Autunno Meteorologico 2020 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Autunno Meteorologico 2020



Olimeteo [ Dom 11 Ott, 2020 17:09 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Mi potete far capire in soldoni la correlazione tra snow cover asiatico/siberiano e opposizione/disturbo ai flussi occidentali?
Nel senso che un raffreddamento precoce grazie ad azioni meridiane azzorriane (ponti o blocchi) può innescare le prime discese semi-retrograde veramente fredde?
L'acronimo SW lo sciolgo in...?


Boba Fett [ Dom 11 Ott, 2020 17:36 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'acronimo SW lo sciolgo in...?


Strat warming?


enniometeo [ Dom 11 Ott, 2020 17:43 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Copertura nevosa Euro-Asiatica...
37sw9


il fosso [ Dom 11 Ott, 2020 17:52 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
SW=Stratwarming

L’innevamento genera albedo, quindi raffreddamento. L’aria fredda crea opposizione ai flussi ( è così che si formano gli anticicloni termici), la massa d’aria fredda che si stratifica ed espande sul continente asiatico crea enorme opposizione ai flussi, li devia, genera turbolenze, attriti; tutto ciò destabilizza il VP, è una spina nel fianco, e può creare riverberi su tutta la colonna. Più il raffreddamento è esteso e precoce, più sarà efficace questa azione di disturbo. In più, specie nella fase matura dell’inverno, la grande circolazione antizonale asiatica può più facilmente entrare in fase con le dinamiche euro/atlantiche.


marvel [ Dom 11 Ott, 2020 17:53 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi potete far capire in soldoni la correlazione tra snow cover asiatico/siberiano e opposizione/disturbo ai flussi occidentali?
Nel senso che un raffreddamento precoce grazie ad azioni meridiane azzorriane (ponti o blocchi) può innescare le prime discese semi-retrograde veramente fredde?
L'acronimo SW lo sciolgo in...?


STAR WARS!


Olimeteo [ Dom 11 Ott, 2020 17:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'acronimo SW lo sciolgo in...?


Strat warming?

Sì, sì, adesso ho ricollegato. Ho sempre preferito "Blade Runner" come thriller fantascientifico
Grazie, Paolo!


Olimeteo [ Dom 11 Ott, 2020 19:03 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ultima cosa, Paolo. Ho letto che, normalmente, un anticiclone termico (ci riferiamo all'Orso ) per ben formarsi ha bisogno di un VP debole che garantisca discese di aria fredda da un lobo dello stesso. Quindi la correlazione è: discesa (precoce) di lobo del VP (o displacement "in loco") , formazione dell'hp termica, inibizione/deviazione dei flussi occidentali?
In sostanza poi tali flussi vengono deviati ipotizzando maggiori scambi meridiani (deviati=meno zonali) ed eventualmente con l'avanzare della stagione fredda pure le famigerate retrogressioni/ponti di Voejkov?


il fosso [ Dom 11 Ott, 2020 20:39 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Quello che ti serve di sapere Oli è tutto scritto nella risposta sopra, sai che serve ampliamento e stratificazione fredda, sai che questa stratificazione crea disturbi, sai che i disturbi possono innescare destrutturazioni, possono impedire prolungati approfondimenti centrali e creare una maggiore variabilità del getto, punto. Ma va tutto ragionato in termini potenziali, non determinabili, è sempre un divenire legato a momenti, a l'andamento rimane profondamente caotico, gli effetti non saranno MAI gli stessi, MAI uguali a se stessi, questo è un concetto base della meteorologia, non puoi pretendere descrizioni precise di dinamiche ed evoluzioni che non possono essere predette.


