Linea Meteo
Meteocafè - [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
gubbiomet [ Lun 13 Feb, 2012 15:25 ]
Oggetto: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Visto che già ci sono due topic dove si discute del possibile peggioramento di mercoledì (breve termine) e un altro sul medio termine, ne approfitto per iniziare una discussione su quelli che potrebbero essere gli scenari per l'ultima decade del mese.
Premesso che da quì al 20-21 febbraio non dovrebbe succedere niente di particolare mi sono messo a guardare i modelli a lunga gittata e la prima cosa che salta all'occhio è l'ennesima diversità di vedute tra il modello americano (gfs) e quello europeo (ecmwf).
In pratica la "battaglia" sarà decisa dal braccio di ferro che avverrà tra la trottola polare, vista da reading in piena forma e in grado di spazzare via l'anticiclone russo (in pratica quello che ci ha fatto divertire in questi giorni) e proprio quest'ultimo visto da gfs ancora in grado di resistere e ricacciare indietro le correnti più umide provenienti da ovest.
Non essendo in grado di leggere segnali provenienti dalla stratosfera, mi limito a postare alcune carte a 500 hpa dove si vede in maniera chiara la differenza di vedute che sottolineavo prima.
Per quanto riguarda l'indice NAO, quest'ultimo sembrerebbe in difficoltà nel "leggere" possibili scenari futuri.
Iniziamo con reading
Sempre reading ma con una forma grafica che meglio fa capire le "intenzioni zonali"
ed ecco GFS con l'hp Russo che non vuol cedere
infine l'indice NAO

prometeo [ Lun 13 Feb, 2012 15:43 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
ottimo lavoro
io sono sempre speransoso nell americano
quanto meno per ripianare i deficit nevosi
di chi ha avuto meno

Mi piacerebbe sentire il parere di Massimiliano
e capire se questi segnali posso essere sopportati
da delle dinamiche stratosferiche

andrea75 [ Lun 13 Feb, 2012 15:47 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Mi piacerebbe sentire il parere di Massimiliano
e capire se questi segnali posso essere sopportati
da delle dinamiche stratosferiche

Ne ha parlato qui:
http://www.lineameteo.it/la-stratosfera-vp248425.html#p248425

prometeo [ Lun 13 Feb, 2012 15:54 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Mi piacerebbe sentire il parere di Massimiliano
e capire se questi segnali posso essere sopportati
da delle dinamiche stratosferiche

Ne ha parlato qui:
http://www.lineameteo.it/la-stratosfera-vp248425.html#p248425

Hai ragione
per pigrizia mi sono limitato a vedere i topic solo in home page

Andrea1981 [ Mar 14 Feb, 2012 14:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Dato per ormai certo che per un po non avremo nessuna situazione entusiasmante, vorrei capire dopo il 20/22 febbraio cosa ci si potrebbe attendere da questo entusiasmante febbraio... anche perchè qui nelle Alpi...la neve scarseggia... e ci vorrebbe un po di neve
marvel [ Mar 14 Feb, 2012 14:51 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Francesco, in realtà, se guardi bene entrambi i modelli, per gran parte del periodo non vi sono sostanziali differenze.
In entrambi, infatti, il VP continua a tenere banco alle sue quote (alte), anche sopra all'HP termico, come ha fatto finora e come è normale che accada. Anche dalle stratosferiche è possibile notare un VP su quelle zone, anche se con isoipse piuttosto dilatate, sinonimo di correnti non potenti sul continente euroasiatico.
Sia gli europei che gli americani tendono a "mantenere in vita" il caro e terribile HP russo-siberiano nelle nostre vicinanze per almeno un'altra settimana, certo con GFS i valori barici al suolo (sul settore europeo) indicano una maggiore tenuta, ma non è che il modello europeo sia sicuro di volerlo vedere spazzare via.
Non prima, almeno delle 168 ore... il che ci lascia buone speranze.
Ed è proprio in quella data, infatti, che i modelli differiscono maggiormente.
Gfs vede una tenuta dello split del VP e una minor ingerenza sul settore siberiano-asiatico (continuazione della blanda presenza odierna e del freddo binomio HP al suolo e VP in quota), mentre Reading non crede nel mantenimento dello split e tende a ricompattare il VP riducendo lo spazio disponibile all'HP stesso.
Sarà l'avvento o meno di un nuovo impulso termico in quota a stabilire se ci sarà ancora sufficiente energia a mantenere la configurazione allungata (split) a 2 lobi, o se la mancanza di nuovi forcing lascerà strada al relativo ricompattamento (relativo, perché la stagione ormai avanzata non lascia molte possibilità per un VP molto energico).
Alla prossima.
Saluti.
Marvel

