Finchè disboscano tutto, costruiscono dove non devono, e cementificano i fiumi, succederà questo e altro.
E la colpa è sia del cittadino che chiede casa li, sia delle istituzioni che permettono costruzioni in luoghi ad elevato rischio idro-geologico. Forse questo è meno grave di quello che è successo a Messina se non sbaglio, ma alla fine il problema rimane grave. :bye:
Quando succedo queste cose mi incazzo :wall: :wall: (scusa dello sfogo andry) ma almeno riesco a dare meglio l'idea.
Conosco quelle zone molto bene (mia moglie è di Salerno). Non esiste un estate in cui dei focolai o veri e propri incendi non devastano i monti Lattari e i monti a cornice delle piane del Volturno e del Sarno. E chi li appicca sti incendi, io? Il turista comune che prova ad avvertire gli organi competenti si sente spesso dire "tanto si spenge da solo". Stiamo lottando contro i mulini a vento. Contro i compromessi. Contro l'equilibrio politico-malavita. Detto per inciso guardate che fine ha fatto il povero sindaco del comune del Cilento che remava contro corrente... :x
Il risultato? Colline deturpate da S.Vittore a Salerno e successive realizzazione di cave grosse quanto un comune dell'Umbria per non parlare poi dell'abusivismo con quelle orride case a scatola bianca o peggio con i forati non intonacati e con i tondini arrugginiti che sbucano fuori dai pilasti in attesa di condoni per successivi ampliamenti. Basta :fuyou:
Figuriamoci se hanno pensato che si trovano su una delle regioni più piovose d'italia. Figuriamoci se hanno preso in considerazione che geologicamente stanno su un terreno vulcanico( instabile ) adagiato sopra dei strati calcarei :eek: , chi lo fa l'ancoraggio la bostik?
Gli alberi sono l'unico elemento di tutela a quel territorio scoscieso ed incredibilmente bello per quanto pericoloso....
Vi ricordate Sarno? Nel maggio del 98 delle forti precipitazioni (questo è innegabile, ma non eccezionali) sono state la causa delle frane dal pizzo d'Alvano , sia sul versante avellinese che salernitano, chi avesse avuto modo di percorrere l'autostrada Caserta-Salerno pùo benissimo rendersi conto che la cornice del distacco parte proprio dove in passato sono stati appiccati degli incendi :mazza: E chi paga? Noi! Via soldi da Roma per alimentare tutto il servilismo e il sistema degli appalti per poi finire a sfociare dove capite bene.....
Il massimo rispetto per chi ha perso la vita, ci mancherebbe ma dico anche, prima queste persone e i loro parenti dove erano???? :mah:
Purtroppo da quelle parti manca un senso civico :( manca il senso del pubblico :cry: