Linea Meteo
Meteocafè - Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
burjan [ Lun 26 Nov, 2012 21:40 ]
Oggetto: Re: Split Del Vp: L\'aria Siberiana Punta L\'europa!
Intanto, nel breve termine, avremo almeno tre giorni di Genova Low a meno di 1000 hpa, a tratti perfino sotto i 985.
Un primo episodio a cuore caldo che potrebbe innescare nuovamente la risalita di bombe d'acqua meridionali sulle stesse zone alluvionate nelle settimane scorse.
prometeo [ Lun 26 Nov, 2012 21:58 ]
Oggetto: Re: Split Del Vp: L\'aria Siberiana Punta L\'europa!
Intanto, nel breve termine, avremo almeno tre giorni di Genova Low a meno di 1000 hpa, a tratti perfino sotto i 985.
Un primo episodio a cuore caldo che potrebbe innescare nuovamente la risalita di bombe d'acqua meridionali sulle stesse zone alluvionate nelle settimane scorse.
Sai che paradossalmente 985hp mi fanno stare più tranquillo di 1000?
Non dimentico 10 giorni fa 200mm con 1020hp,
tralasciando la tragicità dell'evento
dal punto di vista didattico fu da manuale....
Nulla toglie che è una situazione che in determinate zone esposte va monitorata attentamente

tramontana [ Lun 26 Nov, 2012 22:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
and1966 [ Mar 27 Nov, 2012 07:47 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Comunque, molto attenti oltre che al NW (Biellese e Val d' Ossola) in queste primissime ore, anche al seguito, con tutto il medio - basso Tirreno, dal basso Lazio - Ciociaria fino alla Calabria (Piana di Gioia Tauro), perché si vedono accumuli importanti.
Non trascurerei nemmeno, in ottica mediterranea, le coste albanesi - greche dello Ionio particolarmente esposte a correnti umide da WSW con stau massiccio sulla zona. In misura minore, occhio anche all' Algeria orientale e parte della Tunisia, zone costiere per entrambe le nazioni.

Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 08:02 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.
Meteotitano escluso, sia il LAM su base GFS che quello su base Reading propongono accumuli elevati, non lontani dalla terza cifra in 2 giorni e mezzo, per le aree di Medio/Bassa Toscana, Umbria Occidentale e Lazio.
Con l'avanzare dei run il cuore caldo/umido della perturbazione n°8 è andando prendendo vigore e gli aliti tiepidi percepibili in collina e segnalati nel nowcasting sono un segnale molto chiaro: ci sarà da prestare massima attenzione ancora una volta con la speranza che, a seguito dello scorso episodio, gli organi preposti alla vigilanza facciano meglio il loro lavoro. Anzi, con la speranza che semplicemente facciano il loro lavoro.
Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 08:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:
Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati
Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

icchese [ Mar 27 Nov, 2012 10:23 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.
Tranquillo Leo è statisticamente assai improbabile che lo stesso evento si ripeta due volte sullo stesso luogo a distanza di poco tempo. Vedrai che andrà tutto liscio.

Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 10:44 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Sono leggermente preoccupato dagli ultimi aggiornamenti dei LAM.
Tranquillo Leo è statisticamente assai improbabile che lo stesso evento si ripeta due volte sullo stesso luogo a distanza di poco tempo. Vedrai che andrà tutto liscio.

Grazie Stè.
Sulle carte del rischio idrogeologico per l'area intorno al fiume Paglia è previsto un tempo di ritorno di 200 anni per un'alluvione come quella di 15 giorni fa.
Il problema però sono le condizioni del fiume: è messo veramente male, gli argini esistono solo quelli che si è scavato da solo.... vabè, come dici tu affidiamoci alle probabilità e ad un evento che comunque è previsto assai meno "importante" di quello scorso

gubbiomet [ Mar 27 Nov, 2012 10:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Condivido con voi la speranza che non ci siano nuove situazioni di emergenza...
Volevo inoltre focalizzare l'attenzione su venerdì, quando non escludo che si possa vedere qualche fiocco anche a 700 mt...

zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 11:16 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:
Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati
Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente.

Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 11:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:
Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati
Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente.

