Linea Meteo


Meteocafè - Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?



and1966 [ Mer 08 Feb, 2012 15:25 ]
Oggetto: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Su giusta esortazione di Marco - Icestorm, apro un nuovo post con una breve considerazione, che magari sarà meglio sviluppata a mano a mano che gli eventi freddo-nevosi volgeranno all' inevitabile termine (figuriamoci, é "terminato" l anticiclone estivo dopo 11 mesi, non si chiude un' ondata di freddo ? ) inerente la collocazione degli stessi su scala storica.

Dicevo prima che mancano ovviamente molti tasselli, tra cui la fredda, ma oggettiva valutazione numerica, oltre che il termine temporale degli eventi attuali, ma ad oggi questa ondata si colloca comunque fra quelle da ricordare nella "all time", pur se mancano per molti aspetti, i caratteri specifici della storicità.

Certo, chi sta in Alta Romagna, Montefeltro ed Abruzzo interiore probabilmente di fattori per giudicare l' evento come "storico" ne ha, eccome!.

Come magari coloro che (vero, Ternani?) si vedono un blizzard nevoso con T negative dopo n-mila anni .... , o la bora fredda portare 20 cm di neve in spiaggia (vero, riminesi?) o il SW libeccioso rifilare 25 cm (vero, Meteopalio e basso-toscani ).

A voi la parola!


gubbiomet [ Mer 08 Feb, 2012 15:28 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica?
Farò i miei commenti quando sarà finito febbraio....


Icestorm [ Mer 08 Feb, 2012 15:33 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Non ho vissuto l'85 essendo nato proprio a marzo85, l'unica cosa per ora che posso dire è che per durata dell'afflusso freddo, portata dello stesso ed episodi nevosi, sta per diventare..se non lo è di già, il più intenso periodo freddo che io abbia mai vissuto in vita mia nella mia città!

Poi ne riparleremo a giochi conclusi per il resto.


prometeo [ Mer 08 Feb, 2012 15:39 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
a mio avviso deve battere il 2005 ancora
ricordo che a mazo alla fine si cumularono 77cm di neve
credo che dopo il fine settimana
in molte località ci riuscirà
poi come giustamente detto a fine mese faremo i conti


zerogradi [ Mer 08 Feb, 2012 15:41 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Il 2005 lo ha strasurclassato...nel 2005 il freddo non esisteva...faceva freddo, ma il giusto per far nevicare a 3-400 metri, non più in basso. Cittadine che in quiesto periodo hanno visto massime di -5°/-6°, nel 2005 non videro mai o quasi mai giorni di ghiaccio, oppure li videro proprio al limite (-0.5 di max). E poi deve arrivare il prossimo affondo ancora...

Non esiste paragone con il 2005. Può esistere con il 1985 invece...se, come presumo, inizereanno a scappare fuori i -15 la prossima settimana...

I conti non facciamoli con la neve a casa nostra...perchè non si giudicano le irruzioni con la neve, altrimenti il 1996 sarebbe l'anno più freddo del millennio per tutti gli umbri occidentali.


simonsan [ Mer 08 Feb, 2012 15:43 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Personalmente, senza neanche aspettare la fine, è da podio...
Non ho vissuto il 29 e neanche il 56 ma l'85 si...
Sicuramente in alcune zone è in assoluto il migliore tenendo conto anche di altri fattori.
Oggi 2012 ci sono i mezzi idonei a sopperire molte difficoltà di natura tecnica mentre nel 29 e 56 era molto più difficile trovare uno spalaneve o gatto delle nevi...
Comunque, avendolo vissuto, è molto somigliante all'85 sia per quantità di neve che per durata e di tempo e di freddo...
Il picco di freddo, però, nell'85 fu di -20 e durò anche qualche giorno/notte...
Vedremo se verrà abbattuto anche questo record...


snow96 [ Mer 08 Feb, 2012 15:47 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Sinteticamente, e visto che non è ancora terminato:

Spoleto:Neve: inferiore al 2005, inferiore al 1985, inferiore al 1956, Termiche idem (per ora).
Valle Umbra: inferiore al 2005, inferiore al 1985, inferiore al 1956
Appennino: pari al 2005 (in alcune zone superiore), superiore al 1985, non ho termini di paragone per il 1956
Veneto: per ora è una ciofega totale, escludendo la laguna ghiacciata. Come neve è inferiore a un anno qualsiasi a piacere, come termiche è inferiore anche al dicembre 2009, tanto per dirne uno. Oggi ho 6° a Vicenza, dubito che nel '56 dal 2 al 25 febbraio abbiano mai visto il segno +.

