Linea Meteo
Meteocafè - Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Poranese457 [ Mar 28 Dic, 2010 08:41 ]
Oggetto: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Dunque gente apro questo topic dopo che sono almeno un paio d'inverni che mi viene in mente... sono uno che le cose le pondera bene!
Lo scopo è quello di racchiudere qui tutte le discussioni generali riguardanti l'inverno in corso come medie termiche, differenze pluviometriche, raffronti con gli anni passati pareri su quanto sta accadendo e, ovviamente, meteosfoghi.
Questo per evitare di intasare come sempre avviene i topic previsionali con sconfinati (e produttivi, sia chiaro) escursioni storiche sia termiche sia precipitative.
Disturba infatti vedere una discussione tecnico/previsionale intervallata da due pagine di "ai bei tempi non era così" dato che credo sia nostro compito analizzare quanto accade ed ACCADRA' e non quanto è accaduto e non accade più, sono stato chiaro?
Comincio io dicendo che questo inverno iniziato da 28 giorni per il momento non posso che giudicarlo in maniera molto positiva. Quella settimana vissuta tra il 13 ed il 20 Dicembre scorso rimarrà sicuramente negli annali per quanto accaduto in Italia: temperature gelide per diversi giorni consecutivi, costa Adriatica sommersa da mezzo metro di neve, paralisi del traffico tra Incisa e Valdarno

, neve a Terni, Roma, Napoli, Capri oltre che nelle fortunate aree Toscane ed Alto Tiberine... 2cm pure a Porano
Pluviometricamente siam messi bene sia per quanto (troppo) precipitato in Novembre sia per quanto caduto comunque in un non certo stitico Dicembre....
Insomma senza stare a scomodare troppo paragoni sin'ora non mi lamento affatto anche se di neve qui se n'è vista poca e da altre parti per niente... direi che vivendo al 42esimo parallelo nel mezzo del Mediterraneo c'è andata sin troppo di lusso specialmente, ora si, memori di certi Dicembre vissuti nemmeno troppi anni fa....
Rileggete bene a cosa dovrebbe servire questo topic ed usatelo a dovere senza farlo diventare il luogo del meteolamento a tutti i costi, grazie!

Fili [ Mar 28 Dic, 2010 08:43 ]
Oggetto: Re: Inverno 2009/2010 - Discussioni Generali E Raffronti
c'hai pensato talmente tanto che non te sei accorto che questo è l'
inverno 2010/2011.... ce ne volevano 5 de anni mesà!!

Poranese457 [ Mar 28 Dic, 2010 08:59 ]
Oggetto: Re: Inverno 2009/2010 - Discussioni Generali E Raffronti
c'hai pensato talmente tanto che non te sei accorto che questo è l'
inverno 2010/2011.... ce ne volevano 5 de anni mesà!!

Corretto!

Fili [ Mar 28 Dic, 2010 09:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
ultimamente il mese più invernale del trittico è stato proprio dicembre (irruzioni del 2007, 2009, 2010). Sono mancati all'appello i cosiddetti "giorni della merla", che dal 2005 non tengono fede al loro nome.
Decente anche l'irruzione del febbraio 2009
Speriamo che quest'anno i giochi non si chiudano con dicembre

marvel [ Mar 28 Dic, 2010 09:32 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Ecco, bravo, invece io direi di rinchiudere pianti e lamenti proprio qui dentro, dato che, come ogni anno e in ogni condizione, dall'HP subtropicale ad oltranza, a irruzioni fredde degne di nota già a dicembre, finiscono per infestare qualsiasi altra discussione.

