Linea Meteo
Meteocafè - Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
zerogradi [ Ven 24 Ago, 2012 09:42 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
E il Trasimeno?? C'è ancora o l'hanno svuotato a "Canadairate"

Il trasimeno non si vede più nemmeno dal satellite. Ormai è quasi scomparso. Si sono aperi km di nuove spiagge.
Un amico all'università mi ha detto che ormai lo status è quello di palude e non di lago.
Non si pensa di far niente per salvarlo, il suo destino è questo visto il trend degli ultimi 15 anni... Non esistono risorse tali da fare questo miracolo
Cmq è una evoluzione del tutto naturale Francè...tutti i laghi della Valle Umbra hanno avuto il corso del Trasimeno...e si sono evoluti prima a palude e poi seccati del tutto.
Una palude poi non è così brutta come sembra...se il livello calasse ancora inizierrebbe a colonizzarsi di piante acquatiche e diverrebbe un polmone verde. Non so se sia meglio ora o a palude...
Riguardo ai pescaggi dei Canadair, sono assolutamente irrilevanti anche per i piccoli invasi, figuriamoci per un Lago. Pensate che un canadair pesca 5 metricubi alla volta, e la diga di Spoleto, ora praticamente vuota, ne perde 11.000 al giorno...

andrea75 [ Ven 24 Ago, 2012 09:54 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Il Trasimeno è messo male, ma è stato peggio, sia nel 2008, che nel 2009.... ed è bastato un anno piuttosto piovoso, come il 2010, seguito da un discreto 2011 per toccare i massimi che non si raggiungevano da molto tempo, sfiorando addirittura lo zero idrometrico nel Marzo 2011...
Insomma... la situazione non è bella, mi pare ovvio... ma se il Trasimeno sparirà davvero dal satellite non sarà di certo per colpa di un'estate siccitosa... ce ne sono state a decine negli ultimi decenni e il Lago le ha sempre superate...
Del resto parliamo di un -42 toccato poco più di un anno fa, non un secolo fa...

and1966 [ Ven 24 Ago, 2012 10:01 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Il vero problema del Trasimeno, ma credo si a già stato ampiamente sviscerato a suo tempo nell' apposito topic del livello, é la micidiale evaporazione in annate come questa. Considerando l' enorme superficie esposta e la scarsa profondità, con una T di partenza quindi molto piu' elevata, il disastro é completo.
Non sottovaluterei nemmeno fenomeni di simil-sublimazione quando, in occasione di sterili rotture estive, tira un vento molto forte .....
Sul pescaggio del Canadair, ha ragione Alessandro. Piuttosto, per fortuna che ha delle porticine di presa profilate e con ingombro limitato (adatto a pescaggi in specchi fino ad una profondità minima di 130 cm, credo) , se no, fossero stati i vecchi G222 o C130, probabilmente si sarebbero infilzati nella melma .....

stefc [ Ven 26 Ott, 2012 14:43 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
....intanto da una fugace perlustrazione ecco come si presenta Montedoglio oggi:
siamo quasi ritornati ai livelli di metà gennaio:
e visto che a fine agosto la situazione era ampliamente migliore
e negli ultimi due mesi è piovuto, mi domando come sia possibile.........

prometeo [ Ven 26 Ott, 2012 15:14 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
e negli ultimi due mesi è piovuto, mi domando come sia possibile.........