prometeo [ Mar 14 Feb, 2012 14:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli hp invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire

Andrea1981 [ Mar 14 Feb, 2012 16:33 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli hp invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire

l'importante è che ci sarà qualcosa di diverso... anche perchè più ci avviciniamo a Marzo e più si corrono rischi se ovviamente non ci sono temperature adeguate...
snow96 [ Mar 14 Feb, 2012 17:26 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli hp invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire

l'importante è che ci sarà qualcosa di diverso... anche perchè più ci avviciniamo a Marzo e più si corrono rischi se ovviamente non ci sono temperature adeguate...
Andrea, secondo me, sfumata per ora l'ipotesi atlantica, e a giudicare dalla strato di Marvel, avremmo prima una pausa e poi, probabilmente, un bis in tono minore. Temo non sia l'anno delle Alpi questo. Da te devi aspettare la dinamicità marzolina, dove basta niente per farti un metro di neve. E allungare la stagione quanto basta.
Sono solo opinioni e poche carte, ma basate su una tendenza alla persistenza delle configurazioni meteo.

Andrea1981 [ Mar 14 Feb, 2012 17:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli hp invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire

l'importante è che ci sarà qualcosa di diverso... anche perchè più ci avviciniamo a Marzo e più si corrono rischi se ovviamente non ci sono temperature adeguate...
Andrea, secondo me, sfumata per ora l'ipotesi atlantica, e a giudicare dalla strato di Marvel, avremmo prima una pausa e poi, probabilmente, un bis in tono minore. Temo non sia l'anno delle Alpi questo. Da te devi aspettare la dinamicità marzolina, dove basta niente per farti un metro di neve. E allungare la stagione quanto basta.
Sono solo opinioni e poche carte, ma basate su una tendenza alla persistenza delle configurazioni meteo.

Grazie Snow... avevo vagamente intuito quella che era la tendenza che puntualmente Marvel ci posta...
e vabbè aspetteremo Marzo oppure l'anno prossimo...
and1966 [ Mar 14 Feb, 2012 18:49 ]
Oggetto:
Mah, per l' Umbria non lo so (ma ho sensazioni positive), però per queste lande sembra presentarsi un inizio di prossima settimana mica da ridere: T ad 850 hPa tra i -1 e i -4 °C, prp insistenti da lunedì mattina a tutto mercoledì, in alcuni momenti tra il moderato ed il forte. Il tutto grazie ad un nucleozzo in quota che va ad incunearsi sulla Sardegna occidentale, con minimo al suolo nella solita posizione baricentrica corso/toscana. Necessitano conferme, ovviamente, ma messa così non sarebbe male.
p.s. per Andrea 1981: caro omonimo, segui bene la situazione, la tua voglia di neve potrebbe essere soddisfatta ben prima di quanto pensi ....

Andrea1981 [ Mar 14 Feb, 2012 19:46 ]
Oggetto: Re:
Mah, per l' Umbria non lo so (ma ho sensazioni positive), però per queste lande sembra presentarsi un inizio di prossima settimana mica da ridere: T ad 850 hPa tra i -1 e i -4 °C, prp insistenti da lunedì mattina a tutto mercoledì, in alcuni momenti tra il moderato ed il forte. Il tutto grazie ad un nucleozzo in quota che va ad incunearsi sulla Sardegna occidentale, con minimo al suolo nella solita posizione baricentrica corso/toscana. Necessitano conferme, ovviamente, ma messa così non sarebbe male.
p.s. per Andrea 1981: caro omonimo, segui bene la situazione, la tua voglia di neve potrebbe essere soddisfatta ben prima di quanto pensi ....

