Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni



Poranese457 [ Lun 19 Mar, 2018 15:51 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalla mezzanotte di mercoledì circa se confermato neve fin verso i 400 m a tappeto sulle regioni centrali e considerando l’occlusione nelle vallate anche più in basso per gli accumuli in quanto le precipitazioni sembrano essere moderate/forti.
Precipitazioni maggiori dai modelli sembrano esserci sulla fascia centrosettentrionale nel momento più freddo fino alla mattina, non vedo male parte occidentale al confine con Toscana e Lazio.
Dovrebbe essere la nevicata più abbondante dell’anno sui colli tirrenici


Beh oddio, magari sul perugino: sulle zone di confine tra regioni che citi i 20/25cm di fine Febbraio non credo (e sinceramente non mi auguro) verranno superati.


MilanoMagik [ Lun 19 Mar, 2018 15:53 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
mmh peggiorate di nuovo col 6z


lorenzo88 [ Lun 19 Mar, 2018 15:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmh peggiorate di nuovo col 6z

peggiorato cosa scusa?per domani tutto confermato, era e rimane l'occasione migliore della serie, per alcune zone forse la migliore dell'intera stagione


MilanoMagik [ Lun 19 Mar, 2018 16:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmh peggiorate di nuovo col 6z

peggiorato cosa scusa?per domani tutto confermato, era e rimane l'occasione migliore della serie, per alcune zone forse la migliore dell'intera stagione


Non parlo di domani, ma per giovedì/venerdì


Ricca Gubbio [ Lun 19 Mar, 2018 17:50 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalla mezzanotte di mercoledì circa se confermato neve fin verso i 400 m a tappeto sulle regioni centrali e considerando l’occlusione nelle vallate anche più in basso per gli accumuli in quanto le precipitazioni sembrano essere moderate/forti.
Precipitazioni maggiori dai modelli sembrano esserci sulla fascia centrosettentrionale nel momento più freddo fino alla mattina, non vedo male parte occidentale al confine con Toscana e Lazio.
Dovrebbe essere la nevicata più abbondante dell’anno sui colli tirrenici


Dalla mezzanotte di Martedì su Mercoledì.... o ho capito male??


Ricca Gubbio [ Lun 19 Mar, 2018 17:53 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Parlo per le mie zone.... Io vedo bella neve dalla tarda serata fino almeno a metà mattina di Mercoledì con termiche e precipitazioni che al momento potrebbero regalare diversi cm di neve fresca!!! Nevicate ancora più abbondanti in Appennino.

PS: Sui paesi della nostra fascia appennica Scheggia-Pascelupo Sigillo etc... già sta nevicando a larghe falde ed inizia ad imbiancare prati e tetti!!!


giantod [ Lun 19 Mar, 2018 18:33 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalla mezzanotte di mercoledì circa se confermato neve fin verso i 400 m a tappeto sulle regioni centrali e considerando l’occlusione nelle vallate anche più in basso per gli accumuli in quanto le precipitazioni sembrano essere moderate/forti.
Precipitazioni maggiori dai modelli sembrano esserci sulla fascia centrosettentrionale nel momento più freddo fino alla mattina, non vedo male parte occidentale al confine con Toscana e Lazio.
Dovrebbe essere la nevicata più abbondante dell’anno sui colli tirrenici


Dalla mezzanotte di Martedì su Mercoledì.... o ho capito male??


Sì, volevo dire dalla mezzanotte di martedì fino mercoledì mattina...pardon
Corretto


Fili [ Lun 19 Mar, 2018 18:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmh peggiorate di nuovo col 6z

peggiorato cosa scusa?per domani tutto confermato, era e rimane l'occasione migliore della serie, per alcune zone forse la migliore dell'intera stagione


Non parlo di domani, ma per giovedì/venerdì


giovedì notte le guardiamo solo noi "orientali" e nonostante i GM non vedano precipitazioni, mi rimane difficile pensare che lo stau non riesca a sfondare, perchè il supporto in quota sembra essere abbastanza buono.

