Quale WR Per L'Estate 2020? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Quale WR Per L'Estate 2020?



Olimeteo [ Gio 04 Giu, 2020 01:10 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Per me, hai fatto già molto. . Purtroppo a statistiche non ho esperienza.
Il 1999 fu WR4 a GIUGNO con un MAGGIO... ?

Ora non riesco ad inquadrare un regime dominante per questa prima metà mese: in Groenlandia non vedo una persistenza né in un senso nè nell'altro (quindi no regime) , in Scandinavia neppure (quindi no WR4) , i Balcani sembrano sotto media, quindi no WR3 .
L'unica anomalia positiva perdurante mi sembra quella in Russia/Bassopiano siberiano occidentale.


Alessandro Foiano [ Gio 04 Giu, 2020 09:47 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


praticamente il 20 Maggio sembra finire il WR1.
il 21 maggio parte lo SCAND+ e l'anomalia negativa su Groenlandia/Islanda
il 22-23 maggio c'è un aumento sostenuto dei GPT su Europa meridionale


il 24 25 26 27 28 maggio c'è un aumento dei GPT su UK contemporaneamente alla presenza di uno SCAND+
il 29 maggio su Europa meridionale iniziano ad abbassarsi i valori pressori


ecco le anomalie pressorie 29-30-31 maggio -1 giugno, altri 6 giorni al 7 giugno, ma mi pare un WR4 di almeno10 gg:

compday_fa9fmfhbky

compday_52sqcnhoze

compday_si64hep8wp

compday_ti3bolikqa


Alessandro Foiano [ Gio 04 Giu, 2020 10:26 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me, hai fatto già molto. . Purtroppo a statistiche non ho esperienza.
Il 1999 fu WR4 a GIUGNO con un MAGGIO... ?

L'analisi teleconnettiva degli indici oceanici, degli indici atmosferici deve pur rappresentare qualcosa di non statistico, perchè fa parte di un meccansmo poco noto che determina circolazioni prevalenti.
Maggio non si espresse con regime estivo, fu un mese di transizione molto primaverile.

Il 1999 a Giugno fu un WR2,

compday_4dshqacnul

poi a Luglio fu un WR4

compday_zx9y7pqemm

e ad agosto un WR3...

compday_qa5uru54y2

ma nei 92 gg prevalse il WR4:

compday_udkag0vd0d


Olimeteo [ Gio 04 Giu, 2020 12:20 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sì l'agosto 1999 è un WR3 (SNAO-) , anche se giugno/luglio sono passati in WR4 (EA-).


Ero stato a questo dato. Intendendo "sono passati" come "sono trascorsi".
Statistica nel senso della fantastica raccolta dati storici che ci riporti qua. Non ho esperienza e accesso a tali archivi.


Alessandro Foiano [ Gio 04 Giu, 2020 14:40 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sì l'agosto 1999 è un WR3 (SNAO-) , anche se giugno/luglio sono passati in WR4 (EA-).


Ero stato a questo dato. Intendendo "sono passati" come "sono trascorsi".
Statistica nel senso della fantastica raccolta dati storici che ci riporti qua. Non ho esperienza e accesso a tali archivi.


mah come vedi cambio valutazioni anch'io, adesso rifacendo reanalisi giugno 1999 mi pare più WR2 mentre avevo scritto WR4...
Come maggio 1999, probailmente anche giugno 1999 ha risentito di un comportamento primaverile pregresso. L'anomalia negativa su Mediterraneo stentò ad emergere.


Boba Fett [ Gio 04 Giu, 2020 16:59 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
ma WR starebbe per Weather Regime??


Olimeteo [ Gio 04 Giu, 2020 19:24 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì .


Alessandro Foiano [ Ven 05 Giu, 2020 00:42 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Aggiornamento probabilità:

Giugno 2020:

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 0%
WR2(EA+) 0%
WR3 (SNAO-) 0%
WR4 (EA-)100%

regime4blocking_1591310542_168875

Luglio 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%


Agosto 2020

WR1 (SNAO+ o se volete SCAND-) 33%
WR2(EA+) 1%
WR3 (SNAO-) 33%
WR4 (EA-)33%


Alessandro Foiano [ Dom 07 Giu, 2020 13:50 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
jony87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciò detto, non ricordo poi come andò l'estate del 1999, dopo quel giugno, quindi onestamente non so che dire


Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'analisi teleconnettiva degli indici oceanici, degli indici atmosferici deve pur rappresentare qualcosa di non statistico, perchè fa parte di un meccansmo poco noto che determina circolazioni prevalenti.
Maggio non si espresse con regime estivo, fu un mese di transizione molto primaverile.

