Linea Meteo
Meteocafè - Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Poranese457 [ Ven 05 Lug, 2024 10:45 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ottimi gli spaghi :love:
Ottimi sì! Per cottura lenta e sudaticcia fino a fine mese. :mrgreen:
Stamani, per fortuna, i modelli inquadrano una durata minore della fase calda principale :oops:
zeppelin [ Ven 05 Lug, 2024 10:53 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ottimi gli spaghi :love:
Ottimi sì! Per cottura lenta e sudaticcia fino a fine mese. :mrgreen:
Sì si vede un break a 222 ore su ECMWF e anche su GFS.

Olimeteo [ Ven 05 Lug, 2024 11:58 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Ipotesi che era già nelle "corde" dei modelli, come scrivevo ieri. Getto che prova di nuovo a spingere, Azzorre che si elonga verso est e prova a far scivolare sul suo bordo impulsi instabili (da precisare, ovviamente, in che modalità).
Pertanto, al momento, fase calda e stabile da racchiudere fino e non oltre venerdì/sabato. Coi giorni vedremo meglio.
Carta puramente illustrativa della manovra in divenire, vista la distanza, che precederebbe la carta postata da Giaime.

Poranese457 [ Sab 06 Lug, 2024 09:54 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Ondata di calore che nella sua fase più intensa non durerà più di 3/4 giorni
A seguire ci attende un clima si caldo ma decisamente più vivibile
Verglas [ Sab 06 Lug, 2024 09:59 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Direi la perfezione :) . Due cose: il nord già da oggi vedrà un'ennesima passata temporalesca, mentre sono in pole per il break del prossimo fine settimana in quanto il cavetto sembra non abbia la forza di sfondare bene.
GiagiMeteo [ Sab 06 Lug, 2024 10:55 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Buongiorno a tutti! Finalmente riesco a tornare sul forum dopo il periodo della sessione estiva che mi ha costantemente impegnato nell'ultimo mese e mezzo.
Come avete ampiamente detto, nei prossimi giorni le isoterme andranno gradualmente crescendo con un picco tra 10 e 12 che dovrebbe riportare temperature a 850 hPa nell'ordine di +22/24. Ecco il picco del caldo per il modello europeo, ad esempio.
L'ondata calda seguirà lo schema più classico per le nostre zone ovvero area depressa tra UK e costa nord della Spagna, coadiuvata da un'hp ben salda in pieno oceano.
Come, però, giustamente si sottolineava la fase del caldo più intensa dovrebbe durare pochi giorni grazie soprattutto ad una vivacità del getto che di fatto ci accompagna da marzo e che non ha quasi mai permesso negli ultimi 4 mesi periodi eccessivamente bloccati per il centro-nord. Infatti, proprio grazie ad una forte uscita del getto dal Canada potrebbe arrivare lo sblocco.
Sopra ho messo la 144h con il getto a 200 hPa ed il corrispettivo nella cartina gpt. Questa accelerata dovrebbe essere sufficiente per accentuare la spinta dell'hp azzorriana verso nord-est ed al contempo favorire la traslazione del core dell'hp verso l'Atlantico orientale. Da lì in poi, l'ingresso di una goccia fredda sulla penisola sarebbe solo una questione di quando. Ed in effetti il modello europeo ed altri vedono proprio questa soluzione nel lungo termine.
Situazione ben delineata anche dalle cartine delle anomalie gpt per le settimane 8-15 e 15-22.
Nelle mappe di cui sopra si nota molto bene come la zona depressa trasli dall'Atlantico orientale al Mediterraneo centrale ed invece si instauri un solido blocco altopressorio tra le Azzorre e la zona SCAND. Anche nelle settimane successive, comunque, questo pattern parrebbe reiterarsi con l'Italia soggetta ad infiltrazioni di aria di matrice nord-orientale con un permanere di condizioni di hp tra Europa occidentale e Scandinavia.
Poranese457 [ Sab 06 Lug, 2024 12:44 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Bentornato Giagi
Solite analisi eccezionali :inchino:
Olimeteo [ Sab 06 Lug, 2024 14:40 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Bene, Gia. Spinta del getto in uscita dal Labrador, come avevamo già sottolineato. Vedremo meglio tra qualche giorno se si staccherà un cut-off in area mediterranea e dove (eludendo l'eventualità di uno stacco troppo occidentale).
Nel contempo è abbastanza ben "quotata" la possibilità di una divergenza del getto stesso verso nordest (=cresta azzorriana verso Scandinavia), ma ancora da confermare. GFS o anche UKMO, ad esempio, propendono per strade più "compromettenti", con getto alto ma più teso, antesignano di un'onda lunga afro-azzorriana (il precedente cut-off, "affogato", andrebbe via via spegnendosi). Ma queste sono solo elucubrazioni per ora.
Qua sotto nell'Hovmoller notiamo una cosiddetta "frustata" del PNA (riporto anche l'indice visto al rialzo) e il "nostro" cut-off, ancora da definire.
Cluster offerti da ECMWF a cavallo di metà mese e anomalie geopotenziali da Ens.
La tendenza a portare gli anticicloni ad alte latitudini si vede, sempre che non si isoli un cut-off troppo occidentale o non avvenga una riflessione d'onda che comporti un afro-azzorriano in pompa magna dopo metà mese.