Però ha un grande vantaggio su tutti gli altri anni: non è finito!


prometeo [ Mer 08 Feb, 2012 15:50 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Io conto i centimetri di neve sulla mia collina
ancora siamo a 25.
quando arriveremo a 77cm per i miei parametri localmente avrà battuto il 2005
poi, che faccia -1 o -10 ,si , sarà importante ma non quanto l'accumulo nevoso,
ad ogni modo il 3/3 del 2005 il termometro' arrivo' a -8°C
la minima quest'anno è stata al massimo -5,5°
Certo come giorni consecutivi di gelo il 2012 è in vantaggio


gubbiomet [ Mer 08 Feb, 2012 15:51 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Siccome l'ho scritto nell'altro post lo copio anche qui.

A livello di freddo con il 2005 non a niente a che vedere anche perchè in quell'episodio abbiamo avuto solo 2 giornate di ghiaccio e poi neanche tanto: il 26 e il 29 gennaio con minime di -3 e massime di -0,5. Gli altri giorni è nevicato con temperature positive. A livello di precipitazioni ho visto più neve nel 2005, ma se venerdì mi fa il suo sporco lavoro è probabile che anche in quello quest'anno diventa migliore e non di poco.
Anche sulla durata il 2012 non si batte; in pratica è nevicato a Gubbio per 7 gg (con intensità differenti) e sembrerebbe che potremmo aggiungere altri2-3 giorni con questo fine settimana.
Insomma ci sono belle differenze....


Cyborg [ Mer 08 Feb, 2012 15:55 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il 2005 lo ha strasurclassato...nel 2005 il freddo non esisteva...faceva freddo, ma il giusto per far nevicare a 3-400 metri, non più in basso. Cittadine che in quiesto periodo hanno visto massime di -5°/-6°, nel 2005 non videro mai o quasi mai giorni di ghiaccio, oppure li videro proprio al limite (-0.5 di max). E poi deve arrivare il prossimo affondo ancora...

Non esiste paragone con il 2005. Può esistere con il 1985 invece...se, come presumo, inizereanno a scappare fuori i -15 la prossima settimana...

I conti non facciamoli con la neve a casa nostra...perchè non si giudicano le irruzioni con la neve, altrimenti il 1996 sarebbe l'anno più freddo del millennio per tutti gli umbri occidentali.


Straquoto ogni singola parola


Poranese457 [ Mer 08 Feb, 2012 15:57 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Come nivosità non si avvicina nemmeno lontanamente al 2005..... quello fu, in questa zona ed a quote collinari, un qualcosa di eccezionale perchè nevicò oltre 10 volte e con accumuli totali indefiniti.

Di sicuro a livello di freddo questo Febbraio 2012 ha pochi eguali: in appena 8 giorni di esistenza ha già fatto registrare 4 giornate di ghiaccio (sin'ora in 5 anni e mezzo di dati stavo a ZERO!), 4 giornate di nevicate, massima generale registrata oggi di +2.7C e tutte minime negative. La media termica per ora è di -2.7°C e siamo al settimo giorno con neve al suolo... mediamente ancora 15cm con "zoccolo duro" ghiacciato di almeno 6/7cm... quelli li scioglierà a Maggio credo


Inoltre, come dice Snow, è iniziato da poco e non accenna a peggiorare sia termicamente sia nivosamente


stinfne [ Mer 08 Feb, 2012 15:58 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Termicamente anche secondo me non ha paragoni con il 2005, ma lo vedo molto più simile al 1985 che ricordo (non tanto come valori minimi assoluti a causa del vento e cielo coperto, ma come valori massimi assolutamente si), come estensione e quantità delle nevicate, credo che in molte zone si sia superato il 2005, in altre (direi Umbria in generale, ma anche qui con qualche eccezione) siamo in deficit. Orticellisticamente parlando, come neve ne ricordo DECINE migliori, ma questo ha il vantaggio, appunto, di non essere finito (anzi....)


Fili [ Mer 08 Feb, 2012 16:02 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
a livello orticellistico, tolte le massime molto basse dei giorni scorsi, finora sembra di vivere un'altra stagione rispetto al resto del centro Italia

voto al Febbraio 2012 a Foligno: 5

a livello nazionale, penso passerà agli annali invece... minime tra -15 e -20 nel NordOvest, -10° nordest, metri di neve sulle adriatiche, decine di centimetri lungo le coste.

10cm a Roma centro, 40 nell'hinterland... neve a Frosinone (30cm!!)

