Linea Meteo
Meteocafè - Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gab78 [ Sab 28 Mar, 2020 14:43 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ottima analisi, come sempre!
Su qualcosa almeno siamo d'accordo... :mrgreen:
il fosso [ Sab 28 Mar, 2020 14:43 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Il perno depressionario è troppo distante, se sfila basso magari andrà bene per le regioni meridionali
A me sembra che non sia così tanto a sud da impedire precipitazioni diffuse, comunque ancora siamo abbastanza lontani, c'è tempo per aggiustamenti importanti.
Vedremo.
La possibilità che il rientro spagnolo sia proficuo per il centro/sud c’è, ma è ancora distante per discuterne.
Precisa invece l’analisi di Fili per il prossimo peggioramento, l’unica incognita come descritto bene è l’ingerenza più o meno marcata del flusso freddo.
Fili [ Sab 28 Mar, 2020 16:54 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
In barba a tutti, GFS12 riduce ulteriormente l'apporto freddo, facendolo praticamente sparire.
Di avviso diverso dwd e ukmo :mah:
il fosso [ Sab 28 Mar, 2020 17:11 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
In barba a tutti, GFS12 riduce ulteriormente l'apporto freddo, facendolo praticamente sparire.
Di avviso diverso dwd e ukmo :mah:
Addirittura UKMO somiglia alla prima fase dell’evento freddo appena passato... bah, vedremo il dottore.
Olimeteo [ Sab 28 Mar, 2020 17:22 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
In barba a tutti, GFS12 riduce ulteriormente l'apporto freddo, facendolo praticamente sparire.
Di avviso diverso dwd e ukmo :mah:
Addirittura UKMO somiglia alla prima fase dell’evento freddo appena passato... bah, vedremo il dottore.
Mah! Nemmeno lo guardo. Rimango fedele alle 72/96h di Reading.
Tanto l'andazzo da martedì in avanti sarà quello della goccia abbandonata a sé stessa. Martedì sentiremo freddo col grecale addosso , quanto a precipitazioni vediamo all'avvicinarsi del target domani sera.
Comunque non noto grosse differenze rispetto al 06z in Gfs. Anzi, 4 gocce (o fiocchi LADDOVE...) in più sembra sputarli.
Poi il cut-off iberico attraverserà il mediterraneo ancora passibile di qualche oscillazione
GiagiMeteo [ Sab 28 Mar, 2020 17:43 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
GFS diminuisce nettamente l'entrata del freddo, dato che non arriva a -5.
ICON potrebbe, invece, portare pure qualche fiocco il 31 sera con la -6 e la -28 in transito, che a fine marzo non è pochissimo.
UKMO il più ficcante in assoluto con possibilità di nuove nevicate anche piuttosto abbondanti (per fine marzo, s'intende) lungo l'Appennino.
Vediamo Reading stasera, ad ora regna parecchia incertezza.
zeppelin [ Sab 28 Mar, 2020 18:04 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Quando Ecmwf, le sue Ens soprattutto, accompagnate da Ukmo, a 96 ore dicono una cosa e gfs ne dice un'altra, non mi pongo nemmeno il problema di chi abbia ragione. ;-)
Frosty [ Sab 28 Mar, 2020 18:05 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gfs contro tutti ! Vediamo il dottore cosa dice ...comunque gem icon ukmo torna di nuovo la neve in adriatico :eek:
Olimeteo [ Sab 28 Mar, 2020 18:06 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Sì, quanto a isoterme ha un po' stemperato e contenuto l'avvezione rispetto a prima, comunque diversi giorni di grecale non te li leva nessuno. Soprattutto la mattina torneranno mezze gelate, inversioni e via via discrete escursioni.
Quanto a precipitazioni intendevo , pur nel poco, forse meglio 2-3 gradi in meno di rasoiata sterile rispetto a 4 gocce (fiocchi laddove...) in più.
Gia, per qualche pioggia in più spera sul cut-off iberico la cui traiettoria è ancora passibile di oscillazioni nel suo tragitto.
Fili [ Sab 28 Mar, 2020 19:16 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
ECMWF bello "tosto" in termini di freddo... non esclusa qualche fioccata anche da 'ste parti :wink:
jony87 [ Sab 28 Mar, 2020 19:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Alle 72/96h UKMO e Reading assai simili, mentre GFS stranamente va per conto suo: diciamo che la prognosi se non è ancora del tutto sciolta, poco ci manca :bye:
GiagiMeteo [ Sab 28 Mar, 2020 19:22 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
ECMWF è anche più basso in gpt e con un bel minimo sul basso Adriatico.
Quasi una replica in piccolo dell'ultima ondata.
Con una configurazione così, qui mi aspetterei anche 8-10 cm.
Olimeteo [ Sab 28 Mar, 2020 20:01 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Come sempre in casi simili , non diciamo le 48h ma le 72h sono il limite "non plus ultra" perché PICCOLI SHIFT, come detto, possono risultare sempre decisivi. Spread ancora accentuato. Pertanto a domani sera per maggiori certezze.
Al momento, la differenza in ECMWF è quella maggiore ingerenza di apporto freddo da est e la riapertura all'interazione/fase col cut-off iberico, come fino a ieri sera.
Qua sotto ben visibili i 2 minimi relativi del nocciolo freddo in basso adriatico e del cut-off balearico ancora in "collegamento".
Tra lunedì notte e martedì mattina, pur nel secco, "nucleozzi" sparsi buoni per qualche sfiocchettata.
il fosso [ Sab 28 Mar, 2020 21:17 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bel pesce d’aprile anche per ECMWF, l’eventualità di rivedere la neve a quote collinari è concreta, più di stamattina.
Fili [ Sab 28 Mar, 2020 21:28 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bel pesce d’aprile anche per ECMWF, l’eventualità di rivedere la neve a quote collinari è concreta, più di stamattina.
Nun fa il vago, sai benissimo che con Reading vedresti 20cm :lol:
prometeo [ Sab 28 Mar, 2020 22:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Io ad Aprile mi auguro che piove, certo qualche giorno fa erano altre le prospettive
una altra settimana con vento secco da est non la tollero :x
Olimeteo [ Sab 28 Mar, 2020 22:20 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Siete molto ottimisti. "Sic stantibus" di precipitazioni nevose non vedo tanto tempo utile, pur con quota in ribasso . Poi sfondamento stau al di qua è ovviamente cosa ancora improponibile da valutare. L'unica cosa è l'attesa.
Prome, il vento secco da est credo sia l'unica certezza.
il fosso [ Sab 28 Mar, 2020 22:39 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bel pesce d’aprile anche per ECMWF, l’eventualità di rivedere la neve a quote collinari è concreta, più di stamattina.
Nun fa il vago, sai benissimo che con Reading vedresti 20cm :lol:
:oops:
interessante quella linea di convergenza che si verrebbe a creare, ora vista un po' troppo a Sud per noi, ma che potrebbe generare bande convettive anche sul versante Tirrenico.
Frosty [ Sab 28 Mar, 2020 22:52 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Gfs cambia e segue Reading alle 72 ore
virgi [ Sab 28 Mar, 2020 22:59 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
La corrente a getto non è messa manco troppo male Martedì. Ci si può lavorare. Per adesso rimane comunque una dinamica adriatica, seppur fredda. Se di qua dal Tevere si fanno 10mm è grassa(37mm in 3 mesi).
Olimeteo [ Sab 28 Mar, 2020 23:02 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bel pesce d’aprile anche per ECMWF, l’eventualità di rivedere la neve a quote collinari è concreta, più di stamattina.
Nun fa il vago, sai benissimo che con Reading vedresti 20cm :lol:
:oops:
interessante quella linea di convergenza che si verrebbe a creare, ora vista un po' troppo a Sud per noi, ma che potrebbe generare bande convettive anche sul versante Tirrenico.
.
Bello "scontro frontale" ma per ora sembra infatti troppo bassa per noi.
Così il tutto con fenomeni anche convettivi traslerebbe verso est spinto via dal getto subtropicale.
GiagiMeteo [ Sab 28 Mar, 2020 23:20 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Obiettivamente sembra che il nocciolo principale sia troppo a sud e scivoli troppo velocemente, ma un po' di ase e stau me li aspetto, se non altro per i contrasti che si verrebbero a creare.
Vediamo.
PS: in questo caso, durante rovesci intensi, si rischierebbero fiocchi sulla costa pugliese il 1° aprile.
Sarebbe storico, non accadendo dal 2003 8))
Olimeteo [ Sab 28 Mar, 2020 23:56 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Teniamoci martedì per ora... intanto, caro Giagi, otterrai FORSE il primo sottomedia mensile dopo 10 mesi ;) .
E sì, Virgi, forse più per Reading , al di qua del "muro di Berlino" sembra abbastanza dura per ora. Rimane comunque la chance per martedì che non percentualizzo.
Poi con la convergenza di mercoledì sarebbe tutta roba dalla linea Roma-Pescara in giù con direttrice ovest-est.
Mercoledì così una spolverata ad Altamura o Gioia del Colle non è utopia.
Nico 96 [ Dom 29 Mar, 2020 00:32 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Non male :ok:
Fili [ Dom 29 Mar, 2020 00:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
ancora tutto indefinito: ECMWF vede la -4° fino all'Isola d'Elba, GFS non più ad Ovest di Fabriano :?
Olimeteo [ Dom 29 Mar, 2020 00:43 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Infatti. Pertanto... a domani! Run serale scioglierà il nodo di Gordio.
E mettete un'ora avanti! ;) Buona notte :zzz:
fiocco_di _neve [ Dom 29 Mar, 2020 00:49 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
ancora tutto indefinito: ECMWF vede la -4° fino all'Isola d'Elba, GFS non più ad Ovest di Fabriano :?
È questo il punto,tutto ancora da definire,quello che è appurato però che abbiamo il vp sopra la testa,il canadese che ha scassato per tutto l'inverno ritorna a scassare nuovamente.
Sinceramente un altro periodo dinamico come quello passato non dispiacerebbe,anche se qui non ha fatto nulla.
Mich17 [ Dom 29 Mar, 2020 01:02 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Comunque per essere a soli 3 giorni, la forbice degli spaghi di GFS è davvero molto aperta. Ballano 6-7 gradi tra lo spago più freddo e quello più caldo
GiagiMeteo [ Dom 29 Mar, 2020 09:33 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Buongiorno.
Modelli tutti pressoché concordi stamattina e, al netto di piccoli shift, il grosso è fatto.
Dapprima fase piovosa fino ad alta quota (qn non sotto i 1600 m sembra) domani, in seguito strisciata fredda con nocciolo che non penetrerà nel suolo italico come gli scorsi giorni, ma potrebbe comunque bastare per fioccate su lato adriatico e pedemontane.
il fosso [ Dom 29 Mar, 2020 10:00 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Buongiorno.
Modelli tutti pressoché concordi stamattina e, al netto di piccoli shift, il grosso è fatto.
Dapprima fase piovosa fino ad alta quota (qn non sotto i 1600 m sembra) domani, in seguito strisciata fredda con nocciolo che non penetrerà nel suolo italico come gli scorsi giorni, ma potrebbe comunque bastare per fioccate su lato adriatico e pedemontane.
La zona di convergenza di cui parlavo rimane sempre un po’ troppo a sud per noi, tra interno laziale, Abruzzo, ascolano, li i fenomeni potrebbero essere anche abbondanti; vedremo se verrà rivista nel posizionamento, così com’è da noi sarebbe solo stau.
Intanto domani primi fenomeni ad accentuazione diurna della stagione, quindi più frequenti all’interno e spesso a carattere di rovescio/ temporale.
Adriatic92 [ Dom 29 Mar, 2020 10:13 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Situazione moscia dal punto di vista precipitativo, anche gli spaghi sono abbastanza piatti.
Mich17 [ Dom 29 Mar, 2020 10:18 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Il peggioramento appena conclusosi non ha avuto praticamente conseguenze negative sull'agricoltura, il cielo è stato quasi sempre nuvoloso, nonostante sia caduta un po' di neve.
La situazione della prossima settimana secondo me potrebbe essere più critica, nelle nottate di Martedì e Mercoledì, stante la possibilità maggiore di cieli sereni, ventilazione debole e temperature di tutto rispetto in quota.
Per quanto riguarda i fenomeni ad oggi non pare esserci chance per le quote sotto i 6-700 metri. Precipitazioni che scemano con l'arrivo dell'aria fredda.
Matteo91 [ Dom 29 Mar, 2020 10:20 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Come diceva Mich17, spaghi ancora un po' aperti
GiagiMeteo [ Dom 29 Mar, 2020 10:48 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Buongiorno.
Modelli tutti pressoché concordi stamattina e, al netto di piccoli shift, il grosso è fatto.
Dapprima fase piovosa fino ad alta quota (qn non sotto i 1600 m sembra) domani, in seguito strisciata fredda con nocciolo che non penetrerà nel suolo italico come gli scorsi giorni, ma potrebbe comunque bastare per fioccate su lato adriatico e pedemontane.
La zona di convergenza di cui parlavo rimane sempre un po’ troppo a sud per noi, tra interno laziale, Abruzzo, ascolano, li i fenomeni potrebbero essere anche abbondanti; vedremo se verrà rivista nel posizionamento, così com’è da noi sarebbe solo stau.
Intanto domani primi fenomeni ad accentuazione diurna della stagione, quindi più frequenti all’interno e spesso a carattere di rovescio/ temporale.
Sì, lo so, infatti qui non mi attendo accumuli considerevoli (diciamo 1-2 cm) anche perché il supporto in quota è quasi assente.
Comunque vediamo, queste gocce sono un'incognita fino all'ultimo.
Adriatic92 [ Dom 29 Mar, 2020 10:54 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Il peggioramento appena conclusosi non ha avuto praticamente conseguenze negative sull'agricoltura, il cielo è stato quasi sempre nuvoloso, nonostante sia caduta un po' di neve.
La situazione della prossima settimana secondo me potrebbe essere più critica, nelle nottate di Martedì e Mercoledì, stante la possibilità maggiore di cieli sereni, ventilazione debole e temperature di tutto rispetto in quota.
Per quanto riguarda i fenomeni ad oggi non pare esserci chance per le quote sotto i 6-700 metri. Precipitazioni che scemano con l'arrivo dell'aria fredda.
Effettivamente il rischio di gelate è molto elevato.. :roll:
Frosty [ Dom 29 Mar, 2020 10:56 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Come ha detto Giacomo aspettiamo di vedere bene dove si posiziona ..bastano 200 km piu a nord e cambierebbe di molto la situazione :bye:
CESTER [ Dom 29 Mar, 2020 11:16 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Bo vedendo gli spaghi sembra un evento mordi-fuggi veloce con forte rischio gelate tra martedi e mercoledi
Fili [ Dom 29 Mar, 2020 11:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
dinamica molto veloce, sì, e coinvolgimento pressochè nullo delle zone ad Ovest della dorsale.
Per le gelate, qualcosa sarà possibile, ma non mi sembrano esserci termiche tali da supporre valori pericolosi per l'agricoltura...se va 2 ore sottozero non succede niente :wink:
Fili [ Dom 29 Mar, 2020 11:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
domani pomeriggio intanto possibilità di buone precipitazioni

il fosso [ Dom 29 Mar, 2020 12:04 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ben più a nord la zona di convergenza per GFS06, così entrerebbero bande nuvolose convettive dalla Toscana.
Nico 96 [ Dom 29 Mar, 2020 12:13 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Ben più a nord la zona di convergenza per GFS06, così entrerebbero bande nuvolose convettive dalla Toscana.
Infatti precipitazioni aumentate. Speriamo bene
Frosty [ Dom 29 Mar, 2020 12:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Come dicevo poco fa :D anche se sara molto veloce il tutto ! Buone precipitazioni per l abruzzo !
Frasnow [ Dom 29 Mar, 2020 12:52 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Lato Adriatico favorito per precipitazioni nevose fino a quote basse, discorso completamente diverso per il lato Tirrenico dove però arriverà una bella passata d'acqua lunedì. Non mi convince la traiettoria, nucleo che sfila via velocemente lambendo a malapena la catena montuosa. Situazione comunque da seguire vista l'estrema variabilità previsionale che appartiene a queste dinamiche, non ripongo molta fiducia comunque visto che rischiamo gelate anche abbastanza estese.

Mich17 [ Dom 29 Mar, 2020 13:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
dinamica molto veloce, sì, e coinvolgimento pressochè nullo delle zone ad Ovest della dorsale.
Per le gelate, qualcosa sarà possibile, ma non mi sembrano esserci termiche tali da supporre valori pericolosi per l'agricoltura...se va 2 ore sottozero non succede niente :wink:
Non saprei se sono solo due ore sottozero. Soprattutto la nottata tra Mercoledì e Giovedì, lato adriatico, ventilazione debole e cieli sereni ... :roll:
Lato tirrenico probabilmente soffierà grecale di caduta e quindi forse la situazione sarà migliore. Vedremo ...
Adriatic92 [ Dom 29 Mar, 2020 13:37 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Lato Adriatico favorito per precipitazioni nevose fino a quote basse, discorso completamente diverso per il lato Tirrenico dove però arriverà una bella passata d'acqua lunedì. Non mi convince la traiettoria, nucleo che sfila via velocemente lambendo a malapena la catena montuosa. Situazione comunque da seguire vista l'estrema variabilità previsionale che appartiene a queste dinamiche, non ripongo molta fiducia comunque visto che rischiamo gelate anche abbastanza estese.
Al massimo vedo un coinvolgimento diretto dell'Appennino e delle aree adiacenti lontane dal mare, il grosso rimarrà concentrato lì, poi si esauriranno in fretta già da mercoledì. La sfuriata di freddo è palese, questo sì, sarà comunque veloce, poi dal week-end prossimo ci sarà un ripresa del campo barico in modo graduale
GiagiMeteo [ Dom 29 Mar, 2020 13:47 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Lato Adriatico favorito per precipitazioni nevose fino a quote basse, discorso completamente diverso per il lato Tirrenico dove però arriverà una bella passata d'acqua lunedì. Non mi convince la traiettoria, nucleo che sfila via velocemente lambendo a malapena la catena montuosa. Situazione comunque da seguire vista l'estrema variabilità previsionale che appartiene a queste dinamiche, non ripongo molta fiducia comunque visto che rischiamo gelate anche abbastanza estese.
Al massimo vedo un coinvolgimento diretto dell'Appennino e delle aree adiacenti lontane dal mare, il grosso rimarrà concentrato lì, poi si esauriranno in fretta già da mercoledì. La sfuriata di freddo è palese, questo sì, sarà comunque veloce, poi dal week-end prossimo ci sarà un ripresa del campo barico in modo graduale
Anche io la vedo così sostanzialmente.
Comunque qualche rovescio in costa di graupel/acquaneve secondo me è possibile, anche se decisamente meno probabile dell'altra volta, quando in quota c'era una -35.
Nico 96 [ Dom 29 Mar, 2020 14:01 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Lato Adriatico favorito per precipitazioni nevose fino a quote basse, discorso completamente diverso per il lato Tirrenico dove però arriverà una bella passata d'acqua lunedì. Non mi convince la traiettoria, nucleo che sfila via velocemente lambendo a malapena la catena montuosa. Situazione comunque da seguire vista l'estrema variabilità previsionale che appartiene a queste dinamiche, non ripongo molta fiducia comunque visto che rischiamo gelate anche abbastanza estese.
Al massimo vedo un coinvolgimento diretto dell'Appennino e delle aree adiacenti lontane dal mare, il grosso rimarrà concentrato lì, poi si esauriranno in fretta già da mercoledì. La sfuriata di freddo è palese, questo sì, sarà comunque veloce, poi dal week-end prossimo ci sarà un ripresa del campo barico in modo graduale
Anche io la vedo così sostanzialmente.
Comunque qualche rovescio in costa di graupel/acquaneve secondo me è possibile, anche se decisamente meno probabile dell'altra volta, quando in quota c'era una -35.
Reputo anche io cosi la dinamica (a meno di quella convergenza di cui parla paolo, da un paio di giorni, che per il momento è vista leggermente troppo a sud.) Aggiungo che una nevicata coerografica per questa zona ci credo. :)
Carletto89 [ Dom 29 Mar, 2020 14:08 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
A malapena riuscirà a nevicare in Appennino, con neve probabilmente relegata in zona Sibillini.
Altrove pioggia al massimo con rovesci grandigeni, con momento più freddo sotto tramontana sterile martedì notte.
Questo mi pare di vedere con gli aggiornamenti odierni.
MilanoMagik [ Dom 29 Mar, 2020 15:16 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Come diceva Fili, domani giornata scoppiettante 8))

GiagiMeteo [ Dom 29 Mar, 2020 15:18 ]
Oggetto: Re: Nuovo Impulso Freddo Su Est Europa E Balcani, Quali Conseguenze Per L'Italia?
Come diceva Fili, domani giornata scoppiettante 8))
Finalmente i miei amati temporali :love: