I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?



Fili [ Mar 25 Gen, 2011 00:34 ]
Oggetto: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Mi sembra doveroso aprire un topic dedicato ai cosiddetti "Giorni della Merla" (29/30/31 Gennaio), statisticamente e tradizionalmente i giorni più freddi dell'anno.

Ebbene, dopo la passata irruzione fredda, avremo un periodo fatto di cieli grigi e giornate piuttosto rigide, a causa di una goccia fredda che andrà ad interessare la Francia e la Spagna, e che richiamerà sull'Italia umide correnti atlantiche. La debolezza di tali correnti farà sì che il freddo latente ( ) italico non venga scalzato di botto come nelle più classiche sciroccate o libecciate, ma rimanga in parte ben ancorato al suolo.

Sembra altresì possibile la formazione di un minimo secondario di pressione in prossimità della Sicilia, con conseguente fase di maltempo per il Meridione. E siamo a giovedì.

gfs_0_78_1295911886_787722


Attenzione però, perchè questo mulino depressionario, con perno sul Mediterraneo Centrale, potrebbe fungere da esca per aria molto fredda di provenienza artica prima, continentale poi, regalando una fase molto fredda e nevosa per tutte le regioni centro-meridionali italiane, specie lato adriatico. Questo proprio nel prossimo fine-settimana.

gfs_0_150_1295911970_124209


Ovviamente le variabili in gioco per il 2° step sono molte, su tutte il comportamento dell'HP "inglese": reggerà? Spancerà verso l'Europa Centrale cut-offando la goccia Mediterranea?

Per ora le ENS sono possibiliste... ai prossimi runs!


Pigimeteo [ Mar 25 Gen, 2011 06:24 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Be', ora anche il run ufficiale GFS pare più possibilista. Certo, sembra un bell'errore di calcolo, specialmente con quella discesa a picco verso la -10, però piace la tendenza, se non altro...
graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-18andlat-43.2591andlon-12
Vai col rosarione collettivo...



Fili [ Mar 25 Gen, 2011 08:14 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
GFS00 stamattina riporta coi piedi per terra, mostrando il cut-off della goccia fredda Iberica: solo sbuffi freddi da est in Italia per la Merla.

Migliori ECMWF, anche se non è vista l'irruzione franca dell'aria fredda sull'Italia


zerogradi [ Mar 25 Gen, 2011 08:17 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Come sostenevo ieri, ancora una volta l'irruzione fredda è vista solo lambire l'Italia. Magari farà freddo, ma sarà sterile.


Fili [ Mar 25 Gen, 2011 08:21 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
di sicuro l'alta pressione sembra voler fare di tutto per non voler fare entrare il freddo da noi... prima si ritira e lo fa finire sulla Spagna, poi si gonfia e si distente e lo manda sulla Grecia... sembra uno scherzo


and1966 [ Mar 25 Gen, 2011 08:39 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
di sicuro l'alta pressione sembra voler fare di tutto per non voler fare entrare il freddo da noi... prima si ritira e lo fa finire sulla Spagna, poi si gonfia e si distente e lo manda sulla Grecia... sembra uno scherzo


dinamica ineccepibile (purtroppo per noi): La retrogressione ostinata ne mina la base (e porta il freddo in Spagna), dopodiché, l' HP, a base debole, viene piegato come un fuscello e fatto distendere a mo' di coperta sulle ns stanche membra dal flusso zonale in ripresa .... e buonanotte!


icchese [ Mar 25 Gen, 2011 10:28 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Dal Sat sembra si stia formando un minimo ad ovest della Corsica? Che succede?


mondosasha [ Mar 25 Gen, 2011 10:55 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Io credo che la storia sia ancora tutta da scrivere!!!


zerogradi [ Mar 25 Gen, 2011 11:04 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dal Sat sembra si stia formando un minimo ad ovest della Corsica? Che succede?


Niente più di quanto previsto...

