Linea Meteo
Meteocafè - Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
snow96 [ Sab 18 Feb, 2012 10:26 ]
Oggetto: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Salve a tutti, lo so, ormai se non entra una -12°, non ci piace più!
Ma il passaggio di domenica sera - martedì mattina è una vera manna da cielo per il povero nord, soprattutto nord est, in serio deficit idrico e con le stupende dolomiti coperte da pochi centimetri di neve da troppo tempo.
Vediamo brevemente cosa succede e gli effetti che si avranno.
Domenica pomeriggio un afflusso di aria di origine artico-scandinava si getterà, favorita da una temporanea ed effimera erezione dell'HP azzorriano, direttamente sull'arco alpino. Fortunatamente buona parte di questa aria fredda riuscirà ad entrare sul mediterraneo dalla porta del Rodano, generando un minimo sul ligure.
Il minimo, supportato da una goccia fredda in quota (-30 a 500 hpa) traslerà verso la Sardegna, dove si colmerà definitivamente martedì mattina.
Quali gli effetti?
Domenica pomeriggio i primi piovaschi si affacceranno sul NE, estendendosi a tutto il nord nella nottata, e aumentando di intensità. Probabilmente solo l'estremo NW (Valle d'Aosta, Piemonte occidentale) rischia di restare all'asciutto, mentre altrove sono previsti buoni apporti.
Lunedì mattina le prp si sposteranno al centro-nord, mentre sul NE si presenteranno le prime schiarite. I fenomeni si acuiranno al centro nel pomeriggio di lunedì, favorendo comunque i versanti adriatici e interni appenninici. (anche se, a dispetto delle carte, zone litoranee occidentali e alta Toscana vedranno buone prp).
Quote neve: nonostante qualcuno speri nella neve in pianura al nord, qui al NE il cuscino è saltato, per cui mi aspetto QN a partire dai 600-700 m, in calo fino ai 300-400 a fine fenomeni. Forse sui cocuzzoli dei colli Berici potrò vedere qualche fiocco. Il discorso potrebbe essere diverso per l'estremo NW, dove però le prp non dovrebbero essere importanti.
ARPA Veneto si aspetta, per le dolomiti bellunesi, accumuli di 20-50 cm, in funzione di quota ed esposizione. Accumuli localmente maggiori per le prealpi.
Per il centro-nord la QN potrà forse spingersi fino a 6-700 m localmente, 100 m più in basso sul tosco-emiliano. Ma gli accumuli significativi saranno relegati oltre i 900-1000 m.
Buona giornata!

riccardodoc80 [ Sab 18 Feb, 2012 11:02 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Ottimo Marco!
Ci speravo in qualche bella nevicata nel NE; il 25 parto per Campitello....
Dici che 30-50 cm riuscirebbe a metterli?

Fili [ Sab 18 Feb, 2012 11:07 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Ottimo Marco!
Ci speravo in qualche bella nevicata nel NE; il 25 parto per Campitello....
Dici che 30-50 cm riuscirebbe a metterli?

temo di no Riccà... ad andà bene ti farà 5/10cm in Val di Fassa, che si scioglieranno subito stante la veemente rimonta calda in quota attesa la prossima settimana.
Qualcosa meglio per le Dolomiti bellunesi, ma siamo lì...
Perturbazione buona per Toscana e, soprattutto, Emilia Romagna, dove secondo me potrebbe nevicare fino in pianura sulla fascia compresa tra Bologna e Piacenza, ovviamente sulle zone pre-Appenniniche.
Per l'Umbria mi aspetto un 5/15 mm diffusi, QN Appenninica oltre 1000/1200 metri

