24/25 Gennaio: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - 24/25 Gennaio: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia



Icestorm [ Lun 16 Gen, 2012 20:42 ]
Oggetto: 24/25 Gennaio: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia
Un passo avanti, e due indietro...come si suol dire all'italiana!

Così si presentano i modelli di previsione serali, una giornata a due facce quindi che si apre con previsioni rosee che con il passar delle ore tendono ad assumere tonalità sempre più sul grigio, per finire quasi sul nero con le emissioni 12z.

GFS ci offre su un piatto d'argento un bel ritrattamento totale a circa 100 ore dall'evento, anticiclone delle Azzorre in forma splendida, peccato che si estenda più lungo i paralleli piuttosto che meridianamente, andando dapprima ad estinguere le possibilità di una prima fase rodanesca, secondariamente, per un non nulla non si creano le possibilità per un ponte di Wejkoff magistrale che faccia piombare da nord-est il nocciolo gelido stazionante sulla mittel-Europa.

A parer mio ancora discreti margini di ritrattamento, in meglio: l'Azzorre è forte, il Russo anche, le depressioni polare abbastanza chiuse su se stesse...rimane un buon 40% per un Wejkoff che avrebbe del miracoloso; vedremo le prossime emissioni che piega prenderanno.

ECMWF, incommentabili; il peggio del peggio. Azzorre debole, depressioni artiche in forma stratosferica ed invadente nei confronti dell'Europa. Sarebbe la scure sull'inverno di 3/4 d'europa, incredibilmente escluse dal freddo anche le aree centro-europee. In sostanza freddo normale presente solo su Scandinavia e Russia, classica situazione autunnale e sottolineo autunnale.

Due parole per i secondari:

UKMO una via di mezzo tra i 2 modelli maestro citati, Azzorre forte, nocciolo gelido molto orientale però sui paesi del Baltico, in sostanza..non è tra i peggiori, ci si può lavorar sopra.

GME e GEM vanno a braccetto: si rifiutano entrambi di proporci la loro chiave di lettura proponendo la solita stucchevole frase di copertura... Entire Grid Undefined!

JMA pessime che sembra abbiano cenato insieme ad ECMWF concordando su tutto, ma proprio tutto!

NOGAPS, dulcis infundo, buonine. Rimangono solo loro a presentare disegni celestiali di indubbio fascino. Azzorre disteso lungo i meridiani in maniera verticale, escludendo così tentativi di Wejkoff ma nel contempo favorendo la discesa verso il Mediterraneo centrale se non altro di depressioni a carattere freddo, si noti bene freddo, non gelido.
Discrete per eventuali precipitazioni nevose sui rilievi alto-collinari italiani, e niente non sarebbe...

Proviamo l'ultima chance

Abbandoniamo l'altro topic di ormai 40 e più pagine di commenti a fatti e cartacce mai realizzatisi, e vediamo se ancora quest'inverno saprà darci qualcosa oltre le gradite gelate notturne... what a situation.....


snow96 [ Lun 16 Gen, 2012 21:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
SE non va ancora più a est, abbiamo un remake del cavetto di Natale, ma io veramente non ho più la forza di commentare, e non scherzo ...


and1966 [ Lun 16 Gen, 2012 23:15 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Nel rispetto del titolo del topic, e annullando tutto cio' che > 100 h, diciamo che 18z ci da, per quel che vale (teorema di Zerogradi sul "contentino") un bell' ovest-shift di almeno 200 km e termche migliori.

Brodino caldo, in attesa di conferme.


Powder [ Lun 16 Gen, 2012 23:18 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
è il run bello in attesa che nei prossimi run vada tutto ad est


snow96 [ Lun 16 Gen, 2012 23:22 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel rispetto del titolo del topic, e annullando tutto cio' che > 100 h, diciamo che 18z ci da, per quel che vale (teorema di Zerogradi sul "contentino") un bell' ovest-shift di almeno 200 km e termche migliori.

Brodino caldo, in attesa di conferme.


No, Zerogradi parlava di apocalisse bianca. Questo è un modesto miglioramento sul breve. E temo un peggioramento sul lungo. Ma davvero ormai non so che valore dargli ... Probabilmente basso ...


and1966 [ Lun 16 Gen, 2012 23:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Non so se comincia ad essere purismo meteo o scaramanzia o delusione per confronto con altri run più "esplosivi", ma direi di non sottovalutare che intorno a 100 h i due GM principe propendono per un buon impianto.

Fermo restando che, stante la potenza del canadese, quei disegni per me restano poco credibili .....


snow96 [ Lun 16 Gen, 2012 23:28 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non so se comincia ad essere purismo meteo o scaramanzia o delusione per confronto con altri run più "esplosivi", ma direi di non sottovalutare che intorno a 100 h i due GM principe propendono per un buon impianto.

Fermo restando che, stante la potenza del canadese, quei disegni per me restano poco credibili .....


Uh, guarda che io per due giorni di prp con termiche intorno agli 0° a 850 hPa metterei la firma con un litro di sangue. Sarebbe già il passaggio più bello di tutto l'inverno. Ma come si fa a credere in qualcosa?

E poi ECMWF è ben peggio oggi, non so quanto potrebbe essere produttivo il passaggio alla Reading, ma temo ben poco ...


and1966 [ Lun 16 Gen, 2012 23:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non so se comincia ad essere purismo meteo o scaramanzia o delusione per confronto con altri run più "esplosivi", ma direi di non sottovalutare che intorno a 100 h i due GM principe propendono per un buon impianto.

Fermo restando che, stante la potenza del canadese, quei disegni per me restano poco credibili .....


Uh, guarda che io per due giorni di prp con termiche intorno agli 0° a 850 hPa metterei la firma con un litro di sangue. Sarebbe già il passaggio più bello di tutto l'inverno. Ma come si fa a credere in qualcosa?

E poi ECMWF è ben peggio oggi, non so quanto potrebbe essere produttivo il passaggio alla Reading, ma temo ben poco ...


Marco, ormai dietro alla realizzazione pedissequa delle carte ci vado più poco, pena l' aggravarsi della già importante ipertensione. Quindi mi contento di "impalcature" da rifinire in sede di nowcasting, sempre con la segreta speranziella del Mare Nostrum (che, se riesce a sfornare barracuda, vuol dire che un po' di calore latente da regalare all' instabilità ancora ce l' ha a disposizione) e di qualche altro imprevisto dell' ultimo minuto (che per una volta spero sia a favore, come lo fu per i romagnoli a dicembre 2010)


snow96 [ Lun 16 Gen, 2012 23:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Speriamo, via. Sul breve le 18z non mi dispiacciono. Vado a letto preparandomi, sempre e comunque, a brutti aggiornamenti (statisticamente è bene fare così!) Buona notte And!


and1966 [ Lun 16 Gen, 2012 23:45 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Speriamo, via. Sul breve le 18z non mi dispiacciono. Vado a letto preparandomi, sempre e comunque, a brutti aggiornamenti (statisticamente è bene fare così!) Buona notte And!

Ciao Marco. Non guardare il long, se no il babbo di Poranese ci fustiga ....


and1966 [ Mar 17 Gen, 2012 06:01 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Buongiorno.

00z: Resta qualche scampolo per sabato. Speriam resista nei prossimi run. Per il resto, si torna indietro di 40 giorni quanto a cfg. Precondizionamento o no, il VP riparte a manetta. Ci sarebbe pure da capire come fa già domenica a rialzarsi la T fino a + 5 °C ad 850 hPa.
Nemmeno in primavera avanzata ......

p.s.: Che fine ha fatto lo split del VPT che solo qlc gg fa si dava per assodato ?????

p.p.s: quoto chi guarda i modelli nel breve, vista la fase. Ma allora nel lungo a che servono ? Solo per farci vedere quanto dura un HP sulla ns testa ? ari


Francesco [ Mar 17 Gen, 2012 07:49 ]
Oggetto: Re: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Aggiornamento Gfs brutto, per non parlare di Reading che da una mazzata all'inverno.
Peggioramento molto veloce per sabato con neve solo in montagna e poi? HP o zonale caldo....


Poranese457 [ Mar 17 Gen, 2012 07:51 ]
Oggetto: Re: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Secondo me stiamo MOLTO sottovalutando le potenzialità dell'evento di Sabato....

Ora non ho tempo ma credo che meriti proprio un'osservazione più approfondita!!


Fili [ Mar 17 Gen, 2012 08:22 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
classico episodio da 20/25mm, con imbiancata medio-collinare a fine evento... un po' come quello pre-natalizio insomma

Potrebbe accumulare, comunque, buoni 20/30 cm in Appennino utili sicuramente per la stagione sciistica... sempre che non arrivi poi l'alito tiepido dell'Oceano!


zerogradi [ Mar 17 Gen, 2012 08:34 ]
Oggetto: Re: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me stiamo MOLTO sottovalutando le potenzialità dell'evento di Sabato....

Ora non ho tempo ma credo che meriti proprio un'osservazione più approfondita!!


E' un normalissimo evento. POtrebbe nevicare (se le carte rimangonoi così) a fine evento a quote collinari, mentre le carte di due giorni fa erano da 20 cm a 400 metri. E' peggiorato dell' 800%...


cptnemo [ Mar 17 Gen, 2012 14:47 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
[EDIT, post spostato nell'altro topic infinito]

Io non sono vecchio, ma un pò marinaio e per me l'inverno non è affatto finito, compatibilmente al fatto che sono cosciente di vivere a Terni e non in Alaska.


snow96 [ Mar 17 Gen, 2012 15:12 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tante delusioni sono dovute più ad una scarsa considerazione del clima REALE delle zone in cui molti di noi vivono.


No no no no no no no, basta 'co sta storia, non ci prendiamo per i fondelli! Io sono deluso per l'Appennino, sono deluso per le Alpi, sono deluso per la Pianura Padana e sono relativamente deluso per la Valle Umbra. Sulla Valle Umbra la possiamo smenare quanto si vuole, e forse salta fuori che questi primi 50 gg di inverno non stanno proprio nel de profundis, almeno come termiche DA INVERSIONE.

Ma per le Alpi, la Pianura Padana e l'Appennino dalla Liguria all'Abruzzo quest'inverno FA PENA. Fa pena sicuramente rispetto alle medie nivometriche del periodo '70-'00. E veniamo da un autunno arido, con quote neve siderali!

A livello di Appennino centrale, sono 3 inverni consecutivi a fare pena (con qualche eccezione locale, prima che Tife mi tiri le orecchie). Ma vi rendete conto che CAMPO IMPERATORE ha 30 cm di neve? Lo scorso anno uguale? Due anni fa peggio????

A 2000 m, la montagna più alta dell'Appennino, esposta a ogni sorta di corrente. Che clima reale, basandomi sempre sul trentennio '70-'00, dovrei aspettarmi?????

E se l'anno scorso avevamo sta famosa Europa sotto ghiaccio, quest'anno cosa c'è di normale nel comparto europeo??? Leggevo ieri Fenrir, da Tromsoe, che descriveva la pioggia. E che sperava che la pioggia sciogliesse i pochi cm di neve a terra, in modo da non creare pantano. Un discorso che di norma si fa a maggio. Parole sue!!!

Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!


CESTER [ Mar 17 Gen, 2012 16:19 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Qui ragazzi stiamo prendendo una bruttissima piega e il problema non è piu' se nevica o fa freddo,ma la vera costante è che praticamente da un anno sull'italia centrale esclusi i litorali toscani e laziali in pratica non piove come Dio comanda da un anno e non si vede una rottura di questo trend con le falde in progressivo abbassamento.almeno due anni fa facevamo il pieno delle falde con la pioggia che comunque non è la neve ma e' gia molto


zerogradi [ Mar 17 Gen, 2012 17:06 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Nel frattempo le Z12 spostano ancora più a est...ovviamente le ENS non contano nulla.


prometeo [ Mar 17 Gen, 2012 17:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
al peggio non c'è mai fine


riccardodoc80 [ Mar 17 Gen, 2012 17:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Fermiamoci alle 100 ore (ma anche a 50) e prendiamo quello che viene....cioè praticamente niente o quasi!
Ma non demoralizziamoci dai.....qualcosa da fare lo troveremo!


Ricca Gubbio [ Mar 17 Gen, 2012 17:31 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
A 162 H DU PAL.E !!!!!!!!!!!!!!


menca92 [ Mar 17 Gen, 2012 18:16 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel frattempo le Z12 spostano ancora più a est...ovviamente le ENS non contano nulla.


.....vai che ancora 40.000 km di est shift, km più km meno eh, e il nocciolone freddo ce lo ritroviamo sulla Francia pronto a seppellirci di neve!!



prometeo [ Mar 17 Gen, 2012 19:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Per quanto possa contare reading prova a dare un minimo di movimentazione, minimo!
Adesso questo passa il convento


Cyborg [ Mar 17 Gen, 2012 20:44 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Vi butto là questa (non vi sto a dire dove l'ho presa): il NOAA avrebbe dichiarato degli errori di inizializzazione dei modelli in questi giorni e quindi le ultime emissioni sarebbero compromesse http://www.nws.noaa.gov/data/WNH/PMDHMD
Dai attacchiamoci a ogni speranza!


snow96 [ Mar 17 Gen, 2012 20:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto possa contare reading prova a dare un minimo di movimentazione, minimo!
Adesso questo passa il convento


Stavo vedendo le ENS. Ce n'è una ottima, la 11, e due/tre passabili. 4/20 = 1/5. Se fosse un gioco d'azzardo quattro soldi ce li butterei!


alias64 [ Mar 17 Gen, 2012 22:04 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Avete sentito il meteo di canale 5? per sabato diceva arriveranno correnti gelide sull Italia...da dove?


zerogradi [ Mar 17 Gen, 2012 22:37 ]
Oggetto: Re: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
ancora credete alle ens? Stamattina il run 06 era 5 gradi oltre tutte le altre ens e oggi lo 012 è peggiorato ulteriormente, portandosi dietro quasi l'intero fascio. Non contano assolutamente nulla di nulla...
Riguardo i problemi di inizializzazione, parla solo di errori marginali che non influiscono assolutamente sulla stabilità della corsa. E non me ne stupisco...visto che molte zone del globo di dati di inizializzazione non ne hanno per nulla....


prometeo [ Mar 17 Gen, 2012 23:09 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
018 per quanto contano ridanno un minimo di lustro alla sciabolata di sabato... vediamo il seguito


Cyborg [ Mar 17 Gen, 2012 23:12 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Riguardo i problemi di inizializzazione, parla solo di errori marginali che non influiscono assolutamente sulla stabilità della corsa. E non me ne stupisco...visto che molte zone del globo di dati di inizializzazione non ne hanno per nulla....


E' quello che penso anch'io

Intanto è uscito quest'articolo (fonte Meteoweb):

Clamoroso bollettino della Noaa: grossi errori nei dati, le mappe di GFS ed ECMWF non sono valide!

Avessimo scritto quest’articolo il 1° aprile, tutti avrebbero pensato che si trattasse di uno scherzo. Ma oggi è 17 gennaio e non stiamo affatto scherzando!
La National Oceanic and Atmospheric Administration ha diffuso stasera un comunicato stampa, il cui testo originale e integrale è consultabile in lingua inglese in questa pagina, in cui spiega che le mappe elaborate dai modelli GFS ed ECMWF non sono valide perchè viziate da gravi errori di inizializzazioni dei dati. La validità risulta “compromessa” a causa di alcuni problemi nei rilevamenti dei dati meteo delle boe nell’oceano Atlantico. L’avviso è valido per tutta questa settimana: si spiega così il perchè dei clamorosi ribaltoni dei due principali centri di calcolo, e soprattutto del britannico ECMWF del centro Reading che fino alla scorsa stagione autunnale, storicamente, aveva sempre dimostrato una discreta affidabilità nel medio/lungo termine ma in quest’inverno non ne ha azzeccata una neanche a 140h.
Questa situazione deve farci riflettere sui progressi della scienza meteorologica, evidentissimi negli ultimi anni grazie alle nuove tecnologie, ma anche sul fascino di un settore che probabilmente è così bello, amato e attraente perchè conserva quella romanticissima aura di incertezza e imprevedibilità che consente a ogni appassionato di rimanere col fiato sospeso, di non perdere mai la speranza rispetto agli eventi che sogna da una vita, e di gustare eventuali sorprese con maggior gioia e felicità.
E allora godiamoci quest’inverno ancor più incerto e bizzarro: di errori previsionali ce ne sono stati più del solito, probabilmente proprio per questi errori di inizializzazione dei modelli. Dalle sorprendenti nevicate in Emilia Romagna nel giorno di Vigilia di Natale, a quelledel 2 gennaio in Lombardia, assolutamente inattese, fino ai “flop” della “Tempesta dell’Epifania” in alcune zone del centro/sud. Adesso, almeno, sappiamo il motivo … e ci apprestiamo a vivere la fase previsionale più delicata della stagione quasi al buio. Come una volta. Come faceva il mitico colonnello Bernacca. Non tutto il male, in fondo, viene per nuocere: probabilmente non torneremo a disegnare le isobare con la matita, ma daremo meno valenza ai vari run di GFS ed ECMWF contando di più sull’esperienza personale e su altri indici che non risentono di questi errori indicati dal NOAA.


giantod [ Mar 17 Gen, 2012 23:34 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Questo è il comunicato NOAA:

http://www.nws.noaa.gov/data/WNH/PMDHMD

000
FXUS10 KWNH 171845
PMDHMD

MODEL DIAGNOSTIC DISCUSSION
NWS HYDROMETEOROLOGICAL PREDICTION CENTER CAMP SPRINGS MD
144 PM EST TUE JAN 17 2012

VALID JAN 17/1200 UTC THRU JAN 21/0000 UTC


...SEE NOUS42 KWNO ADMNFD FOR THE STATUS OF THE UPPER AIR INGEST...


FINAL 12Z MODEL EVALUATION INCLUDING THE ECMWF


MODEL INITIALIZATION ERRORS ARE INDICATED UNDER THE RELEVANT
SYSTEM HEADING.


...SYSTEM NEARING THE WEST COAST FRI...

PREFERENCE: GFS/ECMWF COMPROMISE

BY F84 LATE FRI THE NAM IS ON THE DEEP/CLOSED SIDE OF THE SOLN
SPREAD WITH SUPPORTING MID LVL ENERGY OFFSHORE THE PAC NW AS OF
F84 LATE FRI... THOUGH THE NAM SFC LOW IS WITHIN THE ENVELOPE FOR
THE SFC LOW. THE 06Z GEFS/09Z SREF MEANS AND 00Z CANADIAN GLBL
BRING THE SYSTEM SOMEWHAT CLOSER TO THE COAST THAN THE NAM/GFS AND
UKMET/ECMWF/00Z ECMWF MEAN. STRENGTH OF THE SYSTEM SHOULD SUPPORT
A SOLN IN THE MIDDLE TO SLOWER HALF OF THE SPREAD... AND 12Z GEFS
MEAN/ECMWF SOLNS ALONG WITH WWD TREND OF THE 12Z CMC MAINTAIN THIS
IDEA. PREFER A GFS/ECMWF COMPROMISE. SOME ASPECTS OF THE NAM MAY
ALSO BE USEFUL ALONG THE WEST COAST EVEN WITH SOME QUESTION MARKS
OVER ITS EXACT MID LVL EVOLUTION BY F84. CONFIDENCE IS AVERAGE TO
SLIGHTLY ABOVE AVERAGE.


...SHRTWV REACHING THE WEST COAST THU/PLAINS FRI...

PREFERENCE: GFS/ECMWF COMPROMISE

AS A RESULT OF A DEEPER TREND VERSUS PREVIOUS RUNS THE NAM IS NOW
STRONGER THAN THE GFS AND NEARLY ALL OTHER GUIDANCE WITH THIS
SHRTWV FROM THE ERN PAC INTO THE HIGH PLAINS. AMONG NON-NAM SOLNS
THE GFS ALONG WITH 09Z SREF/06Z-12Z GEFS MEANS ARE GENERALLY A
LITTLE STRONGER THAN THE 00Z ECMWF/ECMWF MEAN. DEVELOPMENT OF THE
SYSTEM OVER THE ERN PAC DURING THE LATTER HALF OF THE PERIOD AND
PARTIAL TRENDING IN THE UKMET TOWARD GFS AMPLITUDE COULD ALLOW FOR
A MORE AMPLIFIED SHRTWV THAN FCST BY THE 00Z ECMWF... AND INDEED
THE 12Z ECMWF HAS TRENDED SOMEWHAT STRONGER THOUGH NOT NEARLY TO
THE GFS YET. AT THIS TIME A GFS/ECMWF COMPROMISE IS REASONABLE AS
THE GFS/GEFS MEAN ARE STILL A TAD STRONGER THAN OTHER NON-NAM
SOLNS NEAR THE WEST COAST LATE THU AND THE GEFS MEAN TRENDS WEAKER
THAN THE GFS OVER THE ROCKIES/PLAINS. THIS COMPROMISE PROVIDES A
REASONABLE INTERMEDIATE SOLN AT THE SFC NEAR THE WEST COAST THU
AND OVER THE PLAINS BY FRI. THE 12Z CMC IS A SLOW EXTREME WITH
THE THU WEST COAST WAVE WHILE THE UKMET/CMC ARE BOTH ON THE FAST
SIDE WITH THE PLAINS WAVE ON FRI. CONFIDENCE IS AVERAGE TO BELOW
AVERAGE... ESPECIALLY GIVEN SFC SPREAD OVER THE PLAINS BY LATE IN
THE PERIOD.


...WAVE REACHING THE PAC NW ON WED...

PREFERENCE: NAM/ECMWF/GEFS MEAN

BEST CONSENSUS OF LATEST MODEL AND ENSEMBLE GUIDANCE SUGGESTS THE
12Z GFS MAY BE A TAD QUICK TO WEAKEN THE SFC WAVE AS IT REACHES
THE PAC NW BY MID-LATE WED. THE 12Z GFS IS ALSO SLIGHTLY WEAKER
THAN PREVIOUS RUNS. 00Z/12Z UKMET RUNS STRAY SLIGHTLY NWD OF MOST
GUIDANCE WHILE THE 00Z/12Z CMC AND 12Z CANADIAN REG GEM ARE FAST
EXTREMES. FAST FLOW OFFERS POTENTIAL FOR THE FASTER TREND SEEN IN
THE 12Z ECMWF WHICH IS STILL NOT AS FAST AS THE CMC... WITH THE
NAM/ECMWF/GEFS MEAN ULTIMATELY PREFERRED TO REPRESENT THE MOST
COMMON IDEAS OF GUIDANCE AND TO RESOLVE CURRENT TIMING DIFFS.
CONFIDENCE IS AVERAGE.


...LOW PRESSURE REACHING THE NRN PLAINS WED...

PREFERENCE: ECMWF... ALSO NAM THU ONWARD

THE NAM TRENDS NWD OF THE GFS WITH THE SFC LOW ON WED THOUGH THE
GFS TRENDS TOWARD THE NAM ON THU. THRU WED THE 00Z ECMWF HAD
OFFERED A COMPROMISE TRACK ALBEIT A TAD SLOWER ON WED WITH A TREND
TO THE NAM THEREAFTER. ALTHOUGH THE GFS TRENDS TOWARD THE NAM/00Z
ECMWF OVER THE UPR GRTLKS/ERN CANADA... THE TRAILING COLD FRONT IS
ON THE LEADING SIDE OF GUIDANCE. FARTHER EWD THE GFS ALSO BECOMES
DEEPER THAN MOST OTHER SOLNS WITH SECONDARY DEVELOPMENT OFF THE
NEW ENGLAND COAST INTO NOVA SCOTIA ON FRI. SWD TREND OF THE 12Z
ECMWF LEAVES THE NAM AND 12Z GEFS MEAN ON THE NRN SIDE OF THE
SPREAD ACROSS THE NRN TIER. THE COLD AIR IN PLACE TO THE N OF THE
SYSTEM SHOULD FAVOR A TRACK TO THE S OF THE NRN SOLNS AT LEAST
ACROSS THE NRN CONUS. SHARPENING DYNAMICS ALOFT BY LATE WED
ONWARD MAY SUPPORT THE BETTER CLUSTERING OBSERVED TO THE E OF THE
UPR GRTLKS ON THU. FARTHER EWD... ASIDE FROM THE SLOWER/SWD GEFS
MEAN THERE IS STILL NOT MUCH SUPPORT FOR THE GFS SPECIFICS
OVER/NEAR NEW ENGLAND WHILE THE UKMET/CANADIAN GLBL SHOW SOME
DIFFS FROM CONSENSUS OVER THE COURSE OF THE PERIOD. PREFER THE
ECMWF AS THE BEST INDIVIDUAL SOLN WITH THE NAM ALSO A VALID
COMPONENT OF THE PREFERENCE THU ONWARD. CONFIDENCE IS AVERAGE TO
SLIGHTLY BELOW AVERAGE.


...SYSTEM INITIALLY OVER THE LOWER GREAT LAKES...

PREFERENCE: NAM/ECMWF

ALONG/AHEAD OF THE TRAILING COLD FRONT... SATL IMAGERY SUGGESTS
THE GFS MAY BE OVERDONE WITH ITS MID LVL RH VALUES FROM THE
MID-LOWER OH RIVER VLY SWWD INTO WRN TN/EXTREME NERN AR. THE
NAM/ECMWF MID LVL RH ANALYSES COMPARE BETTER TO SATL DATA.
MEANWHILE FROM LATE TUE INTO EARLY WED THE GFS LEANS SLIGHTLY
TOWARD THE FAST AND/OR DEEP SIDE OF THE ENVELOPE WITH THE SFC LOW.
WILL RECOMMEND THE NAM/ECMWF GIVEN BETTER INITIALIZATION THAN THE
GFS PLUS DECENT EARLY PERIOD SUPPORT FROM THE UKMET/CANADIAN GLBL
AND REG GEM. CONFIDENCE IS ABOVE AVERAGE.


...TREND GRAPHICS AT WWW.HPC.NCEP.NOAA.GOV/HTML/MODEL2.SHTML...

...500 MB FORECASTS AT WWW.HPC.NCEP.NOAA.GOV/H5PREF/H5PREF.SHTML...

RAUSCH
$$

___________________________________________________________________________________


Se il NAM è molto più forte del previsto...significa che l'inverno effettivamente potrebbe essere seriamente compromesso fino data da destinarsi, prox anno
Poi non so, di sicuro c'è chi può comprendere e spiegare meglio ciò che è riportato sopra, la mia interpretazione potrebbe essere anche totalmente errata


nevone_87 [ Mer 18 Gen, 2012 00:12 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
quindi? aprimo la finestra e vediamo che fa? si torna ai vecchi metodi


cptnemo [ Mer 18 Gen, 2012 00:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
scusate, non è elegante dirlo, un semplice colpo di fortuna, ma datemi atto che è tutto oggi che evoco Bernacca, i vecchi previsori ed i vecchi metodi usati dai contadini e marinai perchè c'era qualcosa che non quadrava ed i modelli erano peggio del solito... poi la discussione si è spostata su altri argomenti ma il fulcro del discorso per me era quello.

Rilancio l'invito a qualche intervento che testimoni come si facevano le previsioni qualche anno fa e come ci si potrebbe muovere nel fare previsioni in base al quadro odierno, sarebbe interessantissimo, amo la tecnologia ma non amo esserne schiavo.


Francesco [ Mer 18 Gen, 2012 08:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
OK, situazione assolutamente anomala. Le carte sono diventate inaffidabili???

Allora vi racconto il tempo che ha fatto a Perugia nell'ultimo anno: zero neve, poca pioggia, niente temporali estivi, HP praticamente sempre presente, autunno più siccitoso degli ultimi 100 anni.
Insomma, se mi affaccio alla finestra mi prende più sconforto che guardare le carte.


Fili [ Mer 18 Gen, 2012 08:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile


Cyborg [ Mer 18 Gen, 2012 08:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile


Ci pensavo proprio ieri, ogni inverno spesso ha la sua "configurazione prevalente", come ad easempio anno scorso con la falla iberica. Quando la stagione prende una direzione è dura da scantonare


andrea75 [ Mer 18 Gen, 2012 08:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Cmq stiamo parlando di errori marginali in fase di inizializzazione... ok, può darsi che nel lungo e in parte nel medio termine, anche piccoli errori iniziali possano portare poi ad errori più grossolani, ma alla fin fine, almeno nel breve, non credo a tutto sto stravolgimento.
Del resto, considerando già la scarsa affidabilità dei modelli oltre le 100 ore, ecco che il problema potrebbe anche non porsi affatto.


zerogradi [ Mer 18 Gen, 2012 08:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
C'è chiaramente scritto che tali errori non influiscono sulla corsa del modello...


and1966 [ Mer 18 Gen, 2012 09:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile


Io restringerei il "campo" di valutazione dell' inerzia all' inverno, in questo caso.

Perché ricordo bene le due/tre situazioni di ingresso da NW dell' autunno (abbiam già dimenticato i disastri di Liguria, Toscana e Messinese ?), che tra l' altro suscitavano commenti del tipo "a Gennaio no, eh?".

Ecco, magicamente, appena arriviamo alla stagione deputata, tutto cio' sparisce. Colpa solo della potenza del VP ??


Fili [ Mer 18 Gen, 2012 09:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile


Io restringerei il "campo" di valutazione dell' inerzia all' inverno, in questo caso.


e io di che parlavo?!


and1966 [ Mer 18 Gen, 2012 09:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile


Io restringerei il "campo" di valutazione dell' inerzia all' inverno, in questo caso.


e io di che parlavo?!


Pensavo ti riferissi anche al dominio anticiclonico estivo-autunnale .....


Ricca Gubbio [ Mer 18 Gen, 2012 10:14 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
C' è qualcuno che ancora ci crede!!!

Io seguo sempre Cloover sul sito meteo Toscano . Non so se abbia ragione ma è un tipo che sul longe e sulla stratosfera ha secondo me molta competenza tipo il nostro caro Massi (Marvel).

Cosa ne pensate????

Al mondo per me conta soltanto una cosa : L'Onore.

Mi assumo la piena responsabilità di quello che sto per dire,chi ci crederà sarà accompagnato in questo cammino e sappia che io
ci sarò cmq vada,se andrà male affonderemo insieme perchè a questo mondo bisogna avere le palle per stare dove stiamo,altrimenti
è meglio che facciamo i coglioni lontano da tutti e tutto.

Io non ho mai fregato nessuno e nella meteo ogni mia speranza è sempre stata figlia di un accurato ragionamento sulla dinamica
in essere.
E allora vi comunico che è giunto il momento di lottare,ne vale la pena.
Il nostro inverno inizia adesso e i pessimi aggiornament dei modelli fanno parte di un processo inevitabile di riorganizzazione della corrente a getto dopo i ripetuti warmings,in realtà la situazione è meno tragica di quanto possa apparire.
Non sono ne fiducioso ne sfiduciato, ma semplicemente molto possibilista.
Nelle stagioni passate ho ricordi di periodi molto più bui nonostante aggiornamenti modellistici migliori.

La mia non è una speranza ma una fredda analisi probabilistica sull'evoluzione del VPS che in seguito al netto rialzo dell'H dei GPT ed alla sua dislocazione,lascerà sulla verticale del Polo una situazione termica pesantemente compromessa con l'impossibilità di un ripristino
del VP in 1^ armonica.
Mi aspetto una forte ondata di gelo che con tutta probabilità inizialmente colpirà gli States(capito Lastrucci??!! ) i a testimonianza del riassorbimento del warming sul Canada e poi,una prepotente risposta azzorriana sin verso la Scandinavia con irruzione artica continentale decisamente consistente sull'Europa e mediterraneo che potrebbe addirittura innescare un MMW di tipo split.
I tempi non sono brevissimi , ma da quello che ho appena analizzato direi che tra fine mese e inizio febbraio il quadro potrebbe prendere forma.

Vi prometto un terremoto modellistico.

Cloover



zerogradi [ Mer 18 Gen, 2012 10:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Spiace per Cloover, ma è aria fritta.


Ricca Gubbio [ Mer 18 Gen, 2012 10:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spiace per Cloover, ma è aria fritta.


Sicuramente è come dici tu però non è uno che si sbilancia molto facilmente !!!


Cyborg [ Mer 18 Gen, 2012 11:07 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Grosse differenze alle 60 ore nella zona dell'Islanda, centro di bassa pressione molto più a est... vediamo come evolve


andrea75 [ Mer 18 Gen, 2012 11:11 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spiace per Cloover, ma è aria fritta.


Sicuramente è come dici tu però non è uno che si sbilancia molto facilmente !!!


Ora... ci si può fidare o meno di quello che prova a raccontarci Cloover, ma una cosa è certa. Lui, come Marvel, o come loro tanti altri, provano a portare avanti le loro teorie in modo coerente e soprattutto su basi tangibili, sulle quali ci può trovare o meno daccordo, ma che hanno comunque una loro validità scientifica.
Io questo lo apprezzo, e per me non sarà mai una cantonata la loro... quindi continuo comunque ad ammirarli per il loro sforzo. Cosa ben diversa da chi porta avanti le stesse teorie facendo però riferimento a presunte scoperte di livello mondiale (ma delle quali non si sa nulla) o semplicemente perché ce lo fa vedere una carta a 380 ore, che tra l'altro tutti possono vedere... per poi raccontarci, quando tutto sfuma, che la colpa è degli errori dei modelli (e anche di chi come noi non sa che i modelli sbagliano) o delle maledizioni astrali.......... in questo caso l'ammirazione si trasforma in profonda PENA.............
Ieri leggevo gli stessi personaggi, che inveivano contro chi protestava per il mancato verificarsi delle loro profezie (non previsioni....), semplicemente perché "si sa che a lungo termine le previsioni si possono sbagliare". Peccato che quando le hanno diffuse le hanno date per certe al 100% (e carta canta....).

Ecco... cerchiamo quindi di distinguere i casi, e di rispettare chi cmq si impegna facendo il proprio lavoro o portando avanti il suo hobby in modo dignitoso.....


Cyborg [ Mer 18 Gen, 2012 11:11 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grosse differenze alle 60 ore nella zona dell'Islanda, centro di bassa pressione molto più a est... vediamo come evolve


Canadese più debole e maggiore spazio per un'elevazione dell'HP delle Azzorre?


Fili [ Mer 18 Gen, 2012 11:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco... cerchiamo quindi di distinguere i casi, e di rispettare chi cmq si impegna facendo il proprio lavoro o portando avanti il suo hobby in modo dignitoso.....


anche se poi l'aria ha sempre 'sto terribile odore di fritto...!


andrea75 [ Mer 18 Gen, 2012 11:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco... cerchiamo quindi di distinguere i casi, e di rispettare chi cmq si impegna facendo il proprio lavoro o portando avanti il suo hobby in modo dignitoso.....


anche se poi l'aria ha sempre 'sto terribile odore di fritto...!


Sì, ma preferisco l'odore di fritto alla puzza di qualcos'altro... Scusate la fienezza....


Cyborg [ Mer 18 Gen, 2012 11:35 ]
Oggetto: Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...
Tirando le conclusioni questo run mi sembra più interessante nel medio, ma poi finisce per peggiorare nel lungo.




Powered by Icy Phoenix