Linea Meteo
Meteocafè - Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Olimeteo [ Mer 17 Lug, 2024 17:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Appunto, Leo. E se hai inteso ciò che ti hanno scritto Mirco e Paolo (e come farebbero pure altri, che sono qui da anni ma pure amici fuori di qui), lungi dall'aver tu mai condiviso costruttivamente qualcosa con me (e con la gioia di farlo, solo per il piacere di confrontarsi costruttivamente: con me assolutamente mai accaduto e non certo per scarsa volontà mia), anzi mostri poca condiscendenza, poca affabilità e poca stima nei miei confronti, disincentivando sì a continuare a scrivere qui. Se non fosse per quei pochi, come Gia, Paolo (che oltre ad essere amici condividono tecnicamente) ma anche altri come Mirco o Verglas (ma sicuramente altri ancora che leggono senza scrivere), la mia presenza qui sarebbe del tutto priva di motivazioni.
AUTOREFERENZIALE?! Questi "problemi" li vedi solo tu. Su una stanza di "analisi modelli" quasi nessuno fa analisi a tutto tondo (i motivi saranno dei più disparati e nessuno li critica) e se ho modo di farle è semplicemente un metodo discorsivo riallacciarsi a quanto già espresso precedentemente (cosa che fa chiunque si occupi di meteo). Tu ci vedi la boria, Nucera o altri ci vedono semplicemente un riprendere il filo del discorso.
Vedi che autoreferenziale!? "Bene Giagi... Ottimo, Paolo..." Se stessi attento vedresti che io parlo di meteo con quella passione che mi fa intrecciare opinioni, dubbi e curiosità con chi ha voglia di farlo. E non mi perito certo di quotare positivamente chicchessia quando è il caso.
IMPOSIZIONE E UNICO METODO? Questa percezione l'hai alimentata solo tu.
Se Ennio vuol postare carte a 1000 ore libero di farlo. Se si fa analisi più approfondita, un fisico dell'atmosfera suggerirà un metodo più ponderato, come ti ha ribadito Paolo, dando a certe cose il peso specifico che possono avere.
Uno si vuole sbizzarrire come vuole? Lo faccia pure. Se libertà esiste, come dici tu, con garbo e grazia io dico la mia col mio metodo di analisi, che non è imposizione, ma un approccio votato alla moderazione.
Se mi deve arrivare una critica tecnica - come miriadi di volte ho detto - sturo bene le orecchie e ne fo tesoro o quantomeno si apre un dialogo che è solo che bene. Immagina se rispondessi a Paolo o a chiunque fosse che portasse una critica ponderata, fondata e avvalorata: "Non me ne frega niente: tu hai il tuo metodo, io il mio, posto quel che voglio, lo interpreto come voglio e gli do il valore che voglio". Bella crescita!
Senza parlare che più è più volte ho letto interventi ben più diretti e aspri, con ampia licenza di risultare anche "graffianti", rispetto a quel che scrivo io (o Paolo o Giagi) che è puramente un intavolare discussioni tecniche.
Umiltà, impegno, condivisione, capacità di ascolto i miei canoni. Sarcasmo, critica gratuita, lamentela e scarsa condivisione con chi non sia "dello zoccolo duro" peculiarità che a tratti affiorano da parte di altri.
Ho espresso quasi tutto, forse.
Per me non scrivere più qui ed essere "invitato" a farlo altrove (cosa che già fo) non è un problema. Semplicemente la ritengo un'inelegante caduta di stile da uno dei primi che dovrebbe/avrebbe dovuto mostrarsi più aperto e meno refrattario con gente, pur nuova, che dà un contributo costante.
Verglas [ Mer 17 Lug, 2024 17:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Grande Oli, non mollare! In un mondo (quello dei forum meteo) pieno di bulletti, piagnucoloni e sottuttoio sei uno dei pochissimi fari di serietà e correttezza. Lascia perdere e tira dritto per la tua strada che l'utenza apprezza i tuoi interventi piuttosto che questi pseudo censori.
jony87 [ Mer 17 Lug, 2024 18:07 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Sono anni che non scrivo più sul forum (per motivazioni mie), ma una cosa mi va comunque di dirla: spesso e volentieri un'occhiata ce la butto eccome e non mi pare di aver mai scorto in Oli e nelle sue ottime analisi (che, ad esempio, i vari Nucera, Corigliano e altri fanno con grande competenza) un qualsivoglia atteggiamento di superbia o di arroganza, quindi sono decisamente dalla sua parte e, come dice Mario/Verglas e anche Paolo/Il Fosso, deve avere il diritto di dire la sua, piaccia o non piaccia a chicchiessia, e qui mi fermo :bye:
EDIT: grazie alle analisi di Oli (e non solo) si impara davvero tanto e quindi che siano le benvenute, per quanto mi concerne!
Poranese457 [ Mer 17 Lug, 2024 18:14 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Evidentemente mi sono espresso male se avete inteso una mia qualsiasi forma di censura quando volevo ribadire l'esatto opposto e l'ho anche specificato sottolineandolo in un messaggio ma ari-evidentemente ho sbagliato qualcosa :lol: :lol:
Anzi, in origine avevo solo fatto notare un'ottima performance del bistrattato GFS senza proprio citare nessuno di nessuno in particolare... ora da qui come si è passati alla censura spiegatemelo :lol:
Ma vabbè, ormai ho questa aura del censore e me la tengo. D'altronde quando si fa moderazione con un minimo di rigore (o si prova a farla) necessariamente si risulta antipatici :wink:
alias64 [ Mer 17 Lug, 2024 21:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Chiacchera più chiacchera meno stasera i modelli sono peggiorati,brutto presagio..
Fili [ Gio 18 Lug, 2024 00:36 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
io l'unica cosa che non capisco è come si possa essere tanto prolissi quando, fondamentalmente, basterebbero 3 righe per analizzare la situazione in atto e/o quella futura :D :D
comunque, la prossima settimana qualche grado in quota lo perderemo, a causa dell'ondulazione atlantica diretta (pare) sui Balcani. Si tornerà in media termica (+18°/+19° ad 850hPa) o forse leggermente sotto. Forse ci scappa anche qualche acquazzone.
Direi che in terza decade di Luglio di più non sia lecito aspettarsi :wink: aspettiamo un paio di giorni per la definitiva conferma.
il fosso [ Gio 18 Lug, 2024 06:09 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
io l'unica cosa che non capisco è come si possa essere tanto prolissi quando, fondamentalmente, basterebbero 3 righe per analizzare la situazione in atto e/o quella futura :D :D
Eccolo, se non scrivevi qualcosa di antipatico tu mi preoccupavo :D
In teoria saremmo in un forum scientifico, quindi si presuppone che sia frequentato da persone appassionate, chi più chi meno, alla materia…
Quindi ci dovrebbero essere ( e ci sono ) persone a cui interessa la didattica e l’apprendimento dei come e dei perché, e questo tipo di analisi ricche di spunti e di approfondimenti, sono certamente apprezzate, anche perché sono merce piuttosto rara…
Chi invece non ha questo tipo di curiosità (e sinceramente non si capisce perché sia in un forum scientifico… :mah: ) può sempre tirare dritto…
Ha l’imbarazzo della scelta, di roba superficiale e priva di sostanza ne è pieno l’internet …
Gab78 [ Gio 18 Lug, 2024 08:13 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
io l'unica cosa che non capisco è come si possa essere tanto prolissi quando, fondamentalmente, basterebbero 3 righe per analizzare la situazione in atto e/o quella futura :D :D
Eccolo, se non scrivevi qualcosa di antipatico tu mi preoccupavo :D
In teoria saremmo in un forum scientifico, quindi si presuppone che sia frequentato da persone appassionate, chi più chi meno, alla materia…
Quindi ci dovrebbero essere ( e ci sono ) persone a cui interessa la didattica e l’apprendimento dei come e dei perché, e questo tipo di analisi ricche di spunti e di approfondimenti, sono certamente apprezzate, anche perché sono merce piuttosto rara…
Chi invece non ha questo tipo di curiosità (e sinceramente non si capisce perché sia in un forum scientifico… :mah: ) può sempre tirare dritto…
Ha l’imbarazzo della scelta, di roba superficiale e priva di sostanza ne è pieno l’internet …
:ok: :love:
GiagiMeteo [ Gio 18 Lug, 2024 08:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Tornando ai modelli, quasi tutti stamattina optano per un ingresso franco da NW della goccia fredda.
Il nodo lo possiamo individuare vicino a noi, a sole 60h secondo me.
Ecco un confronto dei principali modelli a seconda della somiglianza reciproca in questo pannello.
UKMO e GEM
GFS
ICON
Ci sono evidenti differenze nella forma e nella posizione delle lp tra UK e Islanda. GEM e UKMO, quasi identici, vedono un'evidente meridianizzazione con l'isobara di 1005 hPa che arriva sotto la latitudine della Bretagna francese. Nei pannelli successivi ciò si traduce in un'entrata dal Rodano seguita dalla formazione di una lp tirrenica in grado di influenzare gran parte di lunedì 22.
ICON vede una depressione più chiusa, ma nel campo gpt c'è un maggior affondo meridionale perciò alla fine la goccia fredda entra ancor più occidentale (quasi dalle Baleari) impiegando più tempo per scappare ad est.
GFS vede una depressione chiusa ed un affondo gpt poco meridiano, alla fine dunque la goccia che si stacca è poco profonda e non riesce ad attraversare la penisola, fermandosi al centro-nord e scorrendo poi sull'Adriatico.
Di ECMWF non sono usciti ancora i pannelli ogni 3h, quindi mi baso sulla 72h che vede una situazione simile a GFS ma leggermente più ficcante ed infatti si conclude con un passaggio simile all'americano ma un pelo più incisivo.
Comunque, differenze ancora piuttosto nette a breve termine e direi inusuali per la stagione in essere. Già domani credo che avremo risposte più affidabili sulla sorte di questa prima entrata, in attesa della seconda del 24-26 che potrebbe essere abbastanza più incisiva come anche diceva Paolo.
Frasnow [ Gio 18 Lug, 2024 08:36 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Già che scendiamo sotto la +20° lo ritengo un successo, se poi volesse pure piovere tutto di guadagnato
Fili [ Gio 18 Lug, 2024 10:45 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
rapida goccia "fredda" in quota domenica sera, si potrebbe vedere qualche bel TS serale.
Più marcata invece l'ondulazione atlantica diretta sui Balcani la prossima settimana, che dovrebbe stemperare il caldo specialmente sulle Adriatiche. GEM in questo senso è quasi drastico, più "soft" GFS ed ECMWF.
Una tregua sembra comunque a portata di mano :wink:
nevone_87 [ Gio 18 Lug, 2024 12:21 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Grande Oli, non mollare! In un mondo (quello dei forum meteo) pieno di bulletti, piagnucoloni e sottuttoio sei uno dei pochissimi fari di serietà e correttezza. Lascia perdere e tira dritto per la tua strada che l'utenza apprezza i tuoi interventi piuttosto che questi pseudo censori.
Mi allineo completamente ;)
Confermato il calo dei gpt a partire da domenica - lunedì ; manca sempre meno alla fine della fornace
and1966 [ Gio 18 Lug, 2024 14:16 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Mentre quassù prepariamo di nuovo gli elmetti .....
(Spaghi Agno)
.... vien da dire un "eppur si muove!" anche al centro
(Spaghi Gubbio)
Capitolo "Censura" e discussione modelli: lasciate che vi dica una cosa, questo è uno dei pochissimi forum dove:
1) non si usa la scure.
2) si ha ampia discrezionalità di discussione.
Fatevi un giretto di là (non faccio nomi dove, ma c' è un noto forum nazionale dove vedo che scriviamo solo in tre o quattro di qui) dove i ban fioccano di brutto.
GiagiMeteo [ Gio 18 Lug, 2024 20:55 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
gm pomeridiano/serali che appianano leggermente le differenze tra gm anche se rimane abbastanza netta la differenza tra chi vede un ingresso franco (ICON, GEM), chi poco incisivo (GFS) e chi pare abbastanza una via di mezzo (ECMWF, UKMO).
Vediamo i prossimi giorni chi la spunterà :ok:
lognomo [ Ven 19 Lug, 2024 08:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Bene bene.
Paiono allinearsi tutti a gem. anche reading che era l'ultimo a vedere un ingresso di aria da NW molto più leggero degli altri, stamattina pare arrendersi.
Ovviamente, visto che parliamo comunque del periodo più caldo e stabile dell'anno, sarà un break rapido, già due giorni dopo si tornerà in media, ma appunto, pare resteremo almeno in media tutta la prossima settimana, che mi pare grasso che cola viste le annate.
Adriatic92 [ Ven 19 Lug, 2024 12:09 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Per attendere una rinfrescata più decisa, bisognerà avere pazienza almeno entro la metà della prossima settimana, quando l'intrusione di aria più fresca in quota unita ad un maggiore calo di gpt permetterà un buon ricambio d'aria. In quel determinato periodo (intorno al 25) gli spaghi scendono appena sotto la media, prima di allora (fino a mercoledì all'incirca) avremo una modesta discesa termica su valori ancora sopra la media a 850hpa.
lognomo [ Ven 19 Lug, 2024 12:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Per attendere una rinfrescata più decisa, bisognerà avere pazienza almeno entro la metà della prossima settimana, quando l'intrusione di aria più fresca in quota unita ad un maggiore calo di gpt permetterà un buon ricambio d'aria. In quel determinato periodo (intorno al 25) gli spaghi scendono appena sotto la media, prima di allora (fino a mercoledì all'incirca) avremo una modesta discesa termica su valori ancora sopra la media a 850hpa.
Giusto una precisazione, io parlavo della Sardegna, tu del centro Italia, che hanno due situazioni abbastanza diverse per la settimana entrante.
Mich17 [ Ven 19 Lug, 2024 12:50 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Possibilità di qualche isolato temporale nel pomeriggio di domani.
Domenica in concomitanza con l'ingresso della goccia da NW, in Adriatico avremo una bella sgarbinata.
Non mi sorprenderei di ritoccare la massima dell'anno proprio nelle ore centrali di Domenica, le eventuali precipitazioni (niente di organizzato) potrebbero concentrarsi tra la serata di Domenica e la mattina di Lunedì.
Olimeteo [ Ven 19 Lug, 2024 13:08 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Dici bene, Davide e dice bene Dan: i giorni da maggior avvezione "fresca" saranno probabilmente giovedì e venerdì.
In generale si vede un accenno di Rex Block con modesto tunnel interattivo a contorno della cella altopressoria in Nord Scandinavia/Barents, anche se i geopotenziali di rientro da nordest non sono molto bassi.
Intanto grazie alla spinta del getto si stacca quel primo debole impulso, comunque sufficiente per innescare temporali, come detto da Mich.