Ciao Omonimo.... seguirò la situazione fducioso....per quanto riguarda l'inizio di prossima settimana... le temperature... si sarannò alzate un po troppo... e non credo ci sarà molto da sperare se non dai 700 mt in su.... (sono poco praticato quindi ho solo provato a dire la mia)
Ciao
prometeo [ Mer 15 Feb, 2012 06:46 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Interessanti dinamiche da gfs questa mattina per la settimana entrante
Le particolarità sono ancora da inquadrare bene, ma si attiverebbe quella vivacità atmosferica classica del periodo
Allo stato attuale sarebbe pioggia per gran parte della regione,
ma con l'aria artico marittima le colline over 400/500m a fine episodio festeggiano sempre
Seguito anch'esso da monitorare

and1966 [ Mer 15 Feb, 2012 06:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Interessanti dinamiche da gfs questa mattina per la settimana entrante
Le particolarità sono ancora da inquadrare bene, ma si attiverebbe quella vivacità atmosferica classica del periodo
Allo stato attuale sarebbe pioggia per gran parte della regione,
ma con l'aria artico marittima le colline over 400/500m a fine episodio festeggiano sempre
Seguito anch'esso da monitorare

Si, tenendo anche conto che nell' ultra - fanta girano 'ste carte ....
alle quali sarebbe da dare poco peso se non fosse che:
a) GFS non é nuovo ad inquadramenti di dinamiche abbastanza congruenti a distanze temporali "folli" .
b) Non pochi "longers" (ovvero, esperti di previsioni nel long range) da giorni ipotizzano sostanziosi scambi meridiani con target Mediterraneo Centrale, s psrtire da fine Febbraio.

snow96 [ Mer 15 Feb, 2012 08:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Intanto a me piacciono GFS per lunedì/martedì, con pioggia in pianura al nord (forse neve? mmmm) e pioggia al centro, con quota neve sui 1000-1200. C'è bisogno d'acqua quassù!

snow96 [ Mer 15 Feb, 2012 08:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Grazie Snow... avevo vagamente intuito quella che era la tendenza che puntualmente Marvel ci posta...
e vabbè aspetteremo Marzo oppure l'anno prossimo...
Ecco Andrea, il passaggio di lunedì/martedì sarebbe buono anche per Campiglio. Per ora però lo vede solo GFS ...

gubbiomet [ Mer 15 Feb, 2012 14:50 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Secondo GFS dopo un timido tentativo di ricreazione del Ponte, la forza del VP sembra spegnere tutti i sogni di gloria, schiacciando come un macigno ogni tentativo.
Semrerebbe rimanere ancora in piedi l'hp russo. In ogni caso non credo che possano esserci (se ci saranno) episodi di freddo significativi fino alla fine del mese. Emblematica la carta postata sotto.
Staremo a vedere.

snow96 [ Mer 15 Feb, 2012 15:08 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Guarda Francesco, un decorso fresco ci può tranquillamente stare, dopo la scorpacciata di gelo e neve. Il punto è che in molte zone, come qui al NE, c'è bisogno di acqua!!! E anche in molte zone dell'Umbria e del centro tirrenico. Speriamo di non ricominciare co sta tiritera anticiclonica!

and1966 [ Mer 15 Feb, 2012 15:18 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
A proposito di quanto dice Marco, vorrei far notare che, dopo il fisiologico (ed era anche ora!) "allentamento" dell' HP (che ci ha permesso di godere della fase fredda volgente al termine), quest' ultimo sembrerebbe poi riprendere vigore come era fino a fine Gennaio.
Perché se é vero che GFS vede scambi meridiani a fine mese, é anche vero che 3 run su 4 vedono dei consistenti shift ad Est della figura. Cfr quanto accaduto con la fetecchia odierna, che 10 giorni fa sule carte era una rodanata ....

snow96 [ Mer 15 Feb, 2012 15:29 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
A proposito di quanto dice Marco, vorrei far notare che, dopo il fisiologico (ed era anche ora!) "allentamento" dell' HP (che ci ha permesso di godere della fase fredda volgente al termine), quest' ultimo sembrerebbe poi riprendere vigore come era fino a fine Gennaio.
Perché se é vero che GFS vede scambi meridiani a fine mese, é anche vero che 3 run su 4 vedono dei consistenti shift ad Est della figura. Cfr quanto accaduto con la fetecchia odierna, che 10 giorni fa sule carte era una rodanata ....

