Adesso voglio capire.... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Adesso voglio capire....



snow96 [ Sab 21 Mar, 2009 18:51 ]
Oggetto: Adesso voglio capire....
Finalmente ho rivisto lo stau sfondare seriamente, se fosse stato gennaio o febbraio avremmo avuto 10-20 cm in tutte le città collinari dell'Umbria orientale.

Sono contento e rinfrancato: pensavo che i miei ricordi fossero confusi o che lo sfondamento da stau fosse ormai un fenomeno da archiviare....

L'ho capito ieri sera, con la neve copiosa a bufera su Perugia, con il classico buco precipitativo folignate (poi in parte colmatosi), con i fiocchi intensi su Campello, le sbufate sotto il passo della Spina, la tendina sul Monteluco... e col risveglio di stamattina! (lo so, sono una volpe, non mi si può nascondere niente )

Ma PERCHE'????

Che c'era di tanto speciale oggi? T molto basse? No. VV molto negative? Ne ho viste di migliori con effetti nulli. Irruzione poderosa? Nel 2005 lo stau andò avanti 8 giorni, e se non era per la risalita di nuclei dal Tirreno col cavolo che vedevamo qualcosa a est dell'Appennino! Correnti perfette? No, questa volta erano molto orientali, praticamente perpendicolari all'Appennino, peggio di così si muore.

E allora? PERCHEEEEEEEEEE'!!!!


andrea75 [ Sab 21 Mar, 2009 19:04 ]
Oggetto: Re: Adesso voglio capire....
Credo che la causa principale di uno sfondamento così poderoso sia da ricercare nell'intensa vorticità in quota che abbiamo avuto questi due giorni. Però aspetto commenti più precisi e soprattutto più esaustivi da parte degli esperti.



Fili [ Sab 21 Mar, 2009 19:38 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Ha detto tutto Andrea: nuclei di vorticità a ripetizione a 500hPa addirittura con valori a fondoscala, collegati ad un minimo particolarmente profondo sul basso Adriatico. Proprio ieri, con Ale (Zerogradi) dicevo: "ma se lo stau non sfonda con queste condizioni, quando lo farà più?" Detto fatto...

La stessa cosa, per certi versi più imponente ma più "ristretta", avvenne nel dicembre 2007.



Icestorm [ Sab 21 Mar, 2009 20:41 ]
Oggetto: Re: Adesso voglio capire....
credo che l'incidenza perpendicolare alla catena appenninica delle correnti ventose, abbia giocato un ruolo importante...super spinta garantita oltrechè da questo, dal fatto che il gradiente pressorio tra la LP ionica e la HP Europea, è stato davvero esagitato in un lasso spaziale così piccolo. circa 30 hPa in 4-500 km!!!

La favorevole vorticità ha permesso allo stau già di per se intenso, di garantire buona vita ai nuclei appenninici, che non si sono dissolti come sovente succede bensì li ha intensificati.


burjan [ Sab 21 Mar, 2009 21:10 ]
Oggetto: Re: Adesso voglio capire....
Mi pare sia stato già detto tutto. Aggiungo solo che in realtà lo stau si è spinto solo 5-10 km. più a W in linea d'aria di quanto fatto tradizionalmente, a parte qualche brevissima incursione ancor più in là. Quindi non esageriamo... qui a Borroni, ad esempio, non abbiamo visto niente di paragonabile a quanto avvenuto il 15 dicembre 2007. 1 cm al suolo e vari rovesci ad intermittenza, magari anche spettacolari ma niente di più.

Comunque episodio bellissimo, spero stasera di postare qualche foto.


stefc [ Sab 21 Mar, 2009 21:10 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La stessa cosa, per certi versi più imponente ma più "ristretta", avvenne nel dicembre 2007.