A seguire l'ulteriore spinta del getto (data dal nucleo di vorticità in uscita dal Labrador che vedete qui sopra e che entrerà in fase con la semi-permanente islandese) andrà a pilotare il 2' impulso, un po' più consistente del 1', come s'era detto ma forse con traiettoria più orientale (da monitorare).
Dopo lo stacco si creerà uno stretto ponte anticiclonico, che nascerà dalla cresta azzorriana in fase con la vecchia cella nord scandinava: una circolazione ad onde più meridiane e lo si nota pure dalla discesa di geopotenziali più bassi lungo il bordo est dell'onda anticiclonica. Ma, appunto, è un ponte stretto e labile.
A questo punto, dopo l'instabilità (ancora da dettagliare), potremmo sperimentare una nuova fase anticiclonica miscellanea, ibrida, ma con aria più fresca e instabile pronta ad intlfiltrarsi dal 1' quadrante.
Visibile pure nell'Hovmoller qui sotto. Ma siamo già discretamente lontani. Dal quale, più in generale ancora, si nota un arretramento di fase delle treno delle Rossby, più in Atlantico, rispetto al periodo che si sta concludendo.
Il forecast delle anomalie a 850hpa riconferma lo stemperamento.
Questo è un quadro generale e la visione che ho preso a riferimento è quella di ECMWF: altri la giostrano un po' diversamente (vedi GEM ad esempio).
Se Giagi o altri vogliono aggiungere dettagli a breve o medio termine...
Olimeteo [ Ven 19 Lug, 2024 15:39 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
pinopileri [ Ven 19 Lug, 2024 17:38 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Frosty [ Ven 19 Lug, 2024 20:04 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Aumento dell ' umidità inevitabile.....sabato e domanica per me si boccheggia! :bye:
and1966 [ Ven 19 Lug, 2024 20:13 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Attenzione all' innesco di celle in questo WE al Centro.
La prima carta postata da Pino mette celle compatte, relativamente poco estese ma molto cattive: una caratteristica purtroppo tipica di questi tempi.
Non mi stupirebbero notizie di eventi forti pur se limitati come estensione.
alias64 [ Sab 20 Lug, 2024 12:08 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Questo articolo di Andrea Corigliano merita di essere letto..
ESTATE MEDITERRANEA SEMPRE PIÙ CONDIZIONATA DAL PROMONTORIO NORD AFRICANO: ECCO PERCHÉ.
Le onde di calore che in estate raggiungono il bacino del Mediterraneo e l’Europa sono una diretta conseguenza di una circolazione atmosferica che accompagna verso le nostre latitudini l’espansione del promontorio nord africano. È quindi lecito chiedersi perché quella figura di alta pressione, nota come Anticiclone delle Azzorre che nelle stagioni estive di qualche decennio fa si espandeva dall’Oceano Atlantico portando prevalenti condizioni di stabilità atmosferica e un caldo sopportabile, non riesce più ad estendere con decisione la sua ala verso la nostra penisola lasciandoci in balia delle masse d’aria subtropicali continentali. In questo articolo, rispondiamo a questa domanda.
IL DISEGNO BARICO.
L’alta pressione delle Azzorre non è scomparsa ma, negli ultimi anni, ha avuto un cambiamento della sua collocazione indotto da una modifica, diventata ormai piuttosto ricorrente, della struttura portante delle correnti che si muovono all’interno della fascia latitudinale compresa tra i 40° e i 60° nord. Aiutiamoci con la prima figura per comprendere meglio il concetto. Ciò che negli ultimi decenni si è osservato più spesso, rispetto al clima del trentennio 1961-1990, è stata una tendenza ad avere una maggiore ondulazione del nastro trasportatore oceanico che guida verso l’Europa le correnti occidentali: questa ondulazione, visualizzata con la linea nera tratteggiata nell’immagine a sinistra, va quindi a creare delle creste e dei cavi che diventano rispettivamente sede di campi anticiclonici e depressionari. Non si tratta di un’anomalia della circolazione atmosferica perché, proprio grazie a queste ondulazioni, avviene lo scambio di calore tra le alte e le basse latitudini con l’aria calda che sale verso nord e quella fredda che scende verso sud: è quindi normale che il flusso occidentale alterni fasi di accelerazione a fasi di decelerazione, durante le quali la circolazione tende a impostarsi lungo i meridiani per favorire proprio questo scambio di calore ed evitare così che le alte latitudini diventino sempre più fredde e le basse sempre più calde.
La struttura della circolazione atmosferica appena descritta diventa invece un’anomalia quando questa ondulazione rallenta a tal punto la propria velocità di propagazione da bloccarsi, fermando così il tempo meteorologico nello stesso stato anche per più giorni: il blocco anticiclonico, ormai sulla via del tramonto, che ha penalizzato per quasi tre settimane l’Europa sud-orientale e le nostre regioni meridionali in primis è solo l’ultimo esempio che possiamo citare a riguardo. Perché, allora, queste situazioni di stallo atmosferico sono diventate più frequenti? La formazione di queste ondulazioni e la loro evoluzione rallentata – fino ad avere appunto le condizioni di blocco – sono la conseguenza di un allentamento della tensione zonale, cioè della velocità del flusso che scorre da ovest verso est e che dipende dal gradiente termico orizzontale, vale a dire la differenza di temperatura tra le alte e le basse latitudini.
