Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia



snow96 [ Mer 10 Feb, 2010 18:53 ]
Oggetto: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
Salve a tutti,

qui a Vicenza diluvia con +3,5°, primi fiocchi fradici tra la pioggia. La trasformazione credo avverrà in tarda serata/nottata. Poi pausa di prp e domani, se ci dice bene, altra giornata di neve... :bye:


and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 19:02 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Allora, mi accodo qui! Come dicevo prima nel nowcasting giornaliero, qui adesso ci si è messo per bene, almeno dal punto di vista degli accumuli. Siamo fra i 15 ed i 20 cm, e la non felicissima combinazione delle T che è andata avanti per tutta la giornata ha limitato l' accumulo praticamente alle ore senza luce. Se considerate che è dalle 1 di stanotte che nevica ininterrottamente, potete ben immaginare cosa sarebbe successo nel caso si fosse avuto un gradozzo di meno..... :roll:

Il punto è che anche più in alto è andata allo stesso modo, piu' o meno, tranne il fatto che nel pomeriggio l'accumulo ha ripreso a salire un'oretta prima dai 700 in su (a Castiglione dei Pepoli ce n'è almeno 25 cm!).

T = - 0.5 °C . A piu' tardi! :bye:


Poranese457 [ Mer 10 Feb, 2010 19:41 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
Ma Parma-Inter poi che fanno??
La giocano??

Com'è la situazione da quelle parti??


andrea75 [ Mer 10 Feb, 2010 19:46 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma Parma-Inter poi che fanno??
La giocano??

Com'è la situazione da quelle parti??


Non si vede moltissimo, ma direi situazione tranquilla, anche perché la stazione di Parma centro fa segnare +3.4°C.

parmaest


and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 19:48 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma Parma-Inter poi che fanno??
La giocano??

Com'è la situazione da quelle parti??


per quanto ne so dai nowcasting locali (ER-basso veneto), pare che ci sia una specie di nube fantozziana di stampo simil-nevoso su una parte di Bologna città (comunque con effetti poco eclatanti dal punto di vista degli accumuli).
Verso Ovest (inclusa Parma) precipitazioni deboli o addirittura assenti, e comunque piovose a livello di pianura. Verso Est, piu' precipitazioni, ma a prevalente carattere piovoso. Tra l'altro, fa una faticaccia assurda quella specie di ritornante a....ritornare!

Di piu', nin zo' :mah: :confuso: :bye:

p.s.: d'altronde ancora pure qui fa fatica ad attecchire, siamo infatti tornati al limite delle termiche, con aria "in dolce", pur continuando la precipitazione.....

p.p.s.: ho già fatto un paio di note a dei bolognesi del piano i quali sono convinti che nell' interno ci siano le renne (o quasi), relativamente al fatto che anche qui non è stato....Roma, come si dice! :bye:


and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 22:09 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Intanto, posto un po' di foto della situazione. C'è anche la Fiestina, letteralmente sepolta.


j_yd9

k007i

k056a

k07bj

Sulle auto ad ora vi sono 25 cm. Il LAM c'ha preso. Ancora continua, pur con fiocchi piccoli ed in un contesto non freddo (T = +0,5 °C). Vento assente. :bye:


and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 23:05 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Vi segnalo che da questo momento, ore 23:02, sono esattamente 22 ore che qui nevica ininterrottamente. Credo che l'ultima volta cui ho avuto l' onore di assistere ad un evento simile, fu la fantastica nevicata del 26/27 Dicembre 1996. :eek: :bye: T = 0 °C. Vento assente.

p.s.:
radar promettente........ :smile:


marvel [ Mer 10 Feb, 2010 23:23 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi segnalo che da questo momento, ore 23:02, sono esattamente 22 ore che qui nevica ininterrottamente. Credo che l'ultima volta cui ho avuto l' onore di assistere ad un evento simile, fu la fantastica nevicata del 26/27 Dicembre 1996. :eek: :bye: T = 0 °C. Vento assente.

p.s.:
radar promettente........ :smile:


:inchino: :inchino: :inchino:


marvel [ Mer 10 Feb, 2010 23:24 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, posto un po' di foto della situazione. C'è anche la Fiestina, letteralmente sepolta.


j_yd9

k007i

k056a

k07bj

Sulle auto ad ora vi sono 25 cm. Il LAM c'ha preso. Ancora continua, pur con fiocchi piccoli ed in un contesto non freddo (T = +0,5 °C). Vento assente. :bye:


:clap: :clap: :clap:


