Fine Gennaio con i botti? Ecco il topic ufficiale »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Fine Gennaio con i botti? Ecco il topic ufficiale



Icestorm [ Dom 22 Gen, 2006 14:59 ]
Oggetto: 
Alle ore 13 quelle temperature...ai limiti dell'inverosimile!! Mi dispiace solo per tutta quella gente che nell'est europeo soffre e soffrirà il freddo, non è che li abbiano i confort che abbiamo noi in Italia, almeno la gente comune..per il resto spettacolo della natura!


IW0RVW [ Dom 22 Gen, 2006 15:06 ]
Oggetto: 
Ternano ha scritto: 
Alle ore 13 quelle temperature...ai limiti dell'inverosimile!! Mi dispiace solo per tutta quella gente che nell'est europeo soffre e soffrirà il freddo, non è che li abbiano i confort che abbiamo noi in Italia, almeno la gente comune..per il resto spettacolo della natura!


Quoto in pieno.

:bye:


IW0RVW [ Dom 22 Gen, 2006 15:12 ]
Oggetto: 
Citazione:
probabilmente superiore agli eventi del 1985 e del 1996.


:ban: :muhehe: :ghigliottina: Facendo i debiti scongiuri, si noti il tempo di ritorno di circa 10 anni (2006)!!!! :mazza: :mazza: :boom: :botte:


Icestorm [ Dom 22 Gen, 2006 15:18 ]
Oggetto: 
Bella infatti la ricorrenza..9 anni dopo


IW0RVW [ Dom 22 Gen, 2006 15:55 ]
Oggetto: 
Posto il Bollettino di Vigilanza Meteo emesso poco fa' dal Centro Funzionale Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile:

OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.

Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 22-01-2006
Apri la versione grafica del bollettino

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 22 GENNAIO 2006. Precipitazioni: deboli nevicate: oltre i 300-500 metri su Marche, Abruzzo e Molise; oltre i 600-700metri su Puglia, Basilicata, Campania settore est e Calabria. Dalla tarda sera quota neve in progressivo abbassamento: fino alla pianura su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale; intorno ai 400-500metri su Basilicata, Campania settore est, Calabria ed area etnea. Visibilità: ridotta nelle nevicate.Temperature: in generale diminuzione, più sensibile lungo la fascia adriatica. Gelate, in particolare durante la notte: fino alla pianura sulle regioni settentrionali; a quote collinari e localmente in pianura sulle regioni centro-meridionali, specie su quelle adriatiche. Venti: tendenti a forti o molto forti: da nord-est su Liguria, Friuli-Venezia Giulia, settori orientali del Veneto e dell’Emilia-Romagna, Sardegna orientale e regioni centro-meridionali; dalla sera, ulteriori rinforzi sino a burrasca su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, versanti jonici calabro-siciliani e levante sardo. Mari: molto mossi l’Adriatico, lo Jonio, lo stretto di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna ed il Tirreno centro-meridionale, con moto ondoso in aumento sul Tirreno centro-meridionale, sul Canal di Sardegna, sullo Stretto di Sicilia, sul medio e basso Adriatico.FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 23 GENNAIO 2006. Precipitazioni: nevicate deboli, localmente moderate, a quote inizialmente intorno ai 400-600metri su Marche, Umbria, settori orientali di Lazio e Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sardegna; la quota neve tenderà ad abbassarsi fino: ai 200-400metri sulla Basilicata, la Calabria e la Puglia meridionale; alla pianura su Marche, Umbria, settori orientali di Lazio e Campania, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale.Deboli nevicate al di sopra dei 600-800metri sulla Sicilia.Visibilità: ridotta nelle nevicate.Temperature: in generale diminuzione. Diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti di tutte le regioni peninsulari, in particolare della fascia adriatica, e della Sardegna.Venti: da est-nord-est molto forti o di burrasca su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale; raffiche più intense si potranno registrare sulle regioni centro-meridionali adriatiche, sulla fascia costiera toscana, laziale e campana, sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia occidentale e settentrionale; forti mareggiate lungo le coste esposte al vento; Mari: molto mossi l’Adriatico settentrionale, il mar Ligure a largo, il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; agitati o molto agitati l’Adriatico centro-meridionale, il medio e basso Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Jonio.FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 24 GENNAIO 2006. Precipitazioni: nevicate deboli, localmente moderate, anche a quote pianeggianti su Marche meridionali, Campania settore est, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e sulla Sardegna orientale; deboli nevicate al di sopra dei 400-600 metri sulla Sicilia. Visibilità: ridotta nelle nevicate.Temperature: in ulteriore lieve e generale diminuzione. Diffusa e persistente formazione di ghiaccio sulle zone pianeggianti di tutte le regioni peninsulari, in particolare della fascia adriatica, e della Sardegna.Venti: da est-nord-est: forti o molto forti su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Umbria e Lazio; molto forti o di burrasca su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale; raffiche più intense si potranno registrare sul Molise, sulla Puglia, sui versanti ionici lucani e calabri, sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia occidentale e settentrionale; forti mareggiate lungo le coste esposte al vento; Mari: molto mossi l’Adriatico settentrionale, il mar Ligure a largo, il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; agitati, localmente molto agitati,l’Adriatico centro-meridionale, il medio e basso Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Jonio.