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn121.png


mondosasha [ Mar 25 Gen, 2011 11:08 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Se si verifica questa siamo in una botta di ghiaccio!!!
ech1_240


Ricca Gubbio [ Mar 25 Gen, 2011 12:24 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Spaghi incasinati già nel medio termine... ufficiali che se ne frega e va per i fatti suoi!!!


Fili [ Mar 25 Gen, 2011 12:25 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
GFS06 conferma che la colata sembra essere destinata a Balcani e Turchia.

Sembra ancora possibile un'influenza umida mediterranea su correnti fredde da est, vediamo se ne riusciremo a cavare qualcosa.

ENS in rialzo, ma il quadro sembra ancora ben lungi dall'essere definito...


il fosso [ Mar 25 Gen, 2011 12:27 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Le prospettive per il fine settimana paiono interessanti,
non grandi azioni fredde ma refoli continentali che potrebbero comunque
attivare qualcosa di buono, specie per Appennino e Adriatico.
La grande irruzione fredda prevista per fine c.m. inizio nuovo pare sfilare ad est,
ma non lo darei per definitivo, e soprattutto terrei d'occhio
la prima decade di Febbraio, con ormai molto probabile split del VPT con conseguenze
tutte da decifrare e che potrebbero essere molto molto "cattive" anche per l'Italia


marvel [ Mar 25 Gen, 2011 12:31 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare.
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!

Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)

Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.

Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.

Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!


Fili [ Mar 25 Gen, 2011 12:40 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!


infatti Massi...

proprio stamattina pensavo che arriveremo a Febbraio e la Valle Umbra non ha ancora visto una nevicata. Questo, fino a 5/6 anni fa, era impensabile. Foligno veniva SEMPRE imbiancata almeno 2 volte l'anno.

Però magari di questo parliamone nell'altro topic http://www.lineameteo.it/inverno-20...nti-vt8760.html e lasciamo questo per l'analisi modellistica...


il fosso [ Mar 25 Gen, 2011 12:41 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Bè anche l'Italia ha avuto i suoi eventi eccezionali/storici negli ultimi due anni,
specie al nord ma non solo, più che altro è l'Umbria e qualche altra regione che sono rimaste
ai margini.
Io non posso minimamente lamentarmi, ma spero comunque tanto, da Umbro doc, che presto
la nostra regione si prenda delle belle diffuse rivincite


stinfne [ Mar 25 Gen, 2011 12:45 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spaghi incasinati già nel medio termine... ufficiali che se ne frega e va per i fatti suoi!!!


Riccà, capisco che è il tuo compleanno (a proposito, auguriiiiiiii!!) e sicuramente avrai brindato già dalle 8 de stamattina ( ), ma questi spaghi sono di ieri

EDIT: questi sono quelli di oggi, anche se il succo del tuo discorso non cambia..
spaghi_1295956279_567799


Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 12:48 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...


gubbiomet [ Mar 25 Gen, 2011 12:49 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare.
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!

Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)

Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.

Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.

Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!


Sottoscrivo ogni riga anche perchè, per quanto mi riguarda, non vado in cerca di un evento eccezionale (se è definito eccezionale un motivo ci sarà) ma della quasi normalità climatica. Ovviamente sto parlando della mia Gubbio dove è quasi prassi vedere almeno 2 o 3 all'anno nevicate degne di tale nome (20-30 cm), Ora tolto il 2005 e il dicembre 2007 (una sola nevicata!!), sono 6 anni che vedo fiocchetti che svolazzano in aria (tendono più ad andare in alto piuttosto che in basso) con una difficoltà inusitata ad attaccare a terra. Cose da esaurimento nervoso. Senza nulla togliere a nessuno, che Terni non veda neve per tutto l'inverno alla fine ci può stare, ma che città come Gubbio non riescano per 6 anni a vedere una nevicata decente mi sembra abbastanza strano.


gubbiomet [ Mar 25 Gen, 2011 12:50 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Mi ero dimenticato..... auguri Riccardo!!!!!!


