Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre..... »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.....



marvel [ Ven 15 Dic, 2006 19:50 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Aho!! Ma com'è?... in giro per forum è tutto un fremere come in attesa di un grande evento...
il problema è che questo grande evento non ci sarà...
quello che arriverà non sarà nulla di eccezionale...anzi, rischia di essere sotto le attese... e poi, dopo, ancora il nulla...
Ragazzi, mettetevi l'anima in pace, pensate ai doni, all'albero di natale, alle abbuffate... per il freddo e la neve c'è da aspettare... chissà che non la porti la befana :( :wall: :censored: :zzz:


tifernate [ Sab 16 Dic, 2006 00:21 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.....non a caso, serve qualcosa di grosso.....


gfs_z100_nh_f240

rtavn2401


Icestorm [ Sab 16 Dic, 2006 16:13 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Infatti non vedo niente di grosso secondo il mio punto di vista, un pò di freddo in arrivo, che nemmeno deve fare notizia dato che è in grosso ritardo sulla tabella di marcia..


snow96 [ Sab 16 Dic, 2006 22:15 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Madoooooo che clima pessimistico che regna!!!

Lo sappiamo tutti che non sarà niente di grosso, ma visto che si viene da un periodo di schifo e che forse ce ne attende un altro, c'è un po' d'entusiasmo e curiosità per quello che accadrà. Per due/tre giorni almeno avrà un senso guardare du webcam e un sat di tanto in tanto.

Ogni cinque minuti qualcuno sottolinea che tanto è tutto uno schifo, che è freddo sterile, che non farà nulla, che l'HP si è messo in brutta posizione, che..... etc etc....

Ragà, siamo assetati nel deserto, lo volete un bicchiere d'acqua o se non è cabernet del 75 non ve ne frega niente? :P


burjan [ Sab 16 Dic, 2006 22:58 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.

Ragà, siamo assetati nel deserto, lo volete un bicchiere d'acqua o se non è cabernet del 75 non ve ne frega niente? :P



:lol: :lol: :lol: :lol: :inchino: :inchino:


marvel [ Dom 17 Dic, 2006 11:59 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Brutta storia... confermate le previsioni piú pessimiste:
alto rischio HP mediterranea con matrice subtropicale...speriamo cambino... e di netto!

gfs_z100_nh_f168
gfs_z100_nh_f192
gfs_z100_nh_f216
gfs_z100_nh_f240

:( :cry: :urted:


marvel [ Dom 17 Dic, 2006 12:07 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
... e purtroppo, come era evidente sin dall'inizio, anche l'impulso di riscaldamento stratosferico, troppo alto e blando, si sta attenuando...
senza diffondersi alle quote inferiori...
pole10_n
pole30_n
chk_t10_nh
chk_t30_nh

Ancora NON CI SIAMO!! :wall:


Mario Telluccio [ Dom 17 Dic, 2006 12:12 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
è si , con un 14900 a 100 hPa non si va da nessuna parte.


http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...100_nh_f240.gif


marvel [ Dom 17 Dic, 2006 12:19 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Nemmeno i modelli sperimentali riescono a regalarci qualche speranza...
Proposta: vogliamo andarcene in letargo per un mesetto? :( :P

ncep_hgt500_totanom_week2_colorbar_large


jsw_hgt500_totanom_week2_colorbar_large


Francesco [ Dom 17 Dic, 2006 12:22 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Ormai sto perdendo ogni forma di ottimismo!!
Mi sa che quest'anno sarà davvero da record ! In negativo per noi... :( :(


tifernate [ Dom 17 Dic, 2006 12:31 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.......calma però, quella che tu mostri è la situazione attuale a 10 Hpa:

pole10_n

quindi evoluzione stazionaria o riscaldamento in calo:

gfs_t10_nh_f24

gfs_t10_nh_f72


Poi però a più lungo termine c'è la diffusione alle quote inferiore del riscaldamento in alta stratosfera tra 1 e 5 hPa.A 10 hPa riscaldamento rapido e in espansione verso il centro del Polo. Unica notiziola positiva tra tante negative. Naturalmente sono proiezioni ad oltre una settimana:

gfs_t10_nh_f192

gfs_t10_nh_f216

gfs_t10_nh_f240


snow96 [ Dom 17 Dic, 2006 12:31 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
In effetti andiamo sempre peggio....

Piuttosto, che è che dicevano quelle stagionali il mese scorso? :D

Bruciamo le stagionali e chi le produce, così, per sollazzarci.... :twisted:


marvel [ Dom 17 Dic, 2006 12:33 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Purtroppo siamo fuori dai giochi... (é pure vero che i veri "giochi" non sono ancora iniziati, dato che il VPS ancora gode di ottima salute)...

