Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?



Adriatic92 [ Ven 20 Apr, 2018 09:04 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile..


Carletto89 [ Ven 20 Apr, 2018 09:20 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile..


Sarebbe giusto e doveroso lasciar stare il mega ponte (per chi può farlo) tra il 25 aprile ed il 1° maggio!
Mano santa per l'economia turistica del nostro paese!


Poranese457 [ Ven 20 Apr, 2018 09:50 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile..


Sarebbe giusto e doveroso lasciar stare il mega ponte (per chi può farlo) tra il 25 aprile ed il 1° maggio!
Mano santa per l'economia turistica del nostro paese!


Ehhhhhhhhh sei matto? Poi chiudiamo il mese sopramedia e spendiamo tutto il PIL in mangime per cammelli!


Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 12:52 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel frattempo l'americano prolunga la fase calda, oltre che anticiclonica, fino ai primi di Maggio, azzerando qualunque interferenza instabile..


Sarebbe giusto e doveroso lasciar stare il mega ponte (per chi può farlo) tra il 25 aprile ed il 1° maggio!
Mano santa per l'economia turistica del nostro paese!


Ehhhhhhhhh sei matto? Poi chiudiamo il mese sopramedia e spendiamo tutto il PIL in mangime per cammelli!


COLDIRETTI:
"L’arrivo del caldo salva le semine di primavera di granoturco, soia, barbabietole, pomodoro ed ortaggi in gravissimo ritardo per colpa di neve, grandine e pioggia non stop che hanno impedito l’accesso ai terreni e provocato danni alle coltivazioni pari a oltre 400 milioni di euro dall’inizio dell’anno. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare l’importanza dell’arrivo dell’alta pressione sull’Italia dopo un inizio stagione che aveva fatto temere il peggio. In una stagione chiave per l’agricoltura il cielo – sottolinea la Coldiretti – è tornato azzurro dopo una lunga fase di maltempo con un mese di marzo segnato da straordinarie piogge e neve che ha fatto registrare la caduta del 74% di acqua in più rispetto alla media storica, secondo una analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Isac Cnr"

Allora non eravamo proprio scemi del tutto nell'augurarci il ritorno del bel tempo


zeppelin [ Ven 20 Apr, 2018 14:12 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per avere 5°C sotto la media per una settimana serve uno stravolgimento barico della madonna... mentre per avere 5°C in più basta un respiro caldo dall'Africa....


è quello che pensavo anche io.. però in effetti la 'media' tiene già conto di questo parametro. Quindi in teoria sopramedia e sottomedia dovrebbero equivalersi quanto a possibilità ed intensità..


Esattamente. È un discorso di matematica. Se la media è quella c'è poco da dire.


Ma infatti, è matematica.
Se la media di +6°C è stata ottenuta ad esempio da tanti giorni con la +4°C ed alcuni con la +11°C, vorrà dire che è più probabile un forte scostamento verso l'alto che il contrario. Queste sono ipotesi e quello che ha detto Andrea può essere giusto o sbagliato, ma non può essere liquidato facilmente.
Come al solito con un solo numerino si pensa di poter avere tutte le situazione climatiche sotto mano


Non c'è nessuna evidenza che sia come dici tu. Anzi in una correlazione normale gli eventi freddi e quelli caldi pressappoco si compensano tra di loro, creando appunto una media. Che siano tanti eventi freddi e pochi caldi intensi o il contrario è solo appunto un'ipotesi, ma dire che è più normale avere forti eventi sopramedia che forti eventi sottomedia non è esatto. O meglio, lo è solo da qualche anno a questa parte soltanto perchè le temperature sono spesso (il periodo settembre-marzo è, nonostante il +3 di gennaio, un'eccezione rispetto agli ultimi 4-5 anni almeno) sopra le medie. Sto discorso ritorna tutti gli anni come un mantra e non c'è verso di venirne a capo. Se le temperature sono aumentate sono aumentate ragazzi, non ci possiamo far niente, nemmeno negare l'evidenza, anche ammettendo che non esista una norma assoluta, che le temperature siano aumentate rispetto al secolo scorso non è un'ipotesi ma realtà.

Per Leonardo. Non è che la situazione di questo aprile influenzerà necessariamente l'estate. E' il GW e le creste subtropicali sempre più invadenti durante la bella stagione che lo fanno, in maniera statistica, ormai da una quindicina d'anni almeno. Questo aprile purtroppo è solo l'ennesima riprova che, nonostante un semestre freddo pressappoco termicamente normale, come non succedeva da tempo, la tendenza non si è invertita, ma subisce solo degli stop temporanei, anche grazie alla NINA che ha "stemperato" le temperature globali dopo il picco del "nino" 2015-16 che ha fatto raggiungere i più alti livelli termici mondiali da quando si registrano le temperature.


