Linea Meteo
Meteocafè - Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Verglas [ Ven 08 Set, 2023 18:01 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Secondo me nessuno nega il trend al rialzo delle temperature, quello che secondo me si dovrebbe fare, a prescindere dalle preferenze, è non stare a tirare fuori ogni giorno carte che mostrano HP seguite da commenti catastrofisti e soprattutto lamentosi perché:
1) siamo ancora in un periodo prettamente estivo (siamo in Italia, nel bacino del Mediterraneo);
2) nessuna catastrofe imminente, non siamo assolutamente in siccità e qualcuno si è dimenticato il giugno piovoso;
3) si possono provare a commentare le carte per rendere più leggibile il forum e per cercare qualche spunto come fanno i vari Oli, Giagi e altri che ora dimentico.
Fili [ Ven 08 Set, 2023 18:04 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Quindi, per concludere, non è solo questione di preferenze, come recita il titolo del topic, o di avere più o meno problemi (espressione alquanto infelice aggiungo), ma anche il porre ogni tanto l'attenzione su quello che effettivamente è un PROBLEMA, del quale se ne fa carico tutta l'opinione scientifica mondiale, e non quella della piazzetta o quella del bar. Che per carità, ha la sua valenza e merita il proprio spazio, ma che non può averne di più di quella che dovrebbe avere un comunissimo appassionato di meteorologia, la cui "obiettività e neutralità" a volte dovrebbe tener conto anche dei numeri, che in questa scienza proprio bazzecole non sono.
...ma è proprio questo il punto: tanti interventi qui dentro sono paradossali, perchè da una parte credo (e spero) si sia tutti più che convinti del GW e, appunto, dei problemi che esso comporta. Dall'altro però continuiamo (anzi, molti continuano, io proprio no) a MERAVIGLIARSI di valori "enormemente sopramedia", sottolineandoli quasi ad ogni post. Questi valori non sono più da considerarsi enormemente sopramedia, ma vanno presi come valori NORMALI. E
normali non significa MEDI, attenzione, la media è fatta di alti e bassi, non di valori costanti.
Detto questo, ribadisco che io di settembre con massime tra 30 e 35 in pianura nella prima metà me ne ricordo a iosa. Ma proprio tanti, anche 20-30 anni fa. Per cui io mi meraviglierei se facesse 36 37 38 gradi, ma non 31 32 33, specialmente nel 2023. E con estremi 17/32 si campa non bene, ma benissimo
Concludo nel solco dell'amico Matteo (Caldonevone), credo che specialmente le next-gen (di cui faccio ancora parte

) dovrebbero più facilmente convivere con questo nuovo clima, dato che non hanno sperimentato i "gelidi anni 50-60-70-80", mentre a me pare che siano alla costante ricerca di un meteo che ormai non esiste più, se non episodicamente.
green63 [ Ven 08 Set, 2023 18:09 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io sono vecchio, quindi posso....
M.
Olimeteo [ Ven 08 Set, 2023 18:30 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Continuo a trovarmi d'accordo con Fili, Verglas, Ricca, Caldonevone e credo tanti altri.
Qua non è questione negazionistica: nessun meteo-appassionato (e con tale definizione intendo non chi attende solo freddo pioggia o neve - o almeno non solo - ma chi ha la passione di approfondire una materia per un'iniziale curiosità, che poi capisci che diventa bagaglio culturale) nega l'oggettività fisico-matematica.
Suona assai strano, dopo quasi 4 anni di analisi modellistiche, che ancora mi si possa spacciare per provocatore o banalizzatore. Chi mi conosce ha tutt'altro quadro di me.
Il discorso è una semplice questione di sopire le frenesie e gli impulsi da frustrazione (o da euforia), che impoveriscono un filone di discussione modellistica , senza apportare nulla di tecnico. Voi ditemi uno che sia uno che ha mostrato euforia o faccine esultanti in casi di periodi caldi di stampo estivo: nessuno vuol soffrire l'afa persistente.
O almeno il mio consiglio è di abbozzare un'idea in tema, cui si può aggiungere in chiosa un commento personale edulcorato, posato, filtrato dal buonsenso, soprattutto in periodi non schiettamente soggetti ad un cambio drastico di un trend. Io non mi posso lamentare o scrivere "carte orrende" se a metà Marzo - ma nemmeno a metà Aprile: e sottolineo che un freddo pungente tardivo potrebbe arrecare danno alle colture più di un caldo settembrino- fossimo in un periodo di prolungato sottomedia. Lo accetto e stop, senza pensare che basta un clic o una data sul calendario a cambiare di netto la scena.
Aprire e leggere - mi metto nelle vesti di uno che apra e legga per curiosità informativa - una sfilza di "modelli orrendi... carte orribili... catastrofe imminente ecc..." non è una maniera tanto sana di intavolare una discussione di analisi.
P.S. (già scritto): le medie assolute sono appunto assolute, comprensive si oscillazioni, alti e bassi; e ogni occasionale avvezione calda sarà al di sopra di tali medie.
A Settembre, in epoca di GW, credo sia da trasecolare meno se casi simili si presentino con una certa frequenza. Poi ogni configurazione fa storia a sé.
Poi - riporto il dato giratomi da Fosso - l'incremento termico nel Nord Emisfero in "epoca" GW è (o sarebbe: uso un condizionale riportivo) di +0,38: siamo soggetti ad un riscaldamento più che altre aree del pianeta, ma non certo ai livelli che spesso si sentono sbandierare.
Mich17 [ Ven 08 Set, 2023 18:33 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io sono vecchio, quindi posso....
M.
_____________________________________________________________________________________
Io dico solo che in questa prima decade di Settembre a dispetto dei titoloni che a fine Agosto scrivevano "+40°C diffusi in varie parti d'Italia!", con tanto di mappe con colori viola, blu, neri, che neanche si vedeva più l'Italia sotto, sono stato molto bene. Minime buone, massime medio/alte e sicuramente sopra media, ma disagio 0 proprio. Staremo a vedere se nei prossimi giorni la situazione si farà più pesante.
Spero anche io in un decadimento stagionale ovviamente, come giusto che sia, ma per un'altra settimana di bel tempo non mi dispero.
pinopileri [ Ven 08 Set, 2023 18:43 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Secondo me nessuno nega il trend al rialzo delle temperature, quello che secondo me si dovrebbe fare, a prescindere dalle preferenze, è non stare a tirare fuori ogni giorno carte che mostrano HP seguite da commenti catastrofisti e soprattutto lamentosi perché:
1) siamo ancora in un periodo prettamente estivo (siamo in Italia, nel bacino del Mediterraneo);
2) nessuna catastrofe imminente, non siamo assolutamente in siccità e qualcuno si è dimenticato il giugno piovoso;
3) si possono provare a commentare le carte per rendere più leggibile il forum e per cercare qualche spunto come fanno i vari Oli, Giagi e altri che ora dimentico.
Per me hai centrato in pieno il punto (anzi, i punti).
andrea75 [ Ven 08 Set, 2023 19:00 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
...ma è proprio questo il punto: tanti interventi qui dentro sono paradossali, perchè da una parte credo (e spero) si sia tutti più che convinti del GW e, appunto, dei problemi che esso comporta. Dall'altro però continuiamo (anzi, molti continuano, io proprio no) a MERAVIGLIARSI di valori "enormemente sopramedia", sottolineandoli quasi ad ogni post. Questi valori non sono più da considerarsi enormemente sopramedia, ma vanno presi come valori NORMALI. E normali non significa MEDI, attenzione, la media è fatta di alti e bassi, non di valori costanti.
Chiudo la querelle, almeno per quanto riguarda, con 2 considerazioni.
1) mi pare che anche tu continui a ripetere il tuo pensiero come un mantra da anni nel forum, quindi più o meno ti metti sullo stesso piano di coloro che sottolineano nei propri messaggi il sopramedia
2) la normalità nel campo dei numeri non è un concetto opinabile. Tra l'altro ho appunto per questo postato temperature dell'ultimo ventennio. Ma se anche prendessimo quelle dell'ultimo quinquennio, o decennio, il 2023 sarebbe più caldo. Quindi NON NORMALE. Se poi parliamo di numeri, un +1.5°C su temperature già calde se confrontate con quelle passate, in meteorologia, sono
un'enormità.
Poi continuo a dirlo, quelle che ho fatto io sono considerazioni dal punto di vista prettamente scientifico, che a mio avviso in un topic in cui si postano carte, modelli e previsioni ci possono benissimo stare.
Se poi vogliamo parlare di: preferenze personali (caldofile, freddofile o piovofile che siano), considerazioni generali legate al pensiero medio della gente o quelle legate alle proprie abitudini (persone che lavorano all'aperto, persone che hanno attività all'aperto, persone che hanno la casa al mare, e così via...) allora tutti siamo liberi di dire la propria (NON NEI TOPIC PREVISIONALI) ed è giusto, e qui sono daccordo con te, non ripeterle a macchinetta ogni qualvolta si posta una carta. Idem il lamentarsi, perché alla fine risulta anche quello stucchevole, oltre che inutile.
Ma attenzione, nemmeno commentare una carta con una +20°C a metà Settembre dicendo che "ormai è la normalità", quindi chissenefrega. Perché la normalità non lo è, punto. Possiamo discutere su quello che vogliamo, ma se parliamo di
normalità in ambito meteo lo dobbiamo fare solamente con i numeri. Tutto il resto sono chiacchiere, che vanno benissimo, ma nel loro contesto. Delle chiacchiere appunto.
Qua non è questione negazionistica: nessun meteo-appassionato (e con tale definizione intendo non chi attende solo freddo pioggia o neve - o almeno non solo - ma chi ha la passione di approfondire una materia per un'iniziale curiosità, che poi capisci che diventa bagaglio culturale) nega l'oggettività fisico-matematica.
Suona assai strano, dopo quasi 4 anni di analisi modellistiche, che ancora mi si possa spacciare per provocatore o banalizzatore. Chi mi conosce ha tutt'altro quadro di me.
Onestamente stavolta mi pare che nessuno abbia detto ciò. Anzi, già altri, ma mi ci metto anche io, hanno già sottolineato come le tue previsioni non sono mai condite da discorsi legati alle preferenze personali, ma risultano sempre molto obiettive. Quindi direi che la questione attuale, almeno stavolta, non è mai stata legata alla tua persona e al tuo modo di esporre i concetti.

