Linea Meteo
Meteocafè - Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GiagiMeteo [ Dom 26 Gen, 2025 09:55 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Partiamo dai punti consolidati.
Ancora ci aspettano 3 giorni fuori scala per il caldo anche se condizionati, al centro-nord, da un abbassamento progressivo del fronte polare.
Poi, martedì 28 ondulazione più ampia con un ingresso perturbato sulla penisola che causerà, a partire da mercoledì, anche un abbassamento termico su valori più consoni al periodo. In questa fase pare che sul centro Italia non ci saranno grandi precipitazioni, le quali, inoltre, saranno relegate alla fase prefrontale quindi con qn più che stellare.
Immediatamente dopo il primo, ci sarà un secondo passaggio sempre di stampo atlantico che coinvolgerà bene il NW con una qn interessante e forse nuovamente le regioni del centro-sud, ma su questo punto ancora c'è discordanza modellistica.
Proprio a cavallo della fine del mese, i gm vedono partire un tentativo di blocco alla circolazione zonale, frutto dell'allungamento del ramo del vp canadese in pieno oceano.
Su questo c'è ancora parecchia fumosità, specialmente per gli effetti che si potrebbero avere su di noi. Abbiamo stamattina un GFS il cui blocco cede subito ed un ECMWF che praticamente va a formare un ponte di Voejkov dunque calma e sangue freddo, serviranno tanti altri aggiornamenti per capire di quale morte moriremo ;)
menca92 [ Dom 26 Gen, 2025 10:02 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
In tutto il caos, unico appiglio è che il blocco atlantico parte alle 144h in ECMWF, range mediamente affidabile per questo modello. Poi il resto è situazione classica per portare il freddo serio su Est Europa e Mediterraneo. Speriamolo :roll:
alias64 [ Dom 26 Gen, 2025 12:03 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Buona uscita di gfs per la prossima settimana speriamo non sia il solito fake news
Frosty [ Dom 26 Gen, 2025 12:36 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
E si menca classica situazione vediamo se riusciremo a cogliere qualcosa di buono!
enniometeo [ Dom 26 Gen, 2025 13:37 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Spaghi discreti

and1966 [ Dom 26 Gen, 2025 19:20 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Prossimi 2 gg con piogge (e neve alpina) notevoli, specie su Lunigiana, Versilia e Triveneto centro-orientale.
stefanoesse [ Dom 26 Gen, 2025 19:52 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Ecmwf dalle stelle alle stalle
alias64 [ Dom 26 Gen, 2025 20:42 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Buona uscita di gfs per la prossima settimana speriamo non sia il solito fake news
Lo era.....
stefanoesse [ Dom 26 Gen, 2025 21:01 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Buona uscita di gfs per la prossima settimana speriamo non sia il solito fake news
Lo era.....
Bhe no dai...gfs grosso modo è rimasto su quel trend... ecmwf invece male male
Anzi gfs addirittura ha tirato fuori un un run più freddo
Carletto89 [ Dom 26 Gen, 2025 21:27 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Fermiamoci un attimo con le ENS di GFS a 144 ore.
Dinamica chiaramente molto delicata, basta un niente e l'anticiclone ci si pianta addosso, ma ora prendiamo per quasi buono questo tentativo di intrusione verso la penisola scandinava.
ECM brutto, ma francamente imbarazzante come sparate e ritrattazioni. Ultimamente è difficile utilizzarlo anche solo per una tendenza a breve termine.

Poranese457 [ Lun 27 Gen, 2025 08:00 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Si beh, il calo di performance di ECM è più che evidente ormai da molti mesi anche se gli va dato atto di aver ben inquadrato già da 5/6 giorni l'evoluzione per le ultime 24/48h :ok:
C'è da dire che in condizioni di GW così esasperato anche i modelli hanno le loro belle rogne aggiuntive eh :ohno:
Comunque modelli brutti: non sia mai :D
Domani qualche piovasco poi calo termico e secche correnti orientali sul nostro Paese: almeno termicamente torneremo in media per qualche giorno
Incertezza sul medio-lungo con GFS che vede intense correnti fredde sempre da est portare un prolungato periodo di forte sottomedia mentre ECM ed in misura minore GEM ci piazzano l'HP in testa
Veramente poco da commentare purtroppo :(
GiagiMeteo [ Lun 27 Gen, 2025 08:19 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Stamattina, alle 120h il blocco parte in tutti i gm ma dopo iniziano i problemi.