Meglio sacrificarne una per rendere leggibili tutte le altre, no?

andrea75 [ Mar 28 Dic, 2010 11:50 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Quello che manca al momento è solo un po' più di neve in Appennino... altrimenti darei un 10 a questo inizio di inverno!
Al di là degli effetti puramente orticellistici, era da anni che non avevamo così tanti affondi a nemmeno un mese dall'inizio della stagione meteorologica...
giantod [ Mar 28 Dic, 2010 12:03 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Concordo con Andrea... manca la neve in Appennino purtroppo, altrimenti sarebbe stato un inizio di inverno fantastico!!! Bisogna essere però consapevoli che noi "tirrenici", ma direi tutta l'Umbria in generale abbiamo perso una rara occasione per vedere una bella nevicata con accumulo, indipendentemente dal fatto che siamo ancora a dicembre...non capita spesso di avere una rodanata (o simile) dopo una irruzione fredda da est con 4 gg di freddo e neve in Adriatico ed una -10 in quota
Di certo finora è un inverno "anomalo" per tutta l'Europa continentale rispetto agli ultimi, con freddo e neve a più riprese per tutto dicembre.

andrea75 [ Mar 28 Dic, 2010 12:09 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Concordo con Andrea... manca la neve in Appennino purtroppo, altrimenti sarebbe stato un inizio di inverno fantastico!!! Bisogna essere però consapevoli che noi "tirrenici", ma direi tutta l'Umbria in generale abbiamo perso una rara occasione per vedere una bella nevicata con accumulo, indipendentemente dal fatto che siamo ancora a dicembre...non capita spesso di avere una rodanata (o simile) dopo una irruzione fredda da est con 4 gg di freddo e neve in Adriatico ed una -10 in quota
Di certo finora è un inverno "anomalo" per tutta l'Europa continentale rispetto agli ultimi, con freddo e neve a più riprese per tutto dicembre.

Sicuramente abbiamo perso un'ottima occasione, quasi sotorica... ma la mia valutazione, l'ho specificato, era a livello generale... ho volutamente omesso ogni considerazione orticellistica, altrimenti gli darei un 4 di stima, giusto per la temperatura record del 17!
Ma non è di sicuro questo un metro di valutazione corretto e imparziale per giudicare una stagione.

mondosasha [ Mar 28 Dic, 2010 12:17 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Praticamente ha fatto l'inverno dove non doveva...ed in appennino dove serve la neve ci sono prati marroni!!!
Un 'inverno perfetto direi!!!
Io di -10 senza neve sinceramente non me ne faccio nulla....
Io a questo inizio d'inverno dò 4!!!

giantod [ Mar 28 Dic, 2010 12:19 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
...omesso ogni considerazione orticellistica...
...ancora me devo riprende, come voto orticellistico darei 2 solo per il freddo!!!

... sai com'è, abituato da piccolo con la telefonata di mia zia da Roma al 7° cielo che mi diceva: "Nevicaaaaaa!!!" ed io che rispondevo: "qua ce ne sono più di 10 cm"...

Poranese457 [ Mar 28 Dic, 2010 12:55 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
...omesso ogni considerazione orticellistica...
...ancora me devo riprende, come voto orticellistico darei 2 solo per il freddo!!!

... sai com'è, abituato da piccolo con la telefonata di mia zia da Roma al 7° cielo che mi diceva: "Nevicaaaaaa!!!" ed io che rispondevo: "qua ce ne sono più di 10 cm"...

Campate troppo di ricordi gente..... e così facendo non riuscite ad esser imparziali nel giudicare quanto avviene ORA. E' questo uno dei motivi per cui ho aperto questo topic: spesso si parla di previsioni lamentandosi che non somigliano a quanto succedeva negli anni scorsi.
Ovvio che guardando il circoscritto giardino casalingo non si può giudicare molto bene quanto avvenuto sin'ora ma basta guardare l'orto del vicino (dove l'erba è sempre più verde, si sa

) per capire come i primi 28 giorni d'inverno siano stati tutt'altro che da voti miseri.
Poi magari se Venerdì 17 non avessi visto quei 2cm di neve la penserei diversamente.... ma non credo

