Linea Meteo
Meteocafè - Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Francesco [ Lun 02 Mag, 2022 11:04 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Mi sembra che stamattina ECMWF in termini di instabilità sia meno generoso per oggi, domani e dopodomani. Per venerdì e sabato invece sembra profilarsi una bella perturbazione organizzata, con qualche strascico fino a domenica.
Ho visto i modelli in modo molto veloce.... Le mie conclusioni coincidono con le tue.
Olimeteo [ Lun 02 Mag, 2022 14:21 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
La sostanza poco cambia in questo inizio settimana. Come in atto ora, il piccolo nocciolo freddo in quota, ormai in fase avanzata, unitamente alla radiazione nelle ore centrali e "l'interazione con l'orografia vanno a favorire lo sviluppo della convezione" e il fioccare di "celle prevalentemente singole o piccoli groppi" (riporto da Pretemp).
Gli occhi vanno concentrati alla fase 5-8, con quel vortice Mediterraneo in arrivo dal Mare di Alboran e coste algerine, come si intuiva da qualche giorno. Solo che ancora le visioni non collimano: GFS avaro (e concentrato un po' più in basso) , ECMWF più generoso (vede pure un'altra blanda goccia fredda in discesa da nordovest a dare nuova linfa). Come detto sopra, attendiamo domani.

Danimeteo [ Lun 02 Mag, 2022 20:53 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Nei prossimi giorni ancora instabilità pomeridiana con fenomeni sparsi anche a sfondo temporalesco. Per il seguito ECMWF conferma la goccia fredda per venerdì e sabato, vedendola centrata sul centro Italia e ciò ne conseguirebbe instabilità abbastanza diffusa. GFS invece vede una rimonta dell'alta pressione da Ovest a partire da giovedì, senza ulteriori fasi instabili.
Differenze importanti quindi tra i due modelli, vedremo chi la spunta.
giantod [ Lun 02 Mag, 2022 23:18 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Adriatic92 [ Mar 03 Mag, 2022 06:46 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
L'aggiornamento mattutino di GFS si adegua parzialmente alle Reading come visione, oltre all'instabilità termo-convettiva pomeridiana di questi giorni che andrà a riguardare i rilievi e zone interne vicine, la goccia fredda che rientra per venerdì sembra infilarsi in modo un pò più franco in termini di GPT , l'unico giorno della settimana per riuscire ad assistere ad un peggioramento ben diffuso a livello generale.
Poranese457 [ Mar 03 Mag, 2022 09:00 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Eh già,
GM che avvicinano le loro visioni e si va verso un peggioramento molto ben strutturato tra Giovedì e Venerdì, con possibili propaggini pure per Sabato e Domenica. Veramente eccellente
Francesco [ Mar 03 Mag, 2022 10:29 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Per adesso l'instabilità vista in queste zone è stata improduttiva.
Invece il passaggio di giovedì-venerdì sembra profilarsi sempre più in modo interessante.
Speriamo davvero.
Gab78 [ Mar 03 Mag, 2022 11:27 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Vediamo un po'...

Olimeteo [ Mar 03 Mag, 2022 16:54 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
È martedì e GFS vira verso ECMWF per la fase 5-8 corrente mese, come notava pure Daniel.
Accumuli previsti aggiornati.

Olimeteo [ Mar 03 Mag, 2022 17:01 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Fili [ Mer 04 Mag, 2022 19:14 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
prossima settimana si inizia coi trentelli....

Frasnow [ Mer 04 Mag, 2022 19:20 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Speriamo proprio di no

GiagiMeteo [ Mer 04 Mag, 2022 20:23 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Domani sera inizierà la parte più proficua di questa settimana instabile, che per ora nella maggioranza delle aree ha portato poco/nulla.
Infatti si inizierà domani sera, con la risalita della lp dal nord-Africa che porterà le prime piogge.
Precipitazioni che dovrebbero bene o male continuare anche venerdì 6, con un progressivo spostamento verso il settore adriatico ed anche possibile una fase di stau.
I giorni 7, 8 e 9 dovrebbero portare instabilità ma nulla di che dato un progressivo rialzo geopotenziale, che potrebbe traghettarci verso una fase più mite in seconda decade, ma staremo a vedere

