Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?



yeti [ Gio 23 Set, 2010 18:56 ]
Oggetto: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
domanda stupida.. ma costruttiva per chi come me è ancora un principiante.. sublitoraneo interno??


andrea75 [ Gio 23 Set, 2010 19:08 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Al di la delle risposte che ti arriveranno, ti consiglio questo link:
http://www.lineameteo.it/un-po-di-c...bro-vt1067.html



DragonIce [ Gio 23 Set, 2010 19:10 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
DIPENDE..A TERNI O IN CIMA ALL'APPENNINO.


yeti [ Gio 23 Set, 2010 19:29 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
nel perugino diciamo..


snow96 [ Gio 23 Set, 2010 21:20 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Al di la dei manuali, il clima della Valle Umbra e ancor di più dell'Alta Valtiberina ha una grossa componente di continentalità. Tanto per fare un esempio, nell'ultimo mese le minime dell'Umbria sono state quasi sempre più basse delle minime della PP .... e le massime, più alte! Le escursioni termiche diurne e, in misura minore, annuali, sono piuttosto forti per associarle a un clima mediterraneo o alle sue possibili declinazioni.


zerogradi [ Ven 24 Set, 2010 15:59 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Ha un clima di mmmmmmmmmer.....

Scherzi a parte, si va dal Mediterraneo della conca ternana, del folignate (ma nemmeno troppo) e di parti dell'orvietano e sud regione, al continentale e semicontinetale della altre zone pianeggianti e collinari.
Fino al subappenninico delle colline ai piedi della dorsale, ed infine all'appenninico ed in alcuni casi anche alpino delle vette più alte.


Fili [ Ven 24 Set, 2010 16:34 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
secondo me in Umbria il clima "Mediterraneo" non esiste... quello per intenderci della "macchia mediterranea" fatta di ginepri, pini ecc.... la distanza dal mare lo rende un tipo di clima fondamentalmente continentale (o semi) per le pianure, in particolare Alta Valtiberina. Anche Valle Umbra e conca ternana le definirei continentali (grandi escursioni termiche annuali, scarse piogge), mentre forse le uniche zone a clima "mediterraneo" sono le colline da Perugia, Todi, Orvieto. Appenninico ed Alpino dove ha specificato Alessandro!


zerogradi [ Ven 24 Set, 2010 16:48 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
secondo me in Umbria il clima "Mediterraneo" non esiste... quello per intenderci della "macchia mediterranea" fatta di ginepri, pini ecc.... la distanza dal mare lo rende un tipo di clima fondamentalmente continentale (o semi) per le pianure, in particolare Alta Valtiberina. Anche Valle Umbra e conca ternana le definirei continentali (grandi escursioni termiche annuali, scarse piogge), mentre forse le uniche zone a clima "mediterraneo" sono le colline da Perugia, Todi, Orvieto. Appenninico ed Alpino dove ha specificato Alessandro!


Vai nella zona di Guardea, guarda la vegetazione, il sottosuolo, e poi dimmi che clima è...


Fili [ Ven 24 Set, 2010 16:50 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
secondo me in Umbria il clima "Mediterraneo" non esiste... quello per intenderci della "macchia mediterranea" fatta di ginepri, pini ecc.... la distanza dal mare lo rende un tipo di clima fondamentalmente continentale (o semi) per le pianure, in particolare Alta Valtiberina. Anche Valle Umbra e conca ternana le definirei continentali (grandi escursioni termiche annuali, scarse piogge), mentre forse le uniche zone a clima "mediterraneo" sono le colline da Perugia, Todi, Orvieto. Appenninico ed Alpino dove ha specificato Alessandro!


Vai nella zona di Guardea, guarda la vegetazione, il sottosuolo, e poi dimmi che clima è...


Infatti ho specificato proprio le colline dell'Orvietano, Tuderte e Perugino (meridionale)


yeti [ Ven 24 Set, 2010 17:04 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
mediterraneo = inverni non freddi? perche le colline e le vallate intorno a perugia molte volte fanno registrare dei primati giornalieri per quanto riguarda le minime sia in inverno che in estate e Perugia stessa molte volte risulta la citta' piu' fredda insieme ad Arezzo..


zerogradi [ Ven 24 Set, 2010 17:08 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mediterraneo = inverni non freddi? perche le colline e le vallate intorno a perugia molte volte fanno registrare dei primati giornalieri per quanto riguarda le minime sia in inverno che in estate e Perugia stessa molte volte risulta la citta' piu' fredda insieme ad Arezzo..


Le colline non fanno registrare alcun record di minime. Le minime più basse vengono registrate nelle pianure sottostanti, grazie all'inversione termica.

E poi c'è una certa flessibilità in una fascia climatica. Roma e Orvieto potrebbero essere inquadrate in una stessa fascia climatica e non per questo avere le stesse temperature medie, anzi...


Fili [ Ven 24 Set, 2010 17:09 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Per clima mediterraneo si intendono estati calde e siccitose, inverni piovosi e relativamente miti con qualche gelata, contenute escursioni termiche annuali


snow4ever [ Ven 24 Set, 2010 17:13 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
non so ma qui la descrizione del clima mediterraneo detta da Fili non risulta, almeno per quanto riguarda le mie esperienze non per criticarti, ma solo per renderlo noto


Fili [ Ven 24 Set, 2010 17:15 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non so ma qui la descrizione del clima mediterraneo detta da Fili non risulta, almeno per quanto riguarda le mie esperienze non per criticarti, ma solo per renderlo noto


infatti tu non stai in collina, stai in pianura ed è anche soggetta ad inversioni termiche abbastanza cospicue.

Per perugino meridionale intendo le zone collinari intorno Marsciano Deruta ecc.

Ovviamente anche i rilievi oltre 3/400 metri intorno al Lago Trasimeno penso si possano classificare come clima mediterraneo


zerogradi [ Ven 24 Set, 2010 17:30 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Basta abitare a 500 metri per rendersi conto di quante gelate in meno si fanno in un inverno...


yeti [ Ven 24 Set, 2010 17:35 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
si scusa fili nemmeno io vorrei criticarti.. ma vallo a dire a quelli di Castelrigone come' il clima intorno alle colline del trasimeno.. poi scusa non bisogna secondo me confondere il perugino con la valle Umbra.. Marsciano e Perugia hanno due climi distintamente diversi, e distano tra loro piu' di 30 km .. con perugino io intendo le periferie della citta'.. senno con questo raggio sul versante nord di perugia anche umbertide sarebbe perugino.. capito che intendo?


yeti [ Ven 24 Set, 2010 17:38 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non so ma qui la descrizione del clima mediterraneo detta da Fili non risulta, almeno per quanto riguarda le mie esperienze non per criticarti, ma solo per renderlo noto


e anche su questo ti posso assicurare che è come dice snow4ever, anche sulla base delle mie esperienze ti posso assicurare che il clima a (6 km a nord est di perugia), non corrisponde alla descrizione del clima mediterraneo..


Fili [ Ven 24 Set, 2010 17:42 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si scusa fili nemmeno io vorrei criticarti.. ma vallo a dire a quelli di Castelrigone come' il clima intorno alle colline del trasimeno.. poi scusa non bisogna secondo me confondere il perugino con la valle Umbra.. Marsciano e Perugia hanno due climi distintamente diversi, e distano tra loro piu' di 30 km .. con perugino io intendo le periferie della citta'.. senno con questo raggio sul versante nord di perugia anche umbertide sarebbe perugino.. capito che intendo?


vabè non parlo più! Ma li leggete i post???

Io ho detto "le colline del perugino meridionale, tuderte ed orvietano"...a casa mia le colline del perugino meridionale sono Marsciano, Deruta, e tutte le zone li intorno.

Poi ovvio che si parla un pochino in generale... mica si può stare a discutere del clima de casa mia rispetto a quello de casa tua! Allora anche casa mia a piano terra è mediamente più fredda de casa mia al primo piano sottotetto!

PS: Marsciano NON E' VALLE UMBRA ma Val Tiberina... non facciamo confusione, grazie.


yeti [ Ven 24 Set, 2010 18:12 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
ok chiudiamo qui la polemica.. ma la zona di perugia si chiama perugino e la zona di marsciano si chiama marscianese.. sono due cose troppo differenti..


Fili [ Ven 24 Set, 2010 18:27 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
allora, si parla di clima in Umbria. Non possiamo distinguere OGNI COMUNE della regione da un altro... non si finirebbe più!!! A grandi linee, che poi tanto grandi non sono, possiamo affermare che:

ALTA VALTIBERINA (250/400m) : clima prettamente continentale, inverni freddi ed estati calde, precipitazioni non eccessivamente abbondanti. Frequenti gelate in inverno. Escursione annuale di quasi 50°.

VALLE UMBRA e VAL TIBERINA (150/250m): clima semi-continentale, inverni freschi/freddi ed estati calde, qualche gelata, precipitazioni nella media. Escursione annuale circa 40°.

ZONE COLLINARI A NORD DI PERUGIA (400/600m): clima pre-appenninico, inverni freddi, estati non eccessivamente calde, precipitazioni abbastanza abbondanti.

ZONE COLLINARI A SUD DI PERUGIA (250/400m): clima "mediterraneo", estati calde e siccitose, inverni freschi ma con poche e deboli gelate per assenza di inversione termica. Piovosità abbastanza cospicua. Ridotta escursione annuale: circa 35°.

CONCA TERNANA (100/200m): continentale direi, notti invernali molto fredde, giornate estive molto calde, piovosità media dire. Escursione annuale anche di 45° (-5°/+40°).

ZONE APPENNINICHE 600/1000m: clima appunto appenninico, inverni freddi, estati fresche, piovosità e nevosità abbondante.

ZONE APPENNINICHE 1000/2000m: clima alpino...inverni molto freddi, estati molto fresche, frequentissime gelate a doppia cifra. Nevicate e piogge abbondanti.

Poi è ovvio che ogni singolo comune (addirittura frazione) ha il suo clima, ma questo mi sembra un quadro abbastanza indicativo del clima della nostra regione, credo


il fosso [ Ven 24 Set, 2010 18:55 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
allora, si parla di clima in Umbria. Non possiamo distinguere OGNI COMUNE della regione da un altro... non si finirebbe più!!! A grandi linee, che poi tanto grandi non sono, possiamo affermare che:

ALTA VALTIBERINA (250/400m) : clima prettamente continentale, inverni freddi ed estati calde, precipitazioni non eccessivamente abbondanti. Frequenti gelate in inverno. Escursione annuale di quasi 50°.

VALLE UMBRA e VAL TIBERINA (150/250m): clima semi-continentale, inverni freschi/freddi ed estati calde, qualche gelata, precipitazioni nella media. Escursione annuale circa 40°.

ZONE COLLINARI A NORD DI PERUGIA (400/600m): clima pre-appenninico, inverni freddi, estati non eccessivamente calde, precipitazioni abbastanza abbondanti.

ZONE COLLINARI A SUD DI PERUGIA (250/400m): clima "mediterraneo", estati calde e siccitose, inverni freschi ma con poche e deboli gelate per assenza di inversione termica. Piovosità abbastanza cospicua. Ridotta escursione annuale: circa 35°.

