Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo



Frasnow [ Gio 04 Gen, 2024 12:53 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Tra l'altro, tanto per cercare uno sbocco o speranza e per quel che può valere, lassù tanto male non è la situazione. Se dovesse rimanere così i modelli potrebbero iniziare a proporre scenari più interessanti per la terza decade, speriamo

umedel60_1704369160_394636


Mich17 [ Gio 04 Gen, 2024 13:01 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Entriamo nel breve termine per il peggioramento del week end, che qui nel maceratese non inizierà a far vedere i suoi frutti prima di Sabato mattina, con il possibile sfondamento di qualche nucleo più intenso praticamente da SUD puro, quindi proveniente dalla direzione ternana/reatina; precipitazioni che dovrebbero esaurirsi entro il pomeriggio/sera.
Domenica dovrebbero riprendere le precipitazioni associate alla ritornante, con termiche più fresche e possibilità di neve diciamo intorno ai 1300/1400 m.


Olimeteo [ Gio 04 Gen, 2024 14:14 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il nulla stra cosmico, nel lungo la deriva occidentale, complice un blocco inesistente, farà da inverno the end. (mai iniziato) Ripartirà il flusso zonale, con depressioni alle alte latitudini e da noi mite e seccume senza fine.
altro commento inutile....visto la distanza


infatti, vista la distanza da nulla cosmico per altre 300 h, fai i conti

ps; si commentano i run e le evoluzione ad esso collegate, e con gfs 06 isss theee endddd


Sono 3 giorni che non seguo carte e indici. Lo farò a breve e butterò giù un'analisi ponderata. Che è la cosa più costruttiva da fare.

Onestamente ritengo prive di ogni valenza scientifica certe conclusioni basate su pannelli operazionali a 300 ore (da qualsiasi modello sfornati). Cosa spiegata miriadi di volte. Sia nel bene che nel male.
Ma probabilmente i sentimenti varcano la ragione.


Frosty [ Gio 04 Gen, 2024 14:29 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il nulla stra cosmico, nel lungo la deriva occidentale, complice un blocco inesistente, farà da inverno the end. (mai iniziato) Ripartirà il flusso zonale, con depressioni alle alte latitudini e da noi mite e seccume senza fine.
altro commento inutile....visto la distanza


infatti, vista la distanza da nulla cosmico per altre 300 h, fai i conti

ps; si commentano i run e le evoluzione ad esso collegate, e con gfs 06 isss theee endddd
altra risposta inutile


and1966 [ Gio 04 Gen, 2024 14:32 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Mah, sono abbastanza meteo(web)-vecchio per ricordare belle "fughe in avanti" dei modelli, se non nel dettaglio, almeno nella dinamica grezza.

Per esempio ricordo benissimo che nel 2005 (ma anche nel 2012, pur se a distanza inferiore) GFS fiutò la prima irruzione, in un mare di nulla, ben oltre le 240 h.


Ora, senza andare a puntualizzare su MJO, strato ed altro, continuo a propendere per fine mese come target (beninteso, lungi da me parlare di inverno crudo) per qualcosa che cambi le carte in tavola, sulla base di un rallentamento più importante dei flussi da W e conseguenti ondulazioni, che possano veicolare il freddo da NNE.


gubbiomet [ Gio 04 Gen, 2024 15:05 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra l'altro, tanto per cercare uno sbocco o speranza e per quel che può valere, lassù tanto male non è la situazione. Se dovesse rimanere così i modelli potrebbero iniziare a proporre scenari più interessanti per la terza decade, speriamo

umedel60_1704369160_394636


Pienamente d'accordo


Poranese457 [ Gio 04 Gen, 2024 15:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah, sono abbastanza meteo(web)-vecchio per ricordare belle "fughe in avanti" dei modelli, se non nel dettaglio, almeno nella dinamica grezza.

Per esempio ricordo benissimo che nel 2005 (ma anche nel 2012, pur se a distanza inferiore) GFS fiutò la prima irruzione, in un mare di nulla, ben oltre le 240 h.


Ora, senza andare a puntualizzare su MJO, strato ed altro, continuo a propendere per fine mese come target (beninteso, lungi da me parlare di inverno crudo) per qualcosa che cambi le carte in tavola, sulla base di un rallentamento più importante dei flussi da W e conseguenti ondulazioni, che possano veicolare il freddo da NNE.