Olimeteo [ Gio 05 Mag, 2022 00:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Più o meno tutto come previsto, a meno di sorprese nei prossimi 2 giorni: primi "aromi" pre-estivi in vista la settimana prossima, specie dopo il 10. La distanza è ancora notevole ma dalle Ens questi sembrano i profumi.
Poi tra qualche giorno ci sarà da vedere sul lungo (intendo grosso modo per metà mese e dintorni), nel dettaglio, dove e come farebbe perno la saccatura in Atlantico e la conseguente risposta anticiclonica, se con distensione più zonale o se di promontorio vero e proprio (anche omega), e con che asse, in caso: le configurazioni possibili sono diverse.
Intanto da domani pomeriggio vediamo cosa si raccoglierà, specie tra sera e notte, che dovrebbe essere la fase più proficua, come sottolineava Giagi. D'accordo anche sul seguito.
Qua 3 stime accumuli a confronto (ECMW, GFS, ICON): sabato sera il punto d'arrivo che ho scelto.

Poranese457 [ Gio 05 Mag, 2022 07:11 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Tra oggi pomeriggio e domani sera ci giochiamo le chance migliori per vedere precipitazioni diffuse e localmente di moderata intensità
Si passa dalla pura fase dell'instabilità localizzata a quella del tempo perturbato, figlio di una depressione mediterranea vera e propria
I LAM non paiono regalare eccessive gioie ed è quindi lecito partire non troppo alti con le aspettative
Sembra invece salvo dal maltempo il weekend: forse qualche debole piovasco sabato ma tempo nettamente migliore rispetto a come ci si poteva attendere fino ad un paio di giorni fa. Addirittura la domenica potrebbe risultare soleggiata
giantod [ Gio 05 Mag, 2022 08:36 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Frasnow [ Gio 05 Mag, 2022 09:20 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Boh, a me queste depressioni che risalgono dal nord Africa non mi sono mai piaciute, ma bisogna accontentarsi di quello che passa il convento...
Francesco [ Gio 05 Mag, 2022 09:21 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ultimi aggiornamenti sembrano aver relegato le piogge un po' più a N prendendo bene la Toscana e male l'Umbria nella serata di oggi...per la nostra regione sembra davvero dura ricevere una passata degna di tal nome.
Poi per come si mette la circolazione le precipitazioni sembrano schivarci chirurgicamente, bisogna sperare in una toppata dei modelli
Eh si.... il tutto è visto un po' più a nord e noi ai margini.
Speriamo davvero che sbaglino.
Intanto ieri il lamma base Gfs è stato veramente un cecchino nel vedere le poche precipitazioni iper localizzate.
Eccolo:

menca92 [ Gio 05 Mag, 2022 11:47 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
A vedere la mappa con gli accumuli le correnti sembrano fisse da ESE. Ombra orografica classica, poco si può fare. Speriamo di racimolare qualcosa almeno ad Ovest del Tevere.
giantod [ Gio 05 Mag, 2022 15:25 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
A vedere la mappa con gli accumuli le correnti sembrano fisse da ESE. Ombra orografica classica, poco si può fare. Speriamo di racimolare qualcosa almeno ad Ovest del Tevere.
Proprio il fronte piovoso sembra stare più a N, il vento da ESE è conseguenza di ciò. Rispetto a ieri la Toscana viene presa in pieno, parliamo di un 50-100 km che sono tutto o niente per noi.
Si fa per parlare comunque, piogge serie tipo over 30 mm non erano previste, però insomma così fatichiamo davvero ad arrivare ai 10 mm entro sabato
Poi si prospetta periodo pre-estivo...
Olimeteo [ Gio 05 Mag, 2022 15:27 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Io attendo la fase... attesa: tra fine pomeriggio/tramonto e prime ore notturne di venerdì.
In quota (300-500hpa) reggono correnti da SSO, prima che il minimo faccia perno e diventi tutto SSE/ESE.
Sempre che non si sviluppi principalmente troppo a nord, tra Sardegna, Corsica, Toscana, Levante ligure, basso Piemonte e bassa Lombardia, Appennino tosco-emiliano.
Fili [ Gio 05 Mag, 2022 23:01 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Speriamo proprio di no