alias64 [ Sab 18 Feb, 2012 11:11 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Salve a tutti, lo so, ormai se non entra una -12°, non ci piace più!
Ma il passaggio di domenica sera - martedì mattina è una vera manna da cielo per il povero nord, soprattutto nord est, in serio deficit idrico e con le stupende dolomiti coperte da pochi centimetri di neve da troppo tempo.
Vediamo brevemente cosa succede e gli effetti che si avranno.
Domenica pomeriggio un afflusso di aria di origine artico-scandinava si getterà, favorita da una temporanea ed effimera erezione dell'HP azzorriano, direttamente sull'arco alpino. Fortunatamente buona parte di questa aria fredda riuscirà ad entrare sul mediterraneo dalla porta del Rodano, generando un minimo sul ligure.
Il minimo, supportato da una goccia fredda in quota (-30 a 500 hpa) traslerà verso la Sardegna, dove si colmerà definitivamente martedì mattina.
Quali gli effetti?
Domenica pomeriggio i primi piovaschi si affacceranno sul NE, estendendosi a tutto il nord nella nottata, e aumentando di intensità. Probabilmente solo l'estremo NW (Valle d'Aosta, Piemonte occidentale) rischia di restare all'asciutto, mentre altrove sono previsti buoni apporti.
Lunedì mattina le prp si sposteranno al centro-nord, mentre sul NE si presenteranno le prime schiarite. I fenomeni si acuiranno al centro nel pomeriggio di lunedì, favorendo comunque i versanti adriatici e interni appenninici. (anche se, a dispetto delle carte, zone litoranee occidentali e alta Toscana vedranno buone prp).
Quote neve: nonostante qualcuno speri nella neve in pianura al nord, qui al NE il cuscino è saltato, per cui mi aspetto QN a partire dai 600-700 m, in calo fino ai 300-400 a fine fenomeni. Forse sui cocuzzoli dei colli Berici potrò vedere qualche fiocco. Il discorso potrebbe essere diverso per l'estremo NW, dove però le prp non dovrebbero essere importanti.
ARPA Veneto si aspetta, per le dolomiti bellunesi, accumuli di 20-50 cm, in funzione di quota ed esposizione. Accumuli localmente maggiori per le prealpi.
Per il centro-nord la QN potrà forse spingersi fino a 6-700 m localmente, 100 m più in basso sul tosco-emiliano. Ma gli accumuli significativi saranno relegati oltre i 900-1000 m.
Buona giornata!

Ciao ,come è messa la zona di Predazzo secondo te nevicherà?devo andarci il 2/3 marzo...

snow96 [ Sab 18 Feb, 2012 12:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Secondo me in val di Fassa non farà molto, e in generale si avranno minori prp più ci si spinge verso nord. Comunque sono più ottimista di Fili, penso che i 20 cm si possano raggiungere in valle. E non credo che si scioglieranno così in fretta, nonostante la rimonta calda. In ogni caso ci sarà inversione, e la notte gelerà (a quelle quote) per bene.
Insomma, con un pizzico di fortuna, potreste trovare un bel paesaggio.

mondosasha [ Sab 18 Feb, 2012 12:17 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
La saccatura porterà almeno 10-15 cm di neve dalle mie parti a partire dai 600 mt.....peccato quella rimonta calda assurda fuori stagione che non ci doveva essere!!!

Fili [ Sab 18 Feb, 2012 12:24 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Secondo me in val di Fassa non farà molto, e in generale si avranno minori prp più ci si spinge verso nord. Comunque sono più ottimista di Fili, penso che i 20 cm si possano raggiungere in valle. E non credo che si scioglieranno così in fretta, nonostante la rimonta calda. In ogni caso ci sarà inversione, e la notte gelerà (a quelle quote) per bene.
Insomma, con un pizzico di fortuna, potreste trovare un bel paesaggio.

