Linea Meteo
Meteocafè - Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Poranese457 [ Sab 22 Nov, 2008 00:24 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
GFS 12Z piovosissime per la prossima settimana...
Posto solo un paio di carte... così.... e lo ripeto!!!

mondosasha [ Sab 22 Nov, 2008 11:10 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Intanto GFS 06 interessanti per mercoledì con quota neve di nuovo in calo forse fino alla collina!!!Ovvio con il run 06!!
andrea75 [ Sab 22 Nov, 2008 11:12 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Intanto GFS 06 interessanti per mercoledì con quota neve di nuovo in calo forse fino alla collina!!!Ovvio con il run 06!!
Eh sì... possbili quote collinari per Mercoledì, anche se a restare favorite sarnno sempre le adriatiche. Stiamo a vedere, il cammino della prossima settimana è ancora molto incerto.
il fosso [ Sab 22 Nov, 2008 11:21 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Sono diversi run che GFS vede un posizionamento del minimo tale da procurare un buon raffreddamento per l'arrivo di ventilazione nordorientale, con termiche tra -3 e -5 a 850hpa e buone precipitazioni. Staremo a vedere,
situazione interessante...
il fosso [ Sab 22 Nov, 2008 12:30 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Le ENS non sono affatto male...
spago ufficiale ancora un pò caldofilo rispetto agli altri membri, c'ha preso gusto

CESTER [ Sab 22 Nov, 2008 15:21 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
and1966 [ Sab 22 Nov, 2008 19:26 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
zerogradi ha scritto:
Segnalo un ponte rarissimo in sede Atlantica, assai proficuo per noi....

Ale per rimanere alla didattica meteo, cosa porterebbe in caso di realizzazione quel ponte?
Continui nuclei freddi in discesa dal nord Atlantico, con genesi depressionarie in sede italica, alcui seguito affluirebbe costantemente aria fredda da est. Totale=neve abbondante in Appennino a quote medio-basse (1000 metri) e grande acqua per noi.
Era piuttosto usuale negli anni 50 e 60...molto meno oggi.
Questa configurazizione in pieno inverno potrebbe poratre neve a quote collinari..la neve atlantica che molti anziani ricordano e che da decine di anni non si verifica più al centro Italia.
Finalmente qualcuno di coloro che conosce razionalmente la meteo il quale ammette che 40/50 anni fa le cose stavano diversamente......
No, perche' a furia di ascoltare una grossa parte di esperti di carte meteo nei vari Forum, con le loro teorie negazioniste mi avevano fatto quasi credere che i miei genitori ed i miei nonni fossero null'altro che dei visionari.......
Ciao

Icestorm [ Dom 23 Nov, 2008 19:24 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Davvero singolare la situazione di domani...

Che bella cartina!

andrea75 [ Dom 23 Nov, 2008 19:25 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Preparate l'ombrello......... e anche le barche!

Icestorm [ Dom 23 Nov, 2008 19:33 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Penso che a fine evento mediamente 20 mm li accumuleremo tutti...previsione azzardata che con gli accumuli non si sa mai, però io voglio essere ottimista ed aspettarmi prima di domani alle 24, 20-25 mm....
andrea75 [ Dom 23 Nov, 2008 19:33 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Comunque come ha detto Marco di là, in alcune zone (anche in pianura) se le precipitazioni arrivassero prima dell'alba, una sfiocchetatta non è esclusa.
burjan [ Dom 23 Nov, 2008 20:23 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Comunque come ha detto Marco di là, in alcune zone (anche in pianura) se le precipitazioni arrivassero prima dell'alba, una sfiocchetatta non è esclusa.
Tutto dipende da quel ventaccio da ostro che anticiperà il peggioramento, secondo GFS con raffiche fino a 50 km/h. Il cuscinetto ne sarebbe ovviamente disperso.
alfdam [ Dom 23 Nov, 2008 21:39 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Penso che a fine evento mediamente 20 mm li accumuleremo tutti...previsione azzardata che con gli accumuli non si sa mai, però io voglio essere ottimista ed aspettarmi prima di domani alle 24, 20-25 mm....
io spero tanto che stavolta sia la volta buona...
ogni volta si cominciano a far previsioni su chissà quali peggioramenti, e ogni volta poi, man mano che la data si avvicina, come d'incanto tutto si ridimensiona
basta vedere quello di questo week end, praticamente ridotto ad un normale raffreddamento della stagione..
tra l'altro, leggendo le previsioni sulle NEWS di stasera delle 17 sembra che martedi entri già la tramontana, cioè fine delle piogge
e vi ricordo che siamo a novembre, il mese più piovoso dell'anno per noi umbri

burjan [ Dom 23 Nov, 2008 22:29 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Penso che a fine evento mediamente 20 mm li accumuleremo tutti...previsione azzardata che con gli accumuli non si sa mai, però io voglio essere ottimista ed aspettarmi prima di domani alle 24, 20-25 mm....
io spero tanto che stavolta sia la volta buona...
ogni volta si cominciano a far previsioni su chissà quali peggioramenti, e ogni volta poi, man mano che la data si avvicina, come d'incanto tutto si ridimensiona
basta vedere quello di questo week end, praticamente ridotto ad un normale raffreddamento della stagione..
tra l'altro, leggendo le previsioni sulle NEWS di stasera delle 17 sembra che martedi entri già la tramontana, cioè fine delle piogge
e vi ricordo che siamo a novembre, il mese più piovoso dell'anno per noi umbri

Coraggio Alfonso, se riusciamo a metterne in cascina 30 anzichè 20 novembre conclude praticamente in media. Finchè non si fa vivo lo zonale alto, da qualche parte ed in qualche modo becchiamo. Fra l'altro quella di martedì sarà una bora scura che ci potrà consentire, soprattutto in montagna, di aver qualche altro mm.
andrea75 [ Lun 24 Nov, 2008 00:07 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Intanto le 18Z confermano: Umbria (e non solo) sommersa dalla pioggia domani, con le precipitazioni che sembrerebbero arrivare con leggero anticipo. Staremo a vedere. Buona neve anche sull'Appennino se le termiche saranno queste.
il fosso [ Lun 24 Nov, 2008 00:35 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Francesco [ Lun 24 Nov, 2008 16:46 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Le Gfs12 danno ancora delle possibilità di precitazioni per la serata/nottata odierna... voi che ne pensate?
snow4ever [ Lun 24 Nov, 2008 16:50 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Le Gfs12 danno ancora delle possibilità di precitazioni per la serata/nottata odierna... voi che ne pensate?
spolveratina??

Poranese457 [ Lun 24 Nov, 2008 16:52 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Le Gfs12 danno ancora delle possibilità di precitazioni per la serata/nottata odierna... voi che ne pensate?
Che ne sarebbe tutta neve

Francesco [ Lun 24 Nov, 2008 16:56 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Le Gfs12 danno ancora delle possibilità di precitazioni per la serata/nottata odierna... voi che ne pensate?
spolveratina??

Non ci sperare! Le cose più belle avvengono quando meno te lo aspetti!

snow4ever [ Lun 24 Nov, 2008 17:00 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Le Gfs12 danno ancora delle possibilità di precitazioni per la serata/nottata odierna... voi che ne pensate?
spolveratina??

Non ci sperare! Le cose più belle avvengono quando meno te lo aspetti!

infatti....ehm....non ci spero!!

Icestorm [ Lun 24 Nov, 2008 17:03 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
A sto punto...vediamo di capirci qualcosa, la possibilità c'è eccome per precipitazioni notturne!
Icestorm [ Lun 24 Nov, 2008 17:06 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Penso che a fine evento mediamente 20 mm li accumuleremo tutti...previsione azzardata che con gli accumuli non si sa mai, però io voglio essere ottimista ed aspettarmi prima di domani alle 24, 20-25 mm....
Stavolta mi autocito io, devo dire che mi sono basato sulle UKMO ieri sera incrociando con vari altri dati...la risposta reale penso sia stata soddisfacente no?
Qui a Terni siamo rimasti sotto la soglia dei 20, 15.2 mm
Poranese457 [ Lun 24 Nov, 2008 17:08 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Penso che a fine evento mediamente 20 mm li accumuleremo tutti...previsione azzardata che con gli accumuli non si sa mai, però io voglio essere ottimista ed aspettarmi prima di domani alle 24, 20-25 mm....
Stavolta mi autocito io, devo dire che mi sono basato sulle UKMO ieri sera incrociando con vari altri dati...la risposta reale penso sia stata soddisfacente no?
Qui a Terni siamo rimasti sotto la soglia dei 20, 15.2 mm
Qui siamo a 25mm circa...
Credo che però il nocciolo della questione sia capire di che tipo di pcp si potrebbe parlare in serata... Porano attualmente segna +3.3°C!!!!!
nubes [ Lun 24 Nov, 2008 17:39 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Agg. Z12 GFS per l' inizio di dicembre... situazione da monitorare attentamente, sul lungo da paura...
che dite apriamo un post ad hoc?
Poranese457 [ Lun 24 Nov, 2008 17:45 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Agg. Z12 GFS per l' inizio di dicembre... situazione da monitorare attentamente, sul lungo da paura...
che dite apriamo un post ad hoc?
Vai Leo, tanto i tuoi topic portano fortuna

