Linea Meteo
Meteocafè - L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Freddoforever [ Mar 16 Dic, 2014 22:00 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
e il bello è che parlando con gente che di meteo non ne capisce nulla li senti dire:ma fa proprio freddo oggi!

(mi è capitato proprio questo pomeriggio) vallo un pò a spiegare che siamo perennemente sopra media....
comunque è proprio vero l'inverno vero è ormai solo un lontano ricordo,se ci va bene possiamo avere qualche toccata e fuga fredda di qualche giorno che viene contrapposta da interi mesi sopra media,che tristezza....

Icestorm [ Mar 16 Dic, 2014 22:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
L'andazzo è quello degli ultimi 10 anni dove si son salvati solo il 2005 ed il 2012 (parlo solo per il mio orto).
Si sta andando verso questo tipo di clima che può essere mite e piovoso oppure caldo o siccitoso. Brevissimi periodi che sia alternano. Quindi oscilleremo tra il mite ed il caldo e tra il secco e l'umido ma mai per il FREDDO .....
E il 2012, lo ripeterò fino alla nausea, si è "salvato" per 15 gg, il resto è stato tra il bruttino e il bruttissimo.
A me non è dispiaciuto il 2008-2009, forse l'ultimo inverno con un'aura di regolarità/normalità.
Concordo pienamente con te Francesco, l'unica cosa da fare è non contarci più su questa stagione. L'inverno che piace a noi, l'inverno "normalmente" freddo per le nostre lande, è estinto.
Posso essere d'accordo con voi nel giudicare estinto il caro vecchio inverno old-style (che quelli nati dall'85 in poi come me, davvero pochi ne hanno vissuti), ma imputo la causa assolutamente ad una ciclicità che ha portato ad un forte sfasamento BARICO.
Questo è il motivo fondamentale a mio avviso...con i campi barici disposti com'era una volta, magari si sarebbe sentito giusto un effetto isola di calore con lieve attenuazione del freddo nelle aree urbane e di contro punte di calore accentuate sempre negli stessi luoghi.
Qui parliamo proprio di un cambiamento epocale, non sò quanto temporaneo, nella disposizione barica a livello mondiale! Andiamolo ai popoli del Kazakistan o di Hokkaido, o di Pyongyang se l'inverno non è più come una volta...sapranno raccontarvi belle storie, e soprattutto RECENTI.
snow96 [ Mar 16 Dic, 2014 23:32 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
L'andazzo è quello degli ultimi 10 anni dove si son salvati solo il 2005 ed il 2012 (parlo solo per il mio orto).
Si sta andando verso questo tipo di clima che può essere mite e piovoso oppure caldo o siccitoso. Brevissimi periodi che sia alternano. Quindi oscilleremo tra il mite ed il caldo e tra il secco e l'umido ma mai per il FREDDO .....
E il 2012, lo ripeterò fino alla nausea, si è "salvato" per 15 gg, il resto è stato tra il bruttino e il bruttissimo.
A me non è dispiaciuto il 2008-2009, forse l'ultimo inverno con un'aura di regolarità/normalità.
Concordo pienamente con te Francesco, l'unica cosa da fare è non contarci più su questa stagione. L'inverno che piace a noi, l'inverno "normalmente" freddo per le nostre lande, è estinto.
Posso essere d'accordo con voi nel giudicare estinto il caro vecchio inverno old-style (che quelli nati dall'85 in poi come me, davvero pochi ne hanno vissuti), ma imputo la causa assolutamente ad una ciclicità che ha portato ad un forte sfasamento BARICO.
Questo è il motivo fondamentale a mio avviso...con i campi barici disposti com'era una volta, magari si sarebbe sentito giusto un effetto isola di calore con lieve attenuazione del freddo nelle aree urbane e di contro punte di calore accentuate sempre negli stessi luoghi.
Qui parliamo proprio di un cambiamento epocale, non sò quanto temporaneo, nella disposizione barica a livello mondiale! Andiamolo ai popoli del Kazakistan o di Hokkaido, o di Pyongyang se l'inverno non è più come una volta...sapranno raccontarvi belle storie, e soprattutto RECENTI.
Ma infatti guarda che io non faccio mai riferimento al GW o AGW che dir si voglia. Sono perfettamente d'accordo con te. Insomma, se prendessimo un inverno old style e ci aggiungessimo algebricamente i famosi 0,6°, avremmo inverni comunque eccellenti. Qualche episodio di neve in meno in pianura e basta. Il punto è proprio lo sconvolgimento barico che sicuramente ha penalizzato il bacino del mediterraneo forse più di qualsiasi altra zona dell'emisfero settentrionale.
Come si dice, quando uno è fortunato!
Icestorm [ Mar 16 Dic, 2014 23:51 ]
Oggetto: Re: L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Fili [ Mer 17 Dic, 2014 00:52 ]
Oggetto: Re: L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
gubbiomet [ Mer 17 Dic, 2014 06:27 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Toc toc Drin Drin ......Non è a sei ore ma ho voluto svegliarti ugualmente

alias64 [ Mer 17 Dic, 2014 07:02 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Toc toc Drin Drin ......Non è a sei ore ma ho voluto svegliarti ugualmente

in effetti stamani...i gfs..per dopo natale...sono da ko....
Poranese457 [ Mer 17 Dic, 2014 07:39 ]
Oggetto: Re: L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
GFS ci tiene, in maniera quasi sadica, a proporre scenari freddi (freschi in realtà) sempre oltre abbondantemente sopra la soglia del prevedibile.
E' un po' come mantenere la suspance nei film thriller, tiene alta la tensione per impedire che lo spettatore si annoi e smetta di guardare (cliccare).
Siamo sempre li, carte buone oltre le xMila ore, prima uno scempio raro fatto di palude barica mite e probabilmente nebbiosa.
Ai posteri
PS, per Marco: come dico sempre, ringraziamo di averlo vissuto a pieno il 2012 e di esserne stati protagonisti in prima persona. Per fortuna che avevamo già tutti il digitale e che abbiamo centinaia di scatti di quegli storici 20 giorni perchè ho paura che prima che riaccada di tempo ce ne vorrà.
andrea75 [ Mer 17 Dic, 2014 07:47 ]
Oggetto: Re: L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
GFS ci tiene, in maniera quasi sadica, a proporre scenari freddi (freschi in realtà) sempre oltre abbondantemente sopra la soglia del prevedibile.
Daccordo sul fatto che sono oltre la soglia del prevedibile, ma......freschi mi pare riduttivo...
Che volevi la PEG?
Cmq, scherzi a parte.... il target per qualcosa di interessante, come dicevo ieri ad inizio topic, resta quello.... e i modelli cominciano a fiutare qualcosa. Speriamo non sia appunto il solito effetto miraggio.

Mich17 [ Mer 17 Dic, 2014 08:03 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Come ho detto ieri mattina, un possibile target per il cambiamento che potrebbe smantellate l'Hp che si istaurerà a breve, lo si intravede per la notte tra Natale e S. Stefano, oggi siamo 24 ore più vicini, quindi le possibilità che ciò si avveri salgono dell'1%-2%.
Non c'è ancora piena concordanza sulle modalità del cambiamento.
I principali modelli:
Vediamo domattina se riusciamo a fare un altro passettino avanti

nicola74 [ Mer 17 Dic, 2014 08:09 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Buongiorno. ..ma le carte sono impazzite!!!
nicola74 [ Mer 17 Dic, 2014 08:14 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Buongiorno. ..ma le carte sono impazzite!!!
hemm..
Adriatic92 [ Mer 17 Dic, 2014 08:36 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Come ho detto ieri mattina, un possibile target per il cambiamento che potrebbe smantellate l'Hp che si istaurerà a breve, lo si intravede per la notte tra Natale e S. Stefano, oggi siamo 24 ore più vicini, quindi le possibilità che ciò si avveri salgono dell'1%-2%.
Non c'è ancora piena concordanza sulle modalità del cambiamento.
I principali modelli:
Vediamo domattina se riusciamo a fare un altro passettino avanti

la chiave di svolta è tra la fine e l'inizio dell'anno nuovo, ottimi movimenti.. più o meno il target mi sembra quello
enniometeo [ Mer 17 Dic, 2014 08:59 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Run di controllo

Cyborg [ Mer 17 Dic, 2014 09:36 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Non sembra vero di vedere l'Atlantico sgombero da basse pressioni a "sole" 180h.
Speriamo in conferme.

Francesco [ Mer 17 Dic, 2014 09:39 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Paolo Leoni [ Mer 17 Dic, 2014 09:50 ]
Oggetto: Re: Seconda decade di Dicembre: ancora atlantico?
A parte i vari dettagli.. qualcosa inizia a muoversi; già da ora!
Per ora, vi invito a guardare il Nord America dove è presente una bella alta pressione; la quale finirà proprio.... ... ..

snow4ever [ Mer 17 Dic, 2014 10:02 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Beh Leo, con quegli spaghi "freschi" c'è caso che cadono tra i due e i tre metri di neve a casa mia
Ma tanto esaltarsi per carte over 300h ha poco senso..nel breve ad esempio ho come l'impressione che nulla sia ancora deciso per quanto riguarda il cavetto artico del 21/22...regna ancora troppa incertezza.
Mentre purtroppo Natale passerà con temperature davvero MITI per l'ennesima volta....

Cyborg [ Mer 17 Dic, 2014 11:29 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Prima dell'arrivo dell'Hp sventagliata fresca da N/E accentuata, la quale potrebbe gettare le base per un periodo anticiclonico freddo nelle pianure
Poi è confermata l'elevazione azzorriana... 2 run buoni di fila... di questi tempi è oro colato

Adriatic92 [ Mer 17 Dic, 2014 11:46 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
le nostre sorti dipenderanno tutto dai movimenti del canadese + azzorriano, nello 06z è cambiata un pò la dinamica, l'azzorriano tenta la spinta ma viene subito dopo cacciato dall'ingerenza del canadese, che invece di arricciarsi negli USA, si sposta a est e si ricompatta, le 00z mostravano una configurazione da manuale e perfetta con il canadese meno invadente, più arricciato e l'azzorriano sbilanciato tutto a NE.. il parallelo finora mi sembra il migliore !
Carletto89 [ Mer 17 Dic, 2014 15:02 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Non mi dispiace affatto GFS, una sventagliata da NE niente male.
Peccato la rapidità della traslazione verso E di tale discesa.
Per ora GFS corre da solo, speriamo torni ad avere il fiuto come qualche volta ci ha fatto vedere.
alias64 [ Mer 17 Dic, 2014 18:08 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Tutto sparito...come al solito...
As_Needed [ Mer 17 Dic, 2014 20:12 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Tutto sparito...come al solito...
Perché tutto sparito? Gli spaghi dopo il 27 sono ampissimi, possono variare anche di molto e per il 21/22 sembra esserci una sventagliata fredda e anche per il 26 sembra esserci qualche ondata fredda:
Se poi intendi di GFS che ha cambiato rotta per il prosieguo in lungo allora hai ragione

però gli spaghi sono davvero ampi.
As_Needed [ Mer 17 Dic, 2014 21:08 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Comunque reading non vede assolutamente niente per il 21:

Paolo Leoni [ Mer 17 Dic, 2014 23:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Ho appena scritto "due righe" ed elaborato due immagini su come andranno le cose.
http://meteoreport.net/zoom/4613-z20141217.html
andrea75 [ Gio 18 Dic, 2014 00:13 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Run decisamente bruttino anche il 18Z, mentre va meglio il parallelo, con delle grosse potenzialità.
Ho l'idea che ne vedremo di balletti nei prossimi giorni.

alias64 [ Gio 18 Dic, 2014 06:26 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
B.giorno...
prometeo [ Gio 18 Dic, 2014 07:08 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Bello bello bello

gubbiomet [ Gio 18 Dic, 2014 07:40 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Inreressante blocco azzorriano che al di là della sua forza, riesce a sfruttare l'assenza (finalmente) della balena...
Run parallelo da maestro..

andrea75 [ Gio 18 Dic, 2014 07:42 ]
Oggetto: Re: L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Ufficiale e parallelo tirano fuori un run da paura.... ma siamo a 300 ore, toglietevele pure dalla testa certe carte!

Bel risveglio cmq.... un run da incorniciare.
Mich17 [ Gio 18 Dic, 2014 07:49 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Buongiorno!
Mai come stamattina guardare le carte di GFS ti da la spinta giusta per iniziare la giornata col sorriso!
Sono carte over 240 ore per cui ancora non mi sento di commentarle, quelle. (un pò anche per scaramanzia

)
Continuo invece a notare movimenti molto positivi a 192 ore, che sono ormai 8 giorni.
Si vede bene come in atlantico è visto in formazione un blocco anticiclonico con basi abbastanza solide e con discreta propensione ad elevarsi. Perturbazioni atlantiche quasi del tutto assenti. Esclusa una goccia fredda che si andrebbe ad isolare ad ovest delle Azzorre. A nord inizierebbe ad accumularsi aria fredda.
I modelli:
Confrontando le carte degli ultimi 3 giorni per ora l'effetto miraggio sembra scongiurato, ma c'è ancora da soffrire molto!!