CONCA TERNANA (100/200m): continentale direi, notti invernali molto fredde, giornate estive molto calde, piovosità media dire. Escursione annuale anche di 45° (-5°/+40°).

ZONE APPENNINICHE 600/1000m: clima appunto appenninico, inverni freddi, estati fresche, piovosità e nevosità abbondante.

ZONE APPENNINICHE 1000/2000m: clima alpino...inverni molto freddi, estati molto fresche, frequentissime gelate a doppia cifra. Nevicate e piogge abbondanti.

Poi è ovvio che ogni singolo comune (addirittura frazione) ha il suo clima, ma questo mi sembra un quadro abbastanza indicativo del clima della nostra regione, credo



Direi che hai fatto un quadro più che esaustivo, in poche righe non si può fare di meglio
Unici appunti, non parlerei di scarsità di precipitazioni, nessuna zona della nostra regione ha
forte penuria di pioggia,
ne di clima continentale in piena regola, meglio sub-continentale


Fili [ Ven 24 Set, 2010 19:00 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Unici appunti, non parlerei di scarsità di precipitazioni, nessuna zona della nostra regione ha
forte penuria di pioggia,
ne di clima continentale in piena regola, meglio sub-continentale


...infatti non ne parlo!! ci sono comunque limitate porzioni di territorio con piovosità media annua sui 5/600mm... che tanti non sono!

penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!


il fosso [ Ven 24 Set, 2010 19:14 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Unici appunti, non parlerei di scarsità di precipitazioni, nessuna zona della nostra regione ha
forte penuria di pioggia,
ne di clima continentale in piena regola, meglio sub-continentale


...infatti non ne parlo!! ci sono comunque limitate porzioni di territorio con piovosità media annua sui 5/600mm... che tanti non sono!

penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!


Sorry ho letto male


burjan [ Ven 24 Set, 2010 22:31 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Quadro di Filippo perfetto. 6-700 mm. di pioggia sono pochi, con le nostre temperature medie. Non fosse per i fenomeni di risorgiva, aree come Torgiano-Deruta, o la bassa folignate, soffrirebbero e non poco, a livello ecologico, per l'eccessiva evapotraspirazione. Ricordiamo che 450 mm. annui sono il minimo richiesto per la cerealicoltura estensiva.
Se gli umani sloggiassero dall'Umbria, in questi posti non avremmo più di una boscaglia rada.


Pigimeteo [ Ven 24 Set, 2010 22:49 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Il quadro di Fili, che è sostanzialmente giusto, non deve farci dimenticare che siamo comunque lungo il versante occidentale dell'Appennino e che, quindi, se vogliamo fare un'eccezione per le zone più riparate e più nascoste (Alta Valtiberina, conche...), un certo influsso mediterraneo è presente ovunque. Ad esempio, la siccità estiva è generalizzata: persino lungo l'Appennino, il mese meno piovoso è sempre luglio. Persino oltre i 1000 metri, dove si è parlato (e non a torto) di clima "alpino", i prati ingialliscono (tranne quest'anno) da giugno a settembre. I dati, è vero, non sono univoci, ma in quasi tutta la regione, oltre che nelle stagioni intermedie - com'è tipico dei climi sub-continentali - le piogge tendono a divenire molto abbondanti a dicembre e tutti sanno che le piogge invernali sono tipiche dei climi mediterranei.
Riguardo, poi, alla definizione "continentale" per alcuni climi umbri, io non sarei così netto e mi limiterei al sub-continentale. Del resto, l'escursione termica annua (cioè la differenza fra la media di gennaio e quella di luglio) è generalmente attorno ai 20-21°C in molte zone dell'Umbria; raggiunge i 22°C in Valtiberina, scende a 19°C nell'Umbria occidentale. In Val Padana (clima prettamente sub-continentale, secondo le definizioni dei geografi) si toccano i 24°C. Nulla a che vedere con gli oltre 25°C dell'Europa centro-orientale, i 30-40°C del Bassopiano siberiano e i 60°C della siberia nord-orientale.
Quindi, se proprio dvessimo dare una definizione in generale del clima umbroa, io direi che è "subcontinentale con influenze mediterranee". Non riesco ad immaginare un clima "continentale" in una terra come l'Italia peninsulare, dove è difficile essere a più di 100 km dal mare...


stefc [ Sab 25 Set, 2010 09:02 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

.......penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!


.....io l'alta valtiberina la definirei "zona a clima sub-continentale appenninico con significative influenze mediterranee".........



Fili [ Sab 25 Set, 2010 10:11 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

.......penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!


.....io l'alta valtiberina la definirei "zona a clima sub-continentale appenninico con significative influenze mediterranee".........



che è un po come dire "domani bella giornata di sole con nuvole e qualche pioggia"


stefc [ Sab 25 Set, 2010 19:50 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

.......penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!


.....io l'alta valtiberina la definirei "zona a clima sub-continentale appenninico con significative influenze mediterranee".........



che è un po come dire "domani bella giornata di sole con nuvole e qualche pioggia"


..hai ragione, ma in effetti quassù è proprio così:
d'inverno puoi registrare anche -15°C senza scomodare l'85 o il '56 ed il giorno dopo anche +15°C se arriva il libeccio o lo scirocco, d'estate come massime puoi svariare da 38°C a 18°C con minime medie sempre sui 15°C, in piena primavera ed autunno puoi anche vedere la neve con facilità, ma allo stesso tempo puoi andare sopra i 20°C e tutto questo condito
da una fenomenologia mai estrema o abbondante........