Il "getto polare" se ne infischia dell'Europa!!

250_wnd_anl.avn

E il "baricentro del freddo" continua a visitare i soliti fortunati!

sfctmp_01.fnl


snow96 [ Dom 17 Dic, 2006 12:35 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
A proposito di VPS, non mostrava segni di rallentamento per la fine dell'anno?


tifernate [ Dom 17 Dic, 2006 12:38 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A proposito di VPS, non mostrava segni di rallentamento per la fine dell'anno?


..continua a ritardare di settimana in settimana, sulla media e bassa stratosfera nulla da fare per ora, sulla troposfera peggio ancora.


marvel [ Dom 17 Dic, 2006 12:44 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......calma però, quella che tu mostri è la situazione attuale a 10 Hpa...

Poi però a più lungo termine c'è la diffusione alle quote inferiore del riscaldamento in alta stratosfera tra 1 e 5 hPa.A 10 hPa riscaldamento rapido e in espansione verso il centro del Polo. Unica notiziola positiva tra tante negative. Naturalmente sono proiezioni ad oltre una settimana...


Staremo a vedere... resterei cauto

Intanto ecco la previsione dei blocking e dell'indice NAO:

forecast_3_nh

nao.sprd2

nulla di fatto... siamo ancora ai blocchi di partenza (scusate il gioco di parole ;) )
:bye:


tifernate [ Dom 17 Dic, 2006 12:53 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
......c'è poco da stare cauti :( , nel senso che stiamo in fin dei conti ragionando sull'aria fritta, sono solo ipotesi per ora lontane. Come ho convenuto di la con Lorenzo Catania.

tifernate:

.....con un VP così, con questa forma e 14900 a 100 hPa......dove vogliamo andare?

Lorenzo Catania:

Beh, tieni conto del fatto che GFS stamani vede il blocco anticiclonico in troposfera cedere subito sotto la pressione delle correnti occidentali. Normale quindi che su questa mappa non si veda a così lunga scadenza l'asse anticiclonico sul nord Europa, probabile diretta conseguenza della spinta verso l'alto del suddetto Hp.

tifernate:

........cede e poi però sembra riprendere. Ancora noto pochi cambiamenti lungo tutta la colonna atmosferica fino a 30 km di altezza, anche i riscaldamenti in alta stratosfera sembrano imbrigliati. Che poi la situazione possa rivoluzionarsi in pochissimo tempo non lo escludo ma per ora non riesco ad immaginare una possibile data.

Ciao!

Lorenzo Catania:

D'accordissimo.
Non ci resta che seguire gli aggiornamenti e sperare che l'azione del blocco nei prossimi giorni perturbi il VP dal basso.


snow96 [ Dom 17 Dic, 2006 12:57 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......c'è poco da stare cauti :( , nel senso che stiamo in fin dei conti ragionando sull'aria fritta, sono solo ipotesi per ora lontane. Come ho convenuto di la con Lorenzo Catania.

tifernate:

.....con un VP così, con questa forma e 14900 a 100 hPa......dove vogliamo andare?

Lorenzo Catania:

Beh, tieni conto del fatto che GFS stamani vede il blocco anticiclonico in troposfera cedere subito sotto la pressione delle correnti occidentali. Normale quindi che su questa mappa non si veda a così lunga scadenza l'asse anticiclonico sul nord Europa, probabile diretta conseguenza della spinta verso l'alto del suddetto Hp.

tifernate:

........cede e poi però sembra riprendere. Ancora noto pochi cambiamenti lungo tutta la colonna atmosferica fino a 30 km di altezza, anche i riscaldamenti in alta stratosfera sembrano imbrigliati. Che poi la situazione possa rivoluzionarsi in pochissimo tempo non lo escludo ma per ora non riesco ad immaginare una possibile data.

Ciao!

Lorenzo Catania:

D'accordissimo.
Non ci resta che seguire gli aggiornamenti e sperare che l'azione del blocco nei prossimi giorni perturbi il VP dal basso.


Bello scambio, complimenti! 8))


marvel [ Dom 17 Dic, 2006 12:57 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
......c'è poco da stare cauti :( , nel senso che stiamo in fin dei conti ragionando sull'aria fritta, sono solo ipotesi per ora lontane. Come ho convenuto di la con Lorenzo Catania.

tifernate:

.....con un VP così, con questa forma e 14900 a 100 hPa......dove vogliamo andare?

