Linea Meteo
Meteocafè - Quanti mm farà in Umbria tra il 7 ed il 15 ???........
tifernate [ Lun 05 Set, 2005 22:18 ]
Oggetto: Quanti mm farà in Umbria tra il 7 ed il 15 ???........
burjan [ Lun 05 Set, 2005 22:47 ]
Oggetto:
In Umbria in genere non so quanti mm. farà, ma due certezze le ho:
1) Che al Nord-Ovest ne farà veramente tanti:
2) Che a Foligno, come al solito, ne farà meno degli altri posti

: scommetto max 10 mm. (sud-est almeno fino a tutto mercoledì).
Ci andrebbe meglio solo se si creasse quello strepitoso minimo binario del cluster blu dell'ultima carta GFS postata da Tife. Quella è per la Valle Umbra una configurazione da alluvione, a meno che la temperatura a 850 hpa ancora elevata non impedisca a tutta l'umidità di condensarsi.
'Notte

tifernate [ Mar 06 Set, 2005 09:41 ]
Oggetto:
E queste da dove escono?
Buona Giornata

zerogradi [ Mar 06 Set, 2005 10:16 ]
Oggetto:
tifernate ha scritto:
E queste da dove escono?
Escono a puntino....venerdi scorso avevo detto al custode del circolo tennis di Trevi che mercoledi 7 sarebbe venuta tanta pioggia..... devo pur fare bella figura, no?????

baghino [ Mar 06 Set, 2005 10:36 ]
Oggetto:
dai ragazzi scommettiamo! non vedo l'ora di perdere altri punti
ciao
tuono3 [ Mar 06 Set, 2005 11:08 ]
Oggetto:
Credo proprio che ne farà molta di pioggia, credo che si andrà vicino a l'ondata temporalesca appena passata a fine Agosto quando caddero molti mm. Oggi, sembra che i periodi più favorevoli al maltempo sono Domani pomeriggio e quella di Venerdì.
matty87ok [ Mar 06 Set, 2005 11:51 ]
Oggetto:
a vedere quelle carte ne fara davvvero tanta, e poi da sabao sera si prevede un considerevole calo dellle temperature!!!!!
è veramente arrivato l'autunno, con le sue grandi piogge!!!!!!!!
ciao

Icestorm [ Mar 06 Set, 2005 12:25 ]
Oggetto:
Dai scommettiamo su queste piogge..la mia stazione risponderà presente in caso di scommessa.. Ciao

Fenrir [ Mar 06 Set, 2005 13:25 ]
Oggetto:
Capirai... con il casino che esploderà appena sfonderà quella saccatura, prevedere i MM generati da un milione di temporali sarà davvero impossibile, altro che prima nevicata
Poi "in umbria", viste le previsioni di gente come gli svizzeri
che domani affogano l'alta valle del tevere e lasciano quasi a secco la bassa... è un concetto un po' pericoloso. Comunque sono proprio curioso di vedere come si svilupperà, specie al NO che secondo me avrà accumuli molto eterogenei, con conseguente distruzione dei nervi dei più ossessionati del forum di MI
E un ultimo pensiero va ai viticoltori del piemonte che subiranno un pesante colpo

matthew8383 [ Mar 06 Set, 2005 15:55 ]
Oggetto:
Non sembrano poi grandissime cose per il primo peggioramento, quello di domani.
GFS delle 06 ridimensionano un po' il fenomeno, sarà peggio sicuramente il 9 settembre. Domani vedo un po' un punto interrogativo! Soprattutto per foligno. Spero vivamente di essere smentito!!
burjan [ Mar 06 Set, 2005 19:05 ]
Oggetto:
Questo è il meteogramma GFS12. Quello della "fregatura" (io userei un'altra espressione

ma questo è un forum frequentato anche da signore).
E le NOGAPS sono anche molto peggio, ve le risparmio.
Del resto, con quel maledetto anticiclone di blocco sui Balcani c'era da aspettarselo. Si torna allo scenario di qualche giorno fa: sòla per quasi tutti, danni per pochi.

