NASA Seasonal Forecast (previsioni stagionali sperim.)...... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - NASA Seasonal Forecast (previsioni stagionali sperim.)......



tifernate [ Ven 23 Set, 2005 15:28 ]
Oggetto: NASA Seasonal Forecast (previsioni stagionali sperim.)......
.intanto una carta sulle anomalie superficiali che potrebbe spiegare gli HP di blocco e gli uragani del medio Atlantico:

http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpre...ection=1&type=2

Poi un po' di futuro, forse fresco.........

http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpre...egion=3&image=2

Con minimi italico-balcanici e canale nordatlantico?

http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpre...egion=3&image=2

Ciao


Fenrir [ Ven 23 Set, 2005 15:40 ]
Oggetto: 
Caspita, sembrano carte paradisiache per romagna-marche-abruzzo tanto per cambiare chissà come si arrabbieranno i nordovestini...


tifernate [ Ven 23 Set, 2005 16:02 ]
Oggetto: 
Rivfader ha scritto: 
Caspita, sembrano carte paradisiache per romagna-marche-abruzzo tanto per cambiare chissà come si arrabbieranno i nordovestini...



........ssssssssssssssssssss..........non glielo dire se no aumentano il giramento di balle, poi quest'anno hanno pure le olimpiadi invernali a Torino


burjan [ Ven 23 Set, 2005 20:05 ]
Oggetto: 
Ho capito, quest'anno se finisco a 600 mm. dovrò ringraziare la Madonna.


marvel [ Sab 24 Set, 2005 00:15 ]
Oggetto: 
Scusate, sembreró monotono... ma da questa sembra realizzarsi un raffreddamento notevole della CdG!

gtm_glob_anoms

Ma chi ci crede alle ANNUALI della NASA... figurati!


RAMSAT RAINWISE [ Lun 26 Set, 2005 09:26 ]
Oggetto: Re: NASA Seasonal Forecast
tifernate ha scritto: 
.intanto una carta sulle anomalie superficiali che potrebbe spiegare gli HP di blocco e gli uragani del medio Atlantico:

http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpre...ection=1&type=2



Bene!
Allora, ricapitolando, il Nord Altlantico si sta raffreddando,
e contemporaneamente si sta sovrariscaldando la fascia equatoriale.
Inoltre, al circolo polare artico continua il surplus di calore,
che continua a sciogliere i ghiacci, riversando altra acqua dolce nel Nord
Atlantico, che in questo modo si dovrebbe raffreddare ulteriormente.
(tramite la riduzione della salinita' e quindi riduzione dell'inabissamento delle acque gelide in profondita').

E' un quadro niente affatto rassicurante.

Considerato l'andamento climatico di questi ultimi 3-4 anni, in particolare
dell'autunno e dell'inverno, c'e' da aspettarsi qualche altra sorpresa...

Saluti,
G.Razzi


tifernate [ Lun 26 Set, 2005 12:11 ]
Oggetto: 
Stagionali NCEP.........ma a settembre è stato così caldo?

glbt2mmon

glbprecmon


tifernate [ Lun 26 Set, 2005 12:14 ]
Oggetto: 
aggiungo queste che non sono malaccio....come tendenza.

http://www.seasonalforecasts.tk/

september


tifernate [ Lun 26 Set, 2005 12:22 ]
Oggetto: 
...........ed infine, a grande richiesta, il ritorno delle mitiche Roeder!!


http://www.climaprog.de/website1005001.htm


website1005000

website1005001

website1005002

website1005003

website1005004

website1005005


tifernate [ Gio 29 Set, 2005 17:55 ]
Oggetto: 
Ecco invece la NAO media prevista dal METOFFICE per il periodo 2005/2006:

nao_timeseries

We can use our forecast of the NAO to produce a corresponding temperature signal for the coming 2005/6 winter (below). Blue/red areas show where the NAO forecast implies colder/warmer than average temperatures. The NAO prediction is considered together with forecasts from our dynamical prediction system to produce an outlook for the winter season (please refer to our headline summary).

obssurft_nao


Fenrir [ Gio 29 Set, 2005 21:01 ]
Oggetto: 
Mah, per quanto riguarda il settembre alle medie e alte latitudini è stato più caldo della media, tranne un breve affondo freddo. In Scandinavia non è tutto questo granché, rientra nelle fluttuazioni, ma nell'est europeo fino a Mosca il freddo non s'è proprio visto per via di un certo anticiclone, siamo a... beh... guardate voi stessi ;P

mt8_moskausept_ens


tifernate [ Mar 04 Ott, 2005 21:34 ]
Oggetto: 
glbt2msea


Fenrir [ Mar 04 Ott, 2005 21:38 ]
Oggetto: 
Stratwarming in Canada? (un altro?)


tifernate [ Mar 04 Ott, 2005 21:48 ]
Oggetto: 
mmmah, la cosa non mi quadra molto....... ...a meno che l'HP nord-atlantico.....mmmmmmm


Fenrir [ Mer 05 Ott, 2005 14:27 ]
Oggetto: 
glbt2mmon

Ecco, siete felici del vostro blocco della CdG?


burjan [ Mer 05 Ott, 2005 16:18 ]
Oggetto: 
Citazione:

Stratwarming in Canada? (un altro?)