Lorenzo Catania:

Beh, tieni conto del fatto che GFS stamani vede il blocco anticiclonico in troposfera cedere subito sotto la pressione delle correnti occidentali. Normale quindi che su questa mappa non si veda a così lunga scadenza l'asse anticiclonico sul nord Europa, probabile diretta conseguenza della spinta verso l'alto del suddetto Hp.

tifernate:

........cede e poi però sembra riprendere. Ancora noto pochi cambiamenti lungo tutta la colonna atmosferica fino a 30 km di altezza, anche i riscaldamenti in alta stratosfera sembrano imbrigliati. Che poi la situazione possa rivoluzionarsi in pochissimo tempo non lo escludo ma per ora non riesco ad immaginare una possibile data.

Ciao!

Lorenzo Catania:

D'accordissimo.
Non ci resta che seguire gli aggiornamenti e sperare che l'azione del blocco nei prossimi giorni perturbi il VP dal basso.


mmmmh... certo, la speranza é l'ultima a morire... basta che non vi mettiate a credere ai fantasmi ... non andate a fare la fine di mad Mad :) :P


Icestorm [ Dom 17 Dic, 2006 13:11 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo siamo fuori dai giochi... (é pure vero che i veri "giochi" non sono ancora iniziati, dato che il VPS ancora gode di ottima salute)...

Il "getto polare" se ne infischia dell'Europa!!

250_wnd_anl.avn

E il "baricentro del freddo" continua a visitare i soliti fortunati!

sfctmp_01.fnl


Queste 2 carte credo che siano le più esplicative e le più chiare, guardandole balza subito all'occhio il perchè di questa situazione..
Per cambiare le cose qui bisogna sperare in qualcosa di abbastanza importante, mica spiccioli..


marvel [ Dom 17 Dic, 2006 14:33 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo siamo fuori dai giochi... (é pure vero che i veri "giochi" non sono ancora iniziati, dato che il VPS ancora gode di ottima salute)...

Il "getto polare" se ne infischia dell'Europa!!

250_wnd_anl.avn

E il "baricentro del freddo" continua a visitare i soliti fortunati!

sfctmp_01.fnl


Queste 2 carte credo che siano le più esplicative e le più chiare, guardandole balza subito all'occhi il perchè di questa situazione..
Per cambiare le cose qui bisogna sperare in qualcosa di abbastanza importante, mica spiccioli..


Proprio così.
:bye:


thunderstorm [ Lun 18 Dic, 2006 00:07 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Riportando il grafico illustrato da marvel

forecast_3_nh

si evidenzia una NAO positiva, inoltre anche l'AO (Artic Oscillation), simile alla NAO, detta anche Northern Anular Mode calcolata come differenza tra i valori pressori rilevati nell'artico e a latitudini inferiori (37N-45N) la dice tutta.

ao.sprd2

come dire di male in peggio


thunderstorm [ Lun 18 Dic, 2006 00:23 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(in risposta anche agli interrogativi di Dario)

Blocco a nord-ovest del continente nord-americano e ad est in un'oscillazione semistazionaria.
In pratica con la saccatura del VP intrappolata e "risucchiata" verso il comparto artico americano, ad opera dell'HP dinamico delle Aleutine, in trasferimento sulle Montagne Rocciose, e come risposta una risalita su Terranova e nuova discesa sulla Groenlandia.
Con una configurazione del genere, tipo stazionario, molto comune nelle peggiori stagioni autunnali ed invernali in Europa, l'Europa stessa, soprattutto quella meridionale, resta al di fuori dell'influenza del VP, e vive, quindi, di eventi locali, risultanti da depressioni mediterranee e risalite subtropicali (a riempire il "vuoto di potere", lasciato dal VP, di cui parlavo precedentemente..

z500_nh_30d_anim

Invece, se, come ai bei tempi, la configurazione americana é di tipo transitorio, con propagazione, cioé, delle onde verso ovest, allora si ha una profiqua alternanza, anche sul nostro continente, di correnti perturbate con ondulazione variabile (infatti conserviamo ancora tutti l'idea che ad un'ondata di freddo in america corrisponda una successiva ondata fredda in Europa).
Lo stesso tipo di configurazione stazionaria é responsabile, in inverno, delle risalite dell'HP dinamico atlantico... che, con l'indebolimento del VP, riesce, comunque, a puntare verso l'Atlantico Settentrionale e a produrre una discesa di correnti fredde oceaniche sull'Europa (ma raramente di ondate vere e proprie causate dall'avvicinamento del VP).
Purtroppo, peró, la persistenza e la forza del blocco (a tenaglia) americano, anche nelle stagioni invernali scorse, produce un accentramento del VP verso il comparto americano, e con esso le nostre possibilitá di fredde incursioni orientali sul nostro continente (il vero inverno, insomma).
Infatti é proprio la debolezza del VP sull'est europeo (con rare e veloci incursioni), a non permettere la creazione del mare di aria fredda, ingrediente fondamentale per l'HP termico.