Poranese457 [ Mer 10 Feb, 2010 23:37 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
Bellissime e magiche And!! :inchino: :inchino: :inchino:


and1966 [ Mer 10 Feb, 2010 23:48 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissime e magiche And!! :inchino: :inchino: :inchino:


Grazie, Leo e Max.

tanto ho da fare: provo ad arrivare alle.....24 h consecutive. Lei (laDama) credo che ce la farà, io.....forse! ;) :bye:


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 01:07 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Allora, vi segnalo che qui è stato toccato l' ambito traguardo delle 24 ore consecutive di precipitazione nevosa (senza interruzioni, si intende). Un traguardo che in vita mia avevo fin'ora visto soltante altre tre volte:

- 2/3 Gennaio 1979
- Gennaio 1985
- 26/27 Dicembre 1996.

L'accumulo, che pure fa fatica a crescere, datta la T non certo glaciale, è ormai fra i 25 e 30 cm. Sarei curiosissimo di andare sui monti sopra i 1000 mt qui vicino.

Situazione attuale: neve a piccoli fiocchi, molto fitti, T = + 0.5 °C, vento assente.

Adesso, a nanna! :zzz: :bye:


Boba Fett [ Gio 11 Feb, 2010 02:09 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora, vi segnalo che qui è stato toccato l' ambito traguardo delle 24 ore consecutive di precipitazione nevosa (senza interruzioni, si intende). Un traguardo che in vita mia avevo fin'ora visto soltante altre tre volte:

- 2/3 Gennaio 1979
- Gennaio 1985
- 26/27 Dicembre 1996.

L'accumulo, che pure fa fatica a crescere, datta la T non certo glaciale, è ormai fra i 25 e 30 cm. Sarei curiosissimo di andare sui monti sopra i 1000 mt qui vicino.

Situazione attuale: neve a piccoli fiocchi, molto fitti, T = + 0.5 °C, vento assente.

Adesso, a nanna! :zzz: :bye:


Sulle dolomiti a fine dicembre 2003 mi capitò una nevicata per 3 giorni di fila. :eek:


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 07:16 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora, vi segnalo che qui è stato toccato l' ambito traguardo delle 24 ore consecutive di precipitazione nevosa (senza interruzioni, si intende). Un traguardo che in vita mia avevo fin'ora visto soltante altre tre volte:

- 2/3 Gennaio 1979
- Gennaio 1985
- 26/27 Dicembre 1996.

L'accumulo, che pure fa fatica a crescere, datta la T non certo glaciale, è ormai fra i 25 e 30 cm. Sarei curiosissimo di andare sui monti sopra i 1000 mt qui vicino.

Situazione attuale: neve a piccoli fiocchi, molto fitti, T = + 0.5 °C, vento assente.

Adesso, a nanna! :zzz: :bye:


Sulle dolomiti a fine dicembre 2003 mi capitò una nevicata per 3 giorni di fila. :eek:


Buongiorno.

Beh, mio padre mi racconto' che giovanissimo, nel 1960 lavorò in una galleria idrica in Valpelline (una valle laterale della Val d' Aosta), e vide 10 giorni praticamente ininterrotti di neve.

Capisci bene che pero' un conto sono i peggioramenti alpini, magari con direttrici da SW vissuti ai 1000/1500 mt di Predazzo, Cervinia o Courmayeur (date le particolari situazioni che si innescano, stau vari e zeri termici favorevoli, viste le altezze di "partenza" assolutamente consone), un conto è viverli in Umbria collinare o qui, a meno di 500 mt slm. Là basta un trenino di perturbazioni atlantiche invernali, fatto tutt' altro che raro. Per il secondo caso, ci vogliono davvero una bella seri di circostanze che collimino. :smile:

Comunque qui nella notte ha cessato, e siamo ai soliti 25 cm, in quanto c'è una avvertibile, pur non esagerata, fusione del manto in corso. T = + 1°C. Cielo coperto con nebbione (oh, Guidone c'ha preso almeno in questo! :eek: ) dai 650 m sm in su. :bye:

dakl sat, visto cio' che sisviluppa sul Tirreno centrale, sembra arrivato il vs momento :ok: :bye:


snow96 [ Gio 11 Feb, 2010 09:03 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
E invece Vicenza stavolta resta a bocca asciutta! Qui siamo a 12 ore di acqua/neve (95% acqua) con temperatura inchiodata tra i 2° e i 3°. Incredibile la fatica che fa questo tipo di aria a conquistare la PP.