Scusate tanto, ma lo stratwarming non si verifica sulla stratosfera? Come si fa a dedurre dalle carte della temperatura al suolo? Mi è sfuggito qualcosa?


tifernate [ Mer 05 Ott, 2005 16:25 ]
Oggetto: 
burjan ha scritto: 
Citazione:

Stratwarming in Canada? (un altro?)


Scusate tanto, ma lo stratwarming non si verifica sulla stratosfera? Come si fa a dedurre dalle carte della temperatura al suolo? Mi è sfuggito qualcosa?


.........si verifica sulla stratosfera ma l'aria fredda secondo la teoria si riversa al suolo a causa di dinamiche pressorie........ma non ti preoccupare, credo che quella di Daniele fosse solo un battuta.

Ciao


burjan [ Mer 05 Ott, 2005 18:22 ]
Oggetto: 
Citazione:

l'aria fredda secondo la teoria si riversa al suolo a causa di dinamiche pressorie


Ah, non lo sapevo. Grazie!!!


marvel [ Ven 07 Ott, 2005 13:52 ]
Oggetto: 
Rivfader ha scritto: 
glbt2mmon

Ecco, siete felici del vostro blocco della CdG?




tifernate [ Ven 07 Ott, 2005 15:51 ]
Oggetto: 
...METOFFICE del 26 settembre:

global_temp_large

global_rainfall_large


tifernate [ Ven 07 Ott, 2005 15:56 ]
Oggetto: 
http://www.theweatheroutlook.com/forecasts.asp

Temperature
Close to average
Precipitation
Close to average
September
1) Warm and settled at first. Cooling during the second half of the month as less settled conditions become more widespread.
2) Mild and settled weather early in the month is expected to be replaced by much cooler and less settled conditions. The month may well be cooler than average.
3) Settled and warm at first. Turning progressively less settled during the month with temperatures falling back to average values.
4) Dry for much of the time, although with the possibility of cooler conditions and some rain at times.
October
1)Mixed conditions throughout the month with some spells of warmer and drier weather at times.
2) A rather changeable month with temperatures probably below the seasonal average.
3) Dry and settled spells interspersed with changeable conditions. Temperatures close to average.
4) Turning rather unsettled at times with some rain. Temperatures close to or perhaps slightly below average overall.
November
1) A changeable month with close to average amounts of rainfall. Possibly turning colder later leading to a chance of snow in places.
2) Changeable conditions with close to average temperatures.
3) Often changeable conditions with close to average temperatures. Colder conditions may develop at times later on leading to snow in places.
4) A mixed month with some warm spells, but also rain at times.
Country key
1)Northern and Central France, Benelux countries, Western Germany and Denmark
2)Norway, Finland, Sweden
3)Poland, Eastern Germany, Austria, Switzerland, Hungary, Czech Republic
4)Portugal, Spain, southern France, southern and central Italy


tifernate [ Ven 07 Ott, 2005 16:01 ]
Oggetto: 
.......IRI.......

http://iri.ldgo.columbia.edu/climate/forecast/net_asmt/


RAMSAT RAINWISE [ Sab 08 Ott, 2005 12:56 ]
Oggetto: Hanno un senso quelle proiezioni?
tifernate ha scritto: 
Stagionali NCEP.........ma a settembre è stato così caldo?

glbt2mmon

glbprecmon



Ciao Fabio,
mi sai dire se hanno un senso quelle proiezioni,
oppure ci stanno prendendo in giro!?

E' successo qualcosa di cui noi non siamo a conoscenza?

Certo, ci sono molti segnali negativi in questi ultimi anni,
specie nel 2005, dai macroscopici uragani, al raffreddamento
delle acque nord atlantiche, agli eventi
locali come nubifragi, trombe d'aria, ecc..

Sinceramente, detto fra noi, ma c'e' qualcuno
che ci sta capendo qualcosa?!

Ciao,
Giancarlo


tifernate [ Sab 08 Ott, 2005 13:20 ]
Oggetto: 
.........Giancà, non ti preoccupare, per quanto possa esser cambiato qualcosa quelle emissioni sono solo un errore del software, dovuto magari ad un "mal inserimento". Probabilmente entro breve aggiusteranno tutto.

