La voce della Stratosfera (aggiornato 16 Febbraio 2011) »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - La voce della Stratosfera (aggiornato 16 Febbraio 2011)



marvel [ Ven 19 Nov, 2010 19:41 ]
Oggetto: La voce della Stratosfera (aggiornato 16 Febbraio 2011)
Ebbene si, ho aspettato fino a questa data per iniziare a dare peso alle dinamiche stratosferiche (anche se è già da qualche settimana che ci butto un'occhiatina fugace ogni tanto ;) ) e, quale migliore contenuto, per iniziare, di questo articolo dell'amico Guido Guidi?!
Effettivamente già ho avuto il piacere di constatare, nelle diverse occasioni in cui ci siamo incontrati, quanto il nostro pensiero su meteorologia e clima, e su altre cose extrameteorologiche, fosse quasi identico, ma ora ancor più leggendo questo suo articolo che ricalca passo passo il mio pensiero sulle relazioni tra troposfera e stratosfera!
Infatti in passato avrò "sprecato" fiumi di parole per far entrare nella zucca di qualche fenomeno "zerogradiano" il senso delle mie analisi, capaci spesso e volentieri di individuare, modestia a parte ;) , evoluzioni e tendenze future della circolazione atmosferica predeterminabili solo con un'attenta lettura delle carte stratosferiche e di tutti gli indici di riferimento stratosferico.
Ben 7-8 anni or sono iniziai ad interessarmi di stratosfera leggendo i primi studi americani, su testi universitari pubblicati su internet sul tema, e sulle carte dei "ragazzi di Berlino" che dalla Libera Università di Berlino, Dipartimento di Scienze della Terra, aggiornavano a cadenza giornaliera nel periodo invernale!
Di li a poco mi resi conto di quanto fossero importanti quelle carte per poter guardare "oltre"... pochi anni dopo, non solo molti altri iniziarono a cimentarsi con queste carte (spesso e volentieri in modo azzardato o in modo fin troppo scolastico), ma anche i principali centri di calcolo svilupparono layers di previsione stratosferic da inserire direttamente nei modelli matematici di previsione deterministica, cercando di osservarne le influenze sulle previsioni troposferiche (sistema ancora fallace... in questo caso specifico il fattore umano di interpretazione ha ancora la meglio). 8))
Insomma, una bella soddisfazione! :smile:

Oggi le carte stratosferiche iniziano a dare segnali interessanti (vedi l'ultima carta riportata nell'articolo di Guido).
:inchino:

Presto altri commenti ed analisi... tempo permettendo! ;)

Freddo sì, ma per l’Albione – Aggiornamento

SCRITTO DA GUIDO GUIDI IL 18 - NOVEMBRE - 2010

Isole britanniche e non solo, bisogna metterci dentro anche tutto il nord Europa, ma da quelle parti non si scandalizzano certo se si gelano le pozzanghere a novembre.
Pare che da qualche giorno sul web meteorologico ci sia un po’ di maretta, tutti lì ad aspettare che il Vortice Polare dica la sua, magari anche ad alta voce, per poter emettere presagi di incursioni invernali con congruo anticipo giornalistico. E invece per ora il nostro amico parla piano, anzi, per lo più tace.

0000012c5e4d492950859950007f000000000001.10mb9065

Solo una frase, pronunciata all’inizio di questo mese, con uno spike di temperatura nell’area 65-90° nord a livello stratosferico, perfettamente visibile nell’immagine che segue (e che se volete vedere aggiornata basta andare qui).