MilanoMagik [ Ven 08 Set, 2023 19:08 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Regà ma che ce frega, potemo andà a fa aperitivo no?

Olimeteo [ Ven 08 Set, 2023 19:19 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Onestamente stavolta mi pare che nessuno abbia detto ciò. Anzi, già altri, ma mi ci metto anche io, hanno già sottolineato come le tue previsioni non sono mai condite da discorsi legati alle preferenze personali, ma risultano sempre molto obiettive. Quindi direi che la questione attuale, almeno stavolta, non è mai stata legata alla tua persona e al tuo modo di esporre i concetti.;)
Andri, l'ho voluto aggiungere solo per ribadire la mia filosofia qui dentro o in qualsiasi altro forum tecnico dove mi capita di scrivere (altrui ambiti, altre materie).
Nel mio intervento di giudizio immediatamente successivo a quello di Fili - che sua volta successivo ad una classica lettura modellistica - ho esternato una mia opinione, che poi è la sostanza di questa diatriba:non tappezzare la stanza analisi di lamenti infernali in un periodo simile (estate astronomica ancora in corso) all'interno del GW, ma prenderla con filosofia, senza problematizzare allo spasmo. Poi qua - discorso più settoriale - veniamo da 4-5 giorni assolutamente gradevoli e fortemente grecalizzati.
E in questo non c'era alcuna offesa o sopruso verso nessuno.
enniometeo [ Ven 08 Set, 2023 19:31 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Regà ma che ce frega, potemo andà a fa aperitivo no?

Eh si
Intanto in Irlanda del Nord si sta scrivendo la storia

Frasnow [ Ven 08 Set, 2023 19:43 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Quindi, per concludere, non è solo questione di preferenze, come recita il titolo del topic, o di avere più o meno problemi (espressione alquanto infelice aggiungo), ma anche il porre ogni tanto l'attenzione su quello che effettivamente è un PROBLEMA, del quale se ne fa carico tutta l'opinione scientifica mondiale, e non quella della piazzetta o quella del bar. Che per carità, ha la sua valenza e merita il proprio spazio, ma che non può averne di più di quella che dovrebbe avere un comunissimo appassionato di meteorologia, la cui "obiettività e neutralità" a volte dovrebbe tener conto anche dei numeri, che in questa scienza proprio bazzecole non sono.
...ma è proprio questo il punto: tanti interventi qui dentro sono paradossali, perchè da una parte credo (e spero) si sia tutti più che convinti del GW e, appunto, dei problemi che esso comporta. Dall'altro però continuiamo (anzi, molti continuano, io proprio no) a MERAVIGLIARSI di valori "enormemente sopramedia", sottolineandoli quasi ad ogni post. Questi valori non sono più da considerarsi enormemente sopramedia, ma vanno presi come valori NORMALI. E
normali non significa MEDI, attenzione, la media è fatta di alti e bassi, non di valori costanti.
Detto questo, ribadisco che io di settembre con massime tra 30 e 35 in pianura nella prima metà me ne ricordo a iosa. Ma proprio tanti, anche 20-30 anni fa. Per cui io mi meraviglierei se facesse 36 37 38 gradi, ma non 31 32 33, specialmente nel 2023. E con estremi 17/32 si campa non bene, ma benissimo
Concludo nel solco dell'amico Matteo (Caldonevone), credo che specialmente le next-gen (di cui faccio ancora parte

) dovrebbero più facilmente convivere con questo nuovo clima, dato che non hanno sperimentato i "gelidi anni 50-60-70-80", mentre a me pare che siano alla costante ricerca di un meteo che ormai non esiste più, se non episodicamente.
Mi trovo pienamente d'accordo con tutto ciò.
Aggiungo solo che il "mantra" non è solo ad appannaggio di qualcuno ma è condiviso pluralmente, chi per un verso chi per un altro, solo che cercare di smorzare i toni esagerati non tanto nei contenuti ma nel modo di riproporli continuativamente, a mio avviso, non sempre è ben accetto.

menca92 [ Ven 08 Set, 2023 20:28 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io sono molto meno filosofico di voi.
Pragmaticamente:
Si sta bene fuori? Assolutamente si.
Siamo in una fase di caldo anomalo (più che altro oltralpe)? Si.
Possiamo farci qualcosa? No.
Ciao

Frosty [ Ven 08 Set, 2023 20:31 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Addirittura la media più alta del 2022.....giuro a pelle avrei detto il contrario !