Nel 2005 seguivo ancora i modelli solo dall'università in compagnia del fido Icestorm (un saluto nel caso dovesse leggerci) ma nel 2012 ricordo benissimo come il tutto venne inquadrato a distanze siderali e poi confermato/migliorato di run in run
Fu proprio lo stesso Marco tra l'altro a stilare una delle prime previsioni accurate per l'evento del 2012 qui nel forum

Altri tempi, in tutti i sensi


enniometeo [ Gio 04 Gen, 2024 16:36 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Intanto ICON a 180 ore
icon_0_180_1_1


enniometeo [ Gio 04 Gen, 2024 17:02 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Dovrebbe essere una carta ottima giusto?
screenshot_20240104_164808_edge


Frasnow [ Gio 04 Gen, 2024 17:14 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dovrebbe essere una carta ottima giusto?

Già postata sopra da diversa fonte, sulla carta sì, bisogna vedere come e se porterà a qualcosa.
Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina

gfsnh_0_162_1704384843_698650
gfsnh_0_156_1704384880_896338


enniometeo [ Gio 04 Gen, 2024 17:24 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dovrebbe essere una carta ottima giusto?

Già postata sopra da diversa fonte, sulla carta sì, bisogna vedere come e se porterà a qualcosa.
Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina



Perfetto grazie
Intanto GEM pare seguire ICON
gemeu_0_180


enniometeo [ Gio 04 Gen, 2024 17:32 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Ma con una NAO a -1,5 come fa la colata ad andare in Turchia?? Mha...


menca92 [ Gio 04 Gen, 2024 17:43 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
La NAO è calcolata per differenze di pressione tra 2 aree definite. Succede che in casi particolari la sommatoria faccia lo stesso valore da situazioni molto diverse tra loro. Banalmente: 2-2=0, ma anche 100-100=0. Condizioni finali uguali con valori di partenza molto diversi.
Per questo un singolo indice non mi rappresenta niente per una previsione.


Olimeteo [ Gio 04 Gen, 2024 18:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah, sono abbastanza meteo(web)-vecchio per ricordare belle "fughe in avanti" dei modelli, se non nel dettaglio, almeno nella dinamica grezza.

Per esempio ricordo benissimo che nel 2005 (ma anche nel 2012, pur se a distanza inferiore) GFS fiutò la prima irruzione, in un mare di nulla, ben oltre le 240 h.


Nel 2005 seguivo ancora i modelli solo dall'università in compagnia del fido Icestorm (un saluto nel caso dovesse leggerci) ma nel 2012 ricordo benissimo come il tutto venne inquadrato a distanze siderali e poi confermato/migliorato di run in run
Fu proprio lo stesso Marco tra l'altro a stilare una delle prime previsioni accurate per l'evento del 2012 qui nel forum

Altri tempi, in tutti i sensi


Il mio approccio ai modelli è diverso e ho imparato ad apprenderlo, nel mio piccolo, da ben noti meteorologi o fisici dell'atmosfera. Ogni modello - al netto dei dati di immissione - è soggetto ad un'inevitabile amplificazione di errore a cascata dopo un certo termine. Credo che tutti ne siamo consapevoli. E ciò varrebbe per qualsiasi modello che si portasse alle 300 o 400 ore. Ovviamente GFS con 4 corse giornaliere è soggetto a più sfarfallamenti dopo un certo termine.
L'indice di correlazione scade dopo le 150/170 ore.
Per un buon approccio ci sono le Ens (tra le 170 e le 240 ore) e dagli 8-10 giorni abbiamo lo strumento delle view/forecast, intra-stagionale a metà strada tra determinismo e stagionale che dà ottimi risultati in quella definita da And "dinamica grezza" o distribuzione di massima delle anomalie.

Insomma, il problema non è nei modelli ma nel giusto approccio ad essi.
Per cui mi sembra irrazionale dare credito a dei pannelli pseudo-deterministici a 200 o peggio 300 ore e non darlo agli strumenti deputati all'indicazione intra-stagionale di medio-lungo o lungo termine (intendo tra gli 8 e 15-20 giorni).


Fili [ Gio 04 Gen, 2024 18:16 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina

gfsnh_0_162_1704384843_698650
gfsnh_0_156_1704384880_896338


capirai che blocco, senza alcuna radice sub-tropicale inutile come il 2 di coppe a briscola bastoni...


Fili [ Gio 04 Gen, 2024 18:50 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina


capirai che blocco, senza alcuna radice sub-tropicale inutile come il 2 di coppe a briscola bastoni...