melelao [ Sab 09 Ott, 2010 09:53 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Mmmh, torono dopo tanto tempo sul forum, e trovo un argomento che mi interessa...
Come è già stato fatto notare da qualcuno parlare del clima dell'Umbria è come disquisire sul sesso degli angeli, però voglio comunque dire la mia.
Premesso che le aree appenniniche hanno un clima di tipo montano (variante appenninica), non mi sento di dire che le altre zone, che esse siano di pianura o di collina siano caratterizzate da un clima "continentale". I climi continentali sono altri (e io, purtroppo, mi ci trovo proprio in mezzo).
Da agronomo poi vendutosi all'economia (dello sviluppo però ) non posso non portare il discorso sul piano botanico.
Innanzi tutto chi dice che in Umbria non c'è la macchia mediterranea semplicemente non sa di cosa parla (senza offesa, eh...). Nell'immaginario collettivo la "macchia mediterranea" è associata con le distese quasi desertiche della Sicilia o della Spagna meridionale: ecco quella è una forma degradata della stessa, che nelle zone particolarmente siccitose prende piede dopo l'intervento dell'uomo. Tutto il Mediterraneo una volta era coperto da fitte foreste che, una volta tagliate, non trovano le condizoni di poter ricrescere e vanno a formare quello che nel "gergo" tecnico di dice gariga (ce ne sono pure in Umbria comunque, nei pendii calcarei e/o rocciosi tipo Sasso di Pale).
In Umbria sono invece ancora presenti lembi della foresta mediterranea primaria (la cosidetta macchia alta), quella costituita da leccio(Quercus Ilex), pino d'Aleppo (Pinus Halepensis, ci sarebbe poi da parlare di questa pianta e dei legami che l'Umbria ha con Israele... la prox volta!) e corbezzolo o cerasa marina (Arbutus Unedo), che ricopre vaste zone della nostra regione: Monte Subasio, Sassovivo a Foligno, Monteluco, zona ternana.

Io ovviamente parlo per la mia zona di orgine, Foligno, che è quella che conosco meglio. Poi è ovvio che basta andare a Nocera Umbra per trovare (specie in inverno) situazioni molto differenti. L'umbria è bella anche per questo!!!
Non solo, in Umbria (diciamo da Perugia in giù, effettivamente l'Alta Valtiberina ha un clima più continentale rispetto alle altre zone) sono presenti quasi tutte (mancano solo sughera e carrubo) le specie caratteristiche della vegetazione mediterranea oltre a quelle già citate:
Erica arborea (detta "scopo", se ne trovano molti esemplari nella zona di Bettona)
Euphorbia Characias(molto comune nella zona di Foligno e pure alla Rocca di Spoleto)
Lentisco(Pistacia Lentiscus): alberello inconfondible molto comune sui Martani e nelle aree meridionali della regione (famoso in perché in Grecia se ne ricava il mastice)
Terebinto(Pistacia Therebintus), altro arbusto tipico della Macchia mediterranea, simile al lentisco (ma contrariamente ad esso deciduo), imparentato con il pistacchio, tant'è che in Sicilia si usa come portainnesto. Intorno a Foligno sta ovunque.
Alloro (Laurus Nobilis): questo lo conoscete tutti no???
Rosmarino (Rosmarinum Officinalis): altra pianta-simbolo della macchia. Ne ho visti parecchi esemplari allo stato selvatico a Pale e Spello.
Mirto(Myrtus Communis): anche questo non ha bisogno di presentazioni. E' comune nella parte meridionale della regione, dove i terreni sono più acidi. Non ama le rupi calcaree del resto della regione (però a casa mia a Colle San Lorenzo cresce rigoglioso ;-))
Tutti i tipi di cisti(Piante che assomigliano alla salvia e che producono bellissimi fiori bianchi o porpora dai petali che sembrano "sgualciti")
Capperi(Capparis Spinosa): anche questi li conoscete tutti. Basta farsi una passeggiata ai Canapè a Foligno per vederne a non finire...
Ginepro Rosso (Juniperus Oxycedrus), il ginepro con le bacche rosse! Quello con le bacche blu (Juniperus Communis) è invece comune pure in Canada!
Flirrea o ilatro (Phyllirea Latifolia e Angustifolia)
Le ginestre (Cytisus Scoparius e SPartium Junceum)
Il Pungitopo (Ruscus Aculeatus)
Il timo selvatico (Thymus Communis), anche questo è tipico delle nostre zone. A Foligno viene spesso chiamato (erroneamente) "serpullu", creando confusione con un'altra specie di Timo (Thymus Serpillum). La pasta con il timo selvatico, pomodoro, guanciale e pecorino è una delle regaioni per cui vale la pena vivere
Caprifoglio mediterraneo (Lonicera Implexa), anche questo lo conoscete tutti
Poi ci sono pure due specie forestali molto famose: lo spaccasassio bagolaro (Celtis Australis) e l'orniello (Fraxinus Ornus) e potrei continuare...

Tra le specie introdotte (da tempo immemore e che si sono ambientate benissimo) ci sono invece:
L'olivo (Olea Europaea): uno dei simboli dei paesaggi umbri, da circa 2500 anni...
L'oleandro (Nerium Oleander): che fa bella mostra in tutti i giardini che si rispettino. A Mantova (dove sto recluso) l'anno scorso, per esempio, sono morti tutti. Cosa che in Umbria non accade, anzi c'è il vicino mio di casa che ce ne ha uno grande come una quercia...
Il pino da pinoli (Pinus Pinea): questo è introdotto in TUTTA Italia. I romani lo videro in Spagna e se lo portarono a Roma...
CIpresso italico (Cupressus Sempervirens): altro simbolo dell'Italia. Pure lui importato (sembra dagli etruschi) dal suo areale originale (Grecia e Medio Oriente)
Agave (Agave Americana) e Fico d'India (Opuntia Ficus Indica): portati dai conquistadores dal Messico (dove sono simboli nazionali) si sono inselvatichiti in tutto il Mediterraneo. Sebbene l'Umbria non sia ai livelli della Sicilia, entrambe le specie sono presenti sui pendii più aridi ed esposti a Sud. Mi viene in mente la rupe di Orvieto, la dorsale da Assisi a Spoleto (a Trevi c'è pure un nome dialettale per le agavi, ora non lo ricordo ma ha a che fare con "scarzalocchi" o qualcosa del genere!)