può gelare quanto gli pare, ma a fine febbraio con una +7° in quota è capace che di giorno vai a +10° anche a 1500m... +5° a 2000m.... 20cm (che secondo me non farà) te li mangia in un pomeriggio
per quanto riguarda Visso... boh, non penso possa nevicare a 600m con accumulo... al massimo acquaneve o qualche rovescio nevoso senza accumulo

snow96 [ Sab 18 Feb, 2012 12:45 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Secondo me in val di Fassa non farà molto, e in generale si avranno minori prp più ci si spinge verso nord. Comunque sono più ottimista di Fili, penso che i 20 cm si possano raggiungere in valle. E non credo che si scioglieranno così in fretta, nonostante la rimonta calda. In ogni caso ci sarà inversione, e la notte gelerà (a quelle quote) per bene.
Insomma, con un pizzico di fortuna, potreste trovare un bel paesaggio.

può gelare quanto gli pare, ma a fine febbraio con una +7° in quota è capace che di giorno vai a +10° anche a 1500m... +5° a 2000m.... 20cm (che secondo me non farà) te li mangia in un pomeriggio
per quanto riguarda Visso... boh, non penso possa nevicare a 600m con accumulo... al massimo acquaneve o qualche rovescio nevoso senza accumulo

Mah, io ste supersciolte fulminee, in regime anticiclonico, soprattutto sulle Alpi, non le ho mai viste. Certo, se ne fa 5 cm la manda via. Ma se ne fa 20, qualcosa per il colore resta. Bisogna vedere se ne fa 20, intanto ....
P.S.: comunque la rimontina calda entro fine mese la doveva fa per forza, eh. Sennò non era contento!

burjan [ Sab 18 Feb, 2012 14:58 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Penso anche io che potremmo avere, sul Centro Tirrenico, accumuli compresi fra 10 e 20 mm; i parametri migliorano ad ogni run. Però sulla quota neve mi terrei bello alto... con la 0°C a 850 hpa penso che ci fermeremo intorno ai 1200 m.
lorenzo88 [ Sab 18 Feb, 2012 15:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Penso anche io che potremmo avere, sul Centro Tirrenico, accumuli compresi fra 10 e 20 mm; i parametri migliorano ad ogni run. Però sulla quota neve mi terrei bello alto... con la 0°C a 850 hpa penso che ci fermeremo intorno ai 1200 m.
Io credo che in Toscana possa nevicare tra 800 e 1000 metri addirittura a 600 metri sull'Appennino Settentrionale con quota neve ancora piu' bassa sul lato Emiliano
Credo che qua si possano fare 15-20 mm che poteva anche non farli a questo punto
and1966 [ Sab 18 Feb, 2012 16:53 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
ve lo sapro' confermare lunedi.

Comunque non sottovalutiamo anche per l' Umbria puo' uscire ol jplly (= neve in collina, dai 500 in su
Andrea1981 [ Sab 18 Feb, 2012 17:22 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
ve lo sapro' confermare lunedi.

Comunque non sottovalutiamo anche per l' Umbria puo' uscire ol jplly (= neve in collina, dai 500 in su
Io per la mia zona non chiedo molto giusto una 20 di cm per le piste che tra un po si bucano.....
Cavolo non nevica dal 2 Febbraio....
Icestorm [ Sab 18 Feb, 2012 17:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Penso anche io che potremmo avere, sul Centro Tirrenico, accumuli compresi fra 10 e 20 mm; i parametri migliorano ad ogni run. Però sulla quota neve mi terrei bello alto... con la 0°C a 850 hpa penso che ci fermeremo intorno ai 1200 m.
Io credo che in Toscana possa nevicare tra 800 e 1000 metri addirittura a 600 metri sull'Appennino Settentrionale con quota neve ancora piu' bassa sul lato Emiliano
Credo che qua si possano fare 15-20 mm che poteva anche non farli a questo punto
La parte più corposa della perturbazione credo che entrerà a partire da domani tardo pomeriggio dalle coste laziali, il richiamo caldo spingerà i corpi nuvolosi perturbati a risalire tutta la regione nella serata-notte per stazionare tra alta umbria/media toscana per svariate ore...io penso che si possano fare accumuli davvero buoni, ottime umidità in gioco a tutti i livelli.
Da non dimenticare il possibile fronte occluso che se non rimane largo in mare, donerà precipitazioni anche forti ed a carattere di rovescio/temporale tra umbria nord-occidentale e medio-bassa toscana (notte tra domenica e lunedì), capace di dispensare millimetraggi "inattesi".
In questa fase, tanto per cambiare, metà umbria finirà in ombra pluviometrica a mio avviso (temporanea però), le zone ad est dell'asse PG-TR sotto componente "secca", la quale sarà responsabile del contemporaneo inasprimento dei fenomeni sulla bassa toscana ed umbria di confine, un pò come successe per la neve...stavolta con l'acqua...

