L'influenza del GW sulle precipitazioni »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - L'influenza del GW sulle precipitazioni



green63 [ Mer 07 Lug, 2021 09:44 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come sempre, a seconda dei cicli climatici che innumerevoli si sono susseguiti anche solo negli ultimi millenni (che sono un battito di ciglia per la storia della terra…) più caldi o più freddi che siano stati; ci sono modificazioni alla circolazione generale dell’atmosfera. Modificazioni che si risentono a livello locale in vari modi, non in maniera uniforme.

A livello globale non c’è nessun calo nel computo totale delle precipitazioni, ma zone più o meno piovose che hanno visto modificarsi gli “standard” avuti in decenni precedenti;
Con aumenti o diminuzioni degli apporti piovosi totali.

L’areale italiano ad esempio ha visto maggiori precipitazioni negli anni 2000 rispetto ad esempio agli anni 80/90, minori invece rispetto agli anni 60/70.

Quello che ai più resta difficile da capire è che non esiste un clima normale;
Siamo cresciuti con l’idea che il clima debba essere una cosa immutabile rispetto a degli standard che gli abbiamo attribuito (il tempo che faceva quando eravamo piccoli, o che hanno vissuto i nostri genitori o nonni) ma non è MAI stato così.


Concordo sull'analisi ma farei un focus sulla parte finale, è verissimo ciò che dici ma, mentre quando io ero ragazzino i miei genitori erano abituati ad un clima, a parte le differenze, mediamente sempre abbastanza simile, oggi il trend di crescita delle temperature e le conseguenze che esso comporta, è talmente repentino da innnescare variazioni estremamente rapide.

È un pò. perdonami l'azzardo, vedere un cambiamento climatico in time lapse ed è questo che sconvolge i più attenti.

Mauro


il fosso [ Mer 07 Lug, 2021 09:57 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Repentino in che senso Mauro? Per capire che si intende.


Freddoforever [ Mer 07 Lug, 2021 10:01 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Non ho detto che le prp son diminuite a livello globale ma che i cambiamenti climatici influiscono sulle prp a livello locale,magari sono cicli ma che comunque influiscono non poco sul clima e su tutto quello che ne consegue nel periodo in cui sono presenti.
Sul concetto di normalità concordo pienamente con Mauro, guardate dal 2013 (inverni mitissimi ed estati roventi) in poi l'accelerazione repentina del cambiamento climatico, sono 8 anni....se il trend continua così come saremo messi tra 10 anni o anche meno ?


green63 [ Mer 07 Lug, 2021 10:08 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Repentino in che senso Mauro? Per capire che si intende.


Per repentino mi riferisco al trend di crescita globale delle temperature e, ancor più repentino quello in Artico

Mauro


green63 [ Mer 07 Lug, 2021 10:24 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho detto che le prp son diminuite a livello globale ma che i cambiamenti climatici influiscono sulle prp a livello locale,magari sono cicli ma che comunque influiscono non poco sul clima e su tutto quello che ne consegue nel periodo in cui sono presenti.
Sul concetto di normalità concordo pienamente con Mauro, guardate dal 2013 (inverni mitissimi ed estati roventi) in poi l'accelerazione repentina del cambiamento climatico, sono 8 anni....se il trend continua così come saremo messi tra 10 anni o anche meno ?


Credo sia molto difficile spingersi sulla previsione degli accadimenti futuri, il trend rimane confermato, il GW non si arresterà, dal momento dell'innesco iniziale, le cui cause non discuto, si è trattato di una concatenazione di eventi comburenti a generare la crescita delle temperature, non vi è motivo di pensare che possa rallentare o fermarsi.

WMO stima una conferma del trend con crescita simile confermata, al momento, fino al 2024, ma solo perchè non ci si può spingere oltre, con un andamento simile a quello attuale e sempre con maggiore accentuazione nelle zone a nord dell'equatore con picchi massimi in Artico, ed è li, a mio modesto avviso, che si gioca la partita del futuro, i comburenti più potenti purtroppo stanno li ;)

Mauro


il fosso [ Mer 07 Lug, 2021 10:40 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Ricordate che in epoche recenti, durante l’attuale interglaciale, ci sono state fasi in cui non c’erano ne ghiacciai alpini, ne ghiaccio artico…
In alcune l’uomo già c’era…

Comunque vedremo, io spero (vanamente temo) in una riduzione degli inquinanti in primis;
L’incidenza dell’uomo sul GW presente, ma da valutare come entità, credo personalmente sia solo una delle molteplici parti in causa.