il fosso [ Mar 28 Dic, 2010 13:05 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Di neve in Appennino ne è caduta eccome, e a più riprese,
che poi si sia sciolta per lo scirocco è vero, ma ciò appartiene alle normali dinamiche delle
nostre latitudini, avere un innevamento continuo da Dicembre a Marzo sarebbe
assoluta eccezionalità, praticamente impossibile da realizzare.
Come dice Andrea un così alto numero di irruzioni fredde già avute ad oggi, è
una rarità che pochissime volte ho avuto il piacere di osservare.
Grande inverno finora, voto 9
Questo in chiave oricellistica, se poi guardo ai movimenti generali nel continente e nel Nord
emisfero, l'inverno si merita un 10 e lode.
Queste si che sono le stagioni fredde, non lo schifo quasi sempre iper zonale degli anni scorsi,
e che proponeva più neve sulla Sila che sulle Alpi, più irruzioni fredde in Grecia che in Germania.
Oltre a medie termiche sempre sopra norma e a precipitazioni sempre sotto media.
Quella si che era una anomalia che spero non si ripresenti.
mondosasha [ Mar 28 Dic, 2010 13:52 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Di neve in Appennino ne è caduta eccome, e a più riprese,
che poi si sia sciolta per lo scirocco è vero, ma ciò appartiene alle normali dinamiche delle
nostre latitudini, avere un innevamento continuo da Dicembre a Marzo sarebbe
assoluta eccezionalità, praticamente impossibile da realizzare.
Su questo non sono d'accordo.....l'innevamento continuo da dicembre a marzo non è eccezionale oltre i 1500 mt in appennino è la normalità e se non è così non è per nulla normale.
Ovviamente io parlo della zona dove abito io! Se ci sono impianti da sci significa che sono zone dove è possibile farlo...gli impianti quì sono sorti negli anni 70...
Sinceramente che nevichi a Roma, Parigi o Londra a me non frega nulla, io guardo la meteo per passione e voglio la neve a casa mia!! Se non la fà per me l'inverno è negativo!

andrea75 [ Mar 28 Dic, 2010 13:58 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Di neve in Appennino ne è caduta eccome, e a più riprese,
che poi si sia sciolta per lo scirocco è vero, ma ciò appartiene alle normali dinamiche delle
nostre latitudini, avere un innevamento continuo da Dicembre a Marzo sarebbe
assoluta eccezionalità, praticamente impossibile da realizzare.
Su questo non sono d'accordo.....l'innevamento continuo da dicembre a marzo non è eccezionale oltre i 1500 mt in appennino è la normalità e se non è così non è per nulla normale.
Ovviamente io parlo della zona dove abito io! Se ci sono impianti da sci significa che sono zone dove è possibile farlo...gli impianti quì sono sorti negli anni 70...
Sinceramente che nevichi a Roma, Parigi o Londra a me non frega nulla, io guardo la meteo per passione e voglio la neve a casa mia!! Se non la fà per me l'inverno è negativo!

Però devi sottolineare il PER ME... cioè, per casa mia...

Perché allo stesso modo il 2005 fu un inverno da schifo per molti... saresti daccordo se te lo dicessero?

Fili [ Mar 28 Dic, 2010 14:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Il discorso di Sasha è fin troppo campanilistico... però dare 9/10 ad un inverno che sta (per ora) lasciando quasi spogli gli appennini da Bologna in giù mi pare eccessivo.
Darei un 8 al dinamismo in generale, un 8 agli effetti al Nord Italia, un 9 per le nevicatone Toscane e Romagnole, un 5 per il resto dell'Italia centrale (solo per il gelo, 2 per la neve), un 3 per quella Meridionale.
Però una cosa va detta... SIAMO AGLI INIZI, fare bilanci ora è davvero prematurissimo!
Di estero, non è questo il topic per parlarne. Ovvio che in Inghilterra la pensano diversamente... ma di quello davvero poco mi importa.

mondosasha [ Mar 28 Dic, 2010 14:09 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Però devi sottolineare il PER ME... cioè, per casa mia...

Perché allo stesso modo il 2005 fu un inverno da schifo per molti... saresti daccordo se te lo dicessero?