Inoltre guardate la versione grafica prevista per domani.


Nord [ Dom 22 Gen, 2006 18:21 ]
Oggetto: 
Gfs 12z confermano ancora....inizio a crederci, dalla prossima settimana ci sarà da divertirsi per un lungo periodo...aspetto gli spaghi!


Icestorm [ Dom 22 Gen, 2006 18:41 ]
Oggetto: 
Gli spaghi sono ok!!! Tutto procede nel verso giusto....


BARONENERO [ Dom 22 Gen, 2006 20:14 ]
Oggetto: 
Ternano ha scritto: 
Gli spaghi sono ok!!! Tutto procede nel verso giusto....



Tutto procede per il verso giusto per la neve a Perugia ...
Per la parte sud della regione ho forti dubbi sulla neve.
Sotto i 700-600 m potrebbe essere pioggia abbondante.


Nord [ Dom 22 Gen, 2006 20:28 ]
Oggetto: 
Per baronenero, non sono molto d'accordo, se si dovessero avverare queste carte sarebbe neve per tutta l'Umbria sia per la provenienza dell'aria sia per il terreno già freddo che trova.


massy [ Dom 22 Gen, 2006 20:50 ]
Oggetto: 
Serve a poco paragonare situazioni ed eventi del passato in termini quantitativi, comunque la carta sotto si riferisce all'analisi a 850hPa di fine gennaio 2000 ... fu un veloce impulso freddo, con venti freddi orientali. In quei giorni ero a Cascia, appena 5-10 cm di neve in una nevicata serale breve ma intensa, al mattino seguente la minima era scesa a -16°c

rrea00220000126


burjan [ Dom 22 Gen, 2006 20:58 ]
Oggetto: 
E' poco più di un divertissement, sia chiaro, ma mi sono divertito a lanciare ed analizzare il meteogramma per l'Umbria centroorientale.

Seriamente a rischio, in base a GFS12, la neve su tutta la Valle Umbra e la Conca Ternana, se non nella fase finale dell'episodio. Nelle ore cruciali dovremmo avere temperature comprese fra i 2 e i 4 gradi, un pelo troppo. Sembra invece certo il nevone su Perugia ed in genere sulle colline oltre 500 metri, con Spoleto più SI che NO. Replay dell'episodio di fine gennaio 2005, dunque. Ma questo grado in meno, da qui a giovedì, si potrebbe anche scalare... o no???


zerogradi [ Dom 22 Gen, 2006 21:39 ]
Oggetto: 
Secondo me nessun problema in Valle Umbra...potrà rischiare il ternano in un primo momento, ma non ne sono nemmeno così certo...
Tutto questo analizzando le GFS attuali. Poi vedremo gli aggiornamenti. :bye:


tifernate [ Dom 22 Gen, 2006 21:54 ]
Oggetto: 
X Luisito e Baronenero, c'è da valutare le minime di giovedì, l'orario e l'intensità della copertura nuvolosa, i venti al suolo, u.r. al suolo, orografia etc etc etc..........
Guardare solo uno strato atmosferico (ad esemio le tempearture ad 850), aiuta poco :wink:
Vi mostro anche come il cluster ufficiale gfs z12 ruba quasi 2 gradi agli altri :wink:

http://www.wetter-zentrale.de/pics/MT8_Rom_ens.png

Ciao :bye:


burjan [ Dom 22 Gen, 2006 22:07 ]
Oggetto: 
Citazione:

Guardare solo uno strato atmosferico (ad esemio le tempearture ad 850), aiuta poco


No, no, io li ho guardati tutti!!! Non a caso nel diagramma ho inserito i 975 hpa...

:wink: :bye:


andrea75 [ Dom 22 Gen, 2006 23:42 ]
Oggetto: 
Intanto il le GFS 18z ci mostrano l'esatto contrario di ciò che dovrebbe avvenire. Freddo duraturo ma totalmente sterile; il run peggiore da qualche giorno a 'sta parte. Giusto non commentarle? Non lo so... dico solo che da ieri ogni run è andato peggiorando, fino all'orrore di questa sera... speriamo bene..........


Winter [ Lun 23 Gen, 2006 00:29 ]
Oggetto: 
In compenso, la combinazione della depressione tirrenica e del successivo sfondamento dello stau sono suscettibili di determinare precipitazioni nevose di eccezionale intensità e persistenza.

Se queste carte dovessero essere confermate entro martedì sera, dovremmo concludere di essere davvero alle porte di un evento storico, probabilmente superiore agli eventi del 1985 e del 1996.[/quote]


.. :shock: :shock: :| No ti prego non mi dire così che svengo!! Veramente pensi ci siano le possibilità di un '96 bis addirittura migliore? :shock: Dico stiamo parlando di un anno che portò una nevicata di 15 ore filate con 40cm di accumulo in pianura..Un anno che definire storico è dire poco!..E mi vieni a dire che potrebbe essere migliore? :shock:

Sono commosso.. :cry: :cry:

:inchino: :bye:


andrea75 [ Lun 23 Gen, 2006 05:30 ]
Oggetto: 
Run 00z speculare a quello delle 18z, se non peggiore in alcuni particolari...
Per ora l'aggiornamento è fermo alle 130 ore, non sono andato oltre, ma questo punto è il caso che si inizi a pensare al fatto che quello delle 00z non è stato un run farlocco e che almeno fino alla fine del fine mese per noi non arriverà nient'altro che freddo... un buon freddo (peraltro nemmeno così eccezionale, a parte la giornata di oggi e domani), ma nulla di più. Cosa avverrà dopo? Mah... a questo punto credo che l'occasione più grossa sia andata. Speriamo nei buoni effetti del major warming per l'inizio di Febbraio e poi si vedrà. Mi spiace solo per chi si era davvero illuso di poter vedere qualcosa di grosso........... soprattutto ai nuovi dico di prendervela troppo, ci sono state negli inverni scorsi delusioni molto più brucianti di questa. In fondo si tratta di un'ottima occasione persa, che poteva effettivamente darci, per le sue potenzialità, qualcosa di davvero importante, ma che era ancora troppo lontana nel tempo.
Del resto era chiaro sin dall'inizio: o tutto, o niente.

Spero vivamente di venir smentito quest'oggi, con un run galattico....


burjan [ Lun 23 Gen, 2006 06:56 ]
Oggetto: 
Citazione:

Mi spiace solo per chi si era davvero illuso di poter vedere qualcosa di grosso........... soprattutto ai nuovi dico di prendervela troppo, ci sono state negli inverni scorsi delusioni molto più brucianti di questa. In fondo si tratta di un'ottima occasione persa, che poteva effettivamente darci, per le sue potenzialità, qualcosa di davvero importante, ma che era ancora troppo lontana nel tempo.
Del resto era chiaro sin dall'inizio: o tutto, o niente.


Mi associo anch'io, nel dare ai nuovi un messaggio di grande cautela.
E' evidente come certe analisi si facciano in base ai dati disponibili nel momento in cui le si fa. Purtroppo, però, i dati possono cambiare, anzi, generalmente cambiano. Noi possiamo solo dire: se le cose stanno così, allora...

In materia, vale ancora la regola del 25%, quella scritta nei manuali di meteorologia: L'affidabilità delle previsioni cala del 25% al giorno, soprattutto in materia di precipitazioni.

In un caso come questo, inoltre, i modelli stanno dimostrando di non saper gestire bene la variabile rappresentata dall'enorme gelo accumulato sulla superficie russa. Anche nel caso del burjan di oggi, secondo GFS a quest'ora avremmo dovuto avere già una -9 sulla zucca, mentre in realtà si e no siamo a -4.

Il run 00 NOGAPS non è affatto malaccio in prospettiva, anche se ammazza lo stau per oggi e domani.

https://www.fnmoc.navy.mil/products...096.europeg.gif

https://www.fnmoc.navy.mil/products...108.europeg.gif

https://www.fnmoc.navy.mil/products...096.europeg.gif

Buona giornata a tutti.

:bye: :bye:


zerogradi [ Lun 23 Gen, 2006 07:20 ]
Oggetto: 
Calma...Ukmo son buone, aspetto le Reading e vi invito a guardare oggettivamente gli spaghi. Il run ufficiale è quello più occidentale, caldo e secco...speriamo si torni sui passi di ieri...ce la possiamo fare... :wink: :bye:


Francesco [ Lun 23 Gen, 2006 09:04 ]
Oggetto: 
zerogradi ha scritto: 
Calma...Ukmo son buone, aspetto le Reading e vi invito a guardare oggettivamente gli spaghi. Il run ufficiale è quello più occidentale, caldo e secco...speriamo si torni sui passi di ieri...ce la possiamo fare... :wink: :bye:


Purtroppo ritrattamenti simili alla "vigilia" sono davvero preoccupanti. Non si tratta di aggiustamenti negativi, ma le 18 e le 00 hanno completamente stravolto lo scenario. :evil: :evil:
Godiamoci questi 4 fiocchi portati dallo stau, meglio di niente.


zerogradi [ Lun 23 Gen, 2006 09:14 ]
Oggetto: 
Francesco ha scritto: 
[Godiamoci questi 4 fiocchi portati dallo stau, meglio di niente.