Infatti, il lobo canadese ha poca presa meridiana già in partenza e questo fa sì che, anche se c'è una notevole elevazione, questa non abbia una struttura solida.
Nella zona cerchiata in blu c'è il centro di bassa pressione che rimane molto a nord e con una forma poco allungata, in queste condizioni è facile, nei pannelli dopo, avere una spanciata che più o meno è ciò che accade.
La "fortuna" è che, almeno nelle emissioni mattutine, non va tanto male quanto potrebbe andare :lol:
Infatti, anche a taglio dell'alimentazione dell'hp avvenuto, continua ad esserci una spinta molto intrusiva sul Pacifico che non permette una piena spanciata zonale ma, anzi, rilancia una possibilità meridiana.
Questo favorisce, dunque, l'uscita di una nuova lp dal Canada ed il mantenimento di un blocco, anche se molto più debole, tra Scandinavia, Svalbard e Russia settentrionale.
Verso la fine del run si vede quindi ripartire un tentativo di frenata con un nuovo blocco atlantico ma a questo punto siamo a 9 giorni perciò è come parlare del nulla.
Però, la sostanza è che non dispererei ancora, potrebbe andar male il primo giro (ed i modelli in questo, oggi, sono quasi tutti concordi) ma forse potremmo avere un altro tentativo.
il fosso [ Lun 27 Gen, 2025 17:09 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Perfetto Giagi, aggiungo solo un elemento. Parte delle incertezze dipendono anche dalla lettura delle dinamiche di opposizione fredda europea.
Infatti oltre alle dinamiche canadesi, ben descritte da Giagi e sempre fondamentali, la discesa artica stessa, con la giusta intensità e spinta dinamica, può opporsi al getto atlantico “obbligandolo” a piegare verso nord.
Molte delle incertezze che si mostrano in tutti i GM dipendono da questi equilibri sottili.
stefanoesse [ Lun 27 Gen, 2025 17:14 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Gfs12 e icon da attenzionare..
enniometeo [ Lun 27 Gen, 2025 17:15 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Dopo arriva l'aggancio con il Canadese, ma ci si può lavorare

stefanoesse [ Lun 27 Gen, 2025 17:43 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Delle stesse idee anche Gem...vediamo piano piano
setra85 [ Lun 27 Gen, 2025 18:12 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Dopo arriva l'aggancio con il Canadese, ma ci si può lavorare

Un eventuale cut off anticiclonico dal mar di Norvegia all'insù, andrebbe a generare quel Rex block caratterizzato dallo scontro più a sud tra l'aria artica proveniente da NE e direzionata verso SW e l'aria più mite di origine atlantica.
Scontro che avrebbe le potenzialità di generare nevicate anche in pianura, specie al Nord.
Ma dato che la neve è un elemento iper specifico, meglio lasciar perdere, dal momento poi che la zonalita' è rapida e la dinamica sopra descritta è di difficile realizzazione.
zeppelin [ Lun 27 Gen, 2025 18:18 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Sempre la stessa storia. Il blocco non regge. Chissà se c'è una spiegazione scientifica a questa metamorfosi per cui l'azzorriano non si innalza e i blocchi anticiclonici durano quanto il bercio d'un oco, avvenuta progressivamente da 10 anni fa (fino ad allora almeno un anno sì e uno no faceva ancora freddo e nevicava in inverno) a questa parte.
setra85 [ Lun 27 Gen, 2025 18:29 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Sempre la stessa storia. Il blocco non regge. Chissà se c'è una spiegazione scientifica a questa metamorfosi per cui l'azzorriano non si innalza e i blocchi anticiclonici durano quanto il bercio d'un oco, avvenuta progressivamente da 10 anni fa (fino ad allora almeno un anno sì e uno no faceva ancora freddo e nevicava in inverno) a questa parte.