Tornando all'attualità, da GFS ed ECMWF non si vede una via d'uscita al periodo caldo e secco ad oltranza fino al 30 aprile-1° maggio. Alla natura farà anche bene, ma non mi venite a dire che 25-27 gradi a tappeto per 10 giorni di fila ad aprile siano la "norma" del nostro clima.


stefc [ Ven 20 Apr, 2018 14:39 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
................. Alla natura farà anche bene, ma non mi venite a dire che 25-27 gradi a tappeto per 10 giorni di fila ad aprile siano la "norma" del nostro clima.


.....in senso generale no ma nell'ultima decade di aprile, con una radiazione solare uguale a quella della 2°decade di agosto ed in particolari quanto singolari situazioni sinottiche, non sono valori poi così assurdi..........
Del resto, facendo un parallello con il marzo scorso, non era nemmeno tanto normale veder transitare quasi una perturbazione alluvionale al giorno per due-tre settimane di fila........
Una cosa è certa, rispetto a qualche decennio fa il tempo va avanti a strattoni con l'alternanza di lunghi periodi da un eccesso all'altro.......




Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 14:43 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per avere 5°C sotto la media per una settimana serve uno stravolgimento barico della madonna... mentre per avere 5°C in più basta un respiro caldo dall'Africa....


è quello che pensavo anche io.. però in effetti la 'media' tiene già conto di questo parametro. Quindi in teoria sopramedia e sottomedia dovrebbero equivalersi quanto a possibilità ed intensità..


Esattamente. È un discorso di matematica. Se la media è quella c'è poco da dire.


Ma infatti, è matematica.
Se la media di +6°C è stata ottenuta ad esempio da tanti giorni con la +4°C ed alcuni con la +11°C, vorrà dire che è più probabile un forte scostamento verso l'alto che il contrario. Queste sono ipotesi e quello che ha detto Andrea può essere giusto o sbagliato, ma non può essere liquidato facilmente.
Come al solito con un solo numerino si pensa di poter avere tutte le situazione climatiche sotto mano


Non c'è nessuna evidenza che sia come dici tu. Anzi in una correlazione normale gli eventi freddi e quelli caldi pressappoco si compensano tra di loro, creando appunto una media. Che siano tanti eventi freddi e pochi caldi intensi o il contrario è solo appunto un'ipotesi, ma dire che è più normale avere forti eventi sopramedia che forti eventi sottomedia non è esatto. O meglio, lo è solo da qualche anno a questa parte soltanto perchè le temperature sono spesso (il periodo settembre-marzo è, nonostante il +3 di gennaio, un'eccezione rispetto agli ultimi 4-5 anni almeno) sopra le medie. Sto discorso ritorna tutti gli anni come un mantra e non c'è verso di venirne a capo. Se le temperature sono aumentate sono aumentate ragazzi, non ci possiamo far niente, nemmeno negare l'evidenza, anche ammettendo che non esista una norma assoluta, che le temperature siano aumentate rispetto al secolo scorso non è un'ipotesi ma realtà.



Ma allora non leggi quello che scrivo.
Non ho detto che sia così, ho scritto: "questo discorso può essere giusto o sbagliato". Ma è sicuramente sbagliato parlare con saccenza e dire che è errato. Anche perchè dal punto di vista matematico è possibile (e anche probabile).
E per la centesima volta, qui non nessuno sta negando che il clima è mediamente più caldo dei decenni passati Madò che fissa


zeppelin [ Ven 20 Apr, 2018 14:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per avere 5°C sotto la media per una settimana serve uno stravolgimento barico della madonna... mentre per avere 5°C in più basta un respiro caldo dall'Africa....


è quello che pensavo anche io.. però in effetti la 'media' tiene già conto di questo parametro. Quindi in teoria sopramedia e sottomedia dovrebbero equivalersi quanto a possibilità ed intensità..


Esattamente. È un discorso di matematica. Se la media è quella c'è poco da dire.


Ma infatti, è matematica.
Se la media di +6°C è stata ottenuta ad esempio da tanti giorni con la +4°C ed alcuni con la +11°C, vorrà dire che è più probabile un forte scostamento verso l'alto che il contrario. Queste sono ipotesi e quello che ha detto Andrea può essere giusto o sbagliato, ma non può essere liquidato facilmente.
Come al solito con un solo numerino si pensa di poter avere tutte le situazione climatiche sotto mano


Non c'è nessuna evidenza che sia come dici tu. Anzi in una correlazione normale gli eventi freddi e quelli caldi pressappoco si compensano tra di loro, creando appunto una media. Che siano tanti eventi freddi e pochi caldi intensi o il contrario è solo appunto un'ipotesi, ma dire che è più normale avere forti eventi sopramedia che forti eventi sottomedia non è esatto. O meglio, lo è solo da qualche anno a questa parte soltanto perchè le temperature sono spesso (il periodo settembre-marzo è, nonostante il +3 di gennaio, un'eccezione rispetto agli ultimi 4-5 anni almeno) sopra le medie. Sto discorso ritorna tutti gli anni come un mantra e non c'è verso di venirne a capo. Se le temperature sono aumentate sono aumentate ragazzi, non ci possiamo far niente, nemmeno negare l'evidenza, anche ammettendo che non esista una norma assoluta, che le temperature siano aumentate rispetto al secolo scorso non è un'ipotesi ma realtà.