Certo non mi aspetto un nuovo 2007, però un'imbiancata all'alba di venerdì potrebbe starci... vediamo che piega prendono i prossimi aggiornamenti


burjan [ Lun 19 Mar, 2018 18:52 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Meteogrammuccio a base fulginate, per capire cosa accadrà da domani in avanti.
Violento peggioramento in arrivo per il pomeriggio (fronte caldo) e per la nottata (fronte occluso) di martedì. Avremo piogge intense e temporali, con inevitabili problemi su un reticolo idrografico ormai sovraccarico.
L'aria fredda entrerà piuttosto lentamente e progressivamente, al seguito, ed al momento non appare in grado di determinare altre precipitazioni. La neve a fine episodio si attesterà bel lontano dalle pianure, diciamo intorno alle medie colline.
Fase da stau poco pronunciata e senza precipitazioni di rilievo, salvo che proprio sul crinale, per il quale magari sarà opportuna, nei prossimi giorni, un'analisi più specifica.


FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB 10 M 10 M
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC DEG KTS
HR
+ 0. 96.4 -1.2 78.7 4.8 24.2 5.6 247.5 4.1
+ 3. 91.3 8.3 70.5 6.0 24.0 5.2 227.1 2.5
+ 6. 86.3 0.3 55.0 -3.9 24.3 4.4 109.3 2.0
+ 9. 93.3 -2.4 55.2 8.6 25.2 7.4 98.6 1.7
+ 12. 88.9 -3.5 45.0 6.1 24.5 8.8 82.3 5.4
+ 15. 94.1 -2.3 95.2 8.5 23.1 7.5 58.5 8.3
+ 18. 97.1 8.0 96.6 26.2 24.4 5.9 57.0 9.2
+ 21. 95.6 -11.4 95.6 -3.4 24.8 5.5 60.6 7.0
+ 24. 96.9 -22.8 98.7 -57.4 25.5 5.6 41.9 5.4

+ 27. 93.3 -2.5 97.7 1.3 26.7 4.1 45.3 9.5
+ 30. 89.3 0.5 74.9 41.1 28.8 2.1 36.3 11.8
+ 33. 93.8 -0.9 62.6 29.2 31.1 2.3 39.0 13.5
+ 36. 95.3 -3.0 59.3 -5.0 32.4 3.5 45.9 11.2
+ 39. 95.8 5.4 63.7 4.7 32.2 3.8 42.5 11.5
+ 42. 91.7 10.2 70.3 8.8 33.4 2.9 50.6 9.3
+ 45. 85.6 16.0 71.8 1.8 35.2 2.3 54.1 9.2
+ 48. 83.4 18.4 70.7 10.4 34.7 2.0 49.2 10.7
+ 51. 77.1 11.5 63.8 14.6 33.3 0.9 45.1 8.6
+ 54. 73.5 7.2 58.6 10.1 32.7 -0.4 45.9 7.6
+ 57. 83.4 3.3 47.9 9.3 31.6 2.3 39.5 12.0
+ 60. 85.5 -0.7 32.9 9.5 29.7 3.5 38.9 12.1
+ 63. 88.7 -0.9 27.4 6.9 27.5 3.6 31.1 12.2
+ 66. 87.7 1.4 21.2 13.2 27.1 1.8 33.0 6.5
+ 69. 84.9 0.7 11.9 10.3 27.0 1.3 23.4 6.3
+ 72. 86.7 2.5 8.0 16.5 25.9 1.0 29.1 7.2
+ 75. 84.1 6.6 12.8 20.9 24.7 0.2 26.4 5.5
+ 78. 87.3 4.3 17.9 18.5 24.5 0.5 29.7 5.7
+ 81. 88.6 -3.0 40.8 18.2 24.3 3.2 32.2 10.3
+ 84. 87.4 -5.2 69.4 11.2 23.1 4.5 26.6 10.2
+ 87. 79.7 2.2 33.7 8.4 22.1 4.8 29.0 8.9
+ 90. 75.6 10.0 49.6 10.1 22.8 2.5 60.3 3.3
+ 93. 83.4 4.5 65.9 8.3 23.0 1.9 38.4 2.1
+ 96. 87.7 2.3 68.1 6.6 22.3 2.1 22.9 1.8
+ 99. 92.9 3.3 68.3 5.0 22.1 2.0 39.5 2.4
+102. 94.2 2.5 71.4 6.8 22.7 2.4 56.4 1.7
+105. 94.3 -0.6 72.1 1.4 23.6 4.8 44.0 5.5
+108. 91.0 -4.3 84.3 3.1 24.0 6.1 42.6 5.4
+111. 92.0 -8.4 89.8 0.3 24.1 6.6 42.5 4.6
+114. 90.3 0.0 89.6 0.0 25.7 5.0 54.5 4.6
+117. 88.4 1.5 88.0 3.4 27.0 3.9 73.3 3.1
+120. 87.0 6.6 91.1 1.6 27.5 3.2 53.1 3.7