Il 1999 a Giugno fu un WR2,

compday_4dshqacnul

poi a Luglio fu un WR4

compday_zx9y7pqemm

e ad agosto un WR3...

compday_qa5uru54y2

ma nei 92 gg prevalse il WR4:

compday_udkag0vd0d


Alessandro Foiano [ Lun 15 Giu, 2020 09:41 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma non vorrei esagerare perché i rivolgimenti possono sempre darsi anche in maniera inattesa.


se guardi le ENS a 240 ore come possono esserci regimi circolatori inattesi? :

1)anomalie Positive GPT groenlandesi/islandesi con centro del regime altopressorio su UK fin sulle Azzorre-->WR1 2)anomalie negative GPT groenlandesi/islandesi + fascia anticiclonica oceanica su Europa meridionasle -->WR2
3)anomalie Positive GPT groenlandesi/islandesi + anomalie GPT negative su UK che si estendono verso Scandinavia)-->WR3
4)anomalie negative GPT groenlandesi/islandesi + fascia anticiclonica su Europa settentrionale(UK-Scand)-->WR4 o
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quando scrivo AFROAZZORRIANO e non semplicemente AFRICANO rientriamo comunque nel raggio d'azione del WR3? (a memoria a quest'ora ho perso qualche punto nodale ) . Perché ci armonizzo sia una distensione azzorriana lungo i paralleli (e quella risposta della cella di Hadley oceanica attraverso le Canarie tipica di un WR2) che un contributo più smaccatamente subtropicale continentale di un WR3.


vedi punto 3 con l'idea che debba essere un pattern non una dinamica che dura 2-3 giorni che è molto probabile in ogni stagione.


Olimeteo [ Lun 15 Giu, 2020 12:16 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ale, siamo più che d'accordo sul WR4. E mi sono lanciato in prospettiva fino a inizio Luglio. Il "...ma non vorrei esagerare...potremmo vedere qualche rivolgimento" era riferito a questo periodo (fine mese/inizio Luglio). Sarebbero passate non le 240h ma 340h . È da tempo che sto ribadendo la persistenza del WR4 e che ci sarà ancora da attendere perché il pattern non si smonta facile. Io mi sono lanciato in prospettiva sul fine mese inizio seguente. Come dicevi, meglio attendere che passi il solstizio per imbastire reanalisi.
Ormai le dinamiche, i centri di massa, le anomalie, la direttrice della jet-stream (coi suoi rami secondari) è abbastanza chiara (almeno a livello didattico). Sennò tutti quei discorsi sul WR4...corrente a getto sulle Canarie, falle iberiche, blocking nordatlantico, Scand+ non sarebbero serviti a nulla.
Poi parto sempre col controllare le anomalie in zona groenlandese proprio per distinguere le diverse configurazioni (WR1 WR3 da una parte e WR2 WR4 dall'altra) . Se poi continuo a vedere quel blocking nordatlantico e una cella di hp scandinava dirò sempre WR4.
Il dubbio nell'utilizzo del termine AFROAZZORRIANO mi rimane; poi potrebbe essere una formula fine a sé stessa, semplificativa .


Millibar [ Lun 15 Giu, 2020 17:43 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Pare prenda piede una stabilizzazione azzorriana a fine mese...chissa a luglio ..


Alessandro Foiano [ Mar 16 Giu, 2020 23:13 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il dubbio nell'utilizzo del termine AFROAZZORRIANO mi rimane; poi potrebbe essere una formula fine a sé stessa, semplificativa .

Guardi le linee di flusso e utilizzi il termine più appropriato:

1)linea di flusso SW/NE a nord di UK porta aria subtropicale oceanica(azzorriana) in estensione sull'Europa
2) linea di flusso SW/NE su Iberia porta aria subtropicale continentale(africana)in estensione sull'Europa
3)linea di flusso SW/NE da Portogallo verso Nord Francia(via di mezzo fra le due precedenti) porta aria ibrida (afro-azzorriana) Nè WR2 nè WR3 bisogna vedere poi col passare dei giorni dove si collocano le linee di flusso se mediamente sopra UK o mediamente su Iberia..a quel punto prevale l'uno o l'altro regime.