Olimeteo [ Dom 11 Ott, 2020 22:54 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Sì, certo. Ragionavo puramente in linea di massima, eventualità o ipotesi. Sempre terrò conto della caoticità dell'atmosfera e dei risvolti mai uguali a sé stessi pur in dinamiche generiche (diciamo pattern così per capirsi) che possono ripresentarsi.
Proprio perché questo topic è stagionale e, leggendovi, prendo come TEORICAMENTE POTENZIALI (e a scala sinottica,.ovviamente) certe prospettive in base a certi indizi

Se poi pensiamo che noi siamo una lingua di terra stretta e limitata certo è fanta ancor di più prevedere certe cose.


Alessandro Foiano [ Lun 12 Ott, 2020 10:11 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Dal punto di vista stratosferico sono curioso di sapere quando in letteratura in autunno sul NH sono accaduti dei CanadianWarming, c'è un dataset che comprende anche le annate dall'autunno 2013 all'autunno 2019?


il fosso [ Lun 12 Ott, 2020 15:21 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Notevole progressione di ghiacci e nevi anche in Europa nei prossimi giorni;


https://twitter.com/TheSnowDreamer/...5274941441?s=20


Poranese457 [ Lun 12 Ott, 2020 15:23 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevole progressione di ghiacci e nevi anche in Europa nei prossimi giorni;


https://twitter.com/TheSnowDreamer/...5274941441?s=20




joncop


Frosty [ Lun 12 Ott, 2020 15:38 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] Autunno Meteorologico 2020
Paolo speriamo che sia di buon auspicio


il fosso [ Lun 12 Ott, 2020 19:29 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Notevole progressione di ghiacci e nevi anche in Europa nei prossimi giorni;


https://twitter.com/TheSnowDreamer/...5274941441?s=20




joncop




il fosso [ Mar 13 Ott, 2020 11:45 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
VP partito un poco debole ma in ulteriore calo come evidenzia anche il determinismo;
Sembra rimanere debole anche nella prima parte di Novembre, non che sia molto indicativo per il proseguo ma c’è differenza con lo scorso anno;

f72b8929_d8a6_425f_b18c_302cbd49ae50

Forecast da metà Novembre leggermente discordanti


Alessandro Foiano [ Mer 14 Ott, 2020 18:24 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come analoghi interessanti in base alle onde planetarie e in base a La Nina in corso dal più recente al meno recente:

autunno 2011 (l'unico più caldo della media)
autunno 2007
autunno 1998 (l'unico meno secco della media)
autunno 1988


tutti con QBO negativa...un unicum questo autunno 2020


Millibar [ Mer 14 Ott, 2020 21:38 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Una QBO così per forza ale non sa manco lei che vuole fare ahah:) intanto controllavo il vector a 9000m, mi pare si abbassi spesso verso il mediterraneo, ora c'è la tendenza alla formazione di un blocco ad ovest nell'ultimo periodo, mentre e' smantellato il blocco scandinavo. Ad ora aime' assente il js subtropicale


il fosso [ Mer 14 Ott, 2020 23:16 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Visto che era argomento in precedenti post e stasera ECMWF ne mostra un bel esempio, colgo l’occasione per spiegare meglio il meccanismo di opposizione fredda;


Nei prossimi giorni si aprirà un canale di flussi freddi dall’artico russo fino all’Atlantico polare, grazie alla forte antizonalità polare e al temporaneo blocco al flusso oceanico;

f17ee4ce_6e33_4579_9455_c70e4301fa26

Successivamente si riapre la strada ai flusso zonale da ovest oceano, masse d’aria caldo umida muovono a sud di Groenlandia in direzione del suddetto flusso artico;

78cee4d7_33ea_4e19_947f_db512804bdfe 85282d14_8b3d_48f5_8a05_21e90b9d23e0

Il flusso di SW incontra l’opposizione artica, s’invortica e parte dei flussi divergono in senso meridiano; si crea così vorticità positiva tra le due differenti masse d’aria;

06b6a778_50d4_4480_8737_64444f867514 fb7dea5d_30bd_4dc7_95cf_5b684660255c b0417970_7b10_4cf6_b83d_1ad1dcbaa381

