Linea Meteo
Meteocafè - A Proposito Di Medie Termiche...
andrea75 [ Mer 17 Ott, 2018 21:35 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
P.s. Andrea, paragonare articoli della stampa italiana degli anni 70 agli studi dell'IPCC, del NOAA e della Nasa oppure ad un articolo scientifico di Nature non è molto pertinente.. qua non siamo di fronte a un allarme giornalistico ma a un allarme degli scienziati e climatologi che ci hanno praticamente detto 'o facciamo qualcosa o è un casino'.
Infatti non era un paragone tra i due... anche se di solito, e dico "di solito", i giornali pubblicano articoli su una base che di solito viene da una fonte pertinente ed attendibile. Considerando che negli anni 70 o 80 le fake news e i bombaroli non esistevano, se tizio o caio ha scritto un articolo lo ha fatto o intervistando un esperto, o prendendo spunto da qualche studio di settore. Non penso sia andato a chiedere lumi al fruttivendolo sotto casa, ecco....
Cmq, a parte questo, ripeto, era solo un modo per far capire che spesso l'allarmismo si crea sulla base del momento che si sta vivendo... e il confronto viene fatto con l'epoca immediatamente trascorsa. E se in quel ventennio ci si preoccupava di un andamento in negativo, e nessuno magari si aspettava quello che poi in realtà è successo, oggi lo facciamo al contrario, anche se ovviamente l'epoca in cui viviamo è ben diversa ed è molto difficile, lo dico io stesso, pensare ad un'inversione di tendenza della stessa portata.
Tuttavia va anche detto che se negli anni 70 gli scienziati o chi per loro fossero stati certi delle loro idee, ci avrebbero già detto "tranquilli, è questione di qualche anno, e vedrete che le temperature di oggi le rimpiangerete". Invece ce ne siamo accorti solo col passare degli anni e col progredire degli eventi. Anni trascorsi tra l'altro tra diversi spauracchi, come il buco dell'ozono negli anni 90, che in pochi anni doveva espandersi fino a mettere a rischio l'umanità, fino appunto alle catastrofiche visioni del mitico Al Gore che prevedeva in 5 anni lo scioglimento dei ghiacci del Polo Nord. Tutti avvenimenti mai verificati, anche se col secondo, bene non siamo messi. Ma il Polo c'è ancora, e il buco negli anni si è quasi chiuso.
Sono certo del fatto che, prendendo spunto da ciò che ha detto Maurizio, ognuno di noi debba nel suo piccolo fare il possibile per cercare di dare il proprio contributo, ma sono altrettanto convinto che metterla sul piano del terrore non sia sicuramente il modo migliore per risolvere il problema, proprio perché negli anni abbiamo visto che molti, o meglio, alcuni, dei tragici eventi che avfebbero sconvolto l'umanità, non si sono di fatto presentati, almeno con le tempistiche previste.
Gab78 [ Mer 17 Ott, 2018 22:30 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Mi tengo alla larga per la paura di essere fucilato all'istante :mrgreen: , anche se con decine di messaggi ho ben spiegato di non essere un detrattore del gw e quindi non ho bisogno di ribadirlo, come d'altronde chiunque qui dentro, è chiaro da una vita e mezzo (ma forse non per tutti).
Cerco dunque di non asserire ma solo di far domande.
Cosa dunque si dovrebbe fare, nel proprio piccolo?
Dopo che uno :
- installa pannelli solari, fotovoltaici e/o termici
- risparmia l'acqua e magari costruisce serbatoi di accumulo per la pioggia
- va a metano e cerca di andare il più possibile a piedi o con la bici
- fa la raccolta differenziata
- ricicla l'umido per autoproduzione biocompost
etc etc.
che tocca fa dde più? la rivoluzione? dovemo cambià la capoccia a tutti i politici del mondo?
fondiamo un partito ultraecologista? dovemo annà in giro col megafono a dire: pentitevi che la fine è vicina? :amen:
Io ce scherzo, ma secondo me si lavora meglio silenziosamente, nel proprio piccolo appunto, tutti insieme per quanto possibile, anche se sono gocce nell'oceano.
Pensiamo ognuno ad avere il più possibile la coscienza a posto. Da lì si parte, a mio avviso.
E questo senza discutere se il gw sia un problema o solo un fenomeno, è un altro piano di discussione che non va per forza legato ai comportamenti personali. Chi lo fa genera confusione...
Quoto tutto, come sempre... :D
zeppelin [ Gio 18 Ott, 2018 08:22 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A proposito delle alte fonti scientifiche dei 'giornaletti' italiani, allora come oggi: questo è di ieri, uno dei due più letti giornali italiani, uguale uguale a 'Nature' o a un rapporto scientifico dell'IPCC come attendibilità, chissá quale luminare della meteorologia hanno interrogato per scrivere sta gran c....a?! :-D
Poranese457 [ Gio 18 Ott, 2018 08:32 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A proposito delle alte fonti scientifiche dei 'giornaletti' italiani, allora come oggi: questo è di ieri, uno dei due più letti giornali italiani, uguale uguale a 'Nature' o a un rapporto scientifico dell'IPCC come attendibilità, chissá quale luminare della meteorologia hanno interrogato per scrivere sta gran c....a?! :-D
Credo ci sia una sottile differenza tra l'informazione che si faceva 30/40 anni e quella che si fa oggi, specie sui link di facebook. Andrea l'ha specificato, andrebbero letti i post ;)
andrea75 [ Gio 18 Ott, 2018 09:09 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Più che altro bisognerebbe anche leggere le FONTI degli articoli.... ;)

zeppelin [ Gio 18 Ott, 2018 09:47 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Più che altro bisognerebbe anche leggere le FONTI degli articoli.... ;)

Eh ma ne ero sicuro, non c'erano dubbi in proposito, era proprio questo il senso del mio post! :lol: :ohno: :mrgreen:
E' proprio quello che volevo dire, cioè che i giornali scrivono di solito c....e a differenza delle riviste scientifiche o dei rapporti delle agenzie climatologiche mondiali! :mrgreen: :lol:
E non mi si venga a dire la differenza tra ora e prima. I giornali dovevano vendere copie anche 30 anni fa. Io contesto alla base proprio il mettere sullo stesso piano oppure in modo similare (anzi similabbile facendo il verso a qualcuno in parlamento) delle pagine di quotidiani alla letteratura scientifica di cui si parlava.
Mi pare proprio che siate voi a non capire quello che scrivo, manco fosse arabo. Evidentemente scrivo in arabo e non mi sono accorto.
A questo punto chiedo formalmente senza altri fronzoli di essere "tolto" dai moderatori, visto che porto idee non condivise da tutti i miei colleghi e da gran parte del forum, nonostante siano invece quelle che sono attualmente portate avanti da tutta o quasi la comunità scientifica di cui NON faccio assolutamente parte e proprio per questo mi fido assai più di quella che delle speculazioni di tizio o caio. :lol:
E che questa discrepanza si palesa con una serie di battibecchi tra "Moderatori" che non hanno nessun motivo di continuare.
Continuerò a postare le mie considerazioni statistiche, climatologiche e meteorologiche, da semplice forumista.
Tra l'altro in questo ultimo trimestre/quadrimestre devo lavorare molto e non sono molto presente già da un po' e me ne scuso.
Grazie e buona giornata a tutti.
andrea75 [ Gio 18 Ott, 2018 10:23 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A questo punto chiedo formalmente senza altri fronzoli di essere "tolto" dai moderatori, visto che porto idee non condivise da tutti i miei colleghi e da gran parte del forum, nonostante siano invece quelle che sono attualmente portate avanti da tutta o quasi la comunità scientifica di cui NON faccio assolutamente parte e proprio per questo mi fido assai più di quella che delle speculazioni di tizio o caio. :lol:
E che questa discrepanza si palesa con una serie di battibecchi tra "Moderatori" che non hanno nessun motivo di continuare.
Continuerò a postare le mie considerazioni statistiche, climatologiche e meteorologiche, da semplice forumista.
Tra l'altro in questo ultimo trimestre/quadrimestre devo lavorare molto e non sono molto presente già da un po' e me ne scuso.
Grazie e buona giornata a tutti.
Guarda che non c'è bisogno di metterla su questo piano... si è sempre detto che fino a quando si potrà discutere con toni civili non ci sarebbe stato bisogno né di troncare le discussioni, né di prendere qualsiasi altro tipo di provvedimento. Il fatto che ci siano moderatori e amministratori di idee differenti significa prima di tutto che non il forum non ha nessuna "linea di pensiero", come avviene magari in altri lidi che non tollerano idee diverse da quelle di chi comanda, e che si si da a tutti la possibilità di esprimere il proprio pensiero.
Nello staff, come moderatori, sin dal primo giorno di nascita del forum ci sono stati Marvel e Burjan, che penso rappresentino i due opposti su certi argomenti. Se le sono sempre dette di "santa ragione" (sempre per modo di dire, sia chiaro), hanno sempre espresso i loro pareri, ma sempre nel rispetto reciproco, e ad ogni meteopranzo o incontro che si è presentato, si sono seduti senza problemi allo stesso tavolo, e da oltre 10 anni nessuno dei 2 si è mai posto il problema di uscire dallo staff, almeno per questo motivo.
Quindi perché dovremmo farlo con te che peraltro sei moderatore da poco (anche se di fatto ci segui anche tu dagli inizi)? Secondo me non ce n'è assolutamente motivo... ripeto, basta discutere con i dovuti toni, e rispettando le idee degli altri. Io da parte mia non ho problemi in tal senso, perché oltre che rispettare le tue idee, ho anche molta stima nel lavoro di ricerca che fai, sia con i dati e con le statistiche, sia per gli articoli che posti. Poi posso non sempre essere daccordo, ma credo che questo sia il sale del confronto. Ho sempre detto, e lo dico ancora, che non vorrei mai un forum senza questo tipo di confronti... sarebbe una noia mortale (già più di quello che il tempo ci mette davanti di suo) e soprattutto non sarebbe giusto non far leggere a chi vuole informarsi, le due campane.
Quindi vai tranquillo e continua a portare avanti le tue idee... non solo come utente, ma anche come moderatore, perché davvero ho alcuna intenzione di lasciarti da parte solo per una cavolata come questa. ;)
mausnow [ Gio 18 Ott, 2018 16:46 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Il problema non è nei contenuti o nelle idee non condivise da una ipotetica maggioranza... Anche perché non mi pare che nessuno qui sia negazionista o roba simile.
(tanto più che proprio l'altra sera, mannaggia, vedevo un servizio sul rischio del discioglimento del permafrost groenlandese e del conseguente rilascio del metano in atmosfera, con probabile drammatico e subitaneo incremento dell'effetto serra: come non preoccuparsi?) :mah:
Qui c'è solo un problema di approccio:
ciò che sono confronti li chiami battibecchi, se posti un articolo del CNR o IPCC già metti le mani avanti pensando ai "mille detrattori" che ti verranno contro (addòstanno?), ciò che magari sono semplici malintesi già li scambi per complotti...
Relax! 8))
Qui non ci sono nemici, né barricate, né schieramenti...
Solo opinioni personali (perché saremmo ancora essere pensanti, se Iddio vuole)
Ognuna con le sue mille sfumature, senza necessaria appartenenza a questo o a quel colore tematico o peggio ancora, politico.
Ma così come dici la tua, gli altri possono dire la loro, e non è che li puoi zittire con l'arma letale dei numeri perché i numeri sono mostri sacri intoccabili (anzi semmai, piuttosto, il dibattito è COME ci si arriva a quei numeri)
Questo aldilà di essere normale utente o moderatore.
Quest'ultimo, certo, dovrebbe avere maggior pazienza ad ascoltare anche persino l'opinione del peggior caldofilo inquinatore, se non è un aperto provocatore e se espone le proprie tesi con garbo.
Io dico che puoi riuscirci benissimo, senza per nulla rinunciare ad un'altrettanto garbata esposizione delle tue rispettabilissime opinioni.
Poi un po' de pepe ce sta sempre bene.
Dài! :friends:
@Gab78: Gentilissimo come sempre!
Gab78 [ Ven 19 Ott, 2018 12:40 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
@Gab78: Gentilissimo come sempre!
:smile: Di nulla! E' che molto molto spesso il tuo pensiero ricalca interamente il mio su questi argomenti.
Zeppelin non devi prendertela. Il tuo modo di portar avanti idee e opinioni è assolutamente garbato e civile e devi continuare, secondo me, a svolgere il ruolo di moderatore/stimolatore/pungolatore su queste tematiche! :D
burjan [ Dom 21 Ott, 2018 09:19 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Scusate, ho letto la discussione tutta d'un fiato e forse mi sono perso qualche pezzo. Però non posso fare a meno di dire tre cose.
1) Ero ragazzo, ma ricordo benissimo le teorie di metà anni 70 sul raffreddamento globale. Si era al termine del periodo freddo 1945-70, indotto, come poi si è chiarito, dai primi esperimenti nucleari in atmosfera. Erano tesi che partivano da ambienti scientifici, formulate sulla base delle conoscenze dell'epoca.
2) Sono contento di leggere che non esistono più negazionisti su questo forum. Condivido anche Mausnow che dice : "Più che attenerci a comportamenti virtuosi, cosa possiamo fare?". Giusto non abbandonarsi al pessimismo cosmico, ma a me non toglierete mai dalla mente che qui noi non parliamo solo per noi stessi. Mi spiego meglio.
Ciascuno di noi, e questo forum nel suo insieme, costituisce un punto di riferimento, piccolo o grande che sia, per la propria cerchia di amici, conoscenti, etc, rispetto alle questioni della meteo e dell'ambiente in genere.
Le nostre opinioni, espresse qui, vengono lette, rimbalzate e moltiplicate attraverso migliaia di persone. Fanno opinione, orientano. Lo so che è un concetto gramsciano, ma l'"intellettuale" deve ragionare ed esprimere le proprie opinioni con senso di responsabilità: che impatto può avere sul mondo esterno quello che sto dicendo? Può contribuire, anche se solo un minimo, a cambiare le cose? O può peggiorarle?
A questo punto, e ragiono per assurdo, se tutti noi cominciassimo qui a dire che installare pannelli solari è sbagliato, pur avendoli installati a casa nostra, probabilmente convinceremmo molte più persone a non installarli.
In scienza della politica, si studia che quando un partito delude i suoi militanti non perde il voto dei 10.000 militanti, ma delle 100.000 persone con cui quei militanti smettono di parlare.
3) Giaime, sull'utilità di dimettersi da moderatore vedi il precedente punto 2). :D
mausnow [ Lun 22 Ott, 2018 10:00 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Scusate, ho letto la discussione tutta d'un fiato e forse mi sono perso qualche pezzo. Però non posso fare a meno di dire tre cose.
1) Ero ragazzo, ma ricordo benissimo le teorie di metà anni 70 sul raffreddamento globale. Si era al termine del periodo freddo 1945-70, indotto, come poi si è chiarito, dai primi esperimenti nucleari in atmosfera. Erano tesi che partivano da ambienti scientifici, formulate sulla base delle conoscenze dell'epoca.
2) Sono contento di leggere che non esistono più negazionisti su questo forum. Condivido anche Mausnow che dice : "Più che attenerci a comportamenti virtuosi, cosa possiamo fare?". Giusto non abbandonarsi al pessimismo cosmico, ma a me non toglierete mai dalla mente che qui noi non parliamo solo per noi stessi. Mi spiego meglio.
Ciascuno di noi, e questo forum nel suo insieme, costituisce un punto di riferimento, piccolo o grande che sia, per la propria cerchia di amici, conoscenti, etc, rispetto alle questioni della meteo e dell'ambiente in genere.
Le nostre opinioni, espresse qui, vengono lette, rimbalzate e moltiplicate attraverso migliaia di persone. Fanno opinione, orientano. Lo so che è un concetto gramsciano, ma l'"intellettuale" deve ragionare ed esprimere le proprie opinioni con senso di responsabilità: che impatto può avere sul mondo esterno quello che sto dicendo? Può contribuire, anche se solo un minimo, a cambiare le cose? O può peggiorarle?
A questo punto, e ragiono per assurdo, se tutti noi cominciassimo qui a dire che installare pannelli solari è sbagliato, pur avendoli installati a casa nostra, probabilmente convinceremmo molte più persone a non installarli.
In scienza della politica, si studia che quando un partito delude i suoi militanti non perde il voto dei 10.000 militanti, ma delle 100.000 persone con cui quei militanti smettono di parlare.
3) Giaime, sull'utilità di dimettersi da moderatore vedi il precedente punto 2). :D
Carissimo Luisito, completamente d'accordo con te, puntualizzando che il negazionismo non c'è ma sulle cause del GW c'è sempre motivo di discutere e sempre parecchio si discuterà. ;)
Semmai volevo solo rimarcare che a mio avviso nulla di meglio che l'esempio pratico piuttosto che mille parole, proprio nell'ottica della responsabilizzazione.
Cioè, a mio avviso è più efficace dire: ho fatto così e così, oppure mi sto adoperando per, etc. insomma cose tecniche e reali, che sicuramente un impatto ce l'hanno, anche se nel piccolo, piuttosto che magari spendere tante parole e informazioni che, pur se complete ed esaustive, a volte possono apparire astratte e complicate.
Ad esempio, più di una volta mi sono messo a ripulire i sentieri da cartacce, plastiche e via dicendo, portandomi un sacchetto che tenevo appeso allo zaino. Bene: siccome si parla di gite organizzate con circa 40-50 persone, è stato sorprendente vedere che almeno altre 6-7 componenti del gruppone si sono messi a ripulire anche loro.
E questo senza neppure dire una parola e senza aver preventivamente organizzato nulla.
L'esempio diretto è la comunicazione più efficace, almeno per me che sono scarso di dizione. :mrgreen:
E in effetti come dici tu, piano piano si fa numero e si muovono le opinioni.
zeppelin [ Mar 23 Ott, 2018 10:59 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Andatevi a vedere all'indietro le varie discussioni dal 2012 in poi se non c'erano quelli che contestavano alla base proprio che ci fosse un aumento termico, i "negazionisti" come li chiama Luisito. :lol:
Sono via via venuti a più miti consigli quando i dati hanno dimostrato con i record di caldo mondiali e italiani del 2014-2015-2016 in modo incontrovertibile che il GW c'era, sulle cause possiamo sempre discutere anche se mi pare evidente che la Co2 abbia una parte importante.
