Uno Sguardo All'inverno '21-'22... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Uno Sguardo All'inverno '21-'22...



il fosso [ Sab 22 Gen, 2022 19:17 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Gli indici teleconnettivi danno indicazioni evidenti e scientificamente dimostrate, avvolte con segnali più chiari, altre volte più “sfumati”.
C’è chi ci studia una vita e ha fatto progredire questa scienza in maniera evidente, e merita il massimo rispetto.
Parlo di professionisti, gli appassionati come noi, chi più, chi meno, possono al più seguire gli insegnamenti e avere delle discrete conoscenze da condividere con gli altri appassionati; ci si cimenta per passione e puro diletto, e si possono avere risultati più o meno buoni, a seconda delle conoscenze e delle possibilità che la materia permette…senza pretese e senza prendersi troppo sul serio, o almeno così dovrebbe essere…
Ho sempre consigliato di diffidare dai “guru” perché non esistono, esistono solo persone più o meno competenti, e le verità in tasca non le ha nessuno, e chi pensa di averne ha sbagliato approccio dal principio… perché chi studia la natura sa che ha a che fare con sistemi talmente complessi, articolati e caotici che probabilmente non si arriverà mai a comprenderli del tutto, non per questo però gli sforzi di comprensione sono inutili…
Questa come altre, è una scienza in piena evoluzione, come specie abbiamo fatto passi enormi di comprensione, ma non è che una piccola fetta del tutto…
Le persone appassionate sono la ricchezza più grande che l’umanità produce, in qualsiasi materia, perché sono loro che portano avanti la conoscenza al servizio di tutti.
I libri non si chiudono, si aggiornano, si continuano a scrivere, e ogni passo falso serve a fare un ulteriore passo in avanti… tentativo su tentativo… questo è il metodo scientifico…
Chi da giudizi su questa materia senza studiarla, è come un terrapiattista che vuole cimentarsi nell’astrofisica :lol:
non sarà sicuramente chi non legge a poter dire agli altri che non serve farlo…


GiagiMeteo [ Sab 22 Gen, 2022 19:28 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gli indici teleconnettivi danno indicazioni evidenti e scientificamente dimostrate, avvolte con segnali più chiari, altre volte più “sfumati”.
C’è chi ci studia una vita e ha fatto progredire questa scienza in maniera evidente, e merita il massimo rispetto.
Parlo di professionisti, gli appassionati come noi, chi più, chi meno, possono al più seguire gli insegnamenti e avere delle discrete conoscenze da condividere con gli altri appassionati; ci si cimenta per passione e puro diletto, e si possono avere risultati più o meno buoni, a seconda delle conoscenze e delle possibilità che la materia permette…senza pretese e senza prendersi troppo sul serio, o almeno così dovrebbe essere…
Ho sempre consigliato di diffidare dai “guru” perché non esistono, esistono solo persone più o meno competenti, e le verità in tasca non le ha nessuno, e chi pensa di averne ha sbagliato approccio dal principio… perché chi studia la natura sa che ha a che fare con sistemi talmente complessi, articolati e caotici che probabilmente non si arriverà mai a comprenderli del tutto, non per questo però gli sforzi di comprensione sono inutili…
Questa come altre, è una scienza in piena evoluzione, come specie abbiamo fatto passi enormi di comprensione, ma non è che una piccola fetta del tutto…
Le persone appassionate sono la ricchezza più grande che l’umanità produce, in qualsiasi materia, perché sono loro che portano avanti la conoscenza al servizio di tutti.
I libri non si chiudono, si aggiornano, si continuano a scrivere, e ogni passo falso serve a fare un ulteriore passo in avanti… tentativo su tentativo… questo è il metodo scientifico…
Chi da giudizi su questa materia senza studiarla, è come un terrapiattista che vuole cimentarsi nell’astrofisica :lol:
non sarà sicuramente chi non legge a poter dire agli altri che non serve farlo…

:inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:


Frosty [ Sab 22 Gen, 2022 19:29 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Continuate così a me piacete tanto e si impara molto ! :inchino: :love:


alias64 [ Sab 22 Gen, 2022 19:35 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gli indici teleconnettivi danno indicazioni evidenti e scientificamente dimostrate, avvolte con segnali più chiari, altre volte più “sfumati”.
C’è chi ci studia una vita e ha fatto progredire questa scienza in maniera evidente, e merita il massimo rispetto.
Parlo di professionisti, gli appassionati come noi, chi più, chi meno, possono al più seguire gli insegnamenti e avere delle discrete conoscenze da condividere con gli altri appassionati; ci si cimenta per passione e puro diletto, e si possono avere risultati più o meno buoni, a seconda delle conoscenze e delle possibilità che la materia permette…senza pretese e senza prendersi troppo sul serio, o almeno così dovrebbe essere…
Ho sempre consigliato di diffidare dai “guru” perché non esistono, esistono solo persone più o meno competenti, e le verità in tasca non le ha nessuno, e chi pensa di averne ha sbagliato approccio dal principio… perché chi studia la natura sa che ha a che fare con sistemi talmente complessi, articolati e caotici che probabilmente non si arriverà mai a comprenderli del tutto, non per questo però gli sforzi di comprensione sono inutili…
Questa come altre, è una scienza in piena evoluzione, come specie abbiamo fatto passi enormi di comprensione, ma non è che una piccola fetta del tutto…
Le persone appassionate sono la ricchezza più grande che l’umanità produce, in qualsiasi materia, perché sono loro che portano avanti la conoscenza al servizio di tutti.
I libri non si chiudono, si aggiornano, si continuano a scrivere, e ogni passo falso serve a fare un ulteriore passo in avanti… tentativo su tentativo… questo è il metodo scientifico…
Chi da giudizi su questa materia senza studiarla, è come un terrapiattista che vuole cimentarsi nell’astrofisica :lol:
non sarà sicuramente chi non legge a poter dire agli altri che non serve farlo…
bravo..