Parliamo sempre della media dei primi 8 giorni del mese.

a ok scusa .....credevo dell'intera estate
Frosty [ Ven 08 Set, 2023 20:37 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ma ennio un posto sotto media ora in questo momento esiste ? Visto che si parla solondi mostruose sopra media nel mondo ? Giuro ogni volta che scrivi so già che non è qualcosa di buono

enniometeo [ Ven 08 Set, 2023 20:44 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Frosty [ Ven 08 Set, 2023 20:45 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io onestamente un estate così pagherei per riaverla .....tanta pioggia e massime alte ma non eccessive ! Io bestemmierei piu sul mezzo grado a 500 metri ( per vedere nevicare)
che per +30°C gradi adesso o a fine settembre

nevone_87 [ Ven 08 Set, 2023 20:53 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
c'è una bella differenza tra il dato oggettivo e il parere soggettivo, qua si vuole far passare la normalità di avere costantemente temperature sopra media ""giustificando"" il periodo in essere. La normalità di avere 32/34°C di massima in pianura nella prima decade di settembre fino alla seconda, sarà quando questo trend sarà stabile e conclamato per altri 20/30 anni. Di normalità ad oggi non c'è proprio niente.
E come dire in inverno è meglio che fa caldo cosi non si accendono i riscaldamenti

invece adesso è meglio fare l'aperitivi in canotta piuttosto che con la camicia perchè almeno non si stirano

gubbiomet [ Ven 08 Set, 2023 21:39 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Perdonami Andrea, ma andiamo a confrontare otto giorni di settembre con tutta l'estate?? Qui dai commenti sembra che abbiamo vissuto l'estate più calda della storia!! Allora lo scorso anno dovevamo ammazzarci tutti!! Siamo realisti: abbiamo circa 15-20 giorni di caldo opprimente in tutta l'estate. Tanto più che negli ultimi anni settembre ha avuto configurazioni più estive che autunnali. Certo, se questa situazione dovesse oltrepassare il mese allora sarei il primo a lamentarsi... anche se poi non servirebbe a niente.
andrea75 [ Ven 08 Set, 2023 22:11 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Perdonami Andrea, ma andiamo a confrontare otto giorni di settembre con tutta l'estate?? Qui dai commenti sembra che abbiamo vissuto l'estate più calda della storia!! Allora lo scorso anno dovevamo ammazzarci tutti!! Siamo realisti: abbiamo circa 15-20 giorni di caldo opprimente in tutta l'estate. Tanto più che negli ultimi anni settembre ha avuto configurazioni più estive che autunnali. Certo, se questa situazione dovesse oltrepassare il mese allora sarei il primo a lamentarsi... anche se poi non servirebbe a niente.
Francesco, ma io non ho mai parlato di bilancio dell'estate, da nessuna parte... non so da dove hai tratto questa conclusione.
Tra l'altro è il mio primo messaggio che scrivo (escluse le segnalazioni) da mesi. Mai fatta una considerazione sull'intera estate (della quale tra l'altro mi ritengo ampiamente soddisfatto per come si è comportata finora), né fatto bilanci in quel messaggio lì. La discussione è nata da ben altro, e mi riallacciavo esclusivamente a quella, ovvero al clima di questi primi giorni di Settembre, stop. E i dati proprio ai primi giorni di Settembre si riferivano.
Probabilmente non si è capito il senso del mio messaggio. Pensavo di averlo espresso correttamente, ma visto che in pochi lo hanno compreso evidentemente ho sbagliato io.
Tranquilli cmq, il mio prossimo intervento sarà tra qualche altro mese.

Pace e bene!