L’AMPLIFICAZIONE ARTICA E IL SUO IMPATTO SULLA CORRENTE ZONALE.
I dati misurati dimostrano che, in un pianeta che è diventato mediamente più caldo, le alte latitudini si sono riscaldate molto di più rispetto al resto della Terra. Focalizzando l’attenzione oltre i 66° di latitudine nord, si osserva infatti che questa fascia latitudinale ha visto un aumento termico che è stato dalle due alle tre volte più intenso rispetto al resto del globo tanto da parlare di «amplificazione artica» proprio per evidenziare la diversa velocità di crescita del riscaldamento in queste aree rispetto alle altre (fig. 2): tra l’altro, è per questo motivo che i climatologi menzionano le latitudini artiche tra le regioni che rientrano negli «hotspot climatici», cioè dove il riscaldamento globale corre più veloce della media. Se allora in un pianeta mediamente più caldo l’artico si è riscaldato molto di più rispetto alle medie latitudini, quel gradiente di temperatura che regola la tensione zonale diminuisce e il flusso portante perde velocità, ondulandosi fino a fermarsi più frequentemente rispetto al passato. In queste condizioni, ecco che l’Anticiclone delle Azzorre tende allora a raggiungere più spesso le alte latitudini o non riesce più a coprire con la propria ala destra l’ultimo tratto che riguarda l’area mediterranea occidentale.
Come è cambiata negli anni, questa tendenza ad avere situazioni di blocco più frequenti? Per rispondere, confrontiamo due trentenni estivi di riferimento, il 1961-1990 e il 1991-2020, e calcoliamo l’anomalia del geopotenziale a 500 hPa del secondo periodo climatico rispetto al primo (fig. 3-A). Guardando la disposizione degli scarti positivi e negativi di questa grandezza atmosferica – che indicano rispettivamente dove il segnale dominante dello stato del tempo è stato anticiclonico e depressionario – notiamo una regolare alternanza dei segni e in particolare una più netta affermazione delle aree esposte ad anomalie positive di questo campo. In particolare si osserva che il dipolo di anomalia più importante riguarda l’area atlantica ed europea, con la prima caratterizzata da un prevalente segnale depressionario e la seconda sotto l’influenza di un prevalente segnale anticiclonico.
L’AUMENTO DELLA FREQUENZA DELLE SITUAZIONI DI BLOCCO CON FOCUS SULL’EUROPA.
L’analisi fornisce ulteriori spunti di riflessione se restringiamo il confronto rispetto al clima 1961-1990 e ci limitiamo a considerare come periodo di riferimento prima gli ultimi vent’anni e poi l’ultimo decennio (figg. 3B e 3C). In sequenza si nota che il segnale di anomalia positiva aumenta di intensità passando dal periodo estivo 2001-2020 al periodo estivo 2011-2020, a dimostrazione del fatto di come questa tendenza ad avere situazioni di blocco si sia rinforzata e lo abbia fatto in particolar modo tra Canada e Groenlandia e sull’area europea. A tal proposito, focalizzando l’attenzione proprio sul nostro continente (fig. 4), possiamo notare come la superficie isobarica di 500 hPa sia mediamente lievitata anche di 30-50 metri nelle estati dell’ultimo decennio tra la nostra penisola e il settore europeo sud-orientale, cioè dove di pari passo si è verificato anche un aumento della temperatura in quota – con riferimento alla superficie di 850 hPa perché è qui che si osservano le avvezioni delle masse d’aria – che possiamo stimare per l’Italia tra 1.2 °C e 1.8 °C in più proprio a causa della maggior contributo subtropicale continentale.
L’ESPANSIONE VERSO NORD DELLA CELLA DI HADLEY.
In questa descrizione volta a comprendere come è cambiata la nostra circolazione atmosferica estiva si inserisce anche una variazione della disposizione del campo di geopotenziale a grande scala, facendo sempre riferimento alla superficie isobarica di 500 hPa (Z500). Come abbiamo detto anche in un recente articolo (link al primo commento), il promontorio nord africano fa parte della fascia anticiclonica subtropicale a cui appartiene anche l’anticiclone delle Azzorre. In un pianeta diventato mediamente più caldo, questa fascia si è espansa proprio come fa un palloncino pieno d’aria se messo a contatto con un termosifone. Possiamo stimare a grandi linee questa espansione confrontando per esempio il campo medio della Z500 considerando i due soliti trentenni di riferimento (fig. 5) per notare come, rispetto al clima estivo 1961-1990, nel più recente clima del 1991-2020 si osservi uno scatto di «fascia colorata» verso valori più elevati del geopotenziale, con un salto stimabile in circa 25 metri. Ai fini pratici, la dilatazione della fascia anticiclonica subtropicale permette al promontorio nord africano di partire avvantaggiato nel momento in cui inizia la propria espansione verso nord in quanto la sua roccaforte, essendo più dilatata, ha mediamente guadagnato qualche passo verso le nostre latitudini grazie a un clima diventato mediamente più caldo.