Fili [ Mar 25 Gen, 2011 12:50 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
rinnovo l'invito a parlarne qui

http://www.lineameteo.it/inverno-20...nti-vt8760.html



snow96 [ Mar 25 Gen, 2011 12:54 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare.
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!

Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)

Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.

Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali).

Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!


Io credo proprio di si Marvel. Cito spesso la "sfiga" meteorologica. Da un lato perché non ho strumenti affinati come i tuoi/vostri per andare ad analizzare i dettagli, ma dall'altro perché, pur non essendo un eccelso meteorologo, è fin troppo semplice vedere come, in contesti eccellenti/eccezionali, il bacino del Mediterraneo e l'Italia in particolar modo siano da anni chirurgicamente evitati, in misura nettamente superiore a quello che l'orografia o la posizione geografica prevederebbero.

Si, sono convinto, a parità di condizioni di partenza, prima o poi subiremo la compensazione.

Ovviamente potrebbe essere il prossimo anno, come fra 20!


snow96 [ Mar 25 Gen, 2011 12:56 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...


Qualcuno ancora guarda il run di controllo? Tu desti una definizione eccellente: PARAPECORE! Questo deve fare il run di controllo, parare le pecore ...


stinfne [ Mar 25 Gen, 2011 12:59 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non lo so, come ha detto qualcuno prima, stiamo vivendo delle stagioni dove, per un motivo o per l'altro, veniamo evitati con precisione chirurgica, da tutte le migliori occasioni invernali.
Tutta Europa ha avuto ed avrà un inverno tra i più nevosi e freddi degli ultimi 50 anni (almeno). Già l'inverno dell'anno scorso fu estremo. Noi continuiamo a restare a guardare.
Per non parlare del resto del mondo!
Negli USA la Nina strong sarebbe dovuta essere portatrice di una stagione mite per gli stato orientali... e non sta andando così!

Che la nostra sia sfortuna? (dipende anche dai punti di vista)
Tempi che cambiano? (solo per noi??)

Stamane, in macchina, stavo facendo una considerazione a riguardo delle stagioni invernali memorabili, a livello nazionale, di stagioni in cui ci siano stati eventi eccezionali e diffusi.
Ebbene, si contano sulle dita di una mano in oltre 1 secolo e praticamente tutte si sono avute per configurazioni di potenza inusuale.

Questo sta a significare che per portare eventi importanti bisogna sperare in qualcosa di eccezionale (ed ecco il perché del crescente interesse da parte mia e degli interessati ai lavori, verso la lettura dei fenomeni stratosferici che rappresentano la principale causa di eventi eccezionali). L'Italia è conosciuta in tutto il mondo come una penisola dal clima mite (e in confronto a molti paesi è proprio così, e lo è da sempre), e non è quindi sbagliato pensare che neve e freddo seri possano raggiungere la Penisola a seguito di fenomeni e configurazioni anomale.

Molti di voi diranno che non si sta ricercando un evento eccezionale, ma un bell'evento invernale come ce ne sono stati tanti in passato. E infatti è questo ciò che più ci sorprende, il riscontrare che all'estero le stagioni continuano a vivere la normalità con alti e bassi, oltre all'eccezionalità saltuaria (ultimamente frequente), mentre da noi né l'una né l'altra.

Certo che per la legge dei grandi numeri... un riequilibrio dovrebbe sommergerci di eventi eccezionali e non, fino al 3000!


Sottoscrivo ogni riga anche perchè, per quanto mi riguarda, non vado in cerca di un evento eccezionale (se è definito eccezionale un motivo ci sarà) ma della quasi normalità climatica. Ovviamente sto parlando della mia Gubbio dove è quasi prassi vedere almeno 2 o 3 all'anno nevicate degne di tale nome (20-30 cm), Ora tolto il 2005 e il dicembre 2007 (una sola nevicata!!), sono 6 anni che vedo fiocchetti che svolazzano in aria (tendono più ad andare in alto piuttosto che in basso) con una difficoltà inusitata ad attaccare a terra. Cose da esaurimento nervoso. Senza nulla togliere a nessuno, che Terni non veda neve per tutto l'inverno alla fine ci può stare, ma che città come Gubbio non riescano per 6 anni a vedere una nevicata decente mi sembra abbastanza strano.