MilanoMagik [ Lun 19 Mar, 2018 19:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmh peggiorate di nuovo col 6z

peggiorato cosa scusa?per domani tutto confermato, era e rimane l'occasione migliore della serie, per alcune zone forse la migliore dell'intera stagione


Non parlo di domani, ma per giovedì/venerdì


giovedì notte le guardiamo solo noi "orientali" :lol:


Sembra di vivere in tutt'altra regione


il fosso [ Lun 19 Mar, 2018 20:27 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Inverno 2018 che ha latitato nella sua fase potenzialmente migliore, ma che ha deciso di riprendersi i giorni persi a Gennaio prolungandosi fino ad oltre l'equinozio. I prossimi 3 giorni saranno pienamente invernali e anche successivamente non sembra che la primavera possa prendere piede facilmente, anzi.

Quadro europeo estremamente perturbato e freddo per il periodo,

h_image_2

Dal satellite si notano bene, a ovest, la depressione figlia del gelido nocciolo artico-continentale che ha investito il centro-nord Europa nei giorni scorsi e che si appresta ad entrare nel mediterraneo da Ovest,
mentre a Nord, è ben evidente il fronte artico che scende rapidamente di latitudine; entrambi andranno ad investirci simultaneamente, generando un'intensa fase di maltempo invernale sulle nostre regioni.

Situazione sinottica molto complessa; l'approccio del ciclone da ovest vedrà un fronte caldo, incalzato alle spalle dal fronte freddo risalire le zone tirreniche, con movimento S-SW-N-NE,propagandosi a tutte le regioni centrali entro il tardo pomeriggio.
Precipitazioni che investiranno prima le zone occidentali e meridionali della regione e che diverranno diffuse in serata. l'arrivo del fronte artico genererà un fronte occluso, la neve cadrà copiosa in Appennino dapprima a quote di 500-600m, per scendere fino alla pedemontana entro la mezzanotte, situazione similare su Eugubino ed alto Tevere o con breve ritardo del calo termico rispetto alle zone più orientali. Ritardo che sembra sarà più sensibile sulla fascia centrale e occidentale del territorio regionale, in serata la QN si attesterà oltre i 600m, in calo fino ai 300-400m nelle primissime ore di Mercoledì, quando però le precipitazioni potrebbero tendere ad esaurirsi; c'è da sperare che il fronte occluso abbia la persistenza necessaria per far perdurare le precipitazioni fino al mattino anche ad ovest del Tevere.
Il resto della giornata di Mercoledì vedrà il graduale concentrarsi delle precipitazioni nevose sull'area orientale della regione.
Nelle ore serali e notturne la QN scenderà ulteriormente, nevicate da sfondamento potrebbero spingersi più ad ovest e fino in prossimità del piano,


zeppelin [ Lun 19 Mar, 2018 22:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmh peggiorate di nuovo col 6z

peggiorato cosa scusa?per domani tutto confermato, era e rimane l'occasione migliore della serie, per alcune zone forse la migliore dell'intera stagione


Non parlo di domani, ma per giovedì/venerdì


giovedì notte le guardiamo solo noi "orientali" :lol:


Sembra di vivere in tutt'altra regione


Beh Lorenzo é di Chiusi quindi effettivamente sta in Toscana anche se sta a 7 km da qua.


Fili [ Lun 19 Mar, 2018 22:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
gfs18 mette tutti d'accordo: toglie ogni accenno di stau ed alza le termiche di 3°


Poranese457 [ Mar 20 Mar, 2018 07:34 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Si, pare che l'innaffiata in arrivo tra oggi e domani sera possa essere davvero l'ultima della serie ad esclusione di deboli piovaschi previsti attorno al weekend.

Direi che non possiamo proprio lamentarci comunque

Capitolo neve relegato alle ultime ore di precipitazioni tra stanotte e domattina quando la QN dovrebbe essere in sensibile calo ma sotto i 4/500mt difficilmente si vedrà qualcosa

Avremo comunque un periodo fortemente sottomedia a livello termico (l'ennesimo) e per un po' di tepore bisognerà probabilmente aspettare settimana prossima

Qui la massima annuale è sempre e ancora quella dell'8 Gennaio


Poranese457 [ Mar 20 Mar, 2018 08:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
I LAM 3km su base sia Reading che GFS mettono una fase di maltempo molto intensa per il pomeriggio/sera odierno


gubbiomet [ Mar 20 Mar, 2018 08:22 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I LAM 3km su base sia Reading che GFS mettono una fase di maltempo molto intensa per il pomeriggio/sera odierno


Giusto Leo, anche se le termiche ancora non saranno sufficienti per la neve in basso. La nostra zona con una -2° potrebbe, con quelle precipitazioni, vedere neve a tarda sera. In ogni caso situazione interessante..


il fosso [ Mar 20 Mar, 2018 08:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I LAM 3km su base sia Reading che GFS mettono una fase di maltempo molto intensa per il pomeriggio/sera odierno


Fossi in te ci spererei per stanotte, su orvietano e viterbese le precipitazioni dovrebbero persistere più a lungo rispetto alla fascia centrale della regione, un'imbiancata sopra i 400 m è possibile.


Poranese457 [ Mar 20 Mar, 2018 08:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I LAM 3km su base sia Reading che GFS mettono una fase di maltempo molto intensa per il pomeriggio/sera odierno


Fossi in te ci spererei per stanotte, su orvietano e viterbese le precipitazioni dovrebbero persistere più a lungo rispetto alla fascia centrale della regione, un'imbiancata sopra i 400 m è possibile.


Sai Paolo se in effetti le precipitazioni dovessero essere di quella consistenza e raffreddare da prima la colonna d'aria allora una bella imbiancata entro domattina sarà possibile.

Vediamo come va oggi pomeriggio


Adriatic92 [ Mar 20 Mar, 2018 08:46 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Ritornante occlusa cattivella per stasera e domani mattina tra Marche-Abruzzo, la fascia tra Macerata e Teramo dovrebbe essere quella più interessata maggiormente, secondo il lamma GFS la quota neve potrebbe lambire anche la pianura, spingendosi fino alla costa...

xanqgrf

mdn7bym

4ahnp2q


Cyborg [ Mar 20 Mar, 2018 08:50 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Episodio non di facilissima lettura, almeno nella mia zona. A complicare la situazione anche i venti sostenuti, che dovrebbero togliere le possibilità di accumulo al piano. Infatti servirebbe un po' di omotermia, che in queste condizioni ovviamente non si può formare, soprattutto nelle zone a ridosso dell'Appennino. A questo si aggiunge anche un moderato rischio di ombra precipitativa. L'Altotevere sembra che sarà la zona più penalizzata dai venti:

windgustz2_web_32

windgustz2_web_40

E' anche vero che in nottata affluirà aria molto fredda (la -8°C addossata sull'Appennino nel nord delle Marche), che garantirebbe neve a fondovalle con o senza vento, ma a quel punto le precipitazioni potrebbero essere deboli o esaurirsi.

us_model_en_343_1_modez_2018032000_30_1174_308

In generale comunque mi aspetto nevicate a quote di bassa collina, sicuramente sui fondovalle nelle zone interne marchigiane.