Probabilmente poi, stavolta, il supercuscino di Vicenza, grazie ai colli Berici ha invece ostacolato non poco l'ingresso dell'aria fredda. Infatti in alcune zone limitrofe, ma lontane dai colli, c'è neve anche con modestissimi accumuli. Comunque niente di che.

L'unica cosa che non mi torna è come sia possibile che 12 ore di prp moderate non riescano a rovesciare il freddo verso il basso, anche considerando che il vento è quasi assente... :blink:

Ora continua mista, ma penso che questa ce la siamo giocata. Se fa quattro fiocchi più tardi non credo proprio che riusciranno ad attecchire...

Va bene lo stesso, ne ho vista davvero molta quest'anno... :bye:


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 09:15 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E invece Vicenza stavolta resta a bocca asciutta! Qui siamo a 12 ore di acqua/neve (95% acqua) con temperatura inchiodata tra i 2° e i 3°. Incredibile la fatica che fa questo tipo di aria a conquistare la PP.

Probabilmente poi, stavolta, il supercuscino di Vicenza, grazie ai colli Berici ha invece ostacolato non poco l'ingresso dell'aria fredda. Infatti in alcune zone limitrofe, ma lontane dai colli, c'è neve anche con modestissimi accumuli. Comunque niente di che.

L'unica cosa che non mi torna è come sia possibile che 12 ore di prp moderate non riescano a rovesciare il freddo verso il basso, anche considerando che il vento è quasi assente... :blink:

Ora continua mista, ma penso che questa ce la siamo giocata. Se fa quattro fiocchi più tardi non credo proprio che riusciranno ad attecchire...

Va bene lo stesso, ne ho vista davvero molta quest'anno... :bye:


Ma c' era davvero tutta st' aria fredda in quota? :mah: :confuso: .... perche' il dubbio m'è rimasto. Io qui non sono mai andato oltre il + 0.5 °C al suolo, che non sarà il massimo, ma altre volte ho visto cadere fazzoletti qui con quella T. Invece ieri sempre fiocchi piccoli, stile forfora, e solo in rari e fugaci momenti prp solida piu' gagliarda. Avesse fatto i di cui sopra fazzoletti per tutto il tempo che è durata la prp , a quest'ora mi cercavate con il Soccorso Alpino...... :bye:

p.s.: ti dico di piu'. Ieri alla Futa (907 slm) ancora alle 13:00 la prp era sempre composta da fiocchini "stile forfora", insomma c'era una bella omotermia...... :|


snow96 [ Gio 11 Feb, 2010 09:54 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E invece Vicenza stavolta resta a bocca asciutta! Qui siamo a 12 ore di acqua/neve (95% acqua) con temperatura inchiodata tra i 2° e i 3°. Incredibile la fatica che fa questo tipo di aria a conquistare la PP.

Probabilmente poi, stavolta, il supercuscino di Vicenza, grazie ai colli Berici ha invece ostacolato non poco l'ingresso dell'aria fredda. Infatti in alcune zone limitrofe, ma lontane dai colli, c'è neve anche con modestissimi accumuli. Comunque niente di che.

L'unica cosa che non mi torna è come sia possibile che 12 ore di prp moderate non riescano a rovesciare il freddo verso il basso, anche considerando che il vento è quasi assente... :blink:

Ora continua mista, ma penso che questa ce la siamo giocata. Se fa quattro fiocchi più tardi non credo proprio che riusciranno ad attecchire...

Va bene lo stesso, ne ho vista davvero molta quest'anno... :bye:


Ma c' era davvero tutta st' aria fredda in quota? :mah: :confuso: .... perche' il dubbio m'è rimasto. Io qui non sono mai andato oltre il + 0.5 °C al suolo, che non sarà il massimo, ma altre volte ho visto cadere fazzoletti qui con quella T. Invece ieri sempre fiocchi piccoli, stile forfora, e solo in rari e fugaci momenti prp solida piu' gagliarda. Avesse fatto i di cui sopra fazzoletti per tutto il tempo che è durata la prp , a quest'ora mi cercavate con il Soccorso Alpino...... :bye:

p.s.: ti dico di piu'. Ieri alla Futa (907 slm) ancora alle 13:00 la prp era sempre composta da fiocchini "stile forfora", insomma c'era una bella omotermia...... :|


Ma è quello che pensavo anche io, però in Altopiano nevica da ieri, addiruttura si trova accumulo salendo di 100 m rispetto alla città, e all'Ekar, 1366 m, attualmente abbiamo -6°, quindi in linea direi con le carte... boooohhhhh!!! :blink:


snow96 [ Gio 11 Feb, 2010 11:22 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
Ora quasi solo neve. Qui son tutti convinti che nel pomeriggio la QN sale di nuovo, io no. Vediamo chi ha ragione... :bye:


Poranese457 [ Gio 11 Feb, 2010 11:23 ]
Oggetto: Re: Evento perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni dal Nord Italia
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora quasi solo neve. Qui son tutti convinti che nel pomeriggio la QN sale di nuovo, io no. Vediamo chi ha ragione... :bye:


Vai Marco, sei tutti noi!!!!! :D :D :D


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 14:56 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Buon pomeriggio

Segnalo che qui, dopo la pausa precipitativa di stanotte e stamattina, ha ripreso a nevicare da pochi minuti.