La tua è una critica al bollettino che non avverte degli eventuali rischi Ale?
A proposito volevo chiedervi una cosa: i bollettini dove viene indicato il livello di criticità, zona per zona, dove si trovano?
Perchè una delle motivazione utilizzate dagli enti comunali di Orvieto per giustificare la totale mancanza di avvertimenti alla popolazione nell'alluvione di 15gg fa è stata proprio che loro avevano indicata "Criticità moderata" nei bollettini di avviso.
Sarei proprio curioso di vedere gli stessi bollettini riferiti però alla situazione prossima ventura

zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 11:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Ecco qua infatti cosa dice il bollettino della Protezione Civile per domani:
Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori settentrionali ed occidentali del Piemonte, settori alpini e prealpini di Lombardia e Triveneto, Liguria di Levante, settori settentrionali e meridionali della Toscana e settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Triveneto, Toscana e Lazio, sulla pianura occidentale della Lombardia e su Appennino emiliano, settori occidentali di Umbria, Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata occidentale, Sicilia nord-orientale e Calabria, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, sulle Marche occidentali, sulla Puglia meridionale e sulla Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati
Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

In pratica che dice??? Niente...
Non si parla di nessun rischio, di niente di niente.

La tua è una critica al bollettino che non avverte degli eventuali rischi Ale?
A proposito volevo chiedervi una cosa: i bollettini dove viene indicato il livello di criticità, zona per zona, dove si trovano?
Perchè una delle motivazione utilizzate dagli enti comunali di Orvieto per giustificare la totale mancanza di avvertimenti alla popolazione nell'alluvione di 15gg fa è stata proprio che loro avevano indicata "Criticità moderata" nei bollettini di avviso.
Sarei proprio curioso di vedere gli stessi bollettini riferiti però alla situazione prossima ventura

Si, era per quello. Aspetta che te lo cerco...
Trovato...non c'è nemmeno!!! Arriva a martedì...e non mette allerte! Mi spiegate un Comune come può prendere provvedimenti con un bollettino che arriva al giorno dopo...???
http://www.cfumbria.it/index.php?s=76
Io dico...dopo quello che è successo una settimana fa, oggi la vuoi far uscire almeno una criticità MODERATA per mercoledì Dio Santo???!!!
Per cosa ti pagano 2500 euro al mese??????? Non ho parole.
giantod [ Mar 27 Nov, 2012 11:33 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Tutta la pioggia prevista per 24 ore continua su zone molto provate a livello di saturazione dei terreni non sono ben visti. Accumuli su tutto il bacino del Paglia e del grossetano anche di 60-70 mm distribuiti a mio parere son molto pericolosi perchè in pratica i terreni non assorbiranno nulla o quasi. Speriamo bene
tifernate [ Mar 27 Nov, 2012 11:38 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.
zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 11:40 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Esattamente...e cosa costerebbe ad un Comune come quello di Orvieto, di evacuare magari per un giorno le zone più a rischio come Orvieto scalo etc... Non dico tanto...ma proprio quelle più vicine al Peglia.
O in ogni caso monitorare gli argini, i corsi d'acqua...istituire una squadra di monitoraggio...ci sarebbe tempo. Invece no, non sa niente nessuno...
marvel [ Mar 27 Nov, 2012 11:47 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Si va profilando una classica situazione invernale con saccatura che dal nord Europa scende fin nel Mediterraneo.
Un sistema depressionario freddo, molto esteso, che andrà centrandosi barotropicamente sull'Europa centrosettentrionale e al quale faranno riferimento molteplici minimi baroclini, satelliti del centro dell'intero sistema, che si susseguiranno fino ai primi di dicembre.

Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 12:00 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.
Avoglia se le farà....
Comunque al momento è emesso bollettino di "Criticità Ordinaria" che, nel dettaglio, significa questo:
"CRITICITÀ ORDINARIE: Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti."
In pratica è quello che è successo qui 15 giorni fa, solo moltiplicato almeno per 2
Ora io mi dico: i comuni colpiti dalla recente alluvione che si vedono presentare, allo stato attuale delle cose, un'allerta anche così perchè non si adoperano con un minimo di prevenzione?
Voglio proprio vedere come andranno le cose con la speranza che, ovviamente, le precipitazioni risultino sovrastimate dai modelli.
zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 12:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.
Avoglia se le farà....
Comunque al momento è emesso bollettino di "Criticità Ordinaria" che, nel dettaglio, significa questo:
"CRITICITÀ ORDINARIE: Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti."
In pratica è quello che è successo qui 15 giorni fa, solo moltiplicato almeno per 2
Ora io mi dico: i comuni colpiti dalla recente alluvione che si vedono presentare, allo stato attuale delle cose, un'allerta anche così perchè non si adoperano con un minimo di prevenzione?
Voglio proprio vedere come andranno le cose con la speranza che, ovviamente, le precipitazioni risultino sovrastimate dai modelli.
La criticità ordinaria è prevista per oggi...che non accadrà nulla...!! Il che è doppiamente grave!!!
Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 12:33 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Io metterei una criticità moderata, a 100 mm in 36 ore ci si potrebbe arrivare sull'orvietano occidentale.
Avoglia se le farà....
Comunque al momento è emesso bollettino di "Criticità Ordinaria" che, nel dettaglio, significa questo:
"CRITICITÀ ORDINARIE: Possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità di allagamenti e danni ai locali interrati, di provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane ed eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti."
In pratica è quello che è successo qui 15 giorni fa, solo moltiplicato almeno per 2
Ora io mi dico: i comuni colpiti dalla recente alluvione che si vedono presentare, allo stato attuale delle cose, un'allerta anche così perchè non si adoperano con un minimo di prevenzione?
Voglio proprio vedere come andranno le cose con la speranza che, ovviamente, le precipitazioni risultino sovrastimate dai modelli.
La criticità ordinaria è prevista per oggi...che non accadrà nulla...!! Il che è doppiamente grave!!!
Ahahaha oddio te prego.... è vero, il bollettino è di ieri quindi quel "DOMANI" è oggi!
Rido pe nun piagne, voglio vedere il bollettino che emetteranno oggi cosa dirà: aspetto che lo emettano prima di sparare a zero su tutto il mondo

zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 12:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Questa è la tabella...di riferimento..di per sè assurda, perchè già stabilisce le criticità a priori, zona per zona...
Senza tener conto delle piogge precedenti, dalla possibile fusione della neve, delle precipitazioni a monte...bah...
http://www.cfumbria.it/legende/legenda_vigilanza_criticita.htm
zerogradi [ Mar 27 Nov, 2012 13:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
E' uscito il bollettino...stessa criticità sia oggi che domani...
http://www.cfumbria.it/index.php?s=76
Cito:
28 novembre: Precipitazioni
sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Venti da moderati a tesi meridionali, con rinforzi a forti, specie sulle zone appenniniche. (Questa dei venti la devo ancora capire...)
Cumulato pioggia:
Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata (Tutte le zone)
Tipo pioggia
Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. (Tutte le zone)
Io credo che se lo fa Il Gabibbo ce pija di più. Allucinante.

tramontana [ Mar 27 Nov, 2012 14:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
aggiornamento spaghi per le regioni nord occidentali ci confermano i notevoli picchi pluviometrici del peggioramento in atto,segnatamente fra oggi e domani con un clima tutto sommato ancora mite..dopo di che la probabile rotazione del flusso da nw in quota porterebbe un ben accetto periodo di tempo asciutto almeno per i primi giorni di dicembre(o forse buona parte della prox settimana)con un altrettanto ben accetto sottomedia che probabilmente,salvo capovolgimenti ci terra'compagnia almeno fino all'immacolata
segnalo infine per la liguria l'allerta emessa dalla protezione civile di livello 1 sui bacini marittimi del savonese centro orientale,genovesato e spezzino..nessun grado di allerta per il versante padano del savonese,per il savonese occidentale e imperiese

Francesco [ Mar 27 Nov, 2012 14:57 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Si va profilando una classica situazione invernale con saccatura che dal nord Europa scende fin nel Mediterraneo.
Un sistema depressionario freddo, molto esteso, che andrà centrandosi barotropicamente sull'Europa centrosettentrionale e al quale faranno riferimento molteplici minimi baroclini, satelliti del centro dell'intero sistema, che si susseguiranno fino ai primi di dicembre.

Secondo me hai riassunto benissimo quello che è lo scenario previsto!
Poranese457 [ Mar 27 Nov, 2012 15:05 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
E' uscito il bollettino...stessa criticità sia oggi che domani...
http://www.cfumbria.it/index.php?s=76
Cito:
28 novembre: Precipitazioni
sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Venti da moderati a tesi meridionali, con rinforzi a forti, specie sulle zone appenniniche. (Questa dei venti la devo ancora capire...)
Cumulato pioggia:
Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata Moderata (Tutte le zone)
Tipo pioggia
Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. Sparsa o intermit. (Tutte le zone)
Io credo che se lo fa Il Gabibbo ce pija di più. Allucinante.

Non ci voglio credere.... anche se purtroppo è così

geloneve [ Mar 27 Nov, 2012 16:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Ho dato un occhiata a GFS ed ECMFW.
Le mappe sono molto buone almeno sino al 7 di dicembre, soprattutto sotto il punto di vista termico.
A livello pluviometrico qualche scroscio di pioggia tra oggi, domani (forse domani sera riceveremo pioggia più consistenti per una momentanea rotazione dei enti da SE più umidi) e dopodomani potremmo averli, ma in un contesto complessivamente asciutto. Il giorno 30, grazie alla rotazione dei venti da NE e all’ingresso d’aria fredda in modo più deciso, dovremo avere una passata piovosa più decisa con neve in collina.
Poi, la notte tra il 2 ed il 3 dicembre, mentre il minimo, dopo aver giranzolato sull’Italia, traslerà definitivamente verso est, arriverà un un ultimo impulso d’aria fredda con annesse precipitazioni che potranno (?), forse, risultare nevose anche in pianura (evoluzione ancora molto fumosa).
Dal 3 in avanti la situazione si fa, però, sempre più incerta.
Tra la sera del 4 e la mattina del 5, poi, ECMWF vede un ritorno momentaneo ma abbastanza convinto delle piogge (o neve?), mentre GFS, anche se con un assetto barico sull’Italia piuttosto simile (correggetemi se mi sbaglio), non vede alcuna precipitazione.
Periodo, comunque, molto variabile, avvincente e piuttosto freddo.
Io, comunque, starei con gli occhi aperti per la primissima mattina del 3 dicembre…non si sa mai.
A livello di piogge i giorni più interessanti saranno il 28 pomeriggio, il 30 e la notte tra il 2 e il 3 dicembre.
Poi le cose diventano troppo fumose.
Ciao.
gubbiomet [ Mar 27 Nov, 2012 16:57 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Ho dato un occhiata a GFS ed ECMFW.
Le mappe sono molto buone almeno sino al 7 di dicembre, soprattutto sotto il punto di vista termico.
A livello pluviometrico qualche scroscio di pioggia tra oggi, domani (forse domani sera riceveremo pioggia più consistenti per una momentanea rotazione dei enti da SE più umidi) e dopodomani potremmo averli, ma in un contesto complessivamente asciutto. Il giorno 30, grazie alla rotazione dei venti da NE e all’ingresso d’aria fredda in modo più deciso, dovremo avere una passata piovosa più decisa con neve in collina.
Poi, la notte tra il 2 ed il 3 dicembre, mentre il minimo, dopo aver giranzolato sull’Italia, traslerà definitivamente verso est, arriverà un un ultimo impulso d’aria fredda con annesse precipitazioni che potranno (?), forse, risultare nevose anche in pianura (evoluzione ancora molto fumosa).
Dal 3 in avanti la situazione si fa, però, sempre più incerta.
Tra la sera del 4 e la mattina del 5, poi, ECMWF vede un ritorno momentaneo ma abbastanza convinto delle piogge (o neve?), mentre GFS, anche se con un assetto barico sull’Italia piuttosto simile (correggetemi se mi sbaglio), non vede alcuna precipitazione.
Periodo, comunque, molto variabile, avvincente e piuttosto freddo.
Io, comunque, starei con gli occhi aperti per la primissima mattina del 3 dicembre…non si sa mai.
A livello di piogge i giorni più interessanti saranno il 28 pomeriggio, il 30 e la notte tra il 2 e il 3 dicembre.
Poi le cose diventano troppo fumose.
Ciao.
Analisi che condivido tranne l'ipotesi di neve in pianura. A mio giudizio se ci va tutto per il verso giusto, venerdì siamo sui 700-800 e lunedì potremmo scendere anche a 500 mt.