E continua....


andrea75 [ Mer 08 Feb, 2012 16:06 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Bisognerebbe anche stabilire se la classifica va fatta per la propria città, per la regione, o per l'intera penisola....
Nel 2005 vidi qualche cm, a differenza delle colline che nevidero quasi un metro... ma mentr noi del centro godevamo come ricci per le nostre nevicate record, al Nord-Ovest piangevano perché le Alpi restavano marroni e la pioggia non cadeva da mesi...
Credo che quest'anno, se visto a livello globale per il territorio nazionale, sia storico proprio per la vastità dei fenomeni e per le temperature che molte località del Nord ad esempio sono riuscite a toccare consecutivamente. Ed ecco che qui si possono snocciolare gli anni storici ('29, '56, '85...).
Per il resto ecco... se dobbiamo valutare gli orticelli le cose cambiano... io per ora lo classifico come tanti, ma mi rendo conto che il discorso non si può affrontare in questo modo.....


snow96 [ Mer 08 Feb, 2012 16:13 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bisognerebbe anche stabilire se la classifica va fatta per la propria città, per la regione, o per l'intera penisola....


Io che sono un professionista ho diviso infatti la classifica per zone!

@ Fili: i -10° del NE non fanno un'annata storica, da 6 anni che sto qui ne ho visti diversi di -10°. La laguna ghiacciata invece è storica, come è storico tutto il resto che dici te. Ma se c'è una zona dove finora non s'è visto praticamente nulla (tranne la laguna) è il triveneto.


and1966 [ Mer 08 Feb, 2012 16:18 ]
Oggetto: 
Riporto il post che ho messo di là e da cui ho tratto spunto per aprire


[Nelle considerazioni sui paragoni con gli anni storici] ero più entusiasta un paio di giorni fa, ma adesso sono d' accordo con Snow '96 (sulla prudenza nel paragone ricorrente col '56, ndr): il '56 ebbe dalla sua

a) il freddo becco.

b) la persistenza.

c) l' estensione.

Questa é stata, per il momento comunque una grande ondata, nessun dubbio, ma direi che i tre fattori sopra non sono ancora all' altezza del '56. Posto che comunque siamo ancora a "lavori in corso" (è bene non dimenticarlo, specie alla vigilia dell' ingresso di una reiterazione tosta, fattore questo che da anni non sperimentavamo), se da qui ai prossimi 10 giorni si dovessero realizzare certe configurazioni che i GM ci hanno a volte mostrato nei giorni scorsi, segnatamente una dura reiterazione nel brevissimo ed una successiva integrazione artico-marittima, allora le già ottime quotazioni subirebbero una vertiginosa impennata ....

Fermo restando che, in assoluto, una ondata che da sola sia in grado, in appena 6 giorni, di scaricare fino a 3 metri di accumulo a meno di 600 slm (Monte S. Paolo, PU) e mediamente 2 ÷ 2,5 m su un' area di oltre 4000 kmq di superficie (l' Appennino ed il subappennino delle provincie FC - RN - PU e l' Abruzzo interiore), resta di suo qualcosa di storico. Più dello stesso '56 e fors' anche del 1929.

Edit p.s.: parlo in chiave esclusivamente "patriottica" (= Italia) e non prettamente orticellistica (Corciano, Gubbio o Castiglione dei Pepoli, per i quali dovrei fare 3 discorsi differenti, e già questo dice tutto .... ) .


giulys [ Mer 08 Feb, 2012 16:18 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Limitandomi alla mia città, posso dire che in termini di freddo questa è stata l'ondata più intensa dal 1956, superiore al 1985, che qui non toccò punte record.
Di questa ondata segnalo i -18,3° di ieri al mio termometro ed i -23,8° di Villanova Solaro nella pianura tra Torino e Cuneo.
Quanto alla neve ne ho cumulato circa 40 cm, valore nella norma, però caduti tutti in due nevicate a 3/4 giorni di distanza.

Il resto dell'inverno però è stato ampiamente insufficiente, siccità e temp. alte.

Ma si sa è sufficiente un episodio come questo per cambiare completamente il voto ed il volto all'inverno.

Del resto da noi il freddo intenso non può durare (per fortuna) due mesi di seguito.


and1966 [ Mer 08 Feb, 2012 16:23 ]
Oggetto: 
A latere, Giulys ci ricorda che praticamente fino al 29 gennaio questo inverno era stato fra i più penosi della già disgraziata serie del terzo millennio .....


icchese [ Mer 08 Feb, 2012 16:47 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Per la mia zona e solo per ora stà sotto all'85, come quantità di neve stà sotto anche al 94 e al 2005. Se parliamo di temperature lo vedo sul podio.


alias64 [ Mer 08 Feb, 2012 17:14 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Per lamia zona adesso siamo ancora sotto come freddo, parlo di minime all 85 e al 96 allora si raggiunse rispettivamente -13°c con punte di -20 ad Orvieto scalo e di -11 qui a Porano per quanto riguarda la neve siamo sotto sia all 85.. 50cm al 96.. 80cm che rimane ancora il record che io mi ricordi a Porano, al 2005 che di media ne fece una quarantina in tutti gli episodi e al 56 ho visto delle foto di porano in quel periodo e ce n erà circa un metro Certo che se il fine settimana va come deve <ANDARE> allora ne riparliamo poi,,,,


Pigimeteo [ Mer 08 Feb, 2012 17:16 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Come temperature, da quando abito a Gualdo Tadino, quest'inverno è stato insuperabile: sette giorni di ghiaccio consecutivi (finora) sono un traguardo mai raggiunto, con una media dell'evento di -3,7°C. Rispetto all'85 ho pochi paragoni, perché, allora, abitavo a Jesi ed avevo strumenti di misurazione diversi.
Come temperatura minima, però, ancora non ci siamo: dal 2000, anno in cui faccio misurazioni da queste parti, ho registrato un -12°C ma la stazione meteo dell'UCEA registrò un -18°C nel 1978. E siamo ben lontani!
Riguardo alla quantità di neve, no: non è l'anno più nevoso. A Gualdo, sia nel 1991, 1994, 1996 e, soprattutto, nel 2005 è caduta più neve. In questo momento, il mio "nivometro artigianale" indica un accumulo di 105 cm, che è poco più della metà dei 170 cm caduti in meno di sei giorni nel 2005 (dove, a fine inverno, si registrarono 305 cm di neve in varie nevicate). Nei tre anni precedenti non ho la certezza delle misurazioni ma, ad occhio, di neve ce n'era di più di un metro.
Aspettiamo, ora, il peggioramento di venerdì per stabilire la misurazione massima dell'accumulo.


snow96 [ Mer 08 Feb, 2012 17:31 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il mio "nivometro artigianale" indica un accumulo di 105 cm


Una mezza sòla insomma...


giulys [ Mer 08 Feb, 2012 18:07 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Completando quello che ho scritto più sopra, i due anni più nevosi per la mia zona a mia memoria, ma direi per tutto il 1900 sono stati il 1986 e il 1987 con nevicate dell'ordine dei 55 e 65 cm in Torino città ed un cumulo annuo superiore al metro; se non erro nel 1987 il cumulo complessivo è stato di cm 127.

La nevicata di fine gennaio/primi febbraio (36 cm a Torino città) è comunque da considerarsi tra le prime cinque degli ultimi 25 anni.


rob [ Mer 08 Feb, 2012 18:14 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Di certo è una classifica difficile da stilare.Bisognerebbe decidere (come gia detto dal buon Andrea) su che base classificarlo.
A livello nazionale,direi che si tratta di un evento che rimarrà nella storia.
Al nord non tanto per le nevicate normali direi per le zone interessate ma le temperature registrate credo che battano i valori dell' 85 tranquillamente,la laguna ghiacciata che non si vedeva da tempo!
Al centro per quanto riguarda la neve è difficile dare un giudizio, perchè si va da zero cm di alcune circoscritte zone ad accumuli di metri lungo l'appennino versante adriatico.Beh anche qui dal punto di vista termico io posso dire di non ricordare a 250 metri di quota otto giorni con temperature prossime allo zero, tre o quattro delle quali al di sotto anche come massime e fiocchi che si son fatti vedere praticamente sempre.Non si sono raggiunti ancora valori record per ovvi motivi,vento e copertura nuvolosa sempre presente,ma dopo il fine settimana secondo me si faranno eccome
A sud, tutt'ora interessato dai fenomeni direi che Roma sotto 10-40 cm di neve che rimane al suolo per più giorni non capita da un pezzo,neve sulle alture napoletane e colline palermitane può considerarsi un evento da podio.Ovviamente neanche parlo delle zone appenniniche meridionali che vanno fuori scala per quantità di neve e freddo.
Detto questo, e non ricordando benissimo l' 85 comunque direi che può e potrà entrare tranquillamente tra gli inverni più freddi di sempre.
Tra l'altro ricordo che pur senza temperature estreme ma durature a livelli prossimi allo zero il lago Trasimeno è per alcune centinaia di metri dalla riva gelato, fatto che non avveniva dal 2002.A voi la parola


burjan [ Mer 08 Feb, 2012 21:56 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Il 1985 è ancora ben lungi dall'essere raggiunto, come pure il 1956. Non abbiamo avuto le punte di gelo (quasi -30°C nel Parmense), nè la persistenza di neve al suolo, nè i danni immensi che si registrarono allora. Non ancora, almeno.

Un periodo freddo, molto freddo e in alcune aree con accumuli al suolo eccezionali; ma deve mangiare un bel pò di pagnotte.


nicola59 [ Mer 08 Feb, 2012 22:06 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il 1985 è ancora ben lungi dall'essere raggiunto, come pure il 1956. Non abbiamo avuto le punte di gelo (quasi -30°C nel Parmense), nè la persistenza di neve al suolo, nè i danni immensi che si registrarono allora. Non ancora, almeno.

Un periodo freddo, molto freddo e in alcune aree con accumuli al suolo eccezionali; ma deve mangiare un bel pò di pagnotte.


Il 1956 è ben lungi... in quell'anno nel mese di Aprile,nelle piazze di Foligno, S.Eraclio ecc. c'erano ancora i mucchi di neve, così raccontano i più anziani, poi nel 1985, a Foligno nevicò bene e per diversi giorni e il termometro scese fino a -12° e -14° nelle campagne, le sponde del fiume Topino gelarono ecc. ecc. ecc.
Comunque questo febbraio si ricorderà a lungo.


Gab78 [ Mer 08 Feb, 2012 22:16 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il 1985 è ancora ben lungi dall'essere raggiunto, come pure il 1956. Non abbiamo avuto le punte di gelo (quasi -30°C nel Parmense), nè la persistenza di neve al suolo, nè i danni immensi che si registrarono allora. Non ancora, almeno.

Un periodo freddo, molto freddo e in alcune aree con accumuli al suolo eccezionali; ma deve mangiare un bel pò di pagnotte.


Pienamente d'accordo! Sicuramente dal punto di vista precipitativo questo episodio è stato eccezionale in moltissimi casi. Sotto il profilo termico non ci sono stati, almeno nel centro Italia, finora, valori paragonabili al 1985: le punte di -20° e oltre nelle valli: da ricordare gli incredibili -23° di Firenze Peretola, con Arno completamente ghiacciato. Mi ricordo anche il nostro fiume Topino completamente gelato, con grossi sassi che mi divertivo a gettare e veder rimbalzare allegramente...


Marco376 [ Gio 09 Feb, 2012 07:41 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Come si colloca per ora non so dirlo di preciso anche perché non è finita.

In ogni caso qui sono al 10° giorno di neve al suolo.
Ha nevicato in un solo evento per 36 cm.
Sei giorni di ghiaccio (consecutivi).

Al prossimo aggiornamento.


il fosso [ Gio 09 Feb, 2012 08:13 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Ancora lontani dal '29, '56, '63, sia per freddo che per quantitativi di neve, specie per i primi due, quando gli accumuli nascondevano i primi piani delle case (4-6m) e si scavarono tunnel sotto la neve per muoversi nelle vie dei parsi.
Più vicini all'85 e ad altri nevoni recenti, come '91, '93, '96, '99, 2005 che probabilmente verranno superati come accumulo e come freddo. Difficile raggiungere l'85 come freddo, anche perché non ci sono ancora state situazioni da inversione, ma la persistenza di questo evento si fa preferire. Siamo sicuramente in linea coi grandi anni storici, diciamo nei 5 dell'ultimo secolo, prossimi al podio, che forse verra' raggiunto, specie se andrà in porto pure il rientro artico di settimana prossima e si avranno situazioni favorevoli al raffreddamento notturno.


moetia [ Gio 09 Feb, 2012 11:31 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Meraviglioso documentario dell'INA sulla Francia gelata dell 11 febbraio 1954, ma anche l'Algeria che potrete vedere molto innevata http://www.ina.fr/sciences-et-techn...l-hiver.fr.html


andfra [ Gio 09 Feb, 2012 12:37 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Se lo valutiamo dal punto di vista prettamente meteorologico credo che ancora sia distante da annate come 29, 56, 85 e 63 (in ordine di classifica). Se lo vediamo in termini "orticelleschi" ... è molto dietro anche al 2005, 1991, 1996...

Per le temperature direi che si tratta di un febbraio notevole. 8 giorni di neve al suolo (per ora) e quasi 7 di temp. costantemente sotto 0.