L'onda stazionaria di cui sopra, con l'indebolimento stagionale del VP, produce frequenti allungamenti del VP con asse principale (dell'ellisse) dall'artico americano verso la parte diametralmente opposta, cioé verso la Siberia asiatica, ma con nucleo principale sempre sul comparto artico americano, con scarsa influenza, quindi, da un punto di vista termico, anche sulla stagione invernale della Siberia asiatica ... con ancor piú scarse possibilitá per Europa e Siberia occidentale, mentre la parte NE dell'artico americano (groenlandia in primis) viene premiata dalla HP termica al suolo, favorita da questa configurazione.

Causa principale, questa, dell'aumento delle temperature in sede siberiana occidentale... previsto dalle stagionali anche per il prossimo inverno...

glbt2mmon

Sempre a causa del medesimo meccanismo vengono altresí inibite le HP scandinave, veri e propri motori per far affluire l'aria fredda siberiana verso ovest.
Insomma, non ci resta che sperare che la "dittatura" americana finisca al piú presto e che l'Europa imponga un proprio dominio sul VP! (sembra un discorso di politica estera ... speriamo che ECELON me la mandi buona :D )

:bye:


Massimiliano, questo discorso esplicitato da te, lo si può correllare con l'argomento PNA ovvero Pacific/North/American?
Da questo grafico emerge un PNA debolmente negativo, quindi in parole povere deboli scambi meridiani, sugli Stati Uniti e di riflesso anche sull'Europa.
La PNA positiva determina due figure opposte sul N America ovvero promontorio anticiclonico a W e saccatura ad , ma così non è stato, in quei medesimi paesi ha prevalso la chiara figura a tenaglia con il VP spostato molto più a ovest.

pna.sprd2

pna_correlation_map

pna.timeseries

Lo scorso inverno molto più accentuata!!!


burjan [ Mer 20 Dic, 2006 00:08 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Intanto le stagionali dello NCEP, uscite il 16 scorso, danno qualche speranza per i primi di gennaio....

eur_a_precip2006121600.week_03


di trovare un bel pò di porcini!!!! :ok:

eur_a_t2m2006121600.week_03


klaus81 [ Mer 20 Dic, 2006 06:13 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Si anche Barbanera nel suo calendario da freddo e neve per la prima quindicina di gennaio...


andrea75 [ Mer 20 Dic, 2006 08:36 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Mi rifiuto di guardare ogni modello stagionale dopo la cantonata di Novembre e soprattutto Dicembre... ecco, piuttosto meglio Barbanera o Frate Indovino! :D


zerogradi [ Mer 20 Dic, 2006 08:50 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi rifiuto di guardare ogni modello stagionale dopo la cantonata di Novembre e soprattutto Dicembre... ecco, piuttosto meglio Barbanera o Frate Indovino! :D


Ma come, non eri quello tollerante verso le stagionali tu...?? :ok: :roftl: :roftl: :roftl: :roftl:
Diciamolo seriamente, sono un'esponenzialità scalare di ca**ate... :mrgreen: :mrgreen: :inchino: 8))


burjan [ Mer 20 Dic, 2006 08:51 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Saranno anche inaffidabili, ma secondo me quando il modello partorisce un'anomalia termica così mostruosa un fondo di tendenza ci deve essere per forza. Vi rendete conto che sulla Russia ipotizzano oltre 10 gradi in più rispetto alla norma?


snow96 [ Mer 20 Dic, 2006 08:57 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi rifiuto di guardare ogni modello stagionale dopo la cantonata di Novembre e soprattutto Dicembre... ecco, piuttosto meglio Barbanera o Frate Indovino! :D


Ma come, non eri quello tollerante verso le stagionali tu...?? :ok: :roftl: :roftl: :roftl: :roftl:
Diciamolo seriamente, sono un'esponenzialità scalare di ca**ate... :mrgreen: :mrgreen: :inchino: 8))


Sono penose, riconosciamolo (anzi, riconoscetelo): sbagliano un mese per il successivo, e a volte anche a mese iniziato! In proporzione è come se GFS sbagliasse oggi per domani (cosa che accade molto raramente, mentre per le stagionali è quasi la norma).

Se le studino in laboratorio e le pubblichino con un bel parental advisory :roftl: :roftl: :roftl:


andrea75 [ Mer 20 Dic, 2006 08:59 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
La mia voleva essere solo una battuta ;) Ovvio che una sbirciatina la continuerò a dare, ma col peso che gli ho sempre dato.