Il bello in tutto ciò è che nonostante ciò ancora si stanno a constestare guardando il pelo nell'uovo o spaccando a metà il capello, come più vi piace, i dati di chi, come il sottoscritto, sono 6 anni che cerca di dimostrare tramite statistiche e dati climatologici ufficiali, grafici, rapporti del NOAA, della NASA, del CNR e compagnia cantante, che invece la tesi del riscaldamento globale, qualunque ne sia la causa, era ed è suffragata dai numeri.
Ma va bene sono io che sono intollerante e scarsamente "moderatore", è per questo che ho chiesto di essere dispensato non certo per non discutere più.
mausnow [ Mar 23 Ott, 2018 16:18 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Andatevi a vedere all'indietro le varie discussioni dal 2012 in poi se non c'erano quelli che contestavano alla base proprio che ci fosse un aumento termico, i "negazionisti" come li chiama Luisito. :lol:
Sono via via venuti a più miti consigli quando i dati hanno dimostrato con i record di caldo mondiali e italiani del 2014-2015-2016 in modo incontrovertibile che il GW c'era, sulle cause possiamo sempre discutere anche se mi pare evidente che la Co2 abbia una parte importante.
Il bello in tutto ciò è che nonostante ciò ancora si stanno a constestare guardando il pelo nell'uovo o spaccando a metà il capello, come più vi piace, i dati di chi, come il sottoscritto, sono 6 anni che cerca di dimostrare tramite statistiche e dati climatologici ufficiali, grafici, rapporti del NOAA, della NASA, del CNR e compagnia cantante, che invece la tesi del riscaldamento globale, qualunque ne sia la causa, era ed è suffragata dai numeri.
Ma va bene sono io che sono intollerante e scarsamente "moderatore", è per questo che ho chiesto di essere dispensato non certo per non discutere più.
Ancora non si capisce affatto a chi ti stia rivolgendo (boh? :mah: ), comunque dopo 6 anni eventuali "reati di opinione" (se davvero esistenti e confermati, eh...) potrebbero pure andare in prescrizione. Un po' di pietà no? :mrgreen:
Per l'ennesima volta (non c'è più speranza ormai, sigh & sob!...) confondi per negazionisti di un fenomeno coloro i quali vogliono semplicemente ragionare e discutere del fenomeno nonché elaborare un'opinione autonoma ESCLUSIVAMENTE sulle CAUSE dello stesso.
Se costoro, compreso io forse, dobbiamo esser crocefissi, chinare la testa, ammettere il "voltafaccia", e magari autoflagellarci per aver tanto osato, va beh, basta saperlo, mica c'ho tutta 'sta voglia di ribattere, personalmente me ne faccio una ragione e pace in Terra. Campo lo stesso e non ho più né intenzione né interesse ritornare sull'argomento. Mi godo la meteo e sto come un papa 8))
green63 [ Mar 23 Ott, 2018 16:44 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Andatevi a vedere all'indietro le varie discussioni dal 2012 in poi se non c'erano quelli che contestavano alla base proprio che ci fosse un aumento termico, i "negazionisti" come li chiama Luisito. :lol:
Sono via via venuti a più miti consigli quando i dati hanno dimostrato con i record di caldo mondiali e italiani del 2014-2015-2016 in modo incontrovertibile che il GW c'era, sulle cause possiamo sempre discutere anche se mi pare evidente che la Co2 abbia una parte importante.
Il bello in tutto ciò è che nonostante ciò ancora si stanno a constestare guardando il pelo nell'uovo o spaccando a metà il capello, come più vi piace, i dati di chi, come il sottoscritto, sono 6 anni che cerca di dimostrare tramite statistiche e dati climatologici ufficiali, grafici, rapporti del NOAA, della NASA, del CNR e compagnia cantante, che invece la tesi del riscaldamento globale, qualunque ne sia la causa, era ed è suffragata dai numeri.
Ma va bene sono io che sono intollerante e scarsamente "moderatore", è per questo che ho chiesto di essere dispensato non certo per non discutere più.
Carissimo "collega", vorrei spezzare una lancia nei tuoi confronti per evidenziare a tutti quanto importante e indiscutibile sia il tuo lavoro di ricerca, il postare continuamente dati a conferma di un GW che penso oggi, oggettivamente, NESSUNO possa contestare se non nelle cause, è certamente opera meritevole.
Negli utlimi messaggi di risposta noterai che molti sono gli ultra quarantenni o addirittura cinquantenni come me, tutta gente che gli inverni di "una volta" se li ricorda eccome ;)
a 15 anni mia mamma a inizio dicembre preparava nella scarpiera gli scarponi da neve per andare a scuola (lo so, sta cosa l'ho detta decine di volte ma sapete, gli anziani ripetono spesso le stesse cose...) perchè sapeva che di certo sarebbero serviti, oggi giacciono inutilizzati nella naftalina.
Si può discutere, ed è giusto che si faccia, sulle cause e li, permettimi, possiamo non essere d'accordo, questo fino a quando non ci sarà una risposta scientifica decisiva, ineluttabile e incontestabile, ma fino ad allora non possiamo imporre a nessuno di pensare che la causa possa essere la co2, un normale cambiamento climatico, la diminuzione della popolazione delle api e altri n motivi
Pertanto, prosegui pure come hai sempre fatto, con professionalità e competenza, non credo troverai nessuno a contestare la validità dei dati, ne sono certo, e qualora accadesse sappi, la voce fuori dal coro esisterà sempre, e sono del parere vada ascoltata anche quella, come tempo fa ebbe modo di dire il Boss, qui non ci risulta vi siano scienziati accreditati, tutti i pareri vanno ascoltati e pesati.
Con immensa stima
Mauro
zeppelin [ Mer 24 Ott, 2018 10:16 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Andatevi a vedere all'indietro le varie discussioni dal 2012 in poi se non c'erano quelli che contestavano alla base proprio che ci fosse un aumento termico, i "negazionisti" come li chiama Luisito. :lol:
Sono via via venuti a più miti consigli quando i dati hanno dimostrato con i record di caldo mondiali e italiani del 2014-2015-2016 in modo incontrovertibile che il GW c'era, sulle cause possiamo sempre discutere anche se mi pare evidente che la Co2 abbia una parte importante.
Il bello in tutto ciò è che nonostante ciò ancora si stanno a constestare guardando il pelo nell'uovo o spaccando a metà il capello, come più vi piace, i dati di chi, come il sottoscritto, sono 6 anni che cerca di dimostrare tramite statistiche e dati climatologici ufficiali, grafici, rapporti del NOAA, della NASA, del CNR e compagnia cantante, che invece la tesi del riscaldamento globale, qualunque ne sia la causa, era ed è suffragata dai numeri.
Ma va bene sono io che sono intollerante e scarsamente "moderatore", è per questo che ho chiesto di essere dispensato non certo per non discutere più.
Carissimo "collega", vorrei spezzare una lancia nei tuoi confronti per evidenziare a tutti quanto importante e indiscutibile sia il tuo lavoro di ricerca, il postare continuamente dati a conferma di un GW che penso oggi, oggettivamente, NESSUNO possa contestare se non nelle cause, è certamente opera meritevole.
Negli utlimi messaggi di risposta noterai che molti sono gli ultra quarantenni o addirittura cinquantenni come me, tutta gente che gli inverni di "una volta" se li ricorda eccome ;)
a 15 anni mia mamma a inizio dicembre preparava nella scarpiera gli scarponi da neve per andare a scuola (lo so, sta cosa l'ho detta decine di volte ma sapete, gli anziani ripetono spesso le stesse cose...) perchè sapeva che di certo sarebbero serviti, oggi giacciono inutilizzati nella naftalina.
Si può discutere, ed è giusto che si faccia, sulle cause e li, permettimi, possiamo non essere d'accordo, questo fino a quando non ci sarà una risposta scientifica decisiva, ineluttabile e incontestabile, ma fino ad allora non possiamo imporre a nessuno di pensare che la causa possa essere la co2, un normale cambiamento climatico, la diminuzione della popolazione delle api e altri n motivi
Pertanto, prosegui pure come hai sempre fatto, con professionalità e competenza, non credo troverai nessuno a contestare la validità dei dati, ne sono certo, e qualora accadesse sappi, la voce fuori dal coro esisterà sempre, e sono del parere vada ascoltata anche quella, come tempo fa ebbe modo di dire il Boss, qui non ci risulta vi siano scienziati accreditati, tutti i pareri vanno ascoltati e pesati.
Con immensa stima
Mauro
Grazie mille e ricambio la stima. Il bello poi è che per quanto mi riguarda non ho mai postato dati per confermare la mia tesi, sono troppo pignolo anche con me stesso per far qualcosa del genere. :lol: Quello che faccio è semplicemente postare statistiche climatiche perchè sono appassionato di statistica e di quella climatica in generale, mi diverto quanto guardare l'inter vincere al 92' il derby, forse anche di più! :mrgreen:
Il fatto che tali statistiche confermino che il GW c'è non è la mia "mission" come qualcuno certamente erroneamente pensa, ma è soltanto il risultato matematico di tali statistiche. Niente di più e niente di meno.
