Cosa Aspettarci Da Novembre? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Cosa Aspettarci Da Novembre?



neveneve [ Lun 26 Ott, 2020 09:13 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.


Adriatic92 [ Lun 26 Ott, 2020 09:17 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.


Da una parte credo sia un bene, se partivamo già in quarta adesso con le perturbazioni a raffica, rischiavamo poi la calma piatta anticiclonica più avanti.. è meglio che il VP quindi dia libero sfogo fin da ora ;)


Frasnow [ Lun 26 Ott, 2020 09:26 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.


Da una parte credo sia un bene, se partivamo già in quarta adesso con le perturbazioni a raffica, rischiavamo poi la calma piatta anticiclonica più avanti.. è meglio che il VP quindi dia libero sfogo fin da ora ;)

Il problema principale, se così vogliamo definirlo, è che il ricompattamento è dovuto sostanzialmente ad un trasferimento di massa e vorticità sui settori Canadesi a causa della cronica mancanza di ghiaccio su quello Siberiano e non da un eventuale coupling tra vpt e vps. Rischiamo di perderci due volte da questa situazione, 1 perché al momento sono dinamiche slegate tra i vari piani isobarici, 2 perché un eventuale condizionamento allungherebbe di altrettanti giorni la presenza di AO+ e NAO+. Pausa che al momento ci sta tutta vista la pioggia caduta nelle ultime settimane, ma come al solito rischiamo grosso se non intervengono altri fattori che impediscano di fatto quello che ormai il classico sviluppo della stagione invernale.


il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 15:28 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meglio ora che in avanti, quando l'inverno deve dare il meglio, ed è solo prevalentemente alta pressione.


Da una parte credo sia un bene, se partivamo già in quarta adesso con le perturbazioni a raffica, rischiavamo poi la calma piatta anticiclonica più avanti.. è meglio che il VP quindi dia libero sfogo fin da ora ;)

Il problema principale, se così vogliamo definirlo, è che il ricompattamento è dovuto sostanzialmente ad un trasferimento di massa e vorticità sui settori Canadesi a causa della cronica mancanza di ghiaccio su quello Siberiano e non da un eventuale coupling tra vpt e vps. Rischiamo di perderci due volte da questa situazione, 1 perché al momento sono dinamiche slegate tra i vari piani isobarici, 2 perché un eventuale condizionamento allungherebbe di altrettanti giorni la presenza di AO+ e NAO+. Pausa che al momento ci sta tutta vista la pioggia caduta nelle ultime settimane, ma come al solito rischiamo grosso se non intervengono altri fattori che impediscano di fatto quello che ormai il classico sviluppo della stagione invernale.


Non ti fare troppe idee preconcette Fra, l’ao idi Novembre da scarse indicazioni sul proseguo stagionale, anno scorso fu molto negativa e guarda che è successo in inverno; e il VP forte di questi anni è dovuto anche a molti altri fattori, specie il surplus di calore tropicale. Questo inverno sarà difficile che si verifichino ESE di tipo cold come lo scorso febbraio.
Magari avremo un VP profondo ma sicuramente più mobile e “disturbato”. Per noi sarà essenziale che tali disturbi si dispongano nel giusto modo, ma questo lo sapremo con certezza solo col tempo.

Intanto comunque già si vede un bel allenamento in prospettiva non molto lontana.


Olimeteo [ Lun 26 Ott, 2020 15:39 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Dal mio piccolo, limitato ai modelli quotidiani, direi che da verso le 200h GFS pare tornare ad ondulare bene (ovviamente da vedere come e dove), mentre ECMWF per l'intero run mantiene ancora una bella transenna zonale (solo barlumi di cavetti verso fine corsa).


il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 17:47 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Magari andasse come ECMWF Oli, magari! Ma per adesso tocca aspettare, intanto vediamo se conferma stasera.


GiagiMeteo [ Lun 26 Ott, 2020 17:57 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
ICON oggi pomeriggio davvero ottimo, ma si può lavorare anche su GFS e GEM, con quel primo tentativo d'intrusione dell'hp azzorriano dopo il 3 novembre.
Monitoriamo.


il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 19:55 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

d5f3a081_ef6c_4ddd_b2f9_0fc619ff7af4

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.


Frasnow [ Lun 26 Ott, 2020 20:05 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.