Angelo Meteoromagna:

"normalmente capita la stessa consa anche a noi in presenza anche solo di 1 file di taratura inconsistente, basta anche che siano corrotti o i descrittori o gli indici per mandare tutta l'ENS in vacca, anche se si tratta di un file di taratura di 1 run su 40.
Probabilemente hanno avuto un problema simile. Solitamente io nel CFS mi tengo 1-2 runs non compresi nelle medie del'output per ovviare la presenza di dati inconsitenti sostituendo a mano l'intero set di dati del run ove è presente il mini-bug. "

Ciao


zerogradi [ Sab 08 Ott, 2005 14:22 ]
Oggetto: Re: Hanno un senso quelle proiezioni?
RAMSAT RAINWISE ha scritto: 
mi sai dire se hanno un senso quelle proiezioni,
oppure ci stanno prendendo in giro!?

E' successo qualcosa di cui noi non siamo a conoscenza?

Ciao,
Giancarlo


E' ovvio che abbiano qualche problema con l'elaboratore. Tutto quel freddo in ogni parte del mondo è chiaramente impossibile e ti dico anche il perchè: ad ogni discesa fredda corrisponde una risalita calda.... lì non se ne vedono...è chiaramente contro ogni logica della circolazione terrestre...


tifernate [ Dom 09 Ott, 2005 11:41 ]
Oggetto: 
..le NCEP tornano sulla Terra.....probabili gocce fredde facilitate sia dalla QBO negativa ma anche dal fatto che il Mediterraneo centrale ultimamente è sempre "in depressione" ....
Una leggera rinfrescatina per febbraio (dato il leggero surplus balcanico, probabilmente ancora vortici italici, stavolta però, forse, per aria artica marittima).....fermo restando un gennaio da NE. Vortici mediterranei sembra anche per dicembre.

glbt2mmon


massy [ Dom 09 Ott, 2005 12:04 ]
Oggetto: 
Ecco, soffermiamoci sul pannello di gennaio 2006, che mi pare interessante, mi ricorda qualcosa di molto recente ...

Giancà, c'è poco da fare, il clima sta cambiando, come ha sempre fatto! Ora se lo sta facendo per cause naturali o per lo zampino di qualcuno non sta a me dirlo, come è difficile dimostrare che stia cambiando più in fretta che in passato ... certamente i segnali del pianeta, le anomalie negli oceani e nei fenomeni atmosferici, sono evidenti!


tifernate [ Dom 09 Ott, 2005 12:50 ]
Oggetto: 
....ecco, a proposito di ANOMALIE MARINE, ecco qua:

psu_sst_anom

anomnight.current


..ma tu Daniele quando fai il bagno a mare su a Tromsoe non ti sei accorto di nulla?..se l'acqua è più fresca e meno salata?


burjan [ Dom 09 Ott, 2005 22:22 ]
Oggetto: 
Di fronte a queste carte, come si fa a dire che il blocco della CdG appartiene alle ipotesi del futuro di medio termine? L'anomalia negativa fra Islanda e Norvegia è paurosa, e guarda caso tutti gli istituti di ricerca prevedono un inverno gelido per gran parte dell'Europa.

Se ho ben capito quanto ipotizzato da Tife, e se le mie modeste conoscenze non mi ingannano, questo si avvia trionfalmente ad essere il quinto inverno consecutivo senza Atlantico. E fortuna che c'è il nostro bravo Oceano Tirreno che se la cava un pò da solo con le gocce fredde e le depressioni mediterranee... lui fa quel che può, ma guarda caso, i ghiacciai alpini, l'interno della penisola iberica e posti sfigati come Foligno non è che se la passino molto bene lo stesso.
Attenzione ragazzi, quando il nastro trasportatore si blocca lo fa all'improvviso, lo sappiamo. Nel 6200 a.C. la mini-era glaciale è arrivata in 50 anni, forse anche meno.
Mala tempora currunt...


marvel [ Lun 10 Ott, 2005 01:19 ]
Oggetto: 


marvel [ Lun 10 Ott, 2005 01:22 ]
Oggetto: 
burjan ha scritto: 
Di fronte a queste carte, come si fa a dire che il blocco della CdG appartiene alle ipotesi del futuro di medio termine? L'anomalia negativa fra Islanda e Norvegia è paurosa, e guarda caso tutti gli istituti di ricerca prevedono un inverno gelido per gran parte dell'Europa.

