Scusate, non so se va contro le regole del forum, o se comunque non andrebbe aperto un topic così, potete cancellarlo non mi offendo, però è veramente cosa insolita ed importante che uno come lui si esponga così.
Riporto da un altro forum un intervento del colonnello giuliacci:
Questo inverno ci deve forse ancora raccontare la sua.. parte migliore!
I motivi ? Tanti:
1. Guardate i flussi verticali di calore dell’ E-P vector (Eliassen-Palm vector - http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/...tics/index.html) che raggiungeranno la massima intensità nei prossimi giorni, per indicare appunto uno stratwarming stratosferico (Vedi Display TMP: NCEP GFS Forecast), seppure di debole intensità e comunque sempre premonitore di una imminente irruzione di aria polare fino all’Italia.
2. Tale irruzione è credibile sia perché la AO (vedi http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif) resterà almeno per altri 15 giorni su valori fortemente negativi ( i più alti degli ultimi 20 anni), sia perché ECMWF, GFS e anche il nostro modello stagionale vedono una irruzione di aria siberiana intorno al 16-17 gennaio con durata di una settimana circa ( così come da me indicato un mese fa)
3. Valori negativi molto alti della NAM ( la AO nella alta troposfera e nella stratosfera) ovvero inferiori a -2 (come lo sono da circa un mese) indicano in genere, secondo gli studiosi del settore, una situazione circolatoria che tende a protrarsi per circa 2 mesi ( un mese, dal 10 dicembre ad oggi, è già stato così; forse ci attende un altro mese con AO negativa! Che bello!)
[edit - aggiungo da altro post per rendere il discorso più vario con un buono spunto... ]
Bastardi… hai ragione!..
I modelli fisico matematici stagionali ( che hanno bisogno di super computer per la loro enormità di calcoli) sono senza dubbio la giusta strada nel prossimo futuro per proiezioni più precise sull’andamento climatico di una data stagione. Ma fino oggi le proiezioni stagionali più credibili sono quelle fatte con una approfondita analisi degli indici climatici (teleconnettivi o non). In particolare le mie previsioni sull’inverno in corso, ma anche quelle sull’inverno 2008-2009, ( perdonatemi le citazioni ad personam.. !!) - in controtendenza con le previsioni del UK_Met-office e di alcuni climatologi nostrani - avevano correttamente previsto questo andamento, come potrete verificare dal mio articolo ah hoc (riproposto oggi sulla home page del nostro sito) e da un lancio dall’ANSA di 2 ore fa.