Sarà divertente in ogni caso osservare questa situazione e il bello è che essendo alla fine di Marzo, tutto quello che raccoglieremo sarà di guadagnato. E anche se si rivelasse un flop, in questo periodo della stagione verrebbe digerito con molta serenità


Mich17 [ Mar 20 Mar, 2018 08:55 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Le prospettive per svegliarsi imbiancati ci sono tutte, sperando che nella notte giri a neve il prima possibile per sfruttare le precipitazioni più intense.
In montagna accumuli prossimi al mezzo metro non sono un'utopia.


Fili [ Mar 20 Mar, 2018 09:17 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
sembrano essere Appennino ed orvietano le zone favorite per un'imbiancata stanotte.. altrove il vento potrebbe produrre una certa ombra precipitativa, e come sappiamo in situazioni di aria artica, senza precipitazioni l'aria fredda se ne rimane lassù.

situazione da monitorare comunque, peccato sia sparita la fase da stau di giovedì notte


Porano444 [ Mar 20 Mar, 2018 09:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Stavo guardando il LAM del Lamma KM 03 su base GFS00.
Per la collina Orvietana è neve seria dalla mezzanotte in poi con temperature attorno allo 0° a 925. In tarda nottata poi i valori diventano negativi con neve che potrebbe arrivare molto in basso se ci saranno prcp.


virgi [ Mar 20 Mar, 2018 09:55 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stavo guardando il LAM del Lamma KM 03 su base GFS00.
Per la collina Orvietana è neve seria dalla mezzanotte in poi con temperature attorno allo 0° a 925. In tarda nottata poi i valori diventano negativi con neve che potrebbe arrivare molto in basso se ci saranno prcp.
si quel lam a noi collinari ci mette diverse ore di neve dopo le 00. Staremo a vedere.


Freddoforever [ Mar 20 Mar, 2018 10:00 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le prospettive per svegliarsi imbiancati ci sono tutte, sperando che nella notte giri a neve il prima possibile per sfruttare le precipitazioni più intense.
In montagna accumuli prossimi al mezzo metro non sono un'utopia.


Eh già,la tempistica tra entrata dell'aria fredda e le prp é fondamentale,qui potrebbe iniziare gia da questa sera.


Adriatic92 [ Mar 20 Mar, 2018 10:34 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Ci spero in una nevicata perlomeno coreografica nelle mie zone, entro domattina..

l'entroterra collinare al top, stimo un 20-40 cm abbondanti al di sopra dei 300-400mt

9crfosi

ccbrw9f


castiglionese [ Mar 20 Mar, 2018 11:01 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Me tocca ritira' fuori la pala via
Già ieri pomeriggio qui ha nevicato con un leggero velo a terra.
Mi aspetto quindi che inizi a nevicare già da questa sera qui, con accumuli per il mio paese tra i 20-30 cm...


il fosso [ Mar 20 Mar, 2018 11:21 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Direi circa 30 cm possibili dai 500 m su tutta la fascia Appenninica umbro-marchigiana, a salire fino a 50-60cm dagli 800-1000 m. 15-20 per la pedemontana marchigiana, 5-10 per le zone pianeggianti con imbiancate possibili fin verso la costa. 10-15 per la pedemontana umbra settentrionale, 5-10 su eugubino occidentale e alto Tevere orientale dai 300 - 400 m. Imbiancate possibili oltre i 400 m su restante alto Tevere, assisano, colli perugini e orvietano-viterbese.


zeppelin [ Mar 20 Mar, 2018 11:31 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Ad ogni modo guardando le temperature in Europa nei giorni scorsi è ancora più ridicola la definizione di "buran" data da molti siti e testate giornalistiche. Si è trattato di una irruzione artica mista continentale/marittima con tutte le temperature tipiche del caso.

Per quanto riguarda stanotte sono assolutamente in linea con quanto scritto da ilfosso qua sopra.


Adriatic92 [ Mar 20 Mar, 2018 11:32 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direi circa 30 cm possibili dai 500 m su tutta la fascia Appenninica umbro-marchigiana, a salire fino a 50-60cm dagli 800-1000 m. 15-20 per la pedemontana marchigiana, 5-10 per le zone pianeggianti con imbiancate possibili fin verso la costa. 10-15 per la pedemontana umbra settentrionale, 5-10 su eugubino occidentale e alto Tevere orientale dai 300 - 400 m. Imbiancate possibili oltre i 400 m su restante alto Tevere, assisano, colli perugini e orvietano-viterbese.