Se ho ben capito quanto ipotizzato da Tife, e se le mie modeste conoscenze non mi ingannano, questo si avvia trionfalmente ad essere il quinto inverno consecutivo senza Atlantico. E fortuna che c'è il nostro bravo Oceano Tirreno che se la cava un pò da solo con le gocce fredde e le depressioni mediterranee... lui fa quel che può, ma guarda caso, i ghiacciai alpini, l'interno della penisola iberica e posti sfigati come Foligno non è che se la passino molto bene lo stesso.
Attenzione ragazzi, quando il nastro trasportatore si blocca lo fa all'improvviso, lo sappiamo. Nel 6200 a.C. la mini-era glaciale è arrivata in 50 anni, forse anche meno.
Mala tempora currunt...


Ma chi te le ha dette certe cose sul blocco della Corrente del Golfo?


burjan [ Lun 10 Ott, 2005 08:53 ]
Oggetto: 
Citazione:

Ma chi te le ha dette certe cose sul blocco della Corrente del Golfo?

A quale parte del mio intervento ti riferisci esattamente?
Come ipotesi di medio-lungo termine, le ho lette in giro... mi dispiace di non poter riportare la fonte, chiedo scusa. Cercherò di essere più preciso.
Che l'interruzione del nastro trasportatore sia un evento improvviso e non graduale è conclusione sostenuta da tutta la letteratura scientifica sull'argomento.


snow96 [ Lun 10 Ott, 2005 09:55 ]
Oggetto: 
Citazione:

Di fronte a queste carte, come si fa a dire che il blocco della CdG appartiene alle ipotesi del futuro di medio termine? L'anomalia negativa fra Islanda e Norvegia è paurosa, e guarda caso tutti gli istituti di ricerca prevedono un inverno gelido per gran parte dell'Europa.


E inoltre è praticamente permanente. Da notale anche l'anomalia positiva fortissima nell'estremo nord della Norvegia, anch'essa pressoché permanente.
E vedrai che con l'avvicinarsi dell'inverno apparirà anche una bella striscia azzurra tra il Golfo del Messico e l'Inghilterra....

Ciao


marvel [ Lun 10 Ott, 2005 10:32 ]
Oggetto: 
burjan ha scritto: 
Citazione:

Ma chi te le ha dette certe cose sul blocco della Corrente del Golfo?

A quale parte del mio intervento ti riferisci esattamente?
Come ipotesi di medio-lungo termine, le ho lette in giro... mi dispiace di non poter riportare la fonte, chiedo scusa. Cercherò di essere più preciso.
Che l'interruzione del nastro trasportatore sia un evento improvviso e non graduale è conclusione sostenuta da tutta la letteratura scientifica sull'argomento.


Ma no, naturalmente io scherzavo, quelle che hai detto sono tutte cose giuste e documentate.
Le stesse cose le ho, in qualche modo, trattate anche io a Foligno, ti ricordi?
Ciao


burjan [ Lun 10 Ott, 2005 12:10 ]
Oggetto: 
Citazione:

Ma no, naturalmente io scherzavo, quelle che hai detto sono tutte cose giuste e documentate.
Le stesse cose le ho, in qualche modo, trattate anche io a Foligno, ti ricordi?


Ahhhhh.... Mi sembrava strano, infatti... Avevo visto in effetti l'occhiolino, ma temevo di aver detto qualche grossa scemenza senza rendermene conto.



marvel [ Lun 10 Ott, 2005 13:41 ]
Oggetto: 
burjan ha scritto: 
Citazione:

Ma no, naturalmente io scherzavo, quelle che hai detto sono tutte cose giuste e documentate.
Le stesse cose le ho, in qualche modo, trattate anche io a Foligno, ti ricordi?


Ahhhhh.... Mi sembrava strano, infatti... Avevo visto in effetti l'occhiolino, ma temevo di aver detto qualche grossa scemenza senza rendermene conto.



In proposito su UmbriaMeteo c'é qualcosina :
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=12
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=14
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=16
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=19


snow96 [ Mar 11 Ott, 2005 08:46 ]
Oggetto: 
Citazione:

In proposito su UmbriaMeteo c'é qualcosina :
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=12
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=14
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=16
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=19


Grazie và, un ripassino non mi fa male, vero Marvel!



marvel [ Gio 13 Ott, 2005 00:30 ]
Oggetto: 
snow96 ha scritto: 
Citazione:

In proposito su UmbriaMeteo c'é qualcosina :
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=12
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=14
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=16
http://www.umbriameteo.com/editoriale.php?id=19


Grazie và, un ripassino non mi fa male, vero Marvel!





tifernate [ Lun 24 Ott, 2005 11:52 ]
Oggetto: 
...........il gelido gennaio presentato fino ad inizio ottobre dalle NCEP si attenua pesantemente, cedendo il suo freddo un po' a febbraio ed un po' a dicembre. Attualmente mi piacerebbe il dicembre proposto, freddo e depressionario.......peccato sia solo un'ipotesi e neanche tanto attendibile in riferimento al passato.

glbt2mmon

glbz700mon




Powered by Icy Phoenix