Linea Meteo


Meteocafè - Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali



Fili [ Sab 21 Mar, 2020 12:01 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Figino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Analisi ineccepibile,complimenti!

Vorrei aggiungere che le precipitazioni da sfondamento previste per lo STEP temporale Martedì Pomeriggio-Mercoledì mattina sono assolutamente sottostimate dai vari GM e LAM.A mio modo di vedere avremmo sfondamenti più consistenti del previsto con intensi nuclei di vorticità che saranno in grado di scavalcare la fascia appenninica.


Assolutamente d'accordo, e anche per la prima fase di lunedì, questo per rispondere all'amico di Sarnano.. I modelli non leggono bene l'impatto delle correnti contro l'Appennino.


GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 12:04 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Figino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Analisi ineccepibile,complimenti!

Vorrei aggiungere che le precipitazioni da sfondamento previste per lo STEP temporale Martedì Pomeriggio-Mercoledì mattina sono assolutamente sottostimate dai vari GM e LAM.A mio modo di vedere avremmo sfondamenti più consistenti del previsto con intensi nuclei di vorticità che saranno in grado di scavalcare la fascia appenninica.


Assolutamente d'accordo, e anche per la prima fase di lunedì, questo per rispondere all'amico di Sarnano.. I modelli non leggono bene l'impatto delle correnti contro l'Appennino.

Ne sono convinto anche io.
Domani comunque posterò gli accumuli che mi aspetto da lunedì a giovedì mattina (quando la neve si tramuterà in pioggia).


Frasnow [ Sab 21 Mar, 2020 12:13 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Bene anche gli spaghi


Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 12:24 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Bel compendio, Fili! Dalla mia, il lunedì lo vedo ancora prefrontale con scarso apporto da stau, Reading vede qualche nucleo isolato addossato al versante marchigiano-abruzzese comunque.
Poi 24 e 25 come descritti, possiamo solo attendere per dettagli Lam.
Dal pomeriggio del 25 la goccia tunisina sembra sollevarsi di visione comune rispetto a ieri fino a tutto il 26 : dal pomeriggio del 25 inizierà la fase di interazione e miscela tra le 2 masse d'aria.
Speriamo di salvarci da gelate massacranti grazie alla ventilazione e all'apporto solare di quasi Aprile.

Fili, o chiunque ne abbia voglia, vorrei porre qui quel dubbio puramente didattico che mi affliggeva leggendo quel breve articolo di Giuliacci sull 'origine di questa irruzione: non ha fatto altro che battere in breve su Siberia Siberia e Siberia dandolo ad intendere per un Buran in sostanza o comunque aria polare-continentale "grazie all'apporto di un robusto anticiclone russo-siberiano ". Un po' mi suona strano perché da giorni abbiamo visto tutt'altro aggiramento retrogrado :hp scandinava e aria artico-marittima in discesa semmai un po' continentalizzata


Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 12:27 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Come ho detto da un po ....lunedi con la -9 /-8 sarà un "bello" stau anche se non supportato in quota ! Almeno il mio modo di vedere


Fili [ Sab 21 Mar, 2020 12:32 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel compendio, Fili! Dalla mia, il lunedì lo vedo ancora prefrontale con scarso apporto da stau, Reading vede qualche nucleo isolato addossato al versante marchigiano-abruzzese comunque.
Poi 24 e 25 come descritti, possiamo solo attendere per dettagli Lam.
Dal pomeriggio del 25 la goccia tunisina sembra sollevarsi di visione comune rispetto a ieri fino a tutto il 26 : dal pomeriggio del 25 inizierà la fase di interazione e miscela tra le 2 masse d'aria.
Speriamo di salvarci da gelate massacranti grazie alla ventilazione e all'apporto solare di quasi Aprile.

Fili, o chiunque ne abbia voglia, vorrei porre qui quel dubbio puramente didattico che mi affliggeva leggendo quel breve articolo di Giuliacci sull 'origine di questa irruzione: non ha fatto altro che battere in breve su Siberia Siberia e Siberia dandolo ad intendere per un Buran in sostanza o comunque aria polare-continentale "grazie all'apporto di un robusto anticiclone russo-siberiano ". Un po' mi suona strano perché da giorni abbiamo visto tutt'altro aggiramento retrogrado :hp scandinava e aria artico-marittima in discesa semmai un po' continentalizzata


Non c'è alcun anticiclone siberiano e l'aria non viene in alcun modo dalla siberia.


Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 12:36 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ottima analisi!!!

Anche per il proseguo il richiamo di quella depressione da sud , risulterà un vero toccasana per le zone adriatiche dopo 4 mesi di magra. Apporti precipitativi consistenti e rincarati per buona parte della settimana, precipitazioni nevose a quote medio-basse con qualche fiocco nella fase iniziale non del tutto escluso nel tratto costiero..


jony87 [ Sab 21 Mar, 2020 12:40 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Analisi molto dettagliata e pure assolutamente ineccepibile: bravo Fili


MilanoMagik [ Sab 21 Mar, 2020 12:45 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ottima analisi fili!

Di solito non guardo né mi fido dei vari siti previsionali, ma mi sembra alquanto strano che in questi giorni sia MeteoAM (sopratutto) e sia 3Bmeteo mettano pioggia e non neve nel 90% della regione con quelle isoterme in quota


jony87 [ Sab 21 Mar, 2020 12:52 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottima analisi fili!

Di solito non guardo né mi fido dei vari siti previsionali, ma mi sembra alquanto strano che in questi giorni sia MeteoAM (sopratutto) e sia 3Bmeteo mettano pioggia e non neve nel 90% della regione con quelle isoterme in quota


In genere MeteoAM dovrebbe essere affidabile (ricordo che ne parlò l'amico Luisito/Burjan tempo fa), quindi non so che dire in merito...


Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 12:57 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Mi suona davvero molto strano che certi accumuli siano spalmati in modo quasi uniforme dalla costa all'appennino, ci sarà un'errore di sovrastima...


k1llkod [ Sab 21 Mar, 2020 13:04 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
da neofita vorrei chiedervi, che ruolo può avere con la perturbazioni in arrivo il monte conero? favorirebbe precipitazioni nevose verso la costa a se stante?


Fili [ Sab 21 Mar, 2020 13:08 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi suona davvero molto strano che certi accumuli siano spalmati in modo quasi uniforme dalla costa all'appennino, ci sarà un'errore di sovrastima...


I global model poco possono fare per una zona piena di microclimi come la nostra, specialmente in una situazione così complessa. Conta di più l'esperienza e le situazioni simili del passato.

Se dovessi affidarmi ai modelli, mai ipotizzerei neve su Foligno. Eppure sono fiducioso per una bella nevicata.


Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 13:12 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottima analisi fili!

Di solito non guardo né mi fido dei vari siti previsionali, ma mi sembra alquanto strano che in questi giorni sia MeteoAM (sopratutto) e sia 3Bmeteo mettano pioggia e non neve nel 90% della regione con quelle isoterme in quota
.
AM dovrebbe essere più affidabile (città per città però ti dà i 3 giorni) e nell'analisi tecnica è apprezzabile ; fino a ieri pure 3B era per la neve, almeno ad una rapida occhiata. Se non è neve così...
Quel che mi avvilisce è che un Giuliacci pompi per i likes. È da 10 giorni che monitoriamo il ponte , lo Scand+ e la retrogressione che non arriva davvero dalla Siberia. Poi pare che ogni aria che parta anche solo a destra delle Svalbard venga nei siti maccheronici fatta passare per gelo siberiano.
Spesso, Daniel, le carte a mesoscala coi fondotinta uniformi (già sono daltonico ) poco riescono a rendere delle infinite microzone.


Fili [ Sab 21 Mar, 2020 13:26 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quel che mi avvilisce è che un Giuliacci pompi per i likes. È da 10 giorni che monitoriamo il ponte , lo Scand+ e la retrogressione che non arriva davvero dalla Siberia. Poi pare che ogni aria che parta anche solo a destra delle Svalbard venga nei siti maccheronici fatta passare per gelo siberiano. .


questa è la mappa dell'articolo di MeteoGiuliacci.it

schermata_2020_03_20_alle_17_35_40

chiaro che messa così, sembra proprio aria siberiana: il realtà la "A" sulla Siberia altro non è che una propaggine dell'HP dinamico scandinavo, non ha nulla di HP termico. Inoltre il nucleo freddo, di chiara origine artica, si è gia distaccato da nord e non proviene dalla direzione delle frecce ci sarà una componente continentale, ma secondo me molto relativa.


Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 13:30 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi suona davvero molto strano che certi accumuli siano spalmati in modo quasi uniforme dalla costa all'appennino, ci sarà un'errore di sovrastima...


I global model poco possono fare per una zona piena di microclimi come la nostra, specialmente in una situazione così complessa. Conta di più l'esperienza e le situazioni simili del passato.

Se dovessi affidarmi ai modelli, mai ipotizzerei neve su Foligno. Eppure sono fiducioso per una bella nevicata.


