Introduzione all'Inverno - Capitolo 1° »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°



Anonymous [ Lun 22 Gen, 2007 17:51 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
gfs 12z orrende!


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 18:08 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Io non dico niente... è da ieri sera che sentivo puzza di bruciato!

Tifiamo per la neve in Appennino come dice Snow; dopo un'annata del genere va più che bene.

Neve in pianura? Impossibile secondo queste proiezioni. E ripeto che si rischia anche in collina sui 500 - 600 mt. Siamo circondati dal caldo e basta un niente per avere un richiamo sfavorevole.


snow96 [ Lun 22 Gen, 2007 18:19 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Io è da una settimana che lo dico, spariamo basso che forse qualche cosa chiappamo.....ma basso basso, eh!


Ricca Gubbio [ Lun 22 Gen, 2007 18:30 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Io penso come ho scritto in un altro sito che oramai bisogna attenerci solo al nowcasting visto che i minimi che si verranno a creare faranno la differenza, poi ora entrano in gioco anche i microclimi di ogni zona.
Per farla breve chi ci spera come me starà mercoledi sera/notte a guardare il lampione fuori casa.
Comunque io sto a 522m e so che per qualcuno c'è ancora più sofferenza!!!


zerogradi [ Lun 22 Gen, 2007 18:46 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Neve fin nei fondovalle del centro-nord della regione...rischiano solo, come ripeto, le zone più basse del sud della regione, come Narni scalo, Terni etc...

Carte molto molto molto belle...Francè, tu a 500 metri rischi solo di non poter prendere la macchina giovedì...

GME su tutti una -32/-34, e sottolineo -34....in entrata da sud-ovest, con rovesci e temporali nevosi sull'Umbria a tutte le quote. Il tutto condito da termiche comprese tra -4 e -6 ad 850 Hpa...che in questo caso saranno a 1280 metri...non dimentichiamocelo mai...ditemi come fa a non nevicare a 200-300 metri.

zt8505
zt5005
zt5006
zt8506

E a 72 ore...? Nuovo impulso...

zt5007
zt8507


Ciao bardasciuoli!


klaus81 [ Lun 22 Gen, 2007 19:11 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Per fortuna ci sei Tu Ale !!!!!!!!!!!


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 19:15 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per fortuna ci sei Tu Ale !!!!!!!!!!!


è rimasto l'unico ottimista!


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 19:20 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Ragazzi... io non vorrei perdurare... ma avete VISTO GLI SPAGHI???

Sono i peggiori di tutti: termiche pessime e poche precipitazioni.

Beh.. stacco e chiudo. Spero che domani sia una giornata mooolto diversa da oggi!



grego [ Lun 22 Gen, 2007 19:22 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
fino a 78 h run bellissimo con forte precipitazioni nevose in collina con sconfinamenti in pianura forse il + bello in assoluto

con queste carte e (con un po di fortuna) a 300 mt anche 20/30 cm


andrea75 [ Lun 22 Gen, 2007 19:27 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
grego ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fino a 78 h run bellissimo con forte precipitazioni nevose in collina con sconfinamenti in pianura forse il + bello in assoluto

con queste carte e (con un po di fortuna) a 300 mt anche 20/30 cm


Oddio... definirlo il miglior run in assoluto mi sembra troppo. In più il ternano in genere al momento mi sembra il più messo male di tutti................


lorenzo88 [ Lun 22 Gen, 2007 20:20 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
a parte ke gli spaghi nn sono usciti(saranno in altomare probabilmente)pero' le ultime emissioni sn brutte,reading e gfs su tutti ,l'unico è dwd ma pero' io sento odore di ritrattamenti


Poranese457 [ Lun 22 Gen, 2007 20:41 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Concordo lorenzo... anche a me gli spaghi restano quelli delle 06z...
Cmq io nn mi sento di decadere eccessivamente nel pessimismo soprattutto per un motivo: la stragrande maggioranza dei siti meteo vede neve abbondante sopra i 300/400 con sconfinamenti più in basso!
Pure i network televisivi (Giuliacci su tutti) sono di questo avviso... voglio dire, sta gente ne dovrà pure saper qualcosa no?!


andrea75 [ Lun 22 Gen, 2007 20:57 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
lorenzo88 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a parte ke gli spaghi nn sono usciti(saranno in altomare probabilmente)pero' le ultime emissioni sn brutte,reading e gfs su tutti ,l'unico è dwd ma pero' io sento odore di ritrattamenti


Lorè... i nostri spaghi escono 30-45 minuti prima di quelli ufficiali. Mica chiacchieriamo a caso!