Famo 5, qui almeno è gia tutto bianco... :mrgreen:


Francesco [ Lun 23 Gen, 2006 09:17 ]
Oggetto: 
zerogradi ha scritto: 
Francesco ha scritto: 
[Godiamoci questi 4 fiocchi portati dallo stau, meglio di niente.


Famo 5, qui almeno è gia tutto bianco... :mrgreen:


Qui ora nevica debolmente con il sole.... è una delle situazioni meteo che detesto di più!! :D

A sud di pg penso che sia davvero bufera...


zerogradi [ Lun 23 Gen, 2006 09:21 ]
Oggetto: 
Francesco ha scritto: 

A sud di pg penso che sia davvero bufera...


Classiche folate di neve ventata...ma bufera non credo sia la parola adatta. Tre anni fa in una situazione simile lo stau a Spoleto si inca**ò e buttò giu 15 cm in un'ora...ecco, quella era una bufera... :wink: :bye:

Per ora lo chiamerei "SVULAZZAMENTO DI FIOCCHI".... :bye:


mausnow [ Lun 23 Gen, 2006 10:14 ]
Oggetto: 
Le Bracknell continuano a non dispiacermi... :wink:

http://www.wetterzentrale.de/pics/brack3.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4.gif

http://www.wetterzentrale.de/pics/brack4a.gif

Fronte caldo in scorrimento "alto" proprio suul'Italia centrale, minimi che si ri-formano sulla Corsica, ed infine nuove "novità" in discesa dalla Scandinavia...
Sperém! :P

p.s. nel frattempo nuvolette eroiche continuano a regalarci questo piccolo spettacolo coreografico... chissà a Gualdo che succede... :wink:


roboris [ Lun 23 Gen, 2006 11:07 ]
Oggetto: 
....a Gualdo nevica fitto da stamattina con la temperatura che oscilla tra -1,6° e -2,2° , a terra l'accumulo è intorno ai 4 cm in alcuni punti molto di più a causa del forte vento da NE !
L'apparenza delle cose non è male (uno stau pieno e corposo... :) ) anche se a Gualdo ho visto di molto meglio :mrgreen: :mrgreen:


andrea75 [ Lun 23 Gen, 2006 12:17 ]
Oggetto: 
Citazione:

Spero vivamente di venir smentito quest'oggi, con un run galattico....


Ecco, appunto... il run GFS 06z riaccende le speranze: non sono da manuale, ma se non altro ci tolgono quella situazione arida davvero frustrante dei 2 run precedenti. Il pericolo non credo sia del tutto fugato ed inoltre, a parte questa sventagliatina di Venerdì poi si tornerebbe all'asciutto fino ai primi di Febbraio.


andrea75 [ Lun 23 Gen, 2006 12:23 ]
Oggetto: 
E se comunque la neve cerca di starsene lontana, a stare vicino sembra ci sarà il freddo, che torna ad essere di nuovo protagonista di quest'ultimo run.... chiaro che si parla di fantameteo puro (e a sto punto è inutile dire quanto vale), ma 'ste carte fossi in voi le salverei. Sono qualcosa di veramente impressionante!


andrea75 [ Lun 23 Gen, 2006 12:40 ]
Oggetto: 
Ecco gli spaghi... bruttini, ma migliorano sensibilmente... lo spago ufficiale se ne sta nel mezzo fino a fine mese, poi crolla giù, ma è davvero strano vede come se ne esca dall'allineamento praticamente concorde di tutti gli spaghi addirittura per le prossime 6-12 ore! Una variazione vicina ai 3°C!!! Mah... sti run mi sembrano sempre più strani.....


Nord [ Lun 23 Gen, 2006 18:25 ]
Oggetto: 
Bene, le nuove gfs 12z si commentano con soltanto una parola: muffa. Spero che sia solo per il fatto che ci sono meno dati nell'elaborazione di questo aggiornamento sennò sarebbe una bella in***ta. La cosa che mi preoccupa è che si, cambiano ad ogni aggiornamento, ma ormai siamo ad una passo dall'evento ed i giochi sono belli che fatti. L'unica cosa che mi da speranza sono le parole di Tifernate nel post precedente. Aspetto con impazienza gli spaghi..
:?
Nord


Francesco [ Lun 23 Gen, 2006 19:22 ]
Oggetto: 
Gli spaghi? Completamente stravolti. Almeno io non ci capisco più un tubo.
Una sola idea mi viene in mente, ovvero che le carte non riescano assolutamente a decifrare gli effetti di situazioni determinate da affondi nordici.
Quindi non rimane altro che attendere 48 h da qualsiasi evento!




Powered by Icy Phoenix