Linea Meteo
Meteocafè - Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
il fosso [ Mar 02 Dic, 2008 22:08 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2008
Ciao, benvenuto!
Bella analisi, in grandi linee simile ad una fatta da me qualche giono fà, anche se la mia era molto meno particolareggiata

Poranese457 [ Mar 02 Dic, 2008 22:28 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2008
Ciao e benvenuto!!!!
La tua analisi si inserisce perfettamente in una delle altre discussioni già presenti in questo forum ed, in linea generale, ti consiglio prima di aprire un nuovo topic di assicurarti che non ce ne sia uno che già tratta gli stessi argomenti.
Nulla di male sia chiaro, anzi è sicuramente apprezzabile la tua presentazione condita da analisi, ma ti do quel consiglio per evitare di sovraccaricare il forum di topic ridondanti.
andrea75 [ Mar 02 Dic, 2008 22:34 ]
Oggetto: Re: Dopo la pioggia....il freddo???
Leo, casomai andava messo nel topic di Marvel
Cmq benvenuto pubblico! Ottima analisi, vedo che un altro ottimo elemento si è unito a noi! Buon proseguimento nel forum!!!

snow4ever [ Mar 02 Dic, 2008 22:39 ]
Oggetto: Re: Dopo La Pioggia....il Freddo???
Poranese457 [ Mar 02 Dic, 2008 22:45 ]
Oggetto: Re: Dopo la pioggia....il freddo???
nubes [ Mar 02 Dic, 2008 22:59 ]
Oggetto: Re: Dopo La Pioggia....il Freddo???
andrea75 [ Mar 02 Dic, 2008 23:35 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
Sistemati i topic.

Ora è tutto ok, e i nostri analisti dell'inverno si possono finalmente confrontare al meglio!

Poranese457 [ Mer 03 Dic, 2008 07:27 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
pubblico [ Mer 03 Dic, 2008 20:00 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Ragazzi blocking confermato..quando questidue fantastici modelli UKMO ECMWF
Tocchiamo ferro perche cmq gfs continua ad andare per i fatti suoi
Ma direi che il 70 % è andato difficile ritrattamenti ale 120 ore con siffatta sintonia...
Poranese457 [ Mer 03 Dic, 2008 20:34 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
Esatto pubblico, GFS va per cavoli suoi..... e mi sembrano "cavoli" un pochino più ponderati dato che non credo l'HP in grado di poter risalire così facilmente verso N.... vabè staremo a vedere, ma stavolta mi dispiace essere un pochino più pessimista!

pubblico [ Mer 03 Dic, 2008 20:46 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Guardando più accuratamente le GFS mi sono accorto che vedono uno scenario proprio come ECMWF e UKMo qquindi devi essere ottimista....
Vediamo se indovinate cosa ho visto vi do due indizi le ENS 12z e vi consiglio di guardarle in particolar modo tra il 6 e l'8 !!

marvel [ Mer 03 Dic, 2008 21:06 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Guardando più accuratamente le GFS mi sono accorto che vedono uno scenario proprio come ECMWF e UKMo qquindi devi essere ottimista....
Vediamo se indovinate cosa ho visto vi do due indizi le ENS 12z e vi consiglio di guardarle in particolar modo tra il 6 e l'8 !!

Ciao Pubblico, ben arrivato!
Anche se non scrivo spesso (per motivi di lavoro e scarso tempo libero) sappi che ci sono e che, appena posso, leggo con interesse gli interventi!
A presto!
Marvel (Massimiliano)

pubblico [ Mer 03 Dic, 2008 21:13 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Ciao Massimiliano, grazie... credo proprio che mi troverò benissimo...
Comunque sono impaziente e vi dico di cosa mi sono accorto....
Nelle ens Si vede a differenza degli altri run, un rialzo termico il 6 seguito da forti precipitazioni e calo termico....
allora ho pensato ad un prefrontale e ingresso successivc della perturbazione per moto verso est...ma se tutto ciò è vero significa che le ens vedono un entrata occidentale....
Sono corso a vedere la media ens e mi è uscito questo
Ciao Antonio
marvel [ Gio 04 Dic, 2008 08:52 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
NAO ed AO meno convinti, ma come vedete non escludono possibilità molto interessanti...
Vorrei, invece, farvi notare gli aggiornamenti delle stagionali NCEP (NOAA) che sono cambiate.... "regalandoci", si fa per dire, anche mezzo grado di media in meno... un grado in meno rispetto a prima (per gennaio). Che vogliano significare colate che puntano meno sull'Atlantico-Spagna-Nord Africa e più sul Mediterraneo centro-occidentale???
Era molto che non le vedevo così favorevoli a noi.
Comunque vanno prese con molto distacco... sia nel bene che nel male, per quello che valgono!