Concordo, ho il terrore di rientrare nel limbo ....

Sembra un pattern fatto di estremi, che a ben vedere potrebbe aver avuto addirittura incipit nel piovosissimo autunno 2010. Avremmo invece bisogno di maggiore regolarità e dinamicità ....

gubbiomet [ Mer 15 Feb, 2012 15:38 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
A proposito di quanto dice Marco, vorrei far notare che, dopo il fisiologico (ed era anche ora!) "allentamento" dell' HP (che ci ha permesso di godere della fase fredda volgente al termine), quest' ultimo sembrerebbe poi riprendere vigore come era fino a fine Gennaio.
Perché se é vero che GFS vede scambi meridiani a fine mese, é anche vero che 3 run su 4 vedono dei consistenti shift ad Est della figura. Cfr quanto accaduto con la fetecchia odierna, che 10 giorni fa sule carte era una rodanata ....

Concordo, ho il terrore di rientrare nel limbo ....

Sembra un pattern fatto di estremi, che a ben vedere potrebbe aver avuto addirittura incipit nel piovosissimo autunno 2010. Avremmo invece bisogno di maggiore regolarità e dinamicità ....

Avete tutti e due ragione e comprendo il filo del vostro discorso, ma sulle piogge che servono al nord-est, credo che sarà dura vedere nuovi apporti prima del mese di marzo.
Spero di sbagliarmi...
Buona giornata a tutti e due.

gubbiomet [ Mer 15 Feb, 2012 16:23 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Anche gli spaghi dopo un paio di giorni freschi sembrano inquadrare un periodo caratterizzato dall'alta pressione; tutto questo intorno al 24-27 febbraio.

Andrea1981 [ Mer 15 Feb, 2012 16:26 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
A proposito di quanto dice Marco, vorrei far notare che, dopo il fisiologico (ed era anche ora!) "allentamento" dell' HP (che ci ha permesso di godere della fase fredda volgente al termine), quest' ultimo sembrerebbe poi riprendere vigore come era fino a fine Gennaio.
Perché se é vero che GFS vede scambi meridiani a fine mese, é anche vero che 3 run su 4 vedono dei consistenti shift ad Est della figura. Cfr quanto accaduto con la fetecchia odierna, che 10 giorni fa sule carte era una rodanata ....

Concordo, ho il terrore di rientrare nel limbo ....

Sembra un pattern fatto di estremi, che a ben vedere potrebbe aver avuto addirittura incipit nel piovosissimo autunno 2010. Avremmo invece bisogno di maggiore regolarità e dinamicità ....

Avete tutti e due ragione e comprendo il filo del vostro discorso, ma sulle piogge che servono al nord-est, credo che sarà dura vedere nuovi apporti prima del mese di marzo.
Spero di sbagliarmi...
Buona giornata a tutti e due.

Il problema principale a mio modestissimo parere è che non entra dall'atlantico nulla di nulla per via del blocco che ormai è perennemente presente... l'aria artica non riesce a passare le Alpi e cosi ci sono soltanto nevicate sulle alpi di confine e il veneto resta all'asciutto...La situazione di stallo credevo che con la bordata Siberiana si potesse interrompere per dar vita ad un cambio... (!?!)ma sembra che tutto ciò non avviene.... poi ci troveremo ad aprile con qualche entrata fredda che fa più danni che altro...
gubbiomet [ Mer 15 Feb, 2012 16:28 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
A proposito di quanto dice Marco, vorrei far notare che, dopo il fisiologico (ed era anche ora!) "allentamento" dell' HP (che ci ha permesso di godere della fase fredda volgente al termine), quest' ultimo sembrerebbe poi riprendere vigore come era fino a fine Gennaio.
Perché se é vero che GFS vede scambi meridiani a fine mese, é anche vero che 3 run su 4 vedono dei consistenti shift ad Est della figura. Cfr quanto accaduto con la fetecchia odierna, che 10 giorni fa sule carte era una rodanata ....