Stesse modalità di ieri, al momento: fiocchi piccoli, fitti e T = + 0,5 °C. :bye:


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 15:10 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Aumenta l' intensità e va giù rapidissima la T a -0.5 °C. Attacca dappertutto. :bye:

Edit: tenete sott' occhio QUESTA, perchè fra un po' ne vedrete delle belle.... :blink:

Io parto per Bologna. Ci risentiamo in serata. :bye:


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 20:13 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Questo evento non permette di dare nulla per scontato:

vi racconto brevemente quanto visto nelle ultime 5 ore, che credo piuttosto indicativo della situazione: sono partito da Badia sotto una nevicata spettacolare, che in meno di 15 minuti aveva già accumulato piu' di 5 cm. :eek: . A differenza di ieri, erano fiocchi belli "in carne", e poiche' volgevamo:

1) al disìo (=sera)
2) verso l'entrata del nucleo freddo,

mi sono detto:" bene, bene, ci siamo!".
Scendendo giu' verso Bologna, la precipitazione è restata consistente fino a Rioveggio dove si è trasformata in nevischio, mentre a Sasso Marconi era già pioggia.
A Bologna (precisamente zona industriale Roveri, Nord della città), pioggerella, fino alle 17. Poi, quando sono ripartito, pioggia più "rumorosa" con evidenti cacche di piccione in mezzo, ma nel ritorno nulla fino a Casalecchio di Reno, dove invece già erano fiocchi prevalenti. Fiocchi che sono continuati fino a Rioveggio, dove inopinatamente si sono trasformati in pioggerella fine, ed ancor piu' stupefacente che le alture circostanti non vedevano alcuna "tendina nevosa".
A Pian del Voglio, nevina, del tutto simile a quella di ieri e, sopratutto, poco accumulo e molto "pasticciato", non piu' dei 5/6 cm che avevo lasciato.

Adesso sta continuando, ma sempre con fiocchetti tipo "forfora", che poco permettono di racimolare come accumulo. Vediamo come procede, ma certo che quest'anno ce lo ricorderemo per un pezzo! :bye:

p.s.: T = + 1 °C. :mah: :confuso:


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 22:15 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Tanto per confermare quanti paradossi porti con se' questo evento meteo, in questo momento, con prp cessate qui da oltre mezz'ora, Bologna città è sotto una incredibile nevicata. Ci sono foto stupefacenti in alcuni nowcasting regionali, ed ancora la manda.

E' vero che la meteo stupisce, ma vedere questo, e sapere ad esempio che nevica a S. Sisto e non a Gualdo Tadino, beh, si va oltre ogni immaginazione! :bye:


and1966 [ Gio 11 Feb, 2010 22:41 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Ha ricominciato, con fiocchi piccoli che pero' attechiscono bene. Credo tuttavia, anche sentendo i nowcasting della bassa, che si tratti di nuclei circoscritti che scaricano qua e là. T = - 0.5 °C. :bye:


and1966 [ Ven 12 Feb, 2010 07:13 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Buongiorno Forum :smile:

Qui continua a nevicare, fino e fitto. t = - 1 °C. Compattamento dove non l' ha sciolta. Dalla mezzanotte credo abbia accumulato altri 2/3 cm. Vento assente. :bye:

Situazione ad una 15 di km da qui:


and1966 [ Ven 12 Feb, 2010 11:38 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Qui, dopo un paio d'ore di pausa, ha ricomiciato. :bye:


and1966 [ Ven 12 Feb, 2010 15:24 ]
Oggetto: Re: Evento Perturbato 10-12/02/2010 - Segnalazioni Dal Nord Italia
Precipitazione cessata da tempo, a chiusura del topic, prima dela partenza,posto, come auspicio per le ns lande (e per tutto il CentroSud), un po' di foto....riassuntive!



qnfk0

qnie9

qnkji

qnndr

qnpia

qnscj


:bye:




Powered by Icy Phoenix