Io dico la neve in appennino oltre i 1500 mt ci deve essere ora, non è una questione individuale ma una normalità climatica.
Che poi anche Visso abbia la neve è un discorso solo personale..
...il 2005 fu strepitoso...ma questo non significa che al 28 dicembre non si possa sciare a Monte Prata uno dei posti più nevosi e freddi dell'appennino centrale equiparabile quasi a Campo Imperatore nonostante i quasi 400-500 mt in meno!!!

prometeo [ Mar 28 Dic, 2010 15:10 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Ultimamente scrivo poco e mi dispiace ma seguo sempre le discussioni
detto questo dico che stiamo vivendo su scala continentale un grande inverno, forse il più crudo da molti anni a questa parte. Per le nostre zone non è stato cosi', o meglio è stato al disotto delle attese valutando quello che è accaduto a pochi chilometri da noi. Dico anche che una compensazione ci sarà
Le medie vanno guardate con dei decenni alle spalle. Negli anni 90 credevo che le città più nevose d'italia erano Potenza e Campobasso, ma era un ciclo, ora le zone più nevose sono il basso Piemonte e l'Emilia: negli ultimi anni bisogna dire che per le ragioni più disparate a parità di latitudine la Toscana vede più neve che l'Umbria, ma se vediamo la cartina della nevosità cosi non è

effettivamente l'alto Tevere e le zone contigue alla Toscana hanno avuto più neve che la media Umbria mentre a grandi linee non ci dovrebbero essere differenze......
Lascio stare Gubbio e Gualdo che sono un altro discorso, ma lo stesso colore della neve ( dai 2 ai 5 giorni) lo abbiamo a Perugia come ad Assisi ed a Castello, anzi Arezzo un gradino meno come Siena.
Inoltre mi permetto di fare un altra consideranzione le nevicate come statistica avvengono con maggiore frequenza nell'ultima decade di Gennaio e in tutto il mese di Febbraio... quindi

Icestorm [ Mer 29 Dic, 2010 22:57 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Mi pare di capire che chi non tradisce mai è il Terminillo....posto com'è la prende da est, da ovest, prende qualsiasi perturbazione si affacci all'Italia
prometeo [ Mer 29 Dic, 2010 23:32 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Mi pare di capire che chi non tradisce mai è il Terminillo....posto com'è la prende da est, da ovest, prende qualsiasi perturbazione si affacci all'Italia
Non e` cosi` purtroppo....
Il terminillo la prende esclusivamente da ovest ad est ha i sibillini e la laga che fanno una bella bariera
I sibillini, campo imperatore, campo felice e roccaraso la prendono da tutte le parti

Fili [ Gio 30 Dic, 2010 02:06 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Mi pare di capire che chi non tradisce mai è il Terminillo....posto com'è la prende da est, da ovest, prende qualsiasi perturbazione si affacci all'Italia
tanto le piste le tengono da schifo uguale, ce ne può anche essere 1 metro...

marvel [ Gio 30 Dic, 2010 09:12 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Mi pare di capire che chi non tradisce mai è il Terminillo....posto com'è la prende da est, da ovest, prende qualsiasi perturbazione si affacci all'Italia
Non e` cosi` purtroppo....
Il terminillo la prende esclusivamente da ovest ad est ha i sibillini e la laga che fanno una bella bariera
I sibillini, campo imperatore, campo felice e roccaraso la prendono da tutte le parti

confermo, il Terminillo è occidentale, da est prendo poco o niente.
mondosasha [ Gio 30 Dic, 2010 14:49 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Ad oggi secondo me l'inverno è peggio di quello passato: in appennino sopra i 1700 mt c'era già la neve dai primi di dicembre....in pianura padana vari episodi nevosi da 50 cm a botta!! E le Alpi con 4-5 metri di neve già dai 1000 mt....quest'anno solo freddo ( dopo un novembre ipercaldo!) ma poca neve visto quello è accaduto invece nell' europa centro settentrionale
Fili [ Gio 30 Dic, 2010 15:12 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
mò 4-5 metri a 1000m di quota... non esageramo eh!
comunque anche secondo me finora il 2009 è stato migliore per l'Italia in generale. Ancora però la storia del 2010/2011 è tutta da scrivere...

Poranese457 [ Gio 30 Dic, 2010 15:16 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
mò 4-5 metri a 1000m di quota... non esageramo eh!
comunque anche secondo me finora il 2009 è stato migliore per l'Italia in generale. Ancora però la storia del 2010/2011 è tutta da scrivere...

