A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?



snow96 [ Mer 15 Gen, 2014 23:48 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Ahahahahaha! Proprio oggi mi chiedevo che fine avesse fatto lo Zio! Eccolo che torna in grande spolvero!
Comunque concordo con lui, la triade menzionata è irraggiungibile, pure se venisse l'estate domani. Almeno quest'anno è piovuto, le Alpi sono cariche e gli Appennini, checché se ne dica, non sono completamente marroni, almeno oltre i 1500 ... (cosa accaduta in passato, e quando dico marroni non intendo poca neve, intendo MARRONI).

Mi hai rimesso un po' di buonumore!


FABBRO [ Mer 15 Gen, 2014 23:52 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
assodato che l'andazzo fino adesso sia stato penoso, cerchiamo di vedere positivo come fa GFS 18 che anche se ancora nel fanta fa vedere qualcosa di positivo per il nostro amato appennino


zeppelin [ Gio 16 Gen, 2014 00:26 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Non sarà accostabile al 1989-90 o al 2006-2007 per le precipitazioni magari, ma lo è eccome per le temperature, soprattutto in quota, che ad 850hpa son state addirittura più alte o analoghe, soprattutto a livello europeo, di quegli anni orribili. Capisco che nelle pianure con la nebbia (e persino qua in collina) sia difficile da credere, ma basta dare un'occhiata alle temperature del Monte Cimone o del Terminillo per rendersene conto.
Ecco comunque le anomalie di temperatura ad 850hpa dal 1° dicembre al 13 gennaio degli inverni sopracitati confrontati a questo.
Il 1988-89 nemmeno lo metto visto che ebbe un'anomalia trascurabile in quota in quel periodo, ma ecco gli altri due, sempre nello stesso periodo 1 dicembre-13 gennaio:

1989-90 (sembra una bazzecola in confronto)

1990

2006-2007 (ci siamo più o meno)

2007

Ed ecco le clamorose anomalie di quest'anno 2013-2014, soprattutto sull'Europa centro-settentrionale

2014

L'unico degli altri che regge il confronto sull'Italia rispetto a quest'anno è stato il 2000-2001 (non a caso il dicembre più caldo della serie qua da me), ma non lo regge affatto sul resto d'Europa. Quanto poi ad altri anni tirati in ballo fino a metà gennaio, come il 2004-2005 o il 2011-2012, in confronto sembran freddi! Non li posto ma potete andare a vederli sul sito del NOAA: http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/composites/day/


Francesco [ Gio 16 Gen, 2014 06:52 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inverno davvero mite, ma, a parte la lunga fase anticiclonica decembrina, non sono mancati e non mancheranno scambi meridiani e precipitazioni. Niente a che vedere con i veri anni senza inverno, i 1988-89 e i 1989-90, come pure, molto da vicino, il 2006-2007. Anche l'affondo dei prossimi giorni ha solo sbagliato mira, non è che sia poco incisivo. Siamo come quegli adolescenti sfigati che guardano passare durante lo struscio la classica ragazza facile, che la dà a mezza città. E loro fan sempre parte dell'altra metà.

Aspettiamo fiduciosi.


Migliore esempio non ci poteva essere!!!


rtavn3721

super fanta, ma carina!


nicola74 [ Gio 16 Gen, 2014 08:37 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Bhe l' unica cosa negativa è la distanza temporale:(


snow96 [ Gio 16 Gen, 2014 08:51 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sarà accostabile al 1989-90 o al 2006-2007 per le precipitazioni magari, ma lo è eccome per le temperature, soprattutto in quota, che ad 850hpa son state addirittura più alte o analoghe, soprattutto a livello europeo, di quegli anni orribili. Capisco che nelle pianure con la nebbia (e persino qua in collina) sia difficile da credere, ma basta dare un'occhiata alle temperature del Monte Cimone o del Terminillo per rendersene conto.
Ecco comunque le anomalie di temperatura ad 850hpa dal 1° dicembre al 13 gennaio degli inverni sopracitati confrontati a questo.
Il 1988-89 nemmeno lo metto visto che ebbe un'anomalia trascurabile in quota in quel periodo, ma ecco gli altri due, sempre nello stesso periodo 1 dicembre-13 gennaio:

1989-90 (sembra una bazzecola in confronto)

1990

2006-2007 (ci siamo più o meno)

2007

Ed ecco le clamorose anomalie di quest'anno 2013-2014, soprattutto sull'Europa centro-settentrionale

2014

L'unico degli altri che regge il confronto sull'Italia rispetto a quest'anno è stato il 2000-2001 (non a caso il dicembre più caldo della serie qua da me), ma non lo regge affatto sul resto d'Europa. Quanto poi ad altri anni tirati in ballo fino a metà gennaio, come il 2004-2005 o il 2011-2012, in confronto sembran freddi! Non li posto ma potete andare a vederli sul sito del NOAA: http://www.esrl.noaa.gov/psd/data/composites/day/


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.


stinfne [ Gio 16 Gen, 2014 09:22 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.


L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio, tanto che un pomeriggio in cui sparì improvvisamente la nebbia, l'azione del sole fece staccare il ghiaccio dagli alberi il quale si accumulò a terra, così che al mattino seguente ogni albero aveva il suo bel mucchietto bianco alla base del tronco. Non avevo termometri, ma in pianura non si superava lo 0 neanche di giorno per 2 settimane. Racconto questo per dire che c'era si HP, ma era sicuramente a cuore meno caldo rispetto sia a quello di quest'anno che a quello del 2006/2007.


marvel [ Gio 16 Gen, 2014 09:40 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Che dire, nulla da eccepire sulle vostre riflessioni per quanto concerne questo inverno sull'Europa.
Quest'anno è stato e sarà l'anno dell'Asia orientale e degli USA (si preparano altre importanti colate, specialmente sugli stati cento-orientali). Per l'Europa, in particolare per quella centro-occidentale e mediterranea, pochissima roba finora

Oggi, anzi da qualche giorno, qualche speranzuccia su febbraio inizia ad esserci. Sono carte ovviamente a "lunga gittata" che, però, se inserite in un contesto di progressivo indebolimento della struttura del VPS, con importanti riflessi anche in troposfera, possono essere indicative.

Nel topic stratosferico parlai della tendenza ad una trilobazione, non ad un vero split (anche se per il lobo siberiano ci saremmo vicini) ma di una terza onda planetaria diretta sul nostro continente, ebbene questa proiezione viene riproposta insistentemente, run dopo run... staremo a vedere.

nh_hgt_100mb_384_1_1389861577_337996

Febbraio a volte può valere un inverno intero... speriamo.


andfra [ Gio 16 Gen, 2014 10:13 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]



rtavn3721

super fanta, ma carina!


Spago isolato come Capracotta nel 2005


giantod [ Gio 16 Gen, 2014 10:17 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio....


Confermo sull'anno 89-90, anche nella media valle del tevere clima nebbioso e temperature sottozero o al limite anche di giorno ed almeno un paio di cm di ghiaccio sui rami degli alberi, con paesaggio davvero atipico e particolare per le nostre lande. Resta l'unico fatto meteo positivo da ricordare quell'inverno.

Intanto le Alpi si accingono a ricevere una nuova vagonata di neve nei prossimi 3-4 gg...
Per noi centrali il peggioramento più prolifico dovrebbe avvenire lunedì


snow96 [ Gio 16 Gen, 2014 11:00 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.


L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio, tanto che un pomeriggio in cui sparì improvvisamente la nebbia, l'azione del sole fece staccare il ghiaccio dagli alberi il quale si accumulò a terra, così che al mattino seguente ogni albero aveva il suo bel mucchietto bianco alla base del tronco. Non avevo termometri, ma in pianura non si superava lo 0 neanche di giorno per 2 settimane. Racconto questo per dire che c'era si HP, ma era sicuramente a cuore meno caldo rispetto sia a quello di quest'anno che a quello del 2006/2007.