Poranese457 [ Sab 22 Gen, 2022 19:50 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gli indici teleconnettivi danno indicazioni evidenti e scientificamente dimostrate, avvolte con segnali più chiari, altre volte più “sfumati”.
C’è chi ci studia una vita e ha fatto progredire questa scienza in maniera evidente, e merita il massimo rispetto.
Parlo di professionisti, gli appassionati come noi, chi più, chi meno, possono al più seguire gli insegnamenti e avere delle discrete conoscenze da condividere con gli altri appassionati; ci si cimenta per passione e puro diletto, e si possono avere risultati più o meno buoni, a seconda delle conoscenze e delle possibilità che la materia permette…senza pretese e senza prendersi troppo sul serio, o almeno così dovrebbe essere…
Ho sempre consigliato di diffidare dai “guru” perché non esistono, esistono solo persone più o meno competenti, e le verità in tasca non le ha nessuno, e chi pensa di averne ha sbagliato approccio dal principio… perché chi studia la natura sa che ha a che fare con sistemi talmente complessi, articolati e caotici che probabilmente non si arriverà mai a comprenderli del tutto, non per questo però gli sforzi di comprensione sono inutili…
Questa come altre, è una scienza in piena evoluzione, come specie abbiamo fatto passi enormi di comprensione, ma non è che una piccola fetta del tutto…
Le persone appassionate sono la ricchezza più grande che l’umanità produce, in qualsiasi materia, perché sono loro che portano avanti la conoscenza al servizio di tutti.
I libri non si chiudono, si aggiornano, si continuano a scrivere, e ogni passo falso serve a fare un ulteriore passo in avanti… tentativo su tentativo… questo è il metodo scientifico…
Chi da giudizi su questa materia senza studiarla, è come un terrapiattista che vuole cimentarsi nell’astrofisica :lol:
non sarà sicuramente chi non legge a poter dire agli altri che non serve farlo…


Game, set and match




Personalmente non seguo gli studi sulla stratosfera e sulle teleconnessioni perchè, lo ammetto, non ho la voglia/tempo per approfondire.
Ne consegue che non sono in grado di comprendere appieno i post e gli articoli che la riguardano MA come ogni altra scienza anche quest'ultima merita rispetto, specie da chi (come me) non la segue.

La frase finale sulla lettura è poesia e riassume a pieno il mio pensiero che, ci tengo a precisarlo visti alcuni ridicoli precedenti, è il mio personale e non "la dottrina del forum" :ok:


Cyborg [ Sab 22 Gen, 2022 22:00 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bravo Paolo!


Olimeteo [ Sab 22 Gen, 2022 22:24 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Caro Paolo, ero poco fa a scrivere a Frosty (come pure ne discutevo con altri) queste stesse impressioni e opinioni. Poi ho aperto il forum e ho letto la tua. Che, come ben sai, condivido in pieno.
Perché sappiamo bene che verso inizio stagione quasi tutti erano carichi di aspettative sulla base di oneste e sudate analisi di chi ne sa più di noi.
Ovviamente le aspettative possono venire frustrate: è una verità vecchia come il mondo. Lo sfogare tale rabbia verso chi ha profuso anni e anni di impegno e studio profondo mi pare un po' ingrato.

Poi si può affidarsi o no, da parte di appassionati e "semplici" utenti, alle tanto dibattute teleconnessioni.
La scienza progredirà sempre, perfezionandosi, integrando variabili e nuove incognite , pur avendo sempre a che fare con il caos e l'imprevedibilità dopo un certo termine.

P.S.: l'inverno non è ancora finito. C'è chi vede un ESE COLD condizionante per buona parte di Febbraio (ad esempio ECMWF per ora rimane - almeno fino a ieri - su elevati valori degli "zonal winds", heat flux in abbattimento ecc...), chi invece vede ipotesi, più o meno convinte, di un Sudden Strat-Warming o un MMW già nella prima decade febbraiola (più da desplacement che da split, ma sono letture inesplicabili adesso). Ovviamente i risvolti troposferici richiederebbero i naturali tempi di propagazione.
Con la postilla che finora abbiamo visto una troposfera abbastanza disaccoppiata e non sincronizzata: dopo un primo touchdown ESE COLD (Nam+2) intorno all'Immacolata, ci fu subito una risposta troposferica che non si chinò al condizionamento.
Ora sembra che la fase di maggior "sofferenza" sia questa che ci si para davanti, in cui il condizionamento potrebbe effettivamente dettar legge. Per quanto, non saprei. Indice NAM molto fluttuante ultimamente, da condizionamento che non sembra voler essere canonico.
Questo al netto di sbuffi a lambirci dalla circolazione fredda balcanica o di strappi (aria polare-marittima/artico-marittima) in ingresso lungo lo scivolo azzorriano, viepiù se tale figura anticiclonica riuscisse a piazzarsi un po' più ad ovest senza una spalla troppo sul continente, anche senza un vero e proprio Atlantic Ridge (Rossby vere e proprie sembrano più difficili rispetto a disturbi da onda corta). Grafico dei WR secondo ECMWF ci fa vedere una prevalenza percentile del NAO+ a lunga/lunghissima gittata.
Queste, secondo me, le opzioni più ottimistiche, per ora, da qui alla prima settimana di Febbraio. Vedo un po' più difficile un Blocking nordatlantico (alias Scandinavian Blocking) per eventuali ponte e fase col Siberian High (del resto ben formato).

20220122212506_ec850b49ae1d0274239824a04177e04b3b3285acscreenshot_20220122_224337_samsung_internet screenshot_20220122_224442_samsung_internet ecmwfzm_u_f240 fluxes


il fosso [ Dom 23 Gen, 2022 13:57 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grazie per gli apprezzamenti, scrivo solo su questo forum, oltre che per amicizia, anche perché so che è composto per la sua maggioranza da persone attente e realmente appassionate… e per il clima leggero e divertito che lo contraddistingue :friends:

Ottimo Oli! Hai centrato a pieno la questione.
ESE non canonico infatti, per ora non sembra andare in prima armonica.
Ci tiene “vivi” su tutti l’orso che sembra continuare a lavorare al fianco del VP, facendo fluttuare il vortice spostamento dal suo centro.
Questo crea frizioni e ondulazioni, nonché spostamenti nel suo asse.

Nel prossimo futuro passerà da un asse classico Canada-Siberia est, a Canada-Europa est; la spinta di rotazione avviene appunto dalla forte uscita del getto in Pacifico indotta dall’orso. Muterà anche l’asse di spinta dal Pacifico, più verso Alaska.

1e526e9b_966a_4316_a51c_205caf51b6a7 6a528ae6_c5e4_43e6_88e9_3776b0df4fd5

Questo dapprima, col travaso di massa verso l’Europa, crea ondulazioni verso il centro-est del nostro continente, che possono interessarci, grazie alla spinta di allungamento verso USA. Poi il VP andrà sembra a premere verso USA occidentale… questo il passaggio più critico perché il cambio d’asse può strappare le spinte di allungamento in USA e far partire una forte fase di accelerazione del getto in Atlantico…
Se invece le spinte di allungamento si manterranno connesse al lobo principale si possono creare i presupposti per un ingresso franco del getto sull’Europa occidentale, quindi un mutamento radicale del quadro europeo che può andare a risentirsi su tutta la colonna del VP…
Vedremo cosa ci diranno i modelli, il passaggio critico sembra posizionarsi verso 3-6 Febbraio.