Le due pressioni opponendosi incrementano in vorticità, alimentano e ampliano ulteriormente la vorticità positiva che si frappone, possiamo ben vedere i due vortici che si fronteggiano e la zona anticiclonica centrale espandersi;

bf386aeb_729f_46fe_a04c_d12c62d2be1e 723cbcc5_25d9_4b79_97e3_4a750941333b

Come un fiume in piena che trova una barriera il flusso zonale approfondisce ed espande la zona ciclonica oceanica fino a sfiorare i confini occidentali europei, tendendo a “debordare“ verso sud, mentre il flusso artico si espanderà sul continente;

4bca3306_9b51_49a2_b5d8_a8f6fcf8c53b 7a07413c_43e6_4ab9_883b_196055500c84 b7316d85_eb67_44cc_ad46_e3f73f522ce9

È così, o in modi simili, che spesso prendono vita le fasi fredde europee più intense.


Olimeteo [ Gio 15 Ott, 2020 02:27 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ottima didassi. Spero di aver capito tutto
E quel ramo del getto polare che corre basso e quasi zonale come a delimitare il campo d'azione delle 2 vorticità da te descritte, entrando nel centrosud continente, grazie al riassorbimento della falla/cut-off azzorriano da parte del vortice scandinavo, riuscirà a garantire nel Mediterraneo una temporanea stabilità di promontorio?

ecmwf_192_eu_g30_it_it_it


il fosso [ Gio 15 Ott, 2020 08:00 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Carte prese a puro spunto didattico, non previsionale, essendo lungo termine.

Fase stabile e progressivamente più mite sicura da domenica, da capire quanto durerà, direi buona parte di settimana prossima, ma per queste considerazioni c’è l’altro topic.


Olimeteo [ Gio 15 Ott, 2020 11:57 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Chiaro, ma ormai avevo letto qua e ho riallacciato subito sotto .


Alessandro Foiano [ Gio 15 Ott, 2020 23:28 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Dovremo ritornare su questa data di lungo termine spesso, perchè il nucleo freddo potrebbe essere anche sulla Francia anzichè su UK tra 10 giorni:

ecmopeu12_240_1_1602797303_697130 20201015194641_bcb61b22d4c6fa5d44d2b51183d2082d6ee69583


Millibar [ Ven 16 Ott, 2020 08:47 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dovremo ritornare su questa data di lungo termine spesso, perchè il nucleo freddo potrebbe essere anche sulla Francia anzichè su UK tra 10 giorni:

ciao ho visto la MJO che non si schioda dalla 5..


il fosso [ Sab 17 Ott, 2020 10:09 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Giunti a metà stagione verifichiamo se l'andamento ha finora rispettato le previsioni;

compday_aevayidsd5

direi che ci siamo, andamento molto simile alle attese

Vediamo come procederà la seconda parte, credo non ci saranno novità sostanziali; il flusso nord-atlantico dovrebbe continuare a incidere sul nostro continente in maniera più o meno simile a quella avuta finora, mantenendo forte dinamicità.
Ovviamente nella variabilità stagionale, proprio per il carattere dinamico che sta mostrando e penso continuerà a mostrare, vanno messe in conto anche fasi più miti e anche stabili, tipo la prossima a venire, ma di rapida evoluzione;
in contrasto con la forte prevalenza di flussi meridionali, anche piovosi, ma quasi costantemente miti degli ultimi anni, per pattern simil-bloccato su affondi occidentali.

qg_7ler3mz nlo61n4qfs

Non credo vedremo nemmeno la forte costante anomalia calda in Est.

Anni fa l'attesa per la prima neve sul paesello terminava spesso nella seconda parte di Novembre, cosa divenuta una rarità assoluta ultimamente; quest'anno?


Gab78 [ Sab 17 Ott, 2020 16:25 ]
Oggetto: Re: Autunno Meteorologico 2020
Ottimo Paolo!




Powered by Icy Phoenix