Quasi che tenderei ad escludere le zone costiere da possibili accumuli, se non a carattere molto locale, in caso di forti e brevi rovesci. È da valutare il ruolo che avrà la bora e sopratutto l'ASE!!


menca92 [ Sab 21 Mar, 2020 13:36 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).


prometeo [ Sab 21 Mar, 2020 13:45 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).

Più che altro credo che sia l'aria del cuscinetto padano che va verso la costa con il N-W


GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 13:46 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).

Sì, si chiama "CAD", ma non ho capito nemmeno io come realmente funzioni.


MilanoMagik [ Sab 21 Mar, 2020 13:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Le prime previsioni sull'ASE non sono male, purtroppo non va oltre le 00 del 24

ase_66_1584795344_648996

ase_72_1584795347_978496


Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:00 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).


Si, esattamente , quello che hai descritto è l'effetto CAD , una funzione importante per far sì che le correnti da terra riescano a contrastare quelle marittime più secche e "miti" tramite il rovesciamento d'aria fredda dovuto alle precipitazioni. La convergenza di correnti deboli in quota da NE e al suolo da NW è una perfetta sinottica a incastro per le aree costiere in caso di possibili nevicate, a volte non servirebbero neanche termiche poi basse inferiori alla -8/-10. Sono molteplici cmq le varianti: conta prima di tutto lo spessore della massa d'aria, l'asse della discesa con i relativi valori pressori e di GPT (oltre agli 850hpa), e poi la direzione e intensità delle correnti al suolo.


menca92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:00 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me sulla costa non riuscirà a nevicare...con la bora sparata serve almeno una -12...almeno questo è quello che dicevano i romagnoli quando stavo ad Urbino e frequentavo forum di quella zona. Discorso diverso se si attivano correnti da NW con fenomeni forti (non ho mai capito la fisica del fenomeno, penso sia dovuto al rovesciamento dell'aria fredda sulle pendici dei monti che "scorre" giù verso la costa e contrasta la bora).

Più che altro credo che sia l'aria del cuscinetto padano che va verso la costa con il N-W


A volte si è quello, ma parlano proprio di un effetto (CAD, appunto) che si manifesta in caso di forti piogge in zona.


Freddoforever [ Sab 21 Mar, 2020 14:04 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Assolutamente d'accordo, e anche per la prima fase di lunedì, questo per rispondere all'amico di Sarnano.. I modelli non leggono bene l'impatto delle correnti contro l'Appennino.


Si in effetti l'orografia del'Appennino è difficile da leggere,vedremo..

k1llkod ha scritto: [Visualizza Messaggio]
da neofita vorrei chiedervi, che ruolo può avere con la perturbazioni in arrivo il monte conero? favorirebbe precipitazioni nevose verso la costa a se stante?


Non particolarmente,più che altro incide l'ASE se e quando presente.


Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:04 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
La breve spiegazione del fenomeno (CAD) :

Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).

Elementi che possono generare il Cold Air Damming:

- Presenza di una catena montuosa

- Correnti da EST deboli o al limite moderate

- Precipitazioni

- Raffreddamento adiabatico"


Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 14:13 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Solo nell'innominabile Febbraio 2012 ci riuscì a nevicare con la bora (solo per un giorno) , magari negli eventi più estremi possibili riesce a farlo, però era tutta un'altra storia, si partiva con altre basi..


Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 14:14 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Esatto, Fili! È proprio quella carta e quel breve articolo. Da come l'ha "ritoccata" fa trasparire (al popolo che non approfondisca) arie di Burian.
Poco fa, proprio per andare a constatare quello cui accennava MilanoMagik, sono andato a leggere, come spesso fo, l'analisi tecnica dell'AM: "...ponte di Voejkov...avvezione di aria POLARE-CONTINENTALE " .
Bella, Daniel! In effetti le carte danno una -12 a 850hpa solo in zona Quarnaro ed entroterra dalmata. Ho dato uno sguardo alle termiche previste ad ANCONA: non sotto gli 0-1 (windchill abbasserà qualche grado) al limite dell'acquaneve. Inoltre un'aria VERAMENTE polare-continentale avrebbe uno spessore minore e un'omogeneità da cuscino gelido superiore.
Infatti DAMMING significa proprio sbarramento, barriera, diga: è l'effetto opposto alla catabasi ossia al riscaldamento per compressione. Ed è proprio la fusione del fiocco che sottraendo calore all'aria circostante crea un cuscino gelido nei bassi strati; in pratica è una "trappola" di inversione.


Carletto89 [ Sab 21 Mar, 2020 14:43 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Oh, grande disamina Fili, grazie.
C'ho messo parecchio a leggerla e sinceramente al momento non saprei che altro aggiungere, se non che con questo bombolone dritto per dritto qualche nucleo a spasso per vedere una fioccata me lo aspetto anche io. Eccesso di ottimismo? Vedremo.


Gab78 [ Sab 21 Mar, 2020 14:59 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La breve spiegazione del fenomeno (CAD) :

Questo particolare e curioso effetto microclimatico interessa, in Italia, la zona compresa tra Rimini e Falconara e contrariamente al Garbino è un vento decisamente freddo che può favorire la neve fin sulla costa. Andiamo ad analizzare i dettagli.
Contrariamente a quanto si pensi il vento di bora non è per le Marche il vento più freddo e associabile alla neve anche per la costa. Non può esserlo essenzialmente per due motivi: la bora analogamente al garbino è un vento catabatico di caduta: l'aria gelida di origine balcanica o russa incontrando le Alpi Dinariche è costretta dapprima a salire e successivamente a scendere diventando un vento di caduta. Così, per esempio, un'aria che ha in origine una temperatura di -10 °C a 925 hPa (circa 700 m s.l.m.) prima di impattare sulle Alpi dinariche diventa di +1°C alla stessa quota dopo averle superate e subito la compressione. In aggiunta l'aria dovrà attraversare il mare Adriatico, una superficie relativamente calda, con temperatura che in inverno si aggira sui 10-11 °C acquisendo quindi ulteriore calore fin quando raggiunge le nostre coste adriatiche. Per queste ragioni ecco che con un'irruzione fredda, correnti tese da est ed un'isoterma di -5 °C a 850 hPa (circa 1500 m) non può nevicare a bassa quota ma solo a quote superiori ai 300-400 m: non è sorprendende in questo caso registrare temperature di +4,+6 °C sulla costa. Affichè nevichi anche sulla costa con correnti al suolo da NE-E occorre che l'isoterma a 850 hPa sia almeno di -10 °C a meno che non intervenga l'effetto CAD.
Il CAD è un fenomeno su mesoscala (circa 200 km di estensione) per il quale l'aria fredda è intrappolata nei bassi strati in genere ad est di una catena montuosa (emisfero nord).

Elementi che possono generare il Cold Air Damming:

- Presenza di una catena montuosa

- Correnti da EST deboli o al limite moderate

- Precipitazioni

- Raffreddamento adiabatico"


Molto interessante!


GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 16:22 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
ICON 12z ritarda l'aggancio del nocciolo alla depressione afro-mediterranea rispetto allo 06z.
Inoltre le isoterme negative resisterebbero fino alla sera del 26, con quindi neve continua sopra gli 8-900 m.
Per il resto nocciolo che entra dritto per dritto come nei precedenti run dalla mattina del 24.


enniometeo [ Sab 21 Mar, 2020 16:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Davvero poche precipitazioni...


Matteo91 [ Sab 21 Mar, 2020 17:11 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa


GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 17:28 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa

Non la posso ricordare però la conosco, ma la situazione barica era diversa da quella che si profila.
Quella volta penso sia con tempi di ritorno secolari.

Tornando in topic GFS 12z con ampiezza del nucleo freddo leggermente ridotta rispetto allo 06z.


Ricca Gubbio [ Sab 21 Mar, 2020 17:31 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero poche precipitazioni...
Non so quante precipitazioni farà ma i modelli non vedono lo Stau.. forse avranno anche ragione ma non mi baserei sui modelli per le precipitazioni. Questo che scrivo é solo per la piccola esperienza che ho. Troppe volte ho visto belle nevicate quando i modelli non davano nulla o viceversa nemmeno un fiocco quando fino a 24h prima i modelli davano minimo 20cm...


Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 17:37 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Bravo riccardo !


enniometeo [ Sab 21 Mar, 2020 17:38 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero poche precipitazioni...
Non so quante precipitazioni farà ma i modelli non vedono lo Stau.. forse avranno anche ragione ma non mi baserei sui modelli per le precipitazioni. Questo che scrivo é solo per la piccola esperienza che ho. Troppe volte ho visto belle nevicate quando i modelli non davano nulla o viceversa nemmeno un fiocco quando fino a 24h prima i modelli davano minimo 20cm...


Ok grazie...vedremo in sede di Nowcasting


Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 17:49 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Peccato che appena entra il nocciolo freddo se na va subito a nord ! Se rimanesse un po piu vicino non sarebbe male


GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 17:52 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GEM shifta a sud rispetto al run mattutino e, tra l'altro, ci lascia sotto termiche negative a 850 hPa anche durante l'influenza del ciclone mediterraneo.
Vedremo tra qualche giorno come evolverà la cosa ma se si dovessero confermare termiche di -1/-2 fino a fine precipitazioni, sopra i 1000 m farebbe una fracca di neve.


Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 17:54 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Ennio, è l'unica cosa che possiamo fare se si vuol rimanere saggi.
Qui servirebbe una disamina iper-tecnica di assoluto rilievo e forse non basterebbe.
Ora il fervore dell'attesa ci porta giustamente ad analizzare e interpretare,nei limiti delle nostre possibilità, quel che propongono le carte.
L'Italia è un coacervo di microclimi e questo già complica non poco. Come ha detto Riccardo, le carte, poi molto prima dell'evento, danno delle stime e linee di massima che non riescono a tenere conto 72/96 ore prima di variabili orografiche come Stau o il CAD succitato, tra le altre.

Gia, sopra gli 800 sarebbe "botte piena". La sostanza è un po' pregare in Dio per la prima fase , come appena detto, molto complessa da settorializzare , e poi vedere QUANTO TEMPO VALIDO ci sarà nella fase di interazione e aggancio con l'addolcimento graduale operato dalla goccia nordafricana


enniometeo [ Sab 21 Mar, 2020 17:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Sembra che GEM vede meglio lo stau...


Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 18:18 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
...e poi vedere l'addolcimento che apporterà il cut-off da sud tra 25 sera e 26: secondo me, a parte 6-8 ore di giusta miscela, le temperature risaliranno abbastanza velocemente.

Così giorni fa, Giaime. Poi in tolleranza ora più ora meno ma l 'apporto mite-umido sarà schiacciante.


il fosso [ Sab 21 Mar, 2020 18:45 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa

Non la posso ricordare però la conosco, ma la situazione barica era diversa da quella che si profila.
Quella volta penso sia con tempi di ritorno secolari.



Episodio diverso, ma nevicherà fin sulle coste anche stavolta.


GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 19:09 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Leggero shift a sud del nucleo in ECMWF.


fiocco_di _neve [ Sab 21 Mar, 2020 19:19 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa

Non la posso ricordare però la conosco, ma la situazione barica era diversa da quella che si profila.
Quella volta penso sia con tempi di ritorno secolari.



Episodio diverso, ma nevicherà fin sulle coste anche stavolta.

Anche io la penso così.


Nico 96 [ Sab 21 Mar, 2020 19:24 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggero shift a sud del nucleo in ECMWF.


Ma siamo li, orari diversi ma ormai ci siamo. Inizia il conto alla rovescia.


Olimeteo [ Sab 21 Mar, 2020 19:54 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Quasi impercettibile. Inutile insistere sul rebus precipitazioni al momento.
Dall'alba del 25 il nocciolo freddo comincia a traslare ad ovest sempre più devitalizzato sovrascorrendo sul sottostante cut-off che si impernia e va a rimpiazzarlo.


Adriatic92 [ Sab 21 Mar, 2020 20:02 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Facendo un rapido escursus storico sulle irruzioni primaverili: chi si ricorda l'irruzione che avvenne nei primi giorni di Aprile 2003? Me la ricordo bene quella mattina, riuscì a nevica fin sulla costa


Qui ricordo vagamente di una spolverata..


CESTER [ Sab 21 Mar, 2020 20:19 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Nell'aprile 2003 mi ricordo che a casa mia fece 5cm di neve alle ore 16 con una temperatura di -3°C come le vecchie burianate


il fosso [ Sab 21 Mar, 2020 20:56 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.


Frosty [ Sab 21 Mar, 2020 21:14 ]
Oggetto: Re: [BREVE TERMINE] Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
Io spero di vedere nevicare fino alle.prime ora di giovedi !


GiagiMeteo [ Sab 21 Mar, 2020 21:18 ]
Oggetto: Re: Nucleo Artico In Rotta Verso L'Italia: Analisi E Dettagli Previsionali
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dalle prime ore di Lunedì nevicate intermittenti, che diverranno più frequenti in mattinata, sulla fascia orientale, prime imbiancate collinari. Poi parziale miglioramento prima di un nuovo peggioramento serale, più cospicuo nelle ore notturne e che seguirà nel corso di Martedì, fase in cui lo sfondamento di nuclei convettivi si farà più decisa andando ad interessare anche la fascia centrale, a tratti occidentale della regione. Nevicate molto intense e frequenti sulla fascia appenninica. Fase che insisterà fino alla mattina di Mercoledì.

Toto accumuli?




Powered by Icy Phoenix