Certo che se avessimo capito perfettamente come funziona la relazione tra dinamiche stratosferiche e circolazione troposferica ci potremmo rimettere l’orologio, perché gli effetti di quel colpo di tosse tra qualche giorno, meno di una settimana, saranno evidenti sull’area europea. Dapprima un accenno di aria polare, con un bel flusso meridiano che arriverà fino alle Alpi ed ai Pirenei, poi le correnti piegheranno a nord-est, e sull’area mediterranea tornerà a prevalere la circolazione zonale, seppur fresca e piuttosto umida, del flusso derivato, mentre dalla Siberia l’aria fredda arriverà fino alle coste occidentali europee, come accennato poche righe più su, rinfrescando le idee anche agli amici anglosassoni.
Perciò, per ora, nisba, almeno così pare, dato che il modello a media scadenza della stratosfera mostra un VP dapprima piuttosto compatto e quindi veloce, chiaro indice di recupero della zonalità, e poi allungato verso il nord America, dove se tanto mi da tanto, avrebbero fatto bene a spostare le olimpiadi invernali svoltesi sull’erba l’anno scorso a quest’anno, perché di neve ne arriverà un bel po’.
Noi ci teniamo il tempo d’autunno, e non vedo perché dovrebbe essere altrimenti, visto che ci siamo proprio in mezzo. Un bell’indice NAO che da neutro torna ad essere negativo, che favorirà l’ingresso di parecchie perturbazioni atlantiche piuttosto basse di latitudine, non proprio il massimo, visto che l’acqua non sappiamo più dove metterla, ma, tant’è.
Ragion per cui, cari appassionati o “freddofili” come amate definirvi sulla blogosfera meteorologica, bisogna aver pazienza e lasciare che la stagione faccia il suo corso. Ma, tranquilli, il sentiero celeste dell’orbita invernale è lungo, avrete anche voi le vostre soddisfazioni.

EDIT
Facciamo il punto al post, ma sempre ex-ante. Non e’ semplice, perché da poche ore a questa parte non e’ cambiato proprio niente. Lo so, nel frattempo e’ arrivata una nuova corsa GM, ma non l’ho neanche guardata.
Mi sembra di capire che siano in corso accese discussioni sul contenuto di queste poche righe, cercherò quindi di spiegarmi meglio.
Punto primo, tra stratosfera e troposfera non c’è un vetro, ovviamente i due strati più bassi della nostra atmosfera sono strettamente correlati, come lo sono con i piani ancora più alti. Il problema e’ che non sappiamo bene come. Tutto quello che abbiamo e’ una breve storia (poco più di cinquant’anni) di approcci fenomenologici all’interpretazione di questa correlazione. Da qualche anno a questa parte,disponiamo anche di previsioni deterministiche dei due strati, che possiamo anche divertirci a guardare contemporaneamente, ma quello che in realtà si dovrebbe fare (e si fa), e’ guardare l’evoluzione di ieri della stratosfera per interpretare quella di oggi della troposfera. La seconda, vuoi per la complessità dei fattori gioco, vuoi per il consistente numero di variabili in più, e’ sempre più ballerina della prima.
Certamente, non e’in questa sede che si possa risolvere il dilemma se sia nato prima l’uovo o la gallina, vale a dire se siano gli impulsi meridiani delle onde planetarie a trasferire al VP l’energia necessaria ad innescarne la destabilizzazione, o se piuttosto il riscaldamento abbia luogo prima ad altissima quota e si propaghi poi verso il basso quando ai piani superiori si inverte il senso di rotazione del vortice, giacche’ nei moti anticicloni l’energia si trasferisce dall’alto verso il basso. E’ probabile, come molti pensano, che siano vere entrambe le cose, in un complesso gioco di feedback che vede inoltre coinvolte anche le latitudini stratosferiche più basse, dove corre la QBO.
In questo senso, la stratosfera e la troposfera sono SEMPRE accoppiate, il fatto che il delay che intercorre tra quello che accade sopra e quello che accade sotto (o viceversa l’anticipo da sotto in su) non sia quantificabile e’ proprio dell’approccio fenomenologico, e quindi fa spesso a pugni con i modelli deterministici. La realtà, pero’, supera sempre l’immaginazione.
Aggiungerei anche, che non e’ sempre necessario un colpo di tosse del VP per avere brevi incursioni meridiane, ma e’ certamente necessario che gli prenda una polmonite perché queste poi durino abbastanza da conquistare le medie latitudini mediterranee.
Per concludere, ma solo per ora perché tanto di previsioni sbagliabilissime si tratta, direi che l’attuale lunga scadenza dell’evoluzione stratosferica e la breve scadenza di quella troposfera siano più che consistenti, e indichino, come detto più su, un primo breve flusso meridiano che non riuscirà ad arrivare sul Mediterraneo, ma avrà degli effetti tangibili sull’Europa continentale. Se questo potrà portare un po’ di fresco nord-est sull’alto Adriatico non lo so ancora ma e’ probabile, e se la pianura padana riterrà questo fresco più a lungo parimenti non lo so ma e’ altrettanto probabile.
Tutto questo, tuttavia, non credo abbia carattere di eccezionalità, pur essendo, come sempre, decisamente interessante.
Aggiornamento
Ecco, questa è fantascienza deterministica, ma ci piace decisamente di più.