La galaverna straordinaria me la ricordo anche io. Anche un episodio di neve chimica vicino all'ospedale, dovuto probabilmente alle ceneri dell'inceneritore!
Però scusate, allora era l'88-89 che fu anche mite? Ricordo distintamente la coppia 88-89 e 89-90, uno fu secchissimo e mite, uno secchissimo, ma fresco/freddo.
Nell'anno "mite" non ci fu galaverna e ci fu anche poca nebbia. Semplicemente non successe NULLA per 3 mesi ... sarà stato allora l'88-89?
Tra l'altro quello mite fu l'anno della mia prima settimana bianca, a Moena, a metà febbraio.... MARRONE! Fino a 2500-3000 m sui versanti sud, Passo san Pellegrino marrone fino alla pista di Cima Uomo (2500 m). Versanti nord bianchicci, ma solo oltre i 1800... io credo che fosse l'88-89.


Cyborg [ Gio 16 Gen, 2014 11:07 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio....


Confermo sull'anno 89-90, anche nella media valle del tevere clima nebbioso e temperature sottozero o al limite anche di giorno ed almeno un paio di cm di ghiaccio sui rami degli alberi, con paesaggio davvero atipico e particolare per le nostre lande. Resta l'unico fatto meteo positivo da ricordare quell'inverno.

Intanto le Alpi si accingono a ricevere una nuova vagonata di neve nei prossimi 3-4 gg...
Per noi centrali il peggioramento più prolifico dovrebbe avvenire lunedì


Che spettacolo! Pagherei oro per vivere un evento del genere, lo metterei sicuramente al di sopra di una nevicata atlantica di 10cm
Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile


stinfne [ Gio 16 Gen, 2014 11:21 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi sorprende l'89-90! Certo, per ora le cose stanno come dici te in effetti, carta canta. Però l'89-90 e il 2006-2007 durarono davvero 3 mesi. E nell'89-90 non ci fu nessuna irruzione degna di nota, nemmeno a novembre.
Diciamo che, nonostante l'amarezza, ci sono delle possibilità che questo inverno si tiri un po' fuori dal pantano e allontani il confronto con quegli anni orribili.


L'89-90 fu un inverno siccitosissimo, ma ricordo un mese di gennaio con 2 settimane di nebbia congelantesi, tanto che dopo alcuni giorni tendeva a condensare e cadere a terra tipo nevischio creando uno strato di "polvere" ghiacciata anche sulle strade (alla fine fu divertente, sembrava di stare in Siberia) e ricoprì gli alberi di uno spesso strato di ghiaccio, tanto che un pomeriggio in cui sparì improvvisamente la nebbia, l'azione del sole fece staccare il ghiaccio dagli alberi il quale si accumulò a terra, così che al mattino seguente ogni albero aveva il suo bel mucchietto bianco alla base del tronco. Non avevo termometri, ma in pianura non si superava lo 0 neanche di giorno per 2 settimane. Racconto questo per dire che c'era si HP, ma era sicuramente a cuore meno caldo rispetto sia a quello di quest'anno che a quello del 2006/2007.


La galaverna straordinaria me la ricordo anche io. Anche un episodio di neve chimica vicino all'ospedale, dovuto probabilmente alle ceneri dell'inceneritore!
Però scusate, allora era l'88-89 che fu anche mite? Ricordo distintamente la coppia 88-89 e 89-90, uno fu secchissimo e mite, uno secchissimo, ma fresco/freddo.
Nell'anno "mite" non ci fu galaverna e ci fu anche poca nebbia. Semplicemente non successe NULLA per 3 mesi ... sarà stato allora l'88-89?
Tra l'altro quello mite fu l'anno della mia prima settimana bianca, a Moena, a metà febbraio.... MARRONE! Fino a 2500-3000 m sui versanti sud, Passo san Pellegrino marrone fino alla pista di Cima Uomo (2500 m). Versanti nord bianchicci, ma solo oltre i 1800... io credo che fosse l'88-89.