Intanto seguiamo gli effetti delle prossime ondulazioni, è importante che ci interessino anche per i risvolti successivi.


GiagiMeteo [ Dom 23 Gen, 2022 14:08 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Intanto sin da ieri, come ha detto Oli, le FU Berlin vedono un nuovo azzeramento dei flussi (il 3° da inizio gennaio) verso gli ultimissimi del mese.
Quindi secondo me sarà importante arrivare a quel momento con un vp non troppo accentrato/forte, altrimenti la situazione potrebbe peggiorare abbastanza per noi.



Anche da le previsioni a 10 hPa comunque si vede come la canalizzazione dei flussi rimanga sempre a carico di una cresta d'onda sola, riuscendo in una prima fase a allungare il vps...

stretch

...ma in seguito, come spesso accade, il disturbo non riesce ad essere intrusivo e finisce col causare un'accelerazione.

axxelleration

Ovviamente questo sarebbe in alta strato, per quanto riguarda un'eventuale trasmissione di moto verso il basso dobbiamo ancora aspettare ;)


Frasnow [ Dom 23 Gen, 2022 14:23 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Io guardarerei solo sotto, il sopra ormai abbiamo capito che non ha avuto e probabilmente non avrà nessun effetto condizionante. L'onda pacifica potrebbe tornare a spingere meno accostata alla w coast e convogliare pure la w2 in posizione di blocco sul centro nord atlantico permettendo azioni meridiane anche forti grazie all'espansione dell'orso che farebbe sprofondare il getto sull'Europa centrale. Situazione da monitorare ;)


il fosso [ Dom 23 Gen, 2022 15:17 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Speriamo Fra, è quello che provavo a spiegare. In realtà il “condizionamento” c’è sempre, la colonna è una, ma il peso maggiore lo ha sempre la troposfera.
L’azzeramento o inversione dei flussi, con un VPS estremo, non è un buon segnale come ben illustrato da Giagi, perché segnala sincronismo tra i piani isobarici, quindi trasferimento di vorticità Strato-tropo… ma è giusto guardare essenzialmente la troposfera, perché da come si dispone dipendono i trasferimenti di quantità di moto e la loro localizzazione.
Per ora sembra si mantenga in posizione decentrata, ma si naviga a vista… di forza centrale ne ha molta, e noi siamo molto esposti alle fasi AO+… speriamo si mantengano le spinte di allungamento della struttura.
Poi se va in porto l’ingresso del getto sull’Europa occidentale potrebbero aprirsi scenari ben diversi, ma è tutto in divenire… vedremo come andrà questa fase.


Frasnow [ Dom 23 Gen, 2022 15:24 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Si esatto, grazie della correzione :ok:
Comunque direi di portare a casa questa, azzorriano che tende a spostarsi verso Terranova con posizione anche piuttosto anomala

ech101_168_1642947869_756840

Ieri ce l'avevamo a 192h, ora a 168h


il fosso [ Mer 26 Gen, 2022 13:03 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Nel prossimo futuro passerà da un asse classico Canada-Siberia est, a Canada-Europa est; la spinta di rotazione avviene appunto dalla forte uscita del getto in Pacifico indotta dall’orso. Muterà anche l’asse di spinta dal Pacifico, più verso Alaska.

1e526e9b_966a_4316_a51c_205caf51b6a7 6a528ae6_c5e4_43e6_88e9_3776b0df4fd5

Questo dapprima, col travaso di massa verso l’Europa, crea ondulazioni verso il centro-est del nostro continente, che possono interessarci, grazie alla spinta di allungamento verso USA. Poi il VP andrà sembra a premere verso USA occidentale… questo il passaggio più critico perché il cambio d’asse può strappare le spinte di allungamento in USA e far partire una forte fase di accelerazione del getto in Atlantico…
Se invece le spinte di allungamento si manterranno connesse al lobo principale si possono creare i presupposti per un ingresso franco del getto sull’Europa occidentale, quindi un mutamento radicale del quadro europeo che può andare a risentirsi su tutta la colonna del VP…
Vedremo cosa ci diranno i modelli, il passaggio critico sembra posizionarsi verso 3-6 Febbraio.



Forse ci siamo per il previsto ritorno del FP verso Europa occidentale;

b030f6a0_125b_4fff_9b54_bd068dc2e034

Sarebbe un cambio radicale, speriamo con flusso zonale non troppo teso, ci vuole il ritorno dell’Atlantico per smuovere il tutto e per le piogge/nevi;
Poi per roba più fredda si vedrà…


and1966 [ Gio 27 Gen, 2022 06:43 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
@Paolo: GFS 00 vede quello che dici dalle 230 h ma ... aspettiamo (viste le tranvate rimediate).

Una serie di faticosi tentativi ad erodere l' HP, molto tenace, fino all' entrata decisa .... a 384 h :mah: :?


il fosso [ Gio 27 Gen, 2022 07:37 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Paolo: GFS 00 vede quello che dici dalle 230 h ma ... aspettiamo (viste le tranvate rimediate).

Una serie di faticosi tentativi ad erodere l' HP, molto tenace, fino all' entrata decisa .... a 384 h :mah: :?


Vediamo And, Il cambio di asse è confermato, e questo primo ritorno del flusso su Inghilterra può essere un primo buon segnale di spostamento dei centri di HP più ad ovest;

ebc2f123_f211_4e9c_b3eb_ee33ae59c313

Però ci vuole che il canadese si sbilanci ancora un po’ per allentare un po’ la presa in zona NAO.
Con un canadese così profondo potremmo aspettarci anche che SE ci sarà rientro del getto più ad ovest possono successivamente aprirsi scenari con andata a circuito euro-asiatico…
Ma andiamo per gradi, i modelli vanno osservati giornalmente come dici, intanto speriamo che rientri l’Atlantico entro la prima decade di Febbraio.

L’impostazione pare buona;

cfc50da7_3cb1_446b_a14f_8715125ba542


Frasnow [ Sab 29 Gen, 2022 15:26 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Dopo un inverno eccezionale perchè non metterci almeno altri 45-60 giorni di NULLA causa ESE COLD :censored: :censored:

gfs_nam_web_1_1643466296_397115
00_indicesei_nam10hpa_aomstuw10hpa
00_t10hpa60n0e360e
00_wind_ugrd10hpa60n0e360e


menca92 [ Sab 29 Gen, 2022 15:30 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Tanto lo sappiamo che la botta fredda arriva tra il 20 marzo e il 10 aprile per fare i danni :ok:


Frasnow [ Sab 29 Gen, 2022 15:31 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tanto lo sappiamo che la botta fredda arriva tra il 20 marzo e il 10 aprile per fare i danni :ok:

Pensa come siamo ridotti, l'evento più invernale lo abbiamo a cavallo con la primavera :ohno:


Sottozero [ Sab 29 Gen, 2022 15:42 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un inverno eccezionale perchè non metterci almeno altri 45-60 giorni di NULLA causa ESE COLD :censored: :censored:

gfs_nam_web_1_1643466296_397115
00_indicesei_nam10hpa_aomstuw10hpa
00_t10hpa60n0e360e
00_wind_ugrd10hpa60n0e360e
la colpa è nostra che ancora andiamo cercando....