Io non parlo di "negazionisti" di teorie scientifiche, a parte che questo termine non l'ho citato per evitare problemi ma l'ho solo ripreso da Luisito, perchè ognuno ha giustamente la sua opinione su previsioni, tendenze, motivazioni, giustamente!
Quello che non capisco proprio, e con questo rispondo anche a Mausnow, è la "negazione" che si faceva fino all'altro ieri dei numeri matematici proprio da parte di chi dice che ora discute solo sulle "cause". 1+1 fa 2 e 2+2 fa 4. Se prima eravamo a 13 di media (è un esempio) e ora a 14 la temperatura è aumentata non c'è tanto da filosofeggiarci intorno, lo si può fare pe le cause ma non per i numeri. E ora ci si può anche affannare a dire che si dibatte solo sulle "cause" del GW ma io ricordo mille in cui si metteva in discussione l'esistenza stessa del fenomeno, basta andare a ricercare le discussioni se solo avete voglia, ci son voluti anni per spostare il fulcro del discorso dall'esistenza alle cause e ancora oggi la tentazione di dire che è tutta una baggianata inventata da Al Gore in molti è forte. ;-) Perchè se magari invece che 14 la media è 13,999 per un errore strumentale o qualche ora in meno di rilevazione in una singola stazione, la tendenza non può essere certo cambiato e quantomeno invertita. :D :mrgreen:
mausnow [ Mer 24 Ott, 2018 12:49 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh?? Non sento!... Quando uno è affannato pure le facoltà uditive vengono meno, ce vò pazienza... :lol:
Tanto ognuno ha le sue opinioni e quelle rimangono. Così come le etichette, se le te appioppano.
Pazienza, magari sono pure decorative, che vale la pena prendersela?
Concentriamoci sulla meteo che ci appassiona e dibattiamo senza paura! :friends:
Il resto (pregiudizi, etc.) lo metto in modalità ignore. Abbracci sempre e comunque.
zeppelin [ Mer 24 Ott, 2018 14:12 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Eh?? Non sento!... Quando uno è affannato pure le facoltà uditive vengono meno, ce vò pazienza... :lol:
Tanto ognuno ha le sue opinioni e quelle rimangono. Così come le etichette, se le te appioppano.
Pazienza, magari sono pure decorative, che vale la pena prendersela?
Concentriamoci sulla meteo che ci appassiona e dibattiamo senza paura! :friends:
Il resto (pregiudizi, etc.) lo metto in modalità ignore. Abbracci sempre e comunque.
I pregiudizi sono di quelli che leggono un numero e ci vedono quel che vogliono vedere caro Maurizio.
Quelli che i pregiudizi non ce l'hanno vedono un numero e lo leggono come tale, traendone le conseguenze, come faccio sempre io nella meteo e nella vita quotidiana.
Condivido il resto. ;-)
mausnow [ Mer 24 Ott, 2018 18:30 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
I pregiudizi sono di quelli che leggono un numero e ci vedono quel che vogliono vedere caro Maurizio.
Quelli che i pregiudizi non ce l'hanno vedono un numero e lo leggono come tale, traendone le conseguenze, come faccio sempre io nella meteo e nella vita quotidiana.
Condivido il resto. ;-)
Certo che sì, e speriamo di individuarli, prima o poi ;)
zeppelin [ Dom 11 Nov, 2018 17:42 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Articolo del LAMMA sul clima dello scorso ottobre:
http://www.lamma.rete.toscana.it/ne...-climate-change
Ottobre 2018: ovvero l'autunno ai tempi del climate change
Presentiamo una breve analisi sull'andamento meteo-climatico del mese di ottobre. Temperature sopra media e piogge intense ma irregolari definiscono la peculiarità di un clima che mostra sempre più i tratti di cambiamento di cui si parla negli ultimi anni.
Precipitazioni
L'andamento delle piogge ad ottobre è stato decisamente discontinuo. Se analizziamo i valori mensili, i dati ci dicono che le piogge sono state poco sotto media: -2 giorni piovosi mediamente nei 10 capoluoghi con circa -30% di pioggia cumulata (climatologia 1981-2010).
Il deficit maggiore di pioggia si è registrato nelle aree del centro Toscana, (Pisa, Livorno, Siena, Prato, Firenze, Arezzo) con un -35%; -25% al Nord (Pistoia, Lucca, Massa-Carrara) e ancor meno al Sud dove a Grosseto è stato osservato solo un -15%.
In realtà dietro a questi deficit mensili che non hanno nulla di eccezionale, si cela però un andamento delle precipitazioni particolarmente discontinuo.
La gran parte dei cumulati è infatti da attribuire a pochi giorni in cui sono verificate piogge abbondanti. Nella zona del centro Toscana, ad esempio, ci sono stati ben 20 giorni consecutivi con piogge praticamente assenti, come si vede ad esempio guardando alla mappa di precipitazione relativa alla seconda decade del mese.
La scarsità di precipitazioni osservata fin quasi alla fine del mese di ottobre aveva acuito il periodo siccitoso, presente anche nel mese precedente, in alcune zone della regione. A pochi giorni dalla fine del mese, infatti, una buona parte dei capoluoghi risultava essere entrato in una fase siccitosa da moderata a severa (in particolar modo Firenze, Livorno, Pisa e Massa).
Solo state le precipitazioni fra il 29 e il 31 che hanno portato ad un netto miglioramento che però potrebbe essere solo momentaneo, in conseguenza di quale sarà l'andamento meteorologico delle prossime settimane.
Questo andamento evidenzia alcuni effetti del cambiamento climatico sulle precipitazioni alle nostre latitudini.
Si è più volte precisato, infatti, che analizzando il trend delle precipitazioni cumulate, rispetto al passato, non si notano significativi aumenti o diminuzioni, ma ad essere cambiata negli ultimi venti anni sembra invece la loro distribuzione temporale che si è fatta più discontinua, con una maggior frequenza di lunghi periodi siccitosi alternati a lunghi periodi piovosi, durante i quali è più probabile il verificarsi di eventi estremi. Scenari questi che impattano pesantemente sul territorio con siccità sempre più frequenti e possibilità di più frequenti episodi di dissesto idrogeologico e idraulico.
Temperature
Dal punto di vista termico, ottobre è stato decisamente più caldo rispetto alla media (1981-2010). Nelle 4 stazioni sinottiche dell'Aeronautica Militare (Arezzo, Firenze, Pisa e Grosseto) è stato il quinto ottobre più caldo dal 1955, a pari merito con il 1990. Più caldi il 2004, 2001, 2013, 2014.
Le temperature medie sono state di 2 gradi sopra la norma (+1.9 °C ), +1.5 °C per le minime mentre le massime hanno fatto registrare un +2.4 °C rispetto al trentennio 1981-2010. Guardando all'andamento di queste quattro stazioni meteorologiche prese in esame, l'anomalia più consistente ha riguardato Pisa, con +2.4 °C, poi +2.0 °C a Firenze e Arezzo ed infine +1.4 °C a Grosseto.
E' interessante sottolineare anche come questa anomalia mensile sia il risultato di un andamento pressoché costante delle temperature che per quasi tutto il mese si sono mantenute sempre su valori sopra o molto sopra media . Il grafico sotto riportato mostra l'andamento della stazione di Firenze.
Osservando l'anomalia di temperatura mensile del 2018 (vedi grafico spra), da gennaio ad ottobre tutti i mesi, esclusi febbraio e marzo, hanno fatto registrare temperature sopra media, con i valori maggiori di anomalia positiva registrati rispettivamente ad aprile (+2.7 °C) e gennaio (+2.4 °C).
il fosso [ Lun 03 Dic, 2018 21:03 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Letture consigliate per chi si interessa delle vicissitudini climatiche;
http://www.meteodolomiti.it/servizi...nel_passato.pdf
https://www.nature.com/articles/s41612-018-0044-6
La prima è un interessante studio sulla variabilità fissa dei pattern medi che interessano in special modo il nostro comparto, con basi storico statistiche; nella seconda si parla del rapporto, finora poco felice, tra variabilità climatica e capacità di predirne i comportamenti attraverso gli attuali modelli, con una bella parte sullo sforzo di ricerca che si sta facendo per l'implementazione degli stessi. Spero apprezzerete, buona lettura :bye:
snow96 [ Lun 10 Dic, 2018 09:33 ]
Oggetto: A proposito di medie termiche.
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!
Non è una configurazione barica estiva, è una configurazione barica invernale tipica di dicembre post anno 2000. Direi che 20 anni fanno un trend, no? Se restiamo attaccati ai "dicembre" del secolo scorso, avremo solo delusioni. Trasformiamo la delusione in consapevolezza. That's it.
Come dissi l'anno scorso e l'anno prima ancora, quando il forum era moderatamente inondato da lamenti mentre eravamo alle prese con Atlantico abbastanza fresco da far nevicare in media montagna, quello è il massimo che ci possiamo attendere/sperare dai "dicembre" attuali. Infatti, guardando le carte, tutto ciò che spero è che i ripetuti cavi atlantici che tendono a sfilare a nord delle Alpi possano abbassarsi un poco di latitudine.
Si tratta in ogni caso di eventi poco incisivi e duraturi, la cui insistenza sullo stivale si limita a 24 h. Tuttavia se questi si ripetessero con una certa regolarità potrebbero almeno portare l'agognata neve montana.
Ad esempio, a scopo puramente accademico vista la distanza temporale, quello che vede GFS 00 per il 23-25 dicembre lo firmerei col sangue.
Sperare in altro in questo momento storico è lecito, ma improbabile.
P.S.: ieri esordio sciistico in Latemar. Situazione: spolverata a 1000 m, 10 cm a 2000 m, parecchia roba oltre i 2500 m, praticamente sui cocuzzoli, grazie all'unica perturbazione degna di nota che ha colpito la zona in tutto l'autunno.
Moltissimi alberi abbattuti e non recuperati (ormai destinati a marcire in sito).
A metà mattinata un effimero sfondamento da stau ha portato un'oretta di neve. Ebbene si, sono stato un'ora sotto la neve. Come fenomeno meteorologico esiste ancora, su questo posso rassicurarvi! :D
Carletto89 [ Lun 10 Dic, 2018 09:33 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!
Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C. :lol:
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione. :lol:
Cyborg [ Lun 10 Dic, 2018 10:43 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Sperare in altro in questo momento storico è lecito, ma improbabile.
P.S.: ieri esordio sciistico in Latemar. Situazione: spolverata a 1000 m, 10 cm a 2000 m, parecchia roba oltre i 2500 m, praticamente sui cocuzzoli, grazie all'unica perturbazione degna di nota che ha colpito la zona in tutto l'autunno.
Moltissimi alberi abbattuti e non recuperati (ormai destinati a marcire in sito).
A metà mattinata un effimero sfondamento da stau ha portato un'oretta di neve. Ebbene si, sono stato un'ora sotto la neve. Come fenomeno meteorologico esiste ancora, su questo posso rassicurarvi! :D
Pensa se l'esordio lo avessi fatto negli anni '50
Di situazioni simili a queste in Dicembre ce ne sono a tonnellate, di ondate di freddo molte poche. Basta farsi una bella carrellata negli archivi...
Questo non per dire che non ci troviamo in un periodo mediamente più caldo, ma per dire che purtroppo nell'era di internet e dei modelli tutto viene ingigantito. E tante situazioni viste e riviste vengono considerate straordinarie...
zeppelin [ Lun 10 Dic, 2018 10:53 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
Le stesse configurazioni di 30-40-50-60 anni fa portano mediamente 1-2 gradi di più. Sta tutta qua la faccenda. Tutto il resto è noia, lo scirocco c'è sempre stato, l'anticiclone africano anche, sono solo aumentate le temperature a causa del riscaldamento climatico. Tutta la polemica-discussione qua sopra a mio modo di vedere si riassume così e non è un bel riassunto.
P.S. ovviamente poi tali differenze sono molto più evidenti in montagna che nelle pianure soprattutto nel semestre freddo, dove le inversioni termiche "tamponano" molto gli esagerati esuberi termici che fanno schizzare le temperature di colli e soprattutto monti a livelli stratosferici.
Ricordo a questo proposito il famigerato dicembre 2015, quando le stazioni di montagna registrarono valori di +4/+5 sulla media, con il dicembre più caldo in assoluto, mentre nelle pianure si visse un dicembre umido e a tratti persino freddo. La differenza era palese già tra Moiano (dove ho vissuto per un paio d'anni in quel periodo) e C.d.Pieve, figuriamoci! :mrgreen:
Cyborg [ Lun 10 Dic, 2018 11:06 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade di Dicembre: Prove di Inverno in Europa
Le stesse configurazioni di 30-40-50-60 anni fa portano mediamente 1-2 gradi di più. Sta tutta qua la faccenda. Tutto il resto è noia, lo scirocco c'è sempre stato, l'anticiclone africano anche, sono solo aumentate le temperature a causa del riscaldamento climatico. Tutta la polemica-discussione qua sopra a mio modo di vedere si riassume così.
E' proprio quello che intendevo :ok:
E' lecito lamentarsi per quel grado in più, ma per il resto meravigliarsi ogni volta della zonalità, dell'Appennino marrone a Dicembre ecc. vuol dire avere pretese irrealistiche sul nostro clima. :bye:
snow96 [ Lun 10 Dic, 2018 11:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Sperare in altro in questo momento storico è lecito, ma improbabile.
P.S.: ieri esordio sciistico in Latemar. Situazione: spolverata a 1000 m, 10 cm a 2000 m, parecchia roba oltre i 2500 m, praticamente sui cocuzzoli, grazie all'unica perturbazione degna di nota che ha colpito la zona in tutto l'autunno.
Moltissimi alberi abbattuti e non recuperati (ormai destinati a marcire in sito).
A metà mattinata un effimero sfondamento da stau ha portato un'oretta di neve. Ebbene si, sono stato un'ora sotto la neve. Come fenomeno meteorologico esiste ancora, su questo posso rassicurarvi! :D
Pensa se l'esordio lo avessi fatto negli anni '50
Di situazioni simili a queste in Dicembre ce ne sono a tonnellate, di ondate di freddo molte poche. Basta farsi una bella carrellata negli archivi...
Questo non per dire che non ci troviamo in un periodo mediamente più caldo, ma per dire che purtroppo nell'era di internet e dei modelli tutto viene ingigantito. E tante situazioni viste e riviste vengono considerate straordinarie...
Scusami Cyborg, ma questo gli americani lo chiamano "cherry picking", cioè scegliersi le ciliege senza verme. E' ovvio che anche in passato avrei potuto trovare carte con termiche più alte nello stesso periodo dell'anno, ma quanta neve c'era a quella data a 2200 m, fatta ovviamente in periodi precedenti? Non lo so, dovrei spulciarmi tutte le carte di quegli anni a ritroso fino ai primi di ottobre almeno, e adesso non ho tempo.
Quello che trovo singolare non è la fotografia di oggi o dei prossimi 20 gg, ma il fatto che riesca a passare un autunno intero senza UNA perturbazione che porti neve sulle Alpi a 2000 m. Non ho detto in valle, ho detto a 2000 m. Vuol dire avere un minimo di prp con termiche di +5/+7 in funzione dei GPT.
So benissimo ad esempio che il mitico 1956 fu secchissimo sulle Alpi (ho visto un video degli Alpini che, con degli scivoli, portavano la neve sulle piste di Cortina per le Olimpiadi, tanto per dire), però anche questo è cherry picking. Una volta lo facevo anche io... :D
snow96 [ Lun 10 Dic, 2018 11:39 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Le stesse configurazioni di 30-40-50-60 anni fa portano mediamente 1-2 gradi di più. Sta tutta qua la faccenda. Tutto il resto è noia, lo scirocco c'è sempre stato, l'anticiclone africano anche, sono solo aumentate le temperature a causa del riscaldamento climatico. Tutta la polemica-discussione qua sopra a mio modo di vedere si riassume così.
E' proprio quello che intendevo :ok:
E' lecito lamentarsi per quel grado in più, ma per il resto meravigliarsi ogni volta della zonalità, dell'Appennino marrone a Dicembre ecc. vuol dire avere pretese irrealistiche sul nostro clima. :bye:
Il punto è che, a mio avviso, non è un grado in più. E' un grado in più in media, ma per determinate configurazioni (es. Atlantico) i gradi in più sono 3 o 4. Ed è ovvio che le Alpi ne soffrano. Non ci vedo niente di strano eh, è il cambiamento climatico. Infatti non è che mi sono lamentato, anzi ... ho richiamato chi si lamenta! :wink:
snow96 [ Lun 10 Dic, 2018 11:45 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Aggiungo, e poi chiudo perché sarei in OT, che il grande male dei nostri tempi è non saper aspettare la natura, adeguarci ad essa. Anche negli anni '50 c'era il ponte dell'8 dicembre, e anche in quegli anni i ricconi milanesi andavano a sciare a frotte (fatte le dovute proporzioni), ma se la neve non c'era non sciavano, e amen. E quelli degli impianti prolungavano la stagione del bosco o delle vacche o che ne so che altro mestiere facessero.
Oggi vogliamo dettare noi le date, siamo tutti iperspecializzati, sappiamo fare una cosa sola e otteniamo guadagno da quella sola cosa. Questo ci rende più fragili. Abbiamo perso l'equivalente della biodiversità. Ecodiversità? Esiste? Se non esiste lo conio oggi. :bye:
Cyborg [ Lun 10 Dic, 2018 11:56 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Scusami Cyborg, ma questo gli americani lo chiamano "cherry picking", cioè scegliersi le ciliege senza verme. E' ovvio che anche in passato avrei potuto trovare carte con termiche più alte nello stesso periodo dell'anno, ma quanta neve c'era a quella data a 2200 m, fatta ovviamente in periodi precedenti? Non lo so, dovrei spulciarmi tutte le carte di quegli anni a ritroso fino ai primi di ottobre almeno, e adesso non ho tempo.