Io ricordo l'88/'89 per una nevicata il 16 dicembre (facevo il primo superiore, ricordo benissimo la neve a scuola ad Assisi ed anche a casa mia, una di quelle bellissime depressioni bassoadriatiche ) poi il nulla per il resto dell'inverno.

L'89/90 mi ricordo la mitezza di dicembre e la galaverna gelata di gennaio.


stinfne [ Gio 16 Gen, 2014 11:27 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
andfra ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]



rtavn3721

super fanta, ma carina!


Spago isolato come Capracotta nel 2005




Cyborg [ Gio 16 Gen, 2014 11:39 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Segnali importanti da GFS06z? Già alle 180 ore HP russa più occidentale, HP delle Azzorre più propensa a muoversi verso le alte latitudini... e conseguente timido tentativo di Wejkoff


Cyborg [ Gio 16 Gen, 2014 11:43 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Segnali importanti da GFS06z? Già alle 180 ore HP russa più occidentale, HP delle Azzorre più propensa a muoversi verso le alte latitudini... e conseguente timido tentativo di Wejkoff


Successivamente il maledetto canadese spazza via tutto , ma quel passaggio (alle 192h) potrebbe essere interessante


Roberto1978 [ Gio 16 Gen, 2014 11:46 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
gfs sta ricambiando nuovamente le carte in tavola ... MALEDETTI!!


zeppelin [ Gio 16 Gen, 2014 13:48 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
In tutte le gfs06 la prima volta che si vede una 0° ad 850 hpa abbordare il centro Italia è a 300 ore!


and1966 [ Gio 16 Gen, 2014 13:50 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Non siate tristi. Secondo me la svolta é proprio per la merla. Vedo comunque un calo delle ENS .... e le probabilità nevose sono in rialzo.

Certo, difficile pensarea settimane di freddo (modello 2005, per capirci), ma ad esempio nel 2012 la svolta modellistica comincio' in sordina, prima di deflagrare.

Aspettiamo fiduciosi.


prometeo [ Gio 16 Gen, 2014 14:38 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Sicuramente disegni interessanti sul lungo incomincianio a vedersi. Finalmente
Chiaro è che dato il lasso temporale sarano rivistri, ritrattati e corretti chissà quante volte
Intanto dal pessimismo che aleggiava fino a ieri cogliamo la speranza odierna di un qualcosa di diverso


giantod [ Gio 16 Gen, 2014 14:47 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
E' vero movimenti interessanti INVERNALI stanno affacciandosi sui run di GFS, tuttavia anche carte potenzialmente da molto freddo in arrivo, si riducono a normali spifferi freddi invernali causati dall'enorme anomalia termica positiva sul comparto Europeo nord-orientale, Russia e Scandinavia in primis.
Il profilo è quello di tempo instabile a carattere freddo, senza dubbio ottimo, senza però illudersi in ondate molto fredde, per il momento.


Poranese457 [ Gio 16 Gen, 2014 15:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Vi ricordo che il "Febbraio 2012" iniziò a vedersi proprio tra il 15 ed il 16 Gennaio....


Fili [ Gio 16 Gen, 2014 15:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi ricordo che il "Febbraio 2012" iniziò a vedersi proprio tra il 15 ed il 16 Gennaio....


il 20....

http://www.lineameteo.it/medio-term...obiettivo+merla


Poranese457 [ Gio 16 Gen, 2014 15:18 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi ricordo che il "Febbraio 2012" iniziò a vedersi proprio tra il 15 ed il 16 Gennaio....


il 20....

http://www.lineameteo.it/medio-term...obiettivo+merla


Me lo ricordo bene quel topic!