I blocchi alto pressori ( nuclei di aria calda ) in direzione artica e blocchi basso pressori (nuclei di aria fredda ) in direzione delle medio basse latitudini,si generano quando è in atto un maggiore scambio termico tra tropici e polo.
Questo avviene quando c'è maggior calore latente ceduto alle basse latitudini e il sistema oceano atmosferico cerca di ridurre il gap termico con maggiori ondulazioni delle rossby, che in atmosfera sono la foto del sistema redistributivo del calore.
Dunque, più calore da redistribuire, maggiore scambio termico ( rossby più ampie ) e di conseguenza onde più lente e maggiori cut off anticiclonici a nord e ciclonici a sud.
enniometeo [ Lun 27 Gen, 2025 19:52 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Anche ECMWF con aggancio alto...ponte che cede con troppa facilità
stefanoesse [ Lun 27 Gen, 2025 21:04 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Calma che ieri le carte erano orribili..oggi nettamente diverse...molto più incoraggianti
zerogradi [ Lun 27 Gen, 2025 23:34 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Erano orrende ieri e orrende sono oggi.
Poranese457 [ Mar 28 Gen, 2025 07:33 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS vede quella che, a mio avviso, è l'unica soluzione per avere almeno un po' di freddo: cioè un moto retrogrado che convoglierebbe aria continentale sul nostro Paese ed andrebbe a piazzare anomalie termiche negative anche rilevanti praticamente ovunque. Target prossima settimana
GEM è invece (ahimè) l'esatto opposto con rinforzo del campo altopressorio su Mediterraneo e Centro Europa e di nuovo mitezza esasperata
Per una volta mi auguro che il mio amico modello si sbagli. Di grosso :ohno:
zerogradi [ Mar 28 Gen, 2025 07:43 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.
FABBRO [ Mar 28 Gen, 2025 07:55 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Anche reading vede aggancio
Poranese457 [ Mar 28 Gen, 2025 08:22 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Anche reading vede aggancio
Molto molto più soft e labile di GEM: diciamo la via di mezzo ;)
Verglas [ Mar 28 Gen, 2025 09:19 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.
Per curiosità: da cos'è dovuto questo vento ripetuto? È la configurazione a larga scala o è una cosa tipica del vostro microclima a causa di fattori locali? Perché stavo facendo caso ieri che qui è l'opposto, sono 10 giorni che il clima è umido ed è bagnato ovunque in giro.
alias64 [ Mar 28 Gen, 2025 09:36 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.
concordo, peggio dello scirocco.. :ohno:
enniometeo [ Mar 28 Gen, 2025 09:40 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.
Stessa cosa accade qui con le perturbazione da SW...in più fa pure caldo
il fosso [ Mar 28 Gen, 2025 09:41 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Se aprite la GIF noterete le differenze a 120h, in primis nel vortice a sud di Groenlandia, GFS il più acuto, e si vede da come strappa più rapidamente l’appendice canadese più avanzata, simili UKMO e ECMWF, con buona presa ma meno acuta, in GEM è quasi del tutto assente…
Differenze anche nell’entità dell’infilata calda sull’artico russo e nelle forme del siberiano, che portano differenti forme ed intensità del reflusso artico-continentale…
Insomma sfumature che portano ad evoluzioni anche molto diverse, elemento principale il vortice descritto.
In quest’altra GIF metto a confronto la media ens di GFS ed ECMWF.
Noterete come sia più acuto il vortice canadese in GFS, e di conseguenza migliore la separazione fra i due flussi… più abbondante la massa artico/continentale in ECMWF…
Vedremo chi ci sarà andato più vicino, ma forse anche con una via di mezzo potrebbe risultarne un certo afflusso artico verso di noi…
Dopo si nota un’ulteriore spinta, che può dare o una reiterazione o un successivo ingresso freddo qualora il primo non vada in porto.
