Linea Meteo


Meteocafè - Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]



Adriatic92 [ Sab 24 Feb, 2018 13:01 ]
Oggetto: Re: Retrogressione Gelida All'attacco Dell'Europa - Sarà Anche Gloria Italica?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da aggiungere all'analisi del Fosso. Siamo vicini ad evento con tempi di ritorno lunghissimi, non resta che mettersi in poltrona e osservare.

A corredo aggiungo alcune mappe.

Una colata gelida di una maestosità spaventosa:

ecmopeu00_48_2

Picco del freddo a 850hPa sul Centro Italia:

us_model_en_343_1_modez_2018022400_63_16_308

Precipitazioni previste a grandi linee:

us_model_en_343_1_modez_2018022400_117_1174_294

In Adriatico il divertimento è assicurato. Nuclei in arrivo dal mare a go go, non escluderei neanche qualche fulminazione all'inizio. Qui in Umbria, nevicate non omogenee, da seguire in fase di nowcasting.

In bocca al lupo a tutti, godetevi questi almeno 3/4 giorni, perchè per gli amanti del vero freddo saranno da ricordare.


Hai detto bene, sarà un evento significativo, paragonabile quasi al '96 almeno per queste lande


Cubbano650slm [ Sab 24 Feb, 2018 13:05 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Mi sembra che Cesena verrà in gran parte saltata dal grosso delle precipita, andrà effettivamente così?


fiocco_di _neve [ Sab 24 Feb, 2018 13:36 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Roma sarà tagliata fuori?chissà.. i quartieri più alti,escludendo i castelli romani dove si da per scontata.


virgi [ Sab 24 Feb, 2018 14:11 ]
Oggetto: Re: Retrogressione Gelida All'attacco Dell'Europa - Sarà Anche Gloria Italica?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Gente, questo è uno che ha una preparazione incredibile, ha spiegato tutto in modo esemplare, e il fatto che dal nostro livello riusciamo a seguirlo male (io in primis), non deve essere motivo di presa in giro a lui.
Tra l'altro non sono mai stato un amante dei guru della stratosfera e del long, ma quest'anno sia lui che Cloover hanno descritto questa dinamica in modo precisissimo in tempi non sospetti, e hanno anche indovinato i giorni precisi in cui ci sarebbe stata la virata dei modelli. Davvero complimenti.
pienamente d'accordo.


enniometeo [ Sab 24 Feb, 2018 14:29 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Il freddo avanza 8))
temp_eur2


alias64 [ Sab 24 Feb, 2018 15:03 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Stavo guardando il sat....sbaglio o sembra prendere vita..un mimetto..sul tirreno centrale...di quelli simpatici...che piacciono tanto a noi occidentali....o forse anche io ho ii primi sintomi di pazzia pre evento...


Matteo91 [ Sab 24 Feb, 2018 15:08 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
mi sembra fosse previsto un minimo, ma aspetto pareri dagli altri


zeppelin [ Sab 24 Feb, 2018 15:09 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una mappa così antizonale me la salvo :eek:

brack4_1_1519472689_562667


TROPPO antizonale! :mrgreen:


mausnow [ Sab 24 Feb, 2018 15:28 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una mappa così antizonale me la salvo :eek:


TROPPO antizonale! :mrgreen:


Infatti...
Me la sono salvata nella cartella "chi_troppo_vuole_nulla_stringe"
:mrgreen:


giantod [ Sab 24 Feb, 2018 15:38 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una mappa così antizonale me la salvo :eek:

brack4_1_1519472689_562667


TROPPO antizonale! :mrgreen:


Infatti...
Me la sono salvata nella cartella "chi_troppo_vuole_nulla_stringe"
:mrgreen:

il fronte caldo da Est in Atlantico e fronte freddo dall’Africa nella bassa pressione a Sud Ovest nella carta sono incredibili


Freddoforever [ Sab 24 Feb, 2018 15:56 ]
Oggetto: Re: Retrogressione Gelida All'attacco Dell'Europa - Sarà Anche Gloria Italica?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Hai detto bene, sarà un evento significativo, paragonabile quasi al '96 almeno per queste lande


Purtroppo anche il finale é quello,comunque non credo (ma a questo punto non spero)che avremo gli stessi accumuli,allora qui eravamo a 70 cm abbondanti....