...se può essere utile per verifiche e consultazioni storiche, vi do altre date dove in passato lo stau si manifestò con caratteristiche più o meno simili ad oggi, almeno qui in valtiberina ed escludendo gli episodi estremi (tipo 26-27 dicembre 1996 o il fine gennaio 2005) :

24-25 dicembre 1986

28 dicembre 1992

2-3-4 gennaio 1993

12-13 febbraio 1994

3-4 gennaio 1995

24-25 marzo 1998

20-21 novembre 1998

30-31 gennaio 1999

17-18 marzo 1999 (di cui ho anche una foto)
1999_03_17_neve

23 gennaio 2000

23 novembre 2005




mausnow [ Dom 22 Mar, 2009 00:50 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
E' stata una coincidenza di vari fattori che hanno favorito la notevole vorticità, credo che anche il profilo baroclino della massa d'aria abbia influito in modo determinante, infatti il minimo al suolo si localizza tuttora sul basso Adriatico (in traslazione dal Tirreno), mentre in quota si è ritrovato sulla penisola balcanica, e forse solo ora comincia a "normalizzarsi".
Mettici poi la forte incidenza del getto da nord... insomma un bel marasma di micce di instabilità, condite da risalite umide tirreniche, altrimenti normalmente al di qua dell'Appennino ci si becca solo le briciole...
Sono piuttosto scettico che l'impulso di martedì/mercoledì prossimi possa ancora presentare simili caratteristiche... (della serie: e quando le becchiamo più? )


marco [ Lun 23 Mar, 2009 15:24 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Scusate ma non capisco !
A me sembra che per le nevicate dei giorni scorsi nell'alta Umbria non ci sia stato affatto nessuno effetto stau.
Dove si è verificato ? Alpi? Appennini ?
Forse intendiamo cose diverse per stau ?
Qualcuno sa spiegarmi meglio ?


Fili [ Lun 23 Mar, 2009 15:28 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
quello che si può assolutamente escludere sono contributi umidi tirrenici...non c'entrano nulla!

Sta tutto nella natura della massa d'aria, artico marittima, nel suo spessore (aria molto fredda sino ai 500hPa) e nella sua vorticità interna, ben superiore a quella continentale. Mettiamoci inoltre una componente forte da Est (l'Appennino ad Est presenta picchi non troppo elevati) ed il gioco è fatto



mausnow [ Lun 23 Mar, 2009 15:48 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quello che si può assolutamente escludere sono contributi umidi tirrenici...non c'entrano nulla!


Direttamente no, ma se la prendi un po' più alla larga, nel contesto generale della depressione...


Fili [ Lun 23 Mar, 2009 15:54 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quello che si può assolutamente escludere sono contributi umidi tirrenici...non c'entrano nulla!


Direttamente no, ma se la prendi un po' più alla larga, nel contesto generale della depressione...


Fidati...sta tutto nella vorticità in quota e nello spessore della massa d'aria. Almeno...la vedo così


snow96 [ Lun 23 Mar, 2009 16:11 ]
Oggetto: Re: Adesso voglio capire....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quello che si può assolutamente escludere sono contributi umidi tirrenici...non c'entrano nulla!

Sta tutto nella natura della massa d'aria, artico marittima, nel suo spessore (aria molto fredda sino ai 500hPa) e nella sua vorticità interna, ben superiore a quella continentale. Mettiamoci inoltre una componente forte da Est (l'Appennino ad Est presenta picchi non troppo elevati) ed il gioco è fatto



Non sono d'accordo sulla direzione della massa d'aria: la situazione peggiore per noi è proprio l'Est o, per assurdo, il Sud Est. Da Spoleto, verso Est trovi nell'ordine: M.Luco (1300) Coscerno (1700) Patino (1900) Vettore (2500)... peggio di così!!!

Invece se le correnti venissero più da N o NE troverebbero ostacoli meno formidabili....