Insomma di materia ce n’è, speriamo di avere un po’ di fortuna.
Adriatic92 [ Mar 28 Gen, 2025 10:09 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Alla "fine della fiera" le azioni fredde sembrano risultare (carte alla mano) sfuggenti a est e con circolazioni fredde per lo più secondarie e secche in un contesto anticiclonico per la maggiore. Non riusciamo veramente a tirare giù qualcosa di serio.
Frasnow [ Mar 28 Gen, 2025 10:19 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Veramente un peccato perdere anche quel poco che la stagione invernale mette ormai a disposizione. Come avete già detto, un'altra settimana di grecale anche no... :(
Poranese457 [ Mar 28 Gen, 2025 12:25 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS 06z insiste :amen:
Fili [ Mar 28 Gen, 2025 12:42 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Veramente un peccato perdere anche quel poco che la stagione invernale mette ormai a disposizione. Come avete già detto, un'altra settimana di grecale anche no... :(
ma parli tu che del Grecale non senti manco l'odore? :mrgreen: ti farei venire un paio di giorni a Foligno va :lol:
Fili [ Mar 28 Gen, 2025 12:48 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS06 dalle 120 alle 384 è il run più bello degli ultimi 2 anni :lol:
menca92 [ Mar 28 Gen, 2025 13:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS06 dalle 120 alle 384 è il run più bello degli ultimi 2 anni :lol:
120 sarebbero anche "vicine"
:roll:
enniometeo [ Mar 28 Gen, 2025 13:44 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS06 dalle 120 alle 384 è il run più bello degli ultimi 2 anni :lol:
E anche il più isolato degli ultimi due anni :D

Fili [ Mar 28 Gen, 2025 13:53 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS06 dalle 120 alle 384 è il run più bello degli ultimi 2 anni :lol:
E anche il più isolato degli ultimi due anni :D

mah, nemmeno eccessivamente. Solo che anche le ENS lasciano il tempo che trovano purtroppo...e lo sappiamo bene.
Frasnow [ Mar 28 Gen, 2025 14:52 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Veramente un peccato perdere anche quel poco che la stagione invernale mette ormai a disposizione. Come avete già detto, un'altra settimana di grecale anche no... :(
ma parli tu che del Grecale non senti manco l'odore? :mrgreen: ti farei venire un paio di giorni a Foligno va :lol:
Appunto, quel poco è pure troppo :D
6z che prova a riaccendere le speranze...
enniometeo [ Mar 28 Gen, 2025 17:08 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS e UKMO con aggancio alto...
Caldonevone [ Mar 28 Gen, 2025 18:36 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Mah...io le carte proposte da gfs (ammesso che vada come ipotizzano) le trovo disarmanti: formazione di hp russo senza gelo, nemmeno in loco, nel clou dell'inverno...un po' di blu qua e là con tale configurazione... una disfatta totale.
Adriatic92 [ Mar 28 Gen, 2025 19:06 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Mah...io le carte proposte da gfs (ammesso che vada come ipotizzano) le trovo disarmanti: formazione di hp russo senza gelo, nemmeno in loco, nel clou dell'inverno...un po' di blu qua e là con tale configurazione... una disfatta totale.
Osservazione giusta e purtroppo tristemente vera. Se si guarda gli spaghi di Mosca ad esempio si scende con fatica verso la media che oscillerebbe intorno alla -10, partendo da un clamoroso sopramedia attuale di circa 15°. Non ci sono proprio le basi gelide in quei territori per antonomasia.
Caldonevone [ Mar 28 Gen, 2025 19:27 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Mah...io le carte proposte da gfs (ammesso che vada come ipotizzano) le trovo disarmanti: formazione di hp russo senza gelo, nemmeno in loco, nel clou dell'inverno...un po' di blu qua e là con tale configurazione... una disfatta totale.
Osservazione giusta e purtroppo tristemente vera. Se si guarda gli spaghi di Mosca ad esempio si scende con fatica verso la media che oscillerebbe intorno alla -10, partendo da un clamoroso sopramedia attuale di circa 15°. Non ci sono proprio le basi gelide in quei territori per antonomasia.