Cambiagli definizione se non ti aggrada, quello è poi se vogliamo la perfezione è un’altra storia.


un blocco è un blocco...dal tropico all'Islanda. Quella è un'area di HP sul nord-atlantico. Purtroppo non c'è alcun blocco alla circolazione atlantica (basso-atlantica in questo caso), tant'è che anche in GFS12 continue aree depressionarie dal medio-atlantico (azzorre) si dirigono verso l'Europa occidentale, attirando ad W l'aria fredda presente sulla Scandinavia. Troppo ad W però

Se ci fosse un vero blocco, l'aria fredda artica sarebbe veicolata direttamente sul Mediterraneo centrale (Italia) ed Orientale (Balcani). Purtroppo non è aria


menca92 [ Gio 04 Gen, 2024 19:02 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Purtroppo è il classico palloncino o ciambella. Deleterio per l'inverno Italico generalmente.


and1966 [ Gio 04 Gen, 2024 19:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina



capirai che blocco, senza alcuna radice sub-tropicale inutile come il 2 di coppe a briscola bastoni...


Il colmo della presa per i fondelli: l' unico momento/configurazione in cui sarebbe utile avere una struttura altopressoria robusta fra Africa di NW ed Atlantico medio-orientale (che per il resto dell' anno, inclusi questi giorni, ce la ritroviamo in mezzo come il classico gatto attaccato ai marroni ....), ecco che questo tassello viene a mancare ...... ma per carità!


Frosty [ Gio 04 Gen, 2024 20:00 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Anche a fine Novembre bastava poco ....ma il tutto è passato inosservato ! A me no


zerogradi [ Gio 04 Gen, 2024 20:00 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Intanto praticamente non si andrà nemmeno sottozero a 850 prossima settimana...quando le ens erano unite tutte su una -3/-5. Canonica alzata della termiche all'approssimarsi dell'evento.


Frasnow [ Gio 04 Gen, 2024 20:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intanto GFS conferma un blocco ATL più robusto, consistente e spostato ad ovest rispetto a stamattina


capirai che blocco, senza alcuna radice sub-tropicale inutile come il 2 di coppe a briscola bastoni...

Cambiagli definizione se non ti aggrada, quello è poi se vogliamo la perfezione è un’altra storia.


un blocco è un blocco...dal tropico all'Islanda. Quella è un'area di HP sul nord-atlantico. Purtroppo non c'è alcun blocco alla circolazione atlantica (basso-atlantica in questo caso), tant'è che anche in GFS12 continue aree depressionarie dal medio-atlantico (azzorre) si dirigono verso l'Europa occidentale, attirando ad W l'aria fredda presente sulla Scandinavia. Troppo ad W però

Se ci fosse un vero blocco, l'aria fredda artica sarebbe veicolata direttamente sul Mediterraneo centrale (Italia) ed Orientale (Balcani). Purtroppo non è aria

Non necessariamente deve andare sempre male, stiamo a vedere


Fili [ Gio 04 Gen, 2024 20:27 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
C'è da dire che l'Europa settentrionale ed orientale sta vivendo un inverno di altri tempi, e nei prossimi giorni andrà pure meglio (o peggio), con anomalie termiche anche di 10/15 gradi inferiori alle medie. Sarebbe un peccato non approfittare della situazione..

In pratica il GW è solo nel Mediterraneo


Caldonevone [ Gio 04 Gen, 2024 22:04 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Al netto di eventuali cambiamenti sostanziali (ai quali non credo), un plauso ai modelli io sto giro lo farei: tranne qualche corsa poi smentita, non sono stati malaccio nell'inquadrare la configurazione barica generale. L'hp nord atlantico è stato visto senza radice 16 volte su 20 con largo anticipo. Stessa cosa per quanto riguarda il non freddo italico (siamo stati obiettivo 4 volte su 20). Difficile avere risposte sul perché il Mediterraneo vive un riscaldamento esasperato e rimane sempre a guardare gli eventi freddi veri. Che dire, godiamoci i barlumi d'inverno dei prossimi giorni, dopo 45 giorni di stasi e nuvolaglia.


and1966 [ Ven 05 Gen, 2024 01:52 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Non malaccio il 18z. Fondamentale è a mio avviso che l' HP conservi saldi i suoi massimi fra isole britanniche ed Islanda, poi il tunneling piano piano si colmerà, permettendo l' aggancio con la radice subtropicale, e veicolando il freddo da Est. Quel serbatoio non freddo non può, a questo punto della stagione, essere spazzato via se non con potenti westerlies che al momento non si vedono.