Frasnow [ Sab 29 Gen, 2022 16:08 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Non stiamo facendo nessun processo alle colpe di nessuno. Troppo facile, magari però arrendersi all'idea che in un sistema caotico e in continua evoluzione come quello climatico è impossibile decifrare tendenze, impossibile avere e fare riferimenti al passato per cercare di guardare nel futuro. Di sicuro lo scotto più grande di questa me**a di momento lo stiamo vivendo soprattutto NOI e sottolineo NOI, insieme agli altri paesi affacciati sul Mediterraneo. E cosa importante, non abbiamo più il caro e vecchio anticiclone Azzorriano ma il nuovo, temibile e potente Africano che basa le sue radici al di sotto delle nostre chiappe invece che al largo dell'oceano atlantico, pronto (come successo a cavallo tra '21 e '22) a portarci isoterme degne di metà primavera con una semplicità disarmante. Cancellate ogni speranza e ricordo, o voi ch'entrate o permanete.
Detto con tutta la sincerità possibile, non penso che continuerò a seguire più questa materia se le condizioni continueranno ad essere queste o peggio.
:bye: :bye:

global_gis_2021_lrg


and1966 [ Sab 29 Gen, 2022 16:11 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Stavolta però voglio essere meno disfattista di altre volte.

In fondo abbiamo mancato un Gennaio eccezionale per soli 4 o 500 km......


Frasnow [ Sab 29 Gen, 2022 16:17 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
And, perdonami però, ma andacce vicino conta solo a bocce.... :? :roll:


Frasnow [ Sab 29 Gen, 2022 16:39 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
E chiudo, senza farla troppo lunga (visto che anche Burjan lo citò diverso tempo fa) che la maggior parte di tutti i nostri mali sta qui:

ea_timeseries

Citazione:
Il modello dell'Atlantico orientale (EA) è la seconda modalità principale di variabilità a bassa frequenza nell'Atlantico settentrionale e appare come una modalità principale in tutti i mesi. Il modello EA è strutturalmente simile al NAO e consiste in un dipolo nord-sud di centri di anomalia che attraversano il Nord Atlantico da est a ovest. I centri di anomalia del modello EA sono spostati verso sud-est rispetto alle linee nodali approssimative del modello NAO. Per questo motivo, il pattern EA è spesso interpretato come un pattern NAO "spostato verso sud". Tuttavia, il centro della latitudine inferiore contiene un forte legame subtropicale in associazione con le modulazioni dell'intensità e della posizione della cresta subtropicale. Questo collegamento subtropicale rende il modello EA distinto dalla sua controparte NAO. Questo modello EA è simile a quello mostrato in Barnston e Livezey (1987)studio, ma è nettamente diverso dal pattern EA originariamente definito da Wallace e Gutzler (1981) .

La fase positiva dell'andamento EA è associata a temperature superficiali superiori alla media in Europa in tutti i mesi ea temperature inferiori alla media negli Stati Uniti meridionali nei mesi di gennaio-maggio e negli Stati Uniti centro-settentrionali nei mesi di luglio-ottobre. È anche associato a precipitazioni superiori alla media nell'Europa settentrionale e in Scandinavia e a precipitazioni inferiori alla media in tutta l'Europa meridionale.

Il modello EA mostra una variabilità multidecennale molto forte nel record 1950-2004, con la fase negativa prevalente durante gran parte del 1950-1976 e la fase positiva che si verifica durante gran parte del 1977-2004. La fase positiva del pattern EA è stata particolarmente forte e persistente nel periodo 1997-2004, quando i valori medi consecutivi di 3 mesi avevano una media di 1,0-2,0 deviazioni standard al di sopra del normale.


https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ea.shtml


and1966 [ Sab 29 Gen, 2022 16:41 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
And, perdonami però, ma andacce vicino conta solo a bocce.... :? :roll:


Sul risultato, sì. Hai ragione, tuttavia il fatto che sia passato poco lontano, dimostra che la configurazione, di fondo, c' era.

Avrei visto molto peggio un inverno di sola maccaja su tutta l' Europa.... e ce ne sono stati diversi, vedi ad esempio 2006/07.


Frasnow [ Sab 29 Gen, 2022 16:52 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
And, perdonami però, ma andacce vicino conta solo a bocce.... :? :roll:


Sul risultato, sì. Hai ragione, tuttavia il fatto che sia passato poco lontano, dimostra che la configurazione, di fondo, c' era.

Avrei visto molto peggio un inverno di sola maccaja su tutta l' Europa.... e ce ne sono stati diversi, vedi ad esempio 2006/07.

Come sono freschi i ricordi del grandissimo liscio del 6 gennaio 2017 (ancora mi ci sento male a pensarci, o quello del 31 dicembre 2014) che si, hanno portato qualcosa, ma è stato un 1/100 del loro potenziale che puntualmente, dal 2011 ad oggi, sta premiando i settori balcanici e la penisola ellenica in maniera costante. Almeno una ondata tosta a stagione la vedono, noi se va bene una ogni 10-15 anni. Ecco qual è il (non) senso del liscio. Ci sono stati inverni peggiori? Sicuramente si, ma non viviamo nel passato.
Mi auguro personalmente che venga sempre più caldo specie nella stagione invernale, almeno da farci risparmiare soldi. Ad oggi così non ha più senso, almeno per me. 2 mesi di hp, 1 mese alternato di perturbazioni e pause anticicloniche, 3-4 mesi estivi a palla con qualche intermezzo instabile e via che si ricomincia di nuovo così. Ecco il clima del nuovo millennio. ;) :bye:

PS: mettiamoci anche febbraio 2018, il freddo che fa un giro immenso, ci prende inizialmente e ci lascia dopo una breve nevicata, un po' di gelicidio e la sera tutta acqua. :vomito:


Sottozero [ Sab 29 Gen, 2022 17:24 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sono sempre stato additaTo come pessimista e ripetitivo.....ma come si fa a trovare lo spirito per crederci? Ogni stagione la stesa storia , quando leggi un giallo e sai già come va a finire finisce il gusto! Qui ogni maledetta ondata di freddo e maltempo viene costantemente cancellata....non hai più gusto nemmeno aleggereble carte tanto se su 10 scenari 8 sono freddi e 2 caldofilo sai già chi vincerà!!! Purtroppo questa è l'unica certezza il resto è solo chiacchiere....