Non pensavo ad un cambiamento così radicale, molto bene Reading che prosegue per la sua strada verso un break down del VP anche importante... a 240h poi prove di ponte :D :D

ecm1_240_1603739125_556030


il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 20:19 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.

Non pensavo ad un cambiamento così radicale, molto bene Reading che prosegue per la sua strada verso un break down del VP anche importante... a 240h poi prove di ponte :D :D



Sarebbe un po’ presto per vedere flussi dal primo quadrante, ma ci accontentiamo :D
Cambierà ancora parecchio il lungo termine, per ora accontentiamoci di vedere le acque smuoversi in tempi relativamente brevi :ok:


GiagiMeteo [ Lun 26 Ott, 2020 20:19 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Febbraio 2012, ma è novembre :lol:


Frasnow [ Lun 26 Ott, 2020 20:25 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, si rimuovono parecchio le acque, questo pare molto probabile;

Vedremo con i prossimi aggiornamenti come quaglia per noi.

Non pensavo ad un cambiamento così radicale, molto bene Reading che prosegue per la sua strada verso un break down del VP anche importante... a 240h poi prove di ponte :D :D



Sarebbe un po’ presto per vedere flussi dal primo quadrante, ma ci accontentiamo :D
Cambierà ancora parecchio il lungo termine, per ora accontentiamoci di vedere le acque smuoversi in tempi relativamente brevi :ok:

Sisi infatti come dicevo non credevo che se ne potesse parlare già da ora di un possibile sblocco, veramente ottimo l'inglese stasera 8))
Pensavo, non è che toccherà abituarci ad una "nuova" figura barica? C'è quell'HP dinamico tra Scandinavia, Urali e il circolo polare che rompe bene le scatole al flusso zonale ormai da un po', secondo me male non è e potrebbe essere conseguenza di quello che sta accadendo da quelle parti a livello termico.


il fosso [ Lun 26 Ott, 2020 21:08 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pensavo, non è che toccherà abituarci ad una "nuova" figura barica? C'è quell'HP dinamico tra Scandinavia, Urali e il circolo polare che rompe bene le scatole al flusso zonale ormai da un po', secondo me male non è e potrebbe essere conseguenza di quello che sta accadendo da quelle parti a livello termico.


Mi vai da un estremo all'altro :lol: Che devo dirti Fra, il sistema è talmente complesso e caotico che nessuno ( e sottolineo nessuno) sa dare spiegazioni precise ad ora, e forse non lo sarà mai, perchè è un sistema in continua evoluzione. Posso darti una spiegazione fisica, il processo di ricongelamento rilascia calore in atmosfera, l'enorme massa d'acqua che va a ricongelarsi in quell'area potrebbe indurre la formazione di HP dinamici; ma è un processo che può essere annullato da altri fattori, come ad esempio lo sviluppo di vorticità barocline per il maggior quantitativo di vapor acqueo presente.
Quello che si osserva è l'aumento esponenziale dei quantitativi di neve autunnale su Siberia, proprio per il maggior quantitativo di energia/vapore; per ora unica tendenza assodata; basterebbe una bella eruzione con un anno senza estate che conservi le nevi siberiane e con esse l'albedo, ed ecco che riparte una bella PEG :lol:

Scherzi a parte, vedremo cosa accade, quello che è sicuro è che ne sappiamo poco del presente e ancor meno del futuro del clima, ed è questo che rende sempre affascinante questa materia.

Buona anche la media,

edh1_192_1603742868_974244


Olimeteo [ Lun 26 Ott, 2020 21:35 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Magari andasse come ECMWF, Oli, magari! Ma per adesso tocca aspettare, intanto vediamo se conferma stasera.