Luis, mi rifiuto e lo sottolineo, MI RIFIUTO di pensare che anche Gennaio scorra via interamente come Dicembre. Un'anomalia del genere sarebbe seriamente deleteria, e potrebbe davvero mettere a serio rischio il proseguo dell'inverno.


zerogradi [ Mer 20 Dic, 2006 09:02 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La mia voleva essere solo una battuta ;) Ovvio che una sbirciatina la continuerò a dare, ma col peso che gli ho sempre dato.

Luis, mi rifiuto e lo sottolineo, MI RIFIUTO di pensare che anche Gennaio scorra via interamente come Dicembre. Un'anomalia del genere sarebbe seriamente deleteria, e potrebbe davvero mettere a serio rischio il proseguo dell'inverno.


Scherzavo, anche io continuo a guardarle, più che per piacere per forza, visto che Tife ha tra i preferit 123787 link di stagionali...
Ci sono pure quelle del mio vicino di casa...... :inchino: :roftl: :roftl: :roftl:


marvel [ Mer 20 Dic, 2006 09:29 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sono penose, riconosciamolo (anzi, riconoscetelo): sbagliano un mese per il successivo, e a volte anche a mese iniziato! In proporzione è come se GFS sbagliasse oggi per domani (cosa che accade molto raramente, mentre per le stagionali è quasi la norma).

Se le studino in laboratorio e le pubblichino con un bel parental advisory :roftl: :roftl: :roftl:


Come ho scritto già in un altro post, considero le stagionali come dei simpatici esperimenti...
e se prevedono freddo mi metto le mani nei capelli, visto che, poi, la previsione si rivela sempre errata :urted:

Diciamo che ci prendono una volta su 4... il che significa un'attendibilità inferiore a quella del calendario di Frate Indovino!

Utili, no? E pensare che rendrebe di più una semplice previsione basata sulla clmatologia... è vero che siamo in un periodo di cambiamenti climatici, ma ogni tanto (almeno 1 su 4) ci scapperà una stagione come si deve :lol:

A queso punto meglio affidarsi a mad Mad... lui prima o poi ci azzecherà... e in caso di glaciazione diventerebbe il "modello" stagionale più attendiile :freddo: ...anche se non molto fotogienico :roftl:


thunderstorm [ Sab 23 Dic, 2006 10:56 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Massimiliano non mi hai risposto a duna mia domandaa che ti ho fatto in passato riguardo alle corellazioni blocking americano con la PNA?


marvel [ Dom 24 Dic, 2006 11:16 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Massimiliano non mi hai risposto a duna mia domandaa che ti ho fatto in passato riguardo alle corellazioni blocking americano con la PNA?



Ciao Dario, scusa ma mi sono accorto della tua domanda solo ora.

Si, sicuramente la PNA è uno dei principali responsabli della situazione attuale, anche se non la vedo molto negativa, anzi ultimamente è leggermente positiva...

pna.sprd2

diciamo che complessivamente è quasi neutra.

Daltronde non potrebbe essere molto negativa, visto che è strettamente legata all'ENSO, episodi di El Niño sono sempre associati a valori PNA positvi.
In realtà sarebbe, forse, più corretto dare la causalità primaria a El Niño, che seppur debole e in fase calante, sta comunque limitando la negatività del PNA.

Il fatto è che molto probabilmente stiamo vivendo una fase climatica molto equilibrata, in cui, infatti, la maggior parte degli indici hanno valori neutri o poco elevati (compresi ENSO, PNA e NAO), al massimo con leggere oscllazioni intorno alla neutralità.

telemonc_new

Questo lascia spazio a pochi forcing al VP che, quindi, non viene messo nelle condizioni di difondere onde più o meno lunghe e risonanti per sbloccare la staticità attuale.
La situazione attuale, quindi, pur non facendo capo a grandi figure di blocco, produce una situazione che andrebbe studiata e archiviata per la sua unicità.
In pratica, e qui torniamo al discorso del "vuoto di potere" non essendoci grandi forcing a condurre la partita e a condizionare il VP, esso è libero di continuare a vivere la sua fase stagionale senza scossoni, mantenendo una posizione "di comodo" che, visto il naturale decentrmento polare atmosferico, rispetto a quello geografico, posto sull'ara artico-canadese, con oscillazioni verso quella asiatica, non risente di alcun disturbo e continua ad interessare quasi permanentemente, e senza nemmeno troppa foga, le solite zone (la dittatura americana è di per sè una tendenza naturale del nostro emisfero, per motivi prettamente di vantaggio geografico, in grado, con le sue sponde (catena montuosa delle Rocky Mounyains e il continnte, sotto al Polo e al centro i 2 oceani) di attirare le fasi più perturbate dell'inverno).

Da noi che succede?