Poranese457 [ Sab 29 Gen, 2022 17:30 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono sempre stato additaTo come pessimista e ripetitivo.....ma come si fa a trovare lo spirito per crederci? Ogni stagione la stesa storia , quando leggi un giallo e sai già come va a finire finisce il gusto! Qui ogni maledetta ondata di freddo e maltempo viene costantemente cancellata....non hai più gusto nemmeno aleggereble carte tanto se su 10 scenari 8 sono freddi e 2 caldofilo sai già chi vincerà!!! Purtroppo questa è l'unica certezza il resto è solo chiacchiere....


Si però tu amico mio sei un disco rotto h24 365/365....

Se questa materia ti da solo frustrazioni, malumori, depressioni, incubi tanto da doverlo ripetere e scrivere con certosina ripetitività una soluzione c'è: smettere di seguirla :cup:


Sottozero [ Sab 29 Gen, 2022 17:34 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono sempre stato additaTo come pessimista e ripetitivo.....ma come si fa a trovare lo spirito per crederci? Ogni stagione la stesa storia , quando leggi un giallo e sai già come va a finire finisce il gusto! Qui ogni maledetta ondata di freddo e maltempo viene costantemente cancellata....non hai più gusto nemmeno aleggereble carte tanto se su 10 scenari 8 sono freddi e 2 caldofilo sai già chi vincerà!!! Purtroppo questa è l'unica certezza il resto è solo chiacchiere....


Si però tu amico mio sei un disco rotto h24 365/365....

Se questa materia ti da solo frustrazioni, malumori, depressioni, incubi tanto da doverlo ripetere e scrivere con certosina ripetitività una soluzione c'è: smettere di seguirla :cup:
questo forum è molto democratico solo alcune persone possono parlare e sono autorizzate a dire la propria!!! Come mi dispiace contraddirti ma qui i frustrati e depressi sono altri...buon proseguimento a tutti quanti e togliete i paraocchi ogni tanto... P.s. purtroppo il disco rotto ci prende altrimenti non stare meno qui a parlare di pianti e lamenti!


Frasnow [ Sab 29 Gen, 2022 17:48 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono sempre stato additaTo come pessimista e ripetitivo.....ma come si fa a trovare lo spirito per crederci? Ogni stagione la stesa storia , quando leggi un giallo e sai già come va a finire finisce il gusto! Qui ogni maledetta ondata di freddo e maltempo viene costantemente cancellata....non hai più gusto nemmeno aleggereble carte tanto se su 10 scenari 8 sono freddi e 2 caldofilo sai già chi vincerà!!! Purtroppo questa è l'unica certezza il resto è solo chiacchiere....


Si però tu amico mio sei un disco rotto h24 365/365....

Se questa materia ti da solo frustrazioni, malumori, depressioni, incubi tanto da doverlo ripetere e scrivere con certosina ripetitività una soluzione c'è: smettere di seguirla :cup:
questo forum è molto democratico solo alcune persone possono parlare e sono autorizzate a dire la propria!!! Come mi dispiace contraddirti ma qui i frustrati e depressi sono altri...buon proseguimento a tutti quanti e togliete i paraocchi ogni tanto... P.s. purtroppo il disco rotto ci prende altrimenti non stare meno qui a parlare di pianti e lamenti!

Speriamo di vederti presto in TV a fare le previsioni allora!!!


Poranese457 [ Sab 29 Gen, 2022 18:12 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono sempre stato additaTo come pessimista e ripetitivo.....ma come si fa a trovare lo spirito per crederci? Ogni stagione la stesa storia , quando leggi un giallo e sai già come va a finire finisce il gusto! Qui ogni maledetta ondata di freddo e maltempo viene costantemente cancellata....non hai più gusto nemmeno aleggereble carte tanto se su 10 scenari 8 sono freddi e 2 caldofilo sai già chi vincerà!!! Purtroppo questa è l'unica certezza il resto è solo chiacchiere....


Si però tu amico mio sei un disco rotto h24 365/365....

Se questa materia ti da solo frustrazioni, malumori, depressioni, incubi tanto da doverlo ripetere e scrivere con certosina ripetitività una soluzione c'è: smettere di seguirla :cup:


questo forum è molto democratico solo alcune persone possono parlare e sono autorizzate a dire la propria!!! Come mi dispiace contraddirti ma qui i frustrati e depressi sono altri...buon proseguimento a tutti quanti e togliete i paraocchi ogni tanto... P.s. purtroppo il disco rotto ci prende altrimenti non stare meno qui a parlare di pianti e lamenti!


Classica frase di quando si riceve un commento non gradito da parte di qualcuno dello staff, scatta subito l'accusa di censura :lol:

Mi sembra che nessuno ti abbia detto di smettere di scrivere (se vuoi farlo, sia chiaro, è tua scelta) ma ho solo sottolineato un tuo comportamento che come hai visto dalle critiche che ti son state più volte esposte da molti utenti alla lunga infastidisce più o meno tutti

Il disco rotto ci prende, hai ragione, ma visto il periodo in cui viviamo è come annunciare ad inizio campionato che la Salernitana probabilmente non vincerà lo scudetto.
Ecco, ci sta, però ripeterlo continuamente in un forum di tifosi della salernitana di sicuro non ti rende simpatico agli occhi dei salernitani :roll:


andrea75 [ Sab 29 Gen, 2022 23:15 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
questo forum è molto democratico solo alcune persone possono parlare e sono autorizzate a dire la propria!!! Come mi dispiace contraddirti ma qui i frustrati e depressi sono altri...buon proseguimento a tutti quanti e togliete i paraocchi ogni tanto... P.s. purtroppo il disco rotto ci prende altrimenti non stare meno qui a parlare di pianti e lamenti!


Ma poi scusami, togliere i paraocchi da cosa? :mah:
Bisogna forse iniziare a dire tutti in coro che il tempo fa schifo? Che un inverno come l'85 non tornerà mai? Che moriremo tutti? Anche se davvero lo facessimo che avremmo guadagnato? E' questo che talvolta non capisco... a che serve incazzarsi col tempo perché non fa quello che vogliamo? Pensi che se lo facessimo tutti cambierebbero le cose?
E' che magari per molti la passione va oltre quelle che sono le "preferenze" e a qualcuno piace comunque interessarsi del clima anche in periodi come questo. E' un peccato forse?
Ci sono persone qui dentro che spendono il loro tempo a commentare, fare analisi e previsioni ogni santo giorno dell'anno. 365 giorni l'anno da quando questo "democratico" forum esiste (circa 17 anni).
Forse, oltre a lamentarsi e criticare, bisognerebbe avere il buon gusto di rispettare prima di tutto loro, ma soprattutto chi questo "democratico" forum lo legge per questo, non per leggere lamentele, per le quali, fra l'altro, esiste una stanza apposita, dove vedrai che nessuno ti dirà nulla. Ma almeno qui, oltre a questo, cerchiamo di fare commenti costruttivi e soprattutto attinenti con quello che è lo spirito di questo tipo di topic.

