Linea Meteo
Meteocafè - Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
andrea75 [ Sab 11 Nov, 2017 19:39 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
la +2 per GFS 12... incredibile
uno dei ritrattamenti più clamorosi che ricordi..
A patto che sia +2°C.....

Fili [ Sab 11 Nov, 2017 20:00 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
la +2 per GFS 12... incredibile
uno dei ritrattamenti più clamorosi che ricordi..
A patto che sia +2°C.....

ad ogni modo se li confronti con gli spaghi di ieri mattina il ritrattamento è stato clamoroso..
castiglionese [ Sab 11 Nov, 2017 20:08 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Se continua così non nevica nemmeno sulla croce del Catria

and1966 [ Sab 11 Nov, 2017 20:09 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Tranquilli e sereni .... il seguito di GFS a mio avviso è spettacolare.
Per adesso prendiamoci le piogge, la neve non tarderà ad arrivare .....

il fosso [ Sab 11 Nov, 2017 20:57 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Sono 2 i motivi del minore afflusso freddo sulla nostra regione.
Il primo è dovuto alla traiettoria occidentale di ingresso del nucleo freddo.
Esso infatti sfonderà in parte dalla porta del rodano e in parte valicherà le Alpi e andrà ad interessare principalmente l'Emilia Romagna e la Toscana.
Infatti a mio avviso le zone che vedranno maggiori precipitazioni e probabile neve a bassa quota saranno l'E-R e l'Appennino toscano. Oltre all'appennino la neve potrebbe cadere fino a quote basse anche sui principali rilievi della toscana centro-settentrionale, se si avranno precipitazioni corpose. Qualche possibilità ce l'avranno anche l'Urbinate e le zone più settentrionali dell'Umbra, ma è un'eventualità che si potrà scoprire solo in tempo reale.
Il secondo motivo è il rapido cut-off della saccatura che taglierà rapidamente l'alimentazione fredda, così che tutta la struttura ciclonica subirà un rapido "addolcimento termico" dovuto al tepore mediterraneo. Nei precedenti run non era visto così rapido e il movimento verso Sud del minimo di pressione faceva affluire anche su di noi aria fredda dalla porta della bora.
Un altro elemento da tenere sott'occhio sarà la ritornante instabile che ci potrebbe investire tra mercoledì e Giovedì, con possibile vigoroso effetto stau e grandi piogge appenniniche.

Nico 96 [ Sab 11 Nov, 2017 20:59 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Bellissima analisi grazie per i più inesperti come me é bello leggere spiegazioni dettagliate e scritte in maniera molto semplice

and1966 [ Sab 11 Nov, 2017 21:38 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Menca92, allaccia bene le cinture e preparati a salire sull' ottovolante: capirai quale privilegio si ha nel vivere l' inverno sull' Appennino Tosco Emiliano.
Complimenti a Paolo per la disamina!
green63 [ Sab 11 Nov, 2017 21:43 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Passati da una -3/-5 a una probabile +1 e abbiamo ancora tutto domani per peggiorare ulteriormente
scherzo, ovviamente, ben venga la pioggia ora e se il ridimensionamento termico va a vantaggio di quest'ultima che peggiori pure

and1966 [ Dom 12 Nov, 2017 08:08 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Il problema del ritrattamento è che col passare dei giorni e delle uscite modellistiche, ha preso forza la solita configurazione con Bassa Pressione canadese che inizia a traslare il suo minimo verso l' Islanda , spianando di conseguenza l' Alta Pressione azzorriana, che mortifica così ogni velleità fredda.
Ci resta la pioggia, tanta (sembrerebbe, a patto che adesso, dopo la limata termica, non inizi quella alle precipitazioni), e davvero non è poco di questi tempi.
zerogradi [ Dom 12 Nov, 2017 08:08 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Sicuri che pioverà così tanto ad ovest della dorsale?! Max 10-15 mm secondo me.
and1966 [ Dom 12 Nov, 2017 08:13 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Giusta l' osservazione di Alessandro, mentre direi di far attenzione, fra mercoledì e giovedì, alle zone medio adriatiche e basso ioniche - siculo orientali, perché qualche rischio c' è con queste attuali carte, a mio avviso.
Adriatic92 [ Dom 12 Nov, 2017 08:16 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Sono 2 i motivi del minore afflusso freddo sulla nostra regione.
Il primo è dovuto alla traiettoria occidentale di ingresso del nucleo freddo.
Esso infatti sfonderà in parte dalla porta del rodano e in parte valicherà le Alpi e andrà ad interessare principalmente l'Emilia Romagna e la Toscana.
Infatti a mio avviso le zone che vedranno maggiori precipitazioni e probabile neve a bassa quota saranno l'E-R e l'Appennino toscano. Oltre all'appennino la neve potrebbe cadere fino a quote basse anche sui principali rilievi della toscana centro-settentrionale, se si avranno precipitazioni corpose. Qualche possibilità ce l'avranno anche l'Urbinate e le zone più settentrionali dell'Umbra, ma è un'eventualità che si potrà scoprire solo in tempo reale.
Il secondo motivo è il rapido cut-off della saccatura che taglierà rapidamente l'alimentazione fredda, così che tutta la struttura ciclonica subirà un rapido "addolcimento termico" dovuto al tepore mediterraneo. Nei precedenti run non era visto così rapido e il movimento verso Sud del minimo di pressione faceva affluire anche su di noi aria fredda dalla porta della bora.
Un altro elemento da tenere sott'occhio sarà la ritornante instabile che ci potrebbe investire tra mercoledì e Giovedì, con possibile vigoroso effetto stau e grandi piogge appenniniche.

Ottima disamina..
poi manca una certa baroclinicità alla struttura che è un elemento fondamentale, per esempio nelle Marche sono state ridotte in modo drastico, sia la portata di aria fredda che le precipitazioni. Il top precipitativo è atteso comunque per domani, nella prima fase, sull'Emilia-Romagna (parte centro-orientale) , a seguire poi dovrebbe rientrare in gioco anche il medio-adriatico (specialmente l'Abruzzo)
Adriatic92 [ Dom 12 Nov, 2017 08:24 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
burjan [ Dom 12 Nov, 2017 09:02 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Bella e approfondita come sempre l'analisi del Fosso, io intanto propongo il meteogramma analitico per Foligno.
Abbastanza chiara la dinamica del peggioramento. Fronte caldo in arrivo domattina presto con prime precipitazioni da ovest. Segue pausa che si prolunga per quasi tutta la giornata del lunedì, in serata giunge la ritornante fredda con rovesci anche importanti (notate l'elevato valore del Lifted), non escludiamo neanche temporali. Il sistema sembra poi portarsi a sud troppo velocemente per alimentare un serio effetto stau. Almeno al momento, ma è una dinamica da tenere sotto controllo.
FS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 12 NOV 2017 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 12 NOV 2017 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 120 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 58.1 6.1 36.0 -1.9 9.5 6.2
+ 3. 57.6 9.1 41.5 -2.0 9.5 5.8
+ 6. 60.5 9.1 43.3 -1.8 8.4 5.8
+ 9. 70.9 5.7 39.7 -2.1 7.6 5.3
+ 12. 77.1 -3.7 44.2 2.7 6.2 6.3
+ 15. 87.6 3.7 84.9 4.0 4.3 6.4
+ 18. 94.6 5.9 78.0 -2.5 2.9 6.2
+ 21. 92.4 13.5 35.3 11.2 3.0 6.2
+ 24. 87.3 29.0 70.4 20.7 3.3 6.0
+ 27. 91.2 -12.1 93.8 -6.2 1.8 5.3
+ 30. 86.3 -38.5 72.7 -28.8 2.0 3.4
+ 33. 72.4 2.4 59.6 28.0 5.1 1.6
+ 36. 75.3 -3.3 76.9 -22.1 2.4 1.8
+ 39. 74.9 -12.2 78.9 -20.3 1.3 1.3
+ 42. 78.2 -20.7 82.2 -6.5 0.8 0.7
+ 45. 87.0 -14.4 82.1 -11.4 0.5 0.3
+ 48. 94.5 -41.7 97.4 -60.7 0.4 0.2
+ 51. 94.6 -38.0 96.8 -61.5 1.4 -0.3
+ 54. 94.7 -35.7 97.1 -50.4 1.5 0.2
+ 57. 92.2 -3.7 87.3 22.6 0.8 1.1
+ 60. 92.1 -4.5 92.4 12.4 1.1 1.8
+ 63. 91.5 -12.5 92.7 26.6 2.9 1.7
+ 66. 89.3 -3.5 69.7 22.2 4.1 2.1
+ 69. 92.4 10.7 73.4 60.1 3.7 2.2
+ 72. 92.4 -12.6 84.0 26.9 6.3 2.0
+ 75. 94.9 6.0 71.8 37.6 4.7 2.0
+ 78. 94.4 -0.3 95.2 34.5 4.7 3.2
+ 81. 93.8 15.7 87.1 31.8 3.3 2.9
+ 84. 94.4 -2.5 83.6 2.4 3.6 3.0
+ 87. 91.6 8.2 98.5 17.0 4.9 3.1
+ 90. 88.7 4.4 97.9 27.1 5.0 3.4
+ 93. 87.1 4.3 94.8 22.9 3.9 3.6
+ 96. 87.9 4.2 96.1 14.3 2.9 3.7
+ 99. 88.5 3.9 96.3 16.6 2.4 3.6
+102. 90.3 1.2 93.7 21.8 2.4 3.2
+105. 85.5 10.5 95.7 21.3 2.6 3.6
+108. 87.9 7.1 84.4 23.5 1.7 3.5
+111. 87.3 10.2 64.6 0.2 2.0 3.4
+114. 81.8 10.5 57.2 -1.5 3.3 3.6
+117. 75.0 6.6 52.8 6.9 4.4 4.2
+120. 71.8 4.0 48.3 2.2 5.2 4.3
andrea75 [ Dom 12 Nov, 2017 10:29 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Sicuri che pioverà così tanto ad ovest della dorsale?! Max 10-15 mm secondo me.
In effetti le possibilità di vedere ottimi accumuli si sono ridotte da queste parti, specie nella seconda fase del peggioramento... ma io personalmente ad una ventina di mm ci punto tra oggi e martedì.

