La Neve Sui Sibillini A Natale »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - La Neve Sui Sibillini A Natale



Zuk [ Ven 25 Dic, 2009 17:35 ]
Oggetto: La Neve Sui Sibillini A Natale
Vi chiedo se l'attuale penuria di neve sia poi così rara a Natale o se
si presenta frequentemente in questo periodo
a occhio direi che avviene spesso ma mi piacerebbe avere il conforto di qualche dato


nicola59 [ Ven 25 Dic, 2009 17:52 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Zuk ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi chiedo se l'attuale penuria di neve sia poi così rara a Natale o se
si presenta frequentemente in questo periodo
a occhio direi che avviene spesso ma mi piacerebbe avere il conforto di qualche dato
.
Su due piedi non ho dati precisi, però ricordo molto bene l'anno 1987, esattamente il giorno 27/28/29/30/31 Dicembre ero a Castelluccio di Norcia, faceva molto freddo con minime di -13° e sempre cielo sereno con pochissima neve al suolo (vecchia) e il pian grande secco con il Vettore e quindi tutti i Sibillini privi di neve, solo qualche lingua di neve vecchia, però ripeto faceva molto freddo.


snow96 [ Ven 25 Dic, 2009 18:10 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
E' già capitato, almeno 3 o 4 volte nei miei 34 anni. Che ci fosse poca neve con impianti chiusi è capitato anche più spesso, diciamo almeno una decina di volte.

Che fosse tutto marrone e con temperature di 10° invece, boh, non lo so... ma sarà capitato anche quello, sicuro...


bix [ Ven 25 Dic, 2009 22:21 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Nulla di eclatante ,io ricordo che da quando vado a sciare gli impianti hanno spesso aperto dopo le feste.
Da noi la stagione favorevole non dura più di due mesi.
Esclusa qualche zona d'Abruzzo ,altra storia il nord-appennino.


zerogradi [ Sab 26 Dic, 2009 12:08 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nulla di eclatante ,io ricordo che da quando vado a sciare gli impianti hanno spesso aperto dopo le feste.
Da noi la stagione favorevole non dura più di due mesi.
Esclusa qualche zona d'Abruzzo ,altra storia il nord-appennino.


Alcuni anni si è sciato egregiamente per 4 mesi di fila in Appennino central, come due anni fa se non erro.
E poi l'Appennino settentrionale è IDENTICO a quelllo centrale, non cambia nulla. Se scioglie qui, nel 90% dei casi scioglie anche a Sestola e all'Abetone.
Abruzzo idem...si salvano le piste a 2200 metri..ma poi che fai, a valle non ci torni??



Fili [ Sab 26 Dic, 2009 12:11 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi l'Appennino settentrionale è IDENTICO a quelllo centrale, non cambia nulla.


Mò non diciamo vaccate All'Abetone o al Cimone ci sono sempre almeno 1 metro e mezzo di neve, a Frontignano e Forca, alla stessa quota, quando ce so 40cm è grasso che cola (inverni "storici" a parte). Poi è ovvio che se arriva na libecciata come questa scioglie ovunque, ma l'Appennino Nord vede accumuli importanti spesso già da fine novembre.



snow96 [ Sab 26 Dic, 2009 12:30 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Mi sento chiamato in causa!

1) La stagione media in Appennino centrale (Monte Prata, Fronty, Forche) è di circa 90 gg/anno, quindi 3 mesi. Media rispettata in quasi tutto il decennio 2000 - 2009 (a parte 2 anni che non ricordo, dovrei consultare le mie carte, ma non c'ho voglia).

2) Appennino settentrionale: Fili, non è tanto vero quello che dici, perché quando si mette la stagione con irruzioni da NE le nostre zone tengono, l'Abruzzo fa il pieno, e l'appennino settentrionale langue paurosamente. E la cosa è (è stata) molto frequente. Ovvio che se invece hai irruzioni di aria artica umida con ciclogenesi sul Tirreno, l'appennino settentrionale fa il pieno e quello centrale rischia il richiamo mite o scarse prp.

Importantissima precisazione: le stazioni sopra citate tra Umbria e Marche fanno quei numeri SENZA innevamento programmato. Proviamo a toglierlo ad Abruzzo e Toscana e vediamo come si mettono le statistiche.

Monte Prata in particolare, senza innevamento programmato, spessissimo se la gioca con Campo Imperatore come durata della stagione sciistica.