Fili [ Lun 23 Mar, 2009 16:18 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da Spoleto, verso Est trovi nell'ordine: M.Luco (1300) Coscerno (1700) Patino (1900) Vettore (2500)... peggio di così!!!


mi riferivo chiaramente alla zona di Perugia - Corciano, ovvero la zona più colpita dall'ultima irruzione: ad Est c'è tutto l'eugubino gualdese che non presenta cime elevate (Catria, Cucco).


marco [ Lun 23 Mar, 2009 17:27 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Quindi mi sembra di capire che questo stau non centra nulla. Se mai un contributo di questo tipo se c è stato è sulla catena del Velebit dall’altra parte dell’Adriatico, che ha favorito la formazione di nuclei di condensazione verso l’Appennino.
L’Appennino umbro-marchigiano a NW è alto mediamente 1300 m e lo stau si verifica raramente. La parte meridionale supera invece i 2000 m, ma li la situazione è complicata dai M.Laga e dal Gran Sasso. Comunque oramai ho dimenticato il meteo dei Sibillini, da quando vi facevo la mia tesi di laurea…..
Fidarmi della vorticità ? E perché ? Dai dati delle nostre stazioni on-line non mi sembra che il 20/21 marzo ci siano stati venti intensi. Ieri (22 marzo) si , ho registrato raffiche di 65 km/h.
Che vuol dire massa d'aria artico marittima ? L’aria artica se ricordo bene scendeva dai Balcani ed era quindi continentale. La saccatura polare scendeva dalla Scandinavia e lo zero termico (850hPa) il 21 lambiva addirittura le coste della Tunisia .
Da quanto mi risulta le nevicate nell’alta Umbria (eugubino-gualdese), ma probabilmente lungo tutta la dorsale appenninica, sono dovute all’afflusso di aria umida da occidente (dal Tirreno, Mediterraneo occidentale alimentati ovviamente dall’Atlantico) che viene a contatto con un fronte freddo da oriente (Balcani). Le fulminazioni ad alta quota che si osservavano qui, nella notte tra il 19 e 20 ne sono una riprova .
Qualche esperto meteo magari potrà essere più preciso e darci ulteriori info


Fili [ Lun 23 Mar, 2009 17:56 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
marco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi mi sembra di capire che questo stau non centra nulla. Se mai un contributo di questo tipo se c è stato è sulla catena del Velebit dall’altra parte dell’Adriatico, che ha favorito la formazione di nuclei di condensazione verso l’Appennino.
L’Appennino umbro-marchigiano a NW è alto mediamente 1300 m e lo stau si verifica raramente. La parte meridionale supera invece i 2000 m, ma li la situazione è complicata dai M.Laga e dal Gran Sasso. Comunque oramai ho dimenticato il meteo dei Sibillini, da quando vi facevo la mia tesi di laurea…..
Fidarmi della vorticità ? E perché ? Dai dati delle nostre stazioni on-line non mi sembra che il 20/21 marzo ci siano stati venti intensi. Ieri (22 marzo) si , ho registrato raffiche di 65 km/h.
Che vuol dire massa d'aria artico marittima ? L’aria artica se ricordo bene scendeva dai Balcani ed era quindi continentale. La saccatura polare scendeva dalla Scandinavia e lo zero termico (850hPa) il 21 lambiva addirittura le coste della Tunisia .
Da quanto mi risulta le nevicate nell’alta Umbria (eugubino-gualdese), ma probabilmente lungo tutta la dorsale appenninica, sono dovute all’afflusso di aria umida da occidente (dal Tirreno, Mediterraneo occidentale alimentati ovviamente dall’Atlantico) che viene a contatto con un fronte freddo da oriente (Balcani). Le fulminazioni ad alta quota che si osservavano qui, nella notte tra il 19 e 20 ne sono una riprova .
Qualche esperto meteo magari potrà essere più preciso e darci ulteriori info


No, no, no

L'aria era artico marittima, proveniva dalla Scandinavia, è finita sui Balcani, e solo in un secondo momento è entrata in retrogressione sull'Italia: proveniva da est, ma la sua natura NON ERA CONTINENTALE!!! Basti vedere il suo "spessore freddo", sino alle alte quote, mentre l'aria prettamente continentale ha natura "pellicolare"

Non c'è stato NESSUN coinvolgimento tirrenico-mediterraneo, nessuno scorrimento umido, niente di niente.