Andrea1981 [ Sab 18 Feb, 2012 19:56 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Salve a tutti, lo so, ormai se non entra una -12°, non ci piace più!
Ma il passaggio di domenica sera - martedì mattina è una vera manna da cielo per il povero nord, soprattutto nord est, in serio deficit idrico e con le stupende dolomiti coperte da pochi centimetri di neve da troppo tempo.
Vediamo brevemente cosa succede e gli effetti che si avranno.
Domenica pomeriggio un afflusso di aria di origine artico-scandinava si getterà, favorita da una temporanea ed effimera erezione dell'HP azzorriano, direttamente sull'arco alpino. Fortunatamente buona parte di questa aria fredda riuscirà ad entrare sul mediterraneo dalla porta del Rodano, generando un minimo sul ligure.
Il minimo, supportato da una goccia fredda in quota (-30 a 500 hpa) traslerà verso la Sardegna, dove si colmerà definitivamente martedì mattina.
Quali gli effetti?
Domenica pomeriggio i primi piovaschi si affacceranno sul NE, estendendosi a tutto il nord nella nottata, e aumentando di intensità. Probabilmente solo l'estremo NW (Valle d'Aosta, Piemonte occidentale) rischia di restare all'asciutto, mentre altrove sono previsti buoni apporti.
Lunedì mattina le prp si sposteranno al centro-nord, mentre sul NE si presenteranno le prime schiarite. I fenomeni si acuiranno al centro nel pomeriggio di lunedì, favorendo comunque i versanti adriatici e interni appenninici. (anche se, a dispetto delle carte, zone litoranee occidentali e alta Toscana vedranno buone prp).
Quote neve: nonostante qualcuno speri nella neve in pianura al nord, qui al NE il cuscino è saltato, per cui mi aspetto QN a partire dai 600-700 m, in calo fino ai 300-400 a fine fenomeni. Forse sui cocuzzoli dei colli Berici potrò vedere qualche fiocco. Il discorso potrebbe essere diverso per l'estremo NW, dove però le prp non dovrebbero essere importanti.
ARPA Veneto si aspetta, per le dolomiti bellunesi, accumuli di 20-50 cm, in funzione di quota ed esposizione. Accumuli localmente maggiori per le prealpi.
Per il centro-nord la QN potrà forse spingersi fino a 6-700 m localmente, 100 m più in basso sul tosco-emiliano. Ma gli accumuli significativi saranno relegati oltre i 900-1000 m.
Buona giornata!

Chi se la sente di sbilanciarsi in possibili accumuli per la zona di Madonna di Campiglio???
leonardo [ Sab 18 Feb, 2012 20:53 ]
Oggetto:
@andrea....
Tieni la neve nel cassetto, che il 10 marzo sono dalle tue parti...!!!
Andrea1981 [ Sab 18 Feb, 2012 21:00 ]
Oggetto: Re:
@andrea....
Tieni la neve nel cassetto, che il 10 marzo sono dalle tue parti...!!!
Allora se sei in zona.... vieni pure a trovarmi sono all'Hotel Chalet del Brenta di Madonna di Campiglio
burjan [ Sab 18 Feb, 2012 21:12 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Ho buone speranze che per il sud-est umbro non vada a finire come qualche giorno fa. I venti di sud-est prima, di nord-est poi, raggiungeranno velocità neanche paragonabili a quelle di allora. Col SE debole ho visto piovere un sacco di volte, ed anche con la tramontana. 5-10 mm. dovrei farli. Come ha detto Marco, i parametri sono molto buoni.
snow96 [ Sab 18 Feb, 2012 22:42 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Chi se la sente di sbilanciarsi in possibili accumuli per la zona di Madonna di Campiglio???
Con un po' di fortuna, 20 cm.