Olimeteo [ Dom 07 Lug, 2024 00:57 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Vediamo un po'. Intanto c'è da passare attraverso un discreto forno. Poi vedremo se il 14-15 sarà un target plausibile per far entrare l'asse della saccatura (se poi finirà in cut-off o no ad ora non è chiaro). GFS12z ad esempio vede un getto sfilare un po' a Nord ed implicare quasi solo il Settentrione. Altri modelli, invece, traghettano meglio l'ansa depressionaria anche al Centro. Quindi, ancora da individuare il percorso preciso del getto.
Già è in bilico questa evoluzione a 6-7 giorni. Il prosieguo è valutabile a spanne solo attraverso lo strumento delle "views".
Abbiamo già visto la tendenza degli anticicloni ad elevarsi di latitudine (tipo blocking nordeuropeo), ma il "comportamento" del getto è molto "nevrotico", soggetto ad accelerazioni abbastanza a nord e a "delta/split" che puntano con rami secondari verso l'Atlantico mediorientale.
Anomlie geopotenziali 500hpa da Ens per metà mese e aggiornamenti serali delle anomalie periodo 15-22.
Hovmoller rispetto a ieri approfondisce una lacuna barica sui meridiani medio-atlantici, da inquadrare verosimilmente in area groenlandese.

Boba Fett [ Dom 07 Lug, 2024 02:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Gab78 [ Dom 07 Lug, 2024 11:02 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Insomma, a occhio e croce, ad ora, sarebbe caldo intenso/molto intenso almeno fin oltre l'ultima decade...
Ma ci sta...
Fili [ Dom 07 Lug, 2024 11:58 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
praticamente cancellata la fase di caldo moderato della prossima settimana... la sensazione è che la +20 ci accompagnerà ormai fino ad agosto.
Adriatic92 [ Dom 07 Lug, 2024 12:40 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Tutta la fascia mediterranea sotto il campanone, la soglia psicologica della +20 rimarrà quasi fissa per molti giorni. Certo, non rileveremo dei picchi massimi record, ma ciò che andrà a creare più disagio in assoluto sarà la durata o persistenza con il passare dei giorni.
Olimeteo [ Dom 07 Lug, 2024 13:50 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Modelli che ancora fluttuano sull'esatta lettura di quell'eventuale ingerenza atlantica, che sicuramente andrebbe ad implicare meglio Nord. Già ieri facevo notare che ad esempio GFS modulava il getto senza troppe chance al Centro (tanto meno al Sud). Vedremo meglio con le prossime uscite.
Sul prosieguo c'è solo da sperare che non si ritorni ad una rottura d'onda nei posti "sbagliati" o ad una riflessione d'onda da spinta afro-azzorriana.
Clusters tra 15 e 17. Hovmoller che attende di aggiornarsi ma che ieri sera proponeva quell'arretramento con struttura ciclonica in medio Atlantico dalla Groenlandia verso sud.