Occhio a non fare confusione tra zero termico e isoterma degli zero gradi ad 850hPa... sono due cose completamente diverse



marco [ Lun 23 Mar, 2009 18:15 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Ma che intendi per artico-marittima allora ? Fammi vedere una mappa . Dalla Scandinavia scendendo a sud si arriva ai Balcani passando sopra il continente europeo. Un fronte polare normalmente è freddo ben oltre gli 850 hPa
Se non c’è stato nessun contributo umido da dove è venuta allora la neve o la pioggia ? Dallo stau appenninico ?


Fili [ Lun 23 Mar, 2009 19:41 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
L'aria artica non presenta le caratteristiche "secche" che in partenza ha l'aria continentale: è aria più "umida" per sua natura, non proviene certo dalle steppe sarmatiche come quella continentale, ma dall'Oceano Artico.

Inoltre, tale aria, acquista ulteriore umidità scorrendo sopra il Mar Adriatico. Tale umidità viene poi sollevata e condensata in nuvole dal famoso effetto stau.



marco [ Lun 23 Mar, 2009 22:31 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Scusa Fili(ppo), ma dissento completamente con quanto dici sia sui termini geografici che meteo
L’Adriatico è largo poco più di 100 km e le correnti atm lo attraversano in circa 1 ora !
Comunque stavamo parlando della neve nel NE dell’Umbria del 20/21 marzo 2009, quindi ricapitolando:
1) non c’è stato nessun effetto stau !
2) come ho provato a dire prima l’evento nevoso è il risultato dell’incontro tra un fronte freddo (origine artica) che è entrato da NE sull’Appennino umbro-marchigiano e aria più umida e più calda da occidente (con un contributo anche tirrenico visto che il minimo depressionario era localizzato li; la persistenza dei fenomeni per circa 48 ore sembra confermarlo). Per la cronaca ha nevicato solo dal lato umbro dell’Appennino e poco su quello marchigiano.
Per farmi capire allego uno schizzo che va preso per quello che è . Anzi se c'è qualcuno che vuole essere più preciso correga pure.
Comunque guardandosi le carte meteo e le immagini da satellite facilmente reperibili sul web forse il tutto risulta più chiaro.


Fili [ Lun 23 Mar, 2009 22:58 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Credo che qualsiasi altro utente di questo forum non possa che pensarla come me: mi dispiace, ma non esiste davvero nessun contributo umido tirrenico, basta una veloce occhiata alla sinottica di sabato per capirlo! Che diamine di contributo umido tirrenico ci puo essere con un minimo sul basso Adriatico e il Grecale che spazza tutto il centrosud?



PS: il mare Adriatico è molto più ampio del Lago Erie in Canada/USA. Devi sapere che grazie all'umidità di questo lago, si genera il famoso "lake effect snow", ovvero la gelida aria Artica Canadese si umidifica passando sopra le acque del lago riversando sulle città sopravento (Buffalo in primis) enormi quantità di neve.


Icestorm [ Lun 23 Mar, 2009 23:03 ]
Oggetto: Re: Adesso voglio capire....
Senza dilungarsi molto (non ho tempo ora) si può facilmente scongiurare qualsiasi contributo umido tirrenico, il sud-ovest è sparito nel prefrontale del 20 marzo ed è tornato solo ieri.

NESSUN contributo umido tirrenico quindi per quanto mi riguarda, nettamente sfondamento da STAU, per i motivi già descritti ad inizio topic.



il fosso [ Lun 23 Mar, 2009 23:18 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Lo stau è in grado di scaricare metri di neve in appennino, soprattutto con irruzioni di tipo continentale,
visto che, come dice giustamente Fili, l'aria continentale è molto fredda anche al suolo (avvolte pure in quota)
e tende a umidificarsi molto passando a stretto contatto con la superfice marina.
La scorsa irruzione è stata di tipo artico-marittima lievemente continentalizzata,
lo stau è stato il primo fautore degli intensi rovesci di neve che sfondavano bene grazie ad una situazione molto favorevole in quota. Poi il lento progredire della struttura depressionaria verso SE, ha dato modo alla suddetta di umidificarsi ancor più grazie al rimescolamento dell'aria che ovviamente avviene data la circolazione ciclonica
e che avvolte causa anche le famose "ritornanti"