Ovviamente potrei continuare. Non sto dicendo che l'Umbria abbia lo stesso clima di Pantelleria, ma certamente non si puà ignorare il fatto che l'influeza mediterranea ci sia e sia forte. Inoltre è sbagliato pensare al clima mediterraneo come un "blocco" unico. Come per altri climi ci sono delle "sfumature". La siccità estiva, tratto tipico del clima mediterraneo, per esempio si aciusce da Nord verso Sud fino a sfociare nel clima desertico della Libia. COsì pure la severità (sempre molto relativa) degli inverni. Uno studioso Spagnolo, mi sembra un certo Rivas-Martinez (non sono sicuro), dovrebbe aver "classificato" le varie sfumature del clima mediterraneo.

Infine, secondo la classificazione di Koppen, il clima mediterraneo è quello di tipo (classificazione piuttosto "larga") Csa dove:

C= il mese più freddo ha una temperatura media inferiore a 18°, ma superiore a -3°C. La temperatura media del mese più caldo è superiore a 10°C (mi sembra che qui ci rientriamo)
s= stagione asciutta in estate (in almeno due mesi estivi le precipitazioni in mm sono inferiori al doppio della temperatura media)
a= estate molto calda, media del mese più caldo superiore a 22°C

Mi sembra che molte località umbre rientrino nella classificazione...

Alcuni autori italiani deifniscono a clima mediterraneo le località con siccità estiva per almeno due mesi, temperatura media annuale superiore a 14°C, temperatura media del mese più freddo superiore a 5°C ed escursione termina annuale inferiore a 22°C.
Però a me non piacciono queste classificiazioni fatte a tavolino. L'osservazione di madre natura è un metodo molto più affidabile


andrea75 [ Sab 09 Ott, 2010 10:06 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Quando ti presenti con queste chicche Giulio, sono sempre convinto che passi troppo poco tempo nel forum....

Interessantissimo post, grazie!


melelao [ Sab 09 Ott, 2010 15:00 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando ti presenti con queste chicche Giulio, sono sempre convinto che passi troppo poco tempo nel forum....

Interessantissimo post, grazie!


Anche a me piacerebbe passarci più tempo, ma spesso non ce l'ho neanche per respirare!!! Solo nel mese di settembre sono dovuto andare, nell'ordine a Venezia, Bari, Matera, Torino, Milano, Campobasso, Roma, casa a Foligno, Milano...

Però il fatto che torni ogni tanto vuol dire che mi trovo bene, no???

Un'altra cosa: ho segnalato a parecchi amici e al prof con cui lavoro della vostra sempre più aggiornata rete meteo live. Inutile dire che è piaciuta tantissimo, sopratutto a chi viaggia spesso! VI riverso i complimente!


snow96 [ Dom 10 Ott, 2010 13:14 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Mi sembra chiara una cosa sola: prima di tutto dobbiamo trovare una definizione rigorosa e condivisa del tipo di clima, e poi vedremo che climi troviamo in Umbria.

Non so quanto possa essere ampio il clima mediterraneo, ma senza fare confronti con la Sicilia, prendere il clima della valle Umbra e rapportarlo a quello del litorale romano, per intenderci, mi sembra che evidenzi già enormi differenze, anche nella vegetazione.

Verissimo quello che dice Melelao, la macchia mediterranea in Umbria c'è, ma non è l'unica vegetazione presente. Anzi, spesso le zone a pura macchia mediterranea (Monteluco, il Subasio) sono limitate in estensione e circondate da vegetazione di altra natura. Segno evidente che il clima non può essere mediterraneo puro, a mio modestissimo parere.

In fondo anche sui colli Berici qui a Vicenza si possono trovare delle ginestre, qualche ulivo, dei lecci, dei pini marittimi. Ma questo non vuol dire che il clima sia mediterraneo. Ci sono dei panorami qui intorno che possono essere facilmente confusi con alcune zone dell'umbria collinare.

Io concordo a pieno con l'analisi di Fili, con un unico appunto: anche il clima delle colline non lo definirei prettamente mediterraneo, ma sub-mediterraneo.


marvel [ Lun 11 Ott, 2010 11:56 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
allora, si parla di clima in Umbria. Non possiamo distinguere OGNI COMUNE della regione da un altro... non si finirebbe più!!! A grandi linee, che poi tanto grandi non sono, possiamo affermare che:

ALTA VALTIBERINA (250/400m) : clima prettamente continentale, inverni freddi ed estati calde, precipitazioni non eccessivamente abbondanti. Frequenti gelate in inverno. Escursione annuale di quasi 50°.

VALLE UMBRA e VAL TIBERINA (150/250m): clima semi-continentale, inverni freschi/freddi ed estati calde, qualche gelata, precipitazioni nella media. Escursione annuale circa 40°.

ZONE COLLINARI A NORD DI PERUGIA (400/600m): clima pre-appenninico, inverni freddi, estati non eccessivamente calde, precipitazioni abbastanza abbondanti.

ZONE COLLINARI A SUD DI PERUGIA (250/400m): clima "mediterraneo", estati calde e siccitose, inverni freschi ma con poche e deboli gelate per assenza di inversione termica. Piovosità abbastanza cospicua. Ridotta escursione annuale: circa 35°.