Fili [ Gio 04 Dic, 2008 09:20 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Certo è che se le stagionali venissero confermate, sicuramente non sarà ad Est dove guardare per attendere il freddo.
Sicuramente quelle carte nascono da una possibile configurazione atmosferica N/S, con asse di saccatura ora più ad Ovest ora più ad Est ma sempre centrata sul bacino del Mediterraneo, con temperature in media su Isole Britanniche ed Europa Centrale, leggermente sottomodia su Spagna e Italia e conseguenti rimonte calde su tutto il comparto Euro-Asiatico.
Un pò sulla falsariga di questo periodo quindi.
Secondo me le stagionali hanno sempre significato molto, troppo relativo. Vedremo

pubblico [ Gio 04 Dic, 2008 20:47 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Se AO e NAO sono poco convinti, lo sono invece i modelli, e credo che a questo range questo conta....
Occhio che la dinamica parte a 96 ore!!!!
Che botta! Blocking atlantico, ingresso di aria artica marittima sul mediterraneo occidentale...
accelerazione del VP canadese, HP piega a NE e successivo ingresso di aria parzialmente continentalizzata....depressione mediterranea e forte maltempo....una fase davvero degna di nota
Occhio anche a domani!! forte maltempo su centrali tirreniche e venti di libeccio che soffieranno oltre i 70-80 km/h!!!
P.S Massimiliano hai un email!

pubblico [ Mer 10 Dic, 2008 22:08 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Sembra che una nuova ondulazione con annessa ciclogenesi mediterranea stia per colpire il mediterraneo nel week-end...continua la fase dinamica....
Ma teniamo sott'occhio il medio e long range....stamani al lavoro non potevo stare da nessuna parte perchè un altro grillo mi passava per la capa...
Le SSTA si stanno modificando, il tutto sembra che tenda a traslare verso est.... comincia a farsi evidente una bolla più fredda in zona RM (nonstante ancora sia molto calda quella zona) e in più sembra raffreddarsi la zona a ovest della penisola iberica-marocchina e si scalda a ovest delle UK....sembrerebbe un quadro favorevole ad EA neutro/negativo...
AO+NAO sembrerebbero confermare ciò con NAO tendenzialmente neutra, e AO di nuovo tendente al negativo...
nuova forte ondulazione sul pacifico (PNA---)
Dall'alto nulla di particolare da segnalare...
T in media a 10 hpa, decisamente in salita a 30 hpa
Non c'è nessuna evidente anomalia di rilievo neanche nel NAM, tutta via il VP sembrerebbe essere abbastanza debole (vedasi split )
HEAT flux che vede una qbo seppur positiva in fase calante
MJO:
Continua la fase di debole magnitudo (ENSO--?)
Per il resto guardando il modellame vario, si intravedono gli effeti di questi VP debole e un quasi split, con annessa forte antizonalita sull'est europeo....(comparto russo che si raffredda seriamente? )
Dopo aver vissuto ancora per i primi quindici giorni di dicembre, dinamicità fatta di scambi meridiani e fiondate polari marittime sull'europa occidentale, potremmo vedere una breve fase di zonalità alta, di 3-5 giorni al massimo, credo probabile che sia imminente (entro natale ) il passaggio di staffetta tra dinamicità e un periodo caratterizzato da correnti provenienti da est.....forse accompagnate da un atlantico basso.....
Dunque una seconda parte di dicembre più asciutta ma anche più fredda...
Ciaooo

marvel [ Gio 11 Dic, 2008 00:12 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
La zonalità di questi giorni è il riflesso della deformazione subita dal VP, ma non è una zonalità dovuta ad un rinforzo del VP stesso (vedi anche NAO in temporanea ripresa e AO vicina ad un crollo).
Ritornando alla nostra Stratosfera c'è da notare che la bilobazione, in particolare della bassa e media stratosfera, rappresenta un fenomeno particolare, non tanto per la sua forma, quanto per la sua durata.
Infatti, pur non essendo originato da qualche riscaldamento stratosferico, la deformazione della struttura del VP troposferico e della bassa stratosfera sembra voler durare a lungo.
Questo comportamento potrebbe essere interpretato come una debolezza del VP perchè, effettivamente, non abbiamo assistito a particolari forcing, se non quello aleutinico e parzialmente da quello atlantico.
Comincio a pensare che questo VP soffra di una stanchezza cronica!
La domanda, allora, sorge spontanea:
che cosa succederà quando gli HP troposferici cominceranno ad attaccare in modo ancora più incisivo il VP?
Che cosa succederà quando qualche riscaldamento stratosferico intaccherà ulteriormente la già instabile struttura del VP??
Pubblico accenna a possibili antizonalità... direi che di questo passo non solo diverranno possibili, ma molto probabili.
Quell'HP siberiano-artico non può far altro che accumulare strati e strati d aria gelida sulle steppe russe...
Siamo davvero vicini ad un momento delicato in cui l'inverno potà mostrare le proprie intenzioni.
VP pronto a ripartire o VP definitivamente debole?
Un saluto a tutti!
Marvel
andrea75 [ Gio 11 Dic, 2008 00:39 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
Tra tutti e 2 mi mandate a letto più sereno... dopo una giornata del genere, una bella visione dell'inverno non poteva che far bene. Del reto mi pare che GFS stasera sia abbastanza ottimista. Iniziano i primi segnali anche in troposfera?
Cmq mettetela come volete, ma era ora che Marvel non predicasse più da solo nel deserto.

Bravo pubblico, apprezzo molto il tuo sforzo di commentare ogni giorno la situazione con tale passione. Questo a prescindere dall'attendibilità più o meno alta degli indici teleconnettivi.
Poranese457 [ Gio 11 Dic, 2008 07:39 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
Esatto, quoto andrea!!!
E' una parte della meteorologia che mi affascina parecchio, credo che l'esser un bel gruppo a dibatterne possa essere fruttifero e didattico per tutti.
Complimenti all'"attempato" Marvel e al nuovo Pubblico

Fili [ Gio 11 Dic, 2008 08:38 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Intanto, dopo l'ultimo peggioramento che porterà nuova pioggia e nuovo scirocco, sembra sempre più sicura l'affermazione di un vasto campo di alta pressione sull'Italia proprio grazie all'accelerezione del VP, che ce lo schiaccerebbe ben bene sulle nostre teste.
Insomma, le prime proiezioni sono per un Natale tutt'altro che "natalizio"....dato che quando prevedono quei "cosi" a 180h, col caxxo che ritrattano

nemmeno posto le carte và!

Poranese457 [ Gio 11 Dic, 2008 08:47 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Intanto, dopo l'ultimo peggioramento che porterà nuova pioggia e nuovo scirocco, sembra sempre più sicura l'affermazione di un vasto campo di alta pressione sull'Italia proprio grazie all'accelerezione del VP, che ce lo schiaccerebbe ben bene sulle nostre teste.
Insomma, le prime proiezioni sono per un Natale tutt'altro che "natalizio"....dato che quando prevedono quei "cosi" a 180h, col caxxo che ritrattano

nemmeno posto le carte và!

Beh non lo so... deve continuare a piovere per sempre?????? Sono 40gg che non si ferma.....
Sia benedetto l'HP, e che arrivi presto!!!
stinfne [ Gio 11 Dic, 2008 09:02 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Intanto, dopo l'ultimo peggioramento che porterà nuova pioggia e nuovo scirocco, sembra sempre più sicura l'affermazione di un vasto campo di alta pressione sull'Italia proprio grazie all'accelerezione del VP, che ce lo schiaccerebbe ben bene sulle nostre teste.
Insomma, le prime proiezioni sono per un Natale tutt'altro che "natalizio"....dato che quando prevedono quei "cosi" a 180h, col caxxo che ritrattano

nemmeno posto le carte và!

Beh non lo so... deve continuare a piovere per sempre?????? Sono 40gg che non si ferma.....
Sia benedetto l'HP, e che arrivi presto!!!
Una pausa dalla pioggia sarebbe auspicabile, solo che l'aggiornamento mattutino sembra cancellare l'ipotesi, fno ieri sera paventata, di un ritorno di correnti da est sull'Italia, con risvolti da valutare, magari con qualche bella sfiocchettata a rendere il periodo natalizio..... ancor + natalizio.
Se va in porto quella rimonta dell'HP comunque, chi sta in pianura di sole ne vedrebbe poco....
Fili [ Gio 11 Dic, 2008 09:16 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Beh non lo so... deve continuare a piovere per sempre?????? Sono 40gg che non si ferma.....
Sia benedetto l'HP, e che arrivi presto!!!
Una pausa dalla pioggia sarebbe auspicabile, solo che l'aggiornamento mattutino sembra cancellare l'ipotesi, fno ieri sera paventata, di un ritorno di correnti da est sull'Italia, con risvolti da valutare, magari con qualche bella sfiocchettata a rendere il periodo natalizio..... ancor + natalizio.
Se va in porto quella rimonta dell'HP comunque, chi sta in pianura di sole ne vedrebbe poco....
Proprio a quello mi riferivo... speravo in un cambio circolatorio sì, ma non a favore di HP mostruose che sappiamo benissimo che possono mettere a repentaglio il nascituro inverno in qualsivoglia momento.
Speravo in configurazioni magari più secche nord-orientali...con un po di freddo.
Cosi ci prendiamo solo tanta tanta nebbia.... vabè

