Linea Meteo
Meteocafè - Episodi nevosi a confronto: nevica di più o di meno rispetto al passato?
zerogradi [ Lun 19 Dic, 2011 12:29 ]
Oggetto: Episodi nevosi a confronto: nevica di più o di meno rispetto al passato?
Ormai siamo arrivati al punto di esaltarci per eventi di questo tipo...
La gente grida alla neve, quando ha fatto 1 cm di poltiglia con 3°...ormai la NEVE vera non se la ricordano più.
Eppure io da ragazzo ricordo nevicate da 10 cm, dure, ghiacciate, e nessuno batteva ciglio, ci si era abituati.
Le cose sono assai cambiate in 10-15 anni...ma molto molto molto.
snow96 [ Lun 19 Dic, 2011 12:45 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Ormai siamo arrivati al punto di esaltarci per eventi di questo tipo...
La gente grida alla neve, quando ha fatto 1 cm di poltiglia con 3°...ormai la NEVE vera non se la ricordano più.
Eppure io da ragazzo ricordo nevicate da 10 cm, dure, ghiacciate, e nessuno batteva ciglio, ci si era abituati.
Le cose sono assai cambiate in 10-15 anni...ma molto molto molto.
E perché, dell'Appennino ne vogliamo parlare??? Un anno su 3, nel periodo tra l'80 e il 2000, si iniziava a sciare per il ponte dell'8!!! E intendo sui Sibillini, un anno su 3! Mentre in Abruzzo era praticamente certezza.
Ormai siamo arrivati a Natale, e spesso (vedi quest'anno dove non aprirà nessuno), nemmeno a Natale.
Negli ultimi 10 anni siamo andati a capofitto, e la caduta non accenna a fermarsi ...
EDIT: qualcuno ne gioirà pure, ma sono certo che un altro anno come gli ultimi 3 e le stazioni appenniniche inizieranno a chiudere i battenti. D'altronde, se i soldi fossero i miei, non ci investirei un centesimo.
E tra l'altro non è manco una questione di quota, perché o c'è HP o c'è zonale con termiche da +5 in su ...
E' zompato tutto .... eh beh, è un periodo di grandi soddisfazioni, tra economia, finanza, meteo ... aspetto una tassa sul cacao e i dispetti me li hanno fatti tutti!

zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 14:30 ]
Oggetto: Re: In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Scusate. Mi permetto di dissentire sul fatto che 10-15 anni fa nevicasse più di adesso, almeno qua nel mio paese (Città della Pieve) la frequenza e intensità delle nevicate, nonchè del freddo in inverno, si è mantenuta più o meno simile con forse anzi un leggero aumento delle nevicate e degli accumuli (ad esempio i circa 40 cm totali caduti tra il 9 e il 10 marzo del 2010, di cui posto la foto) e un picco del freddo e della frequenza delle nevicate tra il dicembre 2002 e il marzo 2006, in particolare il 2004-2005 fu un inverno con addirittura 9 nevicate con accumulo, a fine gennaio 2004 invece caddero oltre 25 cm di neve tutto insieme, poi ci sono vari altri episodi nevosi e, tanto per ricordarlo, nel gennaio 2002 gelò completamente il lago trasimeno (ci son le foto anche di quell'episodio, poi le posterò) dopo un dicembre 2001 freddissimo, mentre i mesi di febbraio del 2003 e del 2005 furono molto più freddi del normale, i più freddi almeno qua, dal 1993 in poi.
Dal 2006-07 in poi invece non è che gli inverni sian stati granchè, anzi... però sta nostalgia degli inverni anni '90, che a parte qualche episodio come la meganevicata del dicembre '96, ricordo come miti e poco nevosi, non ce l'ho...

lorenzo88 [ Lun 19 Dic, 2011 14:39 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Quoto e straquoto tutto cio' che hai scritto!!!!
Anche qua la frequenza delle nevicate è rimasta la stessa....Poi le cose che dici per città della pieve valgono anche per qui....ovviamente è normale che da te ha fatto mediamente sempre almeno qualche cm in piu' che da me....ma alla fine per le nevicate importanti la neve cè stata sia a chiusi che alla pieve
zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 14:48 ]
Oggetto: Re: In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Quoto e straquoto tutto cio' che hai scritto!!!!
Anche qua la frequenza delle nevicate è rimasta la stessa....Poi le cose che dici per città della pieve valgono anche per qui....ovviamente è normale che da te ha fatto mediamente sempre almeno qualche cm in piu' che da me....ma alla fine per le nevicate importanti la neve cè stata sia a chiusi che alla pieve
Infatti secondo me è quest'anno che è stato molto strano finora, invece gli anni 2000 (2001-2010) in generale hanno avuto inverni addirittura più freddi e nevosi che quelli degli anni '90... però magari per gli Umbri orientali, "di là del Tevere" il discorso potrebbe essere diverso. Per la nostra zona di confine tra Perugia e Siena, dati alla mano, è stato come dici anche tu. Ciao Lorenzo.
Fili [ Lun 19 Dic, 2011 14:52 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
sicuramente a Foligno io da ragazzino/ragazzo ricordo ALMENO UNA NEVICATA CON ACCUMULO DECENTE(5cm) ogni anno e varie spolverate.
L'ultimo accumulo lo abbiamo avuto nel 2007, l'ultima nevicata seria nel 2002. In dieci anni, di nevicata seria ne ha fatta solo una, appunto quella del dicembre 2007.
Powder [ Lun 19 Dic, 2011 14:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Ormai siamo arrivati al punto di esaltarci per eventi di questo tipo...
La gente grida alla neve, quando ha fatto 1 cm di poltiglia con 3°...ormai la NEVE vera non se la ricordano più.
Eppure io da ragazzo ricordo nevicate da 10 cm, dure, ghiacciate, e nessuno batteva ciglio, ci si era abituati.
Le cose sono assai cambiate in 10-15 anni...ma molto molto molto.
E perché, dell'Appennino ne vogliamo parlare??? Un anno su 3, nel periodo tra l'80 e il 2000, si iniziava a sciare per il ponte dell'8!!! E intendo sui Sibillini, un anno su 3! Mentre in Abruzzo era praticamente certezza.
Ormai siamo arrivati a Natale, e spesso (vedi quest'anno dove non aprirà nessuno), nemmeno a Natale.
Negli ultimi 10 anni siamo andati a capofitto, e la caduta non accenna a fermarsi ...
EDIT: qualcuno ne gioirà pure, ma sono certo che un altro anno come gli ultimi 3 e le stazioni appenniniche inizieranno a chiudere i battenti. D'altronde, se i soldi fossero i miei, non ci investirei un centesimo.
E tra l'altro non è manco una questione di quota, perché o c'è HP o c'è zonale con termiche da +5 in su ...
E' zompato tutto .... eh beh, è un periodo di grandi soddisfazioni, tra economia, finanza, meteo ... aspetto una tassa sul cacao e i dispetti me li hanno fatti tutti!

Piccolo OT: comunque aprono questa settimana Campo Felice (tra il 21/23) e Ovindoli il 21 ovviamente su neve artificiale.

snow96 [ Lun 19 Dic, 2011 14:56 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
però magari per gli Umbri orientali, "di là del Tevere" il discorso potrebbe essere diverso.
Completamente diverso, radicalmente diverso, almeno a sud di Umbertide. E anche per gli Appennini, almeno a sud di Gubbio.
snow96 [ Lun 19 Dic, 2011 14:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
EDIT: qualcuno ne gioirà pure, ma sono certo che un altro anno come gli ultimi 3 e le stazioni appenniniche inizieranno a chiudere i battenti. D'altronde, se i soldi fossero i miei, non ci investirei un centesimo.
E tra l'altro non è manco una questione di quota, perché o c'è HP o c'è zonale con termiche da +5 in su ...
E' zompato tutto .... eh beh, è un periodo di grandi soddisfazioni, tra economia, finanza, meteo ... aspetto una tassa sul cacao e i dispetti me li hanno fatti tutti!

Piccolo OT: comunque aprono questa settimana Campo Felice (tra il 21/23) e Ovindoli il 21 ovviamente su neve artificiale.

:D[/quote]
Ecco, appunto. Nel periodo che ti descrivo io la neve artificiale non c'era. Esisteva, ma nessuno in Appennino ne era dotato, almeno fino ai primi anni '90.
Infatti è bello fare i confronti con le località che tutt'ora non ce l'hanno ... e è meglio che non li facciamo, sennò è da spararsi ....

Fili [ Lun 19 Dic, 2011 15:02 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Infatti è bello fare i confronti con le località che tutt'ora non ce l'hanno ... e è meglio che non li facciamo, sennò
è da spararsi ....

...artificialmente

zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 15:05 ]
Oggetto: Re: In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Sarebbe interessante se qualcun altro avesse una bella "storia" delle nevicate nel suo paese come ce l'ho io qua a Città della Pieve, che iniziai insieme a mio padre quando facevo le scuole elementari (nel 1991), ovviamente approssimate ai 2-3 cm senza voler essere scientifici al massimo, con una riga e sempre nello stesso posto, sopra casa mia in un campo abbastanza aperto. Se qualcuno delle zone orientali dell'Umbria (o anche a Perugia, dove, quando andavo all'università tra il 2000 e il 2006 ricordo che nevicava meno che qua) trovasse un elenco del genere sarebbe interessante confrontarlo e vedere le tendenze vere e proprie, scusate ma la statistica (nonostante la storia del tizio che mangia due polli e di quello che ne mangia 0 con media di 1) è una mia vecchia passione...
snow96 [ Lun 19 Dic, 2011 15:22 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Sarebbe interessante se qualcun altro avesse una bella "storia" delle nevicate nel suo paese come ce l'ho io qua a Città della Pieve, che iniziai insieme a mio padre quando facevo le scuole elementari (nel 1991), ovviamente approssimate ai 2-3 cm senza voler essere scientifici al massimo, con una riga e sempre nello stesso posto, sopra casa mia in un campo abbastanza aperto. Se qualcuno delle zone orientali dell'Umbria (o anche a Perugia, dove, quando andavo all'università tra il 2000 e il 2006 ricordo che nevicava meno che qua) trovasse un elenco del genere sarebbe interessante confrontarlo e vedere le tendenze vere e proprie, scusate ma la statistica (nonostante la storia del tizio che mangia due polli e di quello che ne mangia 0 con media di 1) è una mia vecchia passione...
Io ce l'ho, fino al 2005 per Spoleto, 405 m slm. Lo trovi qui:
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=12&t=1067&start=10
Dopo il 2005 è facile, siamo andati a picco. Io mi sono trasferito a Vicenza, magari Zerogradi mi può correggere, comunque dovrebbe essere così:
2005-2006 5 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 3 cm
2008-2009 3 cm
2009-2010 1 cm
2010-2011 boh
Da una nevosità media di 19 cm nei nove inverni dal 1996 al 2005 (drogata dal 1996, ma senza il 96 parliamo comunque di una media di 16 cm/anno) a una media di 2,4 cm nei 5 anni successivi.
Punto.

zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 20:26 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Sarebbe interessante se qualcun altro avesse una bella "storia" delle nevicate nel suo paese come ce l'ho io qua a Città della Pieve, che iniziai insieme a mio padre quando facevo le scuole elementari (nel 1991), ovviamente approssimate ai 2-3 cm senza voler essere scientifici al massimo, con una riga e sempre nello stesso posto, sopra casa mia in un campo abbastanza aperto. Se qualcuno delle zone orientali dell'Umbria (o anche a Perugia, dove, quando andavo all'università tra il 2000 e il 2006 ricordo che nevicava meno che qua) trovasse un elenco del genere sarebbe interessante confrontarlo e vedere le tendenze vere e proprie, scusate ma la statistica (nonostante la storia del tizio che mangia due polli e di quello che ne mangia 0 con media di 1) è una mia vecchia passione...
Io ce l'ho, fino al 2005 per Spoleto, 405 m slm. Lo trovi qui:
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=12&t=1067&start=10
Dopo il 2005 è facile, siamo andati a picco. Io mi sono trasferito a Vicenza, magari Zerogradi mi può correggere, comunque dovrebbe essere così:
2005-2006 5 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 3 cm
2008-2009 3 cm
2009-2010 1 cm
2010-2011 boh
Da una nevosità media di 19 cm nei nove inverni dal 1996 al 2005 (drogata dal 1996, ma senza il 96 parliamo comunque di una media di 16 cm/anno) a una media di 2,4 cm nei 5 anni successivi.
Punto.

Madò... ma stai proprio in cima a Spoleto, a 400 metri o più in basso?! Interessante comunque! Io qua in quegli inverni ho:
inverno 2005-2006: 6 cm
inverno 2006-2007: 13 cm, tutti tra il 24 gennaio (spolveratina) e una discreta nevicata il 26, in quell'occasione nevicò un pò anche a Perugia almeno in alto, ero là e ricordo che tornai a fatica in mezzo alla neve fitta, in mezzo a un inverno totalmente da dimenticare
Inverno 2007-2008: 8 cm (5 cm il 20 marzo, poi due nevicatine, di cui una rarissima da "raddolcimento" il 3 gennaio 2008.
Inverno 2008-2009: 16 cm (12-13 caddero il 28 dicembre 2008, nevicò, come quasi sempre quando nevica qua, anche nel basso senese a quote collinari e forse più di qui
Inverno 2009-2010: 59 cm, di cui circa 40 caddero tutti insieme tra il 9 e il 10 marzo, e la mia non fu nemmeno la zona più colpita, lo san bene gli abitanti di Montepulciano, Sarteano, Chianciano e Pienza, in provincia di Siena, dove son caduti tra mezzo metro e 60 cm di neve (qualcuno dice 70... ) comunque questa era un "mucchietto" di neve nella piazza di Montepulciano quasi una settimana dopo l'accaduto... e quel cretino in cima sono io...
Inverno 2010-2011: 12 cm di cui 7 il 22-23 gennaio, l'unica nevicata decente dell'inverno.
La media degli ultimi anni è addirittura superiore a quella degli anni '90, che ad esempio vide il 1994-95 con solo 5 cm e il 1999-2000 con soltanto 2 cm... ben diversa la faccenda di qua e di là del tevere...
zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 20:30 ]
Oggetto: Re: In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Questa è un'altra foto di Pienza il 10 marzo 2010... un evento epico dalle nostre parti, inferiore solo (da me, a Pienza non credo) al dicembre 1996...

snow96 [ Lun 19 Dic, 2011 20:31 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Madò... ma stai proprio in cima a Spoleto, a 400 metri o più in basso?! Interessante comunque! Io qua in quegli inverni ho:
Sto a 405 m su una collina di fronte a Spoleto alta, in linea d'aria saranno 2 km dalla Rocca, per intenderci. Comunque siamo tutti e due allegramente OT!

zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 20:59 ]
Oggetto: Re: In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Scusate ragazzi, son 4 anni che non frequentavo forum meteo, dopo anni di assidua frequentazione diversi anni fa di un altro forum soprattutto (forse era il più famoso almeno allora, ma qua siam quasi tutti "centrali" e c'ho più gusto) che non cito qua perchè credo sia concorrenza, ... mi sembrava di essere su Fessbuc...

andrea75 [ Lun 19 Dic, 2011 21:06 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
Scusate ragazzi, son 4 anni che non frequentavo forum meteo, dopo anni di assidua frequentazione diversi anni fa di un altro forum soprattutto (forse era il più famoso almeno allora, ma qua siam quasi tutti "centrali" e c'ho più gusto) che non cito qua perchè credo sia concorrenza, ... mi sembrava di essere su Fessbuc...

Vai tranquillo Giaime!

Magari dedicheremo un topic apposito alla raccolta delle immagini nevose di Città della Pieve. Io ho già visto abbastanza cmq...

andrea75 [ Lun 19 Dic, 2011 21:42 ]
Oggetto: Re: Episodi nevosi a confronto: nevica di più o di meno rispetto al passato?
Separato il topic... ora non siete più OT... e si può tornare a parlare dell'argomento, senz'altro interessante...

prometeo [ Lun 19 Dic, 2011 22:12 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Purtroppo ora sono un po' indaffarato altrimenti spolverei l'archivio
appena posso di daro' alcuni dati

snow96 [ Lun 19 Dic, 2011 22:14 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Visto che riscuote successo, chiedo pubblicamente a Zerogradi di completare il mio file fino a oggi (mettece pure i 2 cm de stamattina, tutto fa brodo!!)

lorenzo88 [ Lun 19 Dic, 2011 22:24 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Come detto da Giaime(Zeppelin)le nevicate nel periodo 2000-2011 sono state frequenti e abbastanza regolari....
Ovviamente qua a Chiusi abbiamo avuto qualche centimetro in meno dovuto dalla quota(circa 200 metri di differenza tra casa mia e Città Della Pieve)....
Ogni inverno ha fatto qualcosa forse escluso il 2006 del quale non ricordo nulla di significativo....
Gli episodi piu' importanti restano il 6 Febbraio 1991 quando caddero circa 40 cm in poche ore,Dicembre 1996 quando cadde oltre mezzo metro e il Marzo 2009 fece 35 cm a Chiusi Città mentre qua da me oltre 20.
Cosi' come importanti sono state le nevicate del 2005 quando furono una decina ma anche quella del gennaio 2002 quando caddero una ventina di cm...
Insomma dal 2000 ad oggi non ci possiamo lamentare
Vi lascio proprio con un amarcord del 6 Febbraio 1991....purtroppo è ripreso da una cassetta ma si vede bene l'accumulo importante:
http://www.youtube.com/watch?v=MKSA71P4Jm8
zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 22:44 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Il 6 febbraio 1991 fu fantastico Lorenzo... io ero un pò più grande di te, ma fu una vera apoteosi nevosa e nevicò molto anche a Perugia e un pò in tutta l'Umbria, così come nel dicembre '96 che è stata la nevicata più alta che abbia mai visto, circa mezzo metro come dici tu, ricordo delle immagini bellissime di Perugia paralizzata dalla neve, che era caduta a temperature ben sotto lo zero. Altre occasioni in cui ha nevicato molto anche nel capoluogo furono il 25-26 febbraio 2001, almeno in centro e il 23 febbraio 2005, quando si bloccarono gli autobus e un pò tutta la circolazione stradale a Perugia città. Nel gennaio 2002 non ricordo grandi nevicate, ma di sicuro il gelo preesistente da un dicembre freddissimo, con anche un paio nevicate discrete di cui l'ultima il 31 dicembre (forse dici quella Lorenzo anche se qua fece circa 5 cm di neve) provocò uno degli spettacoli più belli che abbia mai visto: il Lago Trasimeno interamente gelato e poi coperto anche da una leggera nevicata il 16 gennaio 2002:

lorenzo88 [ Lun 19 Dic, 2011 22:54 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Il 6 febbraio 1991 fu fantastico Lorenzo... io ero un pò più grande di te, ma fu una vera apoteosi nevosa e nevicò molto anche a Perugia e un pò in tutta l'Umbria, così come nel dicembre '96 che è stata la nevicata più alta che abbia mai visto, circa mezzo metro come dici tu, ricordo delle immagini bellissime di Perugia paralizzata dalla neve, che era caduta a temperature ben sotto lo zero. Altre occasioni in cui ha nevicato molto anche nel capoluogo furono il 25-26 febbraio 2001, almeno in centro e il 23 febbraio 2005, quando si bloccarono gli autobus e un pò tutta la circolazione stradale a Perugia città. Nel gennaio 2002 non ricordo grandi nevicate, ma di sicuro il gelo preesistente da un dicembre freddissimo, con anche un paio nevicate discrete di cui l'ultima il 31 dicembre (forse dici quella Lorenzo anche se qua fece circa 5 cm di neve) provocò uno degli spettacoli più belli che abbia mai visto: il Lago Trasimeno interamente gelato e poi coperto anche da una leggera nevicata il 16 gennaio 2002:

Guarda il 16 gennaio 2002 è davvero strano....mi ricordo benissimo la nevicata importante con il mio cancello pieno di neve...Mi ricordo benissimo anche perchè mio fratello doveva accompagnare la fidanzata a Siena per un esame e non prese la macchina perchè c'era davvero tanta neve....Pochi km fuori Chiusi il niente assoluto,a Siena addirittura c'era quasi il sole....Nevico' quel giorno tanto nel Viterbese
zeppelin [ Lun 19 Dic, 2011 23:09 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Non lo sò sai, nella mia "lista" di nevicate c'è scritto "16 gennaio 2002: 2-3 cm" però in effetti a Perugia non fece nulla mi pare e nel Viterbese nevicò un sacco... non mi ricordo sai, potrebbe anche essere che io fossi rimasto a dormire a Perugia (a volte rimanevo là) e che tornando solo a ora di pranzo da ste parti magari si fosse già sciolta parecchia... però strano perchè sennò c'avrebbe pensato mio padre che era appassionato di neve quanto me. Comunque chissà, magari per una volta avrebbe nevicato più a Chiusi che qua, boh...

di sicuro il giorno dopo andai a fare queste foto al Lago che era già gelato da diversi giorni e che, con la neve rimasta attaccata alla crosta gelata, si presentava come un immenso tavolato bianco.. che spettacolo..
and1966 [ Mar 20 Dic, 2011 06:08 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Ne ho già parlato altre volte, lo ribadisco visto che c'è un 3D apposito. Prescindendo dal mio "storico" corcianese per ovvi motivi anagrafici (risiedo da soli 6 anni, in piena epoca GW, fra l' altro ...), per quanto riguarda i trascorsi eugubini posso dire (e credo che gli amici eugubini, ma anche fossatani e gualdesi in maggior misura

, possano confermare) che la media degli eventi nevosi era di almeno 4/5 all' anno, con almeno uno di essi da 20 cm minimo. Non era infrequente la nevicata da NW (il cosidetto "castelàno"), con la stupenda tendina/muro di neve che avanzava all' arrivo del fronte freddo.
La rarefazione degli eventi, e sopratutto la scomparsa di quelli con matrice "rodanesca" é il tratto più caratteristico di questo mio confronto.
Tanto per capirsi, eventi come quelli dicembrini delle ultime tre stagioni, ai bei tempi avrebbero portato buoni 20 cm farinosi e compatti, e non poltiglie giocate sul filo dei decimi di grado o spolverate da pandoro ......

prometeo [ Mar 20 Dic, 2011 06:48 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Eccomi incomincio a dare qualche dato degli ultimi 35 anni a Perugia (centro)
(fonte diario Meteorologico scritto da Me, Michele e Gianfranco)
Anno piu nevoso 2005 con 77cm in 11 episodi
nevicata più abbondante 50cm 29/12/1996 (cuscinetto)
Nevicata più abbondante da staù 20cm 28/12/1992
Nevicata più abbondante da rodanata 31/12/1979
sola più terrificante 29/1/2004
Per altre particolarità ti invito ad andare sul diariometeorologico in homepage di
www.perugiameteo.it

Fili [ Mar 20 Dic, 2011 08:26 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
io non ho numeri ma ricordi
fino al 2002 ogni anno capitava che almeno due/tre mattine mi svegliavo e trovavo tutto bianco per nevicate da stau: dal classico velo ai solito 4/5cm...ma era un appuntamento fisso. Ricordo in particolare il fine gennaio 1999, quando una bella burianata portò 10cm freschi freschi... partivo per Madonna di Campiglio, già a Spello non c'era quasi più niente.
Poi, dal 2002, lo stop. Se escludiamo il famoso 15dic2007, non è praticamente più nevicato per la TOTALE assenza di forti correnti balcaniche, che sono poi le UNICHE (nessuno mi leverà sto pensiero) in grado di fare nevicare bene a Foligno (eventi storici a parte, intendo).
Anche nel famigerato 2005 Foligno non vide quasi mai accumulo, se non brevissime imbiancate subito cancellate da pioggia e/o caldo. Il Rodano, qui, proprio non ci vuole bene.
zerogradi [ Mar 20 Dic, 2011 08:36 ]
Oggetto: Re: Episodi nevosi a confronto: nevica di più o di meno rispetto al passato?
Io nemmeno rispondo, per il rispetto che ho nei confronti di Spoleto...
Potrei postare almeno 6-7 foto di eventi vissuti da raggazzino-ragazzo, con neve tra i 15 ed i 30 cm...lasciamo pedere proprio il paragone con gli ultimi 10 anni, non regge proprio, fatto salvo il 2005.

snow96 [ Mar 20 Dic, 2011 09:14 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
io non ho numeri ma ricordi
fino al 2002 ogni anno capitava che almeno due/tre mattine mi svegliavo e trovavo tutto bianco per nevicate da stau: dal classico velo ai solito 4/5cm...ma era un appuntamento fisso. Ricordo in particolare il fine gennaio 1999, quando una bella burianata portò 10cm freschi freschi... partivo per Madonna di Campiglio, già a Spello non c'era quasi più niente.
Poi, dal 2002, lo stop. Se escludiamo il famoso 15dic2007, non è praticamente più nevicato per la TOTALE assenza di forti correnti balcaniche, che sono poi le UNICHE (nessuno mi leverà sto pensiero) in grado di fare nevicare bene a Foligno (eventi storici a parte, intendo).
Anche nel famigerato 2005 Foligno non vide quasi mai accumulo, se non brevissime imbiancate subito cancellate da pioggia e/o caldo. Il Rodano, qui, proprio non ci vuole bene.
Ah, beh, lo stau di adesso non è nemmeno parente con lo stau di una volta, non scherziamo! Mi ricordo almeno 7-8 episodi di viaggi Spoleto - Perugia ai tempi dell'Università (quindi tra il 1994 e il 2001) con lo stau che sfondava, una volta sul folignate, una volta sull'assisano, una volta sui ponti di Perugia, qualche volta a Spoleto e Perugia centro. Ma quando dico che sfondava, intendo almeno almeno 5 cm al suolo! Ma spesso si trovavano tratti lungo la flaminia con 20 (venti!) centimetri di neve da stau!
Ovviamente erano episodi che mi facevano arrabbiare, perché nevicava dal punto A al punto B per 3 giorni e un metro più a nord e più a sud, sole e nuvole passeggere. Ma mi ricordo i corpi nuvolosi che montavano sopra le Brunette, alti, potenti, con dei blocchi che si staccavano talmente grossi da far nevicare ben lontano dalla dorsale per mezz'ora! E non nevicava con +3°, ma con -1°.
E l'Appennino, beh, non lo cito nemmeno che mi viene da piangere ...

Fili [ Mar 20 Dic, 2011 09:22 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
il problema non è lo stau che non sfonda più a parità di configurazioni.
E' che mancano totalmente quelle configurazioni TALI PER CUI lo stau possa sfondare.
Quando ci sono state (dic2007) ha sfondato eccome...

zerogradi [ Mar 20 Dic, 2011 09:37 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Attesa Dei Miracoli, Il Topic Delle Illusioni
2005-2006 5 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 3 cm
2008-2009 3 cm
2009-2010 1 cm
2010-2011 boh
Mesà che te li ricordi male però...
Questa è una foto del 2005...solo di una nevicata... 12 cm Ma quell'anno nevicò 10 volte...
Poi, nel 2007, come ricorda Fili, qui ne fece ben 14 cm. Ho qualche foto, ma devo trovarla. Fu l'episodio in cui a Foligno ne fece 20 o più!
Insomma, poca, ma non così poca!

snow96 [ Mar 20 Dic, 2011 09:55 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
2005-2006 5 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 3 cm
2008-2009 3 cm
2009-2010 1 cm
2010-2011 boh
Mesà che te li ricordi male però...
Questa è una foto del 2005...solo di una nevicata... 12 cm Ma quell'anno nevicò 10 volte...
Poi, nel 2007, come ricorda Fili, qui ne fece ben 14 cm. Ho qualche foto, ma devo trovarla. Fu l'episodio in cui a Foligno ne fece 20 o più!
Insomma, poca, ma non così poca!

Si, nel 2004-2005 nevicò 10 volte, e lo trovi nel file. Ma quello sopra è il 2005-2006, l'anno dopo!
La nevicata del 2007 invece l'avevo rimossa, meglio così. Oh, dai, dammi una mano a completare quel file e rimandamelo, no?

mausnow [ Mar 20 Dic, 2011 10:08 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Scusate se dissento un pochino, ma io tutta 'sta differenza non la vedo.
Nel periodo che sono stato a Perugia (dal 1974 al 2003) sì, ricordo qualche (...qualche!) bella nevicata ('79, '85-86, '91, '96 le più famose, mitico 2005 ma ero a Corciano) ma ricordo soprattutto gli
smadonnamenti da stau 
, resi ancor più brucianti dalla a volte incredibile differenza tra centro/ponti con il versante sud (Madonna Alta) dove abitavo.
Non parliamo dell'anno della pazzesca strisciata Collestrada-Ferriera, imbiancatissime, e il nulla assoluto 500 metri più ad ovest.
Parlando sempre del perugino/stazione, l'unica vera nevicata in cui ricordo che le tracce di accumulo (ghiacciate o compatte) rimasero per settimane al suolo fu quella dei primi del 1979, permanenza più lunga persino rispetto al 1985.
Questo non lo attribuisco a GW e compagnia bella, ma semplicemente che in quell'anno si imbroccò una situazione barica favorevole tale da evitare assurde risalite calde come invece purtroppo ultimamente si è verificato, ma così come non mi esalto affatto per il passato non comprendo perché certe situazioni non possano ripetersi in futuro.
EDIT: oh... ovviamente qui parlo di sensazioni e situazioni più o meno locali, eh!
zeppelin [ Mar 20 Dic, 2011 13:50 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Beccatevi tutti i dati raccolti a casa mia da quando avevo 10 anni:
1990-91: 52 cm (che anno, anche 5 cm ad aprile!)
1991-92: 25 cm (in una sola nevicata a gennaio)
1992-93: 6 cm
1993-94: 18 cm (15 cm a novembre 1993)
1994-95: 5 cm
1995-96: 21 cm
1996-97: 50 cm (in una sola nevicata, quella storica del 28-29 dicembre 1996)
1997-98: 10 cm (in una sola nevicata il 24 marzo 1998)
1998-99: 19 cm
1999-00: 2 cm
2000-01: 26 cm (25 cm a febbraio e 1 cm ad aprile il giorno prima di pasqua)
2001-02: 12 cm
2002-03: 8 cm
2003-04: 37 cm (27 cm nella memorabile nevicata con lampi e tuoni del 29 gennaio, quando a Perugia e nel resto dell'Umbria fu una sola memorabile con pochi cm o niente)
2004-05: 81 cm ( dato perfettamente in linea con Perugia stavolta, che anno spettacolare, a volte rinevicava sopra la neve gelata dei giorni prima!)
2005-06: 6 cm
2006-07: 13 cm (il 24 gennaio, per il resto inverno schifoso)
2007-08: 8 cm
2008-09: 16 cm (12 cm il 28 dicembre 2008)
2009-10: 55 cm (40 cm nella meganevicata del 9-10 marzo)
2010-11: 11 cm (7 cm il 21-22 gennaio)
Mi pare chiaro, anche dai vostri interventi, che qua in Umbria occidentale e nel senese ha nevicato uguale o addirittura di più negli anni 2000 che negli anni '90, mi pare che per Perugia ci sia un sostanziale pareggio, stando che comunque nel capoluogo nevica un pò meno che in altre zone, lo sò anche per esperienza personale, mentre nelle zone orientali appenniniche nevicava di più negli anni '90... ricordo benissimo che nel gennaio del '95 parecchi amici miei andarono in "campeggio" invernale con un gruppo ecologista in una struttura di Fossato di Vico e si beccarono giorni e giorni di bufere di neve mentre io ero qua con una mezza influenza a vedere giusto una imbiancatina.. comunque se avete altri dati postateli! Vi saluto che mangio e torno a lavurar...
Fili [ Mar 20 Dic, 2011 13:55 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
dall'interessante ricerca condotta da Zeppelin, si ricava che:
negli anni 2000/2010 sono state molto più frequenti le nevicate da Rodano o da incursioni artiche (quindi buone soprattutto per la collina occidentale) che non le burianate o comunque irruzioni da E/NE (buone per est Umbria/Appennino)
i conti tornano...
mausnow [ Mar 20 Dic, 2011 14:38 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
dall'interessante ricerca condotta da Zeppelin, si ricava che:
negli anni 2000/2010 sono state molto più frequenti le nevicate da Rodano o da incursioni artiche (quindi buone soprattutto per la collina occidentale) che non le burianate o comunque irruzioni da E/NE (buone per est Umbria/Appennino)
i conti tornano...
Esattamente.
L'Est aveva fatto la parte del leone prima del nuovo millennio, quando l'Orso era in forma, anzi quando esisteva. Ora la bilancia pende più in favore degli occidentali (vedi anche prossimo imminente peggioramento: se qualcuno può vedere qualcosa in più... sono loro!)
Cyborg [ Mar 20 Dic, 2011 15:09 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Contribuisco anch'io con le osservazioni che ho annotato dal 2002 ad oggi:
http://www.sangiustinometeo.altervi...servazioni.html
2002/03 7 cm
2003/04 13 cm
2004/05 40 cm
2005/06 15,5 cm
2006/07 0 cm
2007/08 16,5 cm
2008/09 2,5 cm
2009/10 36 cm
2010/11 28 cm
In questi 9 inverni di sicuro non si può tracciare un andamento perchè i dati sono molto altalenanti.
Però a parte il 2004/05 gli anni più nevosi sono stati gli ultimi due, cosa che differisce molto dal resto dell'umbria.

Ricca Gubbio [ Mar 20 Dic, 2011 18:37 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Gubbio 1985 e ho detto tutto......
lorenzo88 [ Mer 21 Dic, 2011 00:23 ]
Oggetto: Re: Episodi Nevosi A Confronto: Nevica Di Più O Di Meno Rispetto Al Passato?
Andando a memoria(aiutato dalle fotografie) posso dare questi dati relativi alle nevicate a Chiusi:
-6 Febbraio 1991: 40 cm
-29 Dicembre 1996 : 50-60 cm
-16 gennaio 2002: 15-20 cm
-29 Gennaio 2004: 20 cm
-Gennaio - Febbraio 2005 : 2 accumuli over 20 cm(uno a gennaio-28 cm e uno a febbraio - 20 cm)
-Marzo 2009 : 25 cm(a casa mia) e 35 cm (Chiusi Città)
Devo fare una considerazione pero'....
Tra il 1991 e il 1996 non ci sono state nevicate significative over 5 cm e neanche dal 1997 al 2001....Forse l'unico dubbio è sul Dicembre 1995 del quale non ho ricordi e Febbraio 1999 quando caddero alcuni cm di neve ma non ricordo quanti....Mentre nel periodo 2001-2011 qualcosa è caduto praticamente ogni inverno e posso segnalare i 7-8 cm dell'inverno 2007(28 gennaio)ed altrettanti caddero nel Dicembre 2008....
Quindi in pratica il periodo 2001-2011 batte nettamente il 1991-2001.
A livello di frequenza di nevicate il periodo 2001-2005 è stato piuttosto prolifico....
Ho considerato nei dati solo gli accumuli singoli per evidenziare le nevicate over 20 cm ma sia nel 2004 che nel 2005 sono caduti oltre 40 cm nei 2 inverni
zerogradi [ Mer 21 Dic, 2011 08:10 ]
Oggetto: episodi nevosi
Preparatevi a vivere altri 10-15 giorni di nulla assoluto.
E' sconfortante seguire la meteo così.
Una cosa Ale, come è stato fare le previsioni nel 2011?? L'immobilità è stata pressochè assoluta.
Quanto ci metti a fare un bollettino? 5 minuti?
Si, una vera noia!! Sia per gli addetti a lavori che per i semplici appassionati.
MA, A PARTE IL TEMPO A FARE I BOLLETTINI...
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Per non parlare poi della neve...noi lavoriamo con l'indotto delle stazioni sciistiche...fatti due conti...

and1966 [ Mer 21 Dic, 2011 08:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Preparatevi a vivere altri 10-15 giorni di nulla assoluto.
E' sconfortante seguire la meteo così.
Una cosa Ale, come è stato fare le previsioni nel 2011?? L'immobilità è stata pressochè assoluta.
Quanto ci metti a fare un bollettino? 5 minuti?
Si, una vera noia!! Sia per gli addetti a lavori che per i semplici appassionati.
MA, A PARTE IL TEMPO A FARE I BOLLETTINI...
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Per non parlare poi della neve...noi lavoriamo con l'indotto delle stazioni sciistiche...fatti due conti... 
Beh, almeno per quest' anno ci sono le T per spararla (sempre che ci sia acqua da sparare ....)
zerogradi [ Mer 21 Dic, 2011 08:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Beh, almeno per quest' anno ci sono le T per spararla (sempre che ci sia acqua da sparare ....)
L'innevamento artificiale in Appennino fa abbastanza ridere...e comunque tra pochi giorni avremo una +5...mi pare abbastanza dura anche solo aprire.
snow96 [ Mer 21 Dic, 2011 08:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Tu capisco perfettamente. Altri due anni così (ma forse anche meno) e a me non mi vedete più. Non ha senso. Sono certo che se la meteo italica fosse stata questa, 15 anni fa, non esisterebbero nemmeno tutti questi appassionati....

Cyborg [ Mer 21 Dic, 2011 09:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Tu capisco perfettamente. Altri due anni così (ma forse anche meno) e a me non mi vedete più. Non ha senso. Sono certo che se la meteo italica fosse stata questa, 15 anni fa, non esisterebbero nemmeno tutti questi appassionati....

A me personalmente ha appassionato anche questo periodo... la meteorologia mi ha sempre coinvolto e lo farà sempre! Quello che più mi piace è proprio il fatto che è del tutto imprevedibile, che non ci sono dogmi da prendere per sicuri. E quindi anche un periodo eccezionalmente noioso come quello che abbiamo passato può esaltare proprio perchè è da ricordare per la sua rarità. Sai che palle se tutto andasse sempre come da copione... ogni mese in media pluviometrica, termica, barica....
Certo sono sempre in attesa di tempi migliori che sono sicuro non tarderanno a ritornare.
Poi questa è solo una mia opinione personale, probabilmente condivisa da pochi... ma anche questo è il bello della meteorologia: potersi confrontare con più persone che guardando lo stesso fenomeno hanno reazioni e conclusioni molto diverse

zerogradi [ Mer 21 Dic, 2011 09:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Di bello francamente ha ben poco...a me piacciono freddo e neve, e non ci sono da anni. Quindi...mi rompo le palle... scusate l'eufemismo...

snow96 [ Mer 21 Dic, 2011 09:45 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Tu capisco perfettamente. Altri due anni così (ma forse anche meno) e a me non mi vedete più. Non ha senso. Sono certo che se la meteo italica fosse stata questa, 15 anni fa, non esisterebbero nemmeno tutti questi appassionati....

A me personalmente ha appassionato anche questo periodo... la meteorologia mi ha sempre coinvolto e lo farà sempre! Quello che più mi piace è proprio il fatto che è del tutto imprevedibile, che non ci sono dogmi da prendere per sicuri. E quindi anche un periodo eccezionalmente noioso come quello che abbiamo passato può esaltare proprio perchè è da ricordare per la sua rarità. Sai che palle se tutto andasse sempre come da copione... ogni mese in media pluviometrica, termica, barica....
Certo sono sempre in attesa di tempi migliori che sono sicuro non tarderanno a ritornare.
Poi questa è solo una mia opinione personale, probabilmente condivisa da pochi... ma anche questo è il bello della meteorologia: potersi confrontare con più persone che guardando lo stesso fenomeno hanno reazioni e conclusioni molto diverse

Tu c'hai 11 anni meno di me! Anche io parlavo come te alla tua età, e mi scontravo con i più vecchi che mi parlavano di un inverno che non esisteva più e che si erano rotti le scatole. E io dicevo: ma mi accontento, il mondo è bello!
Non hai abbastanza sedimento per sentire il peso del cambiamento. Io, rispetto a 10 anni fa vedo un peggioramento grave, rispetto a 20-25 anni fa, non mi pare nemmeno di abitare nello stesso paese ... e ti garantisco che fa molto molto male ...

zerogradi [ Mer 21 Dic, 2011 09:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Tu c'hai 11 anni meno di me! Anche io parlavo come te alla tua età, e mi scontravo con i più vecchi che mi parlavano di un inverno che non esisteva più e che si erano rotti le scatole. E io dicevo: ma mi accontento, il mondo è bello!
Non hai abbastanza sedimento per sentire il peso del cambiamento. Io, rispetto a 10 anni fa vedo un peggioramento grave, rispetto a 20-25 anni fa, non mi pare nemmeno di abitare nello stesso paese ... e ti garantisco che fa molto molto male ...

Purtroppo molti non si ricordano i lunghi mesi invernali che noi abbiamo vissuto negli anni 80 ed in parte 90... (e pensare che non abbiamo vissuto gli anni 50 e 60, altrimenti ora staremmo qui a piangere...!!!)...
Nevicate che rimanevano a terra per 10 giorni...ma quando succede ora????????
Settimane con minime di -5/-8 e massime di 1°-2°, 4-5 nevicate con accumulo ogni inverno, il che significa una nevicata ogni 15 giorni in media...e ogni tanto la botta più grossa.
E' un altro pianeta. Io le fontane gelate dopo il 96 non me le ricordo più...prima sempre!!
mondosasha [ Mer 21 Dic, 2011 09:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
Io vivevo a Perugia e praticamente ( il 90%) tutti gli inverni venivano chiuse le scuole per neve almeno per 2 giorni ...tutta la città aveva almeno una nevicata con 10 cm di neve!!! Ora sono anni che non accade più!!
Per non parlare di Visso che dopo quel 2005 in totale in un inverno cadrà 30-40 cm di neve ( la somma di almeno 5-6 nevicate), mentre prima ogni nevicata era da 30 cm!!

snow96 [ Mer 21 Dic, 2011 10:01 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
4-5 nevicate con accumulo ogni inverno, il che significa una nevicata ogni 15 giorni in media...
Beh, beh, mo te stai a allargà!

No, anni mediocri c'erano, anche anni senza che nevicasse mai in città, ma in montagna fino al 88-89 nevicava SEMPRE, e parecchio. E comunque da contraltare c'erano anni con 2-3 nevicate di cui una immancabilmente da 20-30 cm!
Una cartina di tornasole? Tu lo ricorderai senz'altro: i negozi di articoli sportivi vendevano i "bob", gli slittini in plastica rossi, in bella vista in vetrina. Cercane uno adesso, tocca ordinallo a Vipiteno ...

zerogradi [ Mer 21 Dic, 2011 10:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Natale Al Freddo! E La Neve?
4-5 nevicate con accumulo ogni inverno, il che significa una nevicata ogni 15 giorni in media...
Beh, beh, mo te stai a allargà!

No, anni mediocri c'erano, anche anni senza che nevicasse mai in città, ma in montagna fino al 88-89 nevicava SEMPRE, e parecchio. E comunque da contraltare c'erano anni con 2-3 nevicate di cui una immancabilmente da 20-30 cm!
Una cartina di tornasole? Tu lo ricorderai senz'altro: i negozi di articoli sportivi vendevano i "bob", gli slittini in plastica rossi, in bella vista in vetrina. Cercane uno adesso, tocca ordinallo a Vipiteno ...

Li vendevi anche tu...
IO ho 3000 foto da bambino con bob rosso in giro per Spoleto...scalinata del Duomo e San Paolo le piste più gettonate...e non vivevo nel medioevo...