Se lo rapportiamo però allo spirito di sopportazione della nostra società in cui tutto deve essere sempre disponibile al supermercato, le strade libere e funzionanti sempre... ecc ecc e dove si fa polemica su tutto... allora sta tra i primi!



yeti [ Gio 09 Feb, 2012 12:52 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
capitolo PONTI.. siccome io al ponte ci vivo da sempre, vorrei fare breve punto della situazione. i ponti di PG sono P.FELCINO(dove io vivo) P.VALLECEPPI, P.PATTOLI, P.S.GIOVANNI.. vi posso assicurare che anche tra loro ce una sfida a livello di neve, P.PATTOLI sicuramente il piu nevoso, che nel primo evento 1 febbraio per intenderci ha visto neve fino al piano, molte volte è spartiacque tra la neve e l'acqua, subito dopo P.FELCINO poi a seguire P.V e P.S.G.. succede spesso che a PONTE FELCINO precipita e a PSG nemmeno una goccia e viceversa, succede che PONTE FELCINO accumula 10 cm e PSG 3 cm e viceversa.. quindi okkio ad accomunarli sono molto molto diversi tra loro..


simonsan [ Dom 12 Feb, 2012 20:38 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
A questo punto dei giochi io comincerei a fare una concreta valutazione della classifica anche se andrebbe chiarito il metodo se locale, nazionale o entrambi.
Fatto sta che in tutte le zone di là dello spartiacque appenninico credo che non ci sia bisogno di fare nessun paragone:
I° classificato 2012...
Tapiro d'oro a Foligno...


meteopalius [ Dom 12 Feb, 2012 20:46 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
salve a tutti e ben ritrovati...

deludente questa ondata di supernevicate qui a siena... molto buoni i quasi 30 cm totali il 1° febbraio, una delle più abbondanti singole nevicate dopo quella del 6- 7 febbraio 1991, ma da allora, sia venerdì 3 che soprattutto venerdì10 non ha più fatto assolutamente niente, mentre appena 40 km a sud sono caduti a tappeto 50 cm in pianura...

qualcuno sa l'accumulo a isola fossara- scheggia ?... quello reale e non gonfiato che parla di 2 metri ecc... ? grazie, un saluto !


zeppelin [ Dom 12 Feb, 2012 21:47 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve a tutti e ben ritrovati...

deludente questa ondata di supernevicate qui a siena... molto buoni i quasi 30 cm totali il 1° febbraio, una delle più abbondanti singole nevicate dopo quella del 6- 7 febbraio 1991, ma da allora, sia venerdì 3 che soprattutto venerdì10 non ha più fatto assolutamente niente, mentre appena 40 km a sud sono caduti a tappeto 50 cm in pianura...

qualcuno sa l'accumulo a isola fossara- scheggia ?... quello reale e non gonfiato che parla di 2 metri ecc... ? grazie, un saluto !


Ehilà chi si rivede, Meteopalio! Ciao Roberto. In effetti nel basso senese a me "adiacente" in totale è caduto oltre mezzo metro di neve in zone di pianura o quasi come ad esempio Chiusi, per non parlare di Montepulciano, Chianciano o Sarteano che stanno messi come se non peggio che qua!
Qui da me l'accumulo totale di neve massimo, raggiungo ieri mattina, di 80 cm (il sindaco dice 90 cm, fa come Alemanno in tono minore, ) è assolutamente senza precedenti nella mia memoria che risale a fine anni '80 e secondo tutti quelli che ho sentito è superiore anche, nella quantità di neve, al "mitico" '85. Credo che per risalire a uno spessore nevoso maggiore di questo bisogna risalire al '56 sicuramente, anche se alcuni anziani parlano anche del '62-'63, ma è quasi univoca l'impressione che "meglio" di così fece solo il febbraio '56 appunto. Certo la faccenda è mooolto orticellistica, visto che basta arrivare a Castiglione del Lago e il manto si riduce a pochi cm, lo spessore si riduce a vista d'occhio tra Moiano, in valle a meno di 300 metri ma nel comune di C.d.Pieve, dove c'è almeno mezzo metro di neve, e Castiglione, cioè in 15 km appena!
A livello di temperature non sò, certo che la media di circa -2,5 registrata finora nel mese di febbraio qua è assolutamente senza precedenti nelle rilevazioni qua a casa mia che partono dal 1993 anche se a livello di picchi di freddo per adesso non si è andati sotto i -6,9 che non sono affatto un record, ma è la persistenza che impressiona! Comunque, estendendo il discorso a livello nazionale o quantomeno dell'Italia centrale, penso che questo mese sia certamente inferiore a '56 e '29 ma se la giochi tranquillamente con l'85...