nubes [ Lun 24 Nov, 2008 18:15 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
andrea75 [ Lun 24 Nov, 2008 18:59 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Comunque, tornando all'analisi della situazione attuale, direi che le termiche di GFS siano stranamente sovrastimate quest'oggi.
Spaghi GFS12 di Roma:
radiosondaggio di Pratica di Mare:
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
850.0 1335 1.6 0.1 90 4.56 210 30 287.8 301.0 288.6
832.0 1508 1.6 -3.0 72 3.71 230 35 289.6 300.5 290.2
830.0 1527 1.6 -3.3 70 3.63 230 35 289.8 300.5 290.4
775.0 2075 -3.1 -3.6 96 3.80 234 38 290.4 301.7 291.1
731.0 2536 -6.3 -7.2 93 3.06 237 40 291.8 301.1 292.4
714.0 2720 -6.9 -11.5 70 2.23 239 41 293.1 300.0 293.6
700.0 2874 -7.7 -11.0 77 2.37 240 42 293.9 301.2 294.4
667.0 3247 -11.1 -12.7 88 2.17 244 44 294.2 300.9 294.6
653.0 3410 -9.5 -17.5 52 1.49 245 45 297.8 302.6 298.1
615.0 3870 -13.1 -20.2 55 1.26 250 48 298.8 302.9 299.0
613.0 3895 -13.3 -20.3 56 1.25 247 47 298.9 302.9 299.1
605.0 3995 -13.3 -24.7 38 0.86 235 44 300.0 302.8 300.1
604.0 4007 -13.3 -25.3 36 0.81 235 44 300.1 302.9 300.3
591.0 4172 -14.2 -28.3 29 0.63 240 44 301.0 303.2 301.1
562.0 4552 -16.1 -35.1 18 0.35 250 58 303.1 304.3 303.1
540.0 4851 -17.9 -32.9 26 0.45 237 58 304.4 306.0 304.5
536.0 4906 -18.4 -32.9 27 0.45 235 58 304.4 306.0 304.5
500.0 5420 -23.3 -33.3 39 0.46 245 58 304.6 306.2 304.7
Mi sembra evidente che ci sia una leggera sovrstima ad 850 hPa, il che mi induce a pensare che considerando il calo in quota previsto da questo momento in poi, la quota neve, qualora precipitasse qualcosa, resterebbe a quote se non altro collinari. Ovvio che le precipitazioni dovrebbero essere se non altro intense, altrimenti sarà difficile ottenere subito qualcosa di "solido".
mondosasha [ Lun 24 Nov, 2008 19:22 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Comunque, tornando all'analisi della situazione attuale, direi che le termiche di GFS siano stranamente sovrastimate quest'oggi.
Spaghi GFS12 di Roma:
radiosondaggio di Pratica di Mare:
-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
850.0 1335 1.6 0.1 90 4.56 210 30 287.8 301.0 288.6
832.0 1508 1.6 -3.0 72 3.71 230 35 289.6 300.5 290.2
830.0 1527 1.6 -3.3 70 3.63 230 35 289.8 300.5 290.4
775.0 2075 -3.1 -3.6 96 3.80 234 38 290.4 301.7 291.1
731.0 2536 -6.3 -7.2 93 3.06 237 40 291.8 301.1 292.4
714.0 2720 -6.9 -11.5 70 2.23 239 41 293.1 300.0 293.6
700.0 2874 -7.7 -11.0 77 2.37 240 42 293.9 301.2 294.4
667.0 3247 -11.1 -12.7 88 2.17 244 44 294.2 300.9 294.6
653.0 3410 -9.5 -17.5 52 1.49 245 45 297.8 302.6 298.1
615.0 3870 -13.1 -20.2 55 1.26 250 48 298.8 302.9 299.0
613.0 3895 -13.3 -20.3 56 1.25 247 47 298.9 302.9 299.1
605.0 3995 -13.3 -24.7 38 0.86 235 44 300.0 302.8 300.1
604.0 4007 -13.3 -25.3 36 0.81 235 44 300.1 302.9 300.3
591.0 4172 -14.2 -28.3 29 0.63 240 44 301.0 303.2 301.1
562.0 4552 -16.1 -35.1 18 0.35 250 58 303.1 304.3 303.1
540.0 4851 -17.9 -32.9 26 0.45 237 58 304.4 306.0 304.5
536.0 4906 -18.4 -32.9 27 0.45 235 58 304.4 306.0 304.5
500.0 5420 -23.3 -33.3 39 0.46 245 58 304.6 306.2 304.7
Mi sembra evidente che ci sia una leggera sovrstima ad 850 hPa, il che mi induce a pensare che considerando il calo in quota previsto da questo momento in poi, la quota neve, qualora precipitasse qualcosa, resterebbe a quote se non altro collinari. Ovvio che le precipitazioni dovrebbero essere se non altro intense, altrimenti sarà difficile ottenere subito qualcosa di "solido".
La differenza non è piccola quasi 3°, che hanno fatto la differenza per la neve a quote basse!!
Fili [ Lun 24 Nov, 2008 23:48 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Intanto GFS18z piovose ad oltranza...continui affondi artici ora sulla Spagna ora sulla Francia, con conseguente richiamo tiepido/umido da SW su di noi... tendenza che sembra rafforzarsi di giorno in giorno.
Niente freddo serio, ma nemmeno niente HP.

Poranese457 [ Mar 25 Nov, 2008 08:28 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Icestorm [ Mar 25 Nov, 2008 09:18 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Non poteva finire con l'Anticiclone sub-tropicale in collasso su di noi e non lo farà..in linea con i nostri presentimenti le giornate serene e stabili sono ben lungi dall'Italia, d'altronde con quei geopotenziali su centro-nord Europeo, stazionari verticalmente sopra la nostra penisola ben poche avanzate anticicloniche permettono..
Avevamo già ventilato l'ipotesi di precipitazioni sottostimate in quanto le nostre regioni risultavano al confine tra 2 masse d'aria con caratteristiche totalmente diverse, ed ecco puntualmente le emissioni modellistiche darci credito, falla basso-pressoria semi-stazionaria su mezza Europa (centro-occidentale e meridionale).
Dopo questo primo assaggio di ieri quindi, che ha visto precipitazioni degne di nota a parer mio per l'80% dei connotati del sistema a causa dell'interazione tra masse d'aria completamente diverse, potrebbe bissarsi venerdì, con un seguito altamente umido, sempri per i motivi già descritti.. Quando si dice che queste settimane sono potenzialmente da 70-150 mm.............