FINE OT


Sottozero [ Dom 30 Gen, 2022 07:58 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sottozero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
questo forum è molto democratico solo alcune persone possono parlare e sono autorizzate a dire la propria!!! Come mi dispiace contraddirti ma qui i frustrati e depressi sono altri...buon proseguimento a tutti quanti e togliete i paraocchi ogni tanto... P.s. purtroppo il disco rotto ci prende altrimenti non stare meno qui a parlare di pianti e lamenti!


Ma poi scusami, togliere i paraocchi da cosa? :mah:
Bisogna forse iniziare a dire tutti in coro che il tempo fa schifo? Che un inverno come l'85 non tornerà mai? Che moriremo tutti? Anche se davvero lo facessimo che avremmo guadagnato? E' questo che talvolta non capisco... a che serve incazzarsi col tempo perché non fa quello che vogliamo? Pensi che se lo facessimo tutti cambierebbero le cose?
E' che magari per molti la passione va oltre quelle che sono le "preferenze" e a qualcuno piace comunque interessarsi del clima anche in periodi come questo. E' un peccato forse?
Ci sono persone qui dentro che spendono il loro tempo a commentare, fare analisi e previsioni ogni santo giorno dell'anno. 365 giorni l'anno da quando questo "democratico" forum esiste (circa 17 anni).
Forse, oltre a lamentarsi e criticare, bisognerebbe avere il buon gusto di rispettare prima di tutto loro, ma soprattutto chi questo "democratico" forum lo legge per questo, non per leggere lamentele, per le quali, fra l'altro, esiste una stanza apposita, dove vedrai che nessuno ti dirà nulla. Ma almeno qui, oltre a questo, cerchiamo di fare commenti costruttivi e soprattutto attinenti con quello che è lo spirito di questo tipo di topic.

FINE OT
chiedo scusa per aver sbagliato topic, convinto di aver scritto su quello per lamentele.


GiagiMeteo [ Dom 30 Gen, 2022 09:40 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Intanto domani nuovo azzeramento dei flussi (già visto da una decina di giorni) che, a giudicare dalle proiezioni dei gm, avrà un impatto in troposfera non irrilevante.

nuovo_touchdown

Vediamo come e quando arriverà la risoluzione di questa situazione.


Frasnow [ Dom 30 Gen, 2022 13:54 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto domani nuovo azzeramento dei flussi (già visto da una decina di giorni) che, a giudicare dalle proiezioni dei gm, avrà un impatto in troposfera non irrilevante.[/img]

Vediamo come e quando arriverà la risoluzione di questa situazione.

Sembra comunque non esserci condizionamento in troposfera, al momento... :oops: :oops:

gfs_nh_namindex_20220129


GiagiMeteo [ Dom 30 Gen, 2022 14:38 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto domani nuovo azzeramento dei flussi (già visto da una decina di giorni) che, a giudicare dalle proiezioni dei gm, avrà un impatto in troposfera non irrilevante.[/img]

Vediamo come e quando arriverà la risoluzione di questa situazione.

Sembra comunque non esserci condizionamento in troposfera, al momento... :oops: :oops:


In effetti i valori dell'ao non saranno particolarmente elevati infatti il grosso della massa del vp pare rimaner dislocato tra Canada settentrionale e Groenlandia, piuttosto che presso il Polo geografico.
Ecco delle mappe emisferiche prese da GFS 06z (ma comunque fin dove arriva anche ECMWF mostra uno scenario simile, anche se con vp più chiuso anche sul Polo).

sbil1

sbil2

sbil3

sbil4

Per fare un confronto, questo era un vp chiuso sul Polo.

feb2020


Frasnow [ Dom 30 Gen, 2022 16:22 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Esatto Giagi.
Io un rientruccio continentale in Febbraio non lo vedo così campato in aria, visto il forte sbilanciamento sul settore Canadese. Insomma, non potrà mica durare in eterno 'sta situazione no?

ao_sprd2_1643556164_891825
nao_sprd2_1643556167_281206


and1966 [ Dom 30 Gen, 2022 16:55 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
.... quei famosi 500 km ad W mancati finora.

D' altronde, 10 anni fa andò così......


il fosso [ Ven 04 Feb, 2022 10:36 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Capisco lo scoramento, le aspettative erano molte ma la natura non bada alle attese delle persone, va per la sua strada.
In questi casi, per chi ne ha interesse, io consiglio di andare di rianalisi, per scoprire che in fin dei conti anche in passato di inverni avari ce ne sono stati anche molti. Sicuramente la fase più calda attuale non aiuta, ma è sbagliato pensare che si sia andati in maniera lineare verso inverni via via più stabili e miti, oscillazioni ci sono state e continuano ad esserci.

Ho preso i decenni più vicini a noi per vedere come effettivamente sia cambiato nel tempo il bimestre gennaio/febbraio per l’Europa;

Anni ‘80;
506946a9_441f_4d40_977f_0f8197266320
Decennio eccezionale per l’Europa, AO spesso debole, orso esteso e spesso in fase con Azzorre, davvero un gran decennio per freddo e neve.

Anni ‘90;
38200b86_5bcc_476b_9f6d_fd407b918dbe
Gran decennio… per la California :mrgreen: buco nero in zona NAO, VP sempre forte, stabilità con frequenza disarmante sull’Europa, fosse capitato un decennio così in epoca forum avrebbe causato suicidi di massa e diffusi annunci sull’imminente apocalisse :D
Chi se li ricorda bene come me avrà bene in mente le lunghe secche al nord e sul Tirreno, pochissimi gli episodi nevosi su queste aree;
Le irruzioni fredde riguardavano quasi sempre solo Adriatico e Sud.

Anni ‘00;
29eafe43_79ae_4251_8d82_aa9e842e6eec
Ben migliori degli anni ‘90, assolutamente più dinamici e freddi nel loro complesso.

Ultimi 10 anni:
07bac634_67e8_4cbe_987a_0a6efd412c44

VP mediamente debole ma molto sbilanciamento sul Canada, NAO tendenzialmente positiva ma buona dinamicità sull’Europa occidentale, tempo Atlantico, quindi più piovoso e mite, ottimo per l’arco alpino, pessimo per l’est, dove a differenza di quanto alcuni credono, il tempo è stato ben più stabile e mite della media…

Insomma grandi oscillazioni, ma mai a senso unico…
Ora che il riscaldamento globale avuto negli ultimi decenni, e soprattutto con l’ultima fase di Nino, vada ad incidere anche sui nostri inverni è evidente e inevitabile, ma in maniera non così profonda e monotematica finora…. vedremo come andrà nei prossimi anni.