Ma allora non leggi quello che scrivo.
Non ho detto che sia così, ho scritto: "questo discorso può essere giusto o sbagliato". Ma è sicuramente sbagliato parlare con saccenza e dire che è errato. Anche perchè dal punto di vista matematico è possibile (e anche probabile).
E per la centesima volta, qui non nessuno sta negando che il clima è mediamente più caldo dei decenni passati Madò che fissa


No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..

P.S. ho scritto "25-27 gradi parlando delle mie zone ma vedo che nella conca ternana son già vicini a 30. E non siamo nemmeno all'apice del caldo, nemmeno lontanamente.


Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 15:03 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..


Mi dispiace ma allora c'è qualcosa che non va, perchè dal punto di vista matematico e statistico quello che ha detto Andrea e che sostengo anch'io è possibilissimo. Non è neanche complicato.
Poi ripeto, non lo do assolutamente per certo, come ho spiegato (ma non l'hai letto), è un'ipotesi anche per me.


andrea75 [ Ven 20 Apr, 2018 15:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Cmq io non ho scritto che è normale avere 5°C in più di sopramedia e al contrario non sarebbe normale averne 5 in meno.
Ho solo parlato di eventi "più probabili" che portano al segno + piuttosto che al -, soprattutto se parliamo di fasi prolungate, perché è di queste che si stava parlando.
Ora... so bene che per fare una media di 5°C (come dovrebbe essere ora) servono eventi da +10°C ed eventi da 0°C. Ma mi spiegate come a fine Aprile potremmo avere una fase prolungata (quindi non di 1/2 giorni) a 0°C e l'ultima volta che si è presentata a nostra/vostra memoria?
Una volta che l'avete trovata (se la trovate) ditemi al contrario quante volte nella terza decade di Aprile abbiamo avuto fasi di 6/7 giorni con una +10°C. Ecco... ora ditemi se le probabilità sono le medesime, e se quindi il mio discorso era poi così insensato...


Fili [ Ven 20 Apr, 2018 15:10 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
sicuramente il bel tempo ci voleva, sia per l'agricoltura, sia per il turismo, sia per il nostro umore.

Fa però specie il quadro termico. In pratica 20 giorni filati (e non se ne vede la fine) di costante sopramedia. Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo...


zeppelin [ Ven 20 Apr, 2018 15:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..


Mi dispiace ma allora c'è qualcosa che non va, perchè dal punto di vista matematico e statistico quello che ha detto Andrea e che sostengo anch'io è possibilissimo. Non è neanche complicato.
Poi ripeto, non lo do assolutamente per certo, come ho spiegato (ma non l'hai letto), è un'ipotesi anche per me.


L'ho letto l'ho letto caro co-moderatore.
Ma a livello statistico, considerando una curva gaussiana, le probabilità di avere eventi di freddo e di caldo sono le medesime, magari ovviamente si possono avere fasi di caldo più intense e meno prolungate e di freddo meno intense e più prolungate, oppure il contrario. Ma non c'è una regola per cui è più probabile avere periodi con +5 rispetto alla media rispetto a periodi con -5, nemmeno considerando deserti, alpi, Artico e relative lontananze. Poichè la media, per definizione, tiene già conto di tutto ciò. Ovviamente ci sono altri parametri in statistica, come la mediana e la moda, che possono essere diversi dalla media tout court, ma in generale i conti alla fine dovrebbero tornare se il clima non fosse cambiato. Invece tornano raramente. E tutto perchè quando c'è un anticiclone, come scriveva qua sopra Fili, nella bella stagione, primavera, estate e spesso anche autunno, è quasi impossibile ormai avere temperature pressappoco nella media ma il contributo subtropicale, evidentemente spostatosi a nord negli anni, infiamma quasi sempre i termometri.


stefc [ Ven 20 Apr, 2018 15:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo...


.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......



Cyborg [ Ven 20 Apr, 2018 15:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No no, ho letto benissimo. Non è saccenza, è statisticamente inesatto e di statistiche si sta parlando. C'è poco da dire, non ho travisato nulla, ho letto esattamente quello che hai detto e ho scritto esattamente quel che volevo scrivere..


Mi dispiace ma allora c'è qualcosa che non va, perchè dal punto di vista matematico e statistico quello che ha detto Andrea e che sostengo anch'io è possibilissimo. Non è neanche complicato.
Poi ripeto, non lo do assolutamente per certo, come ho spiegato (ma non l'hai letto), è un'ipotesi anche per me.


L'ho letto l'ho letto caro co-moderatore.
Ma a livello statistico, considerando una curva gaussiana, le probabilità di avere eventi di freddo e di caldo sono le medesime, magari ovviamente si possono avere fasi di caldo più intense e meno prolungate e di freddo meno intense e più prolungate, oppure il contrario. Ma non c'è una regola per cui è più probabile avere periodi con +5 rispetto alla media rispetto a periodi con -5, nemmeno considerando deserti, alpi, Artico e relative lontananze. Poichè la media, per definizione, tiene già conto di tutto ciò. Ovviamente ci sono altri parametri in statistica, come la mediana e la moda, che possono essere diversi dalla media tout court, ma in generale i conti alla fine dovrebbero tornare se il clima non fosse cambiato. Invece tornano raramente. E tutto perchè quando c'è un anticiclone, come scriveva qua sopra Fili, nella bella stagione, primavera, estate e spesso anche autunno, è quasi impossibile ormai avere temperature pressappoco nella media ma il contributo subtropicale, evidentemente spostatosi a nord negli anni, infiamma quasi sempre i termometri.


Basta chiudiamola qui, fa troppo caldo per discutere
Comunque, relativamente alla parte che ho evidenziato in grassetto, ecco che viene ancora fuori il fatto di uniformare tutto alla media nuda e cruda. Non è vero che dalla media si può capire quali sono gli scostamenti, assolutamente no. E tenendo conto di quello che ha appena scritto Stefc, che è anche il motivo per il quale non scarto l'ipotesi di possibili maggiori deviazioni verso l'alto, tutto dovrebbe essere chiaro.


burjan [ Ven 20 Apr, 2018 18:41 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Stiamo tornando in pieno alla anormalità pre-Stratwarming. Anticiclone disteso da nord a sud, a cuore subtropicale, con ingerenze orientali e forti brezze pomeridiane.
Se andassimo a misurare l'evapotraspirazione, ci renderemmo davvero conto di quanto sia problematico questo assetto a fini agricoli ed ecologici. A parità di precipitazioni, il fabbisogno idrico dei terreni aumenta a dismisura.
Anche perchè sono proprio le aree pianeggianti ad essere maggiormente colpite da queste brezze discendenti, dove si svolge d'altra parte quasi tutta la produzione agricola.


zeppelin [ Sab 21 Apr, 2018 09:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo...


.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......



Gli anticicloni negli ultimi anni hanno una componente più marcatamente subtropicale perchê le temperature sono aumentate e dunque anche i geopotenziali, non ê 'sfortuna'.

Condivido quanto scritto poco sopra da Burian.

Per Cyborg e per tutti:
Pubblico qua quanto scritto dal meteorologo Andrea Corigliano che sottoscrivo dalla a alla z. Quello che non capisco è che io ero qua a sottolineare il freddo a febbraio con grande clamore e sottolineo il caldo ora. Solo che quando si sottolinea il freddo tutti contenti, quando si sottolinea il caldo, cosa che succede molto più spesso purtroppo a causa del GW e non certo per colpa mia che vorrei la PEG, si incazza sempre qualcuno.


andrea75 [ Sab 21 Apr, 2018 09:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Cmq tornando OT, l'uscita dal tunnel sembra concretizzarsi verso la fine del mese. Per ora non si intravedono grosse cose a livello di peggioramenti sulla nostra penisola, ma se non altro le temperature dovrebbero rientrare nei ranghi. Accontentiamoci, per ora....


stefc [ Sab 21 Apr, 2018 11:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo...


.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......



Gli anticicloni negli ultimi anni hanno una componente più marcatamente subtropicale perchê le temperature sono aumentate e dunque anche i geopotenziali, non ê 'sfortuna'.

Condivido quanto scritto poco sopra da Burian.

Per Cyborg e per tutti:
Pubblico qua quanto scritto dal meteorologo Andrea Corigliano che sottoscrivo dalla a alla z. Quello che non capisco è che io ero qua a sottolineare il freddo a febbraio con grande clamore e sottolineo il caldo ora. Solo che quando si sottolinea il freddo tutti contenti, quando si sottolinea il caldo, cosa che succede molto più spesso purtroppo a causa del GW e non certo per colpa mia che vorrei la PEG, si incazza sempre qualcuno.


.....Piuttosto a me sembra curioso anche il contrario, cioè che quando è freddo o piove in continuazione anche molto più rispetto alle medie storiche ciò passi sempre in sordina come fosse la normalità, mentre alla prima sortita calda i discorsi sul GW spuntino subito fuori come i funghi......

E' sempre difficile discutere di queste cose costruttivamente ed il fatto mettere sul tavolo elementi apparentemente contrastanti può essere letto come una specie di negazionismo.......

Il fatto è che la gente come noi (almeno io) non si accontenta di leggere i soliti discorsi ovvi e scontati, ripresi anche da personalità autorevoli che spesso però non spiegano mai le apparenti contraddizioni.............
Per esempio, questi malefici anticicloni subtropicali si dice siano più invadenti perché le temperature globali sono aumentate (e quindi anche nei relativi luoghi di origine) e che questo gli conferisca maggior slancio e cattiveria verso le zone tropicali ed oltre................Ma ogni anno che passa però, da queste zone di origine non arrivano notizie di nuovi records termici diffusamente abbattuti............tanti di questi records resistono da diverse decine di anni e sicuramente furono registrati con strumenti non elettronici che delle due avranno anche sottostimato........in più, le postazioni di rilevazione saranno state anche molte di meno rispetto ad oggi.......
Ed allora è normale pensare che ci sia qualcosa che non quadra del tutto che, ripeto, non significa negare, ma solo voler capire meglio e di più.........
Ma non mi pare di aver mai letto in giro qualcosa che spieghi scientificamente ciò..........magari non ho capito bene io..........
Oppure nessuno spiega come mai, dati alla mano, anche 40-50 anni fa in condizioni sinottiche simili si raggiungevano le stesse temperature di oggi (la prova ? A parte quello che posso affermare io con i miei miseri e futili dati castellani, ci sono sempre alcuni di quei famosi records che resistono da decenni verificatisi in sinottiche simili verificabili anche dalle carte storiche)...........
Se fosse tutto ovvio e scontato, a parità di condizioni oggi dovremmo registrare diversi gradi in più, ma siccome non succede, magari sarebbe interessante provare a capire il perché.........
Quanto poi alle temperature rilevate in questi giorni anche a livello europeo quale prova dei records diffusamente abbattuti, teniamo sempre presente che molte stazioni di rilevamento una volta erano in aperta campagna ma oggi sono diventate semi urbane o anche peggio............tutto questo non certo per negare che sia un po' troppo caldo per il periodo, ma solo per riportare il fenomeno nelle giuste dimensioni.......



zeppelin [ Sab 21 Apr, 2018 11:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
..... Sembra quasi impossibile avere fasi anticicloniche con valori consoni al periodo...


.....una volta gli anticicloni erano prevalentemente di origine oceanica, ora invece prevalentemente subtropicale continentale.....
Anche 40-50 anni fa, in quelle rare occasioni in cui un anticiclone primaverile eveva queste caratteristiche, le temperature erano simili......



Gli anticicloni negli ultimi anni hanno una componente più marcatamente subtropicale perchê le temperature sono aumentate e dunque anche i geopotenziali, non ê 'sfortuna'.

Condivido quanto scritto poco sopra da Burian.

Per Cyborg e per tutti:
Pubblico qua quanto scritto dal meteorologo Andrea Corigliano che sottoscrivo dalla a alla z. Quello che non capisco è che io ero qua a sottolineare il freddo a febbraio con grande clamore e sottolineo il caldo ora. Solo che quando si sottolinea il freddo tutti contenti, quando si sottolinea il caldo, cosa che succede molto più spesso purtroppo a causa del GW e non certo per colpa mia che vorrei la PEG, si incazza sempre qualcuno.


.....Piuttosto a me sembra curioso anche il contrario, cioè che quando è freddo o piove in continuazione anche molto più rispetto alle medie storiche ciò passi sempre in sordina come fosse la normalità, mentre alla prima sortita calda i discorsi sul GW spuntino subito fuori come i funghi......

E' sempre difficile discutere di queste cose costruttivamente ed il fatto mettere sul tavolo elementi apparentemente contrastanti può essere letto come una specie di negazionismo.......