Icestorm [ Mar 25 Nov, 2008 09:27 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Dimenticavo il supporto cartaceo scusate...
Con un medio termine così....e con la nostra posizione di mezzo tra le masse differenti...l'acqua è pressochè assicurata, e nemmeno poca!
(se le cose non cambiano, siamo a sempre oltre le 120h)

Icestorm [ Mar 25 Nov, 2008 09:36 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Poranese457 [ Mar 25 Nov, 2008 09:40 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
and1966 [ Mar 25 Nov, 2008 11:15 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Insomma raga', diciamolo senza falsi pudori e senza virginali reticenze......e' Atlantico old style ? (quello tanto amato dai nordisti, per capirci) ????

giantod [ Mar 25 Nov, 2008 11:44 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Atlantico old style non so, lascio dire ai più esperti di me...più che Atlantico è presente un ponte altopressorio che staziona sull'Atlantico fin verso la Groenlandia che favorisce la discesa di aria fredda sul Mediterraneo e il continuo formarsi di corpi nuvolosi e di basse pressioni. E il futuro promette ancora pioggia e neve sui monti in abbondanza un po' in tutta Italia. Se avete 5 minuti guardate che bella discesa di aria fredda che ci sarà in America del Nord!!!
snow96 [ Mar 25 Nov, 2008 12:24 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Insomma raga', diciamolo senza falsi pudori e senza virginali reticenze......e' Atlantico old style ? (quello tanto amato dai nordisti, per capirci) ????

E infatti alla fine di questa settimana sulle Alpi la neve si misurerà a metri... mentre temo, come detto da Zerogradi che dalle nostre/vostre (ho crisi di appartenenza) parti la neve potrebbe salire spesso a quote eccessive (2000 m) per poi riscendere a 1200.... con cicli di neve e fusione ripetuti...
Luci e ombre, insomma....

Fili [ Mar 25 Nov, 2008 12:52 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Certo però che così sarebbe troppo caldo................
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn782.png
Abbiamo visto tutti che GFS ufficial sovrastima le termiche... sicuramente non nevicherà in basso, ma nemmeno a 6000metri secondo me...

icchese [ Mar 25 Nov, 2008 12:59 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Insomma raga', diciamolo senza falsi pudori e senza virginali reticenze......e' Atlantico old style ? (quello tanto amato dai nordisti, per capirci) ????

Mha!

Io l'Atlantico vecchio stile me lo ricordo un pò diverso. Anticiclone delle Azzorre sulle Azzorre e corridoio da nord-ovest libero verso il Mediterraneo con una perturbazione ogni due giorni e temperature un pò più miti.
Mi ricordo male??

Icestorm [ Mar 25 Nov, 2008 13:12 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Insomma raga', diciamolo senza falsi pudori e senza virginali reticenze......e' Atlantico old style ? (quello tanto amato dai nordisti, per capirci) ????

Da non confondere con l'Atlantico old-style...la chiave è nelle parole scritte negli interventi precedenti...quando si parla di depressioni in discesa da nord, dall'Europa centro-settentrionale...complicanze mediterranee quindi date da confluenza di masse d'aria prettamente differenti.
L'Atlantico stento a ricordarmelo per quanto tempo è che non si vede...

Comunque mi sa meglio così, piove ugualmente e in un contesto termico che un Atlantico old-style mai avrebbe potuto dare...me ne ricordo di giornate ad ottobre-novembre che pioveva da mattina a sera, ti svegliavi di mattina con 9°C, andavi a pranzo con 11, e andavi a letto con 10...altri tempi.. ma per ora va bene così come detto

Icestorm [ Mar 25 Nov, 2008 13:14 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Certo però che così sarebbe troppo caldo................
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn782.png
Abbiamo visto tutti che GFS ufficial sovrastima le termiche... sicuramente non nevicherà in basso, ma nemmeno a 6000metri secondo me...