snow4ever [ Mer 28 Nov, 2012 09:23 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Stamattina sono moderatamente preoccupato dai modelli. Dando uno sguardo agli spaghi, si nota come saremo costantemente coinvolti da precipitazioni più o meno intense da oggi fino a lunghissimo termine, pioggia che potrebbe trasformarsi in neve nella notte del 3 dicembre (lunedì) anche se credo che la quota neve si potrà assestare sui 5-600 metri.
zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 09:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Le piogge ci saranno, e anche molte...tuttavia la quota neve scenderà molto. Se usciremo indenni da questa fase, potremo dire di avr superato a pieni voti la incredibile fase siccitosa estiva, e di guardare con ottimismo alla prossima...
Cyborg [ Mer 28 Nov, 2012 09:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo

zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 09:56 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo

Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi.

Cyborg [ Mer 28 Nov, 2012 10:14 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo

Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi.

Con i giorni che abbiamo davanti direi proprio di si!
Se non basta neanche questa quanto diavolo dovrebbe piovere?
Mica per forza tutti i fiumi e gli invasi devono essere sempre gonfi d'acqua, non siamo mica in Congo

mausnow [ Mer 28 Nov, 2012 10:15 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo

Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi.

Concordo.
zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 10:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo

Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi.

Con i giorni che abbiamo davanti direi proprio di si!
Se non basta neanche questa quanto diavolo dovrebbe piovere?
Mica per forza tutti i fiumi e gli invasi devono essere sempre gonfi d'acqua, non siamo mica in Congo

Qui i fiumi sono completamente secchi, e la diga pure. E' stata una siccità veramente prolungata e profonda.
andrea75 [ Mer 28 Nov, 2012 10:21 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
In ogni caso le piogge di questi giorni e quelle a venire daranno una grossa (ulteriore) mano... insomma, non è ovviamente ancora tutto rose e fiori, ma direi di guardare il futuro imminente con un discreto ottimismo, o se non altro con occhi diversi rispetto ad un paio di mesi fa.

zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 10:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
In ogni caso le piogge di questi giorni e quelle a venire daranno una grossa (ulteriore) mano... insomma, non è ovviamente ancora tutto rose e fiori, ma direi di guardare il futuro imminente con un discreto ottimismo, o se non altro con occhi diversi rispetto ad un paio di mesi fa.

Ovvio...sperando non faccia danni oggi...
Dopo credo sia più tranquilla la cosa.
gubbiomet [ Mer 28 Nov, 2012 10:38 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Ho letto ora su ML le previsioni e danno quota neve al centro per sabato-domenica, 1000-1200 mt!!
Ma chi scrive le previsioni, topo Gigio?

Andrea1981 [ Mer 28 Nov, 2012 11:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
La siccità che abbiamo vissuto ormai è un lontano ricordo

Non ti credere...non è così... Quantomeno ancora non è così, non ovunque. Basta guardare i corsi d'acqua e gli invasi.

Con i giorni che abbiamo davanti direi proprio di si!
Se non basta neanche questa quanto diavolo dovrebbe piovere?
Mica per forza tutti i fiumi e gli invasi devono essere sempre gonfi d'acqua, non siamo mica in Congo

Qui i fiumi sono completamente secchi, e la diga pure. E' stata una siccità veramente prolungata e profonda.
Si ma c'è anche da dire che bisogna dare il tempo alla pioggia di penetrare nei terreni e un episodio ancora cosi intenso di pioggia io lo avrei preferito a metà Dicembre (questa è la mia opinione) ovviamente senza causare alcun tipo d danno. Non ho i dati ma chi li ha potrebbe dirmi quanto accumulo pluviometrico c'è stato nell'anno?
zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 11:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Ho letto ora su ML le previsioni e danno quota neve al centro per sabato-domenica, 1000-1200 mt!!
Ma chi scrive le previsioni, topo Gigio?

Non credere che ci andremo molto distanti...
Secondo me entrerà una -1/-2

zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 11:44 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Vi rendete conto che in u na situazione del genere...a metà giornata non è ancora stato emesso il Boillettino delle Criticità per oggi??? Sul sito c'è ancora quello di ieri...!! Senza parole...
rob [ Mer 28 Nov, 2012 12:29 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Al di la dei bollettini giornalieri, qui bisogna intervenire seriamente quando le condizioni lo permettono, investire soldi prima e non durante o dopo. Anche perchè dopo, il tipico furbino italiano cerca di accaparrarsi soldi magari x mettersi a posto la seconda casa a differenza di chi necessita seriamente di quei soldi perchè ha perso tutto. E questo solo perchè conosce qualcuno in comune e via dicendo.Finchè non cambia la mentalità non ci sarà modo di combattere. Iniziamo a buttare giu le case dove non dovrebbero essere, apulire i letti dei fiumi prima, a costruire argini senza cementificare i letti dei fiumi, e tante ce ne sarebbero da dire.
Scusate se ho sforato!

marvel [ Mer 28 Nov, 2012 12:45 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Dovunque io sia stato ultimamente ho visto fiumi gonfi, compreso il Nera, che non è stato certo investito da piogge alluvionali, almeno non nel recente passato.
Poi ci sta che alcune zone siano state particolarmente "sfigate", tanto da rimanere ancora in deficit... ma certo, facendo un bilancio più esteso, anche regionale, se non addirittura nazionale, direi che la situazione siccitosa è stata ampiamente lasciata alle spalle.
Tra l'altro anche dicembre non sembra voler essere anticiclonico.

gubbiomet [ Mer 28 Nov, 2012 13:02 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Ho letto ora su ML le previsioni e danno quota neve al centro per sabato-domenica, 1000-1200 mt!!
Ma chi scrive le previsioni, topo Gigio?

Non credere che ci andremo molto distanti...
Secondo me entrerà una -1/-2

Se entra la -1/-2 a 850hpa e una -30 a 500 hpa basta che le precipitazioni diventano un pò consistenti e ti ritrovi fiocchi di neve a 700-800 mt. Almeno dalle mie parti.....

zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 13:28 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Se entra la -1/-2 a 850hpa e una -30 a 500 hpa basta che le precipitazioni diventano un pò consistenti e ti ritrovi fiocchi di neve a 700-800 mt. Almeno dalle mie parti.....

Appunto dai...hanno scritto 1000-1200, non 2000..

marvel [ Mer 28 Nov, 2012 18:39 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Maracchi: "
sarà un inizio di inverno molto freddo e molto nevoso”.
che lo dica lui è davvero un brutto segno... sgrat sgrat sgrat!

Poranese457 [ Mer 28 Nov, 2012 18:41 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Maracchi: "
sarà un inizio di inverno molto freddo e molto nevoso”.
che lo dica lui è davvero un brutto segno... sgrat sgrat sgrat!

Si ma tra Domenica e Lunedì però.....
(GFS 12z impera

)
zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 21:15 ]
Oggetto: Re: Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Dovunque io sia stato ultimamente ho visto fiumi gonfi, compreso il Nera, che non è stato certo investito da piogge alluvionali, almeno non nel recente passato.
Poi ci sta che alcune zone siano state particolarmente "sfigate", tanto da rimanere ancora in deficit... ma certo, facendo un bilancio più esteso, anche regionale, se non addirittura nazionale, direi che la situazione siccitosa è stata ampiamente lasciata alle spalle.
Tra l'altro anche dicembre non sembra voler essere anticiclonico.

