- Dicembre:
7 Tendenzialmente c'è stata più dinamicità del solito ed è risultato piovoso, per ciò che mi riguarda lo premierei solo per questo in quanto a livello puramente statistico il mese vede spesso la presenza ingombrante dell'alta pressione. Il giorno 11 abbiamo sfiorato l'alluvione , non ricordo neanche da quanto tempo è che non riuscivo a vedere una piena dei fiumi, erano da anni che non si verificava, oltre 100 mm di pioggia in poco meno di 24h non li ho mai sperimentati e mai rilevati da quando possiedo la stazione meteo.
Gennaio:
5 Non arriva alla sufficienza, ma tengo conto di tre aspetti positivi:
1 ) La frequenza maggiore di gelate o brinate rispetto agli anni addietro
2) l'assenza di scaldate (o di favoniate) eccessive
3) l'unica precipitazione nevosa degna di nota che ho visto il giorno 9, la soddisfazione di vedere almeno quei 5cm di poltiglia, meglio di niente..
Per il resto abbastanza noioso e deludente come mese
Febbraio:
4 Ho alzato il voto esclusivamente per l'unico evento perturbato di stampo invernale, arrivato proprio in chiusura del mese, sennò era da 2

Su 28 giorni 25 erano primaverili, un perfetto anticipo di Aprile sembrava con una lunga fase di stallo meteo , racchiusa da una mitezza estrema e da belle giornate fuori stagione.
Una stagione quindi migliore da alcuni punti di vista per come l'ho vissuta, ma in linea di massima un'inverno non di certo entusiasmante. Per il mio criterio di valutazione mi fermerei ad un 5 a livello "globale" nel mio orticello, un punto in più invece l'Appennino credo che se lo possa meritare , sia per gli eventi nevosi importanti che per la tenuta della copertura nevosa
