Linea Meteo


Meteocafè - Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?



marvel [ Ven 01 Feb, 2013 18:51 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
E che palle... ancora un weekend con pioggia e neve a bassa quota! Ma una giornata di caldo e sole no?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Senza parlare, poi, della prossima settimana... :lool:


nevone_87 [ Ven 01 Feb, 2013 18:53 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E che palle... ancora un weekend con pioggia e neve a bassa quota! Ma una giornata di caldo e sole no? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


sono 3 giorni che fa temperature primaverili..non ti accontenti? :muhehe: :mrgreen:


marvel [ Ven 01 Feb, 2013 18:55 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E che palle... ancora un weekend con pioggia e neve a bassa quota! Ma una giornata di caldo e sole no? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


sono 3 giorni che fa temperature primaverili..non ti accontenti? :muhehe: :mrgreen:



Volevo essere appena appena sopra le righe... :D


stinfne [ Ven 01 Feb, 2013 18:55 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E come per magia ecco l'ufficiale che si riaccoda al fascio delle ENS... ;)

graphe_ens3_ylk3

E ricompare anche la -30°C.....


Prendo spunto da questi spaghi, che vedono il clou precipitativo intorno alla mezzanotte con una -1° a 1300 metri circa, per poi proseguire fino alla mattina di domenica, quando nel frattempo sarà entrata una -4°C. Se vogliamo escludere la bassa collina per accumuli mi può star bene, ma dire accumulo ad 800 metri mi pare esagerato!


andrea75 [ Ven 01 Feb, 2013 19:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendo spunto da questi spaghi, che vedono il clou precipitativo intorno alla mezzanotte con una -1° a 1300 metri circa, per poi proseguire fino alla mattina di domenica, quando nel frattempo sarà entrata una -4°C. Se vogliamo escludere la bassa collina per accumuli mi può star bene, ma dire accumulo ad 800 metri mi pare esagerato!


Secondo me arriva Pigi e ce la corregge anche in 900-1000 metri... :lol:

Scherzi a parte..... anche secondo me le quote saranno più basse... diciamo che a patto che le termiche rimangano queste io punterei anche ai 500 metri. ;)


nembokid [ Ven 01 Feb, 2013 19:24 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
te sta a vede' stavolta nn ce crede nessuno e poi ce' da caccia' la pala :D
l'unico e' Francesco il mio compaesano a quanto pare a crederci!!!!!!!!!
France' se nn ce perendi vai a ciaspolare a castelluccio, un po' de vento ke sara' :D


Gianni Ferri [ Ven 01 Feb, 2013 19:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
conferme le quote che dissi qualche giorno fa 500/600 ternano ! 400mt perugino


alias64 [ Ven 01 Feb, 2013 19:36 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Ita
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io visto gli ultimi aggiornamenti resto fiducioso di vedere un po di coreografia anche nella mia..collinetta..so illuso?...
sta a vede che ci azzecco anche io...


Pigimeteo [ Ven 01 Feb, 2013 19:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendo spunto da questi spaghi, che vedono il clou precipitativo intorno alla mezzanotte con una -1° a 1300 metri circa, per poi proseguire fino alla mattina di domenica, quando nel frattempo sarà entrata una -4°C. Se vogliamo escludere la bassa collina per accumuli mi può star bene, ma dire accumulo ad 800 metri mi pare esagerato!


Secondo me arriva Pigi e ce la corregge anche in 900-1000 metri... :lol:

Scherzi a parte..... anche secondo me le quote saranno più basse... diciamo che a patto che le termiche rimangano queste io punterei anche ai 500 metri. ;)


Be', se fosse una -30°C (dico: se fosse) a 500 e una -4°C a 850, con precipitazione dell'ordine di 3-4 mm/h almeno, Gualdo Tadino centro avrebbe i tetti imbiancati. Ma sarà così? :mah: Come l'ufficiale si è accodato alla media, così potrebbe distaccarsene alla prossima emissione... C'è da penare anche stavolta!
Una massa d'aria artica marittima non è che sia il massimo per la neve a bassa quota... Ci vorrebbe un po' di respiro d'orso per stare tutti più tranquilli... :mrgreen:


Icestorm [ Ven 01 Feb, 2013 19:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
Credo oltre 500 su pedemontana umbra orientale, oltre 400 su Umbria settentrionale, oltre 6-700 su Umbria meridionale (7-800 ternano?)...