Paolo Leoni [ Gio 18 Dic, 2014 08:02 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Ragazzi, guardare il solo comparto europeo oltre le 192 h serve ben poco!
Date un occhio alle emisferiche; sicuramente più "chiare".
Adriatic92 [ Gio 18 Dic, 2014 09:24 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
per il post-Natale, la forbice rimane molto ampia e aperta

stinfne [ Gio 18 Dic, 2014 09:24 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Buongiorno!
Mai come stamattina guardare le carte di GFS ti da la spinta giusta per iniziare la giornata col sorriso!
Sono carte over 240 ore per cui ancora non mi sento di commentarle, quelle. (un pò anche per scaramanzia

)
Continuo invece a notare movimenti molto positivi a 192 ore, che sono ormai 8 giorni.
Si vede bene come in atlantico è visto in formazione un blocco anticiclonico con basi abbastanza solide e con discreta propensione ad elevarsi. Perturbazioni atlantiche quasi del tutto assenti.
Esclusa una goccia fredda che si andrebbe ad isolare ad ovest delle Azzorre. A nord inizierebbe ad accumularsi aria fredda.
Prendendo per buono il movimento barico generale a livello emisferico, l'ago della bilancia è proprio quella goccia fredda. se dovesse venire agganciata dalla depressione in uscita dagli USA, aiuterebbe l'elevazione dell'HP delle Azzorre e susseguente piegamento dello stesso verso NE, con conseguenti reiterate discese fredde con target il cuore del mediterraneo. Se dovesse isolarsi troppo ad oriente, potrebbe minare la base dell'HP, con conseguente scivolamento dell'aria fredda verso Spagna e Portogallo, con effetti diametralmente opposti sulle nostre lande.
Adriatic92 [ Gio 18 Dic, 2014 09:29 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Buongiorno!
Mai come stamattina guardare le carte di GFS ti da la spinta giusta per iniziare la giornata col sorriso!
Sono carte over 240 ore per cui ancora non mi sento di commentarle, quelle. (un pò anche per scaramanzia

)
Continuo invece a notare movimenti molto positivi a 192 ore, che sono ormai 8 giorni.
Si vede bene come in atlantico è visto in formazione un blocco anticiclonico con basi abbastanza solide e con discreta propensione ad elevarsi. Perturbazioni atlantiche quasi del tutto assenti.
Esclusa una goccia fredda che si andrebbe ad isolare ad ovest delle Azzorre. A nord inizierebbe ad accumularsi aria fredda.
Prendendo per buono il movimento barico generale a livello emisferico, l'ago della bilancia è proprio quella goccia fredda. se dovesse venire agganciata dalla depressione in uscita dagli USA, aiuterebbe l'elevazione dell'HP delle Azzorre e susseguente piegamento dello stesso verso NE, con conseguenti reiterate discese fredde con target il cuore del mediterraneo. Se dovesse isolarsi troppo ad oriente, potrebbe minare la base dell'HP, con conseguente scivolamento dell'aria fredda verso Spagna e Portogallo, con effetti diametralmente opposti sulle nostre lande.
concordo, in effetti l'ipotesi di deriva occidentale sta prendendo campo, ma ancora c'è n'è di strada da fare

andrea75 [ Gio 18 Dic, 2014 09:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Il nodo è qui... e la differenza tra i due GM, parlo di Reading e GFS, sta proprio in quello che avete ben sottolineato pocanzi:
ECMWF:
GFS:
Le differenze inizialmente sembrano minime... ma guardate come cambia la conformazione del VP e di tutto il sistema a sole 48 ore:
ECMWF:
GFS:
Il margine tra il tutto e il niente è come sempre molto sottile. Ci giochiamo tutto intorno alle 180 ore. Le potenzialità però ci sono, e tante. Se si invortica ben benino quella depressione canadese potremmo davvero vederne delle belle.

and1966 [ Gio 18 Dic, 2014 09:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
......... Se si invortica ben benino quella depressione canadese potremmo davvero vederne delle belle.