Credo che il tuo discorso non faccia una piega, ed anch'io come te (o meglio come Fili) ero abituato (male, evidentemente....) a vedere almeno una spolverata l'anno, ma spesso nevicate da 15-30 centimetri, se non tutti gli anni, almeno uno si e uno no, spesso dovute a stau potente... Tanto per citarne qualcuno, (dei quali ho memoria) gen 1985, feb. 1986, dic. 1986, feb. 1987, dic. 1989, feb. 1991 dic. 1992, gen. 1993, gen. 1995, dic. 1996, nov. 1998, gen. 1999... poi il NULLA!


prometeo [ Mar 25 Gen, 2011 14:33 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Credo che il tuo discorso non faccia una piega, ed anch'io come te (o meglio come Fili) ero abituato (male, evidentemente....) a vedere almeno una spolverata l'anno, ma spesso nevicate da 15-30 centimetri, se non tutti gli anni, almeno uno si e uno no, spesso dovute a stau potente... Tanto per citarne qualcuno, (dei quali ho memoria) gen 1985, feb. 1986, dic. 1986, feb. 1987, dic. 1989, feb. 1991 dic. 1992, gen. 1993, gen. 1995, dic. 1996, nov. 1998, gen. 1999... poi il NULLA!

Lo so Ste fa parte dei nostri discorsi da "camera cafè"
Anche se c'è poco da ridere
Sono dei cicli, purtroppo, anche se sono convinto che prima o poi ( sempre questa diciamo ) ritorneranno.
Sull'immediato futuro esprimo forti dubbi anche se la piega dell'ultima ora non mi piace affatto ...
ho paura che con quelle classiche configurazioni ad "omega" stiamo nel mezzo, e se non la sblocchiamo a stretto giro ce la potriamo avanti fino al 18/20febbraio


stinfne [ Mar 25 Gen, 2011 14:49 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Credo che il tuo discorso non faccia una piega, ed anch'io come te (o meglio come Fili) ero abituato (male, evidentemente....) a vedere almeno una spolverata l'anno, ma spesso nevicate da 15-30 centimetri, se non tutti gli anni, almeno uno si e uno no, spesso dovute a stau potente... Tanto per citarne qualcuno, (dei quali ho memoria) gen 1985, feb. 1986, dic. 1986, feb. 1987, dic. 1989, feb. 1991 dic. 1992, gen. 1993, gen. 1995, dic. 1996, nov. 1998, gen. 1999... poi il NULLA!

Lo so Ste fa parte dei nostri discorsi da "camera cafè"
Anche se c'è poco da ridere
So dei cicli, purtroppo, anche se sono convinto che prima o poi ( sempre questa diciamo ) ritorneranno.
Sull'immediato futuro esprimo forti dubbi anchese la piega dell'ultima ora non mi piace... ho paura che con quelle classiche configurazioni ad "omega" stiamo nel mezzo, e se non la sblocchiamo ce la potriamo avanti fino al 18/20febbraio


Eeeehh caro mio, lo so che sono cicli, e che per la natura 10 o 20 anni sono niente, ma noi facciamo in tempo ad invecchiare: nel 1999, ultima data qui sopra, facevo il pischelletto in giro fino a tardi, ero fidanzato con una di cui non me ricordo più neanche la faccia, andavo a vede' Kaviedes che segnava da 30 metri alla Samp in serie A..... oggi so sposato da 7 anni con un'altra, c'ho una figlia di 5 e nel Grifo segna Frediani in serie D ....