0000012c633f780f9fe59844007f000000000001.gfs_t10_nh_f240

Ma, se succede, ne parleremo a metà dicembre!

http://www.climatemonitor.it


andrea75 [ Ven 19 Nov, 2010 19:56 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Grande Massi!

Questo sarà il topic della stagione... uno di quelli iper seguiti da tutti gli appassionati. Quindi, un benvenuto alla stratosfera, e un grazie a te per aver dato il "LA" all'inverno "sognato" osservato dal basso verso l'alto... :)
Vado a cena, e poi mi metto a leggere l'articolo per benino. :bye:


mondosasha [ Ven 19 Nov, 2010 20:00 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
Ah metà dicembre!!!!!

E' un mese che lo dico..... :P


Poranese457 [ Ven 19 Nov, 2010 20:07 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
"Fenomeno zerogradiano" :roftl1:

Ho letto tutto e tutto d'un fiato la tua introduzione ed il bell'articolo di Guidi che, tutto sommato, dice di stare calmi perchè in stratosfera non si sta muovendo una cippa-

E così facciamo, siamo a metà Novembre e non vedo cos'altro dovremmo cercare dalle Alte Sfere :sfera:

Grande Marvel come al solito, questo è il segno che l'inverno sta davvero per iniziare! :inchino:


marvel [ Ven 19 Nov, 2010 20:34 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Fenomeno zerogradiano" :roftl1:

Ho letto tutto e tutto d'un fiato la tua introduzione ed il bell'articolo di Guidi che, tutto sommato, dice di stare calmi perchè in stratosfera non si sta muovendo una cippa-

E così facciamo, siamo a metà Novembre e non vedo cos'altro dovremmo cercare dalle Alte Sfere :sfera:

Grande Marvel come al solito, questo è il segno che l'inverno sta davvero per iniziare! :inchino:


Lo dice nella prima parte, ma nella seconda già ci ripensa... l'unica cosa su cui insiste è la "prudenza" ... che non è mai troppa! ;)

Comunque è da tempo che lo devo richiamare, così proverò a capire di più se ha fiutato qualcosa di diverso da quello che "sento" io.. :prot:
:P

PS(chiaramente non stiamo parlando di eventi a breve, ma di segnali e tendenze per l'inizio della nuova stagione)


tifernate [ Ven 19 Nov, 2010 20:53 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
......l'ho letto anche io nel pomeriggio, devo dire che il Guidi mi sta sempre più simpatico (già lo era prima), probabilmente diverrà il nuovo "Guidone Nazionale". :wink:
:bye:

p.s. tra l'altro l'ipotesi scand+ come pattern prevalente per il clou del prossimo inverno può essere supportata anche dalla teoria del Kara. :wink:


riccardodoc80 [ Sab 20 Nov, 2010 09:09 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Prudenza, sangue freddo e "fenomeno zerogradiano"! :lol:

Le dinamiche stratosferiche diventano sempre più affascinanti....grazie soprattutto a voi pionieri che provate a dargli un senso! :inchino:

Prometto che non mi perderò un solo messaggio di questo bellissimo topic! :wink:


zerogradi [ Dom 21 Nov, 2010 10:42 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Ci vuole che inizio a metterti qualche puntina da disegno sulla sedia.... :)


andrea75 [ Dom 21 Nov, 2010 10:46 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci vuole che inizio a metterti qualche puntina da disegno sulla sedia.... :)