Più vole é stata proprio questa figura a rompere e parecchio ....
Paolo Leoni [ Gio 18 Dic, 2014 09:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Il nodo è qui... e la differenza tra i due GM, parlo di Reading e GFS, sta proprio in quello che avete ben sottolineato pocanzi:
ECMWF:
GFS:
Le differenze inizialmente sembrano minime... ma guardate come cambia la conformazione del VP e di tutto il sistema a sole 48 ore:
ECMWF:
GFS:
Il margine tra il tutto e il niente è come sempre molto sottile. Ci giochiamo tutto intorno alle 180 ore. Le potenzialità però ci sono, e tante. Se si invortica ben benino quella depressione canadese potremmo davvero vederne delle belle.

Con determinate dinamiche in 48 ore cambia il "mondo"; in presenza di un simile blocco anticiclonico spesso e volentieri si è assistito in passato a discese d'aria artico marittima "fulminanti". Ovviamente tutto dipende dalla tipologia del blocco.
Andiam con calma: per adesso attendiamo lo sbarco dell'HP nord-americano sull'Oceano Atlantico; poi si vedrà

Paolo Leoni [ Gio 18 Dic, 2014 09:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Guardate le ultime 4 emissioni del modello GFS tutte insieme
Incredibile la forbice della pressione al suolo!

andrea75 [ Gio 18 Dic, 2014 10:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Andiam con calma: per adesso attendiamo lo sbarco dell'HP nord-americano sull'Oceano Atlantico; poi si vedrà

Infatti sarà importante andare avanti per step. Inutile guardare il risultato finale, che tanto cambierà 1000 volte nei prossimi run, proprio per "l'effetto farfalla" che in certe situazioni si amplifica notevolmente.
In ogni caso, indipendentemente da come andrà questa prima fase (parlo del dopo Natale), sembra che lo "sblocco" sia comunque destinato a movimentare anche il prosieguo, facendo uscire l'Europa dal torpore di questo inizio di stagione. Aspettiamo fiduciosi.

Gab78 [ Gio 18 Dic, 2014 11:03 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
E' più sicuro che un elefante non faccia danni dentro una cristalleria...
andrea75 [ Gio 18 Dic, 2014 11:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Per ora giungono comunque conferme sulla posizione dell'HP in Atlantico... ma che situazione complessa di figure!

Francesco [ Gio 18 Dic, 2014 11:39 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Per ora giungono comunque conferme sulla posizione dell'HP in Atlantico... ma che situazione complessa di figure!
Mi sembra che la tendenza sia quella buona anche se appunto dagli spaghi si vede che le ipotesi sono molte proprio per le tante figure in gioco. Tutte importanti e fondamentali.
Modellame messo a dura prova. Forza... crediamoci !!!!

andrea75 [ Gio 18 Dic, 2014 11:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Paolo Leoni [ Gio 18 Dic, 2014 11:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Se non erro nell'inverno 2005/2006 si ebbero numerose discese d'aria artico marittima sul bacino del Mediterraneo...
In fase previsionale, bisognava aspettare le 72 h prima dell'evento per capire dove sarebbe andata a finire la discesa: molto veloce e molto "pesante".
Qualora si realizza il blocco, prepariamoci a patire!

stefc [ Gio 18 Dic, 2014 12:37 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Per ora giungono comunque conferme sulla posizione dell'HP in Atlantico... ma che situazione complessa di figure!
Mi sembra che la tendenza sia quella buona anche se appunto dagli spaghi si vede che le ipotesi sono molte proprio per le tante figure in gioco. Tutte importanti e fondamentali.
Modellame messo a dura prova. Forza... crediamoci !!!!

No, siamo noi messi a dura prova.........

andrea75 [ Gio 18 Dic, 2014 13:07 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] L'alta pressione sotto l'albero di Natale: fino a quando?
Spaghi sempre apertissimi,ma che in linea di massima restano buoni.

corry88 [ Gio 18 Dic, 2014 13:29 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Intanto in internet girano articoli su Ivan il Terribile

nevone_87 [ Gio 18 Dic, 2014 13:39 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Poranese457 [ Gio 18 Dic, 2014 13:50 ]
Oggetto: Re: L'alta Pressione Sotto L'albero Di Natale: Fino A Quando?
Intanto in internet girano articoli su Ivan il Terribile

Di cui il mio profilo Facebook è pieno grazie ad amici buontemponi che non sanno che fare e mi taggano in quel l'articolo