Cerco sempre di trarne "il più bel fior" da quel che dici. No, era semplicemente una veloce lettura di carte senza subodorarne ulteriori sviluppi. Poi col beneficio del lungo termine.
È che continuavo a vedere un pattern "a 2 piani" diciamo, molto appiattito.
Che poi, guarda il 12z di ECMWF che virata rispetto allo 00z !
Tra l'altro, non ho postato neppure un'istantanea della massima tensione zonale nello 00z.


andrea75 [ Mar 27 Ott, 2020 09:29 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Anche con le 00Z Reading conferma a grandi linee quello che aveva fatto vedere ieri sera. Scaldata che pare ormai ridimensionata sia nella durata che nell'intensità, anche se a livello di dinamicità cambia poco... non vedremo molto per almeno i prossimi 7/8 giorni.

graphe_ens3_nav3


Gab78 [ Mar 27 Ott, 2020 11:54 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
basterebbe una bella eruzione con un anno senza estate che conservi le nevi siberiane e con esse l'albedo, ed ecco che riparte una bella PEG :lol:


:D :D


Boba Fett [ Mar 27 Ott, 2020 13:27 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un ottobrata posticipata....
Un fisiologico riequilibrio in sede mediterranea ci può essere dopo il passaggio di domani.
La cosa importante non fare tutto il mese sotto hp come è successo nel 95!
Al contempo mi aspetto i primi episodi di venti secchi e freddi orientali


Anche 2011 disastroso


Olimeteo [ Mar 27 Ott, 2020 14:35 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
ECMWF come si diceva ieri sera, vede già in allestimento un cut-off verso il 4. Sarà uno strappetto e via e poi di nuovo corda zonale tesa? Difficile dirlo al momento.
La "scaldata" avrà una vita di 3 giorni, praticamente weekend, con sabato come giorno più su col termometro. Piemonte e Sardegna le più interessate, sin da venerdì.
Ma già da lunedì 2 in arrivo nuova aria più fresca anche qua al Centro, dal bordo est del promontorio, in attesa del cut-off previsto da ECMWF tra 4 e 5.


Fili [ Mar 27 Ott, 2020 15:31 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
spaghi delle precipitazioni piatti come tra Luglio ed Agosto... :eek: :eek: :eek:


Olimeteo [ Mer 28 Ott, 2020 01:03 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Modelli serali che propongono... il nulla. :roll:
Esasperazioni a parte, ma per un po' stasi confermata.
ECMWF porta quella goccia di cui parlavo ieri verso l'Iberia e oltre, quindi "te saluto, pioggia" (che poi era solo una vaga ipotesi, vista la distanza).

Si gonfia di 1050hpa l'hp in pieno oceano (mentre noi saremo ancora di promontorio) per poi spanciare e strizzare il suddetto cut-off. Poi però all'orizzonte si intravede un rientro di flussi freschi e asciutti e qualche moto retrogrado/antizonale, con l'hp oceanica che fa perno e una travaso di massa artica da zona nordest canadese verso verso zona scandinavo-russa.


Poranese457 [ Mer 28 Ott, 2020 07:56 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Susseguirsi di figure altopressorie,

non credo che per almeno altri 10 giorni avremo molto di cui parlare a livello meteo

Tutto sommato, un po' di bel tempo e di sole, potrebbe far bene relativamente ad altre piccole cosucce :oops:


Alessandro Foiano [ Mer 28 Ott, 2020 08:15 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Ci si aspetta il primo ingresso del gelo al piano alle nostre latitudini, la bilobazione a 240 ore è confermata:

ecmopnh00_240_1_1603869331_191171


andrea75 [ Mer 28 Ott, 2020 09:51 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Una costante dei prossimi giorni saranno le nebbie al piano. Termiche in rialzo, che si faranno sentire soprattutto dalla collina in su, visto che la pianura sarà appunto più "protetta" dalle scaldate proprio dalla nebbia. La giornata di oggi ne è proprio un esempio, con molte colline già oltre i +10°C e le pianure intorno ai 7°C/8°C.
Non saranno temperature eccezionali, ma qualche buon "ventello" nel weekend potrebbe scapparci.


Frosty [ Mer 28 Ott, 2020 13:02 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Su per giù almeno fino al 10 novembre non dovremmo avere nulla di che !almeno che l affondo non trasli ad est di tanti tanti km


Millibar [ Mer 28 Ott, 2020 13:14 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci si aspetta il primo ingresso del gelo al piano alle nostre latitudini, la bilobazione a 240 ore è confermata:

ciao pensi quindi entro novembre avremo fredde conseguenze?


il fosso [ Mer 28 Ott, 2020 19:34 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'hp oceanica che fa perno e una travaso di massa artica da zona nordest canadese verso verso zona scandinavo-russa.


Da sottolineare ;)

Se lo strappo andrà ad ovest poco male come dice Leo.

Cominciano a vedersi i segni di quello che dovrebbe essere l’andazzo invernale prevalente.


GiagiMeteo [ Mer 28 Ott, 2020 19:43 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
l'hp oceanica che fa perno e una travaso di massa artica da zona nordest canadese verso verso zona scandinavo-russa.


Da sottolineare ;)

Se lo strappo andrà ad ovest poco male come dice Leo.

Cominciano a vedersi i segni di quello che dovrebbe essere l’andazzo invernale prevalente.

Quindi tu presumi un VP abbastanza compatto ma flussi secondari molto attivi dovuti allo SCAND +?


Olimeteo [ Mer 28 Ott, 2020 20:02 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Delucidaci (ci ci :D ). GFS dopo la 180h (che son già un'enormità per l'americano) va nel caotico. Segno che, comunque, a livello Ens fino a quel momento siamo abbastanza allineati.
Lo strappo comunque in entrambi i grandi sembra destinato a sfuggire verso Portogallo. Il busillis è sul poi.


Alessandro Foiano [ Mer 28 Ott, 2020 20:59 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Millibar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci si aspetta il primo ingresso del gelo al piano alle nostre latitudini, la bilobazione a 240 ore è confermata:

ciao pensi quindi entro novembre avremo fredde conseguenze?


Non so, vediamo le onde planetarie come si muovono, se dovessimo dar retta all'ENS GFS sembra di no.


Fili [ Mer 28 Ott, 2020 22:11 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Ogni volta che apro sto topic mi prende il mal di testa :D di certo per ora c'è solo la stabilità e le brume in pianura per 10 giorni..


il fosso [ Mer 28 Ott, 2020 23:12 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quindi tu presumi un VP abbastanza compatto ma flussi secondari molto attivi dovuti allo SCAND +?


Per Novembre Giagi? L'ho scritto a inizio topic o anche in quello stagionale, penso sarà inusuale rispetto agli ultimi, che sono risultati tutti molto simili come quadro generale;

Lo spostamento di massa lato euroasiatico può allentare le tensioni zonali e lasciare spazio ad aumento di pressione in oceano; il VP sembra risulterà "minato" centralmente;

edh1_240_2_1603922897_757725


Olimeteo [ Mer 28 Ott, 2020 23:48 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Infatti stavo ripensando proprio alla tua "antica" descrizione sul topic stagionale.
Sicuramente al momento ancora solo accenni e situazione in costruzione dai "semplici" modelli. Però... facciamo passare qualche giorno :smile:


Adriatic92 [ Gio 29 Ott, 2020 08:11 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Tra il riaccorpamento dei flussi zonali e lo strappo di quella goccia odiosa in isolamento a ovest del Portogallo, abbiamo lo scenario peggiore per noi.

Tutto rimandato alla seconda parte di Novembre ... :bye:


Frosty [ Gio 29 Ott, 2020 20:22 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Comunque l avevo detto che questa omega su di noi era dura da togliere ! Vediamo un pò....


il fosso [ Gio 29 Ott, 2020 20:40 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tra il riaccorpamento dei flussi zonali e lo strappo di quella goccia odiosa in isolamento a ovest del Portogallo, abbiamo lo scenario peggiore per noi.


E si, finché non rientra verso di noi la goccia non potrà farlo nemmeno il flusso polare.
Pochi effetti per il transito dello strappo, NW, forse versante tirrenico centrale, ma poca roba.
S. Martino potrebbe fare da spartiacque tra questa situazione statica è un graduale cambiamento.


GiagiMeteo [ Gio 29 Ott, 2020 20:56 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quindi tu presumi un VP abbastanza compatto ma flussi secondari molto attivi dovuti allo SCAND +?


Per Novembre Giagi? L'ho scritto a inizio topic o anche in quello stagionale, penso sarà inusuale rispetto agli ultimi, che sono risultati tutti molto simili come quadro generale;

Lo spostamento di massa lato euroasiatico può allentare le tensioni zonali e lasciare spazio ad aumento di pressione in oceano; il VP sembra risulterà "minato" centralmente;


Intendevo una visione del "quadrimestre", cioè da novembre a febbraio.
So che non è possibile stilare una previsione, ma la tendenza invernale è quella che ti attendi, a grandi linee, per questo mese?
Comunque sono piuttosto sciuro che dopo l'8-10 novembre ne vedremo delle belle con la circolazione secondaria antizonale dovuta allo SCAND.