marco [ Mar 24 Mar, 2009 00:02 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
In un tranquilla discussione non credo che ci sia bisogno di autoreferenziarsi , poi stiamo parlando di Appennino e che centra il Lago Erie ?
Le carte da studiare sono quella del 19/20/21marzo, sabato 22 era già successo tutto.
Le carte meteo si possono vedere qui http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsfaxbra.html .
Osservando le immagini da satellite del 20marzo tutti i corpi nuvolosi vengono da occidente anche se non so valutare bene il contributo tirrenico.
Sullo stau continuo a non capire. La definizione è “Con effetto stau si intende la condensazione forzata di una massa d'aria, grazie all'azione orografica di una montagna”. Quindi da noi questo stau dove si è verificato? sul versante adriatico dove non ha nevicato ? Oppure “effetto stau” significa anche altro?


Fili [ Mar 24 Mar, 2009 00:59 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Stau è una parola tedesca, e sta per "coda". L'effetto stau è generato da una massa d'aria umida che, risalendo i contrafforti montuosi, condensa e scarica la propria umidità sui versanti sopravento (le nubi si mettono appunto in coda, contro un ostacolo, come se fossero in autostrada bloccate da un incidente). Sottovento, viceversa, tale aria si asciuga e spesso per effetto della compressione adiabatica al suolo si riscalda, generando i famosi venti di Phoen. Risultato, cieli sereni e temperature miti (il caso della ValPadana).

Chi l'ha detto che nelle Marche non è nevicato!? Ho un amico a Cagli (276mslm) che mi ha detto che ha fatto 20 cm di neve, da tutte le webcam (Carpegna in primis) si vedeva la neve arrivare sin quasi alle coste pesaresi. Io stesso sono arrivato sulle colline maceratesi sabato, a 400m c'erano più di 15 cm di neve. Non capisco perchè negare l'evidenza

Ho portato ad esempio i laghi americano/canadesi in quanto tu asserivi che l'ampiezza dell'Adriatico non era sufficiente ad umidificare una massa d'aria: niente di più sbagliato, abitando a Gubbio dovresti ringraziare l'Adriatico che ti garantisce il 90% delle nevicate che ogni inverno imbiancano la tua città.

Uff, che faticaccia


Fili [ Mar 24 Mar, 2009 08:27 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Aggiungo che con un contributo umido tirrenico ancora stamattina stavamo tutti spalando la neve dal viottolo di casa!


Porano444 [ Mar 24 Mar, 2009 09:41 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Giusto il discorso di Filippo.
il richiamo umido si è concluso già nella giornata del venerdi.
Poi cosa è successo: la saccatura in quota con traiettoria E-W e con ventilazione al suolo dai quadranti orientali si è addossata all'appennino.
Si è saturata ( ed infatti ha nevicato molto sui colli Marchigiani)
Poi grazie al fatto che l'aria in questione era Artico-MArittima,la colonna d'aria era umida fino alle alte quote.
Ne consegue che questa umidità( non bloccata dai Monti) ha valicato l'Appennino e si è riversata nella parte centrale e occ.le della regione determinando fenomenologia che andava scemando via via che ci si spingeva ad ovest.
Nessun scorrimento umido da sw su correnti da Est.
Nulla di tutto ciò.
Solo un classico sfondamento da stau.
Nello specifico si può parlare di scorrimento umido su aria continentale per la nevicata che ha interessato Orvietano e Viterbese il 28/12/2008.

Ciao, Giuseppe


marco [ Mar 24 Mar, 2009 09:45 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Bene !
Grazie delle info e alla prossima nevicata


stinfne [ Mar 24 Mar, 2009 10:04 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Topic bellissimo!

Ho ringraziato Marco (Snow96) che l'ha aperto, ma il ringraziamento va a tutti quelli che hanno contribuito a spiegare quanto avvenuto in questo bellissimo week end, con analisi dettagliate e documentate. Come dissi per un topic analogo dopo la neve a bassa quota del 24 novembre scorso, questo è per me il sale della meteo.