Bhè, che l'Europa non sia climaticamente un continente freddo non è una novità... e ha sempre vissuto di episodi freddi (più o meno numerosi), non è certo paragonable ad Asia e America, dove, a parità di latitudine, l'inverno è regolarmente freddo e nevoso.

Questi episodi sono sempre stati dovuti all'influenza i qusta o quella "anomalia" dei parametri sopra citati, che, sussguendosi sono in grado di produrre ora le correnti atlantiche, ora quelle artiche, africane o orientali... ma nella situazione attuale siamo messi male.
Attualmente il VP continua a stazionare regolarmente sulla stessa posizione e con la stessa forma (le previsioni hanno più volte simulato, fallendo, delle sue possibili deformazioni), in mancanza di fluttuazioni ecco che la figura barica a noi più vicina e più costante per natura, interviene a riempire il vuoto di potere lasciato. Insoma, siamo un boccone troppo facile per l'Alta pressione subtropicale che, pur pigramente e senza troppi sforzi, riesce ad aprofittare di questa situazione.

Vorrei sotolineare, però, che essa non è la causa, ma una conseguenza.

Spero di averti risposto.

Auguri! :bye:


thunderstorm [ Dom 24 Dic, 2006 11:24 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Molto bene!!
Tu invece mi stai colmando molti vuoti di conoscenza che ho ancora in materia!!
:inchino: :inchino: :inchino:
Ovviamente Auguri di Buon Natale e buone Feste
:bye:


tifernate [ Dom 24 Dic, 2006 11:41 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Attenzione alle ipotesi di forcing atlantico.......
.....l'inverno potrebbe esplodere sull'Europa in 48 ore. Avremmmo di sfronte uno sgonfiamento improvviso dell'HP mediterranea ed na contemporanea risalita dell'HP atlantica verso la Groenlandia e soprattutto l'Islanda con probabile prolungato bloking. Ancora il modellame troposferico non ne tiene conto nelle vari ipotesi perchè ha riscontri quasi nulli in bassa stratosfera ma se date uno sguardo a 30 hPa è ben intuibile, da li ai livelli inferiori progressivamente sfumato. Aspettiamo con ansia i prossimi strat-aggiornamenti.

Qui le termiche.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t30_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t30_nh_f240.gif

Qui i gpt:

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z30_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z30_nh_f240.gif

Buon Natale e speriamo nel regalo! ;)


zerogradi [ Dom 24 Dic, 2006 11:46 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Purtroppo ancora a 240 ore, un eternità..... speriamo in bene comunque.


Francesco [ Dom 24 Dic, 2006 11:56 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Attenzione alle ipotesi di forcing atlantico.......
.....l'inverno potrebbe esplodere sull'Europa in 48 ore. Avremmmo di sfronte uno sgonfiamento improvviso dell'HP mediterranea ed na contemporanea risalita dell'HP atlantica verso la Groenlandia e soprattutto l'Islanda con probabile prolungato bloking. Ancora il modellame troposferico non ne tiene conto nelle vari ipotesi perchè ha riscontri quasi nulli in bassa stratosfera ma se date uno sguardo a 30 hPa è ben intuibile, da li ai livelli inferiori progressivamente sfumato. Aspettiamo con ansia i prossimi strat-aggiornamenti.

Qui le termiche.

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t30_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...t30_nh_f240.gif

Qui i gpt:

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z30_nh_f216.gif

http://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...z30_nh_f240.gif

Buon Natale e speriamo nel regalo! ;)



Bravo Fabio!!! Un po' di ottimismo ci vuole proprio visto il giorno... :smile:


tifernate [ Dom 31 Dic, 2006 12:06 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
GFS 06 ipotesi invernali solo oltre le 288 ore........vedremo se ciò dipende da qualche movimento più in alta quota. Per ora ecco le "ipotesi" :

rtavn3001

rtavn3002

Buona Domenica


tifernate [ Mer 03 Gen, 2007 12:45 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
.......ottime pulsazioni sul Pacifico e probabile pesante botta fredda sul Nord America, qualcosa di dinamico si muove ma non credo si possano avere speranze sostanziose prima della terza decade di gennaio. Il mio pronostico era e restan per il periodo intorno ai giorni della "Merla", probabilmente sarà anche l'ultimo appello poi ci aspetta la primavera.

rhavn1801

gfs_z100_nh_f240


Francesco [ Mer 03 Gen, 2007 12:51 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Via, sembra che qualche cambiamento all'orizzonte ci può stare.
Il VP non può continuare a girare come una trottola impazzita. Si formeranno cavi d'onda con pulsazioni meridiane.
Il problema è che poi diventa una questione un po' "fortunosa".....