Adriatic92 [ Sab 24 Feb, 2018 16:15 ]
Oggetto: Re: Retrogressione Gelida All'attacco Dell'Europa - Sarà Anche Gloria Italica?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Hai detto bene, sarà un evento significativo, paragonabile quasi al '96 almeno per queste lande


Purtroppo anche il finale é quello,comunque non credo (ma a questo punto non spero)che avremo gli stessi accumuli,allora qui eravamo a 70 cm abbondanti....


Non saremo poi così distanti , mi pare che l'andazzo è quello... ;)


alias64 [ Sab 24 Feb, 2018 16:35 ]
Oggetto: Re: Retrogressione Gelida All'attacco Dell'Europa - Sarà Anche Gloria Italica?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Hai detto bene, sarà un evento significativo, paragonabile quasi al '96 almeno per queste lande


Purtroppo anche il finale é quello,comunque non credo (ma a questo punto non spero)che avremo gli stessi accumuli,allora qui eravamo a 70 cm abbondanti....
pure qui nel 96''si superanno..I 60cm..ma stavolta mi sembra altra situazione..credo


marvel [ Sab 24 Feb, 2018 17:12 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una mappa così antizonale me la salvo :eek:

brack4_1_1519472689_562667


TROPPO antizonale! :mrgreen:


Concordo, stavolta lo Stratwarming ha trasmesso fin troppo e generato una spinta esagerata.
La potenza è nulla senza controllo! :D


burjan [ Sab 24 Feb, 2018 18:04 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Bellissima l'analisi del Fosso e madrigalesca l'altra. Io, che per mestiere faccio stipendi e litigo coi sindacati, mi accontento di proporvi ed evidenziarvi quanto accade alle alte quote, a 500 hpa. Il transito dell'asse di saccatura in quota e di numerosi nuclei di vorticità potrebbe sovvertire le previsioni sconsolate dei LAM, basate su un'orografia che certo a 5500 metri non arriva.

Sarà un'esperienza fantastica, veramente, comunque vada. E dal punto di vista emotivo è molto meglio per me viverla senza alcuna illusione, come un magnifico esperimento.
45_189it_1519491846_446708 45_189it_1519491846_446708 51_189it_1519491853_777905 57_189it


Francesco [ Sab 24 Feb, 2018 18:54 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissima l'analisi del Fosso e madrigalesca l'altra. Io, che per mestiere faccio stipendi e litigo coi sindacati, mi accontento di proporvi ed evidenziarvi quanto accade alle alte quote, a 500 hpa. Il transito dell'asse di saccatura in quota e di numerosi nuclei di vorticità potrebbe sovvertire le previsioni sconsolate dei LAM, basate su un'orografia che certo a 5500 metri non arriva.

Sarà un'esperienza fantastica, veramente, comunque vada. E dal punto di vista emotivo è molto meglio per me viverla senza alcuna illusione, come un magnifico esperimento.


Saggezza!!


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 02:30 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
In altri lidi stavo leggendo che, a prescindere dalle precipitazini stimate dalle carte (quasi nulle), possiamo confidare nel fronte occluso che di certo scenderà da nord a sud insieme al burian.

Io non sono così preparato, ma pare che una stima “fai da te” delle precipitazioni possa basarsi esclusivamente sui venti e sui minimi. Senza stare a rincorrere i millimetri previsti dai modelli.

Il fronte occluso porterebbe la neve abbastanza democratica fino a quote basse, dove prima e dove dopo. Dove meno e dove più, ma ‘sto fronte ha da passà.

Questa “lettura” è di fatto condivisa da Umbria meteo, perché nell’editoriale previsionale viene dipinto uno scenario simile.

Che cosa ne pensate?


marvel [ Dom 25 Feb, 2018 09:43 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
img_20180225_wa0001_1519548170_234872


andrea75 [ Dom 25 Feb, 2018 10:19 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Aggiornamenti poco felici a livello di accumuli per la zona centrale dell'Umbria... ma c'era un po' da aspettarselo. La speranza è il classico colpo di fortuna causato da qualche nucleo stazionario... Ma il buco in questa fascia è visto grosso modo da tutti i modelli, e difficilmente ci saranno grosse sorprese in positivo. Da queste parti (perugino, corcianese e Trasimeno) sarà lecito attendersi non più di 5 cm. 7/8 cm per i più fortunati. Messi molto meglio (oltre ovviamente tutta la fascia appenninica e l'Altotevere) l'Umbria meridionale e l'orvietano, dove la doppia cifra è ampiamente alla portata. Per Terni sarà credo un po' sfavorevole la fase iniziale, per le temperature di partenza un po' elevate, ma poi con l'ingresso dell'aria più fredda non ci saranno grossi problemi per nessuno.
Questo, almeno per quello che danno da vedere GM e LAM. Poi come al solito... finestra e lampione faranno il resto. :)


alias64 [ Dom 25 Feb, 2018 10:23 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiornamenti poco felici a livello di accumuli per la zona centrale dell'Umbria... ma c'era un po' da aspettarselo. La speranza è il classico colpo di fortuna causato da qualche nucleo stazionario... Ma il buco in questa fascia è visto grosso modo da tutti i modelli, e difficilmente ci saranno grosse sorprese in positivo. Da queste parti (perugino, corcianese e Trasimeno) sarà lecito attendersi non più di 5 cm. 7/8 cm per i più fortunati. Messi molto meglio (oltre ovviamente tutta la fascia appenninica e l'Altotevere) l'Umbria meridionale e l'orvietano, dove la doppia cifra è ampiamente alla portata. Per Terni sarà credo un po' sfavorevole la fase iniziale, per le temperature di partenza un po' elevate, ma poi con l'ingresso dell'aria più fredda non ci saranno grossi problemi per nessuno.
Questo, almeno per quello che danno da vedere GM e LAM. Poi come al solito... finestra e lampione faranno il resto. :)
santo subito..se si avvera..


snow4ever [ Dom 25 Feb, 2018 10:24 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Sì, ennesimo buco visto dai modelli per la zona perugina/corcianese.
Non è detta l'ultima parola, ma rimaniamo comunque svantaggiati.
Non so, spero comunque di poter vedere una decina di cm, anche se si fa molto dura.
Ottimi apporti nel sud dell'Umbria, dove in molti vedranno la miglior nevicata dopo il 2012 ;)


burjan [ Dom 25 Feb, 2018 10:25 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Il LAM a base ECMWF conferma quanto sintetizzato dal boss.
I modelli possono arrivare fin qui, non ci daranno altro neanche se il dato reale fosse diverso.
Ciascuno di noi cova naturalmente la speranza che il freddo, l'interazione col mare, il semplice culo facciano un miracolo. D'ora in poi, finestra, satellite, radar e webcam.
Il freddo sarà tanto. Abbiamo cura di noi e delle nostre famiglie, non facciamo cazzate, pensiamo ai contatori dell'acqua e a tutte le piccole problematiche da neve e gelo cui non siamo abituati ma che chi ha vissuto il 1985 conosce benissimo. Martedì mattina ci potremmo svegliare con minime micidiali, anche le normali occupazioni all'esterno delle nostre vite andranno in difficoltà.
Divertiamoci in tranquillità.
immagine_1519550699_392507 immagine2


alias64 [ Dom 25 Feb, 2018 10:31 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Aggiungo questa..che mi piace assai


zeppelin [ Dom 25 Feb, 2018 11:02 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissima l'analisi del Fosso e madrigalesca l'altra. Io, che per mestiere faccio stipendi e litigo coi sindacati, mi accontento di proporvi ed evidenziarvi quanto accade alle alte quote, a 500 hpa. Il transito dell'asse di saccatura in quota e di numerosi nuclei di vorticità potrebbe sovvertire le previsioni sconsolate dei LAM, basate su un'orografia che certo a 5500 metri non arriva.



Sará anche Madrigalesca ma quel signore ha preso passo passo ogni mossa della stratosfera e poi della troposfera fino ad ora, da tempi non sospetti. Quando molti si facevano grasse risate sulla questione della MJO e dello stratwarming che io nel mio piccolo avevo portato avanti insieme ad altri, lui e cloover su un altro sito si sono esposti e ci hanno preso in pieno. ;-)

Per quanto mi riguarda questo inverno mi convince sempre di più dell'effettivo senso di seguire gli indici. Il MJO in fase 7-8 ha condizionato positivamente prima la fase centrale di dicembre e poi gran parte di febbraio, il NAM in sfondamento positivo ha condizionato negativamente gennaio e invece lo stratwarming con conseguente sfondamento negativo della soglia di -3 del NAM ha influito come doveva sulla terza decade di febbraio e probabilmente a fasi alterne tornerà a farlo a marzo. :-)


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 11:07 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiornamenti poco felici a livello di accumuli per la zona centrale dell'Umbria... ma c'era un po' da aspettarselo. La speranza è il classico colpo di fortuna causato da qualche nucleo stazionario... Ma il buco in questa fascia è visto grosso modo da tutti i modelli, e difficilmente ci saranno grosse sorprese in positivo. Da queste parti (perugino, corcianese e Trasimeno) sarà lecito attendersi non più di 5 cm. 7/8 cm per i più fortunati. Messi molto meglio (oltre ovviamente tutta la fascia appenninica e l'Altotevere) l'Umbria meridionale e l'orvietano, dove la doppia cifra è ampiamente alla portata. Per Terni sarà credo un po' sfavorevole la fase iniziale, per le temperature di partenza un po' elevate, ma poi con l'ingresso dell'aria più fredda non ci saranno grossi problemi per nessuno.
Questo, almeno per quello che danno da vedere GM e LAM. Poi come al solito... finestra e lampione faranno il resto. :)


Sarà che ragiono da pianeggiante ma per me andrebbe bene 5 cm come 10, rimarrei un po’ deluso se facesse solo coreografia o il classico velo senza spessore. Per il resto godiamocela, perché se fosse così certa per tutti, potremmo accontentarci (ripensiamo a gennaio)...


andrea75 [ Dom 25 Feb, 2018 11:16 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sará anche Madrigalesca ma quel signore ha preso passo passo ogni mossa della stratosfera e poi della troposfera fino ad ora, da tempi non sospetti. Quando molti si facevano grasse risate sulla questione della MJO e dello stratwarming che io nel mio piccolo avevo portato avanti insieme ad altri, lui e cloover su un altro sito si sono esposti e ci hanno preso in pieno. ;-)

Per quanto mi riguarda questo inverno mi convince sempre di più dell'effettivo senso di seguire gli indici. Il MJO in fase 7-8 ha condizionato positivamente prima la fase centrale di dicembre e poi gran parte di febbraio, il NAM in sfondamento positivo ha condizionato negativamente gennaio e invece lo stratwarming con conseguente sfondamento negativo della soglia di -3 del NAM ha influito come doveva sulla terza decade di febbraio e probabilmente a fasi alterne tornerà a farlo a marzo. :-)


Sulla previsione dell'evento in corso nulla da dire, anche se quello è il primo intervengo che leggo (ho poco tempo di seguire il mio il forum, figuriamoci gli altri). Dico solo complimenti a chi ci ha creduto. Però permettimi di dire che non credo molto ai miracoli. Andrà come dicono ormai tutti i modelli... punto. Non credo a a ingressi più meridionali, non credo a "curvature" improvvise della colata... è un po' come la storia dei minimi tirrenici non previsti che invochiamo ogni volta, ma che mai si sono verificati. Ormai la previsione quella è... a 48 ore non vedo possibili stravolgimenti. Al più si può sperare come dicevo prima alla stazionarietà di qualche nucleo, cosa ben diversa. Poi massimo rispetto per le competenze, ma almeno in questo intervento le ho trovate un po' forzate ed esaltate. Personalissima opinione.


giantod [ Dom 25 Feb, 2018 11:18 ]
Oggetto: Re: Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Rivedendo le Carte di GFS per domani resto molto perplesso anche per lo stau ed accumuli in Appennino, correnti non credo siano favorevoli, facile che le precipitazioni restino in Costa o limite entroterra


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 11:18 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiornamenti poco felici a livello di accumuli per la zona centrale dell'Umbria... ma c'era un po' da aspettarselo. La speranza è il classico colpo di fortuna causato da qualche nucleo stazionario... Ma il buco in questa fascia è visto grosso modo da tutti i modelli, e difficilmente ci saranno grosse sorprese in positivo. Da queste parti (perugino, corcianese e Trasimeno) sarà lecito attendersi non più di 5 cm. 7/8 cm per i più fortunati. Messi molto meglio (oltre ovviamente tutta la fascia appenninica e l'Altotevere) l'Umbria meridionale e l'orvietano, dove la doppia cifra è ampiamente alla portata. Per Terni sarà credo un po' sfavorevole la fase iniziale, per le temperature di partenza un po' elevate, ma poi con l'ingresso dell'aria più fredda non ci saranno grossi problemi per nessuno.
Questo, almeno per quello che danno da vedere GM e LAM. Poi come al solito... finestra e lampione faranno il resto. :)


quoto il tuo discorso, con due appunti.. ;)

1. se fa buco serii, non fa nemmeno i 5cm.. ;) magari fossero quelli i buchi :D

2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 11:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi massimo rispetto per le competenze, ma almeno in questo intervento le ho trovate un po' forzate ed esaltate. Personalissima opinione.


92 minuti di applausi :inchino:

massimo rispetto per chi studia indici e stratosfera, però da quando seguo il forum OGNI ANNO ci sono previsioni di quel tipo (quando più convinte quando meno, a seconda dell' intensità dei vari Stratwarming). Era nell'aria che una volta avrebbero dovuto imbroccarla.. :oops:


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 11:28 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
permangono intanto sostanziali differenze sulla portata termica dell'irruzione, GFS insiste su una -10 risicata, ECMWF fa altrettanto con la -12/-13..

visti i LAM, credo però che quello giusto sia l'Europeo :mah:


andrea75 [ Dom 25 Feb, 2018 11:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


quoto il tuo discorso, con due appunti.. ;)

1. se fa buco serii, non fa nemmeno i 5cm.. ;) magari fossero quelli i buchi :D

2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Ho parlato di buco, ma al momento non sembra (almeno da quello che si può vedere dai modelli) un'ombra totale. Ecco perché ho parlato di qualche cm... 5 cm poi ho detto che è il massimo a cui si possa aspirare, almeno in pianura. Per le colline forse si può andare un po' oltre, ma cmq di accumuli massimi. Se poi ci dice male, può anche darsi che non si vada oltre la spolverata, ma non ci voglio pensare. ;)


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 11:47 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


menca92 [ Dom 25 Feb, 2018 11:58 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


quoto il tuo discorso, con due appunti.. ;)

1. se fa buco serii, non fa nemmeno i 5cm.. ;) magari fossero quelli i buchi :D

2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Ho parlato di buco, ma al momento non sembra (almeno da quello che si può vedere dai modelli) un'ombra totale. Ecco perché ho parlato di qualche cm... 5 cm poi ho detto che è il massimo a cui si possa aspirare, almeno in pianura. Per le colline forse si può andare un po' oltre, ma cmq di accumuli massimi. Se poi ci dice male, può anche darsi che non si vada oltre la spolverata, ma non ci voglio pensare. ;)


Ai miei compatrioti di San Sisto, venerdì gli ho preannunciato un massimo di 5 cm di cumulata. Mi sento di confermarlo..difficile si andrà oltre purtroppo.


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 12:01 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


Terni imbiancata 05/01/2017 (parlo da ignorante ma rispondo per provocazione/curiosità)

:)


marvel [ Dom 25 Feb, 2018 12:05 ]
Oggetto: Re: Freddo siberiano sull'Italia: evoluzione e previsioni [25/02-01/03]
img_20180225_wa0007


zeppelin [ Dom 25 Feb, 2018 12:12 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sará anche Madrigalesca ma quel signore ha preso passo passo ogni mossa della stratosfera e poi della troposfera fino ad ora, da tempi non sospetti. Quando molti si facevano grasse risate sulla questione della MJO e dello stratwarming che io nel mio piccolo avevo portato avanti insieme ad altri, lui e cloover su un altro sito si sono esposti e ci hanno preso in pieno. ;-)

Per quanto mi riguarda questo inverno mi convince sempre di più dell'effettivo senso di seguire gli indici. Il MJO in fase 7-8 ha condizionato positivamente prima la fase centrale di dicembre e poi gran parte di febbraio, il NAM in sfondamento positivo ha condizionato negativamente gennaio e invece lo stratwarming con conseguente sfondamento negativo della soglia di -3 del NAM ha influito come doveva sulla terza decade di febbraio e probabilmente a fasi alterne tornerà a farlo a marzo. :-)


Sulla previsione dell'evento in corso nulla da dire, anche se quello è il primo intervengo che leggo (ho poco tempo di seguire il mio il forum, figuriamoci gli altri). Dico solo complimenti a chi ci ha creduto. Però permettimi di dire che non credo molto ai miracoli. Andrà come dicono ormai tutti i modelli... punto. Non credo a a ingressi più meridionali, non credo a "curvature" improvvise della colata... è un po' come la storia dei minimi tirrenici non previsti che invochiamo ogni volta, ma che mai si sono verificati. Ormai la previsione quella è... a 48 ore non vedo possibili stravolgimenti. Al più si può sperare come dicevo prima alla stazionarietà di qualche nucleo, cosa ben diversa. Poi massimo rispetto per le competenze, ma almeno in questo intervento le ho trovate un po' forzate ed esaltate. Personalissima opinione.


Perœ se vedi bene i modelli, si sta formando un "naso' anticiclonico sul nord dove permarrebbe l'aria fredda, segno che il possente afflusso di aria fredda stratificatasi al suolo opporrebbe una resistenza 'termica' all'avanzamento della depressione, che infatti viene vista più a ovest, con correnti al suolo da est anche per noi, che conserverebbero, a differenza delle emissioni dei giorni scorsi, in assenza di libeccio, ostro o scirocco conclamato anche al suolo, temperature basse per tutto giovedì, con serio rischio di pioggia congelantesi tra l'altro. Guarda le temperature previste al suolo venerdì a mezzanotte, ancora 0 gradi su di noi. Ed è gfs, non icon, navgem o simili.

Editato: Non mi fa inserire l'allegato ma andatelo a vedere da voi! :-D


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 12:12 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!


una moda che ha portato 5cm anno scorso ;)


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:22 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso ;)


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? Da NE o é stau o sono semplici rovesci legati ad aria fredda in quota. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 12:27 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso ;)


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


green63 [ Dom 25 Feb, 2018 12:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso ;)


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Dietro l'ASE vi è uno studio, che può essere condivisibile, contestabile etc ma definirlo ridicolo lo ritengo un poco presuntuoso, perdonami
Link

Nel 2010, a titolo di esempio, un'ottimo ASE portò diversi cm di neve sulle coste romagnole quando nell'interno gli accumuli risultarono molto più irrisori

206mxef


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:31 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


Lo so, ma perché tocca chiamare dei SEMPLICISSIMI ROVESCI DA CONTRASTO, adriatic snow effect... Me pare una ridicolata paurosa, come tutti gli inglesismi che vanno tanto de moda adesso. So rovesci di neve!