Il Nino degli ultimi anni ha dato una bella spinta al GW, vedremo col tempo come procederà;

8a633117_7b5b_40c2_b9a1_2f66eee53647


setra85 [ Mer 07 Lug, 2021 11:59 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Dati di prossimità ricavati dall'estrazione di carote glaciali in Groenlandia.
In riferimento agli ultimi 11,000 anni, vale a dire, l'attuale periodo inter glaciale.
Le varie fasi al suo interno della durata da un migliaio a qualche migliaio di anni son ben visibili come son ben visibili gli stadi glaciali e inter glaciali della durata da un secolo a più secoli.
Attualmente viviamo nell'ultima fase universalmente riconosciuta, detta " sub atlantica " e più precisamente, in un inter stadio glaciale ( periodo caldo attuale ).


Adriatic92 [ Mer 07 Lug, 2021 15:53 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ho detto che le prp son diminuite a livello globale ma che i cambiamenti climatici influiscono sulle prp a livello locale,magari sono cicli ma che comunque influiscono non poco sul clima e su tutto quello che ne consegue nel periodo in cui sono presenti.
Sul concetto di normalità concordo pienamente con Mauro, guardate dal 2013 (inverni mitissimi ed estati roventi) in poi l'accelerazione repentina del cambiamento climatico, sono 8 anni....se il trend continua così come saremo messi tra 10 anni o anche meno ?


Assolutamente vero, condizionano il regime pluviometrico in luoghi che per certi standard la cadenza di pioggia era regolare. Parlando a livello strettamente locale, sto osservando da tempo una certa riduzione della piovosità per questo versante, in tutte le stagioni, magari in un mese tira fuori il "monsone" da 200 mm (è capitato due anni fa a Maggio) per recuperare l'acqua perduta di 2-3 mesi , ma non è di certo l'acqua concentrata in un solo mese a fare la differenza. Si sono rotti gli equilibri sia termici che pluviometrici, quindi la parola d'ordine è estremizzazione: si passa da gravi fasi siccitose perduranti da mesi e mesi, a potenziali situazioni alluvionali in un'arco spazio-temporale sempre più limitato .


setra85 [ Mer 07 Lug, 2021 16:23 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
I dati in possesso da ecmwf per quanto riguarda il territorio italiano non mostrano alcun trend rilevante in diminuizione delle precipitazioni nell'arco dell'anno, se non, a cavallo tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso.


Adriatic92 [ Mer 07 Lug, 2021 16:27 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I dati in possesso da ecmwf per quanto riguarda il territorio italiano non mostrano alcun trend rilevante in diminuizione delle precipitazioni nell'arco dell'anno, se non, a cavallo tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso.


Se non c'è una diminuzione vorrei capire sulla distribuzione-frequenza se è cambiato qualcosa


setra85 [ Mer 07 Lug, 2021 16:47 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I dati in possesso da ecmwf per quanto riguarda il territorio italiano non mostrano alcun trend rilevante in diminuizione delle precipitazioni nell'arco dell'anno, se non, a cavallo tra gli anni 80 e 90 del secolo scorso.


Se non c'è una diminuzione vorrei capire sulla distribuzione-frequenza se è cambiato qualcosa


Scarica questo documento


il fosso [ Mer 07 Lug, 2021 17:46 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


green63 [ Mer 07 Lug, 2021 18:26 ]
Oggetto: Re: L'influenza del GW sulle precipitazioni
Grazie a tutti, veramente un post interessante, cerchiamo di mantenerlo su binari scientifici rimanendo in ambito globale

Altro post che mi piacerebbe aprire ed approfondire, se siete interessati, sarebbe relativo al monitoraggio del permafrost, argomento estremamente affascinante,almeno per me ;)

Probabilmente sarò in artico a settembre per WMO, non per questo scopo specifico ma ho intenzione di raccogliere quante più informazioni possibili

Mauro


Freddoforever [ Mer 07 Lug, 2021 19:46 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Probabilmente sarò in artico a settembre per WMO, non per questo scopo specifico ma ho intenzione di raccogliere quante più informazioni possibili

Mauro


che invidia !!! :ok:


green63 [ Mer 07 Lug, 2021 20:12 ]
Oggetto: Re: L'influenza del GW sulle precipitazioni
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Probabilmente sarò in artico a settembre per WMO, non per questo scopo specifico ma ho intenzione di raccogliere quante più informazioni possibili

Mauro


che invidia !!! :ok:


Mia moglie non è dello stesso parere ;)
Lei spera di non dover venire, starebbe a +40 sempre :(

Mauro


Freddoforever [ Gio 08 Lug, 2021 11:13 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.