Gianni Ferri [ Ven 01 Feb, 2013 19:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo oltre 500 su pedemontana umbra orientale, oltre 400 su Umbria settentrionale, oltre 6-700 su Umbria meridionale (7-800 ternano?)...
se devo dire la mia credo di no , per il semplice fatto che le correnti in quota favoriscono il ternano e l'orvietano per piogge intense! percui siccome gia dalla sera dovremmo stare sullo 0° ad 850 hpa conto in un calo netto della quota neve .. almeno ci spero da buon ternano ahahahah


zeppelin [ Ven 01 Feb, 2013 20:14 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Con -4 ad 850hpa e precipitazioni qua alla "Pieve" nevica. Non ho nessun dubbio, ho visto nevicare con -1, addirittura 0 gradi ad 850hpa in circostanze rarissime e sì, ho visto anche piovere con -1/-2 ad 850hpa. Ma con -3/-4 ad 850hpa VERI (e sottolineo VERI!) qua nevica... il problema sono le precipitazioni che i LAM vedono (inopinatamente secondo me) piuttosto scarse di qua del Tevere dalla sera in poi.


jony87 [ Ven 01 Feb, 2013 20:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo oltre 500 su pedemontana umbra orientale, oltre 400 su Umbria settentrionale, oltre 6-700 su Umbria meridionale (7-800 ternano?)...


Anche secondo me, data la rapiditá del peggioramento e le termiche a 500hpa non proprio eccellenti, specie le DWD che vedono una -26/-27, valore non eccezionale per avere neve a quote leggermente più basse rispetto a quelle che hai detto :bye:


Poranese457 [ Ven 01 Feb, 2013 21:00 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E che palle... ancora un weekend con pioggia e neve a bassa quota! Ma una giornata di caldo e sole no?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Senza parlare, poi, della prossima settimana... :lool:



Guarda, a questo inverno manca una bella nevicata da 20cm in collina con 4-5cm in pianura e potrei tranquillamente classificarlo come ottimo!

Abbiamo si avuto una rimonta calda di troppo (quella di questa settimana) ma è un prezzo da pagare per una stagione che ha mostrato neve in Appennino e tanta pioggia sotto i 1000mt :inchino:

Tornando on topic continuo a vedere una tempistica purtroppo sfavorevole, le precipitazioni difficilmente si protrarranno dopo l'ingresso dell'aria fredda: mi pare di vedere un revival di quanto accadde nella notte tra il 6 ed il 7 Dicembre 2012 quando all'apparire dei primi fulmini cessarano di botto le fin li abbondanti precipitazioni.

Sarà comunque un passaggio/assaggio spettacolare :ok:


Icestorm [ Ven 01 Feb, 2013 21:03 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Gianni Ferri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo oltre 500 su pedemontana umbra orientale, oltre 400 su Umbria settentrionale, oltre 6-700 su Umbria meridionale (7-800 ternano?)...
se devo dire la mia credo di no , per il semplice fatto che le correnti in quota favoriscono il ternano e l'orvietano per piogge intense! percui siccome gia dalla sera dovremmo stare sullo 0° ad 850 hpa conto in un calo netto della quota neve .. almeno ci spero da buon ternano ahahahah


Certo ognuno deve dire la sua.. Però occhio...anche l'altra volta davi neve fino a TR città errando notevolmente... :)

Domattina o stasera se riesco, analizziamo un meteogramma comunque per esser più precisi. Come Zeppelin credo che ad entrata fredda avvenuta, le precipitazioni saranno solo roba di Appennino interno e pedemontana umbra orientale. :bye:


burjan [ Ven 01 Feb, 2013 21:33 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
Sinceramente, GFS12 sono a dir poco catastrofiche. Ci tolgono quasi tutte le precipitazioni; tutto si riduce a poco più di una sguazzata, e basta confrontare il meteogramma con quelli precedenti per capirlo. Forse recuperiamo un 2-300 metri sulla quota neve, fiocchi potranno scendere verso i 600 metri nelle ore dell'alba, ma come peggioramento resta davvero miserando.
Alla prossima.

GFS
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 01 FEB 2013 12Z
CALCULATION STARTED AT: 02 FEB 2013 00Z
HOURS OF CALCULATION: 96


FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 900 MB 900 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DM DEGC
HR
+ 0. 84.3 31.3 20.3 24.2 7.0 90.6 5.9
+ 3. 81.0 22.6 13.0 32.5 6.9 86.6 5.5
+ 6. 74.0 19.2 12.9 33.3 6.5 83.5 5.7
+ 9. 78.5 23.5 48.5 54.8 3.5 82.1 7.6
+ 12. 90.6 41.9 83.2 65.8 0.7 80.3 7.8
+ 15. 93.2 33.7 74.8 61.9 -0.2 79.8 6.4
+ 18. 91.2 13.8 74.2 45.1 1.4 79.4 4.4
+ 21. 91.6 10.1 59.5 -3.7 2.5 80.0 2.6
+ 24. 81.8 17.7 40.8 1.9 4.4 81.2 1.9
+ 27. 92.7 -2.8 90.2 -24.4 3.7 83.2 1.4
+ 30. 92.0 -14.8 96.9 -30.7 2.2 86.2 1.0
+ 33. 93.0 -8.1 88.8 28.7 4.2 90.5 -0.0
+ 36. 91.1 -0.5 66.1 23.5 4.3 92.5 0.1
+ 39. 89.0 -7.5 71.9 14.8 5.6 94.6 0.0
+ 42. 83.2 -4.6 80.7 10.9 7.1 97.4 -0.4
+ 45. 75.0 9.7 72.5 11.2 7.9 99.5 -0.5
+ 48. 64.8 9.4 58.4 10.2 9.6 100.3 -0.7



burjan [ Ven 01 Feb, 2013 23:55 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
GFS18 recuperano un pelino, ma solo un pelino. La perturbazione di domenica non passerà di certo alla storia, ma la neve scenderà presumibilmente fino a quota 6-700. immagine_1359759335_722564

Altra storia per quella successiva, i cui parametri sono assolutamente da paura, con quella -35 e la -7 associate alle precipitazioni... roba assolutamente da seguire, anche se a naso la discesa mi pare più per i palati adriatici.


Francesco [ Sab 02 Feb, 2013 00:16 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
La robbetta di domenica ve la lascio volentieri.... Io punto al dopo, il 6 febbraio.... A buon intenditor...


prometeo [ Sab 02 Feb, 2013 07:19 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La robbetta di domenica ve la lascio volentieri.... Io punto al dopo, il 6 febbraio.... A buon intenditor...

Siamo in 2 a scommettere 8))
la posta cala ;)
Certo domani non è che mi aspetto qualcosa.... nella migliore delle ipotesi in caso di precipitazioni temporalesche qualche fiocco fradicio sopra 500m... adesso abbiamo oltre 10°C...... ma dove volemo andà :ohno:

per il 6, che poi è l'anniversario dell'espisodio del 91 è un altra storia...
ma sempre non da pianura almeno all'inizio.......
poi il seguito è più che scoppiettante :D


yeti [ Sab 02 Feb, 2013 09:19 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Meteotitano divide a metà l'Umbria, con accumuli molto buoni sull'Umbria settentrionale, il sud dell'Umbria all'asciutto o quasi..


jony87 [ Sab 02 Feb, 2013 09:25 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meteotitano divide a metà l'Umbria, con accumuli molto buoni sull'Umbria settentrionale, il sud dell'Umbria all'asciutto o quasi..


Anche Lamma GFS dice questo in sostanza e secondo me c'è una buona probabilità che ciò avvenga, a mio avviso :bye:


burjan [ Sab 02 Feb, 2013 09:27 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
Mi pare che tutta la residua attenzione sull' "episodio" di domani si possa concentrare sulle possibilità di neve per l'acropoli perugina, Gubbio e zone alla stessa altezza dell'Umbria settentrionale.

Ho quindi impostato i dati del meteogramma sulle coordinate del capoluogo. E' facile, in quanto l'aeroporto di S.Egidio è preimpostato dal Ready: basta inserire il codice LIRZ.