Ha inciso il GW, in una qualche misura, ma incidono molto anche le oscillazioni atlantiche (AMO,NAO,EA),

A proposito di EA (per Frasnow, ma sono sicuro che interesserà anche ad altri), c’è un recente studio assolutamente interessante, che spiega bene quanto fortemente incidano le diverse fasi EA e NAO sul clima europeo e mediterraneo… con segnale assolutamente variabile e indipendente dal GW…

Alcuni estratti;

… Our results demonstrate that the joint effects of the NAO and EA cause European surface climate anomalies that can substantially differ from their canonical signatures. Although the sign of the temperature responses is largely determined by the NAO, the EA modulates the spatial pattern of the anomalies (magnitude and location). Precipitation responses are more sensitive to the concomitant state of the EA and NAO, and there are regions where the EA can dampen and even reverse the NAO-related precipitation signal...

…Recent changes in the Euro-Atlantic circulation such as the displacement of the North Atlantic action centers during the last decades of the twentieth century agree with temporary transitions between preferred NAO/EA states on decadal time scales. Similar transitions have been recurrent in the last three centuries, explaining some disagreements between historical NAO indices and pointing the EA as a potential source of nonstationary signatures of the NAO…

ab6a59c0_195d_4b0d_8847_49c105ba0361

Qui l’articolo completo; https://journals.ametsoc.org/view/j...d-19-0135.1.xml

Per rigirare il dito nella piaga ( :mrgreen: ) vediamo come è andato questo Gennaio;

90c0ff0c_f1af_4dad_b93a_eb8ba349aae3

VP forte, questo lo sappiamo, ma forti sono state anche le spinte oceaniche, fin troppo in Pacifico… Aleutine spesso in fase con l’orso ha fatto stazionare il VP tra Canada est e artico russo. Potente l’Azzorre, ma un VP così addossato alla zona NAO ha impedito infilate calde più a nord. Ne conseguono frequenti discese di massa artica di poco troppo orientali… attività artica davvero notevole in est, sarebbe bastato davvero poco per esserne interessanti… pazienza.

Gennaio pessimo per l’Europa occidentale e il nostro nord, non dei peggiori ma comunque brutto per il centro, discreto invece al Sud.

Per le spiegazioni riguardanti un VP forte ben oltre le attese, che ci traghetterà verso un Febbraio che per almeno buona parte manterrà la scarsa dinamicità finora avuta, vi rimando all’analisi del sempre ottimo Tosti, sicuramente meglio esposta di come potrei farlo io;

http://www.climatemonitor.it/?p=56484

Aggiungo solo che VP forte e strato estrema vanno statisticamente a braccetto con tempo stabile con disturbi legati solo a temporanei strappi al getto.
Ma la storia ci insegna anche che non è sempre così, avvolte si hanno anche ondulazioni marcate, altre volte addirittura crolli improvvisi e split troposferici proprio grazie alle vorticità estreme… quindi è giusto non avere aspettative, ma è sbagliato pensare che siano impossibili improvvisi cambi di scenario… con la natura nulla è scontato.


Gab78 [ Ven 04 Feb, 2022 11:41 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Che spettacolo 'sto topic...

È una vera enciclopedia meteo... :sbav:

Grazie!


Olimeteo [ Ven 04 Feb, 2022 12:38 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Grande, Paolo! ;) A priori, perché ancora sinceramente non ti ho letto tutto. :D
E poi appena trovo l'attimo passo al buon Colarieti. Avevo scartabellato ieri mattina in Climatemonitor ma ancora non c'era.


snow96 [ Ven 04 Feb, 2022 14:46 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Post straordinario davvero! Degno di un seminario!!! :inchino:


alexsnow [ Ven 04 Feb, 2022 14:57 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bravo Paolo bellissimo post


Francesco [ Ven 04 Feb, 2022 16:04 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Bellissimo post Paolo (come sempre :inchino: ).

Sono però in grande disaccordo per gli anni 90 che ricordo molto bene vista la mia età.
In quegli anni il Trasimeno tracimava sempre da quanto era pieno. Ogni anno faceva almeno una bella nevicata a Perugia (per non parlare dello storico 96). Alpi ed appennini quasi sempre pieni di neve (all'epoca riuscivo ad andare a sciare ogni anno)
Anni meteo fantastici dal mio punto di vista.


snow96 [ Ven 04 Feb, 2022 16:45 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissimo post Paolo (come sempre :inchino: ).

Sono però in grande disaccordo per gli anni 90 che ricordo molto bene vista la mia età.
In quegli anni il Trasimeno tracimava sempre da quanto era pieno. Ogni anno faceva almeno una bella nevicata a Perugia (per non parlare dello storico 96). Alpi ed appennini quasi sempre pieni di neve (all'epoca riuscivo ad andare a sciare ogni anno)
Anni meteo fantastici dal mio punto di vista.


Si, su questo sono d'accordo con te.
Ecco la nevosità annuale di Spoleto 400 m dal 91/92 ad oggi. Purtroppo negli anni '90 ho perso 3 anni di rilevazioni perché ho perso il diario nel 93/94, poi nel 94/95 e 95/96 mi ero appena trasferito a Perugia e, diciamo, che avevo altre gioie per la testa (altrettanto fonte di giubilo e disperazione comunque).

immagine1

La sinottica è sicuramente quella che dice Paolo, ma di certo era più proficua quanto meno per la nostra Umbria interna. Gli anni '90 erano propizi a sfondamenti da stau che riuscivano a spingersi fino all'asse Castello - Perugia - Spoleto. Oggi lo stau non arriva manco a Gubbio ...


Olimeteo [ Ven 04 Feb, 2022 17:29 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
L'ultima tua frase è emblematica: in 5-6 anni, dacchè seguo e bollettino, "lo stau a Gubbio" è stato una rarità: nell'80-90% dei casi si risolve con capricci a mezzo servizio, fiacchezza pre-riaperture.
Parlo di questi anni che ho potuto apprezzare "de visu".


il versiliese [ Ven 04 Feb, 2022 17:52 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Anche per la mia zona il decennio 90 -99 non fu affatto male.Ho recuperato delle vecchie agende ,dove ho trovato un -7 a fine dicembre 96 ,frutto di una tosta retrogressione russo siberiana con successiva nevicata da addolcimento,poi minime di meno 4 -meno 5 nel 97 e 98 .Ricordo una bella nevicata nel febbraio 93 dopo una rodanata.Per noi toscani settentrionali il Rodano rappresenta l'unica concreta possibilità di vedere qualche volta la neve.Se poi penso al decennio a cavallo dei 70 mi viene da piangere.Ecco con le configurazioni bariche degli ultimi inverni il Rodano è defunto e le retrogressioni russo siberiane una specie in via di estinzione.
i


GiagiMeteo [ Ven 04 Feb, 2022 18:49 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissimo post Paolo (come sempre :inchino: ).