gubbiomet [ Ven 08 Set, 2023 22:57 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Figurati Andrea se c'è l'ho con te!! È che non se ne può più di messaggi dal tono esasperato come se da qui a poco arrivasse la fine del mondo. È dai primi di luglio (prima era impossibile) che ci si lamenta del caldo! In estate è normale che faccia caldo ma in molti non lo capiscono o non lo vogliono capire. Detto questo, vedi di scrivere più spesso!!! A presto.
Caldonevone [ Ven 08 Set, 2023 23:07 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Bellissimo questo topic, spero che qui si possa dire tutto senza problemi, sempre nel rispetto. A me sembra che nessuno qui dentro abbia mai negato la tendenza al caldo che il clima ha assunto, anzi 89 su 100 non se ne sono fatti una ragione. Per ridurre incisivamente i gas serra (che non sono l'unica causa del riscaldamento) e vederne gli effetti, dovremmo tornare alla vita di 80 anni fa. Vogliamo andare a lavoro in bici percorrendo 80 km? E' un problema e un discorso infinito. Direi anche che un po' tutti portiamo avanti a spada tratta i nostri pensieri, magari alcuni li rimarcano 10 volte, altri 5, altri 3. A mio avviso il nodo centrale della questione è vedere se questi pensieri sono obiettivi, attinenti alla realtà o se sono solo desideri. Sto semplicemente dicendo che se uno è petulante ma coglie la realtà e la natura davanti a sé, ha svolto comunque bene il suo compito. Se uno invece è petulante xkè cerca qualcosa che non esiste più, vive male. Le estati con minime fresche e massime contenute sono e saranno sempre di meno, cosiccome un inverno definibile "molto freddo" è e sarà sempre più raro. Se non si parte da questo, malumori, delusioni e persino un allontanamento nel tempo dalla meteo x qualcuno, sono dietro l'angolo.
Olimeteo [ Ven 08 Set, 2023 23:31 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Adesso, al di fuori del GW e grafici vari (di cui si potrebbe anche discutere, ma si farebbe lunga la discussione: anomalie a mesoscala, emisferiche, globali, periodo estivo, invernale...? Si può relativizzare pur in "era" GW? Mai esistite anomalie simili in un determinato periodo in passato? Fasi estremamente calde inframmezzate da altre di break? Fasi di caldo uniformemente persistente? Ecc...), il discorso era nato dal modo di porsi in una stanza dedicata all'analisi modellistica. Da originario semplice lettore e fruitore - immedesimiamoci in altri di questa tipologia- sarebbe auspicabile leggere delle analisi (brevi o lunghe che siano, più o meno tecniche) non condite dai soliti estremismi, che spesso annullano ogni anima didattica, conoscitiva e riducono gli interventi al solo lamento, spesso catastrofista? Specie in fasi si transizione stagionale.
Dopo tutto questo confronto in questo filone, chiedo: che spirito di buonsenso e moderazione trasuda da un nuovo immediato intervento come quello letto poco fa, "scempio..."? Sembrano commenti a un film distopico, "Apocalypse now... and tomorrow".
Commento a cui - dico legittimamente e saggiamente - ha risposto Gubbiomet.
Ma costa tanto controllare la rabbia, la frustrazione o non so... trovate voi la definizione? Perché, uno preso a caso, che legga ciò, non potrà che concludere in questi termini.
Fili [ Sab 09 Set, 2023 02:25 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
avere 32/34°C di massima in pianura nella prima decade di settembre fino alla seconda
non so a Terni, ma qui a Foligno tutti questi 32/34 non si sono proprio visti a settembre (un solo giorno con max superiore a 32° ed uno a 31°, tutti gli altri ben sotto i 30

), quindi non capisco di cosa si stia parlando. Abbiamo avuto una prima decade calda (chi lo nega?) ma che rientra nella NORMALISSIMA CASISTICA della climatologia italiana, sia quella "old style" che quella, a maggior ragione, dei tempi contemporanei.
E le cifre GIUSTAMENTE snocciolate da Andrea ad inizio topic sono a dimostrarlo, anche se lui postandole voleva asserire il contrario

: su 18 anni presi in esame, ben 6 (il 30%) vedono una prima decade con medie superiori ai +23°, ed altri 4 superano i +22.5°, arrivando quindi ben oltre il 50% degli anni presi in esame. Ce n'è abbastanza, secondo me, per concludere che una prima decade come quella attuale, PUR SICURAMENTE CALDA, rientra nella normale casistica dell'estate settembrina italiana. Non è che sia la media, ma ci può stare. C'è sempre stata, e a maggior ragione sempre più spesso ci sarà.
Capitolo preferenze: sarà che a me (insieme a qualche decina di milioni di persone credo

) piace stare in giro, all'aria aperta, tra la gente, partecipare ad eventi, concerti, serate, feste. Stare al mare, fare escursioni in montagna. Tutte cose che senza caldo e stabilità o non si fanno, o sono estremamente compromesse. Per tacere del settore turistico in cui si colloca anche il mio lavoro (che in Italia sappiamo essere di vitale importanza per indotto e filiera), che ovviamente beneficia a più non posso di un clima di questo tipo.
Questo chiaramente vale finchè si rientra, come detto, nella normale casistica climatologica italiana. Ovvio che se mi fa 30 gradi a fine ottobre, per dire, non piace molto nemmeno a me. Ma anche fosse, anzichè farne una tragedia (tanto non possiamo farci niente) cerco di cogliere i lati positivi della situazione.

and1966 [ Sab 09 Set, 2023 07:40 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.
Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.
In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).
Chomsky ha vinto .....
Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.
Adriatic92 [ Sab 09 Set, 2023 09:28 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.
Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.
In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).
Chomsky ha vinto .....
Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.
Quoto tutto, anche le virgole!
La fine della rana bollita è da tempo che l'abbiamo fatta, non ce ne accorgiamo per il fatto che ne siamo regolarmente assuefatti da questi lunghi periodi caldi (e anomali per il contesto stagionale) .. questo diciamo che è il succo!!

Quindi il concetto di "normalità" praticamente non esiste più, di questo passo non sarebbe nemmeno surreale arrivare a Novembre svestiti a maniche corte (lo scorso anno ne abbiamo avuto la prova) , lo stesso poi diremo del mese di Dicembre caldo anticiclonico che anche quello lo riterremo "old style" .. e così via dicendo...

nevone_87 [ Sab 09 Set, 2023 09:38 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.
Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.
In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).
Chomsky ha vinto .....
Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.
Quoto tutto, anche le virgole!
La fine della rana bollita è da tempo che l'abbiamo fatta, non ce ne accorgiamo per il fatto che ne siamo regolarmente assuefatti da questi lunghi periodi caldi (e anomali per il contesto stagionale) .. questo diciamo che è il succo!!