Fiducia per qualcosa di consistente a partire da inizio/metà terza decade.

gubbio040123_4


Olimeteo [ Ven 05 Gen, 2024 01:59 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Al netto di eventuali cambiamenti sostanziali (ai quali non credo), un plauso ai modelli io sto giro lo farei: tranne qualche corsa poi smentita, non sono stati malaccio nell'inquadrare la configurazione barica generale. L'hp nord atlantico è stato visto senza radice 16 volte su 20 con largo anticipo. Stessa cosa per quanto riguarda il non freddo italico (siamo stati obiettivo 4 volte su 20). Difficile avere risposte sul perché il Mediterraneo vive un riscaldamento esasperato e rimane sempre a guardare gli eventi freddi veri. Che dire, godiamoci i barlumi d'inverno dei prossimi giorni, dopo 45 giorni di stasi e nuvolaglia.


Beh, direi! Mi sono riletto tutti i precedenti interventi di analisi sinottica (con tanto di view annesse) di questa stanza, risalenti a fine Dicembre, e non noto punti deboli su cui "recriminare".

Ora, quel REX BLOCK già dicemmo che da groenlandese veniva visto più decentrato ad est/sudest: così è, per quel che può significare per noi: purtroppo non è semplice in condizioni simili (AD-= Dipolo Artico troppo sbilanciato nel settore eurasiatico veicolarne propaggini o auspicare un "rotolamento" di vorticità sino a noi). Servirebbe un diverso bilanciamento delle masse e un'azione di blocco/ponte più ficcante.

L'ingresso polare-marittimo di questi giorni è confermato, l'avvezione successivadi aria artico-continentale pure (e giorni fa mai si è detto nulla su quota neve o precipitazioni; anzi, si invitava all'attesa per poter determinare meglio il tutto).

Nel frattempo il REX BLOCK migra progressivamente verso GREENLAND BLOCK (o ANTI-BLOCCO: ricordate la pseudo-contraddizione in termini?) , NAO-- e antizonalità con tunnel interattivo con discrimine lungo l'arco alpino.

PNA pure vira in negativo.

Forecast, Hovmoller ed EOF a sintetizzare l'andamento tra 8 e inizio 3' decade (2' settimana ovviamente rivedibile).
Nell'EOF vediamo il probabile passaggio da NAO-/+BLOCK a NAO--/NO BLOCK (o blocco groenlandese, se volete).

20240105002600_3663b1deeb7092db5746e250dc5de5e06d51f313 20240105002613_acd5a0a040cecdfb3374382beccfc6731963b11e 20240105002639_99794d804c034bba0256ee28bd8a7c38dba19dc9 20240105002657_6607a0977a21c105288b955b8dfe54585cd918a7 20240105003121_d108cdd920a97fa7a1f0a3b164fb40e9219a4e19 20240105003136_9fbe96c67f3e4a0996bf81df67cb6db9186ab12b 20240105002952_af5accbca88969f75c6b97e83f23aa60d4b30140


Poranese457 [ Ven 05 Gen, 2024 07:13 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Nota generale,
vi ricordo che questo è un topic previsionale nel quale dovrebbero prevalere le analisi ed i commenti tecnici: capisco che il meteo-momento non sia dei migliori ma leggere continui post di lamentele e di piagnistei da parte di alcuni (non tutti sia chiaro!) diventa stucchevole e poco utile alla comunity ed a chi ci legge da "fuori"

Cerchiamo di essere più equilibrati e se proprio ci si deve lamentare abbiamo l'apposito topic delle lagne




Poranese457 [ Ven 05 Gen, 2024 08:22 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Intanto sul breve mi paiono decisamente aumentate le precipitazioni previste per oggi e domani al centro, specie versante tirrenico

Sul medio invece questa la situazione a 144h per i due modelli col maggiore score di affidabilità

un144_21_1_1704439299_246927

ech1_144_1_1704439303_126404

Un abisso a livello emisferico


Carletto89 [ Ven 05 Gen, 2024 08:59 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Si, rispetto alle proiezioni di ieri qualcosa si è riguadagnato in termini di precipitazioni.

Cumulata LAM GFS entro domani mattina:

pcp24h_z2_2_1704441131_851110


Per il seguito, freddo serio a due passi, ma da noi rimane assente.
Vediamo come e se reagirà lo scacchiere barico europeo a questo primo affondo sul Mediterraneo.

Tra 48 ore, c'è in gioco la formazione di una vasta area depressionaria sullo stivale che potrebbe determinare ancora qualche modifica sostanziale in termini di freddo e precipitazioni per metà settimana prossima, non è molto ad essere onesti, ma più di questo al momento non si vede.

gfseu_0_48


gubbiomet [ Ven 05 Gen, 2024 09:45 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
La giornata di martedì è la migliore per vedere qualche fiocco a quote decenti (parlo soprattutto per l'Umbria settentrionale). La differenza la farà il raffreddamento notturno di lunedì.


Verglas [ Ven 05 Gen, 2024 11:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Sì Umbria settentrionale messa meglio martedì, da queste parti potrebbe essere la classica situazione da pioggia con 5-6 gradi e quota neve che a fatica potrà raggiungere i 1000 metri.


Frasnow [ Ven 05 Gen, 2024 11:46 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Perchè sempre a distanze impossibili

gfs_0_258_1704451586_736189

Come non detto, ci sarebbero termiche positive


Fili [ Ven 05 Gen, 2024 12:05 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gfs_0_258_1704451586_736189



ecco, questo è un blocking atlantico: ben strutturato e con evidente radice sub-tropicale. Non a caso il Mediteraneo diventerebbe l'obiettivo della saccatura artica


giantod [ Ven 05 Gen, 2024 12:15 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perchè sempre a distanze impossibili

gfs_0_258_1704451586_736189

Come non detto, ci sarebbero termiche positive


Target della svolta eventuale per ingresso freddo da noi sempre il 15-16 gennaio da ormai molti run, sembra quello il momento chiave individuato dai modelli che per noi può essere significativo e da tenere d'occhio, specie per l'andamento delle HP in Atlantico/Groenlandia. Sempre 10 gg mancano ancora...un'eternità in questi casi.
Prima comunque c'è sempre lo step intermedio del 9-11 gennaio, che può confermare o ribaltare la situazione

Per i prossimi 3 gg GFS06z alza un pochino gli accumuli, ma proprio di poco..

72_777it_1704453421_356356

Confronto con ECMWF

ecmwf_078_it


Caldonevone [ Ven 05 Gen, 2024 12:22 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Infatti, intanto incassiamo l'ennesimo colpaccio. Dal 15 in poi speriamo in un po' di c_ _ 0, visto che comunque la cella altopressoria in questione è comunque tosta!


Frasnow [ Ven 05 Gen, 2024 12:43 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]


gfs_0_258_1704451586_736189



ecco, questo è un blocking atlantico: ben strutturato e con evidente radice sub-tropicale. Non a caso il Mediteraneo diventerebbe l'obiettivo della saccatura artica

Bastava aspettare qualche run eh, si è liberata la parte bassa dell’Atlantico permettendo una radice e un hp più robusto e meglio posizionato


Carletto89 [ Ven 05 Gen, 2024 13:40 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Dai la butto là, fa talmente pena (per noi) che se peggiora non avremo perso nulla, può solo migliorare:

Accumuli nevosi entro mercoledì mattina:
ecmwf_120_it_asn_it_it_it_1704458392_670484


Olimeteo [ Ven 05 Gen, 2024 14:20 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Sicuramente un po' di ridimensionamento su tutti i fronti c'è stato per la fase imminente. Niente da dire invece sul pattern.

Come vediamo nei WR (Weather Regimes) e nelle 2 carte ora abbiamo la salita di un ATR (Atlantic Ridge) che però poco "ridgia" (anche se non era una cattiva dinamica) e si tramuta in breve in un REX BLOCK poco proficuo.

gh500_20240105_00_066 gh500_20240105_00_129 20240105125149_6093b8a0d97ab25456b9201979bab1ef414234bd 20240105002952_af5accbca88969f75c6b97e83f23aa60d4b30140_1704461065_544898

Nei WR come pure nell'EOF mostrata ieri si evidenzia poi quanto già detto: NAO si negativizza un po' troppo, di pari passo con la migrazione dell'hp verso Groenlandia,
insomma, un po' troppo nordoccidentale. Pure l'Hovmoller di ieri sera indicativamente ci prospettava una Rossby un po' tiltata tendente al moto retrogrado, antizonale, con zona di confluenza e convergenza lungo le Alpi (buona ancora per il Nord Italia).

Si spera che qualcosa si aggiusti in meglio: queste sono solo tendenze e nulla è certo. Come pur vero che tra 14 e 16 un accenno ad un ATR a radice salda si intravede; ma il segnale sembra spingere più verso un NAO--/NO BLOCK. Allego di nuovo l'EOF: quel che conta - per la fase di metà mese e dintorni - è che questo segnale non prenda troppo la piega che ho indicato con le (rozze) frecce.