Se deve fa ste giornate grigie con 0.8mm di pioggia, preferisco sole e caldo. Tutta la vita proprio.
Olimeteo [ Gio 05 Mag, 2022 23:40 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Questi gli accumuli raccolti finora e che rispecchiano grosso modo quelle aree preferenziali elencate sopra.
Conferme per una settimana ventura da primavera avanzata con olezzi proto-estivi, ma nella distensione zonale tipo Bartlett High potrebbero annidarsi irrisori strappetti a instabilizzare le ore centrali.
Più in là ancora (enigma insolubile) GFS andrebbe di omega, che fino a ieri ipotizzava più occidentale ora più centrato sul Continente. Ma siamo ad un abisso.

Poranese457 [ Ven 06 Mag, 2022 09:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Abbiamo 3 parentesi piovose: oggi pome, domani pome e domenica pome.
Tutte e tre sembrano poco proficue (come te sbagli), poi precipitazioni residue nella giornata di Lunedì
A seguire prima scaldata stagionale che di estivo non avrà praticamente nulla

Adriatic92 [ Ven 06 Mag, 2022 09:20 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Cerchiamo di raccattare questa poca acqua che arriva visto che rubinetti torneranno ben sigillati per un bel pezzo

Ricca Gubbio [ Ven 06 Mag, 2022 10:04 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Cerchiamo di raccattare questa poca acqua che arriva visto che rubinetti torneranno ben sigillati per un bel pezzo

Tempo instabile fino a lunedì con poca pioggia e un po' di fresco. A seguire giornate stabili per almeno 6/7 giorni con temperature in media o poco sopra. Dal 10 al 16 clima ideale per noi Eugubini

. Le piogge meglio dopo il 15.....

and1966 [ Ven 06 Mag, 2022 10:44 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Seconda 15ina di Maggio e prima decade di Giugno : statisticamente ultima chiamata per provare ad attenuare il deficit idrico. Non credo ci sia da aspettarsi chissà cosa, a vedere i long dei modelli: si va verso una progressiva stabilizzazione, che proprio perché progressiva potrebbe essere durevole.
Poi, al 99%, pregare solo perché l' estate non sia inclemente ( = rovente).
Olimeteo [ Ven 06 Mag, 2022 12:22 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
È da fine Aprile che era nell'aria la possibilità di un reset che mettesse fine, almeno temporaneamente, al regime di ATR=Atlantic Ridge (e, in certe fasi, di BLN=blocking nordeuropeo) e agli scambi meridiani di matrice artico-marittima, con il lobo principale dislocato tra Scandinavia Russia e Siberia. Scambi e, dall'altra parte, un ramo basso del getto che ha proiettato
nel Mediterraneo occidentale piccoli cut-off: pattern da cui sinceramente si è ottenuto qualcosa, ma non chissà che manna.
Ora pare che sarà la zona groenlando-islandese (e dintorni) a dare linfa a una nuova saccatura in Atlantico a sua volta in grado di far distendere quasi zonalmente l'hp subtropicale nella settimana ventura (al netto di quegli irrisori strappetti menzionati ieri, capaci forse di infiltrarsi sotto il 47' parallelo).
Il poi sarà da vedersi: omega, non omega? Dove?
Questa dinamica per la settimana ventura si sta via via confermando. Si spera che i Ceri, domenica 15, come auspicato da Ricca, restino immacolati. Parlo da eugubino, ovviamente, e lo spero per gli eugubini e per tutti coloro che verranno a godersela.
Se non saranno olezzi proto-estivi li definiremo, come già fatto, pre-estivi o tardo-primaverili, anche perché dal 10 e a ridosso di metà mese, convenzionalmente parlando, entriamo nella parte finale della primavera meteorologica.
Forse i +30 saranno difficili da toccare (in questi giorni per curiosità ho visto piazzare dalle automatiche anche qualche over +30) ma non ci andremo tanto lontano.
Olimeteo [ Ven 06 Mag, 2022 23:41 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
... se famo du' spaghi e basta stasera. Ripeterei pedissequamente quanto già detto.
Dopo le 160 ore non c'è sguardo univoco, sinotticamente parlando, tra i 2 big (GFS12z ondula nettamente con nuovi scambi meridiani, ECMWF meno, con campana anticiclonica invadente), quindi tutto da monitorare, visto che parliamo già di medio-lungo termine.
Ma per la settimana ventura al momento poca vivacità in area peninsulare se non qualche "isola" convettiva a sviluppo diurno e temperature che tendono ad un leggero o moderato sopra media.

Boba Fett [ Sab 07 Mag, 2022 19:29 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
se quell'hp sul baltico sfilasse poco poco più a N verrebbe fuori una bella scand+...

setra85 [ Sab 07 Mag, 2022 20:05 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
È da fine Aprile che era nell'aria la possibilità di un reset che mettesse fine, almeno temporaneamente, al regime di ATR=Atlantic Ridge (e, in certe fasi, di BLN=blocking nordeuropeo) e agli scambi meridiani di matrice artico-marittima, con il lobo principale dislocato tra Scandinavia Russia e Siberia. Scambi e, dall'altra parte, un ramo basso del getto che ha proiettato
nel Mediterraneo occidentale piccoli cut-off: pattern da cui sinceramente si è ottenuto qualcosa, ma non chissà che manna.
Ora pare che sarà la zona groenlando-islandese (e dintorni) a dare linfa a una nuova saccatura in Atlantico a sua volta in grado di far distendere quasi zonalmente l'hp subtropicale nella settimana ventura (al netto di quegli irrisori strappetti menzionati ieri, capaci forse di infiltrarsi sotto il 47' parallelo).
Il poi sarà da vedersi: omega, non omega? Dove?
Questa dinamica per la settimana ventura si sta via via confermando. Si spera che i Ceri, domenica 15, come auspicato da Ricca, restino immacolati. Parlo da eugubino, ovviamente, e lo spero per gli eugubini e per tutti coloro che verranno a godersela.
Se non saranno olezzi proto-estivi li definiremo, come già fatto, pre-estivi o tardo-primaverili, anche perché dal 10 e a ridosso di metà mese, convenzionalmente parlando, entriamo nella parte finale della primavera meteorologica.
Forse i +30 saranno difficili da toccare (in questi giorni per curiosità ho visto piazzare dalle automatiche anche qualche over +30) ma non ci andremo tanto lontano.
La circolazione in una micro area come ad esempio quella del centro italia NON PUO' trovar predicibilità tramite predizioni medie sinottiche a macro area.
Olimeteo [ Sab 07 Mag, 2022 21:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
La mia è infatti una lettura sinottica, che ripropongo ormai da giorni. Altrimenti dovremmo dire che ci aspetta una settimana instabile, perturbata o sotto media? Ma non mi pare, eccezion fatta per qualche isolata manifestazione termoconvettiva diurna o qualche velatura.
Mi pare che la settimana ventura, almeno fino al 13-14 ci sia poco da dubitare su quei punti fermi nel bacino mediterraneo centroccidentale. ECMWF per ora la protrae fino al 15-16, ma ciò sarà da rivedere in base a quel che accadrà in Atlantico.
Poi, sinotticamente parlando, già dalle 120/130 ore GFS e ECMWF divergono.

setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 00:00 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
La mia è infatti una lettura sinottica, che ripropongo ormai da giorni. Altrimenti dovremmo dire che ci aspetta una settimana instabile, perturbata o sotto media? Ma non mi pare, eccezion fatta per qualche isolata manifestazione termoconvettiva diurna o qualche velatura.
Mi pare che la settimana ventura, almeno fino al 13-14 ci sia poco da dubitare su quei punti fermi nel bacino mediterraneo centroccidentale. ECMWF per ora la protrae fino al 15-16, ma ciò sarà da rivedere in base a quel che accadrà in Atlantico.
Poi, sinotticamente parlando, già dalle 120/130 ore GFS e ECMWF divergono.
Ma la sinottica per l'appunto a macro area non è associabile alla stessa in referenza a micro area.
L'orografia non la contiamo ?
Olimeteo [ Dom 08 Mag, 2022 03:16 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase
abbastanza o
perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.
L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.
In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo
tra i +25
e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.
Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA

setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 08:59 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.
L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.
In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.
Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA
Difatti non esiste un "pattern" estivo.
Le stagioni non si misurano tramite i pattern , ma , tramite la quantità media di radiazione raggiunta.
Adriatic92 [ Dom 08 Mag, 2022 09:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
È dal 30 Aprile - mi ripeto - che ho buttato là, inizialmente come mera ipotesi, poi man mano sempre più accreditato, questo cambio pattern e una fase abbastanza o perlopiù stabile di stampo tardo primaverile o simil estivo o pre-estivo (o chiamatela come volete). Lo dichiarano ormai tutti e tutti i modelli lo vedono. Vedremo meglio se reggerà effettivamente per l'intera settimana.
L'orografia c'è sempre, nessuno la abbatte, ma ciò non toglie quanto sopra.
Se una lettura ad ampia scala, direi palmare, dovesse essere infirmata o perdere di valenza perché in fascia pomeridiana il lifting orografico può dare il la a qualche fenomeno termoconvettivo isolato (tra l'altro, eventualità sottolineata in tutti gli interventi precedenti), allora non potremmo più dare una lettura generale.
In quel che si prospetta, possiamo discutere di temperature, di subsidenza, di campo di massa, di avvezione, questo sì; è ancora soggetto a definizione. Proprio per questo ho parlato di aumento termico certo, soprattutto dopo il 10, ma i +30 sono una soglia non facilmente raggiungibile, proprio per le variabili qua addotte. Saggiamente si può sostenere che nell'aumento oscilleremo tra i +25 e + 28/+30 (forse soglia massima nel picco) già consci che ogni zona sarà storia a sé, anche da questo punto di vista.
Qua sotto gli spaghi (ECMWF) di 4 località a caso del Centro Italia:
FIRENZE
PERUGIA
PESCARA
ROMA
Infatti quella in arrivo è una fase semi o pre-estiva, mi stupisce che per qualcuno non lo è... oggettivamente come sarebbe da definirla?

. I valori massimi andranno a superare i +25° in maniera diffusa al centro-nord , arrivando fin verso i +30° , soprattutto nelle pianure del nord e valli del Centro. Al momento questo è per la settimana prossima, poi valuteremo la possibile ritirata del promontorio più avanti, se avverrà..

zerogradi [ Dom 08 Mag, 2022 09:44 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Tante belle parole per dire che avremo un'altra settimana con zero piogge e temperature in aumento...e non vedo grandi sbocchi se non da est, come sempre.
Situazione veramente preoccupante.
Frasnow [ Dom 08 Mag, 2022 10:22 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.

menca92 [ Dom 08 Mag, 2022 11:53 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase

nevone_87 [ Dom 08 Mag, 2022 12:53 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase

mah sarà io continuo a non vedere nulla di "concreto" la situazione è vergognosa
quest'estate se continua cosi "rideremo"

Frasnow [ Dom 08 Mag, 2022 14:02 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Speriamo che a sto giro mitighiamo la siccità in po' meglio degli 0,2 mm al giorno dell'ultima fase

Diciamo che, forse, per vedere piovere con discreta certezza dalle parti nostre dobbiamo partire da almeno 100mm sui modelli 24h prima, allora qualcosa potremmo vedere

Finchè non si sblocca l'Atlantico sarà dura beccare roba grossa...
setra85 [ Dom 08 Mag, 2022 14:22 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Qualcuno mi deve separare sinotticamente, differenziando, medie sinottiche che vadano a comporre pattern tipici della stagione di raffreddamemto da quelli tipici della stagione di riscaldamento.
Detto fatto, inquadrando mediamente tipi di tempo primaveril/estivi da tipi di tempo autun/invernali.
and1966 [ Dom 08 Mag, 2022 16:08 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Vabè ma non è che sta per arrivare l'inferno eh, qualche giorno sopra media e poi sembra poter esserci occasione per la classica instabilità pomeridiana. Ok, niente di strutturato per ora ad alleviare la siccità, ma questo c'è e questo prendiamo.
Occhio, perché una stabilizzazione graduale a piccoli passi, apparentemente innocua, può dare il via a fasi di stabilità ben più prolungate e difficili da scalfire. E stiamo andando incontro all' estate.
Mi sta bene a fine giugno - inizio luglio, ma un pattern simile già ora, sopratutto con lo scadente pregresso avuto da un anno a questa parte, preoccupa e non poco.
Do pienamente ragione ad Alessandro (Zerogradi).
E comunque, è incredibile come ormai si debba vivere l' approccio all' estate con inquietudini paragonabili (edit: per
motivi opposti) a quelle dei ns nonni per quando si approssimava l' inverno ......