Olimeteo [ Mer 17 Giu, 2020 00:06 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ohhhh!
Perché vorrei utilizzare il termine composto con cognizione di causa.
Spesso vedo dibattiti in giro su queste definizioni. Poi chiaro che una carta esemplificativa da libro sia più netta e nitida mentre nella realtà le cose possono essere più articolate.


Alessandro Foiano [ Mer 17 Giu, 2020 00:56 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF perchè la zona che si trova nella zona di convergenza del getto polare è l'oceano Atlantico subtropicale:

ecmopeu12_144_1_1592348040_799406

L'Islanda si trova in zona di divergenza del getto polare lettera B. In zona di convergenza dell'aria subtropicale oceanica(detta azzorriana) la Francia occidentale in B':

core

Inutile scrivere cosa fosse successo con zona di divergenza UK...visto di frequente nelle estati degli ultimi 2 decenni, nonchè primi 5 mesi del 2020.


Olimeteo [ Mer 17 Giu, 2020 01:29 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Che è esattamente quel che notavo e riportavo ieri nel topic previsionale guardando quelle isobare da te evidenziate ("...componente oceanica, isobare da Canarie verso NE") .


il fosso [ Mer 17 Giu, 2020 01:33 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...


Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;

e9b15c76_b7cc_43ae_a893_7e268c9528b2


Olimeteo [ Mer 17 Giu, 2020 01:39 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Infatti, mi ero "azzardato" ad aggiungervi: " FORSE ci sarà pure una piccola componente di gobbetta africana". Almeno a mio vedere ieri: qualcosa da entroterra magrebino/ estremo occidente algerino.
È per questo che mi veniva da definirlo AFRO-AZZORRIANO. Poi da vedere, mettendolo in mera percentuale in base all'apporto maggiore di una componente piuttosto che l'altra, se più oceanico=azzorriano che continentale=afro . Vogliamo dire 70%-30% ?


Alessandro Foiano [ Mer 17 Giu, 2020 09:10 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...


Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;



Nessuna linea di flusso dal continente Africano verso nord:

ecmopeu00_120_3

ecmopeu00_144_3

in tropopausa è ancora più evidente il trasporto della massa d'aria oceanica dalle Azzorre verso l'Europa attraverso il getto subtriopicale Atlantico-Canarie-Nord Africa che come un fiume scorre da ovest verso est:

gfsopeu12_120_22
gfsopeu12_144_22

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vogliamo dire 70%-30% ?


100% Oceanica, da quelle mappe


Millibar [ Mer 17 Giu, 2020 12:35 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...


Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;



Nessuna linea di flusso dal continente Africano verso nord:

in tropopausa è ancora più evidente il trasporto della massa d'aria oceanica dalle Azzorre verso l'Europa attraverso il getto subtriopicale Atlantico-Canarie-Nord Africa che come un fiume scorre da ovest verso est:

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vogliamo dire 70%-30% ?


100% Oceanica, da quelle mappe
ciao grandissimo sbaglio o quel js basso non e' garanzia di caldo e stabilità? Un abbeaccio


il fosso [ Mer 17 Giu, 2020 13:09 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per esempio dopo lunedì è aria oceanica per ECMWF ...


Non del tutto, il getto alzerà anche aria dall’Africa verso la Spagna, aria sub-tropicale-continentale che andrà a mescolarsi ai flussi oceanici, donando caratteristiche composte alla massa d’aria che poi muoverà verso il centro Europa;



Nessuna linea di flusso dal continente Africano verso nord:
in tropopausa è ancora più evidente il trasporto della massa d'aria oceanica dalle Azzorre verso l'Europa attraverso il getto subtriopicale Atlantico-Canarie-Nord Africa che come un fiume scorre da ovest verso est:



Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vogliamo dire 70%-30% ?


100% Oceanica, da quelle mappe


E che ce fai con la tropopausa bisogna parlare di masse d’aria che si muovono alle quote “abitabili“... bassa troposfera; e li i moti di masse d’aria dall’Africa sull’Europa sono innegabili.


Alessandro Foiano [ Mer 17 Giu, 2020 13:21 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E che ce fai con la tropopausa bisogna parlare di masse d’aria che si muovono alle quote “abitabili“... bassa troposfera; e li i moti di masse d’aria dall’Africa sull’Europa sono innegabili.


dai un occhio anche a quelle se non ti fidi,a 850hPa lelinee di flusso dal continete africano vanno tutte verso l'Atlantico ECMWF e anche tutti gli altri GM :

ecmopeu00_144_3_1592392860_999642


il fosso [ Mer 17 Giu, 2020 13:41 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Le linee di flusso vanno sempre dal core dell’hp in espansione verso zone con pressione relativamente più bassa, e più è elevato il gradiente barico, più sarà forte la “ caduta” dei flussi da HP verso LP ( lo si nota bene in inverno quando un VP profondo “alza” di latitudine il fronte sub tropicale).
L’Hp in questo caso è una massa d’aria che ruotando in senso orario si espande nella direzione dei flussi per contrasto (gradiente barico); espandendosi sia dall’oceano che dal NW Africa, “trascina” con se le masse d’aria della zone da cui si espande.

76d373cb_6207_4a2b_aaf4_c9434f97c43a 1f4e4aea_ba96_4578_ad3a_95e9bb763dd1


Alessandro Foiano [ Mer 17 Giu, 2020 14:06 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Sì, quando l'anticiclone delle Azzorre si estende sui paralleli verso l'Europa succede questo.
In questo caso sui Balcani c'è aria instabile in quota e con l'arrivo dell'aumento dei GPT da ovest avverrà un mix tra queste 2 differenti masse d'aria.

Il contributo di massa d'aria africana ci può essere se il JS in tropopausa nei forecast ci mostrasse un asse su Iberica da SW a NE diretto sulle Alpi, in questo caso invece il jetto in tropopausa taglia qualunque radice di massa d'aria africana:

icoopeu06_81_21

icoopeu06_108_21


Olimeteo [ Mer 17 Giu, 2020 14:30 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Do un sguardo all'andamento delle jet-streams. Il flusso teso dalle Canarie si andrebbe indebolendo, mentre il getto polare con un suo "ramoscello" inizialmente attraverserebbe il centro Europa con asse a traverso andando ad alimentare quel cut-off balcanico fino a ricollegarsi col getto subtropicale ormai nettamente su coste nordafricane orientali e Anatolia.
Per poi separarsi nettamente e netta zona di divergenza tra Scozia e Islanda .
Bisognerà attendere , credo anch'io, per vedere bene che strada prendano le linee di flusso.


il fosso [ Mer 17 Giu, 2020 15:46 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ripeto, nei bassi strati le caratteristiche della massa d’aria dell’entroterra marocchino, si trasferiranno prima verso Spagna, poi verso Francia e poi probabilmente, almeno in parte, Europa centrale, toccando il NW. I flussi ciclonici in oceano che inducono l’espansione della massa d’aria calda sono troppo addossati al continente per non “muovere” massa d’aria anche africana; le carte lo evidenziano; ma non voglio convincere nessuno per forza. Se la realtà sarà simile alle carte attuali lo potremo verificare in tempo reale.


Millibar [ Mer 17 Giu, 2020 17:23 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, quando l'anticiclone delle Azzorre si estende sui paralleli verso l'Europa succede questo.
In questo caso sui Balcani c'è aria instabile in quota e con l'arrivo dell'aumento dei GPT da ovest avverrà un mix tra queste 2 differenti masse d'aria.

Il contributo di massa d'aria africana ci può essere se il JS in tropopausa nei forecast ci mostrasse un asse su Iberica da SW a NE diretto sulle Alpi, in questo caso invece il jetto in tropopausa taglia qualunque radice di massa d'aria africana:



grazie delle tue splendide analisi un valore inestimabile


Olimeteo [ Mer 17 Giu, 2020 17:32 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Mi trovo ad indugiare tra i 2 "fuochi" e rimango in contraddizione. Da una parte è limpido quel che puntualizza Ale (e pure io mi trovo d'accordo) sui flussi e la loro componente, in effetti la risalita africana pare inibita se guardo ai flussi; dall'altra mi affilio pure a quel che scrive Paolo. Insomma quel percentile di contributo continentale caldo di cui sopra, guardando soprattutto la massa d'aria trainata su in bassa troposfera.
In Spagna vedo termiche che schizzano a inizio settimana prossima.
Poi è pur vero che l'altra aria , più fresca e instabile che va a cadere nei Balcani (da quel ramo del getto polare) stempererà e si mescolerebbe con con l'altra da ovest.