Fili [ Lun 20 Feb, 2012 08:25 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
in val di Fassa e a Campiglio a 10cm mi sà che non c'è manco arrivata...

che tristezza

snow96 [ Lun 20 Feb, 2012 08:52 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
zerogradi [ Lun 20 Feb, 2012 08:54 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Fili [ Lun 20 Feb, 2012 09:21 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
in val di Fassa e a Campiglio a 10cm mi sà che non c'è manco arrivata...

che tristezza

Ma si che ci sono arrivati:
mah, giusto a Canazei può averne fatti 10.... ma da Predazzo a Pozza, non ce so arrivati
http://www.dolomitiwebcam.com/
Andrea1981 [ Lun 20 Feb, 2012 10:33 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
in val di Fassa e a Campiglio a 10cm mi sà che non c'è manco arrivata...

che tristezza

No infatti qui a Campiglio siamo intorno ai 6/7 centimetri... una tristezza assoluta...e per un altra settimana non si vedrà nulla...il manto nevoso sta iniziando a soffrire...
snow96 [ Lun 20 Feb, 2012 10:40 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
in val di Fassa e a Campiglio a 10cm mi sà che non c'è manco arrivata...

che tristezza

No infatti qui a Campiglio siamo intorno ai 6/7 centimetri... una tristezza assoluta...e per un altra settimana non si vedrà nulla...il manto nevoso sta iniziando a soffrire...
T'è mancata la fortuna che dicevo. Alcune zone orograficamente favorite hanno superato i 30 cm (Nevegal, Marcesina, Verena), ma effettivamente da te era dura. C'aveva ragione Fili!

and1966 [ Lun 20 Feb, 2012 11:20 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
L' Appennino Bolognese c'é ! (come Valentino)
Siamo al limite, qui a Badia, con prp non proprio convintissime, ma che danno comunque un velo di copertura. Nettamente migliore la situazione a Pian del voglio Castiglione, con accumulo già da stamattina presto.
p.s.: mancherebbero 30 cm, + / - a Castiglione per raggiungere il tetto dei 300 cm (trecento centimetri) di cumulata dall' inizio degli eventi, lo scorso 31 gennaio. Se non è storia, poco ci manca .....

Icestorm [ Mar 21 Feb, 2012 09:43 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Dove lo scrivo qua? Per domani, a degna conclusione di questo peggioramento a mio avviso componente fohnizzante in arrivo per l'umbria, direi molto forte su frusinate, reatino, ternano e valle umbra tutta...fenomeno più lieve altrove (umbria centro-meridionale, bassa toscana, lazio intero) ma sempre presente.
Massime tranquillamente over 15°C sulle zone più colpite ed aria secchissima

zerogradi [ Mar 21 Feb, 2012 10:04 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
Purtroppo qui il peggioramento ha prodotto 3 mm...

bix [ Mar 21 Feb, 2012 13:44 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
2,5mm anche da me .
Per i prossimi giorni, altro che massime over 15° .
Sono a 15° ora, immagino che tra venerdì e sabato assaggerò i 22°.
marco cassibile [ Mar 21 Feb, 2012 14:26 ]
Oggetto: Re: Veloce Saccatura Del 19-21 Febbraio 2012
da me pioggia in atto raggiunti 36,3mm odierni con temp di 11,9°c!! domani stato di allarme rosso per catanese e siracusano e ragusano per forti pioggie accumuli fino a 50l/mq!!