Le piogge per quanto benevole sono state assorbite quasi interamente dalla vegetazione e dai terreni provati
saranno le piogge da qui in poi a riequilibrare il livello del bacino

stefc [ Ven 26 Ott, 2012 16:24 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
........ Le piogge per quanto benevole sono state assorbite quasi interamente dalla vegetazione e dai terreni provati
saranno le piogge da qui in poi a riequilibrare il livello del bacino

.....non sono molto convinto e ti spiego perchè:
Da fine giugno a fine agosto il livello è calato di circa due metri e mezzo nonostante le costanti temperature africane, 0 mm di pioggia ed attingimenti diretti/indiretti al massimo regime.
Da fine agosto ad oggi è calato altrettanto, ma con 150 mm di pioggia caduti (molti a carattere di rovescio e quindi poco assorbiti dai terreni) 10-15°C in meno e umidità media più alta, attingimenti agricoli inesistenti e prelievi idrici molto inferiori ai 60 giorni precedenti.
A meno che nel frattempo non abbiano allacciato qualche altra conduttura......

zerogradi [ Ven 02 Nov, 2012 12:27 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Qui va molto peggio...
Ecco la Diga, al disotto di 30 cm dallo zero idrometrico (cioè sotto al livello di minimo di invaso, che non si tocca nemmeno per l'irrigazione). Ecco il prima e il dopo...
Nonostante le abbondanti piogge degli ultimi due mesi, la situazione diga è questa...sta al 5% della capienza...
E qui sono caudti 400 (quattrocento) mm in due mesi...
Porano444 [ Ven 02 Nov, 2012 13:09 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
in Effetti ho notato anche qui in zona Orvieto che, nonostante le precipitazioni importanti, il fiume Paglia non abbia avuto che si quali piene, anzi....
Ho la netta sensazione che i terreni stiano assorbendo e "bagnando" gli strati anche più profondi che si erano decisamente asciugati. il rilascio di acqua avverrà gradualmente sperando in un Novembre molto piovoso che permetta l'accumulo importante di acqua nelle falde e negli invasi.
mausnow [ Ven 02 Nov, 2012 14:40 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
... in merito alla vegetazione arborea, un mio parente agronomo ora in pensione che lavorava presso l'Ente di Sviluppo mi ha assicurato che i danni derivanti dalla siccità sarebbero minimi, nonostante appaiano alla vista diverse zone simil-bruciate anche di piante sempreverdi (impressionanti certi tratti di leccete), e questo poiché avrebbero di fatto prolungato la naturale quiescenza estiva. Parecchi rami ne hanno fatto le spese, ma in realtà le piante sarebbero vive e vegete, a maggior ragione quelle grosse e secolari, nonostante lo stress.
Speriamo che sia vero, come potete notare ho impostato il post tutto al condizionale

, però sento di potermi fidare.
and1966 [ Ven 02 Nov, 2012 15:06 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Stavo pensando proprio a questo 3D stamattina, durante una delle consuete passeggiate con mio figlio nelle zone della mia infanzia.
Il torrente Saonda ha finalmente ripreso fiato, ma non certo in linea con la quantità di pioggia caduta: si consideri che l' acqua, appena 2 gg dopo il termine delle prp é limpidissima, la dice lunga, come pure la dicono lunga i campi lavorati già semiasciutti e i fossati con poca o nulla acqua.
Quanto alla vegetazione, nonostante l' imponente gelata di martedì, le caducifoglie sono ancora belle cariche e, sopratutto, verdi. Sembrerebbe piu' un' aria di fine Settembre / primi di Ottobre nello stato d' avanzamento della natura.
E' necessario, quanto a prp,
come minimo un Novembre pari all' Ottobre appena trascorso. Sarà dura .....

Poranese457 [ Ven 02 Nov, 2012 15:14 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
in Effetti ho notato anche qui in zona Orvieto che, nonostante le precipitazioni importanti, il fiume Paglia non abbia avuto che si quali piene, anzi....
Ho la netta sensazione che i terreni stiano assorbendo e "bagnando" gli strati anche più profondi che si erano decisamente asciugati. il rilascio di acqua avverrà gradualmente sperando in un Novembre molto piovoso che permetta l'accumulo importante di acqua nelle falde e negli invasi.
Stavo per scrivere la stessa cosa...
Proprio 20 minuti fa mi sono fermato a guardare il Paglia li vicino al De Martino sperando di vederlo in piena forma... e invece nonostante le piogge intense dei giorni scorsi esso è niente più che un torrentello con una portata appena decorosa.
Ci sono rimasto veramente male, mi aspettavo decisamente di meglio: comunque è già un sollievo non scorgerne più il sassoso letto in più di un punto come succedeva fino a Settembre.
Boba Fett [ Lun 21 Gen, 2013 12:18 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Aggiornamento?
Avete foto del montedoglio e della diga di spoleto (che non so dove sia)?
splenio [ Lun 21 Gen, 2013 12:56 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
il tevere oggi è stragonfio..
Poranese457 [ Lun 21 Gen, 2013 13:00 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
in Effetti ho notato anche qui in zona Orvieto che, nonostante le precipitazioni importanti, il fiume Paglia non abbia avuto che si quali piene, anzi....
Ho la netta sensazione che i terreni stiano assorbendo e "bagnando" gli strati anche più profondi che si erano decisamente asciugati. il rilascio di acqua avverrà gradualmente sperando in un Novembre molto piovoso che permetta l'accumulo importante di acqua nelle falde e negli invasi.
Stavo per scrivere la stessa cosa...
Proprio 20 minuti fa mi sono fermato a guardare il Paglia li vicino al De Martino sperando di vederlo in piena forma... e invece nonostante le piogge intense dei giorni scorsi esso è niente più che un torrentello con una portata appena decorosa.
Ci sono rimasto veramente male, mi aspettavo decisamente di meglio: comunque è già un sollievo non scorgerne più il sassoso letto in più di un punto come succedeva fino a Settembre.
Mamma mia ho i brividi a leggere quello che scrivevo il 2 Novembre ed a pensare a quanto sarebbe poi successo da li a 10 giorni!
Comunque confermo Splenio, anche il Paglia oggi è gonfio gonfio!

stefc [ Lun 21 Gen, 2013 14:22 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Ecco Montedoglio mezzora fa:
E' quasi al limite dell'attuale capienza massima (circa 10 mt in meno rispetto prima che si rompesse il muro di sfioro)

Boba Fett [ Lun 21 Gen, 2013 19:44 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
il tevere oggi è stragonfio..
Scioglimento della neve (ma quale neve poi)?
Ecco Montedoglio mezzora fa:
E' quasi al limite dell'attuale capienza massima (circa 10 mt in meno rispetto prima che si rompesse il muro di sfioro)

Secondo te quanti metri ci sono rispetto alla foto dei primi di novembre che è stata postata prima?
Icestorm [ Mar 22 Gen, 2013 02:20 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Stamattina a Trestina era al limite dello sfioro:
alias64 [ Lun 11 Mar, 2013 16:47 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
zeppelin [ Lun 11 Mar, 2013 22:33 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
L'Orvietano viene considerato poco, il Trasimeno per niente: la zone dell'Umbria che gli dà più voti viene continuamente bistrattata, dal Lago per cui si fa poco o nulla all'ospedale unico che è stato allegramente eliminato mentre l'hanno fatto dappertutto, a Gubbio-Gualdo, Narni-Amelia, Todi-Marsciano!! L'Umbria per i nostri amministratori si compone essenzialmente di Perugia, Foligno e valle Umbra, Terni e poco altro, Ma alla prossime elezioni regionali non mi fregano un'altra volta...

Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...
rob [ Lun 11 Mar, 2013 23:32 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...
Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.
zeppelin [ Mar 12 Mar, 2013 00:50 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...
Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.
Di sicuro questo continuo andirivieni di periodi molto siccitosi seguiti da piogge intense e prolungate a volte per mesi, non è lo stesso che un regime più moderato con periodi piovosi meno estremi e allo stesso modo periodi siccitosi meno lunghi e soprattutto caldi, perchè non scordiamoci che, nonostante la piovosità media non sia affatto diminuita rispetto al '900 (anzi!), quello che ci frega e l'elevata evaporazione dovuta ai mesi primaverili-estivi mediamente assai più caldi che in passato!
prometeo [ Mar 12 Mar, 2013 07:22 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Mi riallaccio al discorso dei poteri regionali... E' vero ci sono zone di serie a e zone di serie b con l' unica cosa positiva che sono variabili da una legislazione all' altra, è chiaro che se non produci o non hai l'uomo del momento non conti. E' brutto ma é così.
Sicuramente Foligno é il posto più graziato da trenta anni

sono arrivati a pretendere anche l areoporto oltre aver inserito il carrozzone del centro poli funzionale. Poi c'è Bastia-Assisi per ovvii motivi, seguono i 2 capoluoghi, poi subito dopo L'alto Tevere grazie agli Umbertidesi e la Valnerina entrambe per degli illustri natali.....
poi sinceramente conti poco.....
almeno ora

Boba Fett [ Mar 12 Mar, 2013 12:29 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...
Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.
Ma che dici!? Potrebbe stare senza piovere da qui alla fine dell'estate e non ci sarebbe il minimo bisogno di razionare l'acqua, se nemmeno l'anno scorso l'hanno fatto!
Piuttosto vorrei sentire l'amico di siena meteopalio, scommetto che nel senese c'è stato un buco precipitativo clamoroso!

Icestorm [ Mar 12 Mar, 2013 13:46 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
In zona Todi attualmente il Tevere è quasi al livello del piano campagna, manca veramente poco per esondare (circa 10-20 cm allo sfioro) e le piogge di domani potrebbero provocare allagamenti nei campi a ridosso del letto fluviale.
prometeo [ Mar 12 Mar, 2013 14:15 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
In zona Todi attualmente il Tevere è quasi al livello del piano campagna, manca veramente poco per esondare (circa 10-20 cm allo sfioro) e le piogge di domani potrebbero provocare allagamenti nei campi a ridosso del letto fluviale.
tutto sommato è andata bene anche perchè nel centro nord regionale non ha piovuto in maniera abbondante
certo con la nuova fase perturbata potrebbero cambiare la cose

rob [ Mar 12 Mar, 2013 14:22 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Detto ciò, la siccità almeno è un lontanissimo ricordo ormai, non credo che se ne riparlerà almeno fino al 2014...
Francamente non ne sarei così convinto.il fatto che ora siamo messi piuttosto bene (secondo qualcuno anche troppo se non addirittura male per la troppa acqua) non scongiura lo spettro della siccità che potrebbe ripresentarsi anche questa stessa estate.Staremo a vedere, intanto più si riesce ad accumulare in termini di pioggia e neve tanto meglio sarà, ovviamente sperando che non arrechi danni.
Ma che dici!? Potrebbe stare senza piovere da qui alla fine dell'estate e non ci sarebbe il minimo bisogno di razionare l'acqua, se nemmeno l'anno scorso l'hanno fatto!
Che lavori all'acquedotto?

Sei così sicuro?Bene salvati questo messaggio e poi eventualmente ne riparleremo più avanti,in funzione di come evolveranno le cose.
Boba Fett [ Mar 12 Mar, 2013 14:36 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Il deficit idrico accumulato tra agosto 2011/settembre 2012 è stato completamente colmato, a fine primavera 2011 il trasimeno ha toccato un max di -42 cm, ieri -48 e ancora può riprendere svariati centimetri prima che cominci il consueto calo estivo. Uso il trasimeno perché è il miglior indicatore di bilancio evapotraspirativo, l'acqua entra con la pioggia ed esce praticamente solo per evaporazione.
Ma basta guardare qualsiasi invaso in regione a partire da montedoglio, sono tutti stracolmi.
rob [ Mar 12 Mar, 2013 14:49 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Io non sto dicendo che la situazione attuale non sia buona, sto dicendo che tutto ciò a parere mio non scongiura affatto una situazione siccitosa futura.L'anno scorso abbiamo avuto i primi tre mesi con precipitazioni sotto media (ti parlo delle mie zone) poi aprile e maggio con precipitazioni in media o sopra ed i mesi successivi abbiamo avuto problemi di siccità con razionamento avvenuto in qualche zona della regione.Questa situazione si è protratta fino ad ottobre, prima delle violente piogge che tutto hanno fatto tranne che rimpinguare le falde.Poi per fortuna le precipitazioni meno intense hanno permesso l'infiltrazione all'interno dei terreni fino alla situazione attuale, in cui in molti casi le falde raggiungono il piano campagna (anche per questo dopo giorni senza pioggia i fiumi hanno buone portate e si riportano su alti livelli alle prime nuove precipitazioni).Ma questo ripeto non significa che può non piovere più per un anno senza andare incontro a problemi di siccità.
L'esempio del Trasimeno va bene ora ma non in caso di piogge abbondanti e violente, nel qual caso gli apporti d'acqua provengono oltre che direttamente dal cielo, da tutte le aree limitrofe, che ne causano un rapido innalzamento.
Icestorm [ Mar 12 Mar, 2013 14:49 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Peccato che la gestione di periodi particolarmente piovosi sia pessima, unitamente al fatto che le condutture degli acquedotti fanno acqua da tutte le parti...è proprio il caso di dirlo..
Per fortuna questo semestre che ci ha rimesso al mondo comunque!

Boba Fett [ Mar 12 Mar, 2013 15:07 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Io non sto dicendo che la situazione attuale non sia buona, sto dicendo che tutto ciò a parere mio non scongiura affatto una situazione siccitosa futura.L'anno scorso abbiamo avuto i primi tre mesi con precipitazioni sotto media (ti parlo delle mie zone) poi aprile e maggio con precipitazioni in media o sopra ed i mesi successivi abbiamo avuto problemi di siccità con razionamento avvenuto in qualche zona della regione.
Il 2012 fino a settembre è stato sostanzialmente in linea o poco sotto con le pioggie, il guaio è stata l'orrida siccità in autunno, a perugia novembre 2011 non è arrivato neanche a 10 mm (dieci!!!

), roba che si vede raramente persino in luglio

, con tutto il trimestre autunnale (settembre-ottobre-novembre) che non è riuscito ad andare in terza cifra, quando la media è di oltre 100 mm solo a novembre...
L'autunno del 2011 è stato in effetti qualcosa di incredibile e devastante, è ancor più incredibile l'autunno del 2012 in cui sono stati polverizzati tutti i record di pioggia stagionali, mensili e giornalieri da 100 anni a questa parte, con novembre che ha superato i 350 mm di pioggia, di cui oltre 200 in meno di 48 ore...
Citazione:
Questa situazione si è protratta fino ad ottobre, prima delle violente piogge che tutto hanno fatto tranne che rimpinguare le falde.Poi per fortuna le precipitazioni meno intense hanno permesso l'infiltrazione all'interno dei terreni fino alla situazione attuale, in cui in molti casi le falde raggiungono il piano campagna (anche per questo dopo giorni senza pioggia i fiumi hanno buone portate e si riportano su alti livelli alle prime nuove precipitazioni).
Infatti non bastavano le pioggie di ottobre per ripristinare le riserve idriche, non perché troppo violente, ma perché era troppo poco!
Citazione:
Ma questo ripeto non significa che può non piovere più per un anno senza andare incontro a problemi di siccità.
E grazie!
Citazione:
L'esempio del Trasimeno va bene ora ma non in caso di piogge abbondanti e violente, nel qual caso gli apporti d'acqua provengono oltre che direttamente dal cielo, da tutte le aree limitrofe, che ne causano un rapido innalzamento.
Gli apporti vengono sempre sia da quello che cade direttamente sullo specchio sia dal bacino circostante, la natura non è che fa distinzione tra 5 mm/hr piuttosto che 50... si prende quello che viene dal cielo.