Ricordo sempre che il sito è questo

http://ready.arl.noaa.gov/READYcmet.php

Effettivamente, nelle ore di massima precipitazione lo zero termico si dovrebbe trovare intorno ai 700 metri. Considerata l'intensità moderata, ma non debole, dei fenomeni previsti ( velocità ascendente sui 35-40 hpa/h)
non mi sento di escludere la fioccata, garantita invece per i valichi appenninici.
Qualcosa di prefrontale ci scappa anche oggi pomeriggio, ma in un contesto termico ancora caldissimo.



FIELD REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE HEIGHT
LEVEL 700 MB 700 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H C DEGC DM
HR
+ 0. 23.7 17.9 5.6 6.8 67.2
+ 3. 9.2 24.7 6.5 7.0 63.0
+ 6. 21.3 15.8 5.4 7.3 60.4
+ 9. 52.4 25.2 3.3 8.4 58.9
+ 12. 92.4 23.5 0.3 9.5 56.9
+ 15. 92.3 -5.8 -0.9 8.4 55.5
+ 18. 82.8 4.4 1.5 5.9 55.9
+ 21. 96.5 -11.1 1.9 4.4 57.0
+ 24. 67.1 -7.5 3.6 3.6 58.2
+ 27. 87.9 -39.4 5.0 2.5 61.7
+ 30. 97.1 -37.8 5.6 1.0 65.0
+ 33. 95.1 -1.5 6.8 0.7 69.2
+ 36. 84.9 22.1 7.1 1.0 71.9
+ 39. 59.6 14.1 6.9 0.7 73.3
+ 42. 46.1 17.6 8.1 -0.6 75.6
+ 45. 23.9 21.6 9.2 -0.7 78.0
+ 48. 10.4 15.4 12.1 -0.8 78.6


il fosso [ Sab 02 Feb, 2013 12:09 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Sono aumentate le possibilità nevose per le colline a nord di PG e per la pedemontana Appenninica centro-settentrionale.
Stanotte possono sperare in un imbiancata anche Castello e Umbertide oltre che Gubbio, più difficile per l'acropoli perugina dove penso ci possa scappare al massimo un episodio coreografico o poco più.

Mi aspetto buoni accumuli lungo l'Appennino C-N a tutte le quote, specie le zone più esposte a stau.


rob [ Sab 02 Feb, 2013 12:15 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Qualcuno può farmi una previsione di massima sul tempo che potrei incontrare domani andando a S.Marino?Grazie....


giantod [ Sab 02 Feb, 2013 12:21 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Il colonnello conferma che possibilitá ci sono per neve fino ai 4-500 m nel perugino...
Per Firenze la vedo difficile, non so ultimamente le analisi delle quote neve mi lasciano un po' con l'interrogativo...

http://www.meteogiuliacci.it/artico...2-febbraio.html


il fosso [ Sab 02 Feb, 2013 12:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcuno può farmi una previsione di massima sul tempo che potrei incontrare domani andando a S.Marino?Grazie....


Non so per dove passi ma domani mattina probabilmente troverai neve su tutta la tratta Appenninica.
A S. Marino nevicherà tra stasera e stanotte, il tempo migliorerà nel corso della mattinata.


alexsnow [ Sab 02 Feb, 2013 12:38 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono aumentate le possibilità nevose per le colline a nord di PG e per la pedemontana Appenninica centro-settentrionale.
Stanotte possono sperare in un imbiancata anche Castello e Umbertide oltre che Gubbio, più difficile per l'acropoli perugina dove penso ci possa scappare al massimo un episodio coreografico o poco più.

Mi aspetto buoni accumuli lungo l'Appennino C-N a tutte le quote, specie le zone più esposte a stau.

io ci spero fosso ma la vedo dura....


Cyborg [ Sab 02 Feb, 2013 12:50 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono aumentate le possibilità nevose per le colline a nord di PG e per la pedemontana Appenninica centro-settentrionale.
Stanotte possono sperare in un imbiancata anche Castello e Umbertide oltre che Gubbio, più difficile per l'acropoli perugina dove penso ci possa scappare al massimo un episodio coreografico o poco più.

Mi aspetto buoni accumuli lungo l'Appennino C-N a tutte le quote, specie le zone più esposte a stau.

io ci spero fosso ma la vedo dura....


Con vento da N/E forte e la -4°C, in pianura non si scenderà sotto i 2/3°C. Un'imbiancata qui la vedo impossibile. :bye:

wind10mz2_web_10


Icestorm [ Sab 02 Feb, 2013 12:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
Per quanto riguarda il ternano mi sento di confermare una possibile imbiancata oltre 700 metri, se poi parliamo di patacche tra la pioggia (che per me non è neve), allora è possibile credo qualcosina anche fino a 400 metri domattina.

Discorso diverso per la settimana prossima ma...di acqua sotto i ponti ne deve scorrere ancora.

Per il resto dell'Umbria ad est del Tevere, anzi...facciamo ancora più ad est, belle chance nevose fino a 450-500 m, ma parliamo di Dorsale piena e poco altro... Sperando di non esser troppo in errore :bye:


rob [ Sab 02 Feb, 2013 13:03 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcuno può farmi una previsione di massima sul tempo che potrei incontrare domani andando a S.Marino?Grazie....


Non so per dove passi ma domani mattina probabilmente troverai neve su tutta la tratta Appenninica.
A S. Marino nevicherà tra stasera e stanotte, il tempo migliorerà nel corso della mattinata.


Grazie!Pensavo di passare per Gubbio, ma tanto l'appennino mi tocca attraversarlo per forza!Per la domenica mi sembravano insistere anche tutta la mattina le precipitazioni nelle alte marche.Comunque grazie.


nevone_87 [ Sab 02 Feb, 2013 13:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il ternano mi sento di confermare una possibile imbiancata oltre 700 metri, se poi parliamo di patacche tra la pioggia (che per me non è neve), allora è possibile credo qualcosina anche fino a 400 metri domattina.

Discorso diverso per la settimana prossima ma...di acqua sotto i ponti ne deve scorrere ancora.

Per il resto dell'Umbria ad est del Tevere, anzi...facciamo ancora più ad est, belle chance nevose fino a 450-500 m, ma parliamo di Dorsale piena e poco altro... Sperando di non esser troppo in errore :bye:


condivido in pieno, per essere ottimista al max mi aspetto 4 fiocchi fraci domani mattina con 3/4°C a 300 metri :lol:


Icestorm [ Sab 02 Feb, 2013 13:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il ternano mi sento di confermare una possibile imbiancata oltre 700 metri, se poi parliamo di patacche tra la pioggia (che per me non è neve), allora è possibile credo qualcosina anche fino a 400 metri domattina.

Discorso diverso per la settimana prossima ma...di acqua sotto i ponti ne deve scorrere ancora.

Per il resto dell'Umbria ad est del Tevere, anzi...facciamo ancora più ad est, belle chance nevose fino a 450-500 m, ma parliamo di Dorsale piena e poco altro... Sperando di non esser troppo in errore :bye:


condivido in pieno, per essere ottimista al max mi aspetto 4 fiocchi fraci domani mattina con 3/4°C a 300 metri :lol:


C'è da dire che le ENS danno quasi una -4 per noi, a differenza di GFS che non si spinge più in basso di una -2.5.

L'ultima riserva che potrebbe portare imbiancate collinari piuttosto che di bassa montagna è questa, ma credo che sia più veritiero lo schema GFS.


tramontana [ Sab 02 Feb, 2013 13:54 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
tramontana ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per il nordovest,dal punto di vista della fenomenologia..nessun effetto..troppo stretto l'ingresso della saccatura,troppo veloce il suo spostamento verso levante e soprattutto,l'ingresso lo fara'solamente con il ramo discendente,e visto la morfologia del territorio e la direzione di provenienza(da nw),gia'si capisce tutto.e allora cosa dovremo aspettarci su queste zone:
innanzitutto un calo termico vistoso anche di 15°a 850hpa in 2giorni :eek:
zt850z2_web_21
zt850z2_web_37_1359554525_142034

in secondo luogo un rinforzo dei venti..dapprima da libeccio,poi di tramontana-grecale,quando tutto il complesso si sara'portato verso sudest
wind10mz2_web_23
wind10mz2_web_32

e ovviamente un vistoso calo pressorio,dai 1020 precedenti,ai 992/994hpa di sabato,per poi ritornare prepotentemente sopra i 1020hpa dalla domenica,per una nuova spinta azzorriana
mslpz2_web_28_1359554211_347355 mslpz1_web_41_1359554217_648561

e i fenomeni?come ho gia'accennato pocanzi,quasi nulli..riguarderanno principalmente i versanti esteri alpini,il levante ligure(e forse anche parte del golfo di genova,visto i contrasti termici,non escuderei a priori la possibilita'di veloci rovesci) e dall'est della lombardia verso levante..nw praticamente saltato

modello eta su base ecmwf
hpcp0672 hpcp0678 hpcp0684
su molte altre zone ovviamente,sara'una bella passata invernale,anche se piuttosto veloce.
tutto qui. :bye:


feci questa analisi in tempi non sospetti,circa a meta'settimana e inquadrai perfettamente la situazione..io che so l'ultimo arrivato e non so nulla di meteo :mrgreen: ma veramente ne ho visto di cose allucinanti in rete in questi giorni riguardo al peggioramento odierno(come sempre cmq) per queste zone..non e'possibile cambiare radicalmente previsione ad ogni uscita dei gm(cosa che e'avvenuta anche nelle emissioni mattutine,rispetto a quelli di ieri sera..allucinante!)..confermo quindi che andata(o sta andando,perche qualche zona ne e'ancora interessata)come previsto..nessuna pioggia rilevante su molte zone(anzi pluvio fermi a 0mm,compreso il mio :lol: ),interessato da un cielo con nubi medio-alte stratiformi(come sempre quando la provenienza frontale e'da nw)e fenomenologia fra genovesato e levante ligure,maggiormente esposte a questo tipo di circolazione,ma anche qui senza esagerare(20-30mm nei luoghi piu'fortunati),con nevicate in alto appennino.

ponente
slorenzo

app.levante
current_5
fra un paio d'ore tutto sara'messo tranquillamente in archivio :bye:


burjan [ Sab 02 Feb, 2013 14:59 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
GFS06 poi basta, sarà il turno della finestra.

Insisto con Perugia, dove per me Porta Sole qualche fiocco lo vede di certo. Tutto il transito si riconduce, alla fine, ad un'unica fase occlusa, nella prima mattinata di domani domenica. Portiamo a casa altri 10 mm.-cm. e ci accontentiamo; peccato per i temporali che quasi di certo non vedremo.

GFS
Latitude: 43.08 Longitude: 12.50
DATA INITIAL TIME: 02 FEB 2013 06Z
CALCULATION STARTED AT: 02 FEB 2013 12Z
HOURS OF CALCULATION: 84


FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE HEIGHT
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 925 MB 925 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC DM
HR
+ 0. 86.0 7.9 86.3 21.8 9.6 56.5
+ 3. 94.2 -1.4 96.0 -4.9 8.7 55.3
+ 6. 97.8 -2.8 87.6 3.8 6.5 55.6
+ 9. 97.4 -7.0 96.5 -3.9 4.8 56.6
+ 12. 91.5 -8.3 80.4 -18.5 3.7 58.2
+ 15. 93.4 -25.5 90.6 -39.5 2.9 61.0
+ 18. 89.2 -28.1 95.6 -38.7 1.0 64.4
+ 21. 92.5 -20.5 96.5 -11.1 0.7 68.5

+ 24. 83.5 4.2 88.9 14.3 1.1 71.2


tramontana [ Sab 02 Feb, 2013 15:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
sorprese bianche a bassa quota,per molte zone del centro-italia nella notte,magari anche per molti di voi in umbria..anche secondo me e'possibile :roll: ..beati voi :)
http://www.meteogiuliacci.it/artico...2-febbraio.html


burjan [ Sab 02 Feb, 2013 18:15 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
GFS12 migliorate, perturbazione bella tosta col Tirreno che carica. Minimo a 988 hpa, in grado produrre domani l'occlusione prevista, con valori di velocità ascendenti non lontani dai 70 hpa/s previsti fino a qualche giorno fa.