a me me piace!

andrea75 [ Gio 11 Dic, 2008 09:24 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
Beh... mi pare che la situazione sia tutt'latro che delineata. Il run 18Z era molto più equilibrato, e lo ritengo molto più attendibile di questo.
Calma e gesso... dare tempo certo a 300 ore mi sembra un po' azzardato.

Fili [ Gio 11 Dic, 2008 09:50 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Occhio anche a Reading però...non solo a GFS: e l'evoluzione sembra essere la stessa.
Niente di certo, sia chiaro, ma la tendenza sembra essere quella!

and1966 [ Gio 11 Dic, 2008 12:17 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Buongiorno
stamattina GFS torna a pendolare verso configurazioni piu' "rassicuranti", fra le quali, per quel che vale come probabilita'di realizzazione, vi posto questa:
Carta da manuale per aprire la porta al burian. Volevo solo evidenziare qual e' in realta' quello che occorre per averlo oppure no. Il centro del VP americano, e' bene che sia ad Ovest dell'Islanda (posizione che favorisce un bel ponte altopressorio), anziche' fra Islanda e Norvegia (VP che schiaccia lil maiale sulle ns teste).
Ciao

Fili [ Gio 11 Dic, 2008 14:54 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Inutile girarci attorno...quello previsto sulla Russia Europea dopo il 20 dicembre è proprio l'Orso Russo, con caratteristiche ancora dinamiche ma via via sempre più termiche

La situazione mi ricorda quella del 2006, allora non riuscimmo a sfruttare a dovere la situazione....

marvel [ Gio 11 Dic, 2008 17:51 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Inutile girarci attorno...quello previsto sulla Russia Europea dopo il 20 dicembre è proprio l'Orso Russo, con caratteristiche ancora dinamiche ma via via sempre più termiche

La situazione mi ricorda quella del 2006, allora non riuscimmo a sfruttare a dovere la situazione....

Bhè, di acqua sotto i ponti ce ne dovrà passare ancora tanta (ma tanta tanta) da qui a Natale, ma è innegabile che un mostro da 1050 HP sulla Russia, collegato all'Artico, potrebbe essere una garanzia seria per un freddo inverno!
Non so, non ci sono ancora sufficienti elementi per sciogliere una prognosi sul periodo delle festività natalizie, ma soppesando quanto finora mostato dalle configurazioni e dagli indici teleconettivi, mi sentirei di essere abbastanza ottimista.
Non farei troppo affidamento sull'attuale allineamento degli spaghi, le depressioni che entreranno in Mediteraneo (di solito molto più ostiche di quanto inizialmente ipotizzato dai modelli) potrebbero rimescolare le carte in tavola, quindi il ventaglio degli spaghi potrebbe ricominciare ad aprirsi nei prossimi giorni. Insomma i giochi potrebbero essere ancora aperti verso evoluzioni attualmete sottovalutate.

pubblico [ Gio 11 Dic, 2008 19:53 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Ottimo intervento Marvel, anche io sono molto ottimista per natale, i modelli oggi come oggi non riesco a determinare cosa accadrà realmente da lunedi in poi...può anche darsi zonalità alta...ma un VP debole ed un quadro SSTA che si dispone nettamente da EA negativo ( ea negativo significa correnti orientali e atlantico basso con rimonte calde tra UK europa occidentale) mi fa ben sperare per probabili freddi scenari....
Di una cosa sono convinto, se il cambio ci sarà ...è imminente...
Questa è pericolosa

Icestorm [ Gio 11 Dic, 2008 20:54 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Ottimo intervento Marvel, anche io sono molto ottimista per natale, i modelli oggi come oggi non riesco a determinare cosa accadrà realmente da lunedi in poi...può anche darsi zonalità alta...ma un VP debole ed un quadro SSTA che si dispone nettamente da EA negativo ( ea negativo significa correnti orientali e atlantico basso con rimonte calde tra UK europa occidentale) mi fa ben sperare per probabili freddi scenari....
Di una cosa sono convinto, se il cambio ci sarà ...è imminente...
Questa è pericolosa

D'accordo un pò su tutto, vedremo come andrà poi nella realtà dei fatti, una domanda però volevo proporti:
Nelle 2 carte che hai postato, cosa sarebbe pericoloso come hai detto te?
pubblico [ Gio 11 Dic, 2008 21:05 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Allora facciamo un lavoro di immaginazione escludendo la determinazione di quelle carte, essendo carte a long range...proviamo a immaginare una cosa del genere confermata nel quadro generale
Il fatto che ci sia una palla gelida di meno -18 in rotta verso est (senza sapere se sarà riassorbita dal VP oppure si staccherà seguendo l'antizonalità) e con una forte lp mediterranea con centro sulla sicilia... cosa ti fa pensare?
E come accendere un accendino vicino una tanica di benzina, se la fiamma non tocca l'accendino ok, ma se l'accendino ti cade???
Questo per dire che i modelli non sanno cosa accadrebbe con una situazione del genere, ma sicuramente ha delle potenzialità enormi...parliamo di potenzialità non di fatti...
Spero di esser stato chiaro....
Ciao
Icestorm [ Gio 11 Dic, 2008 21:14 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
Ah ti riferivi al pallino gelido sulla Russia Europea, che potrebbe essere agganciato dalla depressione mediterranea...
Credevo ti sembrasse una situazione buona per il flusso orientale provocato dalla stessa.... peccato che pesca masse d'aria dal mediterraneo centro-orientale con componente troppo meridionale e latitudinalmente bassa per essere gelide come quelle che potevano provenire magari dalle pianure Sarmatiche...non sarebbe stato questo il caso, ecco..

pubblico [ Gio 11 Dic, 2008 23:43 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Ecco puramente a scopo didattico pour parler solamente questa carta è da EA--

Fili [ Gio 11 Dic, 2008 23:52 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
le GFS18z non sono per i cuori deboli.....l'evoluzione prospettata SAREBBE la seguente:
periodo 14 - 17 dicembre: saccatura su Spagna in movimento verso Est, pioggia e neve a quote medie. (attendibilità 90%)
periodo 17 - 21 dicembre: spinta dell'HP atlantica verso E, contemporaneo rafforzamento dell'HP Russo, sereno e freddo sull'Italia per correnti da E (attendibilità 60%)
periodo 21 - 25 dicembre: ponte anticiclonico (asse di Woejkoff) tra HP atlantico e HP Russo, aria molto fredda di origine siberiana colpisce in pieno il centro-sud adriatico: gelo e neve (attendibilità 30% ma in salita....

)
Ripeto, per chi ha a cuore le coronarie....NON GUARDATE GFS18z
PS: non posto carte per non rovinare lo spettacolo ai temerari....

marvel [ Ven 12 Dic, 2008 20:09 ]
Oggetto: Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti
Secondo GFS nell'arco di una settimana il freddo artico si espanderà sul continente asiatico fino alle porte dell'Europa.
Niente male per 1 settimana!!!
Guardate come il viola (T a 2 metri più basse di
-40°C) invaderà gran parte della Russia!!
Impressionante!
Se non è di buon auspicio questo...
ORA
il 20
Quell'HP russo sta lavorando bene... abbiamo bisogno che si formi un massiccio e denso zoccolo duro freddo sulla Russia, ed anche se dovessimo avere a che fare con un po' di giorni di HP bisogna capire che è lo scotto da pagare se si vuole assistere ad un inverno con temperature capaci di produrre qualcosa di "buono".
Ricordiamoci che gennaio è il mese del freddo orientale!
Comunque resto dell'opinione che la depressione dei prossimi giorni possa rimescolare molto le carte in tavola... per la previsione oltre il 20!

pubblico [ Ven 12 Dic, 2008 21:47 ]
Oggetto: Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti
Secondo GFS nell'arco di una settimana il freddo artico si espanderà sul continente asiatico fino alle porte dell'Europa.
Niente male per 1 settimana!!!
[...]

Anche reading mostra scenari fredi per l'europa....e comincia a intravedere quadri di EA negativo /neutro
Con risalite calde tra UK ed europa occidentale....e correnti da est per l'italia....
Di questo mi sto convincendo....freddo in arrivo entro natale