Ti sei allargato un pò troppo mi pare...

gli accumuli verso costa li vedo poco plausibili, magari nelle zone più alte e collinari prospicienti

intanto con gfs06z, il top dell'occlusione sembra evolvere e shiftare più a nord


Francesco [ Mar 20 Mar, 2018 11:42 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Per Gfs06 sarebbe neve collinare dalle mie parti dopo la mezzanotte...

Ci aspetta un bel nowcasting notturno.....

gfsopit06_21_2 gfsopit06_21_4


zeppelin [ Mar 20 Mar, 2018 12:21 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per Gfs06 sarebbe neve collinare dalle mie parti dopo la mezzanotte...

Ci aspetta un bel nowcasting notturno.....


Peccato per la tempistica. Se il peggioramento ci fosse stato durante il giorno avremmo avuto valori termici più bassi al suolo durante la notte e soprattutto avremmo fatto il nowcasting di giorno che io di notte vorrei anche dormire!


alexsnow [ Mar 20 Mar, 2018 12:30 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per Gfs06 sarebbe neve collinare dalle mie parti dopo la mezzanotte...

Ci aspetta un bel nowcasting notturno.....


Peccato per la tempistica. Se il peggioramento ci fosse stato durante il giorno avremmo avuto valori termici più bassi al suolo durante la notte e soprattutto avremmo fatto il nowcasting di giorno che io di notte vorrei anche dormire!

Quest’ anno sempre alla notte hai straragione


Fili [ Mar 20 Mar, 2018 13:37 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
LAM 3km purtroppo impietosi: fascia centrale umbra sotto ombra pluviometrica (con Valle Umbra ovviamente in pole per vedere zero mm o cm), Orvietano, Pievese ed Appennino (lato marchigiano) sugli scudi.

Avrebbero anche rotto i co...ni 'sti caxxo di peggioramenti tutti uguali


Gab78 [ Mar 20 Mar, 2018 14:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
LAM 3km purtroppo impietosi: fascia centrale umbra sotto ombra pluviometrica (con Valle Umbra ovviamente in pole per vedere zero mm o cm), Orvietano, Pievese ed Appennino (lato marchigiano) sugli scudi.

Avrebbero anche rotto i co...ni 'sti caxxo di peggioramenti tutti uguali


Beh, vabbè... Non ce lamentiamo, su... Qua Marzo sta al triplo delle precipitazioni medie...

Quanto dobbiamo fa? 300 mm...?


Fili [ Mar 20 Mar, 2018 14:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
LAM 3km purtroppo impietosi: fascia centrale umbra sotto ombra pluviometrica (con Valle Umbra ovviamente in pole per vedere zero mm o cm), Orvietano, Pievese ed Appennino (lato marchigiano) sugli scudi.

Avrebbero anche rotto i co...ni 'sti caxxo di peggioramenti tutti uguali


Beh, vabbè... Non ce lamentiamo, su... Qua Marzo sta al triplo delle precipitazioni medie...

Quanto dobbiamo fa? 300 mm...?


non per l'acqua ma per la neve... il nostro settore rischia di vederne poca e niente

aspettiamo comunque gli eventi, speriamo che per una volta vada meglio


Gab78 [ Mar 20 Mar, 2018 14:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
LAM 3km purtroppo impietosi: fascia centrale umbra sotto ombra pluviometrica (con Valle Umbra ovviamente in pole per vedere zero mm o cm), Orvietano, Pievese ed Appennino (lato marchigiano) sugli scudi.

Avrebbero anche rotto i co...ni 'sti caxxo di peggioramenti tutti uguali


Beh, vabbè... Non ce lamentiamo, su... Qua Marzo sta al triplo delle precipitazioni medie...

Quanto dobbiamo fa? 300 mm...?


non per l'acqua ma per la neve... il nostro settore rischia di vederne poca e niente

aspettiamo comunque gli eventi, speriamo che per una volta vada meglio


Ah, ok...