tifernate [ Gio 08 Set, 2005 09:09 ]
Oggetto:
solo 7 mm

tifernate [ Gio 08 Set, 2005 09:11 ]
Oggetto:
Come previsto non era uno scirocco, era più un S/SW e c'è andata discretamente bene

Sul forum di MI son 3 giorni che piangono allo scirocco da Firenze i giù, soprattutto i romani, e momenti li affoga!
Ciao

Francesco [ Gio 08 Set, 2005 09:22 ]
Oggetto:
Accidenti, ecco quello che vedono gli svizzeri... notare i pallini rossi!!
burjan [ Gio 08 Set, 2005 09:57 ]
Oggetto:
Citazione:
Come previsto non era uno scirocco
Mah... ieri mattina NOGAPS lo prevedeva, eccome se lo prevedeva... ed anche il run GFS12. BOLAM dava 0 mm. da Assisi in giù.
Complimenti vivissimi a chi aveva visto il contrario. Io non ero fra quelli e mi copro il capo di cenere. In altre 100 situazioni analoghe è andata diversamente.
tifernate [ Gio 08 Set, 2005 10:48 ]
Oggetto:
burjan ha scritto:
Citazione:
Come previsto non era uno scirocco
Mah... ieri mattina NOGAPS lo prevedeva, eccome se lo prevedeva... ed anche il run GFS12. BOLAM dava 0 mm. da Assisi in giù.
Complimenti vivissimi a chi aveva visto il contrario. Io non ero fra quelli e mi copro il capo di cenere. In altre 100 situazioni analoghe è andata diversamente.
GFS vedeva S/SW nella maggior parte dei run, gli altri modelli (NGP e LAM) son sempre il più delle volte sballati in queste situazioni. Per il SE, secondo me, ci vuole un HP di ben altra consistenza.
Ciao

burjan [ Gio 08 Set, 2005 11:14 ]
Oggetto:
Citazione:
gli altri modelli (NGP e LAM) son sempre il più delle volte sballati in queste situazioni. Per il SE, secondo me, ci vuole un HP di ben altra consistenza.
Entrambe verità sacrosante, ne terrò conto per il futuro. La seconda mi sembra una novità rispetto ai muri degli anni scorsi in situazioni analoghe. Speriamo che questo salvi Genova e la Val d'Ossola, ma le carte svizzere fanno paura. Eppure la situazione non mi sembra molto enfatizzata dalla Prociv.
Ciao grande
http://www.protezionecivile.it/vigilanza/view.php?id=409
tifernate [ Gio 08 Set, 2005 11:51 ]
Oggetto:
Luisì.........toh che GFS z06 mi alluviona casa!
Ma che son matti?
Ciao

tifernate [ Gio 08 Set, 2005 12:01 ]
Oggetto:
questa carta già basterebbe da sola per mostrare il basso livello delle Bolam in questa situazione. Al centro, dove andra ben, entro stasera alle 21 cadranno da 1 a 3 mm medi.

burjan [ Gio 08 Set, 2005 12:03 ]
Oggetto:
Ho dato uno sguardino, mi sembra che l'ipotesi riguardi soprattutto le Marche e derivi da una resistenza dell'anticiclone.
Le ECMWF-CMCA (non riesco a postarle, mi sono sparite sotto gli occhi) sparano 98 mm. in 6 ore sull'Istria, con grossi accumuli comunque un pò dappertutto sul Centro Italia.
Mi sembra che un pò tutti i modelli ipotizzino che, da qualche parte, le precipitazioni tenderanno a persistere in modo molto pericoloso, che ovviamente sarà accentuato dall'orografia (80 mm. sulle Marche con peggioramento da ovest? mah.. GFS e rilievo dell'appennino fanno proprio a cazzotti).
Per il dove sarà meglio aspettare il run delle 12. Intanto però posto il meteogramma per Perugia.
Ciao

tifernate [ Gio 08 Set, 2005 17:22 ]
Oggetto:
........ed infatti,alla fine, più correnti sciroccali oggi che ieri!