La penso come te pure io, anche se per ora è difficile dirlo.. di certo rimanere con correnti meno meridionali sarebbe tutt'altra cosa _Vale a dire auguriamoci un lieve E-Shift_ se rimarranno così le cose sarà acqua..e pazienza per la neve che tornerà in fase più avanzata. Poco male
Fili [ Mar 25 Nov, 2008 13:31 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Certo però che così sarebbe troppo caldo................
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn782.png
Abbiamo visto tutti che GFS ufficial sovrastima le termiche... sicuramente non nevicherà in basso, ma nemmeno a 6000metri secondo me...

La penso come te pure io, anche se per ora è difficile dirlo.. di certo rimanere con correnti meno meridionali sarebbe tutt'altra cosa _Vale a dire auguriamoci un lieve E-Shift_ se rimarranno così le cose sarà acqua..e pazienza per la neve che tornerà in fase più avanzata. Poco male
Tanto E-shifta solo quando pare a lui!

mondosasha [ Mar 25 Nov, 2008 14:09 ]
Oggetto: Re: Dal Gelo Sfumato, Ai Fasti Precipitativi?
Certo però che così sarebbe troppo caldo................
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn782.png
Abbiamo visto tutti che GFS ufficial sovrastima le termiche... sicuramente non nevicherà in basso, ma nemmeno a 6000metri secondo me...

La penso come te pure io, anche se per ora è difficile dirlo.. di certo rimanere con correnti meno meridionali sarebbe tutt'altra cosa _Vale a dire auguriamoci un lieve E-Shift_ se rimarranno così le cose sarà acqua..e pazienza per la neve che tornerà in fase più avanzata. Poco male
Tanto E-shifta solo quando pare a lui!

Se la quota neve nei momenti più caldi non supera i 1500 mt è perfetta...ma fino all'1 dicembre!!!

Icestorm [ Mar 25 Nov, 2008 20:25 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Pronti insomma per nuovi ricarichi precipitativi???
Ecco il fronte freddo che sta per raggiungere quello caldo, che si farà occluso sulle nostre teste....

che spettacolo!
Per di più la depressione sembra risalire l'Italia al di qua del crinale appenninico, aumentandone gli effetti precipitativi..fino a stamattina era prevista in risalita tagliando verso il medio adriatico all'altezza del lazio, procedendo poi verso il Golfo di Trieste; lasciandoci esposti si a precipitazioni, ma meno intense rispetto alla prospettiva attuale a causa dei venti in rotazione a est-sudest che si sarebbero verificati.
Confermati inoltre anche i successivi sviluppi (fonte ECMWF stavolta)
Poranese457 [ Mer 26 Nov, 2008 08:17 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
zerogradi [ Mer 26 Nov, 2008 09:11 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Attenzione al venerdì...potrebbero esserci delle delusione nelle solite zone...sempre SE è....stante le gfs00.

burjan [ Mer 26 Nov, 2008 14:58 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Confermo: con le attuali mappe scirocco puro con accumuli molto differenziati a seconda dell'orografia. Valle Umbra totalmente a secco, ovviamente.
Icestorm [ Mer 26 Nov, 2008 15:31 ]
Oggetto: Re: Dal gelo sfumato, ai fasti precipitativi?
Non vorrei prendere una cantonata, ma secono me il paventato sud-est è limitato alle ore notturne/mattutine, in accordo con il logico avvicinamento della depressione dal medio-basso Tirreno...direzione affatto convenzionale in genere!
Mi esprimo forse un pò pericolosamente ed in un senso solo, secondo me sarà un trionfo d'acqua...sperando che le cose rimangano come sono ad ora previste:
