Re: Analisi Della Stratosfera E Troposfera + Spunti Sul Prossimo Inverno 2015-2016
Vediamo di fare un po di chiarezza sul Coupling e Decoupling tra strato e troposfera,riguardo il piano isobarico del Vortice Polare e sul condizionamento post ESE di tipo COLD.
Prima però di partire con la spiegazione delle due dinamiche vi mostro i piani dell'atmosfera e la loro relativa,altezza in mt e pressione ecc..
Vortice Polare Troposferico (VPT): va dal suolo fino a 100 hpa di altezza.
Vortice Polare Stratosferico (VPS): va da 100 hpa fino a 0.4 hpa di altezza.
1
Linee viola = Decoupling
Punti viola anomalie positive più proiezione e effetti su AO index a 1000 mb (1000 hpa)
Linee nere = Coupling
Punti neri anomalie negative più proiezione ed effetti su AO index a 1000 mb (1000 hpa)
Quando l'AO è negativo è perché le anomalie troposferiche a 1000 hpa (1000 mb) sono negative (celeste,blu),mentre è positivo quando le anomalie troposferiche sono positive (giallo,arancione,rosso).
Coupling = Significa letteralmente accoppiamento,si ha il coupling tra stratosfera e troposfera,o viceversa,quando le anomalie del piano isobarico del vortice polare sono dello stesso colore in entrambi i piani,che siano positive o negative.
Ciò significa che il Vortice Polare agisce come un pezzo unico,ciò può avvenire in varie maniere,sopratutto in caso di ESES che siano di tipo warm (MMW) o tipo cold (SC).
Decoupling = Significa letteralmente disaccoppiamento,si ha il decoupling tra stratosfera e troposfera,o viceversa,quando le anomalie del piano isobarico del vortice polare sono di colori diversi in entrambi i piani,che siano positive o negative.
Ciò significa che il Vortice Polare agisce in due tronconi,può essere freddo in stratosfera e caldo in troposfera o viceversa.
Ciò lo notiamo sopratutto anche in questo caso,con gli ESES,che siano cold o warm.
Qui sotto lo si nota meglio:
2
Se avete capito la mappa e la spiegazione sotto alla fig.
1 allora arriverete a capire pure il senso della proiezione dell'
AO index qui sotto (fig.3),ecco perché dico che
tale forte e previsto calo,sarà con molte probabilità associato ad un potente disturbo in troposfera ai danni del Vortice Polare Troposferico,lo dovremo vedere sulle 2 carte sopra (fig.1 e 2) con anomalie positive in troposfera.
3
La
NAO (fig. 4) poi che significa North Atlantic Oscillation è proprio esclusiva ed analizzata in quella zona li',è dato dalla differenza della depressione d'Islanda e l'anticiclone delle Azzorre.
Ecco perché quest'ultima è più titubante,anche se segue in genere,l'andamento dell'AO index.
4
Riguardo il
Condizionamento post SC,post ESE di tipo COLD,non si può non dire che non ci sia stato,inoltre è ancora in atto,basti vedere le mappe sopra.(sempre f.1 e 2)
Qui sotto ve lo mostro con la mappa del
paper di B & D. (fig.5)
5
Non si può poi nemmeno dire,che lo stesso parte esclusivamente dalla stratosfera,l'imput avviene proprio dalla troposfera,poi raggiunta la stratosfera,inizia il vero e proprio condizionamento facendo ridiscendere le anomalie negative in troposfera sotto forma di pulsazioni che vediamo sotto forma di AO index positivo,moderato.
Anomalie negative,animazione sotto (fig.6).
6
Spero con il mio intervento di aver fatto chiarezza una volta su tutte e di aver sfatato qualche mito,ormai ben radicato,anche troppo nelle menti di qualcuno.
Fabri93