Concordo, ho il terrore di rientrare nel limbo ....

Sembra un pattern fatto di estremi, che a ben vedere potrebbe aver avuto addirittura incipit nel piovosissimo autunno 2010. Avremmo invece bisogno di maggiore regolarità e dinamicità ....

Avete tutti e due ragione e comprendo il filo del vostro discorso, ma sulle piogge che servono al nord-est, credo che sarà dura vedere nuovi apporti prima del mese di marzo.
Spero di sbagliarmi...
Buona giornata a tutti e due.

Il problema principale a mio modestissimo parere è che non entra dall'atlantico nulla di nulla per via del blocco che ormai è perennemente presente... l'aria artica non riesce a passare le Alpi e cosi ci sono soltanto nevicate sulle alpi di confine e il veneto resta all'asciutto...La situazione di stallo credevo che con la bordata Siberiana si potesse interrompere per dar vita ad un cambio... (!?!)ma sembra che tutto ciò non avviene.... poi ci troveremo ad aprile con qualche entrata fredda che fa più danni che altro...
Beh che anche tutto marzo vada avanti in questa maniera mi sembra veramente tanto.
Certo, se dovessimo dare retta alla legge della persistenza allora....

Andrea1981 [ Mer 15 Feb, 2012 16:32 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Beh che anche tutto marzo vada avanti in questa maniera mi sembra veramente tanto.
Certo, se dovessimo dare retta alla legge della persistenza allora....

Beh allora speravo che la persistenza desse ragione al respiro siberiano.... Dai speriamo bene e spero che Marvelll che ci da speranze attraverso l'analisi della stratosfera abbia ragione
Andrea1981 [ Mer 15 Feb, 2012 18:31 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Beh che anche tutto marzo vada avanti in questa maniera mi sembra veramente tanto.
Certo, se dovessimo dare retta alla legge della persistenza allora....

Beh allora speravo che la persistenza desse ragione al respiro siberiano.... Dai speriamo bene e spero che Marvelll che ci da speranze attraverso l'analisi della stratosfera abbia ragione
Sbaglio o l'emissione delle 12Z di reading vede qualcosa di diverso rispetto ai run precedenti?
prometeo [ Mer 15 Feb, 2012 20:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Beh che anche tutto marzo vada avanti in questa maniera mi sembra veramente tanto.
Certo, se dovessimo dare retta alla legge della persistenza allora....

Beh allora speravo che la persistenza desse ragione al respiro siberiano.... Dai speriamo bene e spero che Marvelll che ci da speranze attraverso l'analisi della stratosfera abbia ragione
Sbaglio o l'emissione delle 12Z di reading vede qualcosa di diverso rispetto ai run precedenti?
no, non sbagli

l'inglese vede un nuovo ingresso da nord-est ma la distanza temporale è elevata,
di tutt'altro avviso gfs, hp sopra a tutto, ma secondo me questa emissione non ha una seguenza logica

Andrea1981 [ Mer 15 Feb, 2012 20:23 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Beh che anche tutto marzo vada avanti in questa maniera mi sembra veramente tanto.
Certo, se dovessimo dare retta alla legge della persistenza allora....

Beh allora speravo che la persistenza desse ragione al respiro siberiano.... Dai speriamo bene e spero che Marvelll che ci da speranze attraverso l'analisi della stratosfera abbia ragione
Sbaglio o l'emissione delle 12Z di reading vede qualcosa di diverso rispetto ai run precedenti?
no, non sbagli

l'inglese vede un nuovo ingresso da nord-est ma la distanza temporale è elevata,
di tutt'altro avviso gfs, hp sopra a tutto, ma secondo me questa emissione non ha una seguenza logica

Quale dei due non ha una seguenza logica Prometeo?
and1966 [ Gio 16 Feb, 2012 08:13 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Sembra che dopo un interlocutorio passaggio nella giornata di lunedi', ogni eventuale intento bellicoso dell'' inverno é da rinviarsi proprio a cavallo del 29.02 - 01.03, con una ancora non ben inquadrata discesa artico-maruittima.
Fa comunque pensare, ripeto, la solidità dell' HP azzorriano che nel momento clou delle colate sembra sempre frapporsi con una certa consistenza.
tifernate [ Gio 16 Feb, 2012 08:48 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
...a regazzì!...e bbasta co sto freddo!
Moh vvoo bbuco sto ViPpì!

snow96 [ Gio 16 Feb, 2012 09:21 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Carte bruttissime. La dinamicità UMIDA che tanto ci serve, non si vede ... torna il mostro.