rob [ Mar 12 Mar, 2013 15:28 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Peccato che la gestione di periodi particolarmente piovosi sia pessima, unitamente al fatto che le condutture degli acquedotti fanno acqua da tutte le parti...è proprio il caso di dirlo..
Chiaramente questi sono a mio avviso tra i principali motivi della carenza delle risorse idriche nei periodi di scarse precipitazioni,ma questo si sa è un problema irrisolvibile in Italia....Basti pensare che in media in Italia va sprecato il 40% circa della portata delle condutture, problema maggiore nel sud Italia che tocca circa il 60% mentre in Svizzera e Svezia questi valori sono circa del 9%.....
rob [ Mar 12 Mar, 2013 15:48 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Citazione:
Questa situazione si è protratta fino ad ottobre, prima delle violente piogge che tutto hanno fatto tranne che rimpinguare le falde.Poi per fortuna le precipitazioni meno intense hanno permesso l'infiltrazione all'interno dei terreni fino alla situazione attuale, in cui in molti casi le falde raggiungono il piano campagna (anche per questo dopo giorni senza pioggia i fiumi hanno buone portate e si riportano su alti livelli alle prime nuove precipitazioni).
Infatti non bastavano le pioggie di ottobre per ripristinare le riserve idriche, non perché troppo violente, ma perché era troppo poco!
Citazione:
Ma questo ripeto non significa che può non piovere più per un anno senza andare incontro a problemi di siccità.
E grazie!
Citazione:
L'esempio del Trasimeno va bene ora ma non in caso di piogge abbondanti e violente, nel qual caso gli apporti d'acqua provengono oltre che direttamente dal cielo, da tutte le aree limitrofe, che ne causano un rapido innalzamento.
Gli apporti vengono sempre sia da quello che cade direttamente sullo specchio sia dal bacino circostante, la natura non è che fa distinzione tra 5 mm/hr piuttosto che 50... si prende quello che viene dal cielo.

Non funzionano proprio così le cose....
in riferimento alla prima citazione le piog
ge violente non vengono assorbite dai terreni soprattutto se si viene da una situazione in cui i campi sono completamente secchi e spaccati,e quindi per le falde non servono praticamente a nulla e non perchè sono state poche....
In riferimento alla seconda citazione e grazie sta cippa, era in riferimeno a ciò che hai scritto tu "Ma che dici!? Potrebbe stare senza piovere da qui alla fine dell'estate e non ci sarebbe il minimo bisogno di razionare l'acqua, se nemmeno l'anno scorso l'hanno fatto! " quindi....
Infine, perchè la sto a fa troppo brodosa sennò,per ciò che riguarda il Trasimeno non è proprio come dici tu, a parte che l'acqua in arrivo non è solo quella in superficie (bacino idrologico) ma dipende dal contesto geologico e dai flussi idrici nel sottosuolo (bacino idrogeologico) e comunque se diciamo all'interno del bacino idrologico quindi di superficie, cadono 5 mm/h le acqua si possono infiltrare e magari non arrivano al Lago, mentre se cadono 100 mm/h l'acqua non si infiltra e confluisce quasi tutta verso il Lago facendone aumentare il livello, non so se mi sono spiegato.
Boba Fett [ Mar 12 Mar, 2013 19:36 ]
Oggetto: Re: Documentiamo Gli Effetti Della Siccità 2011-2012
Sì, capisco benissimo cosa intendi. E' vero che pioggie più intense, causando un maggior ruscellamento, portano un maggior incremento del livello del lago, a parità di precipitazioni cadute, perlomeno nell'immediato. Però anche l'acqua assorbita dai terreni prima o poi si raccoglie nel lago, facendo parte del suo bacino imbrifero.