Poranese457 [ Mer 17 Giu, 2020 17:46 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Oh ragazzuoli, ce la facciamo a non quotare le immagini ad ogni singolo messaggio??

Suvvia, il topic è interessantissimo ma perde di leggibilità


Alessandro Foiano [ Mer 17 Giu, 2020 19:00 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Do un sguardo all'andamento delle jet-streams. Il flusso teso dalle Canarie si andrebbe indebolendo, mentre il getto polare con un suo "ramoscello" inizialmente attraverserebbe il centro Europa con asse a traverso andando ad alimentare quel cut-off balcanico fino a ricollegarsi col getto subtropicale ormai nettamente su coste nordafricane orientali e Anatolia.
Per poi separarsi nettamente e netta zona di divergenza tra Scozia e Islanda .
Bisognerà attendere , credo anch'io, per vedere bene che strada prendano le linee di flusso.


se questa è la strada e il getto polare crea zona di divergenza su Islanda, allora arriva il WR2.


Alessandro Foiano [ Mer 17 Giu, 2020 19:04 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto, nei bassi strati le caratteristiche della massa d’aria dell’entroterra marocchino, si trasferiranno prima verso Spagna, poi verso Francia e poi probabilmente, almeno in parte, Europa centrale, toccando il NW. I flussi ciclonici in oceano che inducono l’espansione della massa d’aria calda sono troppo addossati al continente per non “muovere” massa d’aria anche africana; le carte lo evidenziano; ma non voglio convincere nessuno per forza. Se la realtà sarà simile alle carte attuali lo potremo verificare in tempo reale.


Sì è così ma le linee di flusso a 850 hPa ci dice che quell'aria marocchina va a mescolarsi con l'aria oceanica ad ovest del Marocco , ma succede sempre quando l'anticiclone delle Azzorre si estende verso l'Europa.

Se così non fosse la mappa allora sarebbe sbagliata:

ecmopeu00_144_3_1592413570_597456

ecmopeu00_168_3


Alessandro Foiano [ Mer 17 Giu, 2020 19:12 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dall'altra mi affilio pure a quel che scrive Paolo. Insomma quel percentile di contributo continentale caldo di cui sopra, guardando soprattutto la massa d'aria trainata su in bassa troposfera.
In Spagna vedo termiche che schizzano a inizio settimana prossima.


è giusto quello che scrive Paolo, l'aria africana se guardi le termiche a 850 hPa sono sparate sulle Canarie, in zona oceanica poco a sud delle Canarie:

ecmopaf00_144_2

ecmopaf00_144_3


Olimeteo [ Mer 17 Giu, 2020 19:39 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Infatti, guardando le linee di flusso sembra proprio che dopo la traslazione di una grande massa di aria continentale africana verso est (zone egiziane/penisola arabica) sospinta dal getto subtropicale (che infatti col passare dei giorni ad occidente=Canarie scema e si porta più ad est) , la successiva evoluzione (intendo da lunedì in avanti) vede l'ingerenza di hp oceanica che troverà sul suo BORDO ORIENTALE quell'instabilità balcanica e proprio lungo quel bordo scendano flussi meridiani e poi in Africa nordoccidentale praticamente retrogradi (come hai evidenziato con le frecce) che vanno a trascinare aria magrebina verso l'Atlantico miscelando le masse d'aria di diversa matrice..


il fosso [ Mer 17 Giu, 2020 22:10 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto, nei bassi strati le caratteristiche della massa d’aria dell’entroterra marocchino, si trasferiranno prima verso Spagna, poi verso Francia e poi probabilmente, almeno in parte, Europa centrale, toccando il NW. I flussi ciclonici in oceano che inducono l’espansione della massa d’aria calda sono troppo addossati al continente per non “muovere” massa d’aria anche africana; le carte lo evidenziano; ma non voglio convincere nessuno per forza. Se la realtà sarà simile alle carte attuali lo potremo verificare in tempo reale.


Sì è così ma le linee di flusso a 850 hPa ci dice che quell'aria marocchina va a mescolarsi con l'aria oceanica ad ovest del Marocco , ma succede sempre quando l'anticiclone delle Azzorre si estende verso l'Europa.