CONCA TERNANA (100/200m): continentale direi, notti invernali molto fredde, giornate estive molto calde, piovosità media dire. Escursione annuale anche di 45° (-5°/+40°).

ZONE APPENNINICHE 600/1000m: clima appunto appenninico, inverni freddi, estati fresche, piovosità e nevosità abbondante.

ZONE APPENNINICHE 1000/2000m: clima alpino...inverni molto freddi, estati molto fresche, frequentissime gelate a doppia cifra. Nevicate e piogge abbondanti.

Poi è ovvio che ogni singolo comune (addirittura frazione) ha il suo clima, ma questo mi sembra un quadro abbastanza indicativo del clima della nostra regione, credo


No, non è possibile definire di tipo continentale o semi-continentale il clima delle valli umbre.
Solo per il fatto di avere escursioni termiche (nei periodi estremi di estate ed inverno) maggiori delle colline, questo non ne determina una continentalità.
Infatti tutto il resto, dalla vegetazione alle precipitazioni, hanno caratteristiche mediterranee.


yeti [ Lun 11 Ott, 2010 13:34 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
sublitoraneo interno..


melelao [ Lun 11 Ott, 2010 17:19 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Quoto e straquoto. Non si può definire continentale il clima di posti dove crescono senza problemi le mimose... e dove bastano un paio d'ore di libeccio (o scirocco scegliete voi) per passare da un clima prettamente invernale (con gelate mattutitne) a +15°C...
Non so voi, ma io d'inverno a Foligno raramente sento la necessità indossare una sciarpa e di allacciarmi il cappotto durante il giorno. Per carità, può capitare ed è capitato (sopratutto con la terribile tramontana del Sasso di Pale) però non è la regola. Qui a Mantova vado sempre imbacuccato...

Certo le escursioni termiche sono più pronunciate che sul citato "litorale romano" (del quale però non invidio l'umidità estiva), ma io, da quando mi interesso di meteorologia (cioè da circa 20 anni) ho raramente registrato temperature inferiori ai -5°C a Foligno (che pure si raggiungono piuttosto di rado). Nel 2005 ci fu una mattina con -7°C mi pare. Ma quello stesso giorno Roma (aeroporto dell'Urbe) e Napoli (Capodichino) fecero registrare -4°C...
La cosa che mi affascina però è che basta spostarsi a pochi km (Nocera o Gualdo tadino) per vedersi proiettati in un altro mondo!!! Infatti, come faceva notare Snow96, basta spostarsi di pochi km per passare dalla macchia mediterranea tipica a boschi di carpini e querce che seppur specie termofile, voglioni condizioni di aridità estiva meno pronunciate. Un esempio? Basta osservare il massiccio delle "Brunette". Dal lato della Valle Umbra la vegetazione è rappresentata da olivi, lecci, pini di Aleppo e corbezzoli. Basta però svalicare a Pettino e poi scendere verso la valle di Sellano per vedersi la vegetazione spontanea cambiare radicalmente per lasciare posto a faggi (zona somminatel), carpini e cerri.

Per chi volesse approfondire l'argomento suggerisco di dare un'occhiata alla sezione di Wikipedia riguardante le zone fitoclimatiche d'Italia. In pratica il territorio nazionale viene classificato in base ad alcuni parametri climatici e alle consociazioni tipiche del territorio.
Io, in base a questo tipo di classificazione, le zone pianeggianti e collinari dell'Umbria ricadono nella sottozona "media" del lauretum.


snow96 [ Lun 11 Ott, 2010 21:07 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non so voi, ma io d'inverno a Foligno raramente sento la necessità indossare una sciarpa e di allacciarmi il cappotto durante il giorno. Per carità, può capitare ed è capitato (sopratutto con la terribile tramontana del Sasso di Pale) però non è la regola. Qui a Mantova vado sempre imbacuccato....


Io non so molto di Foligno e ancor meno di Mantova, e non pretendo minimamente di mettere in dubbio quanto dici perché in questo campo sei un mostro, ma la mia migrazione a Vicenza mi ha fatto paradossalmente ritenere ancor più "continentale" il clima di Spoleto.

Qui a Vicenza, al netto dell'isola di calore, le minime invernali si spingono sui -5/-7° con una certa frequenza (10/15 volte/anno?), mentre le massime, se c'è foschia o comunque inversione, tendono a non superare i 5/10° (sapere che il porco scirocco scorre sopra mi genera sempre un intimo godimento ). Però è anche vero che il freddo pungente (parlo di sensazioni, non di termometri) che ho sentito a Spoleto e a Perugia la mattina o la sera, io qui non l'ho mai provato. Insomma, se ti devo dire di soffrire più il freddo qui che non a Spoleto, mento. Ed è del mio stesso avviso un mio collega di Foligno.

E non parliamo poi delle escursioni termiche nelle stagioni intermedie!!! 20 giorni fa, quando qui facevamo minime di 14/15° a Spoleto eravamo a una cifra! Ogni volta che torno giù, sia in primavera, in autunno e spessissimo anche d'estate, esco la sera come sono abituato qui, e dopo un paio d'ore scappo a casa per il freddo!

D'altronde qualche dato mi da ragione:

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Spoleto

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_meteorologica_di_Vicenza

La media delle massime e la media delle minime sono pressoché identiche (per Vicenza, vedi serie '71-2000): annuali (8/18) per Vicenza, (7,2/18,5) per Spoleto, a Gennaio abbiamo (-1/+7) per Vicenza contro (-0,7/7,8) per Spoleto; per Luglio (17,7/29,1) per Vicenza contro (14,8/30,3) di Spoleto.