Il fatto è che la gente come noi (almeno io) non si accontenta di leggere i soliti discorsi ovvi e scontati, ripresi anche da personalità autorevoli che spesso però non spiegano mai le apparenti contraddizioni.............
Per esempio, questi malefici anticicloni subtropicali si dice siano più invadenti perché le temperature globali sono aumentate (e quindi anche nei relativi luoghi di origine) e che questo gli conferisca maggior slancio e cattiveria verso le zone tropicali ed oltre................Ma ogni anno che passa però, da queste zone di origine non arrivano notizie di nuovi records termici diffusamente abbattuti............tanti di questi records resistono da diverse decine di anni e sicuramente furono registrati con strumenti non elettronici che delle due avranno anche sottostimato........in più, le postazioni di rilevazione saranno state anche molte di meno rispetto ad oggi.......
Ed allora è normale pensare che ci sia qualcosa che non quadra del tutto che, ripeto, non significa negare, ma solo voler capire meglio e di più.........
Ma non mi pare di aver mai letto in giro qualcosa che spieghi scientificamente ciò..........magari non ho capito bene io..........
Oppure nessuno spiega come mai, dati alla mano, anche 40-50 anni fa in condizioni sinottiche simili si raggiungevano le stesse temperature di oggi (la prova ? A parte quello che posso affermare io con i miei miseri e futili dati castellani, ci sono sempre alcuni di quei famosi records che resistono da decenni verificatisi in sinottiche simili verificabili anche dalle carte storiche)...........
Se fosse tutto ovvio e scontato, a parità di condizioni oggi dovremmo registrare diversi gradi in più, ma siccome non succede, magari sarebbe interessante provare a capire il perché.........
Quanto poi alle temperature rilevate in questi giorni anche a livello europeo quale prova dei records diffusamente abbattuti, teniamo sempre presente che molte stazioni di rilevamento una volta erano in aperta campagna ma oggi sono diventate semi urbane o anche peggio............tutto questo non certo per negare che sia un po' troppo caldo per il periodo, ma solo per riportare il fenomeno nelle giuste dimensioni.......



Invece i record arrivano eccome. Arrivano record di temperature media annua, media mensile e anche record assoluti. Se uno non vuole vederli non li vede.
E' una partita persa. Tutti i dati del mondo non vi faranno cambiare idea, è un gombloddo di Soros e di Al Gore redivivo, meno male che alla casa bianca c'è uno che la pensa come te Stefano.

P.s. la storia delle stazioni "inurbate" non regge. Andatevi a vedere i dati di Monte Cimone o di altre stazioni alpine di alta montagna, Italiane e straniere, l'aumento termico negli anni è ancora più forte che al suolo dove le inversioni limitano tale aumento. Pubblico tutti i mesi i dati (ora lo faccio anche di marzo, scusate il ritardo, vi mancavo. ) ed è evidente come ad esempio Monte Cimone sia quasi sempre più in anomalia positiva delle zone pianeggianti, la prossima volta al meteopranzo ti porto il database dei dati GISS del NOAA e ne dibattiamo così gli altri forumisti ci mandano a quel paese allegramente tutti e due.

P.S. siamo OT da paura, se volete possiamo spostare tutto il dibattito sul post delle medie termiche.


menca92 [ Sab 21 Apr, 2018 12:54 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Dalle ultime pagine emergono 3 cose:
- Poranese sta diventando caldofilo
- il discorso sulle medie termiche è infinito
- non pioverà almeno per altri 6 giorni

La 4a l'aggiungo io: nonostante il caldo quasi estivo, stamattina a correre le donzelle erano ancora tutte ben coperte.


Gab78 [ Sab 21 Apr, 2018 15:40 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La 4a l'aggiungo io: nonostante il caldo quasi estivo, stamattina a correre le donzelle erano ancora tutte ben coperte.


Qua no...



Poranese457 [ Sab 21 Apr, 2018 16:09 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La 4a l'aggiungo io: nonostante il caldo quasi estivo, stamattina a correre le donzelle erano ancora tutte ben coperte.


Qua no...



Manco al lago de Bolsena


Fili [ Dom 22 Apr, 2018 12:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
l'anomalia "calda" e stabile sembra durare fino al prossimo weekend, quando potrebbe essere possibile, oltre ad un rientro in media termica, l'ingresso di una debole perturbazione atlantica. Tutto ancora molto fumoso comunque... un'altra settimana di "fine maggio" non ce la leva nessuno


andrea75 [ Dom 22 Apr, 2018 12:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Il più ottimista è GFS... gli altri modelli, chi più chi meno, sono da incubo!


Poranese457 [ Lun 23 Apr, 2018 07:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Spaghi piatti, modelli altrettanto

Fase di tempo bello, stabile e mite fino a data da destinarsi

Non credo siano poi in molti a lamentarsi, anzi........

PS: non sto diventando caldofilo, però non nascondo che il tempo avuto negli ultimi 2 mesi e mezzo con tanta neve ( ) e tantissima pioggia un po' mi aveva stancato. Anche se quest'intervallo di tempo più stabile durasse una 20ina di giorni non credo ci sarebbe nulla di male, fa solo bene all'umore collettivo.
Poi i temporali torneranno sicuramente così come un altro paio di perturbazioncine prima dell'arrivo definitivo dell'estate.


zerogradi [ Lun 23 Apr, 2018 07:39 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
In realtà da venerdì ci saranno temporali pomeridiani.


daredevil71 [ Lun 23 Apr, 2018 08:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


, fa solo bene all'umore collettivo..