Purtroppo il livello dei fiumi incide poco sulla reale permeazione dell'acqua negli strati più profondi del terreno, che è poi quel che conta per scongiurare la siccità, profonda, accumulata nell'ultimo anno.
Il Nera tra l'altro è uno dei fiumi con la portata più regolare che c'è in Italia. Non a caso a valle del Nera è stato fatto tutto quello che è stato fatto... Quest'estate il Nera era il fiume meno in magra di tutti.
Non credo che, parlando di deficit pluviometrico, ci siano zone in Umbria che in questi ultimi 3 mesi si siano trovate al di sotto del 150% del cumulato medio. Quindi è piovuto molto ovunque...ma nonostante tutto non è bastato. Non ancora almeno.
I fiumi, in molte zone hanno perso assai velocemente la loro piena...chiaro segnale di mancanza di acqua sorgiva e di grande assorbimento del sottosuolo. Gli invasi, nonostante la grandissima quantità di acqua caduta, sono ancora molto bassi...
A Spoleto sono caduti 600 (seicento) mm negli ultimi 3 mesi...e la diga si trova al 24% della sua totale portata...un dato che deve far pensare.
La siccità che c'è stata, è stata veramente incredibile.
E non so se questo autunno basterà a farci stare al sicuro il prossimo anno.
Spero quindi in un dicembre ancora assai piovoso.
Questo non toglie che siamo sulla buona strada, buonissima direi.
burjan [ Mer 28 Nov, 2012 21:27 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Dovunque io sia stato ultimamente ho visto fiumi gonfi, compreso il Nera, che non è stato certo investito da piogge alluvionali, almeno non nel recente passato.
Poi ci sta che alcune zone siano state particolarmente "sfigate", tanto da rimanere ancora in deficit... ma certo, facendo un bilancio più esteso, anche regionale, se non addirittura nazionale, direi che la situazione siccitosa è stata ampiamente lasciata alle spalle.
Tra l'altro anche dicembre non sembra voler essere anticiclonico.

Purtroppo il livello dei fiumi incide poco sulla reale permeazione dell'acqua negli strati più profondi del terreno, che è poi quel che conta per scongiurare la siccità, profonda, accumulata nell'ultimo anno.
Il Nera tra l'altro è uno dei fiumi con la portata più regolare che c'è in Italia. Non a caso a valle del Nera è stato fatto tutto quello che è stato fatto... Quest'estate il Nera era il fiume meno in magra di tutti.
Non credo che, parlando di deficit pluviometrico, ci siano zone in Umbria che in questi ultimi 3 mesi si siano trovate al di sotto del 150% del cumulato medio. Quindi è piovuto molto ovunque...ma nonostante tutto non è bastato. Non ancora almeno.
I fiumi, in molte zone hanno perso assai velocemente la loro piena...chiaro segnale di mancanza di acqua sorgiva e di grande assorbimento del sottosuolo. Gli invasi, nonostante la grandissima quantità di acqua caduta, sono ancora molto bassi...
A Spoleto sono caduti 600 (seicento) mm negli ultimi 3 mesi...e la diga si trova al 24% della sua totale portata...un dato che deve far pensare.
La siccità che c'è stata, è stata veramente incredibile.
E non so se questo autunno basterà a farci stare al sicuro il prossimo anno.
Spero quindi in un dicembre ancora assai piovoso.
Questo non toglie che siamo sulla buona strada, buonissima direi.
Straquoto. Deficit pluviometrico nel Folignate recuperato solo in minima parte, pozzanghere che vengono subito riassorbite e Topino che flette al minimo attenuarsi delle piogge. Continuo a pensare che i 600 mm. di buco non saranno mai recuperati.
In Australia devono ancora recuperare la siccità del 1890-1900....
Scusate l'off topic, ripago con un meteogramma.
Mi vien da ridere a vedere la velocità verticale prevista per la notte fra domenica e lunedì...
GFS
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 28 NOV 2012 12Z
CALCULATION STARTED AT: 29 NOV 2012 00Z
HOURS OF CALCULATION: 96
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 90.9 9.5 75.5 15.8 1.3 2.3
+ 3. 93.1 10.2 79.3 13.4 1.1 1.9
+ 6. 88.0 15.8 83.6 5.0 1.6 2.1
+ 9. 89.0 0.2 98.8 -19.4 2.5 2.2
+ 12. 93.2 -21.5 99.3 -68.1 1.3 2.6
+ 15. 97.2 -31.0 98.5 -33.0 0.4 2.9
+ 18. 96.5 -2.3 92.5 -0.1 2.0 1.8
+ 21. 92.9 14.5 90.8 2.5 3.1 1.3
+ 24. 80.7 11.7 89.5 -7.9 3.9 1.9
+ 27. 75.0 4.2 85.4 -7.2 4.5 2.6
+ 30. 79.7 -14.3 81.6 -5.4 3.6 2.4
+ 33. 97.4 -1.2 78.4 -25.9 4.6 0.6
+ 36. 88.3 10.2 64.6 31.4 6.3 0.2
+ 39. 90.3 14.5 53.9 20.0 5.4 0.0
+ 42. 88.3 14.8 63.1 14.3 4.9 0.5
+ 45. 85.0 12.9 68.3 9.2 3.0 0.8
+ 48. 85.4 5.6 73.0 -4.0 2.6 0.8
+ 51. 87.8 3.3 87.6 -5.8 2.4 0.5
+ 54. 86.4 4.4 94.7 -8.3 2.1 0.5
+ 57. 84.7 4.6 96.2 -9.8 2.1 0.6
+ 60. 88.5 -4.8 96.8 -11.6 1.5 0.8
+ 63. 93.2 -9.9 96.9 -10.9 1.2 0.6
+ 66. 93.4 -2.7 95.2 -2.7 1.1 0.6
+ 69. 92.1 -1.0 92.6 -2.9 1.2 0.4
+ 72. 91.6 -0.8 90.9 -2.2 1.9 0.2
+ 75. 95.7 2.4 86.8 -2.6 3.2 -0.1
+ 78. 94.2 4.4 72.0 -2.1 3.7 -0.4
+ 81. 79.5 4.8 83.9 -4.9 3.8 -0.2
+ 84. 84.4 -7.0 94.8 -16.6 1.9 0.1
+ 87. 94.1 -19.7 68.3 -19.5 0.8 -0.2
+ 90. 94.6 -13.2 73.5 -18.6 0.9 -1.0
+ 93. 90.1 -10.6 87.5 -55.1 1.1 -1.5
+ 96. 96.6 -45.5 93.9 -135.3 1.2 -1.9
Cyborg [ Mer 28 Nov, 2012 22:13 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Straquoto. Deficit pluviometrico nel Folignate recuperato solo in minima parte, pozzanghere che vengono subito riassorbite e Topino che flette al minimo attenuarsi delle piogge.
Continuo a pensare che i 600 mm. di buco non saranno mai recuperati.
Scusami ma questa proprio non la capisco...
La natura se ne frega dei nostri conti fatti con le nostre inutili medie di riferimento sugli anni che abbiamo voluto per forza prendere come
"normali".
Le piante e gli animali si adattano a periodi più o meni piovosi con molta tranquillità, queste secondo me sono solo paranoie che ci facciamo noi!

zerogradi [ Mer 28 Nov, 2012 22:18 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: Arriva La Perturbazione N°8
Straquoto. Deficit pluviometrico nel Folignate recuperato solo in minima parte, pozzanghere che vengono subito riassorbite e Topino che flette al minimo attenuarsi delle piogge.
Continuo a pensare che i 600 mm. di buco non saranno mai recuperati.
Scusami ma questa proprio non la capisco...
La natura se ne frega dei nostri conti fatti con le nostre inutili medie di riferimento sugli anni che abbiamo voluto per forza prendere come
"normali".
Le piante e gli animali si adattano a periodi più o meni piovosi con molta tranquillità, queste secondo me sono solo paranoie che ci facciamo noi!

Non parliamo di piante, parliamo di noi...che ci adattiamo molto peggio...

marvel [ Mer 28 Nov, 2012 22:51 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Analisi Peggioramento 27-30 Novembre: arriva la perturbazione N°8
Io credo che se nonostante 600 mm di pioggia la diga sia ad 1/4, molto probabilmente o il bacino a cui attinge è davvero minimo o la stanno gestendo abbastanza male... magari ci sono altre spiegazioni.
Comunque la Valle Umbra quest'anno s'è rivelata il deserto del Gobi dell'Umbria!
A proposito di paranoie... ognuno ha le sue.