Ehehehhehehehh! :D


Pigimeteo [ Dom 21 Nov, 2010 18:20 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
Be', ricordate che, lo scorso mese di febbraio, ho creato un evento su una pagina di facebook per il prossimo 18 dicembre: una battaglia a palle di neve in piazza Martiri a Gualdo Tadino.
Se dovessi beccarci, pensate che... :ass:
:bye:


Frasnow [ Dom 21 Nov, 2010 19:08 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
Si parte? :roll:

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2010


marvel [ Sab 27 Nov, 2010 09:32 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si parte? :roll:

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2010


Non direi.
E' previsto un rapido approfondimento e potenzimento del Vortice polare (potenziamento fisiologico per la stagione).
Questo non esclude interferenze e forzanti. Ma per il momento il VP sta ancora approfondendosi.


gunn [ Sab 27 Nov, 2010 10:38 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si parte? :roll:

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2010


Non direi.
E' previsto un rapido approfondimento e potenzimento del Vortice polare (potenziamento fisiologico per la stagione).
Questo non esclude interferenze e forzanti. Ma per il momento il VP sta ancora approfondendosi.


ciao Marvel buondi a te e agli amici del forum e buon fine settimana,volevo chiederti in base all'attuale evoluzione stratosferica(VPS compatto)e alla forzante della NINA saremo capaci di invertire in troposfera con hp piu ingombranti una porta delle colate troppo occidentale?mi pare anche dalle SSTA siano molto negative sull'IBeria..che ne pensi? quasi quasi spero si raffreddi tutta la colonna del VPS-VPT


marvel [ Dom 28 Nov, 2010 16:35 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Primi timidi segnali di riscaldamento stratosferico intorno ai 5-10 HPa (30-35 km di quota).
Sono solo segnali a cui fanno seguito previsioni a 10 gg di riscaldamenti stratosferici, degni di nota, soprattutto sul comparto Siberiano.
Per ora si tratta solo di segnali che il "motore" si è messo in moto, ma da qui a farne una previsione ce ne corre.
Restiamo a vedere con molto distacco. 8))
PS(anche perché per il momento non sta accadendo nulla di rilevante)


Frasnow [ Dom 28 Nov, 2010 17:18 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Primi timidi segnali di riscaldamento stratosferico intorno ai 5-10 HPa (30-35 km di quota).
Sono solo segnali a cui fanno seguito previsioni a 10 gg di riscaldamenti stratosferici, degni di nota, soprattutto sul comparto Siberiano.
Per ora si tratta solo di segnali che il "motore" si è messo in moto, ma da qui a farne una previsione ce ne corre.
Restiamo a vedere con molto distacco. 8))
PS(anche perché per il momento non sta accadendo nulla di rilevante)


Insomma quello che volevo dire io quando ho postato l'immagine :confuso:


marvel [ Dom 28 Nov, 2010 18:05 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Primi timidi segnali di riscaldamento stratosferico intorno ai 5-10 HPa (30-35 km di quota).
Sono solo segnali a cui fanno seguito previsioni a 10 gg di riscaldamenti stratosferici, degni di nota, soprattutto sul comparto Siberiano.
Per ora si tratta solo di segnali che il "motore" si è messo in moto, ma da qui a farne una previsione ce ne corre.
Restiamo a vedere con molto distacco. 8))
PS(anche perché per il momento non sta accadendo nulla di rilevante)


Insomma quello che volevo dire io quando ho postato l'immagine :confuso:


No.
Nell'immagine da te postata c'era un semplice riscaldamento/aumento GPT troposferico.


Frasnow [ Dom 28 Nov, 2010 18:11 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Primi timidi segnali di riscaldamento stratosferico intorno ai 5-10 HPa (30-35 km di quota).
Sono solo segnali a cui fanno seguito previsioni a 10 gg di riscaldamenti stratosferici, degni di nota, soprattutto sul comparto Siberiano.
Per ora si tratta solo di segnali che il "motore" si è messo in moto, ma da qui a farne una previsione ce ne corre.
Restiamo a vedere con molto distacco. 8))
PS(anche perché per il momento non sta accadendo nulla di rilevante)


Insomma quello che volevo dire io quando ho postato l'immagine :confuso:


No.
Nell'immagine da te postata c'era un semplice riscaldamento/aumento GPT troposferico.