Andrea1981 [ Gio 16 Feb, 2012 09:32 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Carte bruttissime. La dinamicità UMIDA che tanto ci serve, non si vede ... torna il mostro.

Per il dopo vediamo cosa ci tirano fuori i modelli... intanto aspetto Domenica e Lunedì per qualche cm di neve....
prometeo [ Gio 16 Feb, 2012 10:18 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Davvero i modelli oggi sono imbarazzanti
Pero' non dimentichiamo che stiamo uscendo da 16 giorni unici
ancora dal 1 Febbraio ho il giardino innevato
anche se lo spessore si è compattato all'ombra 25/30 cm resistono egregiamente
negli anni passati era una cosa impensabile
Il Futuro? Non bello, non parlo di neve, ma di precipitazioni in genere,
ci sarà la passata di Lunedì che porterà un po' di pioggia e neve quantomeno sopra i 1000/1200m
sulle valli del Savio, del Marecchia, del Foglia e del Metauro un occhio di riguardo lo darei al probabile garbino
e poi il mostro che ancora una voltà detterà la sua legge quanto meno per una settimana
Poi anche se dalle carte non trapela ancora nulla mi attendo la classica dinamicità di fine inverno,
che in molti, troppi invern,i ha salvato le stagioni nella Perugia alta

and1966 [ Gio 16 Feb, 2012 11:02 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Stavo pensando comunque che per rompere, anche se solo temporaneamente, il dominio del fottutissimo HP che dura da un anno ci sono volute:
a) l' eccezionale ondata della seconda meta' di Luglio 2011 (peraltro prontamente "rimarginata" a suon di massime record ad Agosto).
b) le due irruzioni nordatlantiche di fine ottobre - inizio novembre che hanno causato i disastri liguri e siciliani.
c) la fucilata siberiana appena passata.
Insomma, ci vogliono davvero le cannonate perchè se no, questo qui, con dinamiche "normali" se ne sbatte altamente di spostarsi ....

tifernate [ Gio 16 Feb, 2012 11:17 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
...a regazzì!...e bbasta co sto freddo!
Moh vvoo bbuco sto ViPpì!

........il bello è che quando i modelli sfornano una serie di run schifosi poi all'improvviso ci scappa il run clamoroso che riapre una nuova fase.
nicola74 [ Gio 16 Feb, 2012 11:46 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
quindi immagino che per un bel po di tempo non rivedremo ne pioggia ...ne neve!!!:(
prometeo [ Gio 16 Feb, 2012 13:32 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
quindi immagino che per un bel po di tempo non rivedremo ne pioggia ...ne neve!!!:(
Soprattutto la seconda
la prima credo che domenica e lunedi' rivedremo qualcosa

gubbiomet [ Gio 16 Feb, 2012 13:45 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
...a regazzì!...e bbasta co sto freddo!
Moh vvoo bbuco sto ViPpì!

........il bello è che quando i modelli sfornano una serie di run schifosi poi all'improvviso ci scappa il run clamoroso che riapre una nuova fase.
Quando te ne esci con questi messaggi vuol dire che qualcosa sta covando....

gubbiomet [ Gio 16 Feb, 2012 13:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Intanto tra domenica e lunedì molta della neve a terra se ne andrà.... almeno sotto i 900 mt. Vediamo come iniziano a rispondere i nostri fiumi tenendo conto che fortunatamente in quota sarà ancora dama bianca e le precipitazioni dovrebbero essere deboli.

and1966 [ Gio 16 Feb, 2012 17:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
GFS12 intanto riducono praticamente ad un modesto passaggio il peggioramento di domenica/lunedi.
Esattamente come hanno fatto per la nuvolaglia di ieri.
Ho sempre più l' impressione che sia in atto un congresso di Vienna meteo .... lo "status quo" ristabilito in poche mosse, dopo il passaggio dell' armata non napoleonica, ma dell' altro Generale che sconfisse Napoleone ...