Notare che sia nei mesi estremi (Gennaio e Luglio) abbiamo maggiore escursione termica a Spoleto che non a Vicenza (0,5° in più a Gennaio e ben 4,1° in più per Luglio) sia a livello annuale (1,3° in più).

Ancora 2 curiosità: temperatura minima assoluta a Vicenza per Marzo: -10° nel 2005, esattamente come Spoleto; temperatura minima assoluta a Vicenza per Gennaio: -20° nell'85, per Spoleto si parla di -21°, ma non è un dato attendibile e non ne conosco la fonte.

Poi per carità, non voglio fare come Schnee (chi se lo ricorda?) che sosteneva che Padova ha un clima simile a quello della Svezia meridionale, dico e confermo che i due climi sono differenti, e tanto. Però dico anche che se ha caratteristiche di continentalità il clima di Vicenza, alcune caratteristiche di continentalità ce le ha anche Spoleto e, secondo me, tutta la Valle Umbra. Magari più stemperate nel folignate, non so.

Gli unici casi in cui il freddo predomina decisamente qui è di giorno con la nebbia (quando ho giorni di nebbia a Spoleto con aria calma sopra i 6/7° non ci vai manco se accendi il phon, come qui) e ovviamente, con le sciroccate (quando passo il Verghereto e vedo il termometro che va su mi vengono i lacrimoni!)

E sai qual'è secondo il mio modestissimo parere la più forte differenza che incide anche (e questo potrai confermarmelo o smentirmelo te) sulla vegetazione? La luce (ore di luce, quantità e "qualità") e ovviamente i terreni la diversa disponibilità di acqua negli stessi. Qui l'evapotraspirazione è decisamente minore (non tira mai un filo d'aria!!) e con soli 1060 mm di pioggia/anno (contro i circa 900/1000 di Spoleto, anche qui differenza contenuta) abbiamo rarissimi fenomeni di siccità. Per forza, d'estate anche se non piove, l'umidità ristagna che pare di stare a bagnomaria!!!

Poi, ripeto, è un pour parler ... è anche vero che Vicenza è a 70 km dal mare, sotto le prealpi... probabilmente Mantova è tutto un altro mondo ... non so!


yeti [ Mar 12 Ott, 2010 01:45 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
menelao scusa ma non vorrei contraddirti, non so se foligno è cosi caldo io disto una 40ina di km da foligno e ti devo dire che qui da me o nel perugino in generale, basta che arriva la tramontana e con il giaccotto e la sciarpa ci esci sicuramente.. vorrei anche far notare le grandi minime della valle tiberina di anno scorso con i -15 di citta' di castello, sansepolcro se non ricodo male.. e non condivido la cosa che deve far -4 a Roma per far si che in Umbria ci siano -6 o meno -7 anzi tutt'altro e come diceva snow e anche un mio amico che spesso andava a milano per lavoro la percezione di freddo che ce' da noi è maggiore non è una polemica ma una constatazione.. le nostre vallate le nostre colline le nostre montagne ne periodo invernale.. possono tenere testa al nord che sia chiaro a patto di parita' di temperatura a 850hpa specialmente nelle massime.. ora martoriatemi pure


Marco376 [ Mar 12 Ott, 2010 07:25 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Discussione interessante!

Se vi possono essere d'aiuto, vi fornisco un po' di dati degli ultimi anni.

Media annuale delle minime negative dal 1996.
N.B. rilevazioni in collina con dislivello di 100m dal fondovalle.

Minime Negative Colle

Precipitazioni 50-ennali medie per Petrelle:

Medie Petrelle

Poi volendo ci sono anche le stagioni METEOROLOGICHE:
Petrelle Stagioni Meteorologiche

Link


yeti [ Mar 12 Ott, 2010 09:21 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
poi le mimose dalle mie parti non si vedono crescere spontaneamente.. ce l'ha un mio vicino de casa ma nel periodo invernale la deve incelofanare tutta per non farla seccare!


Fili [ Mar 12 Ott, 2010 09:26 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Per clima continentale intendiamo TRE caratteristiche principali!

1. elevata escursione termica annuale
2. inverni freddi e secchi, estati calde ed afose
3. precipitazioni non troppo abbondanti

Mi sembra che, per essere in Italia e non in Siberia, moltissime zone Umbre presentino tali caratteristiche climatiche

...poi mi pare ovvio che la vegetazione presenti tratti mediterranei... che ci aspettavamo, la steppa composta di muschi e licheni, o le betulle nane?!? si parla di clima, sulla vegetazione influiscono decine di altri fattori


yeti [ Mar 12 Ott, 2010 09:38 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Fili concordo.. ho trovato pure questo
http://www.docushare.it/mediasoft/italy/umbria/umbria.htm

Clima:
La Regione essendo rinchiusa dai rilievi montuosi non beneficia dell’influenza del mare. Il clima è continentale con inverni freddi ed estati calde. Le precipitazioni sono abbondanti specialmente nei pressi delle catene appenniniche. Spesso nelle conche e nei tratti pianeggianti più piccoli, d’estate non c’è vento e l’aria è afosa. In generale l’Umbria gode di un ottimo clima dovuto alla ricca vegetazione.


snow96 [ Mar 12 Ott, 2010 09:55 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
poi le mimose dalle mie parti non si vedono crescere spontaneamente.. ce l'ha un mio vicino de casa ma nel periodo invernale la deve incelofanare tutta per non farla seccare!


Si, non si può dire, a mio avviso, che in Umbria crescano "tranquillamente" le mimose. Da me non crescono, mio nonno c'ha provato un paio di volte e poi ha lasciato perdere. E lui di piante qualcosa ne capisce. Sicuramente ci sono dei microclimi dove riescono a crescere, ma non è la norma, non mi pare.