mausnow [ Lun 13 Feb, 2012 00:32 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
A mio avviso il dato più importante per una classifica invernale sta nella permanenza della neve al suolo, fattore strettamente legato all'andamento delle temperature e dei movimenti delle figure bariche, e poi a seguire i centimetri o metri caduti; perché sarà stato pure strepitoso il 1996 dal punto di vista della spettacolarità, ma sappiamo tutti che fine ingloriosa fece quell'incredibile manto nevoso nello spazio di tre giorni...
Qui parliamo di una situazione in cui ancora per molti giorni con buone probabilità la neve rimarrà al suolo anche grazie al compattamento dovuto alla parziale fusione diurna unita al ricongelamento notturno; di un lungo periodo di giornate di ghiaccio; di retrogressioni a go-go come non si vedevano da decenni; di accumuli di metri e metri su parecchie zone dei versanti adriatici...
Ma il dato strabiliante a mio avviso è ancora un altro.
E cioè, che finora non s'è vista una, che sia una, seria rimonta calda, scaldata, sciroccata o quant'altro. Manco quelle spolveratine dei cavetti d'onda di qualche settimana fa si sono disperse. Voglio dire, in definitiva, che se l'ondata gelida fosse arrivata già ai primi di dicembre, forse ancora avremmo la neve al suolo nelle zone d'ombra.
E tutto questo grazie a chi? A quel famigerato (ma a questo punto benedetto) anticiclone delle Azzorre che non ha fatto mai grossi spostamenti, concedendo ogni tanto il suo fianco orientale a qualche scorribanda da nord-ovest ed alleandosi all'orso non appena finalmente ripresosi dal suo letargo a momenti decennale.
Risultato: una seconda parte di inverno crudissima per gran parte dell'Europa, fatto salvo l'estremo ovest, e una configurazione barica ai limiti dello strepitoso.
Scusate se è poco.
Tutto questo indica solo una parentesi storica? O in qualche modo si viene a tracciare una nuova linea di tendenza? Lo scopriremo solo vivendo, chi vuole si pronunci.


and1966 [ Lun 13 Feb, 2012 07:36 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
C' è un altro rovescio della medaglia positivo, che è figlio dell' azzorriano: la forte reazione del mare nostrum all' arrivo del freddo. Vero che le trottoline russo-baltiche erano inviti a nozze, ma quest' anno c' erano discrete anomalie positive, vedi sopratutto quella ad est della Sardegna che, a mio avviso, ha dato il 'la' agli eventi.


Poranese457 [ Lun 13 Feb, 2012 08:08 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
STORICO!

Senza se e senza ma questo Febbraio è assolutamente storico e da podio nella classifica degli inverni storici!

Guardate l'immagine da satellite postata ieri sera da Marvel e guardate l'etensione praticamente totale delle nevi sul territorio italico. Sembra un'immagine rielaborata al computer quando è la dura e cruda realtà: neve ovunque (tranne che in 2/3 buchi che mi spiace comprendano pure il Folignate), accumuli indecenti in adriatico e da record pure nel senese-orvietano-lazio.

E' nevicato in ogni angolo, ad ogni curva, su ogni tetto, c'è neve da ormai 13 giorni in tutte le colline over 300mt da Frosinone verso Nord: è nevicato con 20cm di accumulo a Roma, a Frosinone non si contano più i decimetri, abbiamo (ahimè!) centinaia di piccoli paesi isolati ancora dalla prima nevicata dell'1 Febbraio-

Abbiamo temperature che nei valori massimi stanno registrando davvero record importanti: le giornate di ghiaccio, per tutti, sono numerosissime e per il momento le minime sono rimaste su valori non straordinari solo grazie alla costante presenza di nuvole e forte vento settentrionale. Ah, giusto, il vento.... in tutti i giorni di Febbraio la dominante è stata da Nord... in TUTTI e a Porano non succede così spesso.


Insomma, io nel 56 non c'ero, nell'85 sarei nato in Ottobre ma a detta dei più (ed anche guardanto gli effeti su scala nazionale/europea) credo che ormai vi siano pochi dubbi nell'affermare l'assoluta storicità di questo Febbraio considerato pure che da qui ad altri 5/6 giorni tutto vivremo tranne che giornate miti ma le temperature subiranno solo un lento riavvicinamento alle medie del periodo.

Classifica?? Secondo posto dopo il '56........


Fili [ Lun 13 Feb, 2012 08:25 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
se la mettiamo sulla permanenza al suolo, l'85 fu aiutato dal fatto che il gelo arrivò i primi di gennaio...

se configurazioni come quelle di questi giorni fossero avvenute un mese fa, staremmo parlando di un evento ancora più crudo. La neve sarebbe rimasta davvero al suolo un mese in molte zone.