Se così non fosse la mappa allora sarebbe sbagliata:



Oh, mo ci capiamo, ma non succede sempre così; o meglio non succede sempre che, con le estensioni azzorriane vengano messe in circolo masse d’aria africana così estese, e soprattutto non succede sempre che la massa d’aria mista africana raggiunga il centro Europa e addirittura forse il baltico.
L’estensione pura da Azzorre a Europa avviene con componente meno meridiana, mantenendosi puramente o quasi oceanica.


Frosty [ Mer 17 Giu, 2020 22:12 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Pienamente d'accordo con paolo


Alessandro Foiano [ Gio 18 Giu, 2020 02:51 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti, guardando le linee di flusso sembra proprio che dopo la traslazione di una grande massa di aria continentale africana verso est (zone egiziane/penisola arabica)

le linee di flusso sono verso OVEST verso le Canarie a 850Hpa.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

sospinta dal getto subtropicale (che infatti col passare dei giorni ad occidente=Canarie scema e si porta più ad est) ,

il getto subtropicale fa parte delle westerlies, non degli alisei che sono i venti sinottici appartenenti alla cella di Hadley che espirano da NE verso SW (sono gli alsei che spingono in quella mappa la massa d'aria africana erso ovest non verso est.)


Alessandro Foiano [ Gio 18 Giu, 2020 03:05 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Oh, mo ci capiamo, ma non succede sempre così; o meglio non succede sempre che, con le estensioni azzorriane vengano messe in circolo masse d’aria africana così estese, e soprattutto non succede sempre che la massa d’aria mista africana raggiunga il centro Europa e addirittura forse il baltico.
L’estensione pura da Azzorre a Europa avviene con componente meno meridiana, mantenendosi puramente o quasi oceanica.


L'aria subtropicale oceanica azzorriana è molto calda perchè alimentata dagli alisei della cella di Hadley e questo avviene sempre quando l'HP è centrato su Azzorre(la parte sud orientale dell'anticiclone delle Azzorre ha con sè l'aria africana trasportata verso SW dagli alisei, i venti sinottici, in questo caso trasportata a sud delle Canarie).

L'estensione verso NE dell 'aria subtropicale del blocco altopressorio collocato su Azzorre avviene con componente meridiana perchè il getto polare crea zona di convergenza verso la Francia e l'aria subtropicale oceanica ha una componente meridiana.

Per estensione pura da Azzorre a Europa non so cosa intendi.

Per avere un blocco altopressorio azzorriano senza contributi di aria africana il getto polare deve creare divergenza su Islanda e così l'anticiclone delle Azzorre può avere componente più meridiana come dici e così i cavetti atlantici da NW possono interessare l'Europa.


il fosso [ Gio 18 Giu, 2020 09:11 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Intendo semplicemente come spiegavo asse di espansione in oceano, da Azzorre appunto, non così addossato al continente; spinte di risalita in questa posizione coinvolgono masse d’aria di diretta estrazione africana; flussi ciclonici su Azzorre, perno di espansione verso NW (zona di spinta meridiana) est-Atlantico/marocchino;

a9cecb44_90a1_48e2_86bf_b52138c27a76

Mentre l’asse classico che convoglia sull’Europa masse d’aria di sola estrazione oceanica è da Azzorre (da qui il nome) con zona di spinta meridiana ad ovest delle suddette isole;

7e23964f_0b05_49ca_8a39_83c2c6b26e3f

Nel primo caso la massa d’aria di origine mista scorre da Spagna verso il centro Europa; mentre nella casistica classica puramente oceanica, sul continente i moti sono prevalentemente zonali, con masse d’aria oceanica a scorrere sul centro nord Europa.

Sembra lana caprina ma ne derivano differenze sensibili a livello di risvolti termici su gran parte del continente.


Olimeteo [ Gio 18 Giu, 2020 12:34 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Forse sono stato un po' intricato, Ale. Volevo appunto confermare le linee di flusso verso ovest (se infatti leggi in fondo) DOPO una precedente traslazione del grosso di massa africana verso Egitto ecc... sull'onda della corrente a getto (westerlies) che via via trasla verso nordest africano e Anatolia.
Potrebbe essere un'errata interpretazione, sia chiaro.
Era per spiegare l'annullamento o quasi della jet-stream in zona Canarie /Africa Occidentale.
Volevo fare una lettura distinta tra questi 2 momenti: fiume d'aria molto forte da Canarie verso est.
E successivo (quello che stavamo descrivendo) con jet-stream non più presente ad ovest ed innalzamento dell'hp subtropicale oceanica con linee di flusso a 850hpa in ricaduta e poi retrograde est-ovest verso area magrebina e Canarie.