Cyborg [ Gio 08 Lug, 2021 11:19 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.


Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie :lol:


Burian Express 94 [ Gio 08 Lug, 2021 11:33 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Assolutamente vero, condizionano il regime pluviometrico in luoghi che per certi standard la cadenza di pioggia era regolare. Parlando a livello strettamente locale, sto osservando da tempo una certa riduzione della piovosità per questo versante, in tutte le stagioni, magari in un mese tira fuori il "monsone" da 200 mm (è capitato due anni fa a Maggio) per recuperare l'acqua perduta di 2-3 mesi , ma non è di certo l'acqua concentrata in un solo mese a fare la differenza. Si sono rotti gli equilibri sia termici che pluviometrici, quindi la parola d'ordine è estremizzazione: si passa da gravi fasi siccitose perduranti da mesi e mesi, a potenziali situazioni alluvionali in un'arco spazio-temporale sempre più limitato .

Hai racchiuso tutto il mio pensiero in questo messaggio, non ci sta altro da aggiungere ;) 8))


Freddoforever [ Gio 08 Lug, 2021 11:37 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.


Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie :lol:


Io la tv neanche la guardo.....basta osservare il tempo in atto e magari ogni tanto i report delle stazioni meteo.
Quale sarebbe l'uso corretto delle medie allora ? quello di dire che tutto è relativo ?
Certo che chi ha inventato le trentennali non aveva niente di meglio di fare :lol:


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 12:44 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.


Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie :lol:


Sono proprio questi i punti, 1. Quest’anno è quest’anno, capitano anni così, o anche serie di anni secchi, sono sempre capitati; come capitano singoli anni o brevi cicli di più anni con maggiori precipitazioni della media;
2.Proprio in questo ci facciamo trarre in inganno dalle impressioni personali, caricate poi dai media che sottolineano SOLO eventi negativi, e quindi lo fanno anche la maggior parte delle persone; se piove tanto è normale e passa inosservato, se piove poco o ci sono fenomeni violenti è il GW. :lol:
3. Singoli anni o cicli di alcuni anni non fanno una tendenza, ma sono appunto parentesi, le tendenze si vedono attraverso più decenni almeno.
4. Le precipitazioni da quando molti di noi erano bambini o ragazzi (anni ‘80/90) sono aumentate, anche se la memoria ci dice qualcosa di diverso; a dirlo sono i dati.
5.Non c’è trend di aumento nemmeno nei fenomeni intensi o violenti, e anche qui a dirlo non sono i nostri ricordi o i TG, ma i dati.
0dad35d3_60d0_4b0a_8408_c25ac40e9920 a0067dbb_084a_4bea_b760_8f7c567a3af2


setra85 [ Gio 08 Lug, 2021 12:49 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.


Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie :lol:


Io la tv neanche la guardo.....basta osservare il tempo in atto e magari ogni tanto i report delle stazioni meteo.
Quale sarebbe l'uso corretto delle medie allora ? quello di dire che tutto è relativo ?
Certo che chi ha inventato le trentennali non aveva niente di meglio di fare :lol:


Le medie non sono un "invenzione" ma solamente, mettiamo climaticamente parlando , un trentennio, la somma della media annuale, il quale varia sempre.
Una volta trovata la somma la si divide per il numero degli addendi ed il risultato altro non è che la media climatologica, nel caso occorrente e specifico di cui si parla sopra.
Si può capire da sé che la media non è altro che una media "ideale " del periodo preso in esame, l'unica regola che esiste è la variabilità e a questo non c'è forza contraria.


pinopileri [ Gio 08 Lug, 2021 13:13 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Parlando dell'estremizzazione delle precipitazioni, ricordo che quest'autunno-inverno, da settembre a gennaio, sono caduti quasi 800 mm, e quattro di questi mesi oltre i 150;

Non ricordo di danni o alluvioni o fenomeni estremi che hanno messo in ginocchio mezza italia. E le perturbazioni spesso duravano diversi giorni. Forse perché era la stagione dei minori contrasti...