andrea75 [ Gio 08 Set, 2005 17:25 ]
Oggetto:
tifernate ha scritto:
questa carta già basterebbe da sola per mostrare il basso livello delle BOLAM in questa situazione. Al centro, dove andra ben, entro stasera alle 21 cadranno da 1 a 3 mm medi.
E probabilmente saranno gli unici ad averci visto bene........
tifernate [ Gio 08 Set, 2005 17:38 ]
Oggetto:
andrea75 ha scritto:
tifernate ha scritto:
questa carta già basterebbe da sola per mostrare il basso livello delle BOLAM in questa situazione. Al centro, dove andra ben, entro stasera alle 21 cadranno da 1 a 3 mm medi.
E probabilmente saranno gli unici ad averci visto bene........
No, calma, in Toscana ci sono già zone oltre 30 mm

burjan [ Gio 08 Set, 2005 18:47 ]
Oggetto:
GFS12... ancora macello fra alto Adriatico e Istria.. la zona a rischio comincia a restringersi. Secondo me, in una situazione di tipo così classico, i modelli diventano più affidabili.
Comunque domani giornata da monitorare, il movimento della perturbazione è davvero lento, basta vedere la moviola satellitare.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn304.gif
IW0RVW [ Gio 08 Set, 2005 19:32 ]
Oggetto:
Citazione:
Eppure la situazione non mi sembra molto enfatizzata dalla Prociv.
Il bollettino di vigilanza meteorologica si differenzia radicalmente, nella forma, nella sostanza e nei fini, dai classici bollettini di previsione meteorologica: se questi ultimi tracciano genericamente l'evoluzione del tempo atteso nelle ore e nei giorni a venire, segnalando - ad esempio - tanto le piogge deboli quanto i venti moderati, i mari poco mossi o le leggere foschie, nel messaggio di vigilanza i vari parametri meteorologici saranno citati solo quando si prevede che assumeranno valori tali da determinare significativi scenari di criticità; in tal caso, la previsione è inoltre effettuata spingendosi al massimo dettaglio possibile per quanto riguarda i quantitativi, la localizzazione e la tempistica dei fenomeni attesi, eventualmente delineando anche i differenti scenari possibili corredati della relativa stima delle probabilità di accadimento. Inoltre il bollettino è emesso dal Centro Funzionale Nazionale e quindi può differire da quello emesso dal Centro Funzionale Regionale che conosce meglio il territorio e le sue criticità.
Basta scusate il lungo messaggio

, bastonatemi pure.
Ciao

Icestorm [ Gio 08 Set, 2005 20:32 ]
Oggetto:
Speriamo che si verifichino 2 cose..
Per prima speriamo che quell'area gialla corrisponda alla realtà domani e seconda cosa speriamo che trasli verso est, interessando l'umbria tutta e per diverse ore e non che se ne risalga verso il nord...
massy [ Gio 08 Set, 2005 21:52 ]
Oggetto:
IW0RVW ha scritto:
Citazione:
Eppure la situazione non mi sembra molto enfatizzata dalla Prociv.
Il bollettino di vigilanza meteorologica si differenzia radicalmente, nella forma, nella sostanza e nei fini, dai classici bollettini di previsione meteorologica: se questi ultimi tracciano genericamente l'evoluzione del tempo atteso nelle ore e nei giorni a venire, segnalando - ad esempio - tanto le piogge deboli quanto i venti moderati, i mari poco mossi o le leggere foschie, nel messaggio di vigilanza i vari parametri meteorologici saranno citati solo quando si prevede che assumeranno valori tali da determinare significativi scenari di criticità; in tal caso, la previsione è inoltre effettuata spingendosi al massimo dettaglio possibile per quanto riguarda i quantitativi, la localizzazione e la tempistica dei fenomeni attesi, eventualmente delineando anche i differenti scenari possibili corredati della relativa stima delle probabilità di accadimento. Inoltre il bollettino è emesso dal Centro Funzionale Nazionale e quindi può differire da quello emesso dal Centro Funzionale Regionale che conosce meglio il territorio e le sue criticità.
Basta scusate il lungo messaggio