Non sottovalutiamo i nostri poveri Sibillini.

Ovvio che davanti a uno schifo simile capitola anche l'Everest....


Fili [ Sab 26 Dic, 2009 12:38 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
2) Appennino settentrionale: Fili, non è tanto vero quello che dici, perché quando si mette la stagione con irruzioni da NE le nostre zone tengono, l'Abruzzo fa il pieno, e l'appennino settentrionale langue paurosamente. E la cosa è (è stata) molto frequente. Ovvio che se invece hai irruzioni di aria artica umida con ciclogenesi sul Tirreno, l'appennino settentrionale fa il pieno e quello centrale rischia il richiamo mite o scarse prp.


Per carità, d'accordo con te, ma se dovessi scommettere un euro che tra una settimana vado a sciare in Abetone ce lo scommetto, su Frontignano no.

Si parla di statistiche, e queste dicono che l'Appennino tosco-emiliano vede nevicate più frequenti ed abbondanti rispetto a quello centrale.

Poi come dici tu, ci sono le annate in cui col NE fisso nevica sempre dal Catria in giù, ma purtroppo per noi sono piacevoli eccezioni (magari anche prolungate, ma rimangono eccezioni).

Sì, l'Abruzzo anche l'anno scorso ha fatto la voce grossa, ma lì alla prima "scaldatina" perdono mezzo metro secco di neve, per intaccare quella dell'Abetone serve una scaldatona stile Natale 2009, altrimenti...


zerogradi [ Sab 26 Dic, 2009 13:34 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
2) Appennino settentrionale: Fili, non è tanto vero quello che dici, perché quando si mette la stagione con irruzioni da NE le nostre zone tengono, l'Abruzzo fa il pieno, e l'appennino settentrionale langue paurosamente. E la cosa è (è stata) molto frequente. Ovvio che se invece hai irruzioni di aria artica umida con ciclogenesi sul Tirreno, l'appennino settentrionale fa il pieno e quello centrale rischia il richiamo mite o scarse prp.


Per carità, d'accordo con te, ma se dovessi scommettere un euro che tra una settimana vado a sciare in Abetone ce lo scommetto, su Frontignano no.

Si parla di statistiche, e queste dicono che l'Appennino tosco-emiliano vede nevicate più frequenti ed abbondanti rispetto a quello centrale.

Poi come dici tu, ci sono le annate in cui col NE fisso nevica sempre dal Catria in giù, ma purtroppo per noi sono piacevoli eccezioni (magari anche prolungate, ma rimangono eccezioni).

Sì, l'Abruzzo anche l'anno scorso ha fatto la voce grossa, ma lì alla prima "scaldatina" perdono mezzo metro secco di neve, per intaccare quella dell'Abetone serve una scaldatona stile Natale 2009, altrimenti...


Frontignano è il posto meno nevoso dell'Europa meridionale....
Paragona l'Abetona con Monte Prata ed alla stessa quota troverai evidenti congruenze sulla quantità della neve al suolo...e anzi...forse vince Monte Prata.

Basta guardare le webcam adesso...Monte Prata bufera, Frontignano...pioggia.

Intanto comunque ecco la neve....

http://www.meteoappennino.it/webcan...resize_1200.jpg


Fili [ Sab 26 Dic, 2009 13:37 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Basta guardare le webcam adesso...Monte Prata bufera, Frontignano...pioggia.


Ma monte Prata (partenza) è ad oltre 1600m...

Frontignano 1300, Abetone anche


Icestorm [ Sab 26 Dic, 2009 14:25 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Per voi regge a neve sui Sibillini?

Per me no, quantomeno nel secondo pomeriggio la quota neve potrebbe rialzarsi di almeno 300 m mediamente, il che significa tagliar fuori molte molte località andando a collocarsi a 1700 m circa.

In entrata dal ternano-reatino queste termiche, in propagazione da ovest verso est:

26_12_09

Pomeriggio con fenomenologia più intensa su tutta la provincia di Terni, e Valnerina tutta fin verso il comprensorio di Norcia, ove scenderà neve a quote decenti come accade ora.

Il secondo impulso perturbato serale, colpirà tutta l'umbria a tappeto con accumuli credo sui 10 mm medi, con punte su orvietano-amerino, ternano, spoletino, folignate, e Sibillini, stavolta però come detto con 2-4°C im più ad 850 hPa.