Carletto89 [ Dom 08 Mag, 2022 21:56 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
A me sto andazzo non piace per niente... Situazione che viene riproposta nuovamente nelle ens, con anticiclone di blocco e sbuffi secchi di grecale su di noi.
Atlantico cancellato dalla climatologia, instabilità almeno qui improduttiva.
Senza scadere negli allarmismi ingiustificati, sono tuttavia abbastanza in apprensione per i prossimi mesi estivi...

Olimeteo [ Dom 08 Mag, 2022 22:36 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Non hai tutti i torti, Carlé. 2 mesi di ATL.Ridge o BLN (Blocking nordeuropeo) da strusciate artiche o cut-offini di rientro dalle Colonne d'Ercole nel periodo più propizio ci hanno regalato non granché alla fin fine. Cosa che già sottolineai.
Ora ci attende una settimana circa di ciò che sappiamo e siamo a metà Maggio.
Tutto può ancora accadere tra 17-20 maggio e prima decade di Giugno ma, se si esclude l'Atlantico franco, o vai in Rex Blocking davvero o da est racimoli ben poco se non avvezioncine semi-secche.
Tutte ipotesi di non facile concretizzo: in mezzo ci stanno pure gli omega invadent o i suoi bordi orientali (quelli semi-secchi o proprio secchi).
Tanto per prendere atto delle ipotesi di lungo termine secondo ECMWF ecco le prospettive di anomalie termiche e geopotenziali della seconda metà del mese: sempre rivedibilissime.

Adriatic92 [ Lun 09 Mag, 2022 07:43 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
I timori sono più che giustificati: la distensione di quel blocco così robusto dall'Iberia alla Scandinavia sarà veramente duro da scardinare. Sappiamo che è la peggiore configurazione che possa esserci, avendo i massimi GPT troppo vicini a noi. E purtroppo questa mattina sfuma l'ipotesi di un'azione o entrata nord-orientale da parte di GFS, cosa che ECMWF non ha mai visto
Mich17 [ Lun 09 Mag, 2022 09:21 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Ultimi disturbi pomeridiani possibili tra oggi e domani, ma poca roba relegata soprattutto all'Abruzzo.
Si vanno profilando 8-10 giorni di tempo molto mite, la configurazione a stamattina è di quelle che reiterano.
Prima 26-27 gradi diffusi, ma col passare dei giorni i 30 saranno alla portata in molte zone.
Olimeteo [ Lun 09 Mag, 2022 23:45 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Sintetizzo le uscite serali con gli spaghi locali: abbastanza chiaro il sopra medio in quota (poi vedremo tra mercoledì e sabato l'entità della compressione e subsidenza nei bassi strati) e da notare qualche intrusione instabile verso la chiusa della settimana con parziale calo di pressione e geopotenziale, ma isoterme dei bassi strati con poche variazioni (oscilleremo tra la +10/+11 e la +14 a 850hpa praticamente per l'intera settimana).

Ricca Gubbio [ Mar 10 Mag, 2022 11:42 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Eppure il 15 pomeriggio ce vole proprio rompere le scatole...

and1966 [ Mar 10 Mag, 2022 14:16 ]
Oggetto: Re: Maggio Inizia All'insegna Dell'instabilità, Cosa Poi?
Eppure il 15 pomeriggio ce vole proprio rompere le scatole...

Un (quasi) classico.
Anzi, quando la fa a mo' di temporalozzo bagnateste, di solito è(ra) l' arrivederci all' autunno (per le piogge organizzate, intendo).