Comunque, in esclusiva posto le carte delle precipitazioni ad alta risoluzione. Per ora la scala è di 12 ore, domani posteremo quelle a 6 ore.

Precipitazioni dalle 00 del 24/01 alle 12 del 24/01

atest4387

Precipitazioni dalle 12 del 24/01 alle 00 del 25/01

atest4877

Precipitazioni dalle 00 del 25/01 alle 12 del 25/01

atest5349


klaus81 [ Lun 22 Gen, 2007 21:14 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Si le precipitazioni ci saranno sicuramente...Il nostro "?" sono le temp che sembrano non reggere


Poranese457 [ Lun 22 Gen, 2007 21:20 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Completissimamente d'accordo con Klaus!


Poranese457 [ Lun 22 Gen, 2007 21:46 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Spaghi delle 12z.... tutti al mareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
Meteodelusione completa.
Notte gente


burjan [ Lun 22 Gen, 2007 22:02 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Intervengo a scoppio ritardato dopo un pomeriggio di impegni familiari, e trovo un forum nello sconforto più completo. Sconforto che non condivido completamente.
Guardiamo al sodo: dopo un inverno drammatico per le falde acquifere, per la natura e per la neve dove la deve fare (cioè sui monti), abbiamo l'ulteriore conferma di un importante episodio, destinato a portare un forte contributo nella direzione di un sia pur parziale recupero.
Dall'analisi dei profili verticali dell'atmosfera ritengo di poter trarre le seguenti conclusioni:

1) la frustata temporalesca del tardo pomeriggio-sera di domani ci sarà e sarà intensa e spettacolare, con temporali nevosi anche a temperature fortemente positive; ciononostante, a 200 metri avremo 12 gradi e in queste condizioni chiedere la neve mi sembra troppo. In compenso, il caldo favorirà l'intensità dei fenomeni.

2) Dalle prime ore del 24 inizierà il calvario dei minimetti freddi tirrenici; per la mia zona si profila una fase fatta più di attese e frustrazioni che di precipitazioni consistenti, con velocità verticali serie solo nel tardo pomeriggio. Attenzione, però: proprio in coincidenza di questo passaggio alle alte quote avremo un temporaneo richiamo caldo, con T. a 500 hpa che passa da -30 a -28 gradi. A 200 metri avremo 4 gradi, e con parametri d'instabilità alquanto fiacchi. Sfuma ogni sogno di neve per la Conca e per tutta la Valle Umbra.

Altra roba dovrebbe affluire durante la notte sul 25 e nel giorno seguente, ma con sempre almeno 3 gradi a 975 hpa; è pur vero che alla fine si scende lentamente a -33 a 500 hpa, ma la situazione generale mi sembra + favorevole a locali grandinate e ad episodi di graupeln che a vere ed estese nevicate.

Rfilessione finale: tutto si gioca sul filo del rasoio. Basterebbero 1/1,5 gradi in meno, quel quid di imprevedibile che il nostro mare sa darci, per far pendere ancora la bilancia dalla nostra parte. Per nostra intendo i fondovalle. Gli altri i fiocchi li vedono di sicuro, per gli accumuli seri devono pregare tutti. Ma proprio tutti.


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 23:12 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Gfs 18 un pelo migliorate ...


DJBlaster [ Lun 22 Gen, 2007 23:26 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!


Francesco [ Lun 22 Gen, 2007 23:48 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
DJBlaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!


Oddio dai! 600-800 mt mi sembrano tantini... facciamo 550 ?

Con le 18 mi ho tornato un pochino di ottimismo.

Comunque guardate come sstanno calando le temperature in Germania!
Questa mappa è davvero interessante.

temp2


zerogradi [ Mar 23 Gen, 2007 07:41 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
DJBlaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!


Buona neve..


mondosasha [ Mar 23 Gen, 2007 08:30 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
E' meglio che da domani pomeriggio io vedo la neve e per la sera anche l'inizio di accumulo altrimenti mi i.......o!!!!Sarebbe il colmo..fino a due giorni fà doveva nevicare a Roma.....e ora sembro a rischio pure io!!!!E che ca...o!!!!!!


Francesco [ Mar 23 Gen, 2007 09:57 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Mamma mia che temperature in Germania!!!


tifernate [ Mar 23 Gen, 2007 10:55 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
DJBlaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!


..ci sono situazioni in cui è più staile una carta a 180 ore che una a 48
Ciao


Francesco [ Mar 23 Gen, 2007 11:00 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
GFS 06 praticamente speculari alle 00z.

Per vedere qualche fiocco in collina, i momenti migliori rimangono domani pomeriggio, domani sera e giovedì mattina.
Poi fine dei giochi.

Speriamo solo (a questo punto) che le precipitazioni siano abbondanti. Questo punto è diventato fondamentale.


mondosasha [ Mar 23 Gen, 2007 11:22 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Si intravede una accenno di stau per la mia zona sabato e domenica.


andrea75 [ Mar 23 Gen, 2007 11:25 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si intravede una accenno di stau per la mia zona sabato e domenica.


Quello potrebbe addirittura aumentare di run in run. Difficilmente GFS individua situazioni di stau con largo anticipo. Se la ritornante avrà quelle caratteristiche mi sembra che lo stau appenninico sia quanto mai garantito, dico bene?


mondosasha [ Mar 23 Gen, 2007 11:34 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Per me le carte diventano poco affidabili già a 24 ore!!Fanno troppi aggiustamenti positivi e negativi ad ogni run. Boh staremo a vedere come và!!!


DJBlaster [ Mar 23 Gen, 2007 13:53 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
..ci sono situazioni in cui è più staile una carta a 180 ore che una a 48
Ciao
---------------------------------------------------------------------------------------

Si così come in certi casi è più probabile che esca il 36 piuttosto che lo 0 alla roulette

Aspettiamo e vedremo.. ma ormai mi son messo l'anima in pace!


Icestorm [ Mer 24 Gen, 2007 03:13 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grego ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fino a 78 h run bellissimo con forte precipitazioni nevose in collina con sconfinamenti in pianura forse il + bello in assoluto

con queste carte e (con un po di fortuna) a 300 mt anche 20/30 cm


Oddio... definirlo il miglior run in assoluto mi sembra troppo. In più il ternano in genere al momento mi sembra il più messo male di tutti................


Di certo termicamente siamo quelli messi peggio di tutti (abbiamo comunque una -4 abbondante a 850 hPa), però come fenomenologia siamo avvantaggiati su tutti, e in occasioni come queste risulta fondamentale avere precipitazioni buone e continuative per sperare in qualcosa... Ad ogni modo un piccolo divario c'è ma è minimo, minore di quanto si pensi stavolta credo..


klaus81 [ Mer 24 Gen, 2007 07:41 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Secondo me guardando gli spaghi 00 buone possibilità tra stasera edo mani...


burjan [ Mer 24 Gen, 2007 11:35 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
GFS06 eccezionali dal punto di vista precipitativo, con la riproposizione della ritornante fredda per venerdì, quando la neve potrebbe davvero scendere anche in pianura. Ma con i dati dell'osservazione reale di oggi, tutte le carte sembrano essere rimescolate.


Icestorm [ Mer 24 Gen, 2007 11:39 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
http://cetemps.aquila.infn.it/mm52web/pio1000.gif

Ecco cosa dobbiamo aspettarci per le prossime ore. Fenomenologia più probabile dove segnalato, con episodi che di certo non mancheranno nelle zone "non colorate" anche se saranno fenomeni meno estesi e duraturi e meno frequenti.


Francesco [ Mer 24 Gen, 2007 12:12 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://cetemps.aquila.infn.it/mm52web/pio1000.gif

Ecco cosa dobbiamo aspettarci per le prossime ore. Fenomenologia più probabile dove segnalato, con episodi che di certo non mancheranno nelle zone "non colorate" anche se saranno fenomeni meno estesi e duraturi e meno frequenti.


Spero che sta carta sia una sola. Perchè qui sarei sempre in ombra!


klaus81 [ Mer 24 Gen, 2007 12:16 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
Idem...


burjan [ Mer 24 Gen, 2007 12:18 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
E' una sòla, nn vi preoccupate. Sperimentato svariate volte. BOLAM ci dà piogge e rovesci nevosi intermittenti per due giorni, molto molto sparsi. Ma in casi come questi il modellame va davvero in crisi.


Icestorm [ Mer 24 Gen, 2007 12:22 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Come detto prima non è che dove non vedono colorato non ci saranno rovesci tutt'altro, ho solo evidenziato che le maggiori possibilità di fenomenologie sono più probabili nelle zone colorate... tranquilli che siamo dentro tutti ancora..il pomeriggio o la va o la spacca


Francesco [ Mer 24 Gen, 2007 12:40 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Ecco dove è il problema: niente di compatto.
met_ir_web_big


andrea75 [ Mer 24 Gen, 2007 13:06 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Spaghi 06z sulla falsa riga degli 00z, ma le precipitazioni calano ancora e torna di nuovo in dubbio la neve di venerdì

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-6andlat-43.11085249922169andlon-12

Sul lungo non mi pronuncio.... ma sembra che l'HP torni in grande forma, con qualche timido cambiamento solo a partire dalla fine della prima decade di Febbraio. Da suicidio insomma... solo le temperature ci daranno una mano a ricordarci che siamo in inverno....


andfra [ Mer 24 Gen, 2007 17:10 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
intanto, per allungare l'agonia, gfs12 ci regala qualche ora di neve per venerdì dovuta ad una blanda depressione sul basso tirreno
ci crediamo?

rtavn541

rtavn544


Francesco [ Mer 24 Gen, 2007 17:33 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
andfra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
intanto, per allungare l'agonia, gfs12 ci regala qualche ora di neve per venerdì dovuta ad una blanda depressione sul basso tirreno
ci crediamo?


Quella si che sarebbe neve! Altro che !

Peccato che sia molto improbabile viste le figure in gioco.


marvel [ Mer 24 Gen, 2007 17:47 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
Il minimo tirrenico è possibilissimo... anche se i modelli farebbero meglio a tirare in alto una monetina per decidere.
Viaggiamo nella più assoluta incertezza.
Purtroppo quella caga..... di depressione iberica ci ha sottratto, per l'ennesima volta, il malloppone da sotto il naso.
Quello che vedrmo e che abbiamo visto è solo 1/100esimo di quello che avrebbe potuto essere.
Mettiamoci l'anima in pace e accontentiamoci delle briciole... ma le braciole sarebbero state decisamente meglio!!!
PS(il gioco di parole era puramente voluto)


lorenzo88 [ Mer 24 Gen, 2007 18:07 ]
Oggetto: Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°
ragazzi qui pero' arriva un fronte di prcp da ovest ed è 1°C,ke dite?ci posso sperare?


burjan [ Mer 24 Gen, 2007 19:17 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
E che cavolo! Dopo averci tenuto sulla corda per una settimana, ci mancava anche che questa fase ci proponesse il minimo tirrenico per il 26.
Adesso bisognerà stare ancora in ansia. Per la cronaca, UKMO lo ipotizza appena accennato, NOGAPS non lo ipotizza per niente.

Gli accumuli sarebbero davvero interessanti, e la quota neve nuovamente al limite del fondovalle, se non + dentro, in quanto a 500 hpa passerebbe addirittura una -33.


Ma prendiamolo molto, molto con le molle.


andrea75 [ Mer 24 Gen, 2007 19:32 ]
Oggetto: Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]



Ma prendiamolo molto, molto con le molle.


Direi molto con le molle........ gli spaghi in tal senso si mantengono moooooooolto cauti, soprattutto per le precipitazioni

graphe_ens3.php-x-andext-1andy-andrun-12andlat-43.11085249922169andlon-12




Powered by Icy Phoenix