Ma non è sempre un preludio a un warming? :bye:


marvel [ Dom 28 Nov, 2010 18:13 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Primi timidi segnali di riscaldamento stratosferico intorno ai 5-10 HPa (30-35 km di quota).
Sono solo segnali a cui fanno seguito previsioni a 10 gg di riscaldamenti stratosferici, degni di nota, soprattutto sul comparto Siberiano.
Per ora si tratta solo di segnali che il "motore" si è messo in moto, ma da qui a farne una previsione ce ne corre.
Restiamo a vedere con molto distacco. 8))
PS(anche perché per il momento non sta accadendo nulla di rilevante)


Insomma quello che volevo dire io quando ho postato l'immagine :confuso:


No.
Nell'immagine da te postata c'era un semplice riscaldamento/aumento GPT troposferico.


Ma non sempre un preludio a un warming? :bye:


Non necessariamente. E comunque non con quel tipo di dinamica. :bye:


Frasnow [ Dom 28 Nov, 2010 18:17 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non necessariamente. E comunque non con quel tipo di dinamica. :bye:


Ah ok grazie, mi spiegherai meglio al meteo pranzo! :D


marvel [ Lun 29 Nov, 2010 16:12 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Per la metà di dicembre inizio ad avere speranze... 8))


andrea75 [ Lun 29 Nov, 2010 16:39 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per la metà di dicembre inizio ad avere speranze... 8))


Sì, ma così non vale! :D


tifernate [ Gio 02 Dic, 2010 14:08 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
.........la cosa inizia a farsi interessante, appena la vedrà Marvel........... 8))

gfs_z100_nh_f240


marvel [ Gio 02 Dic, 2010 14:44 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Si, effettivamente la situazione inizia a movimentarsi, confermando la tesi precedentemente formulata su di un possibile cambiamento di rotta per metà dicembre.
La parola d'ordine è meridianità!
E' previsto un riscaldamento stratosferico che tra pochi giorni che andrebbe ad originarsi nell'alta stratosfera, 2-5 HPa sopra la Siberia occidentale, mentre l'impulso tenderebbe ad espandersi solo parzialmente (per il momento) al 10 HPa sopra alla Siberia orientale.

gfs_t02_nh_f240
gfs_t05_nh_f240

Il fenomeno, molto rapido, sarebbe comunque sufficiente a produrre un immediato forcing al VP che tenderebbe a manifestare, anche a 100 HPa, la tendenza ad allungamento-bilobazione (previsione a 10 gg, quindi ancora a rischio) viste le spinte degli HP Atlantico ed Aleutinico a tenaglia ai fianchi del VP.
Il VPS stratosferico ai livelli più elevati tenderebbe ad un netto "displacement" verso l'Europa, mentre ai livelli più prossimi alla Troposfera (il livello dei fenomeni atmosferici di nostro interesse) la situazione potrebbe evolvere con una saccatura diretta dalla Penisola Scandinava, verso SW, conseguenza di un HP atlantico in elevazione fino all'Islanda-Mar di Norvegia... non è possibile capire se potrà affondare fino al Mediterraneo o addirittura andare in cut-off. Stiamo ancora parlando di fantasiose ipotesi, data la distanza temporale.