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 15:37 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


Ma il fatto di essere a metà precipitazioni in quest'anno e che quando piove fa gli accumuli di un intero mese in pochissimi giorni è un dato di fatto non un'impressione,poi come già scritto non succede in tutte le zone e non sempre ma la frequenza è maggiore rispetto al passato.


Concordo con quanto detto dal Fosso. La frase "in pochi giorni è caduto quello che ci si attende in un mese", che sentiamo spesso ai TG, non deriva da altro che dall'uso sbagliato delle stramaledettissime medie :lol:


Sono proprio questi i punti, 1. Quest’anno è quest’anno, capitano anni così, o anche serie di anni secchi, sono sempre capitati; come capitano singoli anni o brevi cicli di più anni con maggiori precipitazioni della media;
2.Proprio in questo ci facciamo trarre in inganno dalle impressioni personali, caricate poi dai media che sottolineano SOLO eventi negativi, e quindi lo fanno anche la maggior parte delle persone; se piove tanto è normale e passa inosservato, se piove poco o ci sono fenomeni violenti è il GW. :lol:
3. Singoli anni o cicli di alcuni anni non fanno una tendenza, ma sono appunto parentesi, le tendenze si vedono attraverso più decenni almeno.
4. Le precipitazioni da quando molti di noi erano bambini o ragazzi (anni ‘80/90) sono aumentate, anche se la memoria ci dice qualcosa di diverso; a dirlo sono i dati.
5.Non c’è trend di aumento nemmeno nei fenomeni intensi o violenti, e anche qui a dirlo non sono i nostri ricordi o i TG, ma i dati.


non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto :roll:

Mauro


Adriatic92 [ Gio 08 Lug, 2021 16:09 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !? :roll: Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. :ziped: :smile:


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 16:18 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !? :roll: Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte.. poi , altri concetti di estremizzazione, oltre alla "squilibrio" in termini pluviometrici che è un dato di fatto, quest'anno poi raggiungiamo la follia (6 mesi di deficit veramente pesante) , che dire di quello che accade in ogni parte del globo per le anomalie calde estreme?? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. son piccolezze insomma.. :ziped: :smile:


Infatti....
concordo su tutto, non vorremo negare anche le evidenze ora?


Mauro


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 17:41 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto :roll:

Mauro


Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;

9b6d2b4a_4715_4059_83bd_1c09bf06bc06

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !? :roll: Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. :ziped: :smile:


1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…


setra85 [ Gio 08 Lug, 2021 17:50 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto :roll:

Mauro


Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;



Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !? :roll: Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. :ziped: :smile:


1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…


Lascia stare, quella a cui fanno riferimento non è scienza ma ideologia...


Poranese457 [ Gio 08 Lug, 2021 17:56 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Lascia stare, quella a cui fanno riferimento non è scienza ma ideologia...



Proponiamo commenti costruttivi e rispettosi dell'opinione altrui per piacere :roll:


Adriatic92 [ Gio 08 Lug, 2021 18:12 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto :roll:

Mauro


Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;



Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !? :roll: Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. :ziped: :smile:


1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…


Per l'Italia nello specifico, in questo ultimo decennio l'aumento di fenomeni estremi è tangibile..

https://www.wired.it/attualita/ambi...ia-legambiente/


setra85 [ Gio 08 Lug, 2021 18:36 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto :roll:

Mauro


Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;



Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !? :roll: Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. :ziped: :smile:


1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…


Per l'Italia nello specifico, in questo ultimo decennio l'aumento di fenomeni estremi è tangibile..

https://www.wired.it/attualita/ambi...ia-legambiente/


E la rivista "wired" sarebbe fornitore di dati e ricerche scientifiche ?
Analogamente è come se "novella 2000" parlasse di meccanismi di difesa dell'io.....inerenti alla psicologia


setra85 [ Gio 08 Lug, 2021 18:37 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Lascia stare, quella a cui fanno riferimento non è scienza ma ideologia...



Proponiamo commenti costruttivi e rispettosi dell'opinione altrui per piacere :roll:


Scusami, hai ragione.