Diciamo due o tre giorni prima della sua apertura si vedevano i primi, lontamissimissimi segni


giantod [ Gio 16 Gen, 2014 15:23 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi ricordo che il "Febbraio 2012" iniziò a vedersi proprio tra il 15 ed il 16 Gennaio....


il 20....

http://www.lineameteo.it/medio-term...obiettivo+merla


Occhio però, che chi apre 'sti thread poi...ce resta fregato


andrea75 [ Gio 16 Gen, 2014 15:26 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Beh, la situazione era per certi versi simile, con un canadese in gran forma, un po' come adesso. La differenza stava nel fatto che in quel periodo avevamo un anticiclone piazzato proprio in sede italica, mentre ora siamo sotto correnti umide di scirocco.
Inoltre eloquenti gli allora spaghi di Helsinky che iniziavano a paventare le prime ipotesi di SCAND+:

graphe_ens4

Ora la situazione è un po' inversa. Alta pressione sulla Scandinavia, prevista in calo, anche se gli spaghi sono un po' confusi...

graphe4_1000_24.938408_60.169879

Insomma... qualche tassello è simile, altri meno. Ma come comune denominatore ci sono 2 inverni decisamente anonimi alle spalle. Speriamo che le coincidenze e le analogie possano continuare da qui in avanti.


stefc [ Gio 16 Gen, 2014 16:12 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile


....In Altotevere la situazione fu questa:

1988/1989 Novembre 1988 esordì in modo invernale con molto vento secco, seguito da una fase centrale più mite ma sempre fresca e secca. Poi l'ultima decade esordì con la pioggia ed una discreta irruzione fredda che da N/E portò la neve a valle il 23 ed il 24 (due - tre centimetri in tutto). Media del mese 4,8°C Precipitazioni 39 mm (di cui 4 mm nevosi)
Dicembre iniziò più clemente ma umido, poi dal 7 ritornò una fase più fredda da N/E che culmino con le nevicate ghiacciate del 16, la mattina sulla parte toscana fino a poco oltre S.Giustino, il pomeriggio da Selci Lama in giù. Per la cronaca, in quell'occasione molti automobilisti che transitavano sulla corsia sud della E/45 si trovarono improvvisamente in grave difficoltà proprio all'altezza dell'uscita di Selci (proprio dove allora iniziava il new jersey spartitraffico) poiché nel giro di poche decine di metri si passò da asfalto asciutto ad asfalto innevato da circa 3-4 cm di neve ghiacciata per la gioia dei carrozzieri e dei concessionari (per fortuna nessun ferito grave.........) Poi dopo un'ulteriore tempesta di vento in seno ad un'altra irruzione di aria fredda poco prima di Natale che creò molti danni (a Sansepolcro volò via tutta la copertura della tribuna dello stadio), iniziò un lungo periodo anticiclonico con nebbie semipersistenti e galaverna per alcuni giorni con un leggero miglioramento intorno al fine anno. Media del mese 3,3°C Precipitazioni 27 mm (si cui 3 mm nevosi).
Gennaio 1989
Iniziò così com'era finito dicembre, poi le nebbie e la galaverna ripresero il sopravento per quasi tutto il mese, con un isolato intermezzo piovoso la domenica del 22 con leggera spolverata nevosa sopra i 1000 mt. Media del mese 3,2°C Precipitazioni 6 mm
Febbraio 1989
Iniziò com'era fino gennaio con tanta nebbia e gelate mattutine, anche se durante il giorno il sole progressivamente aveva sempre più il sopravvento. Poi verso la fine del mese, proprio in concomitanza della settimana del festival Sanremese, ecco finalmente il primo peggioramento degno di questo nome dopo settimane, con piogge e rovesci che pulirono finalmente l'aria e detterò un po' di respiro ai campi che si stavano inaridendo con il grano che fino a quel momento non era riuscito a prendere il via. Media del mese 6°C Precipitazioni 55 mm.