20240105003136_9fbe96c67f3e4a0996bf81df67cb6db9186ab12b_1704463386_219255

Entrando in 3' decade - come già detto pure da altri - si auspica qualcosa di prettamente invernale pure qui ( NAO verso la neutralizzazione o lievemente negativa, MJO, stratosfera ecc...)


alias64 [ Ven 05 Gen, 2024 14:47 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Amarcord..


stefanoesse [ Ven 05 Gen, 2024 15:28 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Amarcord..


Che non discosta molto da alcune mappe presenti in questi giorni


enniometeo [ Ven 05 Gen, 2024 17:12 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Differenze a 144 ore tra GFS e UKMO
gfs_0_144_1704471131_763614
uw144_21_1704471145_603052


enniometeo [ Ven 05 Gen, 2024 19:58 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Non guardate ECMWF


Olimeteo [ Ven 05 Gen, 2024 22:08 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Conferme a medio-lungo termine secondo la linea più probabilistica già espressa. Speriamo in una circolazione un po' meno NAO negativa/Anti-blocco.
Linea di confluenza e convergenza che oscilla sempre un po' altina.

Queste comunque le anomalie medie verso metà mese.

gensnh_31_5_228 edh101_216_1704488848_803271 gensnh_21_5_228

Qualche spruzzatella qua e là martedì e fino a mercoledì mattina? Stiamo a vedere.


Fili [ Sab 06 Gen, 2024 02:19 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
modelli serali disarmanti. Un eterno novembre


menca92 [ Sab 06 Gen, 2024 09:11 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Con ECMWF non si va nemmeno sottozero

Metà inverno andato. Al giro di boa arriviamo con innevamento ridicolo sulle Alpi e drammatico sugli Appennini. Manca la metà dell'inverno statisticamente buona per noi. Speriamo in una conclusione degna almeno in quota.


zerogradi [ Sab 06 Gen, 2024 09:49 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Pochi giorni fa scrivevo che avrebbe piovuto poco o nulla (classico minimo con sud est prima e nord est poi) e che le termiche sarebbero state viste al rialzo fino all'approssimarsi allo zero a 850 hpa. Direi che ci siamo, è drammaticamente poi riaumenteranno di nuovo.
Almeno piovesse come Dio comanda, invece nemmeno quello. Purtroppo per altri 10 giorni almeno non si vede nulla di buono all'orizzonte.


Poranese457 [ Sab 06 Gen, 2024 10:08 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pochi giorni fa scrivevo che avrebbe piovuto poco o nulla (classico minimo con sud est prima e nord est poi) e che le termiche sarebbero state viste al rialzo fino all'approssimarsi allo zero a 850 hpa. Direi che ci siamo, è drammaticamente poi riaumenteranno di nuovo.
Almeno piovesse come Dio comanda, invece nemmeno quello. Purtroppo per altri 10 giorni almeno non si vede nulla di buono all'orizzonte.



Se non piove a Montefalco non significa che non piove

senza_nome_1704532070_156019

Quindi, almeno sulle pcp, la tua previsione è errata ed è corretta quella di chi ha detto che avrebbe piovuto

Sulle termiche nulla da dire, fa caldo


zerogradi [ Sab 06 Gen, 2024 10:21 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Non piove su mezza umbria.


Poranese457 [ Sab 06 Gen, 2024 10:27 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non piove su mezza umbria.


Quindi?

L’altra metà non esiste?


Carletto89 [ Sab 06 Gen, 2024 10:44 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli e Analisi Meteo
Entro il pomeriggio verrà coinvolta un po tutta la regione con accumuli disomogenei chiaramente, ma con un minimo così largo ed anche abbastanza lento direi che non ci si può lamentare nel mese statisticamente più secco dell'anno.

pcp3h_z2_5


Dopo una breve pausa tra sta sera e domani mattina, le precipitazioni riprenderanno da est sulla nostra regione per la ritornante generata sempre dal minimo in transito:
pcp3h_z2_15


Manca il freddo, su quello non ci sono dubbi per adesso.


alias64 [ Sab 06 Gen, 2024 13:10 ]
Oggetto: Re: Gennaio: Commenti Modelli E Analisi Meteo
Comunque il targhet per qualcosa di decente rimane 16/20 Gennaio...




Powered by Icy Phoenix