Olimeteo [ Gio 29 Ott, 2020 22:50 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
ecmopeu12_216_3 Sostanzialmente si conferma il piattume già annunciato.
Diciamo , come sintetizzato da Paolo, che a inizio settimana ci sarà qualche punturina in fase di (tear-off e) cut-off della goccia (poi) portoghese. Quindi un inizio settimana non cristallino, ma ben poca roba.
Poi l'hp entra nel continente e fa promontorio dal Mediterraneo verso centro-nord Europa: qualche infiltrazione fresca ma asciutta (carte dei flussi: già dal 4)

Insomma, di piogge vere nemmeno il profumo forse per quasi intera prima decade.
Ma non voglio andare così in là.


Frasnow [ Ven 30 Ott, 2020 08:55 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Un bel niente, come diceva Adriatic92 ieri almeno fino alla seconda decade ci becchiamo la condizione meteo peggiore in assoluto. In attesa di cambiamenti...

graphe3_1000_12_72352_42_82685_gif_1604044516_622726


il fosso [ Ven 30 Ott, 2020 09:46 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intendevo una visione del "quadrimestre", cioè da novembre a febbraio.
So che non è possibile stilare una previsione, ma la tendenza invernale è quella che ti attendi, a grandi linee, per questo mese?
Comunque sono piuttosto sciuro che dopo l'8-10 novembre ne vedremo delle belle con la circolazione secondaria antizonale dovuta allo SCAND.


Si, dovrebbe formarsi un'alta prima nord atlantica, poi scandinava, con flussi freddi almeno in Est;

Qui se ne vede bene l'avvio;

edh1_240_3

Vedremo se ci coinvolgerà.
Comunque dovrebbe essere una fase transitoria, penso che la seconda parte del mese vedrà la zona scandinava mediamente ciclonica.

Novembre fa spesso storia a se, quindi no, il resto dell'inverno lo credo diverso, magari se ne parlerà in un topic ad hoc.


Frasnow [ Ven 30 Ott, 2020 14:04 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Intendevo una visione del "quadrimestre", cioè da novembre a febbraio.
So che non è possibile stilare una previsione, ma la tendenza invernale è quella che ti attendi, a grandi linee, per questo mese?
Comunque sono piuttosto sciuro che dopo l'8-10 novembre ne vedremo delle belle con la circolazione secondaria antizonale dovuta allo SCAND.


Si, dovrebbe formarsi un'alta prima nord atlantica, poi scandinava, con flussi freddi almeno in Est;

Qui se ne vede bene l'avvio;

Vedremo se ci coinvolgerà.
Comunque dovrebbe essere una fase transitoria, penso che la seconda parte del mese vedrà la zona scandinava mediamente ciclonica.

Novembre fa spesso storia a se, quindi no, il resto dell'inverno lo credo diverso, magari se ne parlerà in un topic ad hoc.

Finalmente si vede un buon travaso del VP verso i settori Siberiani, dopo la sfuriata Atlantica ci potrebbe essere un assestamento verso configurazioni orientaleggianti. Manca ancora tanto per non dire troppo, ma nel frattempo ci pappiamo un bel po' di HP, che tutto sommato male non fa ;)


Olimeteo [ Ven 30 Ott, 2020 16:54 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
ECMWF e GFS sino alle 200 ore praticamente fotocopie. Ed è tutto dire.
Avevo accennato a quei travasi, come dire: prove generali, prime fondamenta in costruzione. Ma c'è da attendere, ancora acerba mi sembra.


Verglas [ Ven 30 Ott, 2020 18:56 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Cosa Aspettarci Da Novembre?
Gfs 12z sarebbe ottimo per tutta la prima parte invernale :D


Frosty [ Ven 30 Ott, 2020 20:48 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Questo aumento del vp a -70 a 10hPa e veramente spaventoso in questo periodo(almeno per me ) !vediamo se ne usciremo con una botta da est verso la seconda decade! E speriamo che vp ogni tanto in questo inverno prenda qualche botta per avere un inverno normale!