L'umore collettivo in campo meteo è proprio quello che non bisogna mai considerare ....sentire (non qui sul forum beninteso) sui media che le persone sono felici perchè già possono andare al mare (quindi sole = divertimente, pioggia= tristezza) mi fa pensare a come siamo messi e che il meteo è visto dal 99% degli italiani come esclusivo metro di giudizio del tempo libero......scusate l'amaro sfogo OT


Poranese457 [ Lun 23 Apr, 2018 08:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


, fa solo bene all'umore collettivo..

L'umore collettivo in campo meteo è proprio quello che non bisogna mai considerare ....sentire (non qui sul forum beninteso) sui media che le persone sono felici perchè già possono andare al mare (quindi sole = divertimente, pioggia= tristezza) mi fa pensare a come siamo messi e che il meteo è visto dal 99% degli italiani come esclusivo metro di giudizio del tempo libero......scusate l'amaro sfogo OT


Io io, io io io, io sono tra quelli

Suvvia gente, posso capire in altre annate pluviometricamente nefaste ma quest'anno, cavolo quest'anno lamentarsi del bel tempo adesso è qualcosa che nemmeno concepisco!

Poi se bisogna stare sempre col patema del "eh ma mi alza la media termica, eh ma basta che non esagera e non piove più fino a Novembre" è un conto. Però in quel modo è volersi davvero male e non godersi mai na cippa

Io Sabato sono stato al lago, ieri al mare (con bagno annesso) e tutta sta depressione in giro proprio non l'ho vista


Francesco [ Lun 23 Apr, 2018 11:12 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In realtà da venerdì ci saranno temporali pomeridiani.


Eccoli

gfsopit00_114_4


MilanoMagik [ Lun 23 Apr, 2018 17:06 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Infatti il meglio dell'estate è il caldo (non eccessivo però, tipo quello di questi giorni) e i temporali pomeridiani.. il problema è che ora non è estate.. quindi hp ad oltranza non mi piacerebbe sinceramente


zeppelin [ Lun 23 Apr, 2018 17:30 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spaghi piatti, modelli altrettanto

Fase di tempo bello, stabile e mite fino a data da destinarsi

Non credo siano poi in molti a lamentarsi, anzi........

PS: non sto diventando caldofilo, però non nascondo che il tempo avuto negli ultimi 2 mesi e mezzo con tanta neve ( ) e tantissima pioggia un po' mi aveva stancato. Anche se quest'intervallo di tempo più stabile durasse una 20ina di giorni non credo ci sarebbe nulla di male, fa solo bene all'umore collettivo.


Caro Leonardo. Son pochi anche a lamentarsi dell'inquinamento, ma il problema c'è lo stesso. Se 5 miliardi di persone su 7 del mondo se ne fregano dell'inquinamento e continuano ad inondare il mondo di mondezza, noi compresi, con spensieratezza, non è che il problema dell'inquinamento sparisce.

Comunque del tempo di questi giorni a livello generale non ci sta niente da lamentarsi, si sta da Dio.

Soltanto che ad aprile di solito piove di più e fa 5 gradi di meno, tutto qua, Se fossimo a maggio credo che nessuno avrebbe da dire nulla.

Ma siamo ad aprile, dunque alcuni fanno notare che fa più caldo del normale, come si faceva notare (almeno io lo facevo) che a fine febbraio abbiamo avuto un'irruzione fredda da paura e da me si son battuti anche record di freddo ultraventennali.

Tornando a noi, modelli davvero pietosi, nessuna discesa di aria fredda ad invorticarsi, come speravo, in modo da avere contrasti e precipitazioni, mentre si vede una situazione simil-estiva con le perturbazioni che non riescono ad entrare bene nel mediterraneo e si limitano ad interessare in modo diretto il nord, lasciandoci le briciole.
Io sinceramente, considerando il 2017 dove ho avuto il 40% di precipitazioni in meno del normale, non mi accontento di quanto piovuto finora, così come nemmeno il Trasimeno e i torrenti-fossi della zona si "accontentano" visto che son piuttosto bassini, soprattutto perchè, come faceva notare Burjan l'altro giorno, le alte temperature favoriscono un'alta evapotraspirazione, che a parità di precipitazioni dunque aumenta il fabbisogno idrico se le temperature medie aumentano, e dunque spero che le carte cambino.