1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm



Cyborg [ Gio 16 Gen, 2014 16:21 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile


....In Altotevere la situazione fu questa:

1988/1989 Novembre 1988 esordì in modo invernale con molto vento secco, seguito da una fase centrale più mite ma sempre fresca e secca. Poi l'ultima decade esordì con la pioggia ed una discreta irruzione fredda che da N/E portò la neve a valle il 23 ed il 24 (due - tre centimetri in tutto). Media del mese 4,8°C Precipitazioni 39 mm (di cui 4 mm nevosi)
Dicembre iniziò più clemente ma umido, poi dal 7 ritornò una fase più fredda da N/E che culmino con le nevicate ghiacciate del 16, la mattina sulla parte toscana fino a poco oltre S.Giustino, il pomeriggio da Selci Lama in giù. Per la cronaca, in quell'occasione molti automobilisti che transitavano sulla corsia sud della E/45 si trovarono improvvisamente in grave difficoltà proprio all'altezza dell'uscita di Selci (proprio dove allora iniziava il new jersey spartitraffico) poiché nel giro di poche decine di metri si passò da asfalto asciutto ad asfalto innevato da circa 3-4 cm di neve ghiacciata per la gioia dei carrozzieri e dei concessionari (per fortuna nessun ferito grave.........) Poi dopo un'ulteriore tempesta di vento in seno ad un'altra irruzione di aria fredda poco prima di Natale che creò molti danni (a Sansepolcro volò via tutta la copertura della tribuna dello stadio), iniziò un lungo periodo anticiclonico con nebbie semipersistenti e galaverna per alcuni giorni con un leggero miglioramento intorno al fine anno. Media del mese 3,3°C Precipitazioni 27 mm (si cui 3 mm nevosi).
Gennaio 1989
Iniziò così com'era finito dicembre, poi le nebbie e la galaverna ripresero il sopravento per quasi tutto il mese, con un isolato intermezzo piovoso la domenica del 22 con leggera spolverata nevosa sopra i 1000 mt. Media del mese 3,2°C Precipitazioni 6 mm
Febbraio 1989
Iniziò com'era fino gennaio con tanta nebbia e gelate mattutine, anche se durante il giorno il sole progressivamente aveva sempre più il sopravvento. Poi verso la fine del mese, proprio in concomitanza della settimana del festival Sanremese, ecco finalmente il primo peggioramento degno di questo nome dopo settimane, con piogge e rovesci che pulirono finalmente l'aria e detterò un po' di respiro ai campi che si stavano inaridendo con il grano che fino a quel momento non era riuscito a prendere il via. Media del mese 6°C Precipitazioni 55 mm.

1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm



Grazie


snow96 [ Gio 16 Gen, 2014 16:25 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile


....In Altotevere la situazione fu questa:

1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm



Oh, vedi? Fu l'88-89 quello della galaverna, secco ma freddo, mentre l'89-90 fu anche mite ...


Frasnow [ Gio 16 Gen, 2014 16:28 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
2 anni fa

http://www.lineameteo.it/24-25-genn...ht=gennaio+2012


stinfne [ Gio 16 Gen, 2014 16:44 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile


....In Altotevere la situazione fu questa:

1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm



Oh, vedi? Fu l'88-89 quello della galaverna, secco ma freddo, mentre l'89-90 fu anche mite ...


La galaverna di Gennaio dalle mie parti me la ricordo bene, era Gennaio 1990, facevo il secondo superiore. Probabilmente ci sarà stata anche l'anno prima e forse da me sarà stata meno "gelida" rispetto ad altre zone, ma quella che raccontavo stamattina era del 1990.


stefc [ Gio 16 Gen, 2014 17:34 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La galaverna di Gennaio dalle mie parti me la ricordo bene, era Gennaio 1990, facevo il secondo superiore. Probabilmente ci sarà stata anche l'anno prima e forse da me sarà stata meno "gelida" rispetto ad altre zone, ma quella che raccontavo stamattina era del 1990.


....tra la fine di dicembre 1989 e parte del gennaio 1990 infatti ci fu una fase caratterizzata da nebbia e gelate ed in qualche caso anche galaverna, soprattutto in Pianura Padana (ricordate il malore che colpi Manfredonia in campo durante la partita Bologna - Roma giocata nel pomeriggio del 30 dicembre a -7°C ? Oppure gli addetti del campo di S.Siro che si disperavano perché il nuovo manto erboso rifatto nell'estate del 1988 in previsione di Italia '90 stava scomparendo anche a causa del gelo e la bruma perenne ?). Durante quel periodo, stante le persistenti condizioni anticicloniche, qualcosa di simile sarà sicuramente avvenuta anche dalle nostre parti, anche se non a quei livelli.....