DI QUANTO SI È RISCALDATA L’ESTATE ITALIANA.
Come abbiamo potuto appurare, l’Europa e l’Italia hanno risentito molto di questo cambiamento della circolazione atmosferica, trovandosi a due passi da quell’area del pianeta che produce masse d’aria molto calde. Il venir meno delle correnti occidentali di matrice azzorriana, sostituite sempre più spesso da quelle nord africane – non solo in estate ma in genere durante tutto il corso dell’anno – ha inevitabilmente portato a un sensibile aumento della temperatura media estiva e quindi ad un aumento dell’anomalia. Dal confronto tra le due climatologie a cui abbiamo fatto riferimento in questo articolo (fig. 6), si evidenzia in modo netto come negli ultimi decenni siamo andati incontro a estati sempre più calde tanto da veder crescere, di circa 1.5 °C, la temperatura media dell’ultimo trentennio rispetto al precedente. In poche parole, la nostra estate è più calda – e non di poco – proprio a causa della maggiore ingerenza del promontorio nord africano.
and1966 [ Sab 20 Lug, 2024 12:39 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Molto esplicativo.
Il fatto è che da più di 40 anni diversi climatologi avevano previsto, se non nei dettagli, almeno a grandi linee lo sviluppo di questa situazione
Boba Fett [ Sab 20 Lug, 2024 13:02 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
rinfrescata sempre più inesistente, con il 6z non si riesce a scendere nemmeno mezz'ora sotto la media :ohno:
Gab78 [ Sab 20 Lug, 2024 14:55 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Un certo rimescolamento d'aria ci sarà, ma non ho molte altre aspettative, visto anche che ci troviamo nel periodo statisticamente e di fatto, più caldo dell'anno...
Una lieve, transitoria mitigazione della calura è comunque ben accetta... :D
Olimeteo [ Sab 20 Lug, 2024 17:28 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Interessante, seppur nota, disamina, e sempre ben venga qualcosa di didattico. Interessanti articoli sull'Amplificazione artica in "Climatemonitor" furono già messi in luce a suo tempo.
Qua sotto - tanto per rientrare in questo tema, seppur con range di macro-circolazione più ristretto - un'istantanea degli ultimi 7 mesi (da video di F.Nucera).

Boba Fett [ Sab 20 Lug, 2024 18:55 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
imbarazzante

alias64 [ Sab 20 Lug, 2024 20:46 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
[quote user="Olimeteo" post="618034"]Interessante, seppur nota, disamina, e sempre ben venga qualcosa di didattico. Interessanti articoli sull'Amplificazione artica in "Climatemonitor" furono già messi in luce a suo tempo.
Qua sotto - tanto per rientrare in questo tema, seppur con range di macro-circolazione più ristretto - un'istantanea degli ultimi 7 mesi (da video di F.Nucera).

[/quote e soprattutto comprensibile anche a chi come me ha conoscenza scientifica zero
Frasnow [ Sab 20 Lug, 2024 23:07 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Passaggio largo, non credo a fenomenologia che possa interessarci in maniera marcata, forse si salva l'appennino e il settore adriatico. Ricambio d'aria che rispetto alle prospettive degli scorsi giorni risulta quasi nullo, perderemo qualche grado di giorno, andrà forse meglio di notte specie in pianura anche se l'aumento dell'umidità porterà più disagio che sollievo. :bye:

zeppelin [ Dom 21 Lug, 2024 09:52 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
L'anticiclone africano quest'anno vuole ripetere i fasti del 2012 o 2022 altroché. Fa finta di andarsene dalla porta e rientra dalla finestra! :-D
Adriatic92 [ Dom 21 Lug, 2024 10:04 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
L'anticiclone africano quest'anno vuole ripetere i fasti del 2012 o 2022 altroché. Fa finta di andarsene dalla porta e rientra dalla finestra! :-D
:mrgreen:
Tolta la "pseudo rinfrescata" tra domani e giovedì con scarse (o quasi nulle) ripercussioni a livello di pioggia, c'è poco altro da dire. Il forte campo subtropicale rimane come detto sempre dietro l'angolo.. :ohno:
lognomo [ Dom 21 Lug, 2024 10:23 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Bene bene.
Paiono allinearsi tutti a gem. anche reading che era l'ultimo a vedere un ingresso di aria da NW molto più leggero degli altri, stamattina pare arrendersi.
Ovviamente, visto che parliamo comunque del periodo più caldo e stabile dell'anno, sarà un break rapido, già due giorni dopo si tornerà in media, ma appunto, pare resteremo almeno in media tutta la prossima settimana, che mi pare grasso che cola viste le annate.