Quindi il concetto di "normalità" praticamente non esiste più, di questo passo non sarebbe nemmeno surreale arrivare a Novembre svestiti a maniche corte (lo scorso anno ne abbiamo avuto la prova) , lo stesso poi diremo del mese di Dicembre caldo anticiclonico che anche quello lo riterremo "old style" .. e così via dicendo...

Ma a seconda dei giusti personali ; si predilige il caldo anche per gli affari propri; cenette aperitivi maniche corte fino alla fine dei tempi . Nel frattempo la natura fa il suo percorso ; le piante non reagiscono in modo adeguato ed e tutto sfasato , ovvio per chi vive il citta e ha zero attività all’aperto gode del calduccio dei 32/33 gradi.
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 10:37 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Aggiungo che probabilmente il tutto "piace" perché siamo in una fase in cui le capacità di adattamento al nuovo clima sono sufficienti a fronte delle variazioni.
Ma attenzione, perché qualche avvisaglia sul limite di adattamento anche degli amanti del caldo semi-ustionante l' abbiamo già avuta (luglio sulle spiagge sicule e pugliesi).
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 10:55 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Poranese457 [ Sab 09 Set, 2023 11:25 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Certo, 15gg di sottomedia ogni 3 anni di caldo fuori norma ed i danni li fanno quei 15gg
Ma per piacere via, è come se in piena PEG avesse fatto 15gg di caldo e la colpa delle estinzioni venisse data a quei 15gg
Per piacere, per piacere!!!
PS: mai pensato alla questioncina dei fenomeni estremi (piogge) dovuta al costante incremento delle temperature????
Frasnow [ Sab 09 Set, 2023 11:40 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
A parte il fatto che, salvo alcune zone per ovvii motivi, quest'anno è stata un'ottima annata per la natura in generale e per le coltivazioni ma tralasciando questo, non dobbiamo fare l'errore di associare il caldo e la stabilità alle proprie preferenze /esigenze personali, perchè se è vero che ad oggi non abbiamo subito nessuno danno diretto noi esseri umani non lo possiamo certo dire sulla salute generale di ghiacciai, laghi, fiumi, ecc che arrecheranno danni inevitabili negli anni avvenire se questo trend non dovesse invertirsi e anche alla svelta. Quindi sì, oggi si sta ancora benone, ma in futuro?
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 12:22 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Certo, 15gg di sottomedia ogni 3 anni di caldo fuori norma ed i danni li fanno quei 15gg
Ma per piacere via, è come se in piena PEG avesse fatto 15gg di caldo e la colpa delle estinzioni venisse data a quei 15gg
Per piacere, per piacere!!!
PS: mai pensato alla questioncina dei fenomeni estremi (piogge) dovuta al costante incremento delle temperature????
E' vero siamo stati bersagliati di fenomeni estremi qui, effettivamente quel paio di tornado al giorno me li ero dimenticati. Oppure dicono le stupidaggini le associazioni di categoria e il sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo
https://www.ilmessaggero.it/viterbo...ia-7409831.html
https://www.ansa.it/basilicata/noti...ext=Secondo%20l'organizzazione%20di%20categoria,frutti%20causando%20la%20lacerazione%20della
alias64 [ Sab 09 Set, 2023 12:47 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io sono 25 anni che lavoro in agricoltura,settore olivicolo e viticultura, quindi un periodo abbastanza lungo per poter dire che annate come questa ne ho viste più di una ,anzi anche peggio, ciò non significa che qualcosa non sia cambiato a livello termico,ma per quanto riguarda le precipitazioni non vedo allarmismi di nessun tipo..certo poi gli eventi eccezionali sono un discorso a parte..ma anche questi ci sono sempre stati..
Carletto89 [ Sab 09 Set, 2023 13:03 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo
Qui siamo tecnicamente andati sul personale.
Questo è un richiamo verbale Verglas, evitiamo di scrivere pensieri che potrebbero anche offendere. Grazie
Olimeteo [ Sab 09 Set, 2023 13:17 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Il mio auspicio era solo quello di poter leggere nella stanza di analisi delle analisi, né più né meno. Credo sia pure la speranza di uno che apra quel filone di discussione, invece di doversi sorbire la "trafila dell'Apocalisse".
Uno apre GFS, dà un'occhiata fino a 200-300 ore e oltre (sapendo poi dei "palo in frasca" che possono saltar fuori in GFS a quelle distanze e in genere in questa fase, complicata dai cicloni atlantici) e la sintesi "analitica" che l'utente di passaggio leggerà è: "catastrofe scempiata con tre apocalissi e mezzo". Direi, un po' "sanza speme" il quadro che dovrebbe farsi quell'utente, umile fruitore; che poi, diciamo pure candido nell'ingenuità, ma un po' spaesato, va a farsi 4 passi settembrini enotrio-mediterranei e cade in una spirale di interrogativi senza fine.
Fili [ Sab 09 Set, 2023 13:21 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo
Qui siamo tecnicamente andati sul personale.
Questo è un richiamo verbale Verglas, evitiamo di scrivere pensieri che potrebbero anche offendere. Grazie
Chi semina vento...
quoto in toto quanto detto da Verglas, qui a Montefalco la produzione di uva da vino ha risentito in maniera tremenda delle piogge continue a maggio e giugno. La peronospera ha compromesso oltre il 50 per cento del raccolto, fino al 70 per chi non utilizza pesticidi.
Non si tratta di temperatura, ma di pioggia. Con 2 mesi di precipitazioni continue si fanno grandi feste..
enniometeo [ Sab 09 Set, 2023 13:21 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Quale fresco? Giugno ha chiuso sopra la media su buona parte d'Italia
Poi sul discorso pioggia...Giugno e un mese primaverile come settembre è un mese estivo, quindi non c'è nulla di male se piove

and1966 [ Sab 09 Set, 2023 13:28 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
A parte il fatto che, salvo alcune zone per ovvii motivi, quest'anno è stata un'ottima annata per la natura in generale e per le coltivazioni ma tralasciando questo, non dobbiamo fare l'errore di associare il caldo e la stabilità alle proprie preferenze /esigenze personali, perchè se è vero che ad oggi non abbiamo subito nessuno danno diretto noi esseri umani non lo possiamo certo dire sulla salute generale di ghiacciai, laghi, fiumi, ecc che arrecheranno danni inevitabili negli anni avvenire se questo trend non dovesse invertirsi e anche alla svelta. Quindi sì, oggi si sta ancora benone, ma in futuro?
Tocchi un tema fondamentale, anzi, a mio avviso IL tema fondamentale: l' attacco senza precedenti storici che stanno subendo i ghiacciai.
Ove per attacco senza precedenti intendo, come detto prima, la tempistica.
Ho visto l' altro ieri una foto del Pasterze (ghiacciaio austriaco ai piedi del Glossglockner) attuale rispetto al 1994: uno sfacelo nel giro di 30 anni. E non è che le Alpi Svizzere siano messe molto meglio: ho lavorato per quasi 10 anni vicino alla cabinovia che porta dal passo del Ceneri alla vetta del m. Tamaro: lì, fino a 25 anni fa si sciava regolarmente. Oggi gli impianti sono dismessi, tranne la cabinovia per uso "gite".
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 13:31 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
sig. Poranesesottuttoio ha ragione anche stavolta come su qualsiasi argomento. Spesso il rumore delle unghie sugli specchi lo avvertiamo benissimo
Qui siamo tecnicamente andati sul personale.
Questo è un richiamo verbale Verglas, evitiamo di scrivere pensieri che potrebbero anche offendere. Grazie
Come detto da Fili chi semina vento...
Non voglio insegnare a nessuno come si dirige un forum, ma domandatevi perché nessuno risponde mai duramente a te, a snow4ever e a tantissimi altri moderatori che civilmente e senza tracotanza espongono le loro idee. Liberissimi di ammonirmi poi.
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 13:43 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Riflettiamo magari sul fatto che a maggio avevamo una campagna molto avanti "grazie" alla solita mitezza di fine inverno - inizio primavera che, tolti il 2018 e 2019 è ormai prassi e fonte di danni ben più seri di una annata con giugno "freddo e piovoso" (che poi, numeri alla mano, è stato pure leggermente sopramedia, vedi post di Ennio).
Verglas [ Sab 09 Set, 2023 13:48 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di hp. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
Riflettiamo magari sul fatto che a maggio avevamo una campagna molto avanti "grazie" alla solita mitezza di fine inverno - inizio primavera che, tolti il 2018 e 2019 è ormai prassi e fonte di danni ben più seri di una annata con giugno "freddo e piovoso" (che poi, numeri alla mano, è stato pure leggermente sopramedia, vedi post di Ennio).
Da te, qui nessuna campagna troppo avanti.
mele [ Sab 09 Set, 2023 13:54 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Finora questo settembre non si può dire sia stato anomalo per il semplice motivo che mancano 20 giorni; i primi 10 giorni di stabilità anticiclonica con temperature come quelle avite finora (media massime poco sotto i 30) a inizio settembre ci possono stare. Il problema è piuttosto la situazione a venire con ulteriori risalite subtropicali e nessun accenno a instabilità organizzata.
Gli ultimi mesi di settembre li ricordo tutti per aver sempre avuto gli ultimi temporali di stagione (in alcune annate nemmeno pochi) perciò rimanere a secco per tutto il mese sarebbe davvero preoccupante.
In fin dei conti quest'estate non è stata tra la peggiori (parlo di scala locale; nell'emisfero è stata un disastro), perché dobbiamo pensare che quella "nuova stagione" sperimentata 2 settimane a luglio e 10 giorni ad agosto nel giro di anni o al massimo decenni si allungherà sensibilmente con le conseguenze che già stiamo sperimentando, e indubbiamente tra le perdite a livello naturale e biologico ci si aggiungono quelle economiche, compreso il settore turistico. A tal proposito c'è il report ipcc del 2022 in inglese sull'area mediterranea in particolare, che riatrae anche gli impatti economici del nuovo clima.
https://ipcc.ch/report/ar6/wg2/down...6_WGII_CCP4.pdf
Ad ogni modo il primo passo per affrontare ciò è diventare consapevoli del cambiamento in atto, monitorarne l'evoluzione nel tempo e agire per adattarsi ad essa, che non vuol dire normalizzarlo e far finta di niente, bensì iniziare a gestire una situazione in cui sempre più spesso ci si troverà a vivere, e dubito che il nostro paese come tanti altri siano pronti a ciò. Tralasciamo poi tutte le azioni di mitigazione necessarie perché la meteo ha un ruolo maeginale in esse.
Non vedo quindi nulla di male nel farsi piacere un meteo come quello di questi giorni o altri periodi stabili, di certo non lo si sta incitando a rimanere così, come se avesse dei sentimenti. Il problema potrebbe essere non curarsi delle conseguenze che questi periodi stabili hanno e avranno sempre piu nei prossimi anni, ma non mi sembra questo l'intento.
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 13:57 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io onestamente un estate così pagherei per riaverla .....tanta pioggia e massime alte ma non eccessive !
Io bestemmierei piu sul mezzo grado a 500 metri ( per vedere nevicare)
che per +30°C gradi adesso o a fine settembre 
Due facce della stessa medaglia.
Frosty [ Sab 09 Set, 2023 14:00 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ma ora come ora è il sottomedia che fa notizia ....ma nessuno ne parla perché ormai pensiamo solo al peggio ! Cioè vi siete scordati il 2022 che si parlava di tragedie ? I mm chi più chi meno in tutta l Italia l hanno visti nell estate torrida del 2023 ! Anzi e ve lo dico di cuore c è qualcuno che dice estate da cancellare ! Quindi ....lo.mando a quel paese per non svrivere altro! Ci vuole sana obiettività di dire estati ed inverni sempre più caldi purtoppo..anche se credo e spero torneranno nella normalità delle ciclicità pp
and1966 [ Sab 09 Set, 2023 14:05 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ma ora come ora è il sottomedia che notizia ....ma nessuno ne parla perché ormai pensiamo solo al peggio ! Cioè vi siete scordati il 2022 che si parlava di tragedie ? I mm chi più chi meno in tutta l Italia l hanno visti nell estate torrida del 2023 ! Anzi e ve lo dico di cuore c è qualcuno che dice estate da cancellare ! Quindi ....lo.mando a quel paese per non svrivere altro! Ci vuole sana obiettività di dire estati ed inverni sempre più caldi purtoppo..anche se credo e spero torneranno nella normalità delle ciclicità pp
Guarda che quest' anno, nell' emisfero nord, siamo stati proprio noi (per una volta, ed era ora) quelli baciati dalla buona sorte grazie all' Azzorriano prima (fino a metà Luglio), ed agli scambi meridiani poi.
Sul globale, io ho letto questo ...
https://www.ilsole24ore.com/art/cop...-sempre-AFpH2Fl
Fate vobis ....

Gab78 [ Sab 09 Set, 2023 14:05 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Io sono molto meno filosofico di voi.
Pragmaticamente:
Si sta bene fuori? Assolutamente si.
Siamo in una fase di caldo anomalo (più che altro oltralpe)? Si.
Possiamo farci qualcosa? No.
Ciao

Ecco, senza scervellarmi troppo a scrivere...

Frosty [ Sab 09 Set, 2023 14:13 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
And io parlavo dell'Italia in generale(mi sembra che in 3 giorni hai accumolato 300mm)....poi che nel mondo siamo in crescia costante è un altro discorso!come parlare dell'inverno dove in Giappone o est USA su 10 inverni ne sbaglieranno 2/3 !Forse il GW ha penalizzato soprattutto l Europa ? Ma non so per ora è così

and1966 [ Sab 09 Set, 2023 14:29 ]
Oggetto: Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze
Ma infatti sul piano "pluvio" non mi lamento (a parte le modalità in alcuni casi: per dire, al parco di Villa Reale a Monza domenica scorsa ho visto parecchie "ferite").
Frosty [ Sab 09 Set, 2023 14:30 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Si si certo and

Caldonevone [ Mar 12 Set, 2023 20:17 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ragazzi, ma la tempesta di acqua in Libia
quanto è eccezionale? Chiedo a qualcuno se ha fonti o ricorda eventi del genere in quelle zone. Io personalmente, ricordo solo qualche tempesta di sabbia o qualche inondazione in Algeria /Marocco, Egitto... Ma tutta st'acqua in Libia non mi sovviene
Gab78 [ Mar 12 Set, 2023 22:08 ]
Oggetto: Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze
Ragazzi, ma la tempesta di acqua in Libia
quanto è eccezionale? Chiedo a qualcuno se ha fonti o ricorda eventi del genere in quelle zone. Io personalmente, ricordo solo qualche tempesta di sabbia o qualche inondazione in Algeria /Marocco, Egitto... Ma tutta st'acqua in Libia non mi sovviene
Vero! Impressionante...
Vedere quei fiumi d'acqua in quelle zone fa effetto...