Anche secondo me quello dello scorso anno è stato l'inverno TOP per tutta la Penisola, soprattutto per il Nord è chiaro, però un pò ovunque si è avuta una stagione con ripetuti affondi freddi e nevicate.
Questo per il momento non mi dispiace affatto, la parentesi gelida di 15 giorni fa si colloca sicuramente ai primi posti "storici" per intensità, purtroppo non per durata... altrimenti staremmo ancora sotto 1mt di neve!

mondosasha [ Gio 30 Dic, 2010 15:42 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
mò 4-5 metri a 1000m di quota... non esageramo eh!
comunque anche secondo me finora il 2009 è stato migliore per l'Italia in generale. Ancora però la storia del 2010/2011 è tutta da scrivere...

Magari mi sono espresso male....volevo dire che sulle alpi c'erano accumuli di 4-5 metri e già dai 1000 mt c'era molta neve ( anche 1 metro...miei amici di Ponte di Legno mi dicevano che c'era tanta neve che erano anni che non se la ricordavano così abbondante e per tutto quel tempo....)
Quest'inverno senza quella bordata fredda che ha fatto un pò di casino per 1-2 giorni era super anonimo!!!
and1966 [ Gio 30 Dic, 2010 16:23 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
mò 4-5 metri a 1000m di quota... non esageramo eh!
comunque anche secondo me
finora il 2009 è stato migliore per l'Italia in generale. Ancora però la storia del 2010/2011 è tutta da scrivere...

Anche secondo me
quello dello scorso anno è stato l'inverno TOP per tutta la Penisola, soprattutto per il Nord è chiaro, però un pò ovunque si è avuta una stagione con ripetuti affondi freddi e nevicate.
Questo per il momento non mi dispiace affatto, la parentesi gelida di 15 giorni fa si colloca sicuramente ai primi posti "storici" per intensità, purtroppo non per durata... altrimenti staremmo ancora sotto 1mt di neve!

................se l'Italia finisse sull' asse Caserta - Foggia ........

meteoprati [ Gio 30 Dic, 2010 20:04 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Al momento per quel che si e' visto in umbria meridionale darei un onesto 7.
Bastava poco per farlo diventare un 10 ma onestamente possiamo accontentarci.
Come dicono molti nel forum, non dimentiachiamoci dei tanti Dicembre anonimi con flussi occidentali e pause anticicloniche che di speranze nevose ne dispensavano assai poche.
Fin'ora abbiamo avuto un bel dinamismo un'occasione d'oro sprecata pur restando paradossalmente sopramedia.
Mi aspetto comunuqe molto di piu' soprattutto in media-bassa montagna (1000m) quota a cui sono molto affezionato in quanto caratterizza le cime piu' a noi vicine.
zerogradi [ Ven 31 Dic, 2010 11:28 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni generali e raffronti
Un solo appunto...le ALPI sono STRACOLME di neve...
Come si fa a dire il contrario non lo so... noi per mettere due webcam abbiamo dovuto far i salti mortali in novembre.....
mondosasha [ Ven 31 Dic, 2010 12:54 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Un solo appunto...le ALPI sono STRACOLME di neve...
Come si fa a dire il contrario non lo so... noi per mettere due webcam abbiamo dovuto far i salti mortali in novembre.....
Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso non c'è paragone!!!
Fili [ Ven 31 Dic, 2010 13:20 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Un solo appunto...le ALPI sono STRACOLME di neve...
Come si fa a dire il contrario non lo so... noi per mettere due webcam abbiamo dovuto far i salti mortali in novembre.....
non è vero Alessà. Io ci sono stato dall'8 al 12, ed in Val di Fassa a 1400m c'erano 10/20cm di neve. Non mi pare ne abbia fatta molta dopo quella data...
Ora non so la situazione in Piemonte e Lombardia, ma le Dolomiti tutto sono meno che stracolme. Certo, sopra i 2.200 metri dei passi Dolomitici c'è neve, ma che c'entra... ce mancherebbe altro

zerogradi [ Ven 31 Dic, 2010 16:50 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
Un solo appunto...le ALPI sono STRACOLME di neve...
Come si fa a dire il contrario non lo so... noi per mettere due webcam abbiamo dovuto far i salti mortali in novembre.....
non è vero Alessà. Io ci sono stato dall'8 al 12, ed in Val di Fassa a 1400m c'erano 10/20cm di neve. Non mi pare ne abbia fatta molta dopo quella data...
Ora non so la situazione in Piemonte e Lombardia, ma le Dolomiti tutto sono meno che stracolme. Certo, sopra i 2.200 metri dei passi Dolomitici c'è neve, ma che c'entra... ce mancherebbe altro