, bastonatemi pure.
Ciao

Vediamo cosa dice il bollettino della protezione civile:
Avviso di condizioni meteorologiche avverse
Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
La perturbazione attualmente presente sull’Europa orientale
accompagnata da un flusso di aria fredda, staziona sul nostro paese dove permangono correnti di aria caldo-umida favorendo così la formazione di sistemi nuvolosi. Nelle prossime 24 – 36 ore, il vortice scivolerà verso nord-est portando con sé nuovi fronti perturbati in grado di determinare sull’Italia diffuse condizioni di maltempo, che risulteranno più marcate sulle regioni nord occidentali.
In particolare, dalla serata di oggi giovedì 8 settembre, e per le successive 18 -24 ore, si prevedono precipitazioni diffuse con quantitativi anche elevati, sul Piemonte e sulla Liguria, più segnatamente sui settori occidentali.
I fenomeni avranno carattere prevalentemente di rovescio o temporale, anche di forte intensità e saranno accompagnati da colpi di vento forti. Si prevedono inoltre consistenti grandinate.
La Sala Operativa del Dipartimento della Protezione Civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le Uffici territoriali di Governo e le omologhe strutture Regionali.
Roma, 8 settembre
Sono d'accordo sui quantitativi elevati in Piemonte e Liguria, ma Toscana e Umbria, non rimarranno certamente all'asciutto ... e nemmeno il nordest!
burjan [ Gio 08 Set, 2005 22:28 ]
Oggetto:
Citazione:
ma Toscana e Umbria, non rimarranno certamente all'asciutto ... e nemmeno il nordest!
Direi proprio di no: guardate il meteogramma per domani su Foligno!
Però... notando al sat. i movimenti dei corpi nuvolosi associati a Rudi, direi che c'è ancora una certa tendenza a scorrere verso Nord, del resto implicita nella carta svizzera.
Insomma: più che probabile una bella piovuta, solo possibile una grande piovuta, difficile che ci siano danni, la grandine non mi sembra prevedibile per la stabilità delle temperature a 500 hpa.
Buonanotte.

Francesco [ Gio 08 Set, 2005 22:30 ]
Oggetto:
News di
Umbriameteo veramente esplicita per domani 9 settembre:
Attenzione: condizioni atmosferiche favorevoli per forti temporali
(ore 20.25 del 08/09/2005)
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici di previsione confermano quanto già anticipato nei giorni scorsi, ossia forti temporali sull’Umbria nella giornata di domani, soprattutto tra la tarda mattinata e la serata. Attualmente estesi nuclei temporaleschi interessano la Toscana e marginalmente l’Umbria, soprattutto le zone occidentali. Fino a domattina continueremo con cieli molto nuvolosi e precipitazioni intermittenti, soprattutto piovaschi e qualche rovescio anche temporalesco soprattutto sulle zone occidentali dell’Umbria. Domani, poi, un piccolo ma molto insidioso nucleo di aria fredda ed instabile si porterà dal Tirreno settentrionale verso l’alta Umbria. Questo nucleo, unito agli altissimi valori di umidità, alle correnti da sud-sudovest e quindi ad una sostenutissima vorticità della colonna d’aria sopra l’Umbria centro settentrionale, favorirà la formazione di esplosivi ed estesi cumulonembi temporaleschi. Previste forti piogge (possibili anche nubifragi) soprattutto sulla provincia di Perugia, in particolare lungo la Valle del Tevere ed eugubino-gualdese. Monitoreremo la situazione con molta attenzione e forniremo eventuali aggiornamenti nelle prossime ore.