Fili [ Gio 16 Gen, 2014 17:35 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
dai ragazzi torniamo ontopic

GFS12z conferma le mie sensazioni, e cioè che questo autunno che dura da 5 mesi finirà intorno al 25/27 gennaio...


marvel [ Gio 16 Gen, 2014 17:40 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
GFS12 sicuramente un bel run.
L'HP termico russo più potente ed in grado di trasportare una bella massa d'aria decisamente fredda fin sulla Scandinavia (freddo a portata di mano)... peccato che poi non si agganci all'HP atlantico, manovra necessaria per tentare il trasporto di aria fredda verso il Mediterraneo.
Però qualcosa bolle in pentola da quelle parti.
L'anticiclone termico, poi sembrerebbe continuare a crescere poco distante, sulla Russia occidentale....


marvel [ Gio 16 Gen, 2014 17:43 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 sicuramente un bel run.
L'HP termico russo più potente ed in grado di trasportare una bella massa d'aria decisamente fredda fin sulla Scandinavia (freddo a portata di mano)... peccato che poi non si agganci all'HP atlantico, manovra necessaria per tentare il trasporto di aria fredda verso il Mediterraneo.
Però qualcosa bolle in pentola da quelle parti.
L'anticiclone termico, poi sembrerebbe continuare a crescere poco distante, sulla Russia occidentale....


Già sabato 25 saremmo interessati da una -30 a 500HPa.
Un bel run... ed anche ragionevolmente "migliorabile"... stiamo a vedere e speriamo che non sia un fuoco di paglia.

PS(anche perché a fine run l'Orso sarebbe in fuga inseguito dal Cammello ... con la Balena che si tufferebbe tra i 2! Quindi non possono che migliorare... )
PPS(il PS qui sopra è un messaggio cifrato per meteofili incalliti )



Cyborg [ Gio 16 Gen, 2014 18:12 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Vedere l'Orso in bella forma fa sempre piacere, non scordiamoci gli anni in cui era del tutto scomparso dalla scena europea
Quando c'è lui in agguato i caldofili non possono dormire sonni tranquilli


Poranese457 [ Gio 16 Gen, 2014 18:26 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Finalmente qualcosa si muove, si inizia addirittura a vedere un po' di azzurrino sull'Italia prima delle 200h

Le coincidenze temporali con il 2012 sono comunque notevoli


Frasnow [ Gio 16 Gen, 2014 18:41 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Finalmente qualcosa si muove, si inizia addirittura a vedere un po' di azzurrino sull'Italia prima delle 200h

Le coincidenze temporali con il 2012 sono comunque notevoli

Te piacerebbe è? Quell'anno hai fatto concorrenza alle Alpi


prometeo [ Gio 16 Gen, 2014 18:50 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedere l'Orso in bella forma fa sempre piacere, non scordiamoci gli anni in cui era del tutto scomparso dalla scena europea
Quando c'è lui in agguato i caldofili non possono dormire sonni tranquilli

l'orso c'è, ma non mi sembra he abbia delle temperature consone del suo nome
Sono contento dell'ottimismo ritrovato ma la strada sara tutt'altro che facile


and1966 [ Gio 16 Gen, 2014 18:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Niente orsi, piuttosto speriamo in un "85 del povero" .... mi sembra, con le dovute cautele, un disegno baricamente simile. Ovviamente niente di che a livello termico, né come genesi (la strato non c' entra nulla ......)


Ricca Gubbio [ Gio 16 Gen, 2014 18:56 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 sicuramente un bel run.
L'HP termico russo più potente ed in grado di trasportare una bella massa d'aria decisamente fredda fin sulla Scandinavia (freddo a portata di mano)... peccato che poi non si agganci all'HP atlantico, manovra necessaria per tentare il trasporto di aria fredda verso il Mediterraneo.
Però qualcosa bolle in pentola da quelle parti.
L'anticiclone termico, poi sembrerebbe continuare a crescere poco distante, sulla Russia occidentale....