zeppelin [ Dom 12 Nov, 2017 10:32 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Io peró un fronte caldo vero e proprio non lo vedo nel meteogramma e nelle carte, vedo direttamente il fronte freddo domattina, seguito dall'occlusione in serata.
Ad ogni modo non ci son state ulteriori ritrattazioni, dovremmo scendere almeno intorno agli 0 gradi ad 850hpa tra lunedì e martedì su Toscana e Umbria-Marche settentrionali. Spettacolare piuttosto la risalita successiva che inibirá qualsiasi 'velleitá' di gelate estese, come sembrava invece possibile nei giorni scorsi. Beh, meglio per il limone che mi son scordato di rimettere il velo di copertura prima di partire!

Poranese457 [ Dom 12 Nov, 2017 10:36 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Sicuri che pioverà così tanto ad ovest della dorsale?! Max 10-15 mm secondo me.
Non vedo in questo topic alcun post dove si parla di piogge abbondanti ad ovest dell'Appennino
Come dicevo nel post di apertura topic, poco mi attendo e poco cadrà specie ora che la fase del peggioramento potenzialmente più proficua per noi poveri assetati, quella cioè della serata di lunedì, è stata ampiamente ritrattata.
Qualcosa cadrà sia oggi pomeriggio sia domani ma gli accumuli maggiori saranno localizzati altrove.
E' sparita dalle carte invece la scaldata che in alcuni run era stata prevista per la prossima settimana: Novembre potrebbe finire tranquillamente sottomedia termica e, rispondendo a Giaime, io in settimana qualche gelata me la aspetto pure in collina.

Adriatic92 [ Dom 12 Nov, 2017 10:44 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Anche meteoriccione conferma la fase più acuta del maltempo per domani tra l' E-R e i settori di confine tra Toscana e Marche
and1966 [ Dom 12 Nov, 2017 10:51 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Comunque ragazzi, occhio perché mi sembra davvero strano che questa irruzione non lascerà un pesante segno sul "dopo" . Vedi sinottica attuale, che mi sembra destinata a dare risultati migliori a W.
Gab78 [ Dom 12 Nov, 2017 11:02 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Vediamo un pò...

Fili [ Dom 12 Nov, 2017 11:30 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
sono curioso di vedere se la -30 farà qualche scherzo..

geloneve [ Dom 12 Nov, 2017 11:37 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Previsioni personali per la mia zona per le giornata del 13 e 14 novembre 2017.
Un nucleo di aria artico-marittima si getterà sull'Italia, creando una depressione ad "occhiale" con 2 minimi: uno sul Toscana e poi Tirreno e l'altro che, dal Delta del Po, scenderà sulla Romagna e poi lungo l'Adriatico. Le temperature crolleranno: pensare che scenderanno, in appena 15 ore, tra questa notte e domani pomeriggio, ad 850 hpa (1450 m. circa), di ben 10°c (dalla 8°c alla -2°c per poi arrivare anche a -3°c nella notte del 14).
Nella serata odierna avremo un aumento del vento da WSW che diventerà moderato/forte.
Nella notte, rapido aumento della nuvolosità, con fenomeni confinati per lo più sul Reggiano/Modenese/Bolognese dove assumeranno carattere di rovescio: nei rovesci più forti la neve potrebbe toccare le zone di pianura a Sud della Via Emilia, senza, però, accumuli; su Romagna cielo variabile, con possibili occasionali rovesci ma in un contesto, mediamente, asciutto.
Nella prima mattinata peggioramento del tempo anche in Romagna, con rovesci e forte vento che, da WSW, virerà prima da WNW, poi da N ed infine da NE: tra la tarda mattinata ed il pomeriggio si potranno avere rovesci con acqua mista a neve anche in pianura, specie a Sud della Via Emilia, ma senza accumuli: neve moderata con accumuli sopra ai 200-400 metri (a seconda di quanto sia stretta o meno la vallata); temperature in crollo sino a circa 3-5°c anche in pianura nelle zone a Sud della Via Emilia.
Nel pomeriggio, in Romagna, pioggia forte nelle pianure a ridosso dell'Appennino (meno sulle zone lontane da quest'ultimi) e neve molto forte e ventata nella media/alta collina. Vento forte da NE.
In serata diminuzione delle piogge e delle nevicate che, comunque, continueranno, anche se sopra ai 700 metri di quota.
Nella notte tra lunedì e martedì, possibile nuovo incremento piovoso, con nevicate sopra ai 600 metri e pioggie moderate in pianura, sempre più intense e probabili vicino agli Appennini.
Nella mattinata del 14 sempre pioggia (ovviamente vi saranno anche momenti di non pioggia tra domattina e martedì mattina) e neve sulla media/alta collina, mentre, dal pomeriggio, tempo in miglioramento.
Nota: a mio avviso il minimo barico risulterà leggermente più basso di quanto previsto (ciò favorirebbe maggiori precipitazioni sulla Romagna) anche se, di contro, i modelli non vedono l'effetto della Bora sulle precipitazioni che, a mio avviso, verranno addossate maggiormente (rispetto a quanto prevedono) sui rilievi rispetto alla pianura. Vi sarà, quindi, molta differenza tra le zone di pianura lontane dagli Appennini (40 mm circa) rispetto a quelle a Sud della Via Emilia (70 mm circa) e, ancor di più, rispetto alla collina (su quest'ultima potrebbe cadere anche 1 metro di neve sopra ai 700 metri anche se meno in montagna oltre ai 1000 metri).
PS: gli accumuli sono molto indicativi, in quanto vi saranno molti rovesci e, quindi, gli accumuli saranno molto variegati); inoltre, cambiamenti di poche decine di km del minimo barico cambierebbero di molto le zone degli accumuli più rilevanti);
PPS: se riesco, questa sera, aggiornerò le previsioni.
Fili [ Dom 12 Nov, 2017 13:24 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
run 06z che dimezza ulteriormente le precipitazioni

enniometeo [ Dom 12 Nov, 2017 13:27 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
run 06z che dimezza ulteriormente le precipitazioni

Invece qui c'è il rischio alluvione...

Adriatic92 [ Dom 12 Nov, 2017 13:42 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Parlando in maniera specifica per il versante adriatico, Emilia Romagna e Abruzzo saranno le due regioni più coinvolte direttamente, (in due fasi distinte) quest'ultima rischia una fase semi-alluvionale tra martedi e mercoledì con la parte occlusa più attiva del sistema depressionario. Per le Marche vedo una situazione certamente prolifica fino a mercoledì, ma con apporti più benevoli in tal senso, rispetto alle altre due regioni che riceveranno quantitativi importanti a fine evento
fiocco_di _neve [ Dom 12 Nov, 2017 13:48 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Sarà un evento prettamente per l'appennino tra Romagna e marche dove cadrà la neve sui 500/600mt,su quello centrale secondo me potrà cadere sui 800/900 mt aggiustamenti permettendo.
Peccato perché era un'occasione visto l'ingresso più occidentale,ma tanto le cose che si devono incastrare sono sempre tante.
Carletto89 [ Dom 12 Nov, 2017 14:24 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
sono curioso di vedere se la -30 farà qualche scherzo..

In effetti ripongo ancora qualche speranza con questo supporto in quota che, tutto sommato non è da sottovalutare.
Certo a guardare le precipitazioni non conviene farsi troppe illusioni, ma stiamo a vedere.
virgi [ Dom 12 Nov, 2017 15:04 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Dalle precipitazioni così scarse il minino tirrenico sembra un minimo orografIco ...

nevone_87 [ Dom 12 Nov, 2017 15:04 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Anno orribilante piogge misere .. scenari tutt’altro che incoraggianti ..meno male che manca circa un mese e mezzo a questo osceno 2017
giantod [ Dom 12 Nov, 2017 16:18 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Anche meteoriccione conferma la fase più acuta del maltempo per domani tra l' E-R e i settori di confine tra Toscana e Marche
Solito “inquietante” buco precipitativo PG-lago......
Per quanti conti nel complesso...
Comunque un temporale me lo aspetto in zona
alias64 [ Dom 12 Nov, 2017 17:16 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Secondo me precipitazioni sottovalutate..qui andremo per i 20mm..vedremo..
Nico 96 [ Dom 12 Nov, 2017 17:56 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Gem continua a vedere un ingresso più ad est .. andrà come dice lui ne sono sicuro ahah

zeppelin [ Dom 12 Nov, 2017 18:25 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
I lam dicano quel che gli pare, i miei 10-15 mm tra oggi è martedì mattina me li beccherò, anche perché l'ho giá scritto su corriere pievese, meteochiusi e Ora del Trasimeno, se non piove un pò domani faccio una figura barbina!

andrea75 [ Dom 12 Nov, 2017 19:08 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
I 20 mm di cui parlavo stamattina restano ancora alla portata di tutti secondo me... credo rimarrà svantaggiata la fascia meridionale della regione, come del resto quella tirrenica, dalla Toscana al basso Lazio.
Nico 96 [ Dom 12 Nov, 2017 19:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
I 20 mm di cui parlavo stamattina restano ancora alla portata di tutti secondo me... credo rimarrà svantaggiata la fascia meridionale della regione, come del resto quella tirrenica, dalla Toscana al basso Lazio.
Grazie reading

Carletto89 [ Dom 12 Nov, 2017 19:47 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Comunque ragazzi, GFS non vede le temperature che vede Reading sulle nostre zone.
Per il primo avremo una +1.
Per il secondo invece avremo sulla capoccia una -1.
Insomma, sono 2 gradi che a 24 ore farebbero una discreta differenza sulla quota neve.

Frasnow [ Dom 12 Nov, 2017 19:59 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
il fosso [ Dom 12 Nov, 2017 19:59 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Gran bell'aggiornamento in ecmwf12, traiettoria lievemente più orientale del nucleo freddo, il fulcro del maltempo di questa prima fase del peggioramento si sposta leggermente a S/E.
A questo punto le zone maggiormente colpite saranno la romagna interna, l'appennino fiorentino e aretino;
con intense precipitazioni, nevose fino a quote davvero basse.
Rientrano decisamente nei giochi l'urbinate e l'alto tevere, probabilmente anche l'eugubino, con la zona di Fossato che potrebbe fare, come spesso è avvenuto, da spartiacque, dove oltre a precipitazioni piuttosto consistenti, si potrebbero avere nevicate fino ai 500-600m, nella fase culminante del maltempo, cioè tra la sera di lunedì e il mattino di martedì. Gualdese e Nocerino sulla "deadline", rischiano di essere coinvolti solo marginalmente.
Occhio anche a alle zone a nord del lago Trasimeno e ai colli senesi tutti.
Il resto della regione vedrà una prima passata piovosa prefrontale tra stanotte e domattina, e precipitazioni per lo più moderate tra domani sera e martedì.
Conferme sulla ritornante instabile di mercoledì-giovedì.

zeppelin [ Dom 12 Nov, 2017 19:59 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Intanto l'accenno di fronte caldo che sta passando in queste ore ha buttato giù 1,3 mm. Meglio di niente per iniziare. In attesa del fronte freddo di domattina presto e soprattutto dell'occlusione di domani pomeriggio che spero ci dará qualche soddisfazione piovosa e certamente la neve in montagna, certo avere la 0 o la -2 cambia ma credo che come spesso accade avrá ragione gfs nei dettagli ultimi del brevissimo termine.
P.s. quanto mi garbano le Carte con i fronti old style!
Poranese457 [ Dom 12 Nov, 2017 20:20 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Voglio fare i complimenti a tutti perché dopo un po’ di tempo (troppo?) in questo topic siamo tornati a scrivere delle analisi strutturate ed argomentate.
Bravi, mi fa davvero piacere.
Buona pioggia a tutti e che la Dama sia con tutti VOI

Cyborg [ Dom 12 Nov, 2017 20:30 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
certo avere la 0 o la -2 cambia ma credo che come spesso accade avrá ragione gfs nei dettagli ultimi del brevissimo termine.
Mah diciamo che di solito sul brevissimo Reading batte Gfs 8 volte su 10 secondo me...vediamo un po in questa situazione.
Siamo sempre sul filo del rasoio, domani sapremo come andrà a finire

snow4ever [ Dom 12 Nov, 2017 20:34 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
certo avere la 0 o la -2 cambia ma credo che come spesso accade avrá ragione gfs nei dettagli ultimi del brevissimo termine.
Mah diciamo che di solito sul brevissimo Reading batte Gfs 8 volte su 10 secondo me...vediamo un po in questa situazione
Se volete saperlo, sabato mattina mentre eravamo in macchina con Giuliacci, ho posto la fatidica domanda: "Ma è meglio Reading o GFS?"
Beh, la risposta è stata che l'inglese nel brevissimo/breve/medio termine gli dà una pista all'americano, mentre sul lungo GFS ha più intuizioni (visione non condivisa dal padre, che è fedelissimo ad ECMWF)
Detto questo, domani piove ovunque. Mi aspetto una 20ina di mm un po' ovunque, con possibili sorprese (piovose, ovviamente) legate alla -30 che ci passerà sopra la capoccia.
Carletto89 [ Dom 12 Nov, 2017 21:09 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
certo avere la 0 o la -2 cambia ma credo che come spesso accade avrá ragione gfs nei dettagli ultimi del brevissimo termine.
Mah diciamo che di solito sul brevissimo Reading batte Gfs 8 volte su 10 secondo me...vediamo un po in questa situazione
Se volete saperlo, sabato mattina mentre eravamo in macchina con Giuliacci, ho posto la fatidica domanda: "Ma è meglio Reading o GFS?"
Beh, la risposta è stata che l'inglese nel brevissimo/breve/medio termine gli dà una pista all'americano, mentre sul lungo GFS ha più intuizioni (visione non condivisa dal padre, che è fedelissimo ad ECMWF)
Ha lasciato trapelare la diversa corrente di pensiero generazionale tra lui ed il padre!
Comunque indipendentemente da tutto, a ridosso dell'evento si nota come il 12z sia un run caldofilo per il brevissimo.
Reading invece addirittura un pelo freddofilo.
Mi aspetto quindj che la strada dell'ufficiale sarà quella più verosimile, con una -1 fin sul capoluogo.
zeppelin [ Dom 12 Nov, 2017 22:06 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
certo avere la 0 o la -2 cambia ma credo che come spesso accade avrá ragione gfs nei dettagli ultimi del brevissimo termine.
Mah diciamo che di solito sul brevissimo Reading batte Gfs 8 volte su 10 secondo me...vediamo un po in questa situazione
Se volete saperlo, sabato mattina mentre eravamo in macchina con Giuliacci, ho posto la fatidica domanda: "Ma è meglio Reading o GFS?"
Beh, la risposta è stata che l'inglese nel brevissimo/breve/medio termine gli dà una pista all'americano, mentre sul lungo GFS ha più intuizioni (visione non condivisa dal padre, che è fedelissimo ad ECMWF)
Detto questo, domani piove ovunque. Mi aspetto una 20ina di mm un po' ovunque, con possibili sorprese (piovose, ovviamente) legate alla -30 che ci passerà sopra la capoccia.
Ho detto mille volte che nel medio termine Ecmwf é più preciso e gfs nel lungo invece ha più 'intuizioni', esattamente con le parole di Giuliacci, ne trovate a bizzeffe di commenti del genere anche nel post dedicato alla 'sfida'.
Ma nel brevissimo termine (24-48 ore) a volte trovo che Ecmwf si 'incaponisca' mentre gfs é leggermente più preciso nel prevedere l'esatta situazione o quantomeno i due modelli si equivalgono. Quello che voglio dire é che gfs intuisce nel lungo, poi svariona nel medio e alla fine centri l'obbiettivo in extremis, mentre Ecmwf nel lungo prende cantonate mostruose, soprattutto l'ufficiale, molto meno le ens che sono un discreto strumento migliore di quelle di gfs, poi nel medio inquadra la situazione abbastanza bene, certamente meglio di gfs, ma negli ultimissimi giorni mi pare che pecchi un pò di pressappochismo diciamo così.

credo che per quanto riguardi il medio e il lungo termine più che un impressione sia una tendenza ben precisa, su cui siamo d'accordo in molti, sul brevissimo é una mia modestissima opinione personale ovviamente.