Sono però in grande disaccordo per gli anni 90 che ricordo molto bene vista la mia età.
In quegli anni il Trasimeno tracimava sempre da quanto era pieno. Ogni anno faceva almeno una bella nevicata a Perugia (per non parlare dello storico 96). Alpi ed appennini quasi sempre pieni di neve (all'epoca riuscivo ad andare a sciare ogni anno)
Anni meteo fantastici dal mio punto di vista.


Si, su questo sono d'accordo con te.
Ecco la nevosità annuale di Spoleto 400 m dal 91/92 ad oggi. Purtroppo negli anni '90 ho perso 3 anni di rilevazioni perché ho perso il diario nel 93/94, poi nel 94/95 e 95/96 mi ero appena trasferito a Perugia e, diciamo, che avevo altre gioie per la testa (altrettanto fonte di giubilo e disperazione comunque).


La sinottica è sicuramente quella che dice Paolo, ma di certo era più proficua quanto meno per la nostra Umbria interna. Gli anni '90 erano propizi a sfondamenti da stau che riuscivano a spingersi fino all'asse Castello - Perugia - Spoleto. Oggi lo stau non arriva manco a Gubbio ...

Mi associo pienamente ai complimenti per Paolo, che ha fatto veramente un lavoro magistrale :inchino:
E poi quello studio è veramente interessante, se ho un po' di tempo invece di Sanremo me ne faccio un full-immersion :lol:

Per quanto riguarda i '90 da racconti dei miei e anche da mie precedenti ricerche, ho concluso che qui da me quelli sono stati anni molto nevosi, con quasi ogni anno un evento da 50 cm o più (1991, 92, 93, 94, 96, 99), ma quasi tutti con retrogressioni, spesso basse, associabili con un pattern da vp forte che in effetti fu dominante quegli anni.
Forse, rispetto agli ultimi 9 anni la vera differenza sta nella capacità di espansione ad ovest dell'Orso, per qualche motivo (GW?) più limitata che nei '90.
Questa è ovviamente solo un'osservazione empirica e punto a fare qualche ricerca in più in merito, ma sarebbe interessante capire cos'è variato da quel ciclo di nao+ rispetto a quest'ultimo.


Gab78 [ Ven 04 Feb, 2022 18:57 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Sì, in effetti gli anni '90 da queste parti sono stati pieni di soddisfazioni nevose...

Sicuramente, come osservato da Paolo, furono privilegiati sud e regioni adriatiche...


Carletto89 [ Ven 04 Feb, 2022 22:00 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Post magistrale Paolo! Bravo, bravissimo come sempre!

Siamo fortunati ad averti in questo forum!


Mi permetto solo di aggiungere un po' di dati presi dal diario di Perugia meteo, giusto per snocciolare un po' di dati a corredo (dati prettamente nevosi)


ANNI 80
Perugia centro ha visto 22 nevicate.

La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 8 nevicate.


ANNI 90
Perugia centro ha visto 16 nevicate.

La pianura circostante (Ponte Valleceppi) ha visto 7 nevicate


ANNI 2000
Dati incompleti ma sono abbastanza sicuro come numero di nevicate siano paragonabili se non superiori agli anni 90.
(Diciamolo, grazie e soprattutto al mitico 2005)


ANNI 10
Qui non ho proprio i dati ma a memoria crdo che la situazione si è drasticamente ridotta, forse della metà.
Dal super El Niño 2013-2016 sono cambiate molte cose.


grafico_totale_nevicate


il fosso [ Sab 05 Feb, 2022 19:43 ]
Oggetto: Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...
Innanzitutto vorrei ancora ringraziare di cuore tutti per gli apprezzamenti :inchino: :friends:

Per quel che posso e se interessa provo a rispondere a tutti.
Premettendo che non ci penserei nemmeno un secondo a cambiare questi ultimi 10 inverni con gli anni ‘90;
Il mio paesello aveva un media di accumulo nevoso ben superiore al metro, ma il tutto si concentrava in una o due fasi particolarmente abbondanti, alle quali si sommava qualche evento precoce o tardivo; e così per tutte le zone da stau orientale del centro/sud; ma la gran parte del periodo culminante dell’inverno (ricordo che si analizza esclusivamente gennaio e febbraio) trascorreva con tempo prevalentemente stabile, in maniera piuttosto simile a quella che stiamo vivendo quest’anno.
Molte zone tirreniche e del nord invece non erano altrettanto fortunatamente, e si limitarono ad osservare inverni secchi nella loro quasi totalità… per le basse quote tirreniche non fece enorme differenza nel cumulato nevoso invernale medio, perché si tratta comunque di zone che ricevono accumulo saltuariamente e in concomitanza di eventi particolarmente intensi che comunque hanno avuto modo di verificarsi di tanto in tanto, meglio nelle aree interne ovviamente, grazie prevalentemente a sfondamenti da stau, poco/nulla procedendo verso il mare.
Ma per la padana e soprattutto per le Dolomiti fu un decennio magrissimo, gli ultimi 10 anni per le Alpi in confronto sono stati un decennio d’oro…

Qualche esempio di HP preso a caso;

b94e5c55_5e1d_43ee_b0aa_536a2b571b5d 21c4bdf7_d4e6_4863_8e02_da8bc5a24251 39fad231_b885_4f41_860e_ebff3fe644f7 4a765a36_ab4a_4e8d_bea7_6fdea1e7d4b7 20a75d14_2ece_4309_8107_70c7d0e81e72

Per questo si ricorda un innevamento appenninico buono, oltretutto mantenuto lungamente anche dalla stabilità…

Per quanto riguarda la ricchezza d’acqua, ad esempio del Trasimeno, ma anche in senso generale, sicuramente contribuivano primavere ed autunni ben piovosi, e soprattutto estati più fresche; ma non è da sottovalutare l’aumentato sfruttamento delle risorse idriche…

Qui sotto le anomalie pluvio degli anni ‘90 a confronto con gli ultimi dieci anni, sempre per il bimestre gennaio/febbraio;
6594457f_4c1c_4d3a_be12_ab97ed9e5a59 6b965248_dba6_49a7_a8d3_49a1bda1ad36
Credo si commentino da sole…




Powered by Icy Phoenix