Grazie


Icestorm [ Mar 24 Mar, 2009 10:43 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giusto il discorso di Filippo.
il richiamo umido si è concluso già nella giornata del venerdi.
Poi cosa è successo: la saccatura in quota con traiettoria E-W e con ventilazione al suolo dai quadranti orientali si è addossata all'appennino.
Si è saturata ( ed infatti ha nevicato molto sui colli Marchigiani)
Poi grazie al fatto che l'aria in questione era Artico-MArittima,la colonna d'aria era umida fino alle alte quote.
Ne consegue che questa umidità( non bloccata dai Monti) ha valicato l'Appennino e si è riversata nella parte centrale e occ.le della regione determinando fenomenologia che andava scemando via via che ci si spingeva ad ovest.
Nessun scorrimento umido da sw su correnti da Est.
Nulla di tutto ciò.
Solo un classico sfondamento da stau.
Nello specifico si può parlare di scorrimento umido su aria continentale per la nevicata che ha interessato Orvietano e Viterbese il 28/12/2008.

Ciao, Giuseppe

Non dimentichiamo il ternano con 15 clamorosi cm accumulati a 450 m slm


mausnow [ Mar 24 Mar, 2009 10:50 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
Grande Stefano, mi associo alle tue considerazioni!

Comunque a me qualche dubbio rimane, aldilà delle discussioni sui contributi tirrenici o meno...
Ovvero, mica è la prima volta che si presenta una configurazione simile, cioè aria artico-marittima di un notevole spessore che rientra da est, vorticosa, etc etc. ma con effetti decisamente più modesti.
Per beccare così bene la parte nord-occidentale della regione (e pure Arezzo!) forse è stato "azzeccato" un angolo di rientro favorevolissimo, che unitamente al poderoso getto settentrionale e all'incaxxatura depressionaria dettata pure dalla sua baroclinicità (si dice così? boh!), hanno prodotto un mix di ingredienti eccezionale, poderoso, da urlo... ma forse anche assolutamente IRRIPETIBILE...


andrea75 [ Mar 24 Mar, 2009 11:34 ]
Oggetto: Re: Adesso voglio capire....
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma forse anche assolutamente IRRIPETIBILE...


Questo è poco ma sicuro! Comunque, anche scongiurando ogni richiamo umido tirrenico, in molti, me compreso, non si sono ancora spiegati il mistero per il quale Venerdì notte i nuclei risalissero da S o da SW... e non era difficile sbagliarsi, perché il movimento dei nuclei nevosi è facilmente individuabile, proprio grazie alle classiche tendine, che per l'appunto ho visto chiaramente spostarsi per un momento con una direttrice S->N o talvolta SW->NE. Questo almeno all'inizio... poi alle 2 me ne sono andato a letto e me ne sono fregato della direttrice delle nubi!
Molti di quelli che erano in chat quella sera possono testimoniare.


Fili [ Mar 24 Mar, 2009 11:57 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque, anche scongiurando ogni richiamo umido tirrenico, in molti, me compreso, non si sono ancora spiegati il mistero per il quale Venerdì notte i nuclei risalissero da S o da SW...


e l'invorticamento in quota che ci sta a fare?


ginghe [ Mar 24 Mar, 2009 14:23 ]
Oggetto: Re: Adesso Voglio Capire....
secondo me nessun richiamo umido tirrenico, sennò l'interessamento del fenomeno sarebbe stato ben più vasto (qua lo sfondamento umido si è fermato alla valdichiana e valdarno/monti del chianti...nessun interessamento di Firenze e Siena)
rtavn00120090321


come è stato detto da molti di voi forte vorticità in quota e tipologia dell'aria di estrazione artico marittima che è abbastanza spessa e che mantiene caratteristiche umide....


capitò anche in questa occasione.....

rrea00120030315


anche se non raggiunse i livelli dello scorso WE


saluti




Powered by Icy Phoenix