:roll ) ....

Andrea1981 [ Gio 16 Feb, 2012 19:01 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
GFS12 intanto riducono praticamente ad un modesto passaggio il peggioramento di domenica/lunedi.
Esattamente come hanno fatto per la nuvolaglia di ieri.
Ho sempre più l' impressione che sia in atto un congresso di Vienna meteo .... lo "status quo" ristabilito in poche mosse, dopo il passaggio dell' armata non napoleonica, ma dell' altro Generale che sconfisse Napoleone ...

:roll ) ....

Mi sentirei di dire che va sempre peggio.... Adesso vado a caricare la neve e la porto qui dove serve...
gubbiomet [ Ven 17 Feb, 2012 12:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Gli spaghi sembrano fiutare una nuova fase fresco-fredda per fine mese..

moetia [ Ven 17 Feb, 2012 14:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
snow96 [ Ven 17 Feb, 2012 15:07 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Solo Roma, e solo le donne che hanno vissuto in Polinesia!

Poranese457 [ Ven 17 Feb, 2012 15:09 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
gubbiomet [ Ven 17 Feb, 2012 15:40 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Centro, ma lato adriatico....

Francesco [ Sab 18 Feb, 2012 08:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
In realtà, a parte la breve fase moderatamente fredda attesa tra lunedì 20 e martedì 21, da una attenta analisi di alcuni parametri, specie quelli relativi alla evoluzione nei prossimi 10 giorni del vortice polare stratosferico, alla stadio attuale mi sento invece di escludere, con elevata probabilità, un’altra intensa ondata di freddo a fine mese.
Domani sarò più esauriente sull’argomento con un articolo ad Hoc.

Fonte
Meteogiuliacci.it
prometeo [ Sab 18 Feb, 2012 09:22 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Dalle carte è vero france, ma da statistica
un inverno importante quasi sempre finisce con un colpo di coda importante
allo stato attuale non vedo nulla, è vero ma mi aspetto da qui a qualche run che i gm
comincino ad odorare qualcosa

zerogradi [ Sab 18 Feb, 2012 09:46 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
Per ora becchiamoci la fase di HP molto mite (di giorno) da metà settimana in poi. Prima ci sarà spazio per una nevicata appenninica oltre i 1000-1200 metri di quota.
La neve si sta sciogliendo alle basse quote con regolarità e non dovrebberop esserci rischi idrogeologici.
Nonostante la +5 prevista la prossima settimana, mi sento di escludere, al momento, disagi legati allo sciogliemento della neve, visto che si tratterà di regime anticiclonico, in cui la neve tenderà senza dubbio a sublimare.
Sarebbe stato molto peggio se fosse arrivata una mite perturbazione atlantica...
A parità di temperature si scioglie il triplo della neve in un giorno molto umido e nuvoloso (vedi ieri e oggi da noi), rispetto ad un giorno mite e soleggiato.

moetia [ Sab 18 Feb, 2012 10:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?
In realtà, a parte la breve fase moderatamente fredda attesa tra lunedì 20 e martedì 21, da una attenta analisi di alcuni parametri, specie quelli relativi alla evoluzione nei prossimi 10 giorni del vortice polare stratosferico, alla stadio attuale mi sento invece di escludere, con elevata probabilità, un’altra intensa ondata di freddo a fine mese.
Domani sarò più esauriente sull’argomento con un articolo ad Hoc.
Fonte
Meteogiuliacci.it

E con queste parole, dal sapore di miele (per un caldofilo)

provai all'improvviso un innarestabile e intenso moto di affetto e stima verso Francesco. amministratore e ultimate predator

il che cambierebbe la mia precedente addizione in :

+

=
Piccolissimo PS tanto lo so che mi farete sinistramente soffrire (in silenzio ) ad ogni run ...........