Io credo (spero...) che qualcosa, in termini di neve, si possa racimolare per il nostro Appennino...


Fili [ Mar 20 Mar, 2018 14:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
LAM 3km purtroppo impietosi: fascia centrale umbra sotto ombra pluviometrica (con Valle Umbra ovviamente in pole per vedere zero mm o cm), Orvietano, Pievese ed Appennino (lato marchigiano) sugli scudi.

Avrebbero anche rotto i co...ni 'sti caxxo di peggioramenti tutti uguali


Beh, vabbè... Non ce lamentiamo, su... Qua Marzo sta al triplo delle precipitazioni medie...

Quanto dobbiamo fa? 300 mm...?


non per l'acqua ma per la neve... il nostro settore rischia di vederne poca e niente

aspettiamo comunque gli eventi, speriamo che per una volta vada meglio


Ah, ok...

Io credo (spero...) che qualcosa, in termini di neve, si possa racimolare per il nostro Appennino...


beh, l'Appennino sicuramente sì, specie verso le Marche.. però tutte quelle belle precipitazioni viste dai GM per queste zone potrebbero semplicemente non esistere


Gab78 [ Mar 20 Mar, 2018 14:51 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni


Amici marchigiani dell'entroterra centro meridionaleeeeeeee.......!!!!!!!!!!!!!!!!!


Mich17 [ Mar 20 Mar, 2018 16:57 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Amici marchigiani dell'entroterra centro meridionaleeeeeeee.......!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ahahahaha! Speriamo bene!

Il 12z diminuisce un po' la portata delle precipitazioni comunque


MilanoMagik [ Mar 20 Mar, 2018 17:22 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
me la vado a prendere sul Subasio va, tanto a Bastia è causa persa


nevone_87 [ Mar 20 Mar, 2018 18:31 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
La conca e out anche per la neve a quote medie; non ci sono precipitazioni


burjan [ Mar 20 Mar, 2018 18:49 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Quasi un giorno di buon stau sul crinale appenninico (coordinate di Colfiorito). 10 cm.


FIELD REL HUMIDITY W-WIND WIND DIRECTION WIND SPEED TEMPERATURE
LEVEL 900 MB 900 MB 900 MB 900 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H DEG KTS DEGC
HR
+ 0. 82.3 -7.3 80.4 4.7 -0.2
+ 3. 94.1 -6.3 61.2 10.0 -0.7
+ 6. 97.3 -7.2 65.2 11.2 -0.9
+ 9. 97.9 -10.0 58.5 8.6 -0.7
+ 12. 98.4 -14.0 30.6 9.1 -2.1
+ 15. 97.2 -1.4 38.3 12.2 -4.1
+ 18. 97.6 -3.5 38.0 16.1 -5.9
+ 21. 96.2 -1.5 39.4 13.8 -6.0
+ 24. 95.3 1.1 43.2 11.9 -5.3
+ 27. 95.8 3.3 45.5 12.6 -4.8
+ 30. 97.1 0.3 55.8 13.1 -4.4
+ 33. 96.4 0.6 63.1 12.3 -4.0
+ 36. 95.9 -1.2 55.1 13.5 -4.7
+ 39. 94.2 -6.1 45.3 14.5 -6.0
+ 42. 91.7 -6.7 41.9 14.6 -6.9
+ 45. 90.0 -9.2 37.6 15.6 -6.4
+ 48. 88.0 -8.1 32.2 15.1 -5.8
+ 51. 87.2 -7.4 27.0 13.8 -5.7

+ 54. 84.4 -0.9 38.5 11.9 -5.7
+ 57. 87.8 -0.2 40.3 12.3 -5.8
+ 60. 88.4 -0.2 39.0 10.9 -5.9
+ 63. 80.8 3.7 48.6 10.3 -5.5
+ 66. 79.1 3.6 44.9 10.8 -5.3
+ 69. 78.3 -6.5 35.0 12.3 -5.0
+ 72. 81.0 -6.7 35.5 10.7 -3.7