Io sulla Sardegna continuo a vedere esattamente quello che si vedeva un paio di giorni fa, ovvero un paio di giorni di ricambio d'aria dovuta ad ingresso di aria da NW (che sulla sardegna è sicuramente più incisiva che sul centro), da stanotte a martedi, poi si torna in media (che equivale a temperature al suolo di circa 32 gradi per la massima e poco sotto i 20 per la minima) sino al fine settimana per poi tornare nel forno africano.
Non che ci si potesse aspettare molto di più purtroppo visto che stiamo parlando del periodo statisticamente più caldo e stabile dell'anno.
enniometeo [ Dom 21 Lug, 2024 10:31 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
ECMWF mette nel forno la Spagna nel long...speriamo che rimane lì...
Frosty [ Dom 21 Lug, 2024 12:40 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ma io firmerei per Reading.....se rimane in Spagna ! Dalle carte odierne non ci si può lamentare!
Olimeteo [ Dom 21 Lug, 2024 22:49 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Giornata impegnata: giusto il tempo per apprezzare qualche cella a spasso dal radar nel pieno pomeriggio.
Ora vedremo come si comporterà l'instabilità dei prossimi giorni, a partire da domani. Al riguardo la carta dei livelli Pretemp.
Quanto alla "boccata d'ossigeno", beh, diciamo che agli effetti sarà una breve parentesi a livello sinottico, sempre racchiudibile tra fine mercoledì e venerdì al massimo e solo per certe aree meglio esposte.
Il resto, nella prima parte della settimana, potranno farlo solo i temporali (e non gli sgrullletti o piovaschetti!) disseminati a macchia.
Andamento generale che vede comunque un riassetto a macroscala, ma a livello italico (centromeridionale soprattutto) bisognerà vedere se il nuovo pattern - sapendo ormai di dover passare quasi (sottilineo "quasi"!) inevitabilmente attraverso una nuova onda calda dal Nordafrica Occidentale* - riuscirà a spedire qualche spiffero o infiltrazione dal 1' quadrante o se ne rimarremo ai margini.
[*Per ora un po' tutti, tranne GFS, propongono una lacuna barica davanti al Portogallo o in prossimità delle Colonne d'Ercole].
Notiamo che rispetto a prima sarà quasi un "reversal pattern", e stavolta nel cuore del perno infuocato starà "in primis" la Spagna (ora ma probabilmente anche in una 2' fase). Ma da lì al Mediterraneo centroccidentale il passo è breve, nonostante sul lato est/nordest potremmo risultare, a tratti, scoperti.
Insomma, non sarà facile ma siamo consapevoli che siamo, statisticamente, nel cuore dell'estate e in epoca GW (se si può dire).

Gab78 [ Dom 21 Lug, 2024 23:00 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Insomma, non sarà facile ma siamo consapevoli che siamo, statisticamente, nel cuore dell'estate e in epoca GW (se si può dire).
Certo che si può, anzi, si deve dire... :D
GiagiMeteo [ Lun 22 Lug, 2024 08:38 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
In questi 2 giorni possibile instabilità diffusa, oggi potrebbe includere tutta la regione mentre domani pare più relegata ai rilievi.
Tra 24 e 26 poi si dovrebbe assistere ad una dominanza di correnti nord-occidentali in scivolamento sul lato nord-orientale di una forte hp centrata tra Marocco ed Algeria.
Un ciclone in uscita da Terranova, però, dovrebbe scompigliare le carte in tavola, causando un'ondulazione in Atlantico con un abbassamento gpt tra Azzorre e penisola iberica. Questo, di richiamo, porterà ad un aumento termico e gpt sulla nostra penisola con la +20 a 850 hPa che tornerà stabilmente a partire da sabato 27.
Il seguito appare in realtà abbastanza definito nonostante la distanza. Sia GEM che GFS, infatti, vedono la falla venir riassorbita negli ultimissimi giorni di luglio ed al suo posto insorgere una hp distesa sui paralleli dalle Azzorre ai Balcani.
Comunque le differenze ci sono, ad esempio GFS vede una situazione a gpt medio-alti più duratura di GEM che invece mostra una marginale influenza delle correnti atlantiche al centro-nord già dal 31-1.
Ma per ora parlare di queste cose è aria fritta, la distanza è tale che non possiamo guardare con sicurezza a tali previsioni.
Intanto prendiamoci questi 3-4 giorni un pelo più freschi e poi si vedrà.
lognomo [ Mar 23 Lug, 2024 10:08 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Le carte mi pare ci mettano ormai tutte in cottura a fuoco lento per i prossimi 10-15 giorni, raramente ho visto tanto accordo anche nel lungo periodo, solo GFS, con qualche spago, da una minima possibilità di qualche infiltrazione da nord ovest ad inizio agosto, ma la vedo più come una remotissima possibilità data dalla legge dei grandi numero piuttosto che una possibilità reale. Ovviamente ci sta, parliamo, ora davvero, del periodo più caldo e stabile dell'anno (25 luglio-15 agosto).
C'è solo da sperare al momento.
Olimeteo [ Mar 23 Lug, 2024 12:15 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Poco da aggiungere. La "rinfrescatella" è via via diventata una pseudo-rinfrescata o anche non-rinfrescata: parliamo giusto di qualche grado in meno nelle massime (e la sorte di qualche temporale localizzato) prima di una nuova impennata.