Dalla carta che ha postato tife si vede bene quell'enorme alta pressione centrata sull'Oceano Pacifico. Potrebbe fare da disturbo, no?


marvel [ Mer 03 Gen, 2007 13:47 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......ottime pulsazioni sul Pacifico e probabile pesante botta fredda sul Nord America, qualcosa di dinamico si muove ma non credo si possano avere speranze sostanziose prima della terza decade di gennaio. Il mio pronostico era e restan per il periodo intorno ai giorni della "Merla", probabilmente sarà anche l'ultimo appello poi ci aspetta la primavera.

rhavn1801

gfs_z100_nh_f240


Il VP si va concentrando, come al solito, sul comparto canadese e groenlandese...
da queste mappe, però, direi che la botta più che americana sarà solo canadese, visto che si intravede una rimonta anticiclonica sul continente nord-americano.
Anche gli americani, ho letto ieri un loro forum, si lamentano dell'attuale inverno e generalmente considerano il modello europeo ECMWF, da loro chiamato EURO, più affidabile del loro GFS.
Sarò monotono... ma senza HP alle alte latitudini siamo messi male...
:bye:


marvel [ Gio 04 Gen, 2007 09:08 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......ottime pulsazioni sul Pacifico e probabile pesante botta fredda sul Nord America, qualcosa di dinamico si muove ma non credo si possano avere speranze sostanziose prima della terza decade di gennaio. Il mio pronostico era e restan per il periodo intorno ai giorni della "Merla", probabilmente sarà anche l'ultimo appello poi ci aspetta la primavera.

rhavn1801

gfs_z100_nh_f240


Il VP si va concentrando, come al solito, sul comparto canadese e groenlandese...
da queste mappe, però, direi che la botta più che americana sarà solo canadese, visto che si intravede una rimonta anticiclonica sul continente nord-americano.
Anche gli americani, ho letto ieri un loro forum, si lamentano dell'attuale inverno e generalmente considerano il modello europeo ECMWF, da loro chiamato EURO, più affidabile del loro GFS.
Sarò monotono... ma senza HP alle alte latitudini siamo messi male...
:bye:



Nel Fantameteo si fa strada l'ipotesi scandinava...
in poche parole Gfs vede una rimonta dinamica atlantica prima verso le Isole Britanniche e velocemente cerso il Mare del Nord e sulla Scandinavia.
Ci crediamo?
Questa ipotesi sicuramente si basa sulla previsione di indebolimento del VP, che prima o poi deve pur schiattare!
Il primo vacillamento lo sta provocando lo StratWarming (é tale da poche ore) in stratorfera che, sicuramente, sta disturbando dall'alto tutta la struttura del VP (incredibilmente coerente a tutte le quote fino a poco fa) producendo delle onde che ne mineranno la stabilitá.
Ora gli effetti saranno proporzionati agli ulteriori sviluppi di HP dinamici della media (aleutinico ed atlantico) ed alta atmosfera (polare e anche aleutinico).
Non é da escludere anche una componente atlantica in stratosfera, anche se non é un evento molto consueto.
Insomma.. comincio a credere in un cambiamento per l'ultima decade del mese... stiamo a vedere come sono le strat di oggi.

:wink:


snow96 [ Gio 04 Gen, 2007 09:30 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......ottime pulsazioni sul Pacifico e probabile pesante botta fredda sul Nord America, qualcosa di dinamico si muove ma non credo si possano avere speranze sostanziose prima della terza decade di gennaio. Il mio pronostico era e restan per il periodo intorno ai giorni della "Merla", probabilmente sarà anche l'ultimo appello poi ci aspetta la primavera.

rhavn1801

gfs_z100_nh_f240


Il VP si va concentrando, come al solito, sul comparto canadese e groenlandese...
da queste mappe, però, direi che la botta più che americana sarà solo canadese, visto che si intravede una rimonta anticiclonica sul continente nord-americano.
Anche gli americani, ho letto ieri un loro forum, si lamentano dell'attuale inverno e generalmente considerano il modello europeo , da loro chiamato EURO, più affidabile del loro GFS.
Sarò monotono... ma senza HP alle alte latitudini siamo messi male...
:bye:



Nel Fantameteo si fa strada l'ipotesi scandinava...
in poche parole Gfs vede una rimonta dinamica atlantica prima verso le Isole Britanniche e velocemente cerso il Mare del Nord e sulla Scandinavia.
Ci crediamo?
Questa ipotesi sicuramente si basa sulla previsione di indebolimento del VP, che prima o poi deve pur schiattare!
Il primo vacillamento lo sta provocando lo StratWarming (é tale da poche ore) in stratorfera che, sicuramente, sta disturbando dall'alto tutta la struttura del VP (incredibilmente coerente a tutte le quote fino a poco fa) producendo delle onde che ne mineranno la stabilitá.
Ora gli effetti saranno proporzionati agli ulteriori sviluppi di HP dinamici della media (aleutinico ed atlantico) ed alta atmosfera (polare e anche aleutinico).
Non é da escludere anche una componente atlantica in stratosfera, anche se non é un evento molto consueto.
Insomma.. comincio a credere in un cambiamento per l'ultima decade del mese... stiamo a vedere come sono le strat di oggi.