Che in buona sostanza è quel che dicevi : le westerlies o controalisei lasciano il post in ovest Nordafrica agli alisei che innalzano la cella di Hadley.
Secondo me ,alla fine, state descrivendo la stessa dinamica solo da punti di osservazioni diversi.
Comunque per me è un piacere godere di queste analisi didattiche.


Alessandro Foiano [ Gio 18 Giu, 2020 14:45 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intendo semplicemente come spiegavo asse di espansione in oceano, da Azzorre appunto, non così addossato al continente; spinte di risalita in questa posizione coinvolgono masse d’aria di diretta estrazione africana; flussi ciclonici su Azzorre, perno di espansione verso NW (zona di spinta meridiana) est-Atlantico/marocchino;

aria africana come accennavo sopra che viene confinata sul continente africano dal JS subtropicale e spinta dagli alisei verso ovest a sud delle Canarie in oceano. Per questo motivo l'aria subtropicale oceanica è molto calda, ma non calda come l'aria africana quando viene spinta direttamente verso l'Europa dal Marocco/Algeria.
Il passaggio dell'aria Sahariana verso ovest a sud delle Canarie è tipico dei venti sinottici (alisei).
Se ci fai caso quando gli alisei sono deboli non abbiamo un forte anticiclone delle Azzorre. Viene infatti a mancare il vento sinottico che rifornisce di aria subtropicale il lato sud orientale di tale anticiclone centrato su Azzorre.

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Mentre l’asse classico che convoglia sull’Europa masse d’aria di sola estrazione oceanica è da Azzorre (da qui il nome) con zona di spinta meridiana ad ovest delle suddette isole;


quando l'anticiclone delle Azzore si spinge verso il Mediterraneo con le sue isobare come nell'immagine da te
postata favorisce nei giorni seguenti l'aumento dei GPT sui Balcani apportando termiche afro-azzorriane, visto che l'aria stabile tende a stazionare sul continente europeo:

noaa_1_1995072012_1


Alessandro Foiano [ Gio 18 Giu, 2020 14:55 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Che in buona sostanza è quel che dicevi : le westerlies o controalisei lasciano il post in ovest Nordafrica agli alisei che innalzano la cella di Hadley.


aspetta un attimo io ho scritto che le westerlies sono presenti in tropopausa e che gli alisei sono venti sinottici della cella di Hadley e condividono la stessa circolazione atmosferica.
Non ho parlato di nessun "innalzamento", quello dipende dagli alisei a che latitudine sono sull'Africa Nord occidentale...
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Secondo me ,alla fine, state descrivendo la stessa dinamica solo da punti di osservazioni diversi.
Comunque per me è un piacere godere di queste analisi didattiche.

Come la dinamica della massa d'aria africana in questo caso verso sud Canarie, anche la dinamica dell'aria artica è spesso agganciata dal getto polare...infatti in quel caso si scrive che l'aria è polare non artica.
Stessa cosa in questo caso, l'aria africanavperde la sua caratteristica continentale...


Olimeteo [ Gio 18 Giu, 2020 15:08 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Quello lo avevo dato per buono io correlandolo anche all'innalzamento di qualche grado dell'ITCZ in Africa occidentale.

In sostanza, parafrasando da quanto ho capito, tu sostieni che l'aria subtropicale continentale (quella spinta dagli alisei dall'entroterra verso le Canarie) dia un apporto di calore all'Azzorre ma comunque rimane un centro di massa preponderantemente oceanico; Paolo invece che aria subtropicale oceanica venga meglio "continentalizzata" nella sua risalita ("coinvolgendo masse di diretta estrazione africana ") .

Scusa, Paolo, quando descrivevi con le immagini gli assi e perno di espansione dell'Azzorre hai scritto "VERSO NW" . Sicuramente interpreto male io, che lo vedo VERSO NNE.