Ora, grazie al sole già alto nel cielo (ieri a La Franca con -4° faceva quasi caldo al sole) il disgelo sarà molto più rapido, seppur comunque graduale dato che non sono previste sciroccate.

io dico 5°. Per me il 2005 rimane ancora superiore: il gelo e le nevicate durarono dal 24 gennaio al 10 marzo, solo con previ pause

Forse questo è stato più spettacolare, ma la durata molto più breve.

Classifica?

escludendo il 1929....

1956
1985
1986
2005
2012
1996

anche se, duole dirlo, per Foligno il 1996 fu di tutt'altra pasta... almeno per quella settimana


stinfne [ Lun 13 Feb, 2012 08:47 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Prendo spunto dalla classifica di Filippo per specificare che orticellisticamente parlando, piazzerei il 2012 davanti al 2005 e senz'altro dietro al 1996 che sarà surato meno ed avrà avuto una fine ingloriosa, ma quei 6 giorni sono stati fenomenali e forse insuperabili.


snow96 [ Lun 13 Feb, 2012 08:55 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Io, per stilare una classifica, aspetto le minime della settimana.

Per ora è davanti al 2005 come nevosità, sia a Spoleto (di pochissimo, comunque) sia in grandissima parte dell'Appennino e dell'Italia centrale. In molti casi gli accumuli surclassano quelli del 2005. Come temperature minime, ancora ne deve magnà de pagnotte, in Umbria. E forse le mangerà in settimana.

A livello locale (Spoleto-Umbria) farei oggi questa classifica:

1929
1956
1985
2012
2005
1996

Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!


meteopalius [ Lun 13 Feb, 2012 08:58 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
qui di storico non c'è stato nulla... la temperatura più bassa è stata di -5.. nel 1991 si arrivò a -11°... !!
la durata del manto nevoso con oggi supera quella del 1985- manto nevoso chiazzato, non uniforme, beninteso... ma non ancora quella del '56...

per ora insomma, evento notevole, ma ben lontano dall'essere definito storico


prometeo [ Lun 13 Feb, 2012 09:03 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
Non conoscendo e non disturbando i mostri storici questa é la mia classifica. É ortocellistica:
2005
1996
2012
1985(ricordo che a pg caddero solo 15cm)


Fili [ Lun 13 Feb, 2012 09:14 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
storico lo è stato dalla Romagna al Molise, e per parte dell'Appennino.

Per il versante Tirrenico è stato NOTEVOLE.

Per Foligno, è stata una fredda parentesi invernale


mausnow [ Lun 13 Feb, 2012 09:31 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!


E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).


zerogradi [ Lun 13 Feb, 2012 09:37 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica degli Inverni Storici?
Per l'Italia è stato assolutamente storico, se la gioca con l'85 ed il 56. Per noi tirrenici (salvo i casi di Orvietano e Pievese) è stato forse storico per le temperature (che continueranno ad essere bassissime la notte), un po' meno per la neve (alla fine qui ha fatto 40 cm totali in 4 eventi, buonissimo).


snow96 [ Lun 13 Feb, 2012 09:38 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi sorprende il '96 all'ultimo posto? Beh, io a dispetto del nick, sono un nevofilo, ma anche molto molto freddofilo. E veder sciogliere mezzo metro di neve in una notte con +7, a Capodanno, eh, al '96 non glielo perdono!


E' quello che dico anch'io.
Condivido anche la tua classifica, '96 fanalino di coda, anche se per il 2012 bisognerà aspettare le minime di questa settimana e gli eventuali futuri fenomeni da cuscinetto per capire se l'85 è superabile (per certi aspetti e per certe regioni già lo è stato, a mio avviso).


Si, ma poi il resto dell'inverno fu penoso, dai. Quest'anno, intanto non è finita, ma qualcosina ina ina col contagocce si era intravista anche prima, nell'ultima decade di dicembre. il '96, dal 31/12 al 30/03 fu esclusivamente di stampo atlantico ..


tifernate [ Lun 13 Feb, 2012 10:09 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.



Fili [ Lun 13 Feb, 2012 10:12 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.



il 2005, per l'Umbria sicuro e per le adriatiche forse, è stato superiore... 40 giorni di freddo e neve!! Culminati col Burjan dei primi di marzo!

ancora inarrivabile...comunque aspettiamo il 20 marzo per tirare le somme


snow96 [ Lun 13 Feb, 2012 10:15 ]
Oggetto: Re: Febbraio 2012 - Come Si Colloca In Una Ipotetica Classifica Degli Inverni Storici?
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...direi per ora 1929 - 1956 - 1963 - 2012 - 1985 - 1996.
Il 2012 se la gioca con il 1985 ed il 1963.



Il 2005 non lo metti nemmeno in classifica???




Powered by Icy Phoenix