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 12:37 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sono due cose diverse, per lo stau serve il vento e correnti tese contro la dorsale, e si verifica anche con geopotenziali elevati. Per L'ASE basta un nucleo molto freddo in quota, anche in caso di poca ventilazione.

uno fa strisciate di nubi cumuliformi, l'altro addensa l'umidità del mare contro la dorsale, in maniera piuttosto uniforme. Due cose completamente diverse.


Lo so, ma perché tocca chiamare dei SEMPLICISSIMI ROVESCI DA CONTRASTO, adriatic snow effect... Me pare una ridicolata paurosa, come tutti gli inglesismi che vanno tanto de moda adesso. So rovesci di neve!


ah vabeh su quello possiamo anche discutere ;) pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:40 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere ;) pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 12:50 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere ;) pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Come la vedi la situazione a livello precipitativo da qui a domani mattina? Esiste il rischio di rimanere a secco a parte 4 gocce quando le temperature saranno ancora alte?


zerogradi [ Dom 25 Feb, 2018 12:53 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

ah vabeh su quello possiamo anche discutere ;) pensavo parlassi degli effetti, e stau ed ASE sono del tutto diversi.


No no, solo di nome.

Cmq tornando on topic, inizia a peggiorare sa SW vedo... Dal sat risalgono belle nubi dal Lazio.


Come la vedi la situazione a livello precipitativo da qui a domani mattina? Esiste il rischio di rimanere a secco a parte 4 gocce quando le temperature saranno ancora alte?


Per la tua e la mia zona vedo bene la fase dal tardo pomeriggio alle prime ore della notte. Non credo ci saranno problemi di temperature, dobbiamo solo sperare in discrete precipitazioni.


Andrea1981 [ Dom 25 Feb, 2018 12:59 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.


Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l'ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j

una moda che ha portato 5cm anno scorso ;)


Quindi 5 anni fa non nevicava perché l'Ase nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?

Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.


Dietro l'ASE vi è uno studio, che può essere condivisibile, contestabile etc ma definirlo ridicolo lo ritengo un poco presuntuoso, perdonami
Link

Nel 2010, a titolo di esempio, un'ottimo ASE portò diversi cm di neve sulle coste romagnole quando nell'interno gli accumuli risultarono molto più irrisori

206mxef



come la vedete Pesaro?


zeppelin [ Dom 25 Feb, 2018 13:25 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori! :-D


Fili [ Dom 25 Feb, 2018 13:30 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]



come la vedete Pesaro?


bene, ovviamente le precipitazioni maggiori saranno legate all'ASE, se vi beccheranno le strisciate giuste farete il botto, altrimenti accumuli molto meno consistenti credo ;)


Dic96 [ Dom 25 Feb, 2018 14:00 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori! :-D


Sottozero???? Terni ovest +9 :D


il fosso [ Dom 25 Feb, 2018 14:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Freddo Siberiano Sull'Italia: Evoluzione E Previsioni [25/02-01/03]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori! :-D

Si, direi che dal tardo pomeriggio le precipitazioni dovrebbero intensificarsi ed estendersi sensibilmente, grazie agli ulteriori contrasti con aria umida tirrenica in risalita, specie su W-SW regionale, ovviamente tranne sopra casa di Filì :D
Comunque l’immensa massa fredda che sta scendendo verso Germania e Polonia fa paura...

ff2440f0_f1f6_439b_becb_7ac8a6b89ffa




Powered by Icy Phoenix