Olimeteo [ Ven 30 Ott, 2020 23:10 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Anche -72/-76 ;)
Intanto ECMWF ribadisce e conferma il già detto, ovvero piattume e prevalenza di stabilità al netto di insulsaggini o minime "punture".
Sguardi rivolti verso seconda decade.
Attesi diversi ventelli in questo weekend.


Boba Fett [ Ven 30 Ott, 2020 23:29 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Attesi diversi ventelli in questo weekend.


Mah... se ci saranno le nebbie al piano non li vedremo neanche col binocolo, forse in media collina


Frasnow [ Ven 30 Ott, 2020 23:50 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Buona parte della prima decade di novembre ormai passerà sotto il segno dell'anticiclone. Il proseguo sembra essere segnato dal possibile condizionamento stratosferico anche se dalle mappe, a grandi linee, viene visto un buon passaggio di vorticità sul settore siberiano in affanno di ghiaccio e calore da smaltire. Che dire, non ci resta che attendere per vedere come evolve.

Prima e dopo nelle mappe.
img_20201030_234034 img_20201030_234426


Olimeteo [ Sab 31 Ott, 2020 00:39 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
xx_model_en_343_0_modez_2020103012_24_787_293

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Attesi diversi ventelli in questo weekend.


Mah... se ci saranno le nebbie al piano non li vedremo neanche col binocolo, forse in media collina

Come scritto in Osservazioni "con le dovute distinzioni orografiche"=non dappertutto. Ho già preso atto oggi di differenze abbastanza marcate dalle diverse osservazioni di varii utenti e dalla rete. Ad esempio qua tra Gubbio e Gualdo abbiamo avvicinato i 19 , altrove 14,5/15 di massima.
Ovviamente inversioni e nebbioni saranno un leitmotiv fino a medio/tarda mattina.
Per quanto attendibile, attese simili in ECMWF e GFS.
Vedremo domani. ;)


GiagiMeteo [ Sab 31 Ott, 2020 08:11 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Sul lunghissimo (post 9 novembre) i movimenti del GM stamattina sono molto belli, soprattutto mi piace ECMWF, con una bella azione Pacifico-Atlantico, che potrebbe portare ad una stupenda irruzione da NE, guardando la 240h in prospettiva.
Ovviamente, visioni estremamente fumose e lontane, ma che secondo me hanno un fondo di realtà.


il fosso [ Sab 31 Ott, 2020 08:54 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul lunghissimo (post 9 novembre) i movimenti del GM stamattina sono molto belli, soprattutto mi piace ECMWF, con una bella azione Pacifico-Atlantico, che potrebbe portare ad una stupenda irruzione da NE, guardando la 240h in prospettiva.
Ovviamente, visioni estremamente fumose e lontane, ma che secondo me hanno un fondo di realtà.


Affatto fumose Giagi, sono più run che le commentiamo entrambi;

b8d01175_f571_4d1f_bc94_d7e625b95c01

Ao in crollo, ci si preoccupa sempre troppo della strato.

Più che altro sarà da vedere se saremo coinvolti da questo forte disassamento.


Frasnow [ Sab 31 Ott, 2020 09:11 ]
Oggetto: Re: Cosa Aspettarci Da Novembre?
Per fortuna rimarremo in un contesto termico vicino alla media senza eccessi, e già è una buona notizia…

graphe9_1000_12_7235_42_8259_1604130835_603638

Sul lungo termine difficile sbilanciarsi, fino alle 192h modelli abbastanza simili tra loro ma che di fatto continuano a non vedere nulla sul Mediterraneo fino a data da destinarsi ;)

edh1_192_1604131292_437943
gensnh_31_1_192

@ilfosso: purtroppo si da "troppo" peso alla stratosfera perchè, secondo me, è la principale responsabile dei pessimi inverni che stiamo avendo negli ultimi anni. Non scordiamoci che ogni tentativo di attacco da parte della troposfera ha sempre fallito salvo rari casi, di conseguenza direi che sta diventando una lotta impari e tutto lo sbracamento visto da ECMWF non è che mi piace molto dato anche l'alto numero di onde che andrebbero ad agire sul VP. Mi sembra la classica situazione prima dello stratcooling, con vortice che accelera ancora di più scalfito minimamente dai flussi in arrivo da sotto... vediamo, magari è la volta buona che sta maledetta salta per aria :lol: :lol:




Powered by Icy Phoenix