Non mi stupirebbero cumulati di 30 mm a fine giornata nella zona San Gemini, Amelia, Avigliano Umbro (Sismano )


Meteotornazzano [ Sab 26 Dic, 2009 14:47 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Intanto nevica a Sassotetto :


15jk2i


mondosasha [ Sab 26 Dic, 2009 19:13 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Lasciate perde Frontignano che per come è messo geograficamente è già tanto che si scia!!!! Monte Prata è nevoso quanto Campo Imperatore con 500 mt in meno!!!

Il fatto che quest'anno non si è vista una nevicata sopra i 1500 mt di mezzo metro...per cui di che parlamo di 15 cm portati via il giorno dopo....per ora meglio non commentare...se poi nevica a marzo ed aprile non serve a nulla perchè per le piste occorre uno zoccolo di ghiaccio e per quello serve un bel metro di neve verso i primi di dicembre e poi 4-5 giorni di temperature sui -5°!!!! Ma così è messa male....fidatevi che ci vivo tutti i giorni!!!


nembokid [ Sab 26 Dic, 2009 20:56 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
infatti come dice sasha, quest'anno è venuta a mancare la neve portante, quella che cade all'inizio stagione, tra il tardo autunno e inizio inverno, che poi fa lo zoccolo duro e ben ghiacciato per le successive incursioni. Più che altro sono venute a mancare le temperature giuste oltre che le precipitazioni. Ora la vedo un pò dura

Per gli impianti sciistici poi cè da aggiungere un discorso, oltre a prevedere un impianto di innevamento artificiale (sempre temperature permettendo, costi e gestione) la neve che poi cade va anche gestita bene, nel senso che va battuta in modo adeguato, tolta l'aria tra i vari strati, una specie di "vangatura" quasi giornaliera.

Concludendo, mi pare che quest'anno, per l'appennino sembra l'anno "buco"
spero di sbagliarmi


zerogradi [ Dom 27 Dic, 2009 10:55 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Se dice di farla seriamente si scia dal 15 gennaio al 15 aprile. Dipende da come andrà il tempo, ma ancora siamo solo all'inzio. Ricordo poche annate in cui si è sciato a Natale per bene.


marvel [ Dom 27 Dic, 2009 12:16 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Dall'età di 5 anni ho casa a Frontignano di Ussita e, soprattutto fino ai 25 anni, ho trascorso spesso parte delle vacanze di Natale su... e per la maggior parte, che dico, la stragrande maggior parte delle volte, lo stato della neve era pietoso, se c'era, e non solo a Frontignano ma su tutti i Sibillini!
Freddo e Neve di dicembre sono sempre stati ballerini e poco affidabili.


nicola59 [ Dom 27 Dic, 2009 12:23 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dall'età di 5 anni ho casa a Frontignano di Ussita e, soprattutto fino ai 25 anni, ho trascorso spesso parte delle vacanze di Natale su... e per la maggior parte, che dico, la stragrande maggior parte delle volte, lo stato della neve era pietoso, se c'era, e non solo a Frontignano ma su tutti i Sibillini!
Freddo e Neve di dicembre sono sempre stati ballerini e poco affidabili.


Ecco il Capitalismo, avere case sui monti e non farle goderle agli amici o amanti della natura, io al massimo posso permettermi una canadese di seconda mano.


Pigimeteo [ Dom 27 Dic, 2009 12:29 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E poi l'Appennino settentrionale è IDENTICO a quelllo centrale, non cambia nulla.



Be', non direi proprio. Io sono un super-ultra-mega-stra-iperappassionato di neve fin da quando ero piccolo per cui mio padre, sin da quando ero appena in grado di stare in piedi, già mi portava tutti i sabati e tutte le domeniche che ha creato Iddio a slittare con il bob, prima, e a sciare, poi. Ebbene: negli anni '70, sotto Natale, oltre i 1000 metri la neve c'era sempre ed era sufficiente per slittate favolose. Ovviamente non sto parlando dei Sibillini, ma dell'appennino umbro-marchigiano settentrionale (M.S.Vicino, Cucco, Nerone etc.): non so come fosse la situazione là, ma credo che neve ce ne fosse. Negli anni Ottanta, invece, da inizio dicembre si tentava spesso di andare o a Frontignano o più spesso ancora a Castelsantangelo sul Nera (monte Prata): lì, in pratica, il canalone l'ho scavato io scendendo con gli sci...
Confermo quanto detto da Marvel: a dicembre la neve non c'era sempre. Sotto Natale sì, quasi sempre, ma spesso non era sufficiente per sciare. Un paio di anni, ricordo, che ce n'era a bizzeffe (se non erro nell'86 e nell'88). A gennaio, invece, già da prima dell'Epifania, le cose miglioravano sempre e non ricordo mai d'aver fatto un viaggio a vuoto. La cosa entusiasmante era la persistenza del manto nevoso: a Frontignano, un anno, a metà aprile, ho avuto una leggera ustione della retina perché ero senza occhiali da sole (due settimane al buio, senza scuola!). Negli anni '70, non di rado ho slittato con il bob a maggio inoltrato, alle pendici del San Vicino.
Quindi, la neve arrivava sempre un po' in ritardo, ma d'inverno e primavera c 'era sempre. Ora non c'è più una situazione così regolare...


Pigimeteo [ Dom 27 Dic, 2009 12:33 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dall'età di 5 anni ho casa a Frontignano di Ussita e, soprattutto fino ai 25 anni, ho trascorso spesso parte delle vacanze di Natale su... e per la maggior parte, che dico, la stragrande maggior parte delle volte, lo stato della neve era pietoso, se c'era, e non solo a Frontignano ma su tutti i Sibillini!
Freddo e Neve di dicembre sono sempre stati ballerini e poco affidabili.


Ecco il Capitalismo, avere case sui monti e non farle goderle agli amici o amanti della natura, io al massimo posso permettermi una canadese di seconda mano.


Ecco dove fare il prossimo meteopranzo!


Boba Fett [ Dom 27 Dic, 2009 16:54 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Pensavo che una spolverata almeno sui sibillini ieri l'avesse fatta, invece niente.


zerogradi [ Dom 27 Dic, 2009 16:57 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pensavo che una spolverata almeno sui sibillini ieri l'avesse fatta, invece niente.


Ne ha fatta 30 cm oltre i 1500 metri.
Ma anche se ne avesse fatta 2 metri sarebbe stata inutile...vista l'immane scaldata prevista per il 30....

forcacanapine_pdah

pdah


Fili [ Dom 27 Dic, 2009 17:19 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
ma scusate...dalle webcam, al Carpegna i cannoni vanno a tutto spiano!

A terra ci saranno si e no 5cm di neve, la prossima settimana ci saranno 10° lassù... che senso ha sprecare acqua ed energia in questo modo???

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ne ha fatta 30 cm oltre i 1500 metri.


non direi Ale dalle webcam a 1500m ne avrà fatti 3, di centimetri..


Boba Fett [ Dom 27 Dic, 2009 18:14 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


non direi Ale dalle webcam a 1500m ne avrà fatti 3, di centimetri..

E' l'impressione che ho avutyo anche io...


mondosasha [ Dom 27 Dic, 2009 19:45 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Nessu 30 cm sui Sibilini....a Monte Prata sono caduti non più di 10 cm e li la neve cade per prima essendo il punto più alto......robetta!!!!


Icestorm [ Dom 27 Dic, 2009 22:17 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Della serie, l'avevo detto...


zerogradi [ Lun 28 Dic, 2009 08:58 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Il gestore di Forca mi ha telefonato, dicendomi (ed aggiornando il sito da solo) che ne sono caduti 30 cm oltre i 1500-1600 metri, più in basso è virata mista in serata.
Per questo vi ho detto 30 cm. Comunque conta poco, ripeto, si scioglierà anche la poca presente.


mondosasha [ Lun 28 Dic, 2009 09:50 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il gestore di Forca mi ha telefonato, dicendomi (ed aggiornando il sito da solo) che ne sono caduti 30 cm oltre i 1500-1600 metri, più in basso è virata mista in serata.
Per questo vi ho detto 30 cm. Comunque conta poco, ripeto, si scioglierà anche la poca presente.


Ale fidati ha esagerato un pò come fanno anche da ste parti per invogliare la gente a venire...se dicono 10 cm la gente non si muove sapendo benissimo che i loro sci avrebbero grossi danni con i sassi!!!!

Cmq negli ultimi 10 anni almeno sopra i 1700 mt e quindi il canalone di frontignano e Monte Prata hanno sempre avuto la neve a partire dall'8 dicembre...ora manca pure quella


snow96 [ Lun 28 Dic, 2009 10:14 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il gestore di Forca mi ha telefonato, dicendomi (ed aggiornando il sito da solo) che ne sono caduti 30 cm oltre i 1500-1600 metri, più in basso è virata mista in serata.
Per questo vi ho detto 30 cm. Comunque conta poco, ripeto, si scioglierà anche la poca presente.


Ale fidati ha esagerato un pò come fanno anche da ste parti per invogliare la gente a venire...se dicono 10 cm la gente non si muove sapendo benissimo che i loro sci avrebbero grossi danni con i sassi!!!!

Cmq negli ultimi 10 anni almeno sopra i 1700 mt e quindi il canalone di frontignano e Monte Prata hanno sempre avuto la neve a partire dall'8 dicembre...ora manca pure quella


No, negli ultimi 10 anni ci sono stati due casi in cui tutte le stazioni dei Sibillini occidentali hanno aperto dopo le feste. Per la precisione, una volta il 7 gennaio e una volta il 15. Ora sono a Vicenza e non ho il diario, ma posso fartelo sapere.

Riguardo ai 30 cm di Forche, dalla webcam, direi che ci possono stare. E' evidente che c'è più accumulo alle Forche che al Prata in questo caso.

Che i gestori tendano ad alzare è ovvio, ma devo dire che in 25 anni di frequentazione assidua, quelli di Forche e di Monte Prata tendono ad essere piuttosto onesti sullo spessore del manto.

Dai, speriamo che nel 2010 non staremo a disquisire sui centimetri, ma sui metri!!!!

Buon anno a tutti!!! Ciaoooooo!


zerogradi [ Lun 28 Dic, 2009 10:42 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il gestore di Forca mi ha telefonato, dicendomi (ed aggiornando il sito da solo) che ne sono caduti 30 cm oltre i 1500-1600 metri, più in basso è virata mista in serata.
Per questo vi ho detto 30 cm. Comunque conta poco, ripeto, si scioglierà anche la poca presente.


Ale fidati ha esagerato un pò come fanno anche da ste parti per invogliare la gente a venire...se dicono 10 cm la gente non si muove sapendo benissimo che i loro sci avrebbero grossi danni con i sassi!!!!

Cmq negli ultimi 10 anni almeno sopra i 1700 mt e quindi il canalone di frontignano e Monte Prata hanno sempre avuto la neve a partire dall'8 dicembre...ora manca pure quella


Non aveva motivo di esagerare, gli impianti sono chiusi, mica apre.


Icestorm [ Lun 28 Dic, 2009 13:20 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Non avrà avuto motivo di esagerare ma per quanto mi riguarda l'ha fatto eccome, 30 cm a 1700 alle forche come fanno a esserci che il Vettore è spolverato=spoglio fino ad oltre 2000 m..............


Fili [ Lun 28 Dic, 2009 14:06 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non avrà avuto motivo di esagerare ma per quanto mi riguarda l'ha fatto eccome, 30 cm a 1700 alle forche come fanno a esserci che il Vettore è spolverato=spoglio fino ad oltre 2000 m..............


ci saranno si e no 5cm


tifernate [ Lun 28 Dic, 2009 14:20 ]
Oggetto: Re: La Neve Sui Sibillini A Natale
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non avrà avuto motivo di esagerare ma per quanto mi riguarda l'ha fatto eccome, 30 cm a 1700 alle forche come fanno a esserci che il Vettore è spolverato=spoglio fino ad oltre 2000 m..............


ci saranno si e no 5cm


Comunque c'è da dire che stavolta sui versanti tirrenici è precipitato più che in quelli adriatici dei Sibillini ed il confronto ad occhio è evidente, basta vedere Frontignano. Comunque in generale quest'anno ci sono state spesso notevoli differenze. A Sarnano intorno metà dicembre si è anche superato il mezzo metro con piste perfette mentre in altre zone vicine i cm alla stesa quota erano pochi. Forca Canapine con l'ovest è comunque più nevosa e fredda delle altre stazioni dei Sibillini, semplicemente per effetto stau, anche se i 30 cm oggi penso ci possano essere solo per accumuli ventati.





Powered by Icy Phoenix