Senza analizzare tecnicamente l'andamento sinottico (a grandi linee l'abbiamo già fatto: arretramento d'onda in Atlantico ma senza frutti nel periodo di massimo innalzamento delle fasce subtropicali, con la Spagna stavolta più soggetta al "core" delle avvezioni e con ad est una "coperta" che potrebbe risultare corta, almeno per un po') vediamo 2 carte: le prime 2 riguardano lo stesso periodo (settimana 22-29), tanto per raffrontare come gli spifferi/infiltrazioni da est/nordest siano stati man mano riletti al ribasso.
La 2' è la settimana successiva (29-04).
MJO per ora poco forzante, come scrissi il 14.
Sotto pure il solito Hovmoller.

Cyborg [ Mar 23 Lug, 2024 21:14 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Tra sabato e martedì ci sarà da soffrire, poi forse un po' di stemperamento.
Se non fossimo nel 2024 direi: dai che Ferragosto è vicino! Ma sappiamo bene che di questi tempi l'estate fastidiosa, se vuole, puó essere ancora lunga.
Olimeteo [ Mar 23 Lug, 2024 22:51 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Eh sì, caro Mirco. Niente di nuovo sul fronte occidentale. Accettiamo e resistiamo.
Stemperamento o pseudo-stemperamento che, in sostanza, ha appena smorzato le fiamme africane: senza drammatizzare, diciamo che in questi giorni siamo un po' più vicini alla "normalità". L'avvezioncina da nordest con isoterme più gradevoli che era intravista per giovedì (e poco più) è rimasta "in canna".
Ancora si auspica qualche temporale lungo la dorsale o lungo aree di convergenza. Intanto questo è Pretemp per domani. Possibile qualche "pulse storm" prima su Apuane e Tosco-emiliano e poi dai Sibillini a reatino-frusinate e via giù a innesco per convergenze e/o lifting orografico.
Il resto sarà piuttosto noioso, pur senza volare troppo troppo in là in fantasie non supportate.
Insomma, da modello a modello, solo sfumature a medio termine, tra chi vede una frenata del getto da piccolo cut-off/lacuna o più ad ovest (Madeira) o poco più ad est (zona iberica), coi soliti effetti per noi.
Il flusso principale, poi, seguendo il gradiente accentuato che si creerà tra la depressione sita tra Groenlandia e Scozia/Irlanda e la sottostante e invadente fascia subtropicale, scorrerà al massimo lungo l'arco alpino, con probabile riassorbimento del blando cut-off 'affogato" (come faceva notare Giagi) e un campo subtropicale che possiamo definire ibrido protagonista dall'Oceano a buona fetta del Continente Centroccidentale sotto il 50' parallelo.
Per ora notiamo soltanto il canale a gpt più bassi decentrato ad est e la tendenza a (molto) lungo termine alla salita verso nordest della cresta azzorriana. Aggiornamenti serali ECMWF da confrontare coi precedenti.

Gab78 [ Mar 23 Lug, 2024 23:34 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ottimo e abbondante, Oli, come sempre... :ok:
Olimeteo [ Mer 24 Lug, 2024 00:47 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Tanto per saltare dagli Appennini alle Rocky Mountains, uno sguardo alla "boccata di refrigerio" negli West Usa.
La +30/+32 abborda Alberta e Saskatchewan. Goccia fredda nel North-East.
Verso fine mese si ipotizza pure la +38/+40 là dentro (Utah, Colorado...), chiaramente orografiche.

Poranese457 [ Mer 24 Lug, 2024 09:31 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
No comment ai modelli mattutini :ziped:
Qualche giorno fa avevo scritto che il record di caldo di Luglio 2022 non sarebbe stato battuto ma inizio ad avere qualche timido dubbio su questa mia affermazione :roll:
and1966 [ Mer 24 Lug, 2024 11:51 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Io vedo solo che nemmeno nel cuore del Sahara si ha uno scostamento positivo dalla media come da noi.

Olimeteo [ Mer 24 Lug, 2024 14:17 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Anomalie ben visibili dai forecast.
ITCZ (Equatore climatico) che si è sollevato anche nella West Region durante la 1' decade. Molto alto ancora pure in Centro-Est.

Fili [ Mer 24 Lug, 2024 16:54 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Gli spaghi parlano chiaro, ormai non si può nemmeno parlare più di ondata di calore. Le isoterme sono costanti su valori tra la 20 e la 23 ad 850hpa. Ormai è questa la normalità del periodo più caldo dell'anno.
lognomo [ Mer 24 Lug, 2024 17:05 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Anomalie ben visibili dai forecast.
ITCZ (Equatore climatico) che si è sollevato anche nella Wrst Regiin durante la 1' decade. Molto alto ancora pure in Centro-Est.

Se ho capito qualcosa negli anni scorsi è che sino a quando ITCZ resta così alto noi restiamo perennemente a cottura lenta.