Poi verso il 24 la caduta del getto polare andrebbe a formare quella depressione proprio tra Azzorre e Portogallo. gh500_20200618_00_162


Olimeteo [ Sab 20 Giu, 2020 00:38 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Situazione che non mi si sbroglia. Fase di transizione?
In UK non mi pare che i gpt vadano a cedere granché. In Groenlandia parimenti non ne vedo un rialzo se non fugace. Forse va a cedere pian piano il blocking nordatlantico ma ancora è pressocchè Scand+ . Vaghi ma lontani profumi di flessione barica in Scandinavia dopo la 216h .


zeppelin [ Sab 20 Giu, 2020 11:57 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Personalmente adoro la Summer NAO+, che dominava negli anni 90 con estati fresche (secondo i canoni di adesso, normali secondo i canoni di allora) ma non piovose, spesso con leggero grecale e tramontana. La buon vecchia estate mediterranea classico insomma. E da quel che vedo sulle previsioni stagionali, nonchè da quanto letto qua (ottimo post Alessandro, complimenti, non ho molto tempo per stare dietro alla meteo sono incasinato e ho letto tutto solo ora) e da una discreta probabilità di una NINA incipiente e la PDO negativa, credo che potrebbe essere l'anno giusto.


Alessandro Foiano [ Sab 20 Giu, 2020 14:07 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Grazie zeppelin, si come scrivi stamani la stabilità azzorriana vedendo ECMWF con EA+ sembra la più accreditta.
Da notare l'insistente media latitudine (UK) su cui si distende il blocco anticiclonico verso l'Europa centro meridionale coprendo con la sua parte meridionale il Mediterraneo.


Olimeteo [ Sab 20 Giu, 2020 14:34 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Infatti, Ale. Sopra ho scritto "sembra cedere il blocking nordatlantico" o meglio sembra abbassarsi di latitudine. Siamo un po' in là ma anche la Ens che ho postato di là prefigurerebbe qualcosa di affine .
Al momento pare una disputa tra WR2 e WR4. Il WR3 mi pare più lontano: in Groenlandia non ho elementi per vedere un deciso e continuo rialzo di gpt e slp e in zone britanniche pare rimanere una situazione a mezza via.


Alessandro Foiano [ Lun 22 Giu, 2020 13:06 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ale, tra poco attendo/-iamo nell'altro topic una reanalisi con anomalie, soil moisture ecc... per il luglio incipiente.



Il determinismo dopo le 96 ore potrebbe essere da non seguire letteralmente e dovremmo affidarci sicuramente a qualche analisi predittiva che possa avere un certo peso. per avere oggi una risposta per il tipo di tempo estivo di luglio...e come in ogni discussione potete essere partecipi...ciò che è stato pronosticato per giugno è stato sicuramente anche grazie a voi tutti


Olimeteo [ Lun 22 Giu, 2020 13:17 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Io ringrazio te che mi hai dato l'input e uno stimolo ad approfondire LIMITATAMENTE AI MIEI MEZZI uno dei tanti argomenti.
Provai a mettere la pulce del WR4 il 20 maggio. Ma il grosso del lavoro lo hai fatto tu in questo topic. Senza nulla voler togliere agli altri


Millibar [ Lun 22 Giu, 2020 20:38 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Condivido e ringrazio alessandro per l'eccellente lavoro come sempre:)


Alessandro Foiano [ Lun 22 Giu, 2020 22:52 ]
Oggetto: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Inoltre come ho spiegato secondo me l'accoppiata Nina incipiente e PDO negativa,:-D


secondo me è un Nada estiva...La Nina sembra essere debole...

Nel 2020 potrebbe essere considerata un NADA estiva:

NADA in Estate che viene da un episodio Weak El Nino 2009 2005 2003 1995 1980 1978 1977 1970 1959 1952

Col filtro AMO NAT SAT rimangono : 2005 2003 1995 1952

Col filtro IOD rimangono tutti: 2005 2003 1995 1952

Prendiamo il solo soil moisture europeo di giugno +PDO maggio: 1952

Il WR di Luglio 1952 mostra secondo la reanalisi NOAA un blocco anticiclonico centrato ad ovest di UK in Atlantico tra Terranova e Baltico, anomalie negative in Groenlandia.

Il determinismo di oggi è contro questa ipotesi con anomalie in Groenlandia ben votate al segno positivo:

edm101_216




Powered by Icy Phoenix