Linea Meteo
Meteocafè - Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
andrea75 [ Lun 07 Mar, 2016 14:15 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
Direi che il run è abbastanza isolato.. :)

enniometeo [ Lun 07 Mar, 2016 14:21 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Commento al run: arriva l'inverno vero...che roba poi!!! :eek:
Commento alla possibilità che ciò avvenga...avremmo un reset totale della natura, deleterio
Bel test per i modelli :ok:
è (sarebbe) metà marzo, non fine Aprile.. non c'è nulla di straordinario e/o pericoloso per la Natura avere una -6/-8 per 24/48 ore (qualora ciò avvenga) con nevicate ;)
Basta una gelata e ti fa fuori tutto è succeso a mio nonno più di una volta ;)
Fili [ Lun 07 Mar, 2016 14:36 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Commento al run: arriva l'inverno vero...che roba poi!!! :eek:
Commento alla possibilità che ciò avvenga...avremmo un reset totale della natura, deleterio
Bel test per i modelli :ok:
è (sarebbe) metà marzo, non fine Aprile.. non c'è nulla di straordinario e/o pericoloso per la Natura avere una -6/-8 per 24/48 ore (qualora ciò avvenga) con nevicate ;)
Basta una gelata e ti fa fuori tutto è succeso a mio nonno più di una volta ;)
"tutto" cosa? certo, se pianti gli Ananas a metà marzo... :lol: daje là, gelate a metà marzo rientrano nella normalissima casistica climatica italiana. Certo, un conto se fa -2°, un conto se fa -10°. Ma direi che non corriamo di questi pericoli... :lol:
enniometeo [ Lun 07 Mar, 2016 14:50 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Commento al run: arriva l'inverno vero...che roba poi!!! :eek:
Commento alla possibilità che ciò avvenga...avremmo un reset totale della natura, deleterio
Bel test per i modelli :ok:
è (sarebbe) metà marzo, non fine Aprile.. non c'è nulla di straordinario e/o pericoloso per la Natura avere una -6/-8 per 24/48 ore (qualora ciò avvenga) con nevicate ;)
Basta una gelata e ti fa fuori tutto è succeso a mio nonno più di una volta ;)
"tutto" cosa? certo, se pianti gli Ananas a metà marzo... :lol: daje là, gelate a metà marzo rientrano nella normalissima casistica climatica italiana. Certo, un conto se fa -2°, un conto se fa -10°. Ma direi che non corriamo di questi pericoli... :lol:
Forse tutto no :D ma pensa a tutti gli albicocchi in fiore ;)
zeppelin [ Lun 07 Mar, 2016 16:31 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Commento al run: arriva l'inverno vero...che roba poi!!! :eek:
Commento alla possibilità che ciò avvenga...avremmo un reset totale della natura, deleterio
Bel test per i modelli :ok:
è (sarebbe) metà marzo, non fine Aprile.. non c'è nulla di straordinario e/o pericoloso per la Natura avere una -6/-8 per 24/48 ore (qualora ciò avvenga) con nevicate ;)
Basta una gelata e ti fa fuori tutto è succeso a mio nonno più di una volta ;)
"tutto" cosa? certo, se pianti gli Ananas a metà marzo... :lol: daje là, gelate a metà marzo rientrano nella normalissima casistica climatica italiana. Certo, un conto se fa -2°, un conto se fa -10°. Ma direi che non corriamo di questi pericoli... :lol:
Sono d'accordo con FIli. Le gelate fino a fine marzo non rientrano solo nella norma, ma sono, o almeno dovrebbero essere, LA Norma. ;-) -4/-5 (anche meno da qualche parte!= diffusi dell'8 aprile 2003 furono sì un evento eccezionale, ma se anche facesse (tutto da vedersi) -2, -3 a bassa quota il 20 di marzo sinceramente sarebbe del tutto normale e credo affrontabile dalla natura. QUello che non è normale è che qua da me ad esempio l'ultima gelata è stata a gennaio! ;-)
P.S. guardando gli spaghi non mi sembra così isolato il run 06, peraltro la quasi assoluta concordanza con il run di controllo, che sinceramente non avevo mai o quasi mai visto così uguale, secondo me dà alla tendenza un certo grado di probabilità.
giantod [ Lun 07 Mar, 2016 16:48 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Commento al run: arriva l'inverno vero...che roba poi!!! :eek:
Commento alla possibilità che ciò avvenga...avremmo un reset totale della natura, deleterio
Bel test per i modelli :ok:
è (sarebbe) metà marzo, non fine Aprile.. non c'è nulla di straordinario e/o pericoloso per la Natura avere una -6/-8 per 24/48 ore (qualora ciò avvenga) con nevicate ;)
Basta una gelata e ti fa fuori tutto è succeso a mio nonno più di una volta ;)
"tutto" cosa? certo, se pianti gli Ananas a metà marzo... :lol: daje là, gelate a metà marzo rientrano nella normalissima casistica climatica italiana. Certo, un conto se fa -2°, un conto se fa -10°. Ma direi che non corriamo di questi pericoli... :lol:
Non volevo aprire un dibattito agrario su danni di una possibilità lontana di gelate, cmq un conto gelate tardive in una normale stagione invernale, un conto dopo tutto questo anomalo inverno sopramedia ora nettamente anche piovoso ad alimentare la ripresa della vegetazione ben oltre le normali condizioni primaverili di inizio marzo. La natura è ben oltre di un mese rispetto al calendario.
Prossimi run arriverà l'estate state tranquilli :mrgreen:
Fili [ Lun 07 Mar, 2016 17:10 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
La natura è ben oltre di un mese rispetto al calendario.
sì io c'ho già il basilico fresco in terrazzo, stasera ce fo il pesto! :P :P ... dai su, non esageramo... avrà sicuramente fatto caldo, ma la ripresa vegetativa delle piante è data all'80% dalla quantità di luce solare che gli arriva... e quella, caldo o freddo, è sempre la stessa tutti gli anni. :roll:
As_Needed [ Lun 07 Mar, 2016 17:20 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Intanto va tutto in Turchia cit. :lol:
nicola74 [ Lun 07 Mar, 2016 17:24 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Intanto va tutto in Turchia cit. :lol:
mi hai anticipato :D :D
Fili [ Lun 07 Mar, 2016 17:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
che sòla 'sti modelli così inaffidabili!! :evil:
enniometeo [ Lun 07 Mar, 2016 17:31 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Intanto va tutto in Turchia cit. :lol:
mi hai anticipato :D :D
Anche se questa non mi fa per niente schifo

Fili [ Lun 07 Mar, 2016 17:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
prima troppo a NW, ora troppo a SE... vediamo se riusciamo a portare a casa la via di mezzo! :D
snow4ever [ Lun 07 Mar, 2016 17:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
prima troppo a NW, ora troppo a SE... vediamo se riusciamo a portare a casa la via di mezzo! :D
La natura purtroppo sappiamo che quando prende una strada è difficile che ne segua altre..quest'inverno ormai è andata così, qualsiasi discesa artica veniva deviata dall'HP in spanciamento sul mediterraneo.
Ho paura che anche per questa (ultima?) irruzione dovremo attaccarci al tram :evil: :urted:
As_Needed [ Lun 07 Mar, 2016 17:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
prima troppo a NW, ora troppo a SE... vediamo se riusciamo a portare a casa la via di mezzo! :D
La natura purtroppo sappiamo che quando prende una strada è difficile che ne segua altre..quest'inverno ormai è andata così, qualsiasi discesa artica veniva deviata dall'HP in spanciamento sul mediterraneo.
Ho paura che anche per questa (ultima?) irruzione dovremo attaccarci al tram :evil: :urted:
O all'aereo per andare in Turchia :mrgreen:
enniometeo [ Lun 07 Mar, 2016 18:45 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
GFS= :ohno:

As_Needed [ Lun 07 Mar, 2016 18:48 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
GFS= :ohno:
Allora questo dimostra che c'è ancora speranza :D GFS totalmente sballato.
Burian Express 94 [ Lun 07 Mar, 2016 18:50 ]
Oggetto: Re: Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Gfs con il 12z ha esagerato :D
Cmq erano da salvare le carte del 6z, mamma mia :eek:
Fili [ Lun 07 Mar, 2016 23:02 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
simpatiche le ECMWF, con un primo impulso continentale simile a GFS intorno metà mese, ed un secondo in preparazione subito dopo... 8))
andrea75 [ Lun 07 Mar, 2016 23:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
Vado più che altro a sensazione... ma secondo me a sto giro qualcosa ci scappa.... 8))
Fili [ Lun 07 Mar, 2016 23:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
Vado più che altro a sensazione... ma secondo me a sto giro qualcosa ci scappa.... 8))
vai a GFS18z più che altro :P :P comunque anche secondo me... :amen:
andrea75 [ Lun 07 Mar, 2016 23:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
Vado più che altro a sensazione... ma secondo me a sto giro qualcosa ci scappa.... 8))
vai a GFS18z più che altro :P :P comunque anche secondo me... :amen:
Gelide! Bordata da Est con i controcaxxi... :eek:
Fili [ Lun 07 Mar, 2016 23:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e la discesa artica
Vado più che altro a sensazione... ma secondo me a sto giro qualcosa ci scappa.... 8))
vai a GFS18z più che altro :P :P comunque anche secondo me... :amen:
Gelide! Bordata da Est con i controcaxxi... :eek:
strano però... in Russia non c'è freddo, non possono arrivare termiche fredde quest'anno (cit.) :lol: :lol:
Fili [ Lun 07 Mar, 2016 23:37 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
ma quanto sei bella :love: :love:

zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 00:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Vado più che altro a sensazione... ma secondo me a sto giro qualcosa ci scappa.... 8))
vai a GFS18z più che altro :P :P comunque anche secondo me... :amen:
Gelide! Bordata da Est con i controcaxxi... :eek:
strano però... in Russia non c'è freddo, non possono arrivare termiche fredde quest'anno (cit.) :lol: :lol:
Fili Fili... io parlavo del breve termine quando dicevo che le correnti da est dei prossimi giorni non saranno granchè fredde... sono 3-4 giorni che scrivo della possibile ondata artico-continentale (non è polare-continentale, non ci sarebbe potuta essere proprio perchè non c'è freddo pellicolare in Russia attualmente, altrimenti avremmo avuto qualcosa di cui parlare già per il fine settimana senza andare alle carte a 192 ore) di metà mese e sinceramente ci credo un po' anch'io a sto giro! ;-)
Fili [ Mar 08 Mar, 2016 00:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Fili Fili... io parlavo del breve termine quando dicevo che le correnti da est dei prossimi giorni non saranno granchè fredde... sono 3-4 giorni che scrivo della possibile ondata artico-continentale (non è polare-continentale, non ci sarebbe potuta essere proprio perchè non c'è freddo pellicolare in Russia attualmente, altrimenti avremmo avuto qualcosa di cui parlare già per il fine settimana senza andare alle carte a 192 ore) di metà mese e sinceramente ci credo un po' anch'io a sto giro! ;-)
..ma non sono fredde per il semplice motivo che sono correnti da est "finte", nel senso che è vero che i venti si disporranno da levante ma non veicoleranno masse d'aria fredda orientali. L'aria sarà comunque quella polare marittima che rimane cut-offata dall'alta pressione, è normale non ci siano termiche fredde anche in presenza di venti da est. Ma sarebbe successo ESATTAMENTE LO STESSO anche con un Febbraio normale... non c'entra nulla questo!! ;)
L'aria polare-continentale poi proprio non esiste... :roll: esiste quella polare marittima (da NW), quella artica (N), quella artica-continentale (N/NE) e quella continentale pura (E/NE, il burian)... ;)
E come vedi, se le figure bariche si dispongono in un certo modo, tale da veicolare masse d'aria fredda dalle "zone giuste", non c'è serbatoio caldo che tenga...il freddo arriva, ed arriva bello tosto (o meglio, potrebbe arrivare se... :roll: )
:bye: :bye:
andrea75 [ Mar 08 Mar, 2016 07:23 ]
Oggetto: Re: Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Tranquilli... è già sparito tutto, anche dagli spaghi quasi... :lol:
Adriatic92 [ Mar 08 Mar, 2016 08:28 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
La deriva orientale sembra l'opzione più quotata fino ad ora :zzz:
Adriatic92 [ Mar 08 Mar, 2016 09:19 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Un'altra opzione potrebbe essere l'aggancio alto che vede gfs a causa di quella lp in atlantico, infatti lo dimostrano anche i vari spaghi (controllo, ensamble etc etc)

mausnow [ Mar 08 Mar, 2016 09:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
E' paradossale che proprio mentre si concretizza una bella elevazione dell'HP si materializza un lobone artico preciso proprio sopra allo stesso segandogli la capoccia... :|
Scenario improbabile? ... oppure probabile con sfiga annessa? :D
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 09:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Tendenza Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E La Discesa Artica
Fili ha scritto:
..ma non sono fredde per il semplice motivo che sono correnti da est "finte", nel senso che è vero che i venti si disporranno da levante ma non veicoleranno masse d'aria fredda orientali. L'aria sarà comunque quella polare marittima che rimane cut-offata dall'alta pressione, è normale non ci siano termiche fredde anche in presenza di venti da est. Ma sarebbe successo ESATTAMENTE LO STESSO anche con un Febbraio normale... non c'entra nulla questo!! ;)
L'aria polare-continentale poi proprio non esiste... :roll: esiste quella polare marittima (da NW), quella artica (N), quella artica-continentale (N/NE) e quella continentale pura (E/NE, il burian)... ;) :bye: :bye:
Ma dove l'avresti letto che non esiste l'aria polare continentale???
http://meteolive.leonardo.it/news/I...ferenza-/28745/
http://www.meteorologia.it/didattic...%20d%27aria.htm
:lol:
Il burian è aria polare continentale... ti sei perso qualche pagina del manuale di meteorologia mi sa. ;-) E secondo me non sarebbe successo esattamente lo stesso con un febbraio normale, le isoterme in quota sull'europa orientale normalmente sono sottozero a febbraio, mentre sono state sopra lo zero di brutto, con anomalie impressionanti, dunque anche in assenza di retrogressioni o quant'altro l'aria che affluisce sarebbe un pò più fredda della ciofeca a +1 che arriverà nei prossimi giorni (ho detto "prossimi giorni" attenzione, non sto parlando della sciabolata di aria artico-continentale prevista dopo il 15 che è tutt'altra cosa). Oppure no? ;-)
Ad ogni modo spaghi persino migliori di ieri come media, secondo me non è detta l'ultima.
Adriatic92 [ Mar 08 Mar, 2016 09:54 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Avevo aperto il topic un pò di tempo fa per quanto riguarda le origini e le provenienze delle masse d'aria
http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 10:07 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Avevo aperto il topic un pò di tempo fa per quanto riguarda le origini e le provenienze delle masse d'aria
http://www.lineameteo.it/classifica...f1-vt12894.html
Per l'appunto.....
Tra l'altro l'aria polare continentale è assai poco spessa, dunque la temperatura di provenienza nei bassi strati delle zone da cui proviene conta, eccome se conta. I primi di gennaio con l'irruzione fredda polare-continentale da est proveniente dalla Russia Berlino raggiunse i -13 di minima e -7 di massima circa mentre c'erano -10 gradi ad 850hpa.
Ma certamente tutto ciò adesso, tra la stagione avanzata e il caldo che ha fatto in Russia, è assolutamente impossibile, dunque l'unica opzione è l'irruzione artico continentale dopo il 15 sempre che non vada a finire in Turchia come al solito...
Fili [ Mar 08 Mar, 2016 10:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Carletto89 [ Mar 08 Mar, 2016 11:42 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque, dite quel che volete, ma lo spiffero in moto retrogrado è visto sempre la!
Non è peregrina l'ipotesi di una metà marzo ancora più sotto media di ora. :roll:

nicola74 [ Mar 08 Mar, 2016 11:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque, dite quel che volete, ma lo spiffero in moto retrogrado è visto sempre la!
Non è peregrina l'ipotesi di una metà marzo ancora più sotto media di ora. :roll:

Però mi pare molto sterile...
Carletto89 [ Mar 08 Mar, 2016 11:54 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque, dite quel che volete, ma lo spiffero in moto retrogrado è visto sempre la!
Non è peregrina l'ipotesi di una metà marzo ancora più sotto media di ora. :roll:
Però mi pare molto sterile...
Si per carità, da est è comunque sempre sterile per noi, ma io mi riferivo ad un discorso temperature "sottomedia".
Adriatic92 [ Mar 08 Mar, 2016 11:56 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Quella sorta di lacuna barica in atlantico potrebbe fare da aggancio, un'altra soluzione possibile vista dall'americano, comunque non c'è traccia di rimonte anticicloniche perlomeno
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 14:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Alla fine sì, chi se ne frega di come chiamarla. ;-) L'importante purtroppo (dal mio punto di vista) è che l'irruzione artico continentale è vista sempre più a est mentre noi ci becchiamo solo una mezza ciofeca di retrogressione mezza e mezza, vedremo.
Edit: anche se, guardando le ENS GFS, i run perturbatori che vanno verso un interessamento serio della nostra penisola sono ancora parecchi:

As_Needed [ Mar 08 Mar, 2016 14:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Comunque ancora tutto da decidere sono troppe ore :bye:
snow4ever [ Mar 08 Mar, 2016 14:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Datemi il cluster n° 15, per favore :roll: :roll: :love:
enniometeo [ Mar 08 Mar, 2016 15:02 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Il migliore è questo :inchino:

zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 16:31 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Il migliore è questo :inchino:

Per te di sicuro. ;-) Io invece sono d'accordo sul 15 con Snow4ever, ma anche il 4, il 10 e l'11 non mi farebbero schifo schifo! :D
Dicesi "castelli in aria".... ;-)
enniometeo [ Mar 08 Mar, 2016 16:34 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Il migliore è questo :inchino:
Per te di sicuro. ;-) Io invece sono d'accordo sul 15 con Snow4ever, ma anche il 4, il 10 e l'11 non mi farebbero schifo schifo! :D
Dicesi "castelli in aria".... ;-)
Tanto schifo non fa :D
Intanto partito GFS12z ;)
marvel [ Mar 08 Mar, 2016 16:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Infatti, normalmente l'aria "polare" è sinonimo di aria Artica Marittima, anche perché il Polo Nord non è su un continente ma sull'Oceano Artico, per quanto quest'ultimo sia per gran parte dell'anno coperto dalla banchisa.

Immagine da
Meteoreport
enniometeo [ Mar 08 Mar, 2016 16:50 ]
Oggetto: Re: Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Poranese457 [ Mar 08 Mar, 2016 17:33 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda metà di Marzo: in bilico tra l'HP e l'irruzione continentale
Muy interessante GFS 12z, che dite?
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 17:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
la verità è che ci sono più modi di chiamarle (anche intermedia, ecc.). Ed io quella polare-continentale giuro che è la prima volta che la sento. Credo che il termine polare vada a sostituire l'"intermedia". :wink:
Infatti, normalmente l'aria "polare" è sinonimo di aria Artica Marittima, anche perché il Polo Nord non è su un continente ma sull'Oceano Artico, per quanto quest'ultimo sia per gran parte dell'anno coperto dalla banchisa.

Immagine da
Meteoreport
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene? :mah:
http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=2708
http://www.meteogiornale.it/notizia...lle-masse-daria
http://www.meteonetwork.it/sites/de...aria_fredda.pdf
Definizione delle masse d'aria su Meteonetwork di Andrea Corigliano:
"10.3 Aria polare o intermedia continentale fredda (cPk)
D’inverno, i luoghi di formazione sono gli estesi anticicloni della Siberia e dell’Europa Orientale
che hanno generalmente una lunga durata e si rigenerano continuamente per l’afflusso, in quelle
regioni, dell’aria artica che, con il passare del tempo, si trasforma in aria polare continentale. Nei
luoghi di origine è molto stabile a causa della sua struttura pellicolare che mantiene gli strati più
freddi e quindi più densi a contatto con il suolo e, per questo motivo, il suo spessore è molto piccolo
e compreso, in genere, tra 1 e 1.5 km. Questa massa d’aria, in modo analogo con quella artica
continentale, irrompe in Italia e sul Mediterraneo con venti da nord-est con le seguenti
caratteristiche meteorologiche:
· temperatura molto bassa, quasi uguale a quella dell’aria artica continentale nei bassi strati
atmosferici, più elevata in quelli superiori e presenta molte inversioni;
· gradiente termico verticale intorno ai 0.7 °C/100 m;
· umidità relativa alquanto alta;
· umidità specifica: circa 4 g/kg;
· tendenze barometriche: generalmente in aumento uniforme e continuo;
· venti da nord-est e da est forti e a raffiche;
· nubi caratteristiche: stratocumuli e cumuli di bel tempo, però scarsi e poco sviluppati;
· precipitazioni: deboli e leggere nevicate;
· visibilità: discreta, sui 10-20 km, con rapide formazioni di nebbie e foschie negli eventuali strati
di inversione al suolo."
Figura

Ricca Gubbio [ Mar 08 Mar, 2016 17:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Muy interessante GFS 12z, che dite?
Per gli asparagi l' ideale.... :mrgreen: :mrgreen:
zeppelin [ Mar 08 Mar, 2016 19:32 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
Diminuiscono anche le corse alternative positive con GFS12. Mi sa che anche stavolta nisba... beh comunque almeno marzo potrebbe addirittura finire in media termica, sarebbe un evento già solo quello! :mrgreen:
Fili [ Mar 08 Mar, 2016 19:43 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Metà Di Marzo: In Bilico Tra L'HP E L'irruzione Continentale
"Polare" è sinonimo di intermedia, nel senso di emisfero polare intermedio tra la zona tropicale e quella artica, non c'entra niente il polo nord in quanto tale! E polare non è per niente sinonimo di artica marittima. Esiste l'artico marittima, la polare marittima, l'artico continentale e la polare continentale, queste sono le definizioni comunemente accettate a quel che sapevo, dopo le medie ora manco le definizioni di masse d'aria non vanno più bene?
sì è come dici tu, ma ti giuro che polare-continentale è la prima volta che la sento dire :| :|