La quota neve scende quindi di un centinaio di metri, con l'alta collina umbra senz'altro interessata e forse qualche patacca pure più in basso, diciamo sui 4-500 nel nord regionale.
eur_1359825268_245049

immagine_1359825306_650151


Icestorm [ Sab 02 Feb, 2013 19:10 ]
Oggetto: Re: Fase fredda 2-4 Febbraio: quali gli effetti dell'ingresso artico sull'Italia?
Classica situazione, per quanto riguarda le zone non appenniniche, in cui le forti precipitazioni possono assumere carattere di rovescio, con pioggia mista neve fino all'alta pianura, ma accumuli solo in collina. In pratica si potrebbe veder neve anche con 4/5°C ma prima di trovar lo zero termico...hai voglia a salire di quota...


nevone_87 [ Sab 02 Feb, 2013 19:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
guardando gfs e le sue ens è un terno all'8, secondo me non si escludono sorprese in entrambi i sensi..

penso che nessuno si aspetti niente di che, ma al miracolo ci speriamo tutti :love: :roll:


zeppelin [ Sab 02 Feb, 2013 20:08 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
GFS12 Peggiorate nettamente nel medio termine (ma c'è il post dedicato) mentre per stanotte sono effettivamente migliorate e si vede una "masnada" di precipitazioni su di noi con annesso calo termico. Meteotitano vede la neve per 6 ore sulla mia zona e anche su molte altre zone collinari, non posso postare la mappa perchè non viene bene con meteotitano ma comunque il link è qua: http://www.meteo.sm/modello.php

Oh vediamo se ci "chiappano", sia loro che GFS! ;-)


giantod [ Sab 02 Feb, 2013 20:26 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 Peggiorate nettamente nel medio termine (ma c'è il post dedicato) mentre per stanotte sono effettivamente migliorate e si vede una "masnada" di precipitazioni su di noi con annesso calo termico. Meteotitano vede la neve per 6 ore sulla mia zona e anche su molte altre zone collinari, non posso postare la mappa perchè non viene bene con meteotitano ma comunque il link è qua: http://www.meteo.sm/modello.php

Oh vediamo se ci "chiappano", sia loro che GFS! ;-)


Io ho provato a vedere ma tutta 'sta neve meteotitano non la mette...boh! Cmq per me meteotitano o no, tra la mezzanotte e le 06 se le precipitazioni reggono fino 500 m la neve arriva

Edit: scusa, ho visto solo le mappe con gli accumuli ho capito dove hai visto la neve, accumuli meteotitano non li prevede però ;)


Porano444 [ Sab 02 Feb, 2013 20:39 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Il lamma su base gfs12 mica è male per l'Orvietano dalla mezzanotte...vedremo :ok:


zeppelin [ Dom 03 Feb, 2013 10:16 ]
Oggetto: Re: Fase Fredda 2-4 Febbraio: Quali Gli Effetti Dell'ingresso Artico Sull'Italia?
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 Peggiorate nettamente nel medio termine (ma c'è il post dedicato) mentre per stanotte sono effettivamente migliorate e si vede una "masnada" di precipitazioni su di noi con annesso calo termico. Meteotitano vede la neve per 6 ore sulla mia zona e anche su molte altre zone collinari, non posso postare la mappa perchè non viene bene con meteotitano ma comunque il link è qua: http://www.meteo.sm/modello.php

Oh vediamo se ci "chiappano", sia loro che GFS! ;-)


Io ho provato a vedere ma tutta 'sta neve meteotitano non la mette...boh! Cmq per me meteotitano o no, tra la mezzanotte e le 06 se le precipitazioni reggono fino 500 m la neve arriva

Edit: scusa, ho visto solo le mappe con gli accumuli ho capito dove hai visto la neve, accumuli meteotitano non li prevede però ;)


Eh ma gli accumuli non li guardo mai, tanto per quelli o c'è la temperatura o non c'è, guardo le carte con precipitazioni e strisce in diagonale se è neve. Comunque qua stanotte alla fine c'hanno preso alla grande: ha nevicato da poco dopo mezzanotte (io ero in giro a Castiglione ma quando son tornato alle 2 passate era tutto bianco) per qualche ora, buttando giù circa 3 cm di neve bagnata che però ora stanno sciogliendosi alla grande. In effetti nessun accumulo (almeno mentre tornavo sù) sotto i 350-400 metri ma solo quassù "in cima al cucuzzolo"! ;-)




Powered by Icy Phoenix