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 18:42 ]
Oggetto: Re: L'influenza del GW sulle precipitazioni
Non entro in polemica, mi spiace, non la reputo costruttiva ;)
Evidentemente IPCC, Metoffice e compagnia sono solo complottisti, altra occasione persa, mi spiace

Buon proseguimento


Mauro


Adriatic92 [ Gio 08 Lug, 2021 19:04 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
setra85 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


non credo di aver compreso il senso della parte in grassetto :roll:

Mauro


Non è tanto difficile da capire ma ti aiuto con un grafico;



Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dai è chiaro che andiamo incontro ad una certa estremizzazione, chiunque sento lo può testimoniare.. adesso prendiamo gli eventi di natura temporalesca, se un tempo 20-30 anni fa il temporale lo accoglievi a braccia aperte, ora da qualche anno ti ritrovi la devastazione, con la paura di beccare una grandinata mostruosa, non cadono acini d'uva ma palle da tennis (se basta poi). Come la vogliamo chiamare, se non è un chiaro trend di estremizzazione.. !? :roll: Negli ultimi anni sono stati molti i danni ingenti provocati dai temporali, se si può definirli tali a volte. Altri concetti di estremizzazione, lo "squilibrio" pluviometrico che è un dato oggettivo, quest'anno raggiungiamo l'apice della follia (6 mesi in deficit! ) .. e di quello termico, riguardo alle anomalie calde estreme? Un'anno i record in Siberia, l'anno dopo in Australia, poi in Europa a seguire Canada-Usa e ultimamente in Lapponia a latitudini a noi impensabili.. anomalie nell'ordine dei 15-20° sopramedia localmente.. vabe, son piccolezze, insomma.. :ziped: :smile:


1.Mi posti delle ricerche che parlano di un aumento globale dell’intensità dei fenomeni locali?
2.Mai negato che c’è stato aumento termico, ma parlavamo di precipitazioni non di temperatura;
Comunque è stata data già una risposta anche su questo, ci sono state epoche recenti con temperatura globale ben più alta di ora, basta scorrere indietro nel post… e ti dirò di più, le più recenti hanno coinciso con fasi floride delle civiltà passate… le fasi fredde invece a periodi bui…


Per l'Italia nello specifico, in questo ultimo decennio l'aumento di fenomeni estremi è tangibile..

https://www.wired.it/attualita/ambi...ia-legambiente/


E la rivista "wired" sarebbe fornitore di dati e ricerche scientifiche ?
Analogamente è come se "novella 2000" parlasse di meccanismi di difesa dell'io.....inerenti alla psicologia


Guarda, evito di sfociare nella polemica per non degenerare nella discussione... :roll:

Sarà inutile per te, dietro ci sono studi fatti ed elaborati al riguardo.


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 19:30 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Sul quadro Italiano Daniel? Ma l’Italia è un quadratino… i fenomeni in aree locali subiscono modificazioni cicliche, perché ciclici sono i pattern atmosferici dominanti. Quindi mentre in aree avrai parentesi di accentuazione, in altre avrai calo delle intensità. Il clima è un enorme puzzle, le tessere mutano in continuazione, lo hanno sempre fatto. Quindi è facile capire che di una tendenza locale non se ne può fare un trend generale. Interessante capire semmai se l’aumento termico degli ultimi decenni spinge ad un’aumento del computo totale dell’energia dei fenomeni, come ripetete e ripetono di continuo i media…

26a3d383_e252_4376_8410_827401a9fdac a1546c6f_2a51_47ad_b1c5_a95364cd2cb2

La risposta è no (non è wired ma nature…); c’è anzi un certo calo…


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 20:04 ]
Oggetto: Re: L'influenza del GW sulle precipitazioni
Forse si sta tentando, neanche molto velatamente, di spostare l'attenzione sulla quantità di fenomeni temporaleschi che nulla ha a che fare con gli eventi estremi, tutt'altra cosa

Gli eventi estremi sono il risultato della quantità di precipitazioni suddivisa per il numero degli eventi

Mauro


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 20:19 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Niente, manco con tutti i parametri esposti, tocca esse de coccio :lol:
Comunque Mauro ti invito ad evitare di bollare come tendenziosi post di chiara e semplice lettura,
Proprio non so cosa ci sia di difficile da capire… o non si vuole capire?…