Tornando on topic (altrimenti giustamente Fili se in..zza), la cosa positiva dell'HP così come è visto da GFS, è che sembrerebbe rimanere comunque con la "cresta" piuttosto alta e la base sufficientemente ad ovest in Atlantico per poter sperare, al primo rallentamento del getto, in una sua impennata che ci consenta quantomeno il rientro di correnti da NE... certo è, che per sperare di vedere qualcosa di serio, ci sarà purtroppo, come spesso càpita,da far passare il periodo più freddo e teoricamente promettente dell'anno. Pazienza.


Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 14:51 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...


Qualcuno ancora guarda il run di controllo? Tu desti una definizione eccellente: PARAPECORE! Questo deve fare il run di controllo, parare le pecore ...


Sbaglio o in molti sottolineavano lo spago blu e speravano in un allineamento al ribasso verso la sua ipotesi?


stinfne [ Mar 25 Gen, 2011 14:58 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discreta abbassata di cresta, del run di controllo, che da un bel periodo gelido perseverato per circa 3 giorni, ora si riporta come un cagnolino verso lo spago ufficiale nero. Era ovvio...


Qualcuno ancora guarda il run di controllo? Tu desti una definizione eccellente: PARAPECORE! Questo deve fare il run di controllo, parare le pecore ...


Sbaglio o in molti sottolineavano lo spago blu e speravano in un allineamento al ribasso verso la sua ipotesi?


In effetti, anche per la somiglianza con quanto disegnavano le ECMWF, uno sguardo speranzoso glie lo davo anch'io come altri. Purtroppo si è allineato allo spago ufficiale, così come ha fatto Reading... (che non è che ne azzecchi tante ultimamente....)


Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 15:05 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Decisamente no infatti, i modelli sono senza distinzione, in questo periodo, su standard davvero bassi...gfs o reading che sia


Porano444 [ Mar 25 Gen, 2011 15:34 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Situazione molto complicata da leggere


snow96 [ Mar 25 Gen, 2011 15:41 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Ma per carità ragazzi, per carità! Gli spaghi? Il run di controllo? Sono inutili e sono andati peggiorando nel tempo! Io ero un fan degli spaghi, erano un ottimo elemento per la linea di tendenza (quando non c'era ancora il run di controllo) almeno sul medio termine!

Ora la prassi è che l'ufficiale tracci la strada, spesso a distanza siderale dalla media degli spaghi, e nel giro di 3/4 run tutti gli spaghi si allineano al principale.

E il run di controllo? Se non è peggio, è uguale agli altri cluster secondari ...

Strumenti spazzatura, se non forse sulla tendenza generale a lungo termine ...


Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 15:54 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma per carità ragazzi, per carità! Gli spaghi? Il run di controllo? Sono inutili e sono andati peggiorando nel tempo! Io ero un fan degli spaghi, erano un ottimo elemento per la linea di tendenza (quando non c'era ancora il run di controllo) almeno sul medio termine!

Ora la prassi è che l'ufficiale tracci la strada, spesso a distanza siderale dalla media degli spaghi, e nel giro di 3/4 run tutti gli spaghi si allineano al principale.

E il run di controllo? Se non è peggio, è uguale agli altri cluster secondari ...

Strumenti spazzatura, se non forse sulla tendenza generale a lungo termine ...


Infatti solo in un caso posso ammettere la lettura di questo strumento: quando la mattina ci si alza e non si ha il tempo di stare a guardare ne ciò che scrive la gente e le loro considerazioni nei forum, ne quando si può aprire la pagina dei modelli e constatare cosa c'è di nuovo sotto il sole.

Allora si, li guardo, ma non devo avere nemmeno mezzo secondo prima di uscire...


Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 16:37 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
e se fosse che le sorprese vengan fuori da un momento all'altro? Speriamo in qualche emissione che ci apra nuovi orizzonti, fossero davvero questi i disegni futuri, solo le briciole dovremmo sorbirci fino alla prima di febbraio


gubbiomet [ Mar 25 Gen, 2011 16:45 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Situazione molto complicata da leggere


Perdonami ma di complicato vedo ben poco. E' tutto decisamente troppo chiaro: hp almeno fino alla prima settimana di febbraio fatti salvi piccoli sbuffi da est. Calma piatta e smog a manetta.
Ovviamente secondo quello che le carte ci dicono oggi. Se poi dovessero cambiare...


zerogradi [ Mar 25 Gen, 2011 17:02 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Anche se si va palesando una ben strtturata HP in sede europea, vedo ancora possibili dei colpi di scena.


Ricca Gubbio [ Mar 25 Gen, 2011 17:31 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche se si va palesando una ben strtturata HP in sede europea, vedo ancora possibili dei colpi di scena.


A che cosa pensi Ale???? Facci sapere!!!!


stinfne [ Mar 25 Gen, 2011 17:56 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche se si va palesando una ben strtturata HP in sede europea, vedo ancora possibili dei colpi di scena.



...sicuramente non illustrati da GFS12 di questa sera


Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 17:59 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
GFS12z, fossero vere, ci danno quando + quando -, una lunga serie temporale di cieli sereni /poco nuvolosi, ventilazione nord-orientale, clima secco e rigido.

Non che mi dispiaccia ma...avesse portato neve a tutte le quote la perturbazione precedente, in quattro e quattr'otto si infilava un mese di minime a -10 e massime sotto i +5 a tappeto nelle nostre zone interne.

Peccato che non sarà così perchè il passato è stato ben altro, e quindi ci ritroveremo con 5-7°C medi in più rispetto al paradiso che sarebbe potuto essere...


Icestorm [ Mar 25 Gen, 2011 22:02 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Quando i modelli fanno pena non li commenta nessuno eh.........

Saranno 240 ore, sarà che i modelli sono in panne ed inaffidabili, ma nel medio-lungo termine vedo un VP in forma........stratosferica...tanto per fare un giochino di parole a tema

recmnh2401

Manco mezzo hp in sede polare, split ridotti al minimo


il fosso [ Mar 25 Gen, 2011 23:01 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
stò VP splitta o ricompatta chissà
Vedremo, ma se splitta...
Se ricompatta invece sarebbe anche fisiologico, sò 3 anni che è traforato da ogni angolo
e comunque non è che un VP compatto significhi perforza tempo di m....
Per ora lungi dal poter capire a fondo i movimenti oltre ai 5-6gg.
Teniamo d'occhio la seconda parte della settimana che qualcosina di buono può uscirne


and1966 [ Mer 26 Gen, 2011 00:44 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stò VP splitta o ricompatta chissà
Vedremo, ma se splitta...
Se ricompatta invece sarebbe anche fisiologico, sò 3 anni che è traforato da ogni angolo
e comunque non è che un VP compatto significhi perforza tempo di m....
Per ora lungi dal poter capire a fondo i movimenti oltre ai 5-6gg.
Teniamo d'occhio la seconda parte della settimana che qualcosina di buono può uscirne


Tipo?



rtavn962_100h

Per me li continua ad essere il passaggio decisivo ....

Ah, dulcis in fundo: chi é che nel forum vedeva il 4 febbraio come spartiacque ??

rtavn2282_4feb



and1966 [ Mer 26 Gen, 2011 08:14 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Buongiorno

Confermo il commento fatto ieri sera a mezzanotte.

Aggiungo che comunque non do' nemmeno per chiuse eventuali velleità settimanali, stante il freddo al suolo (almeno qui).


Fili [ Mer 26 Gen, 2011 08:14 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Il verdetto modellistico sembra unanime...

Alta pressione su Europa Centro-Settentrionale, correnti da est/sudest moderatamente fredde sull'Italia con deboli influssi umidi mediterranei. Questo per la fine di Gennaio.