menca92 [ Dom 07 Lug, 2024 21:22 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Da martedì fine dei giochi. Si inizia a fare seria la questione.
Olimeteo [ Dom 07 Lug, 2024 22:53 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Anche stasera non molte le "scappatoie". Qua sotto vediamo l'andamento della jet-stream verso fine settimana prossima: dei 3 modelli messi a raffronto, GEM appare un po' più propositivo, mentre GFS il meno "audace".
Ma alle spalle si continuano a notare quegli "spettri" (non amo usare certe metafore, sia chiaro) di cui sopra: potenziali "wave breaking ciclonici" là in mezzo all'Atlantico, a sud della Groenlandia, che non lasciano presagire aspettative anti-subtropicale.
Aggiornamenti serali da mettere a confronto con quelli già postati.
Hovmoller che riconferma l'arretramento con vorticità là in mezzo l'Oceano con possibile spinta afro-azzorriana (stiamo sulle generali) su Iberia e Mediterraneo centroccidentale.

Boba Fett [ Dom 07 Lug, 2024 23:12 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
:muhehe: :muhehe:

giantod [ Lun 08 Lug, 2024 00:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Spaghi GFS ed ECMWF che mano a mano sembrano livellarsi in alto…
Speriamo solo “sembrano”…
Verglas [ Lun 08 Lug, 2024 01:03 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Grazie Oli per l'ennesima analisi ben fatta e chiara.
Poranese457 [ Lun 08 Lug, 2024 07:54 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Modelli che ci avevano illuso circa una breve durata dell'ondata calda ma nel giro di 24h è cambiato tutto, ovviamente in peggio :ohno:
Da domani finisce l'estate fin qui godibilissima e si entra in una bolla calda di durata indefinita: attenzione alla persistenza che, as usual, potrebbe far più male dei picchi assoluti
Adriatic92 [ Lun 08 Lug, 2024 08:42 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Egoisticamente preferirei fare il colpo grosso con una +27/+28° per 48h dove poi segue un deciso break per riportarsi in linea o sotto la media, invece che ritrovarsi la +20° circa per 10 giorni di fila. Questi sono dettagli a parte, ma comunque ci attenderà un lungo periodo di caldo tosto per la sua perseveranza, sarà molto dura da digerire.
Fili [ Lun 08 Lug, 2024 09:49 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Egoisticamente preferirei fare il colpo grosso con una +27/+28° per 48h dove poi segue un deciso break per riportarsi in linea o sotto la media, invece che ritrovarsi la +20° circa per 10 giorni di fila. Questi sono dettagli a parte, ma comunque ci attenderà un lungo periodo di caldo tosto per la sua perseveranza, sarà molto dura da digerire.
Il fatto è che di +20, che sarebbe anche accettabile, se ne vede poca...andiamo sopra, ed a tempo indeterminato. Mi sa che per temperature fresche se ne riparla a settembre :roll:
Olimeteo [ Lun 08 Lug, 2024 11:52 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Clusters 15-17 ridotti ad uno scenario.

nevone_87 [ Lun 08 Lug, 2024 12:29 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
c'e poco da commentare, se non sperare che finisca presto questa stagione.
almeno 15 giorni di fuoco :wall: :wall: :censored:
and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 13:45 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Questa analisi del buon Andrea Corigliano (rilanciata da PG Meteo) è ineccepibile e spiega bene perché basta il noto "filo di gas" alle moderne estati per avvicinarsi e/o superare in tromba i 40 °C, non appena c' è un accenno di stabilità.
http://www.blueplanetheart.it/2024/...0k_Br6jTC_dQP3A
and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 14:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Egoisticamente preferirei fare il colpo grosso con una +27/+28° per 48h dove poi segue un deciso break per riportarsi in linea o sotto la media, invece che ritrovarsi la +20° circa per 10 giorni di fila. Questi sono dettagli a parte, ma comunque ci attenderà un lungo periodo di caldo tosto per la sua perseveranza, sarà molto dura da digerire.
Il fatto è che di +20, che sarebbe anche accettabile, se ne vede poca...andiamo sopra, ed a tempo indeterminato. Mi sa che per temperature fresche se ne riparla a settembre :roll:
La +20 °C che dura 10+ gg, nel periodo appena discendente dallo zenith solare diventa ben poco accettabile, e lo abbiamo visto non poche volte negli ultimi 15 anni.
C' era comunque da aspettarselo, erano giorni che le code dei modelli sparavano a più riprese over 20 con punte over 25 con discreta continuità.
Stiamo a vedere se l' impronta leggermente diversa di questo debutto d' estate lascerà qualche epigono con infiltrazioni fresche a concretizzare qualche break.
Che se però si materializzeranno con le modalità viste a NW e pedemontana alpina in genere non saranno proprio il massimo ... :roll:
Boba Fett [ Lun 08 Lug, 2024 15:18 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
esattamente come l'anno scorso, il primo giorno di caronte fu proprio l'8/9 luglio ;) :muhehe:
Boba Fett [ Lun 08 Lug, 2024 15:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
per 10 gg almeno siamo fregati, bisogna sperare nello sblocco intorno al 20