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 20:24 ]
Oggetto: Re: L'influenza del GW sulle precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente, manco con tutti i parametri esposti, tocca esse de coccio :lol:
Comunque Mauro ti invito ad evitare di bollare come tendenziosi post di chiara e semplice lettura,
Proprio non so cosa ci sia di difficile da capire… o non si vuole capire?…


Altrettanto
https://archive.ipcc.ch/publication...gure-10-18.html


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 20:28 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Ehm Mauro, quelle sono proiezioni dei modelli, quello che ho postato io sono dati reali…


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 20:31 ]
Oggetto: Re: L'influenza del GW sulle precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ehm Mauro, quelle sono proiezioni dei modelli, quello che ho postato io sono dati reali…


Si, posso postarti anche quelli, li ho sul PC perche me li manda WMO, ma ora sono al cellulare
Puoi comunque trovarli da solo, basta una semplice stringa del tipo "Extreme Rain event trend"

Mauro


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 20:43 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
No grazie, preferisco leggere le pubblicazioni scientifiche come ho sempre fatto rispetto alle ricerche su Google…


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 20:45 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No grazie, preferisco leggere le pubblicazioni scientifiche come ho sempre fatto rispetto alle ricerche su Google…


Ok ho capito tutto
Buona serata

Mauro


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 20:54 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No grazie, preferisco leggere le pubblicazioni scientifiche come ho sempre fatto rispetto alle ricerche su Google…


Ok ho capito tutto
Buona serata

Mauro


Lo spero per te, buona serata :bye:


green63 [ Gio 08 Lug, 2021 21:41 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No grazie, preferisco leggere le pubblicazioni scientifiche come ho sempre fatto rispetto alle ricerche su Google…


Ok ho capito tutto
Buona serata

Mauro


Lo spero per te, buona serata :bye:


quindi, se ho capito bene, non esiste alcuna correlazione tra il GW e l'aumento di fenomeni prrecipitativi estremi, corretto?

are_extremes_becoming_more_frequent_graph

quindi si tratta di pura manipolazione

Mauro


il fosso [ Gio 08 Lug, 2021 23:03 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No grazie, preferisco leggere le pubblicazioni scientifiche come ho sempre fatto rispetto alle ricerche su Google…


Ok ho capito tutto
Buona serata

Mauro


Lo spero per te, buona serata :bye:


quindi, se ho capito bene, non esiste alcuna correlazione tra il GW e l'aumento di fenomeni prrecipitativi estremi, corretto?

are_extremes_becoming_more_frequent_graph

quindi si tratta di pura manipolazione

Mauro


Se vuoi ho il dato aggiornato;
0808139b_468d_41b8_b121_fd14e66cc901

Il grafico mostra l’ammontare dei danni causati da eventi estremi, in un pianeta sempre più antropizzato e nel quale l’estensione e il valore dei terreni antropizzati cresce di continuo direi che è assolutamente normale che a parità di eventi estremi i danni crescono no?

E comunque è un grafico che parla dì qualcosa di diverso dall’effettiva osservazione degli eventi in se.
Quelli che ti ho riportato io invece sono osservazioni reali, di parametri inconfutabilmente legati a tutto ciò che riguarda la fenomenologia di cui stiamo discutendo, estrema e non, estratta da varie pubblicazioni scientifiche ufficiali, e ce ne sono anche altre se vuoi.

Ci possiamo ricamare quanto vuoi, ma i dati sono questi e parlano chiaro; poi se ci saranno cambiamenti ti assicuro che sarei il primo a sottolinearlo.
Mi interessa il metodo scientifico e la chiarezza di comunicazione.


Frosty [ Gio 08 Lug, 2021 23:40 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Io so con Paolo e Mirco...ciclicità !avendo avuto l'opportunità di aver conosciuto i miei bisnonni e sentirli raccontare degli inverni strepitosi :mrgreen: ma anche di grandinate o fiumi in secca da bestemmie e senza raccolti :ok: !


Poranese457 [ Ven 09 Lug, 2021 07:00 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io so con Paolo e Mirco...ciclicità !avendo avuto l'opportunità di aver conosciuto i miei bisnonni e sentirli raccontare degli inverni strepitosi :mrgreen: ma anche di grandinate o fiumi in secca da bestemmie e senza raccolti :ok: !