Già sabato 25 saremmo interessati da una -30 a 500HPa.
Un bel run... ed anche ragionevolmente "migliorabile"... stiamo a vedere e speriamo che non sia un fuoco di paglia.

PS(anche perché a fine run l'Orso sarebbe in fuga inseguito dal Cammello ... con la Balena che si tufferebbe tra i 2! Quindi non possono che migliorare... )
PPS(il PS qui sopra è un messaggio cifrato per meteofili incalliti )




Già e di chi è il compleanno il 25 ??? ah ah Comunque piccoli segnali crescono.....


gubbiomet [ Gio 16 Gen, 2014 18:57 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Massimilianoooooooooo...........

gensnh_0_1_288


prometeo [ Gio 16 Gen, 2014 19:03 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Oggi mi sono voluto far male ho rivisto le carte del 29
allucinanti! da gennaio a febbraio
una cosa continua e costante, una sciabilata ogni 10 giorni e l'obbiettivo sempre l'italia! Come ora
vedere la -25 su Venezia e la -20 su noi faceva un certo effetto
altri tempi.....


tifernate [ Gio 16 Gen, 2014 19:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
.....per ora nessuna novità sostanziale, si tornerebbe nelle medie, sulle ENS nei prossimi 15 giorni praticamente non si vede un cluster con una -5°C ad 850hPa netta.


marvel [ Gio 16 Gen, 2014 19:14 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Massimilianoooooooooo...........

gensnh_0_1_288



Bello, bello... il run di controllo stavolta ha sfornato proprio una bella situazione!
Là lo Split sarebbe completo, mancherebbe solo l'appoggio della wave 2 (anticiclone atlantico) verso nord... che invece vedo poco convinto... anche se sulle carte successive sembrerebbe convincersi...
Comunque anche questo può essere interpretato come un segnale che qualcosa si sta muovendo...
Sarei curioso di vedere la corrispondente stratosferica del run di controllo...
Dalle prossime uscite dovremmo capire se c'è davvero qualcosa all'orizzonte...
Ciao Fra'!


snow96 [ Gio 16 Gen, 2014 19:23 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi mi sono voluto far male ho rivisto le carte del 29
allucinanti! da gennaio a febbraio
una cosa continua e costante, una sciabilata ogni 10 giorni e l'obbiettivo sempre l'italia! Come ora
vedere la -25 su Venezia e la -20 su noi faceva un certo effetto
altri tempi.....


E, a differenza del '56, nel '29 non si vedono valori formidabili in giro, almeno nell'area della mappa. Il Canada è più freddo oggi, e sull'est europa c'erano valori normalissimi. Poi ogni 10 gg un bolo si stacca dalla siberia e ci viene addosso, ma proprio addosso all'Italia. Uno dietro l'altro ... incredibile.
Invece nel '56 c'era molto freddo a spasso nei dintorni ....


tifernate [ Gio 16 Gen, 2014 19:59 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
....responso ECMWF: wave1 deleteria per un verso, wave2 deleteria per l'altro e getto in uscita dal Nord America deleterio in tutti i sensi. Sempre più convinto che per vedere qualcosa di buono veramente bisogna attendere la priam decade di febbraio, se salta anche questa prepariamoci da una primavera fredda ed instabile (come spesso accade in tal caso).


Hector Rivera [ Gio 16 Gen, 2014 20:05 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
dopo un inverno mai iniziato perlomeno le carte tornano ad essere un po' interessanti... la merla e la prima decade di febbraio potrebbero essere divertenti...chissa'....proviamo un po' a sperare


menca92 [ Gio 16 Gen, 2014 20:10 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Di sicuro questo topic sta portando più fortuna del precedente

In un caso o nell'altro avremo di che parlare domenica


nicola74 [ Gio 16 Gen, 2014 21:04 ]
Oggetto: Re: A Grandi Passi Verso Un Anno Senza Inverno?
Dobbiamo tirare fuori le maniche corte!!!!




Powered by Icy Phoenix