Mica è colpa mia se vbai a sciare nel posto meno nevoso delle Alpi...
Intorno ai 1500 metri hanno la stessa neve dell'anno scorso, mentre sopra i 2000 ce n'è il doppio!!!! Vallo a dire a Tife e a quelli dell'Alta Badia, dove gliene ha buttata giù 60 cm in 12 ore.

tifernate [ Dom 02 Gen, 2011 00:19 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
.....sulle Dolomiti c'è molta neve, probabilmente la Val di fassa è stata quella meno fortunata comunque nel fondovalle è rinevicato almeno altre due volte nell'ultima decade del mese. Poi basta guardare le webcam.
Di neve ce n'è abbastanza anche sull'appennino settentrionale, all'Abetone ad esempio è tutto aperto, praticamente continua ad essere messo malino solo l'Appennino centrale purtroppo dove si scia solo con innevamento artificiale (a Campo Felice sono stato il 30, hanno sparatto 24 ore su 24, mi hanno parlato che rispetto all'anno scorso va meglio solo per l temperature).
p.s. dalla linea Ancona-Livorno in su finora è stato un inverno buono se non ottimo, qualche nota positiva anche per le coste abruzzesi.
Gab78 [ Mer 05 Gen, 2011 23:11 ]
Oggetto: 111
..........la svolta entro il 20 o credo che l'inverno quest'anno avrà poco altro da dire. Sono comunque ancora convinto che lo spartiacque sia il periodo 18 - 22 gennaio.

Intendiamoci... a me basterebbe anche un bell'episodio freddo da E/NE con una nevicata da stau da 5cm... e l'inverno sarebbe in super-positivo.
Non ho bisogno di un nuovo 1985... pur desiderandolo, se aspetto quello ogni inverno rimarrò sempre deluso

Concordo in pieno! Anche a me "basterebbe" un bell'episodio di neve, non dico tanto, oltre i 5-600m, con bella tramontanina al seguito e successiva alta pressione, in modo da stabilizzare la neve, almeno in quota, per conservarla un pò di giorni... senza che intervenga la solita scaldata rompiscatole di libeccio o scirocco, quello che sia... Ce la faremo...?

tifernate [ Mer 05 Gen, 2011 23:13 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
..........la svolta entro il 20 o credo che l'inverno quest'anno avrà poco altro da dire. Sono comunque ancora convinto che lo spartiacque sia il periodo 18 - 22 gennaio.

Intendiamoci... a me basterebbe anche un bell'episodio freddo da E/NE con una nevicata da stau da 5cm... e l'inverno sarebbe in super-positivo.
Non ho bisogno di un nuovo 1985... pur desiderandolo, se aspetto quello ogni inverno rimarrò sempre deluso

......finora qui l'inverno è stato decisamente positivo, quanto quello dello scorso anno alla stessa data.....ora però mi piacerebbe qualche abbondante nevicata in Appnnino e qualcosa da ricordare per tutta l'Umbria, un 10 - 30 cm generalizzato (tra pianura e collina) con freddo per almeno 4 - 6 giorni.

mondosasha [ Gio 06 Gen, 2011 08:07 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Beh se ci sarà qualcosa dovrà farlo verso il 20-22 altrimenti...arrivederci al prossimo inverno!!!
Ad ora quì è mooolto peggio dell'anno passato almeno si sciava sopra i 1700 mt ( canalone e ghiacci di Frontignano e Monte Prata).....
....se non si ripiglia quest'inverno dalle mie parti rischia di prendere 0!!!!!
.....e le carte di stamane a me non piacciono per nulla!!!!

burjan [ Gio 06 Gen, 2011 15:56 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Non dobbiamo dimenticare che, statisticamente, Gennaio è il terzo mese meno piovoso dell'anno. Queste calme anticloniche sono normalissime. Cammello almeno fino al 20, con qualche disturbo da est, poi se ne riparla.
Fili [ Gio 06 Gen, 2011 16:00 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Non dobbiamo dimenticare che, statisticamente, Gennaio è il terzo mese meno piovoso dell'anno. Queste calme anticloniche sono normalissime. Cammello almeno fino al 20, con qualche disturbo da est, poi se ne riparla.
si ma è meno piovoso perchè IN TEORIA ci dovrebbrero essere anticicloni freddi, con nebbie a valle e gelate. Tutt'altro ci aspetta, giornate insulse e molto miti con minime sui 10° e massime sui 15°
E' nella norma un periodo secco ma freddo, non lo schifo cui andiamo incontro... che di normale non ha nulla

il fosso [ Gio 06 Gen, 2011 16:03 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Non dobbiamo dimenticare che, statisticamente, Gennaio è il terzo mese meno piovoso dell'anno. Queste calme anticloniche sono normalissime. Cammello almeno fino al 20, con qualche disturbo da est, poi se ne riparla.
Si, sono davvero rari i casi in cui Gennaio si dimostra perturbato come lo scorso anno,
almeno nella sua prima metà, e così sarà anche quest'anno.
Pace, aspetteremo stà decina di giorni, nulla è compromesso.
Speriamo che almeno in questo periodo si riesca ad avere qualche bella giornata di sole.
Icestorm [ Gio 06 Gen, 2011 16:04 ]
Oggetto:
Non dobbiamo nemmeno dimenticare che le calme di gennaio sopraggiungono per risalite azzorriane con ventilazione nord-orientale, altro che questo schifo umido zonale... ricordiamo tutto già che ci siamo

Fili [ Gio 06 Gen, 2011 16:07 ]
Oggetto: Re:
Non dobbiamo nemmeno dimenticare che le calme di gennaio sopraggiungono per risalite azzorriane con ventilazione nord-orientale, altro che questo schifo umido zonale... ricordiamo tutto già che ci siamo

concordo 100%

burjan [ Gio 06 Gen, 2011 16:20 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
I contributi orientali possono esserci o non esserci; magari fra qualche giorno le nostre valli saranno spazzate proprio dal vento determinato da uno di quelli. Attengono a fasi diverse della vita di queste strutture anticicloniche di matrice subtropicale, collegate alla circolazione atmosferica globale, comunque noi le vogliamo chiamare.
zerogradi [ Gio 06 Gen, 2011 19:09 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Non vedo ASSOLUTAMENTE nulla di anomalo in questa parentesi mite (soprattutto in quota). Gennaio è anche questo.

Fili [ Gio 06 Gen, 2011 19:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Non vedo ASSOLUTAMENTE nulla di anomalo in questa parentesi mite (soprattutto in quota). Gennaio è anche questo.

Anomalo no, per carità, ma sono configurazioni più tardo novembrine/dicembrine che gennaiole. Van bene le calme, ma come dice Marco qui si salirà quasi 8° sopra la media... normalissimo non è dai
Per quanto concerne l'inverno mediterraneo, e rispondo a
stefc, concordo che non è quello Scandinavo e non possiamo avere neve per 3 mesi, ma che al 20 gennaio i nostri appennini non si siano MAI imbiancati per più di 5 giorni, dall'Abetone (dove ci sono si e no 20cm di neve) alla Sila...

prometeo [ Gio 06 Gen, 2011 20:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Non vedo ASSOLUTAMENTE nulla di anomalo in questa parentesi mite (soprattutto in quota). Gennaio è anche questo.

Anomalo no, per carità, ma sono configurazioni più tardo novembrine/dicembrine che gennaiole. Van bene le calme, ma come dice Marco qui si salirà quasi 8° sopra la media... normalissimo non è dai
Per quanto concerne l'inverno mediterraneo, e rispondo a
stefc, concordo che non è quello Scandinavo e non possiamo avere neve per 3 mesi, ma che al 20 gennaio i nostri appennini non si siano MAI imbiancati per più di 5 giorni, dall'Abetone (dove ci sono si e no 20cm di neve) alla Sila...