NB: Rischio falla barica iberica. :|



gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

L'evoluzione stratosferica potrebbe dare il "la" ad una ulteriore meridianizzazione delle dinamiche atmosferiche sul comparto europeo, ma per il momento non è ipotizzabile un MMW stravolgente, anche se non si sa mai... 8))

pole10_nh

PS(e pensare che c'è un toscanaccio che continuava a dire che la stratosfera era in "cooling" almeno fino a tutto dicembre... mannaggia oh, c'azzeccasse una volta! :lol: ;) )


Poranese457 [ Gio 02 Dic, 2010 15:05 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

[

PS(e pensare che c'è un toscanaccio che continuava a dire che la stratosfera era in "cooling" almeno fino a tutto dicembre... mannaggia oh, c'azzeccasse una volta! :lol: ;) )



Chissà che fine ha fatto, è del tutto sparito dalla circolazione lo Zio Mad :(


marvel [ Gio 02 Dic, 2010 15:10 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

[

PS(e pensare che c'è un toscanaccio che continuava a dire che la stratosfera era in "cooling" almeno fino a tutto dicembre... mannaggia oh, c'azzeccasse una volta! :lol: ;) )



Chissà che fine ha fatto, è del tutto sparito dalla circolazione lo Zio Mad :(


Non mi riferisco a lui, a Mr. NAM ;)

Ecco le T a 10 HPa tra 7 gg
gfs_nh_minorwarming_10_web_2


marvel [ Gio 02 Dic, 2010 16:15 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
nao.sprd2
ao.sprd2
:fiuuu:


gunn [ Gio 02 Dic, 2010 16:44 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
ciao grande pensi esista un rischio west schift? o si cambia registro a tuo avviso cn gelo adriatico?


marvel [ Gio 02 Dic, 2010 16:50 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
gunn ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ciao grande pensi esista un rischio west schift? o si cambia registro a tuo avviso cn gelo adriatico?


E' decisamente prematuro parlare di shifts, già è rischioso prevedere la tendenza, figurati "prendere la mira"! ;)


gunn [ Gio 02 Dic, 2010 16:53 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gunn ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ciao grande pensi esista un rischio west schift? o si cambia registro a tuo avviso cn gelo adriatico?


E' decisamente prematuro parlare di shifts, già è rischioso prevedere la tendenza, figurati "prendere la mira"! ;)

grazie di cuore per la disponibilità.. guardando le ssta negative sull'Iberia però da adriatico tremo.. la dico tutta :urted:


marvel [ Ven 03 Dic, 2010 12:31 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
***ATTENZIONE***
Oggi le NCEP NOAA ci sfornano niente popo' di meno che una RODANATA con i FIOCCHI!
Quando?
Tra 7-10 giorni!

Ammirate questa carta da manuale con l'HP Atlantico robusto come non mai (non si notano segni di falle iberiche & Co) che punta verso lo Stretto di Danimarca (tra Groenlandia e Islanda) facendo da sponda ad una bellissima discesa di aria artica fin nel Mediterraneo!

Addirittura è pensabile che una LP fredda possa stazionare sull'Europa centrosettentrionale pilotando impulsi perturbati a ripetizione verso sud.


gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240


Le carte inizialmente vedono un flusso con curvatura più orientale, ma piano piano vedono un'occidentalizzazione che porterebbe il Mediterraneo centrale nel mirino delle discese fredde e con l'HP Atlantico in ulteriore salita verso la Groenlandia!
Da APPLAUSO!
:clapping: :clapping: :clapping:

AVVISO ai naviganti:(carte da prendere con le molle!) 8))


andrea75 [ Ven 03 Dic, 2010 12:35 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Stavolta ti sei sbilanciato come poche volte........ addirittura con i particolari! :D
Prima che arrivi Zerograd ia smontare ogni cosa, mi godo il momento! :P


DragonIce [ Ven 03 Dic, 2010 12:41 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
fino a Natale faccia come vuole ma dal 27 al 6 gennaio voglio sole!! devo fare 2500km in auto!!

mi sta già prendendo male!! se fossi partito in queti giorni :freddo: :snow:


Ricca Gubbio [ Ven 03 Dic, 2010 12:46 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
Grazie di esistereeeeeeeee!!!! :mrgreen: :inchino: :amen: :amen: :amen: :ola:


gubbiomet [ Ven 03 Dic, 2010 12:48 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gunn ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ciao grande pensi esista un rischio west schift? o si cambia registro a tuo avviso cn gelo adriatico?