Spesso sento parlare anche di limoni: mia nonna ha tribolato 10 anni con una piantina di limone che non cresce e non crepa .... e d'inverno la rimetteva dentro! In 10 anni ha fatto un limone asfittico.

Non so, ripeto, non è il mio campo, ma un paio di volte sono stato a una festa nel litorale a sud di Roma e li si che c'erano i limoni grossi come mele, le arance, i pompelmi, li in mezzo al giardino senza tante protezioni.

Magari Foligno ha un clima molto più mite di quello che mi aspetti, ma ripeto, a Spoleto e Perugia, città dove ho vissuto, limoni e fichi d'india non ce li vedo molto bene!


zerogradi [ Mar 12 Ott, 2010 10:08 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Riguardo le mimose e i limoni...
Le mimose se fossero spontanee si troverebbero in giro, inece non ce ne sono, e quelle poche che ci sono nei giardini si seccano ogni 2-3 anni se non protette.
I limoni...lasciamo stare. C'è chi è appassionato e li mette nei vasi con le rotelle...l'unica per salvarli. MI fanno un po' pena sti appassionati che fanno avanti e indietro dai garage per cogliere 3-4 limoni d'inverno.
Non esiste un limone piantato in piena terra a Spoleto, ma credo in nessuna parte dell'Umbria.

I fichi d'india ci sono, ma stentano terribilmente e non fruttificano. Fanno pena pure loro.





yeti [ Mar 12 Ott, 2010 10:17 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
pero' il top del top lo riserviamo alla palmina chi la prova a coltivare nel suo giardino dopo aver pregato ogni santo che la tramontana e le gelate non la portassero via.. deve spetta anni anni per vedere la sua palma alta circa massimo 2 metri .. porelline ste palme piccoline piccoline e tutte con le foglie tutte ingiallite.. io le palme quelle vere l'ho viste in sardegna e a san benedetto del tronto ..


zerogradi [ Mar 12 Ott, 2010 10:52 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io le palme quelle vere l'ho viste in sardegna e a san benedetto del tronto ..


Dove se ci pensi non fa poi così caldo.....


yeti [ Mar 12 Ott, 2010 11:09 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
anche questo è vero forse allora sarà per le precipitazioni meno abbondanti..


zerogradi [ Mar 12 Ott, 2010 11:10 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche questo è vero forse allora sarà per le precipitazioni meno abbondanti..


Credo che il probolema siano le minime. Sulla costiera adriatica non gela quasi mai.


marvel [ Mar 12 Ott, 2010 11:10 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le mimose se fossero spontanee si troverebbero in giro, inece non ce ne sono, e quelle poche che ci sono nei giardini si seccano ogni 2-3 anni se non protette.


E non è spontanea... te credo!
Hai mai visto ciliegi spontanei? E pure quelli resistono bene al freddo!
La mimosa è di origine australiana, arrivata in Europa nel 1700, non è così facile che una pianta importata si diffonda spontaneamente (e allora la sequoia di Spoleto? Clima Troppo mite per difondersi? )

Originaria dell’Australia, la mimosa si diffonde ben 250 milioni di anni.
In Europa arrivò alla fine dei ’700, con le navi dell’esploratore inglese Cook.
Il suo nome botanico, Mimosa pudica, è legato al fatto che si comporta come una persona timida e paurosa, facendo supporre che possieda un rudimentale sistema nervoso. Se si tocca la pianta, infatti, le sue foglie si accartocciano e pendono dal picciolo come morte, per tornare normali solo quando ci si è allontanati.
Un meccanismo di difesa contro gli animali, che vedendo l’aspetto “Secco” dell’alberello sono indotti a evitarlo. E’ una delle poche piante che fioriscono d’inverno, il che l’ha resa simbolo di rinascita.


Poi, almeno per quanto riguarda la conca ternana, ti garantisco che non si tratta di clima continentale, le minime non sono poi così basse... si scende su valori davvero bassi (-4) se "va bene" 1 o 2 volte all'anno... raramente si scende con maggiore frequenza.
La piovosità invernale non è affatto scarsa, non piove meno che a Roma.
Per quanto riguarda questo:
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili concordo.. ho trovato pure questo
http://www.docushare.it/mediasoft/italy/umbria/umbria.htm

Clima:
La Regione essendo rinchiusa dai rilievi montuosi non beneficia dell’influenza del mare. Il clima è continentale con inverni freddi ed estati calde. Le precipitazioni sono abbondanti specialmente nei pressi delle catene appenniniche. Spesso nelle conche e nei tratti pianeggianti più piccoli, d’estate non c’è vento e l’aria è afosa. In generale l’Umbria gode di un ottimo clima dovuto alla ricca vegetazione.


C'è da dire che non la ritengo una fonte attendibile, ma piuttosto superficiale, in quanto le uniche 2 regioni identificate con clima continentale sono l'Umbria e il Piemonte!
Si, Perugia, Foligno e Terni come Cuneo, Asti e Torino, insomma... ce ne passa!


zerogradi [ Mar 12 Ott, 2010 11:25 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai mai visto ciliegi spontanei? E pure quelli resistono bene al freddo!



Certo che ci sono!!! Il classico ciliegio selvatico, che fa frutti talmente piccoli da essere praticamente solo nocciolo...
Ce ne sono moltissimi!


snow96 [ Mar 12 Ott, 2010 11:36 ]
Oggetto: Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Occhio che alcuni tipi di palma resistono fino a -12°!

Sempre per parlare di piante non autoctone, diciamo invece che gli abeti riescono a crescere rigogliosi senza tanti complimenti. Ho un abete rosso in casa che tra poco mi sfratta ....




Powered by Icy Phoenix