Infatti la vera anomalia è la mancanza di neve in appennino... non tanto queste figure che si sono manifestate anche negli anni passati

ma passerà....
E' stato più eccezionale lo scorso Gennaio con oltre 150mm di pioggia secondo me,
poi è vero, in questo mese mi aspetto quanto meno nelle prime due decadi ,una certa stabilità atmosferica ma non certo con questo tipo di circolazione, magari da un azzorriano spanciato ad est o da qualche miracolosa propagine di un Hp continentale
Tuttavia rimango dell'idea di un inverno che almeno qui deve giocare molte carte
Non voglio fare dei paragoni importanti, ma il famoso 56 parti' a Febbraio, il più recente 2005 per parlare di un anno vicino comincio' il23 gennaio.......

zerogradi [ Ven 07 Gen, 2011 08:30 ]
Oggetto: 111
Ale, a parte che non sarà umido, visto che di pioggia ne vedremo ben poca (direi niente) per 10 giorni, e comunque volevo sottolinerare come usiate due pesi e due misure verso il caldo e verso il freddo.
Se ci troviamo di fronte a una settimana con una +5 si grida all'orrore, alla tragedia greca, al morto.
Mentre se ci troviamo di fronte a una settimana con una -5 si dice che è normale.
Niente di più errato. Lo scarto dalla media i gennaio è il medesimo, sia con una +5 che con una -5.
Tutto è relativo, ai nostri "voleri".

mondosasha [ Ven 07 Gen, 2011 09:04 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Ale, a parte che non sarà umido, visto che di pioggia ne vedremo ben poca (direi niente) per 10 giorni, e comunque volevo sottolinerare come usiate due pesi e due misure verso il caldo e verso il freddo.
Se ci troviamo di fronte a una settimana con una +5 si grida all'orrore, alla tragedia greca, al morto.
Mentre se ci troviamo di fronte a una settimana con una -5 si dice che è normale.
Niente di più errato. Lo scarto dalla media i gennaio è il medesimo, sia con una +5 che con una -5.
Tutto è relativo, ai nostri "voleri".

Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!!Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.
Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
zerogradi [ Ven 07 Gen, 2011 09:49 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
tifernate [ Ven 07 Gen, 2011 09:58 ]
Oggetto: Re: Inverno 2010/2011 - Discussioni Generali E Raffronti
.......dicembre 2010 sottomedia ed ad inizio mese ci lamentavamo per il tempo mite, ora vediamo gennaio.

tifernate [ Ven 07 Gen, 2011 10:04 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
......dicembre secondo i dati NOAA (vedi thread in alto) si è chiuso sottomedia pel l'Umbria e per il nord Italia, molto sottomedia oltralpe. Il tutto con un inizio mese mite. Ora vediamo gennaio, a parte ieri, oggi ed un buon numero dei prossimi 7-8 giorni, io un po' di freddo l'ho avuto anche in questa prima metà del mese, basta una bella freddata nella seconda metà per tornare in media o sotto. Come temperature quest'inverno non sta andando male, sono le precipitazioni che non hanno favorito l'Appennino dove quella poca neve che è caduta è comunque rimasta in gran parte e fatica a sparire.

mondosasha [ Ven 07 Gen, 2011 10:30 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] La Prima Metà Di Gennaio è Andata! Anche La Seconda?
Io non dico che se arriva la -5 è normale...ma se te prendi dicembre se non fosse per quelle -8/-10 avute per 4-5 giorni stavamo fuori con l'accuso!! Quelle termiche così basse hanno fatto si che si restasse in media.Gennaio, se fossero confermate le tendenze, sarebbe anche di 3° oltre media!
Ma la media è proprio questo!!!!!!!
Forse non mi sono spiegato bene...la media si fà in quel modo ma avere -8 è un evento di solito è già grasso che cola avere la -5°....se non ci fossero state quelle due botte ora la media di +1 di dicembre era stata ampiamente superata...cioè su 30 giorni 20 sono stati ben oltre la +1.... i 10 giorni hanno rimesso in media grazie a qualche giorno da -8......