geloneve [ Dom 12 Nov, 2017 22:56 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Aggiornamento previsioni personali per la mia zona per i giorni 13-14/11/17.
Un nucleo di aria artico-marittima si getterà sull'Italia, creando una depressione ad "occhiale" con 2 minimi: uno sul Toscana e poi Tirreno e l'altro che, dal Delta del Po, scenderà sulla Romagna e poi lungo l'Adriatico. Le temperature crolleranno: pensare che scenderanno, in appena 24 ore, ad 850 hpa (1300 m. circa), di ben 10°c (dalla +7°c alla -3°c).
Tarda sera di domenica: venti moderati/forti da WSW inizieranno a spirare sugli Appennini e sulle pianure limitrofe, cielo poco nuvoloso e temperature in aumento;
Prima nottata di lunedì: venti ancora moderati da SW, cielo variabile, temperatura stabile (mentre su reggiano-modenese-bolognese il tempo andrà peggiorando con rovesci, neve in collina, acqua mista a neve nelle zone di pianura a ridosso dei rilievi e temperature in calo);
Seconda parte della notte di lunedì: il tempo andrà peggiorando con i primi rovesci su imolese e ravennate, in un contesto, comunque, variabile ed asciutto; venti in rotazione da WNW con locali colpi di vento e temperature in calo con neve sui rilievi occidentali della Romagna;
Mattina di lunedì: il tempo peggiorerà rapidamente con vento moderato da WNW (tendenti a virare da NE a fine mattinata e divenire forti), rovesci, piogge; nevicate moderate/forti sui rilievi a quote, per gli accumuli, superiori ai 300-500 metri (a seconda della conformazione più o meno stretta della vallata): dalla metà mattinata possibilità di acqua mista a neve o neve bagnata anche nelle pianure dell'imolese, faentino e forlivese occidentale, più probabile nelle zone a sud della Via Emilia (ma senza accumuli) e precipitazioni momentaneamente il leggero calo.
Nel pomeriggio le precipitazioni riprenderanno vigore, spostandosi maggiormento verso est (e, contemporaneamente, attenuandosi da ovest); venti forti da NE, temperature in lieve aumento, moderate/forti nevicate sui rilievi sopra ai 500 metri.
In serata attenuazione dei fenomeni, con nevicate moderate oltre i 700 metri di quota e piogge più importanti su cesenate-riminese.
Nella notte e nella mattinata di martedì, continueranno, ad intermittenza, le piogge (e le nevicate sui rilievi oltre i 700 metri) sul reparto centro-orientale della Romagna, ma in esaurimento. Nel pomeriggio tempo in via di miglioramento.
Il minimo barico, come avevo previsto questa mattina, adesso viene visto leggermente più basso (e, quindi, maggiormente favorevole alle piogge in Romagna), mentre, come scrivevo già in mattinata, rimane la mia paura per le Bora che dovrebbe spingere le precipitazioni maggiormente verso i rilievi rispetto a quanto viene visto dai modelli.
Sempre per tale motivo, gli accumuli piovosi saranno maggiori man mano che si avvicinerà agli Appennini. Le zone di pianura più colpite dovrebbero risultare le zone a sud della Via Emilia del modenese, bolognese centro-occidentale, faentino e riminese (accumuli attorno ai 40-70 mm anche se, localmente e a "strisce", più elevati), mentre per quanto riguarda le nevicate, queste dovrebbero essere abbondanti specie sui rilievi che vanno dall'imolese al cesenate, con accumuli sino a 60 cm sui reparti di alta collina (mentre, secondo me, oltre i 1000 metri le precipitazioni potrebbero risultare meno intense).
zeppelin [ Lun 13 Nov, 2017 00:36 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Ad ogni modo lam di gfs ed Ecmwf, a differenza dei GM, quasi identici, sia per precipitazioni che per temperature, con una 0,-1 che insisterebbe da domani pomeriggio a martedì mattina sull'Umbria e Marche centrosettentrionali e sulla Toscana, dove al confine con l'Emilia si arriverebbe anche a -2,-3 e ci potrebbero essere nevicate a quote davvero basse lì. anche l'occlusione privilegerebbe ovviamente le Marche e l'Emilia Romagna ma anche l'Umbria centro-settentrionale e ampie zone delle province di Arezzo e Siena e le zone Toscane appenniniche al confine con l'Emilia, non ho capito dove sará Luca (Menca92) ma di sicuro, depennando ovviamente San Sisto, il posto più propizio non sarebbe Urbino, che comunque qualcosa vede secondo me, ma l'altro posto dove sta sull'Appennino fiorentino.

Non posto le carte che ho sonno, buonanotte!

Fili [ Lun 13 Nov, 2017 01:17 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
medio lungo di gfs18 inguardabile.. speriamo bene

zerogradi [ Lun 13 Nov, 2017 07:06 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Anche in gfs00 lungo inguardabile. Speriamo ritrattino...ci sono molti spaghi che ancora vedono più movimento.
Poranese457 [ Lun 13 Nov, 2017 07:31 ]
Oggetto: Re: Primo impulso artico stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Riguardo al discorso termiche in ingresso, ho fatto un piccolo raffronto tra il radiosondaggio di PdM e il relativo meteogramma.
Alle 00z, temp 850h rilevata +5.6°C
Meteogramma, temperatura prevista +5.8°C
Direi che senza LAM e controLAM con il dato grezzo di GFS assolutamente ci siamo

Poranese457 [ Lun 13 Nov, 2017 08:03 ]
Oggetto: Re: Primo Impulso Artico Stagionale - Focus 12-15 Novembre 2017
Anche in gfs00 lungo inguardabile. Speriamo ritrattino...ci sono molti spaghi che ancora vedono più movimento.
Reading
leggerissimamente di altro avviso