Adriatic92 [ Lun 23 Apr, 2018 17:39 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Infatti il meglio dell'estate è il caldo (non eccessivo però, tipo quello di questi giorni) e i temporali pomeridiani.. il problema è che ora non è estate.. quindi hp ad oltranza non mi piacerebbe sinceramente


Ma perchè siamo ad Aprile, il caldo non fa paura adesso, però è tutt'altro che normale, siamo fuori stagione completamente, abbiamo valori da tarda primavera/inizio estate.. gli over 25-26° attuali, equivalgono agli over 38-40° di Luglio


Fili [ Lun 23 Apr, 2018 17:45 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
da quando abito da solo (9 anni) mi sembra la prima volta che inizio a sentire caldo col piumone a metà Aprile. In camera mia sono passato dai +16° di due settimane fa ai +21° attuali. Un "processo" che di solito si verifica a metà maggio.

Siamo avanti 1 mese termicamente, senza se e senza ma.


enniometeo [ Lun 23 Apr, 2018 18:13 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
da quando abito da solo (9 anni) mi sembra la prima volta che inizio a sentire caldo col piumone a metà Aprile. In camera mia sono passato dai +16° di due settimane fa ai +21° attuali. Un "processo" che di solito si verifica a metà maggio.

Siamo avanti 1 mese termicamente, senza se e senza ma.


Idem qui...


menca92 [ Lun 23 Apr, 2018 19:09 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Spero solo che non rimanga questo pattern in estate...con record di caldo su centro nord Italia e gran parte dell'Europa centrale.


Fili [ Lun 23 Apr, 2018 20:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
per GFS comunque da maggio si cambia registro... primi colpi di tuono già nel weekend. Vediamo un po'...


zeppelin [ Lun 23 Apr, 2018 23:37 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Lievissimo sopramedia in Europa... :-D.
Comunque il picco nel resto del continente è giá passato e anche da noi probabilmente si avranno valori leggermente più alti domani per poi cominciare lievemente a scendere.


andrea75 [ Lun 23 Apr, 2018 23:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Sì, almeno dal weekend qualche temporale dovrebbe tornare a vedersi, se non altro per spezzare un po' questo anticipo estivo. Ma il ritorno alla normalità dal punto di vista termico è ancora lontano... a dire bene dovremo aspettare almeno i primi di Maggio. Per il primi giorni del mese come ha detto Fili sembra si cambi totalmente registro....

gfs-0-240_wiw6

L'unico aspetto negativo è che siamo a 240 ore....


gubbiomet [ Mar 24 Apr, 2018 08:29 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Direi che le indicazioni per un cambio di circolazione sono abbastanza evidenti.

graphe4_1000_12_34_43_21_1524551388_558593


Francesco [ Mar 24 Apr, 2018 09:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
In prospettiva c'è un netto cambio di circolazione con depressioni in sede europea.
Impossibile descriverne i dettagli. Attendo fiducioso...


Poranese457 [ Mar 24 Apr, 2018 09:58 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
Intanto notevole asciutta "lammesca" per Venerdì e Sabato: i fenomeni paiono piuttosto privi di spunto e blandi

Certo, è assai presto per parlarne, è meglio attendere i 3km reading ma quelli prima di domani sera o giovedì non ci sono


Fili [ Mar 24 Apr, 2018 13:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è meglio attendere i 3km reading ma quelli prima di domani sera o giovedì non ci sono


sì, gli stessi che per l'ultimo peggioramento ci davano 40mm invece dei 4 effettivi


Adriatic92 [ Mar 24 Apr, 2018 18:18 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Una "rottura" penso sia fisiologica (rottura per altro in tutti i sensi ) , non può durare in eterno questa fase anticipata di caldo estivo... mi scoccia però dover far presente che la saccatura vista per fine mese, sembra intenzionata in un primo momento ad "affondare" nei lidi iberici e marocchini , così da aspirare su di noi un'altra pò di sabbia , speriamo che riesca poi a traslare verso est, invece di evolvere in cut-off troppo a ovest, per noi sarebbe una beffa..


Adriatic92 [ Mar 24 Apr, 2018 18:49 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità O Ancora Dinamismo?
Intanto il run serale di GFS12z conferma lo sblocco circolatorio per i primi di Maggio..


Poranese457 [ Gio 26 Apr, 2018 07:32 ]
Oggetto: Re: Meteo Aprile - Stabilità o ancora dinamismo?
GFS 00z riduce di molto l'instabilità del weekend relegandola essenzialmente all'area appenninica. Rimango pseudo fiducioso per qualche temporale specialmente sabato

Il vero cambio circolatorio avverrà in corrispondenza del I° Maggio con poderoso cedimento barico e pericolosa falla depressionaria in arrivo sul Tirreno

Reading, attualmente aggiornato alle 12z di ieri, vede il tutto assai più blando

PS: sto topic puzza de vecchio più de me se qualcuno fosse così gentile da aprirne uno per Maggio... grazie




Powered by Icy Phoenix