Fili [ Lun 08 Lug, 2024 15:24 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Cmq io ricordo che i primi 40 gradi a mia memoria li toccai il 1 luglio 2012. E sembrava un evento epocale, tanto che poi per 5 anni, fino alla tremenda prima decade di agosto 2017,non si toccarono più.
Ora invece si parla di 40 gradi ad ogni estate. Anche se poi, effettivamente, non sono sempre così facili da scavallare.
Olimeteo [ Lun 08 Lug, 2024 16:04 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Sunto settimanale (che potrebbe vedere una reiterazione e recrudescenza dello schema anche poi):
1) Spinta zonale dalle Azzorre verso Biscaglia con cuneo subtropicale dalle Canarie attraverso il Nordafrica occidentale a invadere il Mediterraneo centroccidentale.
2) Modesto ponte anticiclonico in Atlantico verso Islanda e ovest delle Isole britanniche, mentre esce un vortice dalle sponde canadesi: si accentua la meridianizzazione della circolazione. Giorni di picco dell'avvezione calda tra giovedì e venerdì/sabato.
3) Qui un bivio, ma che potrebbe condurre alla reiterazione di cui sopra: il suddetto vortice in uscita potrebbe rialimentare la circolazione depressionaria tra Centro ed Est Atlantico sempre con asse sfavorevole. Come già si faceva notare. Oltre non andiamo per ora.

GiagiMeteo [ Lun 08 Lug, 2024 16:12 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come diceva Oli, purtroppo la situazione da ieri mattina è evoluta verso una concordanza dei gm nel vedere un wave-breaking ciclonico che causerebbe l'arenarsi della possibile goccia fredda del 13-14 sul Canale della Manica. Ecco come la vede ECMWF 00z.
Il problema si ha quando le due celle di alta pressione, quella in Atlantico e quella tra Europa dell'est e Scandinavia, si uniscono rescindendo l'alimentazione della lp che in questa cartina è centrata tra Belgio e Inghilterra.
A quel punto anche l'hp azzorriano viene tagliato ad ovest dell'Irlanda, portando alla formazione di una più ampia area depressa tra Atlantico ed isole britanniche.
Questo è il temuto schema WR3, ovvero depressione tra vicino Atlantico e Gran Bretagna e, di richiamo, hp di matrice afro-continentale sul Mediterraneo.
Questa situazione, ad oggi, pare trascinarsi abbastanza a lungo tanto che non si vede una possibilità di sblocco nemmeno nelle ENS a lungo termine. Vero è che la distanza impone una certa cautela per quanto riguarda il definire la durata di questa ondata di caldo. Però, certamente andremo incontro al primo vero periodo tosto da affrontare dell'estate 2024.
Olimeteo [ Lun 08 Lug, 2024 16:32 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Esattamente, Giagi. :ok: Il fatidico WR3/SNAO- o EA+.
Per ora si sta sulle generali e sui macro-schemi. Poi vedremo man mano se evolverà in recrudescenza seria.