:wink:


Se il disturbo sul VP è già in atto, rimanendo fermi sul fatto che cambiamenti significativi si potrebbero avere dalla terza decade del mese, non credi che nelle prossime emissioni le carte dovrebbero mostrare movimenti anche sul medio termine?

Ciao!


tifernate [ Gio 04 Gen, 2007 12:11 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
GFS: 4 aggiornamenti di seguito significano un indizio?....
......probabilmente non avremo certezze almeno fino alla prossima settimana ma, attualmente, sul lungo termine, quindi oltre metà gennaio, si prospetta da più parti e in più run consecutivi uno scamdinavian pattern+. Attenzione a questa evoluzione, oggi è più probabile che mai e sarebbe pure la più prolifica per l'intera nostra penisola.

rtavn3842


Buona Giornata


andrea75 [ Gio 04 Gen, 2007 12:14 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Quando avete un attimo di tempo mi spiegate l'esatto significato dei termini pattern+, scan+, ecc. ecc.? :oops:

L'ignoranza dilaga! :D


tifernate [ Gio 04 Gen, 2007 14:16 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando avete un attimo di tempo mi spiegate l'esatto significato dei termini pattern+, scan+, ecc. ecc.? :oops:

L'ignoranza dilaga! :D


mea culpa, tra l'altro anche a me stanno antipatici troppi inglesismi.....soprattutto quando si potrebbe dire semplicemente "area anticiclonica scandinava" ;)

:bye:


snow96 [ Gio 04 Gen, 2007 14:27 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando avete un attimo di tempo mi spiegate l'esatto significato dei termini pattern+, scan+, ecc. ecc.? :oops:

L'ignoranza dilaga! :D


mea culpa, tra l'altro anche a me stanno antipatici troppi inglesismi.....soprattutto quando si potrebbe dire semplicemente "area anticiclonica scandinava" ;)

:bye:


E' questa la forza dell'inglese: la sintesi! Vuoi mettere "area anticiclonica scandinava" con "scan+"?? Non mi fare come un mio vocabolario degli anni 50 dove alla voce "wurstel" si legge: "inutile germanismo, dicasi "salsiccette bavaresi affumicate"".... :roftl:

Comunque è una moda di quest'anno, l'anno scorso non leggevo così spesso di "scan +", "pattern +" etc etc (che poi sono la stessa cosa?)

Ciao


andrea75 [ Gio 04 Gen, 2007 17:13 ]
Oggetto: Re: Discorso serio sull'Inverno che inizierà il 1° dicembre.
Ma la mia non era una critica, era solo un desiderio di conoscerne il significato, da perfetto ignoranete in materia ;)


thunderstorm [ Gio 04 Gen, 2007 19:12 ]
Oggetto: Re: Discorso Serio Sull'Inverno Che Inizierà Il 1° Dicembre.
Nel Fantameteo si fa strada l'ipotesi scandinava...
in poche parole Gfs vede una rimonta dinamica atlantica prima verso le Isole Britanniche e velocemente cerso il Mare del Nord e sulla Scandinavia.
Ci crediamo?
Questa ipotesi sicuramente si basa sulla previsione di indebolimento del VP, che prima o poi deve pur schiattare!
Il primo vacillamento lo sta provocando lo StratWarming (é tale da poche ore) in stratorfera che, sicuramente, sta disturbando dall'alto tutta la struttura del VP (incredibilmente coerente a tutte le quote fino a poco fa) producendo delle onde che ne mineranno la stabilitá.
Ora gli effetti saranno proporzionati agli ulteriori sviluppi di HP dinamici della media (aleutinico ed atlantico) ed alta atmosfera (polare e anche aleutinico).
Non é da escludere anche una componente atlantica in stratosfera, anche se non é un evento molto consueto.
Insomma.. comincio a credere in un cambiamento per l'ultima decade del mese... stiamo a vedere come sono le strat di oggi.
:wink:[/quote]

Ma la fantameteo conoscendola, non è molto credibile.
Difficile arriavre alla conclusione di irruzione artiche a fine mese, anche se prima o poi una ci scapperà.
Il VP americano è ancora troppo intenso, le speranze sono agrappate agli sviluppi delle HP dinamiche alle latitudini settentrionali, i primi segnali la prossima




Powered by Icy Phoenix