Linea Meteo
Meteocafè - Analisi Prima Decade Di Luglio
pubblico [ Sab 27 Giu, 2009 20:54 ]
Oggetto: Analisi Prima Decade Di Luglio
Ragazzi scusate l'assenza sul forum in questi giorni ma sempre per i soliti problemi di accessibilità...
Tuttavia Leonardo mi ha del nuovo server ed effettivamente sembra una scheggia...
Vi riporto all'ora la mia analisi per la prima decade di Luglio scritta 3 giorni fa...
Si intravede all'orizzonte un periodo mite e stabile.
Tuttavia bisogna intervenire richiamando il concetto di relatività...
Infatti per essere fine giugno/luglio la fase che andremo in contro non mostra particolari segni di rilievo, sembra infatti essere una fase determinata da temperature tutto sommato nella norma e con frequenti episodi di instabilità..
Fase dunque relativmente calda e stabile, perche usciamo da un periodo di instabilità acuta e molto fresco...
Purtroppo chi spera in un estate calda e chi profetizza un estate feroce pare debba rassegnare tali pretese...
Sta continuando infatti il raffreddamento dell'atlantico orientale , mentra la zona EA continua a essere incerta a tratti si raffredda a tratti si riscalda...
Dunque le SSTA mostrano sempre di più la faccia anomala dell'andamento stagionale...
Come gia ripetuto più volte, l'incedere della stagione vuole che si raffreddi
l'atlantico centrale e si riscaldi l'atlantico meridionale e orientale...
Come vedete cosa che sembra non andare come dovrebbe...
Un altro fattore che suscita qualche dubbio è l'itcz
Molto probabilmente proprio dovuto al raffreddamento della warm pool, e del golfo di guinea...
Questo fattore induce ad una minor evaporazione, anche se di poco, ma con il suo valore medio in decrescita in una area cosi distesa non favorisce certo "l'ingigantimento" dell'anticiclone presente più a nord...
Dunque cosa attenderci?
E' molto probabile che nella prima decade di luglio avremo degli affondi depressionari sul basso atlantico centrale, supportati anche da onde corte in uscita dal Labrador, un periodo che vedrebbe forti risalite dinamiche tra spagna e inghilterra, con l'italia esposta sul lato orientale di tale situazione....Ovviamente con l'eventuale rischio di taglio della radice sub tropicale e affondi depressionari in avvicinamento da ovest...
Un quadro molto probabilmente di EA neutro medio...
Ciao
Alleghiamo anche le Ecmwf di questa sera e notiamo come l'italia si trovi sempre nella parte "buona del promontorio anticiclonico

Frasnow [ Sab 27 Giu, 2009 21:09 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Bellissima analisi!!! :ok:
Completa e semplice da capire x chi come ci capisce ben poco!! :mrgreen: :bye:
andrea75 [ Sab 27 Giu, 2009 21:28 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Bella Antò! ;) Da ora in poi niente più problemi col sito, quindi ti voglio qui sempre più spesso! :ok:
pubblico [ Sab 27 Giu, 2009 23:21 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
anche perché non riuscireste a cacciarmi via neanche con lo sfratto :P
zerogradi [ Lun 29 Giu, 2009 08:21 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
C'è da dire che, fortunatamente, la risalita pressoria in quota, inibirà parzialmente lo sviluppo dell'instabilità pomeridiana, che diverrà così meno estesa di quella che stiamo vivendo negli ultimi giorni. :bye:
Insomma, soleggiamento più attivo e persistente, intervallato da qualche rovescio temporalesco, ma in un contensto comunque "stabile". :bye:
mondosasha [ Lun 29 Giu, 2009 08:51 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Sole si...ma con temperature normali e senza afa rimanendo sul bordo orientale dell'hp. E' questa l'estate che voglio :inchino:
pubblico [ Lun 29 Giu, 2009 20:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Probabilmente non è una stabilizzazione definitiva.....
teniamo sott'occhio questa situazione perche potrebbe entrare qualcosa in seguito a quella saccatura atlantica...

il fosso [ Mar 30 Giu, 2009 15:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Si conferma la fase più stabile per i primi giorni di Luglio,
la curvatura isobarica tenderà a divenire positiva nei prossimi giorni,
ciò inibirà l'instabilità diurna che comunque sembra non svanire del tutto.
Ci sarà un certo incremento termico, sensa eccessi, ma i +30 ricominceranno a farsi vedere
e non solo nelle zone più esposte al riscaldamento diurno,
ciò unito ad un tasso di umidità che permarro piuttosto elevato potrebbe creare
un certo disagio da afa.
Poi... c'è da valutare l'avvicinamento ciclonico che si propone sull'ovest dell'Europa,
tale circolazione depressionaria potrebbe avere su di noi effetti diametralmente opposti,
infatti o riuscirà ad inviare infiltrazioni umide ed instabili fin sul nostro paese
con nuovo incremento dell'instabilità, che si manterrebbe comunque non molto intensa
e andrebbe soprattutto ad interessare le zone interne del Centro-Nord;
o permanendo in loco favorirebbe un graduale incremento del caldo e della stabilità
inviando su di noi impulsi sub-tropicali...
I GM per ora inquadrano più che altro la prima ipotesi ma la situazione è altamente imprevedibile :bye:
Icestorm [ Mar 30 Giu, 2009 15:19 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...
Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente :bye:
mondosasha [ Mar 30 Giu, 2009 15:22 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...
Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente :bye:
Ma saremo con una +16/+17 ad 850 hpa al massimo , perchè questi valori così alti?
il fosso [ Mar 30 Giu, 2009 15:23 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...
Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente :bye:
Si si, è per questo che ho scritto "non solo nelle zone più esposte a riscaldamento diurno",
è ovvio che se da me fà 30-32°, a Terni può arrivare anche a 37-38°,
mi scuso per l'eventuale poca chiarezza :ok: :bye:
Icestorm [ Mar 30 Giu, 2009 15:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
D'accordo fosso, ma i +30 si rifaranno vivi dalle tue parti...
Qui si rifaranno vivi i +35 e poi anche 37 a fine settimana probabilmente :bye:
Si si, è per questo che ho scritto "non solo nelle zone più esposte a riscaldamento diurno",
è ovvio che se da me fà 30-32°, a Terni può arrivare anche a 37-38°,
mi scuso per l'eventuale poca chiarezza :ok: :bye:
Figurati fosso, pensavo dicevi valori un pò per tutte le pianure regionali.. :ok:
Per rispondere a mondosasha, dico quei valori termici per varie motivazioni:
1-L'avvezione calda, avrà un importante contributo africano, che prenderà in pieno le tirreniche, visibile oltre che ad 859 hPa, a
500 hPa:
2-Siamo nel periodo più rovente dell'anno, ora è fresco ma è un miracolo che presto svanirà
mondosasha [ Mar 30 Giu, 2009 16:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Però questo secondo UKMO, ma se uno guarda reading l'hp sarebbe molto meno forte come GPT e termiche...ecco perchè ho fatto questa domanda...
Icestorm [ Mar 30 Giu, 2009 16:19 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Si è vero reading è meno estrema, ma una invasione calda africana in bello stile anche se solo per pochi giorni mi pare più probabile....
mondosasha [ Mar 30 Giu, 2009 16:49 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Si è vero reading è meno estrema, ma una invasione calda africana in bello stile anche se solo per pochi giorni mi pare più probabile....
Ma non auspicabile...perchè io stò troppo bene quando è fresco!!! :mrgreen: :bye:
zerogradi [ Mer 01 Lug, 2009 08:06 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Prima Decade Di Luglio
Io non credo affatto ai +38 a Terni...con una +18...mi sta bene arrivare a 35°, max 36°, ma non oltre.
E con una +23/+25 che fate allora , 45° C. ?? :) :bye:
mondosasha [ Mer 01 Lug, 2009 08:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Prima Decade Di Luglio
Non ci sarà manco la +18...gli spaghi di stamane sono chiari...ha di nuovo visto meglio reading come avevo fatto notare ieri....sembra che quest'anno la forza del nord sia superiore a quella dell'hp sub-tropicale
Icestorm [ Mer 01 Lug, 2009 12:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Prima Decade Di Luglio
Io non credo affatto ai +38 a Terni...con una +18...mi sta bene arrivare a 35°, max 36°, ma non oltre.
E con una +23/+25 che fate allora , 45° C. ?? :) :bye:
Bravo...Terni infatti ha toccato 42°C di record sotto ondate calde con quei valori ad 850 hPa.. :smile:
Logicamente quelle termiche, possibili con la modellistica di ieri, diventano oggi prive di fondamento grazie all'invasione calda west-shiftata con i suoi massimi termici tra Sardegna e Baleari, anche l'umidità addirittura potrebbe non essere un problema.
Si rimarrà nel fianco orientale che comunque apporterà una buona scaldata, ma in linea con il caldo del periodo e come detto senza squilibri afosi...massime sui +35 sulle pianure regionali non oltre. Forse +36 a Terni :mrgreen:
Poranese457 [ Mer 01 Lug, 2009 12:51 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Beh si, magari ad avere tutta l'estate così.....
Instabilità che sembra terminare con il fine settimana, da trascorrere rigorosamente sulla costa tirrenica, per poi lasciare spazio ad un periodo prettamente estivo con giornate soleggiate e temperature perfettamente nella media.
Icestorm [ Mer 01 Lug, 2009 13:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Analisi Prima Decade Di Luglio
Certo, quel nuovo stop all'estate che gli spaghi mostrano nel lungo mette un pò paura devo dire, anche alla luce degli ultimi peggioramenti troppi seri per la stagione in essere...
and1966 [ Gio 02 Lug, 2009 20:37 ]
Oggetto: Re: Analisi Prima Decade Di Luglio
Buonasera
Caldo ? :mah: boh! non lo so. Certo che per i prox gg, atmosfera quanto meno turbolenta, a vedere le carte. Al di là della scocciatura per i WE sfumati, per le graminacee è un periodaccio :x :wall: , ma un po' per tutte le coltivazxioni (tranne forse mais e girasoli) e cio' è davvero grave.