and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 19:20 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Cmq io ricordo che i primi 40 gradi a mia memoria li toccai il 1 luglio 2012. E sembrava un evento epocale, tanto che poi per 5 anni, fino alla tremenda prima decade di agosto 2017,non si toccarono più.
Ora invece si parla di 40 gradi ad ogni estate. Anche se poi, effettivamente, non sono sempre così facili da scavallare.
Ripeto, basta leggere l' articolo di Corigliano per farsi un' idea piuttosto chiara.
Il 40 °C non è così facile da scavalcare quando hai alle spalle un periodo tardo primaverile come lo scorso anno che lascia una buona umidità che poi calmiera i picchi.
In compenso lascia delle UR che rendono il tutto, se possibile, meno sopportabile.
Ora, in questo WE in Umbria ho visto molto verde, il che almeno in un primo momento dovrebbe evitare punte esagerate, fatto anche presente che con un flusso da SW delle correnti, ancorché debole, i valori termici record dovrebbero restare lontani.
Il rovescio della medaglia sarà l' umidità: mi aspetto dei 35/36 °C (con punte verso i 38 °C) belli "tropicalizzati" ..... :roll:
and1966 [ Lun 08 Lug, 2024 19:38 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
In tutto ciò vorrei vedere stasera e sopratutto i prox giorni la coda di ECMWF, e se mostrerà gli interessanti sviluppi di GFS over 240h.
EDIT: Intanto NW di nuovo in pole per instabilità diffusa da mercoledì, più insistita a ridosso del WE.
Olimeteo [ Mar 09 Lug, 2024 00:34 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Diciamo che per circa 10 giorni modelli, Ens e views lasciano poche scappatoie.
A cavallo tra 2' e 3' decade o in avvio di 3' qualcosa potrebbe anche muoversi, ma una carta di una corsa a 348 ore ( :eek: ) non ci può dire nulla: servono altri strumenti per buttare giù un'ipotesi di tendenza.
Come poco scientifico è dire, forse scaramanticamente, che se ne riparla dopo Ferragosto o cose simili. Non mi riferisco a nessuno nello specifico, ma sono affermazioni lette e sentite in giro, come spesso capita.
Forecast aggiornati settimana 15-22 che ripropongono lo stesso scenario, du cui si è ampiamente parlato con Giagi. I pannelli settimanali successivi (parliamo quindi di 3' decade) sono vaghi e per ora non vedono anomalie accentuate.
Hovmoller pure, che entrando in 3' decade, per forza di cose, lascia delle aree poco definite.
Generalizzando assai, si può dire che sarebbe da attendere un treno d'onde con buona amplificazione delle stesse (in tal caso un occhio all'MJO e al rinforzo del momento angolare globale) o almeno una buona spinta del getto per far tornare in gioco L'Azzorre sul cui bordo possa scivolare qualche impulso fresco.
ITCZ che durante la 3' decade di Giugno si è riportata in media nella West Region. Sopra media nella East Region.

Adriatic92 [ Mar 09 Lug, 2024 08:07 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Modelli che non lasciano scampo, salvo allentamenti deboli in gpt la canicola durerà a lungo. Vedremo se per la terza decade riusciremo a tirare un pò di fiato.. :roll:
Poranese457 [ Mar 09 Lug, 2024 09:10 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
ECM stamani propone un momento di "respiro" nel prossimo weekend con isoterme in lieve calo anche al Centro
Il prima ed il dopo sono da bolla calda imponente :ohno:
Olimeteo [ Mar 09 Lug, 2024 13:00 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Lettura del getto per il fine settimana da perfezionare ancora: i modelli oscillano un po'. GFS, come già notato domenica sera, era il meno "audace" e continua ad esserlo.
Altri un po' più "propositivi".
Ovviamente, la questione riguarderà esclusivamente il Nord; molto difficile che instabilità si faccia viva anche al Centro, se non a sprazzi stentati.
Quella relativa limata termica cui accennava Leo, che probabilmente poco avrà da farsi sentire tra un'onda e l'altra.
Boba Fett [ Mar 09 Lug, 2024 23:59 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
caldo ovunque

Frasnow [ Mer 10 Lug, 2024 07:57 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Caldo ad oltranza con GFS, si entra in modalità sofferenza ma col pensiero, almeno, di aver scampato maggio e giugno dal forno. Lo spauracchio +40° inizia a comparire nelle previsioni :muhehe:

Boba Fett [ Mer 10 Lug, 2024 09:30 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Impressionanti i 40ellli a spasso per i balcani :eek:
Poranese457 [ Mer 10 Lug, 2024 09:45 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
Forse e dico forse e dico forse un pelo ECM per le isoterme ma siam comunque li: forno acceso fino a data da destinarsi
Speriamo sia almeno un forno ventilato :(
Adriatic92 [ Mer 10 Lug, 2024 09:47 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Impressionanti i 40ellli a spasso per i balcani :eek:
Sono mesi che c'è una situazione di blocco a est con il fulcro in zona balcanica. I promontori subtropicali continuano a tirare dritto per il solito asse che coinvolge il Mediterraneo e l'area Balcanica. Non a caso le situazioni peggiori di forte stress idrico in Italia le abbiamo tra le adriatiche e il sud
Poranese457 [ Mer 10 Lug, 2024 10:06 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Sono mesi che c'è una situazione di blocco a est con il fulcro in zona balcanica. I promontori subtropicali continuano a tirare dritto per il solito asse che coinvolge il Mediterraneo e l'area Balcanica. Non a caso le situazioni peggiori di forte stress idrico in Italia le abbiamo tra le adriatiche e il sud
Invece qui sul tirreno ce la spassiamo che non ti dico!! :lol: :lol: :ohno: :ohno: :ohno:

Adriatic92 [ Mer 10 Lug, 2024 10:31 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Sono mesi che c'è una situazione di blocco a est con il fulcro in zona balcanica. I promontori subtropicali continuano a tirare dritto per il solito asse che coinvolge il Mediterraneo e l'area Balcanica. Non a caso le situazioni peggiori di forte stress idrico in Italia le abbiamo tra le adriatiche e il sud
Invece qui sul tirreno ce la spassiamo che non ti dico!! :lol: :lol: :ohno: :ohno: :ohno:
Avrebbe senso se vediamo quello che ha fatto precedentemente nei mesi a cavallo tra inverno e primavera, non solo per il mese di Giugno (esclusivo). Ci sono aree quelle orientali e meridionali del paese che da inizio anno faticano a superare i 200-250 mm, per far capire un pò la gravità!
Olimeteo [ Mer 10 Lug, 2024 12:22 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Cavo d'onda che porterà precipitazioni al Nord soprattutto venerdì e sabato in tono un po' minore procedendo verso nordest.
Poco altro da aggiungere in attesa che la fase doppiamente acuta (prima onda e reiterazione) venga intaccata in qualche modo o a cavallo della 3' decade o a seguire.
Resoconto GIUGNO 2024:

Francesco [ Mer 10 Lug, 2024 12:49 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Resoconto GIUGNO 2024:

Impressionante !!!! :wall:
Olimeteo [ Mer 10 Lug, 2024 13:26 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Come direbbe Cannavacciuolo, la prova in esterna la vince la brigata... ROSSA!

GiagiMeteo [ Mer 10 Lug, 2024 17:43 ]
Oggetto: Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
Purtroppo i gm vanno nella direzione peggiore, ovvero quella in cui mancano forzanti in grado di scalfire il pattern creatosi.
Infatti si andrà nella classica direzione di lp ed hp sempre nelle medesime posizioni con una bassa attività d'onda a livello planetario a causa di una MJO a bassa/nulla intensità ed anche per motivi fisiologici (luglio ed agosto sono i mesi in cui il getto si ritira più a nord a causa del rimpicciolimento della cella polare e dell'espansione verso nord della cella di Hadley).
Se uniamo a questo il cronico sopra media del Nordafrica e l'aumento gpt che gli studi confermano è conseguenza del gw, otteniamo una situazione di caldo continuo ed opprimente che quasi sicuramente durerà per l'intera seconda decade. Probabilmente si sforerà anche nella terza seppure le extended di ECMWF in questo senso sono ancora poco chiare, come diceva ieri Oli.
Sicuramente non sarà un periodo facile, in quanto il problema non sarà la magnitudine delle isoterme (difficilmente si salirà sopra la +24, a parte in particolari zone esposte orograficamente) ma la persistenza che ci consegnerà almeno una decina di giorni con la +20 e superiori. A corredo di ciò metto gli spaghi di Gualdo, parliamo veramente di un periodo molto lungo costantemente a +5/+8 dalla media almeno a 850 hPa.

and1966 [ Mer 10 Lug, 2024 18:09 ]
Oggetto: Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
10 gg consecutivi con la +20 °C ed oltre, ormai prassi nelle ultime 4 o 5 estati. Ed anche più volte.....
Almeno UN episodio per ogni estate ce lo si può tranquillamente aspettare, in tal senso.
Mi piacerebbe sfogliare bene le Reanalysis anche solo di 15 anni fa per confrontare .......