E' decisamente prematuro parlare di shifts, già è rischioso prevedere la tendenza, figurati "prendere la mira"! ;)


Certo che vedere Massi così sbilanciato un pò mi commuove e per questo decido di festeggiare.. :drunk: :drunk: :celebrate:

Grande marvel


marvel [ Ven 03 Dic, 2010 12:54 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
ho corretto il quando... non tra 10 gg, ma già tra 7 gg fino ad almeno 10 gg. 8))


nevone_87 [ Ven 03 Dic, 2010 13:07 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho corretto il quando... non tra 10 gg, ma già tra 7 gg fino ad almeno 10 gg. 8))


ancora meglio :mrgreen: grande :smile:


gunn [ Ven 03 Dic, 2010 13:12 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
***ATTENZIONE***
Oggi le NCEP NOAA ci sfornano niente popo' di meno che una RODANATA con i FIOCCHI!
Quando?
Tra 7-10 giorni!

Ammirate questa carta da manuale con l'HP Atlantico robusto come non mai (non si notano segni di falle iberiche & Co) che punta verso lo Stretto di Danimarca (tra Groenlandia e Islanda) facendo da sponda ad una bellissima discesa di aria artica fin nel Mediterraneo!

Addirittura è pensabile che una LP fredda possa stazionare sull'Europa centrosettentrionale pilotando impulsi perturbati a ripetizione verso sud.

Le carte inizialmente vedono un flusso con curvatura più orientale, ma piano piano vedono un'occidentalizzazione che porterebbe il Mediterraneo centrale nel mirino delle discese fredde e con l'HP Atlantico in ulteriore salita verso la Groenlandia!
Da APPLAUSO!
:clapping: :clapping: :clapping:

AVVISO ai naviganti:(carte da prendere con le molle!) 8))


naturalmente dico in riferimento a queste carte,come starebbe messo il centro-sud?grazie e b giornata


cptnemo [ Ven 03 Dic, 2010 13:58 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho corretto il quando... non tra 10 gg, ma già tra 7 gg fino ad almeno 10 gg. 8))


tu ci istighi... ti sei sistemato il meteopranzo! :D


andrea75 [ Ven 03 Dic, 2010 14:01 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho corretto il quando... non tra 10 gg, ma già tra 7 gg fino ad almeno 10 gg. 8))


tu ci istighi... ti sei sistemato il meteopranzo! :D


E' ormai risaputo che il meteopranzo è da sempre l'occasione per il punto sull'inverno di Marvel. Tutti quelli che resteranno a casa si priveranno di tali chicche.... cacchi vostra! :D Anche perché Paganini non ripete, e le rivelazioni del meteopranzo non verrano mai diffuse in pubblico! :P


Poranese457 [ Ven 03 Dic, 2010 14:04 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Anche perché Paganini non ripete, e le rivelazioni del meteopranzo non verrano mai diffuse in pubblico! :P



E non solo le rivelazioni di Marvel...... :drunk: :drunk:


marvel [ Ven 03 Dic, 2010 14:19 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Anche perché Paganini non ripete, e le rivelazioni del meteopranzo non verrano mai diffuse in pubblico! :P



E non solo le rivelazioni di Marvel...... :drunk: :drunk:


Oh, a te non dico niente, a meno che non ti rimetta il completino bianco di qualche meteopranzo fa...
a fine pranzo useremo le abbondanti macchie di sugo che ti avranno ricoperto per provare a profetizzare l'andamento dell'inverno! (a mo' di lettura dei fondi di caffè, o più scientificamente, delle macchie di Rorschach)
:P


marvel [ Ven 03 Dic, 2010 14:26 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
ECMWF Strat.

ecmwf100f216

gfs_nh_wind100_web_8

8))


marvel [ Ven 03 Dic, 2010 14:45 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho corretto il quando... non tra 10 gg, ma già tra 7 gg fino ad almeno 10 gg. 8))


tu ci istighi... ti sei sistemato il meteopranzo! :D


Al meteopranzo... mangio! :)