CESTER [ Mar 20 Mar, 2018 19:02 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Speriamo bene ma vedo già dagli spaghi che a malapena arriaviamo a -26 invece dei previsti -30 a 5000hPa


il fosso [ Mar 20 Mar, 2018 22:11 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Speriamo bene ma vedo già dagli spaghi che a malapena arriaviamo a -26 invece dei previsti -30 a 5000hPa


A 5000hpa c’è il magma
Il fronte artico comincia ora ad entrare dall’alto Adriatico, nelle prossime ore rinvigorirà l’occlusione frontale e le termiche cominceranno a calare sensibilmente. La fase migliore per la neve si avrà dopo la mezzanotte.


Poranese457 [ Mer 21 Mar, 2018 07:40 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Game over my friends

A livello precipitativo non accadrà praticamente più nulla nei prossimi giorni e dopo 300mm in 50 giorni direi che può andare più che bene

Da oggi si aprirà una fase di prolungato sottomedia dovuto a fredde correnti orientali che si protrarrà almeno fino ai primi giorni della prossima settimana.
Le giornate più fredde quelle a cavallo tra oggi e Venerdì mentre nel weekend avremo un blando aumento delle temperature in un contesto comunque più invernale che primaverile.

Settimana prossima come detto rimonta altopressoria che pare però esser temporanea: già verso Pasqua si intravedono nuovi scenari freddi


Ricca Gubbio [ Mer 21 Mar, 2018 08:33 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Game over my friends

A livello precipitativo non accadrà praticamente più nulla nei prossimi giorni e dopo 300mm in 50 giorni direi che può andare più che bene

Da oggi si aprirà una fase di prolungato sottomedia dovuto a fredde correnti orientali che si protrarrà almeno fino ai primi giorni della prossima settimana.
Le giornate più fredde quelle a cavallo tra oggi e Venerdì mentre nel weekend avremo un blando aumento delle temperature in un contesto comunque più invernale che primaverile.

Settimana prossima come detto rimonta altopressoria che pare però esser temporanea: [b]già verso Pasqua si intravedono nuovi scenari freddi
[/b]

Beh al momento l' ufficiale e il run di controllo sono molto isolati nel vedere il freddo Pasquale. Naturalmente vista la distanza è tutto possibile ma sinceramente preferirei una bella rimonta alto pressoria stabile e duratura!!!


Cyborg [ Mer 21 Mar, 2018 09:03 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Ultime blande possibilità di vedere qualche fioccata tra questa sera e domattina. Entrerà nuovamente una -8/9°C sulle Marche, notevole per il periodo (sarebbe notevole anche a Gennaio).

us_model_en_343_1_modez_2018032100_45_1174_63

us_model_en_343_1_modez_2018032100_33_1174_308


Boba Fett [ Mer 21 Mar, 2018 12:42 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
preferirei una bella rimonta alto pressoria stabile e duratura!!!


A me basterebbe avere i fine settimana col sole, poi durante la sett può piovere anche sempre


Poranese457 [ Mer 21 Mar, 2018 12:42 ]
Oggetto: Re: Tra Atlantico Ed Artico, L'Italia Nel Mirino Delle Perturbazioni
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Game over my friends

A livello precipitativo non accadrà praticamente più nulla nei prossimi giorni e dopo 300mm in 50 giorni direi che può andare più che bene

Da oggi si aprirà una fase di prolungato sottomedia dovuto a fredde correnti orientali che si protrarrà almeno fino ai primi giorni della prossima settimana.
Le giornate più fredde quelle a cavallo tra oggi e Venerdì mentre nel weekend avremo un blando aumento delle temperature in un contesto comunque più invernale che primaverile.

Settimana prossima come detto rimonta altopressoria che pare però esser temporanea: [b]già verso Pasqua si intravedono nuovi scenari freddi
[/b]

Beh al momento l' ufficiale e il run di controllo sono molto isolati nel vedere il freddo Pasquale. Naturalmente vista la distanza è tutto possibile ma sinceramente preferirei una bella rimonta alto pressoria stabile e duratura!!!


GFS 06z insiste: certo, siamo ultra long termine




Powered by Icy Phoenix