Possibili quindi deboli precipitazioni nel weekend, nevose a quote superiori ai 1000m in Appennino, localmente più in basso ove persistessero sacche di aria fredda.

Per l'inizio di Febbraio ECMWF disegna un ponte da sogno, meglio di quello di Brooklyn! Da gusto solo a vederle... anche perchè di quello dovremo accontentarci!


Poranese457 [ Mer 26 Gen, 2011 08:42 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Dopo 3 giorni che non guardo i modelli stamani mi trovo una situazione di certo non brutta. Prosegue una fase invernale fredda che non ci abbandonerà e non subirà pericolosi effetti sub-tropicali almeno per altri 5/6 giorni.

Le temperature un pò su tutto lo stivale si manterranno dunque basse con zone da inversione rilanciate in mattinate particolarmente fredde.

Attenzione inoltre a Sabato... e che non ci scappa qualche altro fiocchetto qui vicino al Tirreno??

gfs_0_84_1296027638_503656



E poi, "dicesse fili", reading......

ecm1_144_1296027704_626123


Ahò, visto che st'anno fin'ora è stato molto fortunato per Porano vi dico che il 3 Febbraio è S. Biagio, nostro patrono e protettore


prometeo [ Mer 26 Gen, 2011 08:58 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
il 4? Non saprei
Pero` egoisticamente parlando dal 5 12 febbraio vorrei un bel hp con i massimi sul plateu rosa


andrea75 [ Mer 26 Gen, 2011 09:36 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Sul freddo non credo ci siano dubbi... anzi... probabilmente potremo fare i conti con qualche passata anche discreta, come ci mostra stamattina GFS.... d'altro canto, anche sulla situazione barica non mi pare ci sia molto su cui discutere, almento fino al medium range...

graphe_ens4_erh7

Però però però... avere almeno il freddo è già qualcosa... partiamo da lì, nella speranza che qualcosa sbuchi fuori.


mondosasha [ Mer 26 Gen, 2011 13:54 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Sul freddo hanno detto tutti che rimarrà per ancora per un bel pò di tempo....

Mentre io punto il dito sul week-end dove in appennino fino a quote basse si avranno deboli-moderate nevicate che potrebbero rinfrescare la poca neve caduta sulle piste.

Magari ne cadrà più tra sabato e domenica che con l'ultima configurazione fredda.....

Dagli spaghi si vede bene la possibilità
graphe_ens3_1296046419_371688


gubbiomet [ Mer 26 Gen, 2011 15:35 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul freddo hanno detto tutti che rimarrà per ancora per un bel pò di tempo....

Mentre io punto il dito sul week-end dove in appennino fino a quote basse si avranno deboli-moderate nevicate che potrebbero rinfrescare la poca neve caduta sulle piste.

Magari ne cadrà più tra sabato e domenica che con l'ultima configurazione fredda.....

Dagli spaghi si vede bene la possibilità
graphe_ens3_1296046419_371688


Il problema è sempre il solito: quella -3 (in media) che vedi per il prox week end, se va bene quando sarà il momento diventerà una zero e la quota neve ti schizza chissà dove!!! Dall'esperienza che ho con gli spaghi, Per vedere la neve a quote collinari, devi partire almeno da -6!!


zerogradi [ Mer 26 Gen, 2011 16:15 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
Beh no, è diverso...questo è freddo preesistente, che il modello conosce e valuta molto bene. Difficilmente si sbaglia (cmq dai lam la -3 non c'è mi pare). Quando c'è un'irruzione le incognite sono molte di più.


riccardodoc80 [ Mer 26 Gen, 2011 17:00 ]
Oggetto: Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?
mmmmmmm sinceramente mi sta venendo un po di sconforto a guardare le carte!
Almeno l'anno scorso in questo periodo stavamo contando i mm....e anche se non era freddo non era di certo un periodo noioso....anzi! .....sempre secondo un mio personale parere poi!

I giorni della merla stanno diventando i giorni dei "merli"!




Powered by Icy Phoenix