Comunque per ora si tratta di una bella configurazione, ma necessita di conferme e soprattutto di soluzioni troposferiche adatte a produrre fenomeni per noi interessanti.
La prima passata, infatti, sembra molto molto rapida, il che renderebbe assai difficile l'instaurarsi di una LP tirrenica, mentre sulla seconda, nell'ultimo pannello (240 h), la situazione sembrerebbe essere ideale per una LP tirrenica.
Tutto sta a vedere se le carte manterranno questo disegno (ricordiamoci che ieri sparavano tutto rapidamente ad est) e soprattutto... se si realizzerà quanto fin qui mostrato.
Dico solo che l'impianto generale ha un suo senso, e che quindi non pare "campato in aria". ;)


marvel [ Sab 04 Dic, 2010 12:23 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Belle anche oggi, ma dal Rodano si passa al Cut off di un grande vortice siberiano...
gli effetti? Tutti da scoprire.
Le correnti sull'Italia potrebbero iniziare con l'essere settentrionali, poi orientali... ma se il blocco atlantico dovesse reggere (possibile Scand ++ con ponte...), è possibile che si venga ad instaurare una circolazione antizonale troposferica con LP in avvicinamento da NE.


gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

Il grande problema quest'anno (e non solo quest'anno) potrebbe essere costituito da quella falla barica atlantica... :fuyou:


marvel [ Sab 04 Dic, 2010 15:58 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera
Dalle ECMWF stratosferiche è evidente, in alta stratosfera, una zona di convergenza forzata (forte compressione e riscaldamento), attualmente sopra la Siberia, ma poi in lento trasferimento sopra l'Europa, che sarà causa di futuri Warming stratosferici anche di forte entità, con conseguente formazione di HP dinamici particolarmente intensi in propagazione al resto della stratosfera e forse in troposfera.
Questo è segno che nelle prossime settimane si manifesteranno potenti forcing al VP e quindi azioni di blocco!
Risulta ancora difficile stabilirne il preciso posizionamento.
:bye:

Queste le mappe a 5HPa, riscaldamento più intenso a quote superiori.

ecmwf5f192

ecmwf5f216

ecmwf5f240

gfs_nh_tz10_web_8


nevone_87 [ Sab 04 Dic, 2010 16:04 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera (agg. Dicembre 2010)
non ci sta proprio modo che quella brutta falla barica in atlantico scompaia è!?!! :evil:


marvel [ Sab 04 Dic, 2010 16:16 ]
Oggetto: Re: La Voce Grossa Della Stratosfera (agg. Dicembre 2010)
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non ci sta proprio modo che quella brutta falla barica in atlantico scompaia è!?!! :evil:


un modo ci sarebbe... :oops:
:ziped:


marvel [ Lun 06 Dic, 2010 13:19 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera (agg. Dicembre 2010)
Gran bel colpo di reni dell'HP Atlantico sferrato al VP in direzione Penisola Scandinava, innescando la retrogressione già pronosticata qualche giorno fa!

gfs_z100_nh_f120

gfs_z100_nh_f168

gfs_z100_nh_f192

gfs_z100_nh_f216

gfs_z100_nh_f240

Commovente la persistenza del blocco atlantico che successivamente torna a spingere verso la Groenlandiia!!! :ok:

Belle anche le ECMWF Strat nelle quali si può vedere il nocciolone freddo (incredibilmente grande) ruzzolare fin sull'Italia!
:inchino: :inchino: :inchino:

Urgono conferme nei prossimi giorni!

ecmwf100f216

ecmwf100f240


marvel [ Lun 06 Dic, 2010 13:39 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera (agg. Dicembre 2010)
le NCEP vedono ancora un HP poco radicato a sud, anche se un piccolo collegamento, soprattutto in troposfera, potrebbe esserci... ma ancora non viene tagliata fuori la falla iberica... ECMWF più ottimista da questo punto di vista... ma come sappiamo ECMWF Strat è in ritardo di quasi 24 ore su NCEP Gfs.


marvel [ Lun 06 Dic, 2010 15:11 ]
Oggetto: Re: La voce grossa della Stratosfera (agg. Dicembre 2010)
Qualcosa si muove:

ao.sprd2

nao.sprd2




Powered by Icy Phoenix