Quello che trovo singolare non è la fotografia di oggi o dei prossimi 20 gg, ma il fatto che riesca a passare un autunno intero senza UNA perturbazione che porti neve sulle Alpi a 2000 m. Non ho detto in valle, ho detto a 2000 m. Vuol dire avere un minimo di prp con termiche di +5/+7 in funzione dei GPT.
So benissimo ad esempio che il mitico 1956 fu secchissimo sulle Alpi (ho visto un video degli Alpini che, con degli scivoli, portavano la neve sulle piste di Cortina per le Olimpiadi, tanto per dire), però anche questo è cherry picking. Una volta lo facevo anche io... :D
Ho scritto andatevi a guardare gli archivi proprio per questo, perchè non volevo che ti fidassi delle sole carte che ho postato :smile: Vedrai quanto è facile trovare situazioni zonali e miti, situazioni che quando accadono oggi portano invece a pensare a situazioni catastrofiche ;)
snow96 [ Lun 10 Dic, 2018 11:57 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!
Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C. :lol:
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione. :lol:
Io ringrazierei semplicemente l'inclinazione dell'asse terrestre, poi fate voi ...
Cyborg [ Lun 10 Dic, 2018 12:00 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Aggiungo, e poi chiudo perché sarei in OT, che il grande male dei nostri tempi è non saper aspettare la natura, adeguarci ad essa. Anche negli anni '50 c'era il ponte dell'8 dicembre, e anche in quegli anni i ricconi milanesi andavano a sciare a frotte (fatte le dovute proporzioni), ma se la neve non c'era non sciavano, e amen. E quelli degli impianti prolungavano la stagione del bosco o delle vacche o che ne so che altro mestiere facessero.
Oggi vogliamo dettare noi le date, siamo tutti iperspecializzati, sappiamo fare una cosa sola e otteniamo guadagno da quella sola cosa. Questo ci rende più fragili. Abbiamo perso l'equivalente della biodiversità. Ecodiversità? Esiste? Se non esiste lo conio oggi. :bye:
Parole sante, rispecchia proprio il mio pensiero. Non si può negare che oggi siamo molto più viziati rispetto ai nostri genitori e nonni, pretendiamo pretendiamo e basta. E il clima, che sfugge invece alle nostre richieste e non è regolabile dallo smartphone, ci sembra brutto e cattivo.
Visto che siamo in OT sposto tutto di la :bye:
Cyborg [ Lun 10 Dic, 2018 12:01 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!
Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C. :lol:
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione. :lol:
Io ringrazierei semplicemente l'inclinazione dell'asse terrestre, poi fate voi ...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Carletto89 [ Lun 10 Dic, 2018 12:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Dicembre: Prove Di Inverno In Europa
Praticamente abbiamo una configurazione barica estiva.....è solo garzie alla posizione della terra rispetto al sole che non abbiamo 30 gradi se no sembra agosto!!!!
Fosse per la "posizione" a quest'ora avremmo 60°C. :lol:
Siamo in fase di perielio, ringrazierei piuttosto la maggiore velocità di rotazione della terra, non la sua posizione. :lol:
Io ringrazierei semplicemente l'inclinazione dell'asse terrestre, poi fate voi ...
Chiedo venia, intendevo la maggiore inclinazione dei raggi che colpiscono la terra durante la sua rotazione. :lol: :lol: :lol:
il fosso [ Lun 10 Dic, 2018 18:47 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Pienamente d'accordo con voi :ok: siamo in Europa e da Novembre fino almeno a metà Gennaio la spinta zonale raggiunge gli apici, quindi è l'atlantico a dettare legge, poi ogni anno fa storia a se, ma nel 90% dei casi è cosi e situazioni diverse sono l'eccezione. C'è da dire però che negli ultimi anni le velocità zonali in Atlantico sono state a loro volta eccezionali, e ciò ci a penalizzato ancora più del normale. Molto esplicativa è questa carta che ho già messo tempo fa in uno dei topic previsionali;
quindi ha inciso il GW, ma hanno inciso molto anche i pattern atmosferici, e in Europa in particolar modo; tant'è vero che in altre parti del nostro emisfero il GW in autunno ha avuto il suo impatto, ma non così sensibile.
Ma credo e spero sia una fase, questo Dicembre mostra alcune differenze, certi segnali climatici lasciano sperare in un trend un po' diverso nei prossimi anni, fermo restando che con l'oceano dovremo sempre farci i conti. ;) :bye:
zeppelin [ Lun 10 Dic, 2018 18:59 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Pienamente d'accordo con voi :ok: siamo in Europa e da Novembre fino almeno a metà Gennaio la spinta zonale raggiunge gli apici, quindi è l'atlantico a dettare legge, poi ogni anno fa storia a se, ma nel 90% dei casi è cosi e situazioni diverse sono l'eccezione. C'è da dire però che negli ultimi anni le velocità zonali in Atlantico sono state a loro volta eccezionali, e ciò ci a penalizzato ancora più del normale. Molto esplicativa è questa carta che ho già messo tempo fa in uno dei topic previsionali;
quindi ha inciso il GW, ma hanno inciso molto anche i pattern atmosferici, e in Europa in particolar modo; tant'è vero che in altre parti del nostro emisfero il GW in autunno ha avuto il suo impatto, ma non così sensibile.
Ma credo e spero sia una fase, questo Dicembre mostra alcune differenze, certi segnali climatici lasciano sperare in un trend un po' diverso nei prossimi anni, fermo restando che con l'oceano dovremo sempre farci i conti. ;) :bye:
Hai ragione. Infatti dicembre, quantomeno alle quote di collina e montagna, è stato negli ultimi anni ancora più caldo della media del resto dei mesi, complice una forte zonalità rispetto al normale, prima ero stato un po' sbrigativo e "tranchant" sul dare la colpa quasi solo al riscadamento globale, come sempre mi capita quando si parla di GW se non ve ne foste ancora accorti. :mrgreen: E' un discorso che in generale continuo a sostenere, ma ad esempio per dicembre come dici tu c'è anche quel "Pizzico" di NAO+ che dà il suo contributo a rendere schifosi gli inizi inverno dal 2013-2014 in poi con la parziale eccezione dello scorso. ;-)
Quello che mi chiedo e chiedo anche a te è questo: vedendo le mappe delle SST oceaniche anche degli scorsi inverni con un tripolo positivo molto prolungato che dal 2014 ha tenuto botta quasi sempre in inverno (ultimo inverno con tripolo più spesso negativo è il 2012-2013 non a caso), si può trovare anche in questo (e l'annessa NAO positiva che ne viene fuori) la spiegazione a tale forte zonalità persistente "rotta" solo da episodi, anche eclatanti ma brevi, come gennaio 2017 o febbraio 2018?
il fosso [ Lun 10 Dic, 2018 20:08 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Hai ragione. Infatti dicembre, quantomeno alle quote di collina e montagna, è stato negli ultimi anni ancora più caldo della media del resto dei mesi, complice una forte zonalità rispetto al normale, prima ero stato un po' sbrigativo e "tranchant" sul dare la colpa quasi solo al riscadamento globale, come sempre mi capita quando si parla di GW se non ve ne foste ancora accorti. :mrgreen: E' un discorso che in generale continuo a sostenere, ma ad esempio per dicembre come dici tu c'è anche quel "Pizzico" di NAO+ che dà il suo contributo a rendere schifosi gli inizi inverno dal 2013-2014 in poi con la parziale eccezione dello scorso. ;-)
Quello che mi chiedo e chiedo anche a te è questo: vedendo le mappe delle SST oceaniche anche degli scorsi inverni con un tripolo positivo molto prolungato che dal 2014 ha tenuto botta quasi sempre in inverno (ultimo inverno con tripolo più spesso negativo è il 2012-2013 non a caso), si può trovare anche in questo (e l'annessa NAO positiva che ne viene fuori) la spiegazione a tale forte zonalità persistente "rotta" solo da episodi, anche eclatanti ma brevi, come gennaio 2017 o febbraio 2018?
Bella domanda :mrgreen: , cercherò di articolare la risposta nel miglior modo possibile, ma sai da te che sono innumerevoli i fattori che possono incidere.
Il gradiente termico oceanico ha molta importanza nella modulazione delle linee del getto, di conseguenza fai bene a porre l'accento sulla situazione delle SSTA, incidono sicuramente. A mio modo di vedere ha inciso molto anche la forzante tropicale, indotta dal mostruoso episodio di nino 2014-16, che tutt'ora fa sentire i suoi effetti, e che oltre ad incrementare il gradiente termico tropici-polo, aumenta anche il gradiente barico innalzando i valori GPT tropicali e incrementando le spinte calde aleutiniche sul lato orientale del pacifico (si vede bene anche nella carta delle anomalie che ho postato ), anch'esse aumentano le velocità zonali in uscita da Canada-Groenlandia. Poi c'è anche il massimo solare, che si sa, induce AO+. E non dimentichiamoci che siamo probabilmente anche agli apici AMO+, sicuramente il fattore che maggiormente influenza il clima europeo.
Insomma c'è tutta una serie di fattori "sfavorevoli", che si fanno sentire di più nel periodo autunnale, perché e il periodo in cui le masse fredde del VP in espansione, contrastano maggiormente con il tepore degli oceani lasciato in eredità dalla stagione estiva. Si sa l'inerzia termica degli oceani è immensamente superiore a quella dell'aria ;)
zeppelin [ Sab 15 Dic, 2018 12:25 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Ringrazio il fosso della risposta. :-)
tornando alle medie termiche, il 2018 (tanto per cambiare) rischia di diventare il nuovo "campione" del caldo superando i recenti "exploit" di 2015 e 2017. Attualmente, arrivati a metà mese, (dati al 14 dicembre) sto 4 decimi sopra i due anni sopramenzionati, che sono i record precedenti, facendomi un giro nelle stazioni della rete ho visto che dappertutto nei dintorni la situazione è simile se non uguale. Parlando di "medie secche, ((minima+massima)/2), Perugia centro sta anch'essa 4 decimi sopra il 2017 (solo uno sopra il 2015 che rimarrà probabilmente "in testa") , Piegaro 5 decimi sopra il 2017 e 4 sopra il 2015, San Mariano 6 decimi sopra il 2017 e 4 sopra il 2015, le due stazioni di Castiglione del Lago tra 6 decimi e 1 grado sopra al 2017 e 4-5 decimi sopra il 2015, Orvieto 4-5 decimi sopra sia 2015 che 2017 (di Porano non ho i dati perchè sulla rete manca gran parte del mese di agosto, semmai Leonardo puoi darceli tu), la già in Toscana ma vicina Chiusi città ha invece 3-4 decimi di margine sopra sempre 2015 e 2017. Insomma non è un caso isolato il mio, ma esteso a tutta l'Umbria occidentale quantomeno e il vicino Basso Senese.
Considerando che ovviamente mancano al conto 16 giorni tra i più freddi dell'anno (almeno dovrebbero esserlo) direi che a meno di eventi eccezionali, tipo ondate di gelo clamorose oppure ondate di mitezza altrettanto clamorose, sarà un finale di anno al "fotofinish" per vedere se lo scettro di anno più caldo sarà strappato da questo 2018 oppure no. :mrgreen: :? :ohno:
Volendo scommettere io dico che non gliela fa e rimane sotto, magari anche di mezzo decimo ma sotto. Quantomeno ci spero! :D
Cyborg [ Mer 19 Dic, 2018 09:38 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Segnalo un articolo che condivido pienamente:
Cambiamento del CLIMA: la presuntuosa conferenza di Katowice
In particolare:
Poi, pensare di poter decidere a tavolino di contenere entro 1,5°C o 2°C il riscaldamento globale entro la fine del secolo, e persino rendere la cosa credibile, non solo è pura utopia, ma è una manipolazione dell'opinione pubblica e offende l'intelligenza di chi ha l'umiltà di ammettere che il sistema Terra - atmosfera è così complesso, da non conoscere tutte le reazioni di causa ed effetto sul clima, né il peso che hanno tutte le cause forzanti a produrre cambiamenti su di esso.
Non è certamente l'uomo nella cabina di regia del clima, come vogliono farci credere. Sarebbe molto più giusto, poiché basato su evidenze scientifiche reali, organizzare conferenze mondiali sulle conseguenze attuali e future delle attività antropiche sulla vita umana e sui danni arrecati all'ambiente in termini di salute e di patologie connesse: è per questo che va portata avanti la lotta contro l'inquinamento e non per una ipotetica e mai scientificamente provata alterazione del clima!
Ma, probabilmente, le conclusioni a cui si giungerebbe, sarebbero inaccettabili persino dagli organi che programmano le conferenze sul clima e darebbero evidenza inconfutabile della totale incompatibilità con la vita umana di tante attività industriali e abitudini quotidiane, ormai da decenni radicate nella nostra società, dall'attività siderurgica a Taranto, alla terra dei fuochi in Campania, dalla grave contaminazione ambientale della val padana, ai fanghi di derivazione industriale sui terreni agricoli, fino alle plastiche non riciclate e disperse nei mari. O no?
zeppelin [ Mer 19 Dic, 2018 10:54 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Segnalo un articolo che condivido pienamente:
Cambiamento del CLIMA: la presuntuosa conferenza di Katowice
In particolare:
Poi, pensare di poter decidere a tavolino di contenere entro 1,5°C o 2°C il riscaldamento globale entro la fine del secolo, e persino rendere la cosa credibile, non solo è pura utopia, ma è una manipolazione dell'opinione pubblica e offende l'intelligenza di chi ha l'umiltà di ammettere che il sistema Terra - atmosfera è così complesso, da non conoscere tutte le reazioni di causa ed effetto sul clima, né il peso che hanno tutte le cause forzanti a produrre cambiamenti su di esso.
Non è certamente l'uomo nella cabina di regia del clima, come vogliono farci credere. Sarebbe molto più giusto, poiché basato su evidenze scientifiche reali, organizzare conferenze mondiali sulle conseguenze attuali e future delle attività antropiche sulla vita umana e sui danni arrecati all'ambiente in termini di salute e di patologie connesse: è per questo che va portata avanti la lotta contro l'inquinamento e non per una ipotetica e mai scientificamente provata alterazione del clima!
Ma, probabilmente, le conclusioni a cui si giungerebbe, sarebbero inaccettabili persino dagli organi che programmano le conferenze sul clima e darebbero evidenza inconfutabile della totale incompatibilità con la vita umana di tante attività industriali e abitudini quotidiane, ormai da decenni radicate nella nostra società, dall'attività siderurgica a Taranto, alla terra dei fuochi in Campania, dalla grave contaminazione ambientale della val padana, ai fanghi di derivazione industriale sui terreni agricoli, fino alle plastiche non riciclate e disperse nei mari. O no?
A mio parere è il solito tentativo di "relativizzazione" "benaltrista" che non conduce ad altro che a non fare assolutamente nulla, della serie "non siamo noi i responsabili o almeno non del tutto", "l'aumento ormai c'è e non si può far nulla", "sono ben altri i problemi della terra" , un fantastico "Non è certamente l'uomo nella cabina di regia del clima, come vogliono farci credere" che starebbe bene su qualche pagina di Facebook tipo "Non ce lo dikono" e alla fine un bel nulla di fatto. :mrgreen:
Ma in effetti su una cosa sono d'accordo: ormai c'è ben poco da fare, se gli scienziati hanno ragione, il 95% degli scienziati non Peppe e Salvatore della salumeria sotto casa, il casino è già iniziato, può solo peggiorare e a forza di non fare nulla ormai possiamo anche continuare così, contenere un aumento che è già intorno a 1 grado o poco meno, a 1,5/2 gradi se le cose contininuano così è impossibile.
Il problema è che è proprio l'atteggiamento relativista e benaltrista di cui è intriso l'articolo, fatto proprio anche dai governanti di molti paesi mondiali e non ultimo dall'attuale presidente USA, che ci ha condotto a questo disastro annunciato e ormai già in atto.
A meno che non arrivi il "miracolo di Abdussamatov", una parte di me cerca ancora di crederci. :mrgreen: :ohno:
Cyborg [ Mer 19 Dic, 2018 11:05 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mio parere è il solito tentativo di "relativizzazione" "benaltrista" che non conduce ad altro che a non fare assolutamente nulla, della serie "non siamo noi i responsabili o almeno non del tutto",
No, il senso non era assolutamente questo.
Dobbiamo fare di tutto per inquinare meno, ma non per regolare il termostato del clima (cosa che fa davvero ridere), ma per risolvere problemi ben più gravi e reali che sono legati ai veri inquinanti, quelli che respiriamo e mangiamo ogni giorno, e non alla inerte CO2. ;)
zeppelin [ Mer 19 Dic, 2018 17:14 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
A mio parere è il solito tentativo di "relativizzazione" "benaltrista" che non conduce ad altro che a non fare assolutamente nulla, della serie "non siamo noi i responsabili o almeno non del tutto",
No, il senso non era assolutamente questo.
Dobbiamo fare di tutto per inquinare meno, ma non per regolare il termostato del clima (cosa che fa davvero ridere), ma per risolvere problemi ben più gravi e reali che sono legati ai veri inquinanti, quelli che respiriamo e mangiamo ogni giorno, e non alla inerte CO2. ;)
Io ragazzi spero ovviamente abbiate ragioni voi cioè che il cambiamento climatico alla fine non sia colpa nostra e che magari arrivi anche una glaciazione e che "ben altri" siano i problemi che la CO2 il cui andamento guardacaso è correlato in maniera impressionante all'andamento della temperatura globale.
Ma, dati e opinioni della scienza alla mano, il mio (e il vostro soprattutto) non è altro che "pessimismo della ragione, ottimismo della volontà". ;-)
Poranese457 [ Mer 19 Dic, 2018 17:25 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Giaime però poi se ti dico che sei prevenuto sul tema non offenderti eh :lol:
Rispiego: la parte di articolo quotata da Cyborg non nega in alcun modo il riscaldamento globale o le sue cause.
Mette solo in allarme circa l'errore mediatico che si sta compiendo facendo credere alla popolazione mondiale che si possa regolare la temperatura del pianeta come se fosse un termostato
Dicendo cioè: se facciamo A allora la temperatura cresce di X
Se facciamo B la temperature cresce di Y
E' questo che è sbagliato, secondo l'articolo, cioè il voler far credere di poter regolare a nostro piacimento la temperatura terrestre agendo in un modo o in un altro
stefc [ Mer 19 Dic, 2018 17:43 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
......…….. cioè il voler far credere di poter regolare a nostro piacimento la temperatura terrestre agendo in un modo o in un altro
……..dimenticandosi nel frattempo dell'inquinamento prodotto che sta avvelenando tutto l'ecosistema
......quello sì che potrebbe essere abbassato come fosse un termostato………..
Risonanza mediatica CO2 = 100
Risonanza mediatica inquinamento = 0 o quasi
E' questo quello che a me fa incavolare…….
:bye: :bye:
Cyborg [ Mer 19 Dic, 2018 17:49 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Giaime però poi se ti dico che sei prevenuto sul tema non offenderti eh :lol:
Rispiego: la parte di articolo quotata da Cyborg non nega in alcun modo il riscaldamento globale o le sue cause.
Ma infatti :mah:
zeppelin [ Ven 21 Dic, 2018 00:11 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Giaime però poi se ti dico che sei prevenuto sul tema non offenderti eh :lol:
Rispiego: la parte di articolo quotata da Cyborg non nega in alcun modo il riscaldamento globale o le sue cause.
Ma infatti :mah:
L'articolo fa un gran minestrone e alla fine relativizza tutto a mio parere. E se si legge bene le cause del GW le nega eccome rispetto all'opinione largamente prevalente nella comunitá scientifica, negando in pratica nero su bianco che sia l'uomo il principale responsabile del cambiamento climatico. Questa é un'opinione rispettabilissima ma in contrasto con quello che pensano il 95% dei climatologi e in generale degli scienziati che si occupano del clima. Io son fatto così, se ho il mal di pancia e 19 medici su 20 mi dicono che ho l'appendicite e bisogna operare tendo a credere a quei 19. Ma magari ha ragione anche quello che dice che basta un brodino vegetale e torno sano come un pesce. :-D Chi lo sa... di sicuro la pancia fa male e ogni anno che passa fa più male del precedente. Comunque la si pensi il problema c'é e la correlazione lineare tra Co2 e temperature é molto precisa, sará il caso di operare anche se forse é troppo tardi o basta un bel brodino? ;-)
Cyborg [ Ven 21 Dic, 2018 08:56 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Faccio un quote più stretto, perchè vedo che a parte Stefc, nessuno ha colto il senso più importante di questo articolo.
Sarebbe molto più giusto, poiché basato su evidenze scientifiche reali, organizzare conferenze mondiali sulle conseguenze attuali e future delle attività antropiche sulla vita umana e sui danni arrecati all'ambiente in termini di salute e di patologie connesse: è per questo che va portata avanti la lotta contro l'inquinamento e non per una ipotetica e mai scientificamente provata alterazione del clima!
Ma, probabilmente, le conclusioni a cui si giungerebbe, sarebbero inaccettabili persino dagli organi che programmano le conferenze sul clima e darebbero evidenza inconfutabile della totale incompatibilità con la vita umana di tante attività industriali e abitudini quotidiane, ormai da decenni radicate nella nostra società, dall'attività siderurgica a Taranto, alla terra dei fuochi in Campania, dalla grave contaminazione ambientale della val padana, ai fanghi di derivazione industriale sui terreni agricoli, fino alle plastiche non riciclate e disperse nei mari. O no?
Quando non sapremo più dove creare nuove discariche, i mari saranno pieni di plastica, i fiumi saranno ovunque inquinati, gli habitat naturali devastati dall'agricoltura intensiva e da pesticidi e fertilizzanti, l'aria nelle città impestata da polveri sottili e veleni, forse ci accorgeremo che la CO2 è l'ultimo dei problemi.
Ma aspettate... queste non sono ipotesi, non si tratta di dire quando... sta già accadendo tutto ora, sotto i nostri occhi! Ma giustamente se i media ci dicono di preoccuparci per un grado in più, quello deve essere sicuramente il male maggiore.
Gli scienziati a cui sta a cuore il nostro pianeta ci mettono in guardia su questo, inutile preoccuparsi di altro.
E noi ci caschiamo fregandocene del resto, andiamo al supermercato, compriamo prodotti super inquinanti per la pulizia della casa, biscotti ricoperti da tre incarti diversi, pesce che conterrà sicuramente una certa quantità di microplastica e metalli pesanti, verdure e frutta con residui di pesticidi, mozzarelle alla diossina. E alla fine, mentre aspetteremo di morire di caldo, moriremo di tumore.
snow96 [ Ven 21 Dic, 2018 09:52 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Qui bisognerebbe fare un discorso lungo un chilometro che poi comunque ognuno interpreterebbe alla sua maniera.
La mia teoria, che si rafforza man mano che passa il tempo e che sta anche finalmente emergendo da studi o analisi ben più eminenti è che, se il GW è di origine antropica o prevalentemente antropica, non c’è nulla da fare. Non c’è alcuna remota speranza di fermarlo nè di rallentarlo. Siamo al COP 24, guardate i risultati ottenuti finora è traete le vostre conclusioni.
Forse è davvero più efficace orientarsi seriamente alla lotta all’inquinamento, in quanto molto più immediata e percettibile dalla massa come rischio concreto.
mausnow [ Ven 21 Dic, 2018 11:02 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Io son fatto così, se ho il mal di pancia e 19 medici su 20 mi dicono che ho l'appendicite e bisogna operare tendo a credere a quei 19. Ma magari ha ragione anche quello che dice che basta un brodino vegetale e torno sano come un pesce.
Sì, infatti come no? Quando mi operarono di appendicite erano tutti quanti d'accordo, poi ad operazione conclusa mi confessarono che l'intervento si poteva evitare, dato che nel frattempo l'appendice si era quasi del tutto sfiammata.
Sissì, siamo pieni di luminari davvero eccelsi! :lol: :lol: :lol:
Non sarà così per l'argomento clima, ma poco ci manca.
:bye:
zeppelin [ Ven 21 Dic, 2018 18:13 ]
Oggetto: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Io son fatto così, se ho il mal di pancia e 19 medici su 20 mi dicono che ho l'appendicite e bisogna operare tendo a credere a quei 19. Ma magari ha ragione anche quello che dice che basta un brodino vegetale e torno sano come un pesce.
Sì, infatti come no? Quando mi operarono di appendicite erano tutti quanti d'accordo, poi ad operazione conclusa mi confessarono che l'intervento si poteva evitare, dato che nel frattempo l'appendice si era quasi del tutto sfiammata.
Sissì, siamo pieni di luminari davvero eccelsi! :lol: :lol: :lol:
Non sarà così per l'argomento clima, ma poco ci manca.
:bye:
Vabbè allora visto che è così aboliamo la medicina, la scienza, che ce frega. Tutto a pizza e fichi e buonanotte al secchio! :lol: :mrgreen:
Qui bisognerebbe fare un discorso lungo un chilometro che poi comunque ognuno interpreterebbe alla sua maniera.
La mia teoria, che si rafforza man mano che passa il tempo e che sta anche finalmente emergendo da studi o analisi ben più eminenti è che, se il GW è di origine antropica o prevalentemente antropica, non c’è nulla da fare. Non c’è alcuna remota speranza di fermarlo nè di rallentarlo. Siamo al COP 24, guardate i risultati ottenuti finora è traete le vostre conclusioni.
Forse è davvero più efficace orientarsi seriamente alla lotta all’inquinamento, in quanto molto più immediata e percettibile dalla massa come rischio concreto.
Questo è un altro discorso. Che ormai sia probabilmente troppo tardi sono d'accordo. ma se si può ancora fare qualcosa per contenere il riscaldamento climatico in una dimensione "decente" che non crei disastri non compatibili con la sopravvivenza di gran parte del genere umano sarebbe forse il caso di provarci...
P.S. se dobbiamo stare a guardare quello che percepisce la "massa" siamo fregati, destinati, forse meritatamente, all'estinzione. :ohno: Quanto detto da Cyborg sopra su incarti, detersivi e aggiungerei bottiglie di plastica a profusione lo trovo assolutamente giusto, ma da coniugare a mio modo di vedere a un generale ridimensionamento del consumismo tale da riuscire nello stesso tempo a diminuire la Co2 e l'inquinamento di altro tipo, abbassando ad esempio le temperature dei riscaldamenti condominiali, tassando le auto molto potenti (e su questo l'ultima proposta del governo non mi pare una ca..ta) e in generale tassando di brutto incarti, confezioni e qualsiasi cosa sia di plastica, ma lo dovrebbero fare tutti i paesi all'unisono, a cominciare dalla "culla del capitalismo" che sono gli USA.
Il problema è proprio la "massa", alla massa non gliene frega nulla, i 2 centesimi a busta sono diventati uno scandalo e questo fa poco sperare per il futuro, anzi non fa sperare per nulla, sia dal punto di vista del riscaldamento climatico che dal punto di vista dell'inquinamento in generale.