Il metodo scientifico by Frosty! :D :D :D :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:


il fosso [ Ven 09 Lug, 2021 08:10 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
:lol: Marchino è il numero uno :inchino:


Frosty [ Ven 09 Lug, 2021 11:52 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
Grazie ragazzi tutto merito dei nonni :mrgreen:


Alessandro Foiano [ Sab 10 Lug, 2021 13:46 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come sempre, a seconda dei cicli climatici che innumerevoli si sono susseguiti anche solo negli ultimi millenni (che sono un battito di ciglia per la storia della terra…) più caldi o più freddi che siano stati; ci sono modificazioni alla circolazione generale dell’atmosfera. Modificazioni che si risentono a livello locale in vari modi, non in maniera uniforme.

A livello globale non c’è nessun calo nel computo totale delle precipitazioni, ma zone più o meno piovose che hanno visto modificarsi gli “standard” avuti in decenni precedenti;
Con aumenti o diminuzioni degli apporti piovosi totali.

L’areale italiano ad esempio ha visto maggiori precipitazioni negli anni 2000 rispetto ad esempio agli anni 80/90, minori invece rispetto agli anni 60/70.

Quello che ai più resta difficile da capire è che non esiste un clima normale;
Siamo cresciuti con l’idea che il clima debba essere una cosa immutabile rispetto a degli standard che gli abbiamo attribuito (il tempo che faceva quando eravamo piccoli, o che hanno vissuto i nostri genitori o nonni) ma non è MAI stato così.


il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono semplici impressioni Daniel, non c’è alcun trend ne di diminuzione ne di estremizzazione delle precipitazioni. Non so su cosa si basano certe affermazioni che spesso fanno i media, sicuramente non sui dati o ricerche…


queste sono parole sante non quelle che ho visto quotare precedentemente.Punti di vista differenti eh la verità in tasca non ce l'ha nessuno.

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sono proprio questi i punti, 1. Quest’anno è quest’anno, capitano anni così, o anche serie di anni secchi, sono sempre capitati; come capitano singoli anni o brevi cicli di più anni con maggiori precipitazioni della media;
2.Proprio in questo ci facciamo trarre in inganno dalle impressioni personali, caricate poi dai media che sottolineano SOLO eventi negativi, e quindi lo fanno anche la maggior parte delle persone; se piove tanto è normale e passa inosservato, se piove poco o ci sono fenomeni violenti è il GW. :lol:
3. Singoli anni o cicli di alcuni anni non fanno una tendenza, ma sono appunto parentesi, le tendenze si vedono attraverso più decenni almeno.
4. Le precipitazioni da quando molti di noi erano bambini o ragazzi (anni ‘80/90) sono aumentate, anche se la memoria ci dice qualcosa di diverso; a dirlo sono i dati.
5.Non c’è trend di aumento nemmeno nei fenomeni intensi o violenti, e anche qui a dirlo non sono i nostri ricordi o i TG, ma i dati.
0dad35d3_60d0_4b0a_8408_c25ac40e9920 a0067dbb_084a_4bea_b760_8f7c567a3af2


Potrei aggiungere link a studi sull'assenza di trend di distribuzione di precipitazioni a livello regionale che sono stato fatti stazione per stazione, ma ormai i dati, in un'epoca in cui la verità è diventata la propaganda, non contano più nulla..


Alessandro Foiano [ Sab 10 Lug, 2021 13:52 ]
Oggetto: Re: L'influenza Del GW Sulle Precipitazioni
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

WMO stima una conferma del trend con crescita simile confermata, al momento, fino al 2024, ma solo perchè non ci si può spingere oltre, con un andamento simile a quello attuale e sempre con maggiore accentuazione nelle zone a nord dell'equatore con picchi massimi in Artico, ed è li, a mio modesto avviso, che si gioca la partita del futuro, i comburenti più potenti purtroppo stanno li ;)

Mauro


il comburente Supercie Oceanica invece è il 70% della Terra e viene pericolosamente ignorata.

Cosa succede nelle lunghissime faglie nelle profondità oceaniche? si è troppo concentrati su altre cose a causa della propaganda, la propaganda è propaganda, l'informazione è un'altra cosa.




Powered by Icy Phoenix