L' importante è la salute! Ahahah
stefanoesse [ Mar 28 Gen, 2025 20:01 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Anticlone che prova a salire in tutti i modi, nel primo c'è però un aggancio alto ...nel secondo tentativo è festa ( ultimo pannello Ecmwf)
Poranese457 [ Mer 29 Gen, 2025 07:37 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS e GEM continuano a battere la strada di influssi retrogradi per prossima settimana che, almeno a livello termico, porterebbero vere sensazioni invernali
Per UKMO e soprattutto ECM invece la strada è sbarrata e colerebbe tutto terribilmente ad est :ohno:
stefanoesse [ Mer 29 Gen, 2025 08:04 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS e GEM continuano a battere la strada di influssi retrogradi per prossima settimana che, almeno a livello termico, porterebbero vere sensazioni invernali
Per UKMO e soprattutto ECM invece la strada è sbarrata e colerebbe tutto terribilmente ad est :ohno:
Ecm non è male però...
Poranese457 [ Mer 29 Gen, 2025 08:17 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
GFS e GEM continuano a battere la strada di influssi retrogradi per prossima settimana che, almeno a livello termico, porterebbero vere sensazioni invernali
Per UKMO e soprattutto ECM invece la strada è sbarrata e colerebbe tutto terribilmente ad est :ohno:
Ecm non è male però...
Infatti non è male, è malissimo :mrgreen:
Retrogressione alta dopo le 200h.... bah :ohno:
GiagiMeteo [ Mer 29 Gen, 2025 08:41 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Situazione ancora intricata per i modelli.
Differenze importanti a sole 120h sulla magnitudine del freddo in entrata ed anche sulla possibilità che, almeno per il settore adriatico, questo freddo non sia del tutto sterile.
In questo caso, la differenza la fa tutta un dettaglio in alto a destra sulle mappe previsionali.
Questo è ICON a 96h, forse il migliore per noi stamattina.
Ecco ECMWF alla stessa distanza
C'è, nella zona cerchiata in nero, una differenza notevole nella forma della depressione sulla Russia europea.
E' abbastanza chiaro che in ECMWF questa "propaggine" verso ovest della saccatura tende a strozzare l'hp e dunque a favorire un immediato aggancio alto, senza possibilità nemmeno di flussi secondari per l'Italia.
Anche in ICON c'è aggancio alto, ma la forma più solida dell'hp permette di avere una buona discesa fredda sulla penisola che addirittura viene reiterata i giorni dopo.
Della stessa idea di ICON è anche GEM, mentre UKMO e GFS assomigliano di più all'europeo seppur con l'americano entri più freddo grazie ad un parziale aggancio fra l'aria fredda ad est e la depressione sul nord Africa.
Caldonevone [ Mer 29 Gen, 2025 10:34 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Continuo a sottolineare che, per la 1 volta da quando osservo il meteo, si nota la progressiva formazione del famigerato anticiclone russo, con valori pressori di tutto rispetto (1065), senza l'instaurarsi del vero gelo che tali configurazioni hanno sempre garantito, almeno in loco. Praticamente le temperature andrebbero in media. Siamo nel cuore dell' inverno...Il massimo a cui possiamo ambire sono i soliti spifferi.
Poranese457 [ Mer 29 Gen, 2025 10:51 ]
Oggetto: Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Continuo a sottolineare che, per la 1 volta da quando osservo il meteo, si nota la progressiva formazione del famigerato anticiclone russo, con valori pressori di tutto rispetto (1065), senza l'instaurarsi del vero gelo che tali configurazioni hanno sempre garantito, almeno in loco. Praticamente le temperature andrebbero in media. Siamo nel cuore dell' inverno...Il massimo a cui possiamo ambire sono i soliti spifferi.
Non può esserci "anticiclone russo" se non c'è il freddo: quello russo è un anticiclone termico (non dinamico) che si forma a seguito del del susseguirsi di giornate via via più fredde
Quindi senza la causa non può esserci la conseguenza ;)