Linea Meteo
Meteocafè - In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
ik6usn [ Lun 28 Dic, 2009 10:47 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
da me pare torni l'aria calda , ecco la previsione :
Fine anno con ripresa delle temperature e POCHE PIOGGE
Una circolazione d'aria più calda d'origine nord-africana :vomito: apporterà sensazioni meteo di nuovo autunnali, con temperature gradevoli e superiori alle medie del periodo, ulteriormente esaltate dai venti di caduta dall'Appennino. Solo da Capodanno si potrebbe avere un peggioramento con temperature in abbassamento su valori prossimi alle medie del periodo.
Non mi stupirei se superaste di nuovo i 20° C. :bye:
Speriamo propio di no , a Natale siamo arrivati a 25 e non è stato molto piacevole :vomito:
:bye:
Francesco [ Lun 28 Dic, 2009 10:53 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Comunque c'è da notare una situazione... la Scandinavia sta vivendo un'inverno notevole come da tempo non faceva.
Quello è un serbatoio vicino ed importante per noi. Basta una risalita dell'HP atlantico e quella roba ci piomba addosso.
zerogradi [ Lun 28 Dic, 2009 10:53 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
da me pare torni l'aria calda , ecco la previsione :
Fine anno con ripresa delle temperature e POCHE PIOGGE
Una circolazione d'aria più calda d'origine nord-africana :vomito: apporterà sensazioni meteo di nuovo autunnali, con temperature gradevoli e superiori alle medie del periodo, ulteriormente esaltate dai venti di caduta dall'Appennino. Solo da Capodanno si potrebbe avere un peggioramento con temperature in abbassamento su valori prossimi alle medie del periodo.
Non mi stupirei se superaste di nuovo i 20° C. :bye:
Speriamo propio di no , a Natale siamo arrivati a 25 e non è stato molto piacevole :vomito:
:bye:
Allora credo proprio che rifarai 25° C... :)
ik6usn [ Lun 28 Dic, 2009 11:01 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Vorra' dire che anche fine anno lo passero' in spiaggia
:beach: :bye:
Poranese457 [ Lun 28 Dic, 2009 11:01 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Comunque c'è da notare una situazione... la Scandinavia sta vivendo un'inverno notevole come da tempo non faceva.
Quello è un serbatoio vicino ed importante per noi. Basta una risalita dell'HP atlantico e quella roba ci piomba addosso.
Serbatoi freddi a Nord, serbatoi freddi ad Est, serbatoi freddi esattamente dove dovrebbero stare: non possiamo pretendere che essi si depositino sull'Italia o sull'Europa Mediterranea, dobbiamo solo augurarci che una volta tali serbatoi decidano di spedire alle nostre latitudini, COME GIA' SUCCESSO 10 GIORNI FA, un deciso quantitativo di aria fredda per farci divertire qualche giorno.
Quest'anno le potenzialità ci sono, lo abbiamo ripetuto più volte, sarebbe un vero peccato se tutto questo ben di Dio non ci desse almeno un'altra possibilità di vedere neve diffusa pure al Centro Italia :bye: :bye: :bye:
Fili [ Lun 28 Dic, 2009 11:08 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Serbatoi freddi a Nord, serbatoi freddi ad Est, serbatoi freddi esattamente dove dovrebbero stare
Serbatoi terribilmente caldi ad W e S purtroppo...e quelli ce li ritroveremo molto spesso addosso :zzz:
zerogradi [ Lun 28 Dic, 2009 11:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Avoja a serbatoi senza le configurazioni opportune.
Preferisco meno aria fredda a nord e un flusso di correnti settentrionali continue, stile 2005.
Non serve mica la luna a nord, serve far arrivare da noi il giusto.
Anche perchè a finire i serbatoi con queste configuirazioni si fa in un attimo.
Fili [ Lun 28 Dic, 2009 11:21 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
senza una configurazione cosi, non si va da nessuna parte :love: :love: :love:

il fosso [ Lun 28 Dic, 2009 12:12 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato :bye:
tifernate [ Lun 28 Dic, 2009 14:05 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato :bye:
Con un VP così debole 99 volte su 100 l'antizonale rimane alto, ti dirò di più, è anche difficile avere spinte meridiane molto pronunciate. Però chissà, un miracolo, magari un flusso caldo preciso dove serve.....
:bye:
marvel [ Lun 28 Dic, 2009 14:12 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Dal 4 in poi incertezza assoluta... la vecchietta resta ancora in ballo ;)
tifernate [ Lun 28 Dic, 2009 14:24 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato :bye:
Con un VP così debole 99 volte su 100 l'antizonale rimane alto, ti dirò di più, è anche difficile avere spinte meridiane molto pronunciate. Però chissà, un miracolo, magari un flusso caldo preciso dove serve.....
:bye:
...aggiungo, per essere precisi, il mio discorso vale per gli elementi attuali..... poi magari dal 10 gennaio in poi abbiamo un'altro 2005 (che tra l'altro iniziò alla fine della second a decade di gennaio) od un altro 1956 (che iniziò a fine gennaio). :bye:
Pigimeteo [ Lun 28 Dic, 2009 14:47 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Dal 4 in poi incertezza assoluta... la vecchietta resta ancora in ballo ;)
Via, su! Tira fuori 'sta scopa! :mrgreen: :mrgreen:
:bye:
Pigimeteo [ Lun 28 Dic, 2009 14:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Sicuramente una spinta calda ad Ovest con blocco delle ingerenze atlantiche
sarebbe di ottimo auspicio, ma non è l'unico modo con il quale l'aria fredda può fare il suo ingresso alle nostre latitudini.
Basterebbe anche un aumento di pressione tra Scandinavia e centro Europa così che il
flusso antizonale riesca a spingersi più ad ovest. Aumento di pressione che potrebbe essere
dettato dall'unione tra l'HP nord-Atlantico di prossima formazione e il collega russo.
Ad ora i modelli prospettano una posizione dell'anticiclone troppo a nord per spingere da noi
il flusso freddo orientale, così che esso riesce a raggiungere solo il centro Europa,
e agganciato dalle ingerense atlantiche, con noi ad un passo ma "fuori dai giochi".
Ma a mio avviso i GM faticano a leggere le prospettive, le carte in tavola potrebbero cambiare
anche sensibilmente;
ripeto il progetto è di difficile realizzazione, ma ancora non darei nulla per scontato :bye:
Con un VP così debole 99 volte su 100 l'antizonale rimane alto, ti dirò di più, è anche difficile avere spinte meridiane molto pronunciate. Però chissà, un miracolo, magari un flusso caldo preciso dove serve.....
:bye:
...aggiungo, per essere precisi, il mio discorso vale per gli elementi attuali..... poi magari dal 10 gennaio in poi abbiamo un'altro 2005 (che tra l'altro iniziò alla fine della second a decade di gennaio) od un altro 1956 (che iniziò a fine gennaio). :bye:
Quoto al 100%. Non è questione di pochi giorni: dovremo aspettare almeno tre settimane prima di scrollarci di dosso questa configurazione barica... senza farci troppe illusioni.
E' già accaduto in altri anni, dopo precoci ondate di freddo a fine novembre.
il fosso [ Lun 28 Dic, 2009 20:55 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Belle gli aggiornamenti serali, UKMO su tutti, ma anche reading con GFS più vicino
alle visioni europee. Aggiornamenti però tutt'altro che decisivi, troppe sono ancora le discrepanse già a 96-120h, dopo non vale la pena nemmeno guardarli.
L'idea che ho in testa prende piede, vedremo...
Intanto l'Inghilterra e le zone adiacenti al mare del Nord si beccheranno un'altra bordata gelida,
grande, grandissimo inverno a livello Europeo fin'ora :inchino:
Francesco [ Lun 28 Dic, 2009 23:31 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Gfs18... i giochi sono apertissimi.... Basta un alito...
tifernate [ Mar 29 Dic, 2009 00:05 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
..in base alle GFS 18 qui io avrei freddo intenso e neve dal 7 al 12 con almeno 2 o 3 giornate di ghiaccio come il 20 dicembre. 8)) :bye:
il fosso [ Mar 29 Dic, 2009 03:04 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Ottimi segnali da GFS18, si fanno passi avanti :ok:
Nei prossimi run dei vari modelli ci sarà da tenere d'occhio, come dicevo,
il posizionamento dell'HP nord Atlantico in formazione.
Una sua rotazione con conseguente posizionamento meridiano potrebbe spingere
le masse fredde alle nostre latitudini, coadiuvato anche da una debole spinta calda
in prossimità della penisola Iberica, che potrebbe risultare decisiva ai fini di un ulteriore
ostacolo all'aggancio atlantico che devierebbe il flusso freddo.
Situazione estremamente complessa, tutta da studiare...
Le movenze dinamiche mi fanno anche intuire un possibile successivo instaurarsi di
forte anticiclone Nord europeo - Russo di matrice ibrida (dinamico-termico) con conseguente e
ancor più incisiva irruzione d'aria gelida continentale, ma questa proiezione è al limite dell'azzardo, puramente intuitiva...
Provo qui a stilare delle ipotesi previsonali che risulterebbero plausibili nel caso si realizzassero i freddi scenari, solo per gioco e sfida:
Target: 2-5 Gennaio: per la prima possibile irruzione fredda, con eventuali nevicate a quote basse, più probabili sulle zone orientali;
5-9 Gennaio: contributo umido per possibile ciclogenesi mediterranea con possibile rialzo termico, ma da valutare anche le chance di un mantenimento di condizioni termiche da neve;
9-? Gennaio: forte irruzione fredda continentale, con conseguenze da valutare...
Vediamo come proseguira questa appassionante situazione :bye:
Poranese457 [ Mar 29 Dic, 2009 08:14 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Sono un pò off-topic perchè questa roba è da Medio Termine, però tanto la cambieranno altre 100 volte quindi va bene pure qui! :mrgreen:
Bella rasoiata fredda per gli avvii del nuovo anno....
Spagozzi:

zerogradi [ Mar 29 Dic, 2009 08:18 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Dove sarebe sta rasoiata fredda?? Non la vedo.... :x
L'unica cosa decente che vedo è la saccatura del primo dell'anno, con neve oltre gli 800-1000 metri in dorsale. Robetta cmq. :bye:
Poranese457 [ Mar 29 Dic, 2009 08:28 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Dove sarebe sta rasoiata fredda?? Non la vedo.... :x
L'unica cosa decente che vedo è la saccatura del primo dell'anno, con neve oltre gli 800-1000 metri in dorsale. Robetta cmq. :bye:
rasoiata.... non baionettata nel cuore!! :mrgreen:
Alessà, qualsiasi cosa pur di toglierci dall'impiccio di questi giorni sarebbe ben accetta.... anche una -3°C di struscio che poi diventerà una 0°C :vomito: :vomito: :vomito: :vomito:
zerogradi [ Mar 29 Dic, 2009 08:33 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Lo so Leo, ma con questqa circolazione atlantica può entrare anche una -3/-4 a seguito di una buona saccatura stretta, ma dopo 12 ore avremo nuovamente una +5 sulla testa. E' questo che odio...vorrei un po' di pace (freddo) per le nostre montagne.
gubbiomet [ Mar 29 Dic, 2009 08:34 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Per adesso l'unica cosa certa è quest'impennata pazzesca prevista per domani. Potremmo arrivare anche a 18-20°. :wall: :bye:

zerogradi [ Mar 29 Dic, 2009 10:10 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Domani mattina le carte, allo step 240 ore, vireranno sensibilmente verso uno stabile blocco atlantico. Saluti :bye:
mondosasha [ Mar 29 Dic, 2009 10:26 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Domani mattina le carte, allo step 240 ore, vireranno sensibilmente verso uno stabile blocco atlantico. Saluti :bye:
Beh la cosa sarebbe positiva se lo step fosse a 120....ma a 240 possono vedere tutti i blocchi possibili, ma poi con il diminuire del tempo il blocco si potrebbe sbolccare come sempre!!!! :evil:
Dost [ Mar 29 Dic, 2009 10:48 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Buongiorno,
Forse Zerogradi vuole intendere...storia già vista e rivista...e poi alla fine finisce sempre allo stesso modo...
na palla!
zerogradi [ Mar 29 Dic, 2009 11:29 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Le faccio io le carte... 8))
Intanto iniziamo da questa, a domani per la visione che ho io.

andrea75 [ Mar 29 Dic, 2009 12:24 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Zerogradi Otelma.... :lol:
marvel [ Mar 29 Dic, 2009 12:26 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Ok, potrà pure non essere per la Befana, ma come dissi in precedenza, un periodo interessante dovrebbe restare quello previsto che va dal 3-4 al 13-14 gennaio ... questo su base di oscillazione ciclica del principali indici teleconnettivi... poi spesso sono loro stessi a sbagliare... ma ci butterei un po' lo sguardo.
Come dice Ale, anche io considero possibile una rimonta anticiclonica in atlantico. :oops:
il fosso [ Mar 29 Dic, 2009 13:02 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Allora, ormai mi sembra molto probabile una moderata irruzione fredda per i primi
dell'anno, nel momento centrale le precipitazioni più intense saranno già passate
ma non escluderei brevi nevicate a quote basse in Appennino (1-3 Gennaio)
Poi probabilmente ci sarà un nuovo apporto umido, il posizionamento più probabile
della ciclogenesi dovrebbe dettare un rialzo termico con piogge al centro
e possibili nuove nevicate da addolcimento sulla pianura padana,
ma modificazioni nell'assetto, con posizionamento della depressione più favorevole,
potrebbero consentire una continuazione dell'afflusso freddo
anche sulle regioni centrali, probabilità bassa comunque (4-8 Gennaio),
Successivamente continuo a vedere possibile l'instaurarsi di un forte anticiclone
su centro nord europa, forse coadiuvato anche da una precedente spinta calda ad ovest (wejkoff?) con prima afflusso freddo meridiano e successivo ancor più freddo continentale
(8-? Gennaio) :bye:
Francesco [ Mar 29 Dic, 2009 13:28 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Per il 2 possiamo dire che ci sono possibilità di vedere qualche rovescio nevoso per la'lta collina?
Per il futuro la vedo dura. Ovvero la situazione è veramente in bilico!
Guardate come il run ufficiale se ne vada per i fatti suoi!

marvel [ Mar 29 Dic, 2009 19:19 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Direi che le ultime 24 ore di GFS sono emblematiche sul futuro che ci aspetta... dalla Befana in poi mooolta incertezza! :eek:

Pigimeteo [ Mar 29 Dic, 2009 19:49 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Direi che le ultime 24 ore di GFS sono emblematiche sul futuro che ci aspetta... dalla Befana in poi mooolta incertezza! :eek:

:eek: ... cioè, Marvel, te la ricordi al liceo quella versione, del secondo anno, con Alessandro e il nodo di Gordio? :eek:
Me sa che è mejo fasse 'na spaghettata!!! :mrgreen:
:bye:
il fosso [ Mar 29 Dic, 2009 21:12 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Dopo il forte aumento termico in atto che ci condurrà a sfiorare una +10 a 850hpa,
sembra sempre più probabile un ancor maggiore calo entro i prossimi 5-6gg, con termiche
che potrebbero attestarsi su -5/-7°C, -15°C nel giro di 72h circa :eek:
Sbalzi termici sbalorditivi compresi in 20gg, dinamicità insuperabile in questo scorcio di stagione :inchino:
il fosso [ Mer 30 Dic, 2009 01:12 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Un occhio anche alle Ens gfs, che si sono rilevate uno strumento sinceramente poco attendibile
ultimamente, anche per l'enorme difficoltà previsionale della situazione, ma che possono comunque dare delle indicazioni...
negli ultimi run la media è andata gradualmente calando,
prima era solo l'ufficiale che saltuariamente puntava verso il basso, con gli altri membri tutti
in zona positiva. Ora invece la media dal periodo dell'epifania in poi, si attesta su una -1/-2,
con alcuni membri che puntano decisamente verso il basso...
Poi occhio al 2 Gennaio, ci sono discrete possibilità di una giornata instabile con rovesci
che risulterebbero nevosi fino a quote basse, e non è detto che la situazione si
complichi maggiormente con una maggiore ingerensa del nocciolo freddo, che
per ora è visto interessare solo le Alpi con il suo nucleo più freddo e instabile :bye:
mondosasha [ Mer 30 Dic, 2009 12:03 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Io dopo la passata fredda di inzio anno non riesco a vedere nulla che possa minimamente essere accostato ad una situazione invernale con la I maiuscola.....a me sembra di vedere sempre atlantico e basta!!!
Fili [ Mer 30 Dic, 2009 12:11 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Io dopo la passata fredda di inzio anno non riesco a vedere nulla che possa minimamente essere accostato ad una situazione invernale con la I maiuscola.....a me sembra di vedere sempre atlantico e basta!!!
stavo per scrivere la stessa cosa...
non si vede un minimo accenno di blocco atlantico (zerogradi...), e la tendenza è quella di continue depressioni che affondando ad Ovest de Portogallo, con risultato di richiamare i caldi venti di SW, e prima o poi anche l'HP Africano.
veramente, non se ne vede lo sbocco. Io tutta sta incertezza non la vedo... ma spero di sbagliarmi. :|
tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 12:14 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
....scusate ma io sta difficoltà previsionale dei modelli non la vedo, per quanto siano aperti gli spaghi o per quanto cambino sul lungo le ECMWF, è chiaro che fino a dopo la Befana (quindi quasi a 10 giorni) non c'è un serio HP atlantico in grado di deviare il freddo dell'Europa centro settentrionale sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Quindi avanti ancora con le nubi, le piogge e qualche rinfrescata con neve in Appennino...stop. Come ho scritto di la, per quanto riguarda il freddo, io aspetto solo un miracolo ma per ora non so da dove possa arrivare. :bye:
p.s. nessuno apre un nuovo post sul lungo termine dal titolo "la Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte...ma di certo non sentirà freddo" ? :D (in breve: Epifania tutta la neve porta via)
il fosso [ Mer 30 Dic, 2009 12:41 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Le mie speranze sono riposte in uno spostamento di tutta la struttura verso E-SE,
e la lettura delle dinamiche me lo fà intuire, ma è solo una delle possibilità.
Non ho mai parlato di uno sblocco radicale della situazione nel breve-medio termine,
ma dall'8-9 Gennaio in poi.
Ad ora l'aria fredda-molto fredda ha preso possesso del centro-nord Europa con asse di
irruzione disteso da NE verso SW, mentre il mediterraneo rimane sotto la spinta mite
dell'asse di risalita, con solo temporanea modificazione per i primi dell'anno (freccia gialla);
La rotazione graduale della base della struttura potrebbe spingere le masse fredde sempre più
verso di noi, con tutte le conseguenze del caso(freccia nera).
Ripeto questa è solo una ipotesi che mi sembra di intuire, ma posso benissimo sbagliare,
vedremo quali scenari ci proporranno i modelli con l'avvicinamento temporale.
Ad ora i step restano quelli già elencati;
2-4 Gennaio: irruzione fredda con possibili episodi nevosi a quote basse, specie sulle zone orientali.
4-9 Gennaio: Nuovo apporto umido, con rialzo termico e nevicate da addolcimento al nord
anche in pianura.
9-? : Possibile spontamento del flusso freddo verso il mediterraneo centrale.
:bye:
mondosasha [ Mer 30 Dic, 2009 12:42 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
....scusate ma io sta difficoltà previsionale dei modelli non la vedo, per quanto siano aperti gli spaghi o per quanto cambino sul lungo le ECMWF, è chiaro che fino a dopo la Befana (quindi quasi a 10 giorni) non c'è un serio HP atlantico in grado di deviare il freddo dell'Europa centro settentrionale sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Quindi avanti ancora con le nubi, le piogge e qualche rinfrescata con neve in Appennino...stop. Come ho scritto di la, per quanto riguarda il freddo, io aspetto solo un miracolo ma per ora non so da dove possa arrivare. :bye:
p.s. nessuno apre un nuovo post sul lungo termine dal titolo "la Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte...ma di certo non sentirà freddo" ? :D (in breve: Epifania tutta la neve porta via)
Io infatti non dico che i modelli sono in confusione anzi ce vedono benissimo....e al di là della passata freddab del 2-3 gennaio per il dopo mi sembra che è di nuovo atlantico basso......i modelli non sono affatto in confusione mi sembra più una nostra speranza!!!! :D
Francesco [ Mer 30 Dic, 2009 12:58 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Secondo me l'incertezza c'è eccome!

il fosso [ Mer 30 Dic, 2009 13:23 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Secondo me l'incertezza c'è eccome!

Avoglia se c'è, a parte le ens ci sono differenze vistose nei run dei gm già a 120-144h,
il dopo epifania è tutt'altro che scontato :bye:
tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 13:44 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
......secondo me è certo che una bella botta fredda e nevosa, come Dio comanda, per le feste non la vedremo (e siamo già oltre la settimana o le 168 ore). Al massimo qualche sfiocchettata. Co sto giochino del rinvio abbiamo fatto fuori altri 10 giorni, da fine dicembre a fine prima decade di gennaio......ed avanti si va. :wink
p.s. per quanto mi riguarda, poi, due nevicate (una bella) ed il freddo l'ho avuto tra il 15 ed il 21 dicembre, anche nel prossimo fine settimana vedrò freddo e neve, forse, sabato e lunedì, quindi non è che quassù ce la stiamo passando male (come gran parte del nord Italia)......ma il resto dell'Umbria? L'Appennino? Il 15 gennaio siamo a metà inverno meteorologico.
prometeo [ Mer 30 Dic, 2009 14:55 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
......secondo me è certo che una bella botta fredda e nevosa, come Dio comanda, per le feste non la vedremo (e siamo già oltre la settimana o le 168 ore). Al massimo qualche sfiocchettata. Co sto giochino del rinvio abbiamo fatto fuori altri 10 giorni, da fine dicembre a fine prima decade di gennaio......ed avanti si va. :wink
p.s. per quanto mi riguarda, poi, due nevicate (una bella) ed il freddo l'ho avuto tra il 15 ed il 21 dicembre, anche nel prossimo fine settimana vedrò freddo e neve, forse, sabato e lunedì, quindi non è che quassù ce la stiamo passando male (come gran parte del nord Italia)......ma il resto dell'Umbria? L'Appennino? Il 15 gennaio siamo a metà inverno meteorologico.
Fabio mi permetto di dire che i signori inverni........ non voglio scomodare i mostri sacri ma mi sento in dovere di chiamarli in gioco(29/56) sono cominciati il primo il 17 gennaio e il secondo il 2 febbraio.
Guardando situazioni più recenti una certa movimentazione a livello meridiano di solito si materializza da fine gennaio in poi a causa del maggiore soleggiamento nel nostro emisfero ;) Io personalmente di questo inverno fino ad ora non mi posso lamentare, certo se cerchiamo un nuovo 29/12/96 credo che per molti anni resteriemo delusi :( ma come ripeto da tempo dei ritorni storici ci sono anche nella meteo ;)
In quanto alla diagnosi del nostro amico di Fossato posso dire che concordo i pieno con le reali possibilità del suo disegno anche, la normale evoluzioni delle aree anticicloniche è in senso orario, non solo come moto interno ma anche come rotazione dell'asse, e il tutto potrebbe tornare utile alla causa :bye:
tifernate [ Mer 30 Dic, 2009 15:37 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
......secondo me è certo che una bella botta fredda e nevosa, come Dio comanda, per le feste non la vedremo (e siamo già oltre la settimana o le 168 ore). Al massimo qualche sfiocchettata. Co sto giochino del rinvio abbiamo fatto fuori altri 10 giorni, da fine dicembre a fine prima decade di gennaio......ed avanti si va. :wink
p.s. per quanto mi riguarda, poi, due nevicate (una bella) ed il freddo l'ho avuto tra il 15 ed il 21 dicembre, anche nel prossimo fine settimana vedrò freddo e neve, forse, sabato e lunedì, quindi non è che quassù ce la stiamo passando male (come gran parte del nord Italia)......ma il resto dell'Umbria? L'Appennino? Il 15 gennaio siamo a metà inverno meteorologico.
Fabio mi permetto di dire che i signori inverni........ non voglio scomodare i mostri sacri ma mi sento in dovere di chiamarli in gioco(29/56) sono cominciati il primo il 17 gennaio e il secondo il 2 febbraio.
Guardando situazioni più recenti una certa movimentazione a livello meridiano di solito si materializza da fine gennaio in poi a causa del maggiore soleggiamento nel nostro emisfero ;) Io personalmente di questo inverno fino ad ora non mi posso lamentare, certo se cerchiamo un nuovo 29/12/96 credo che per molti anni resteriemo delusi :( ma come ripeto da tempo dei ritorni storici ci sono anche nella meteo ;)
In quanto alla diagnosi del nostro amico di Fossato posso dire che concordo i pieno con le reali possibilità del suo disegno anche, la normale evoluzioni delle aree anticicloniche è in senso orario, non solo come moto interno ma anche come rotazione dell'asse, e il tutto potrebbe tornare utile alla causa :bye:
..che il '56 iniziò a fine gennaio od il 2005 iniziò dopo metà gennaio l'ho scritto più volte anche io, come ho scritto che non escludo che tutto possa ancora accadere, ma il '56 è più unico che raro ed il 2005 quasi. ;)
Soprattutto ora nn vedo da che parte o per quale motivo ci capiti una botta di sedere da far ricordare questo inverno come un ottimo inverno (arlo per l'Umbria in generale, finora qui è stato come minimo un buon inverno, tolto l'Appennino)
Pigimeteo [ Mer 30 Dic, 2009 19:18 ]
Oggetto: Re: In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
E' sconcetante vedere come l'Appennino sia a secco. Non tutti gli anni succede questo, certo: ma quest'anno ha veramente dell'incredibile vedere simili temperature a quote così elevate. E le località appenniniche anche: non hanno avuto finora che un giorno di neve e due belle gelate. Stop! Mi sembra decisamente molto meno delle medie.
Una situazione del genere non può restare invariata per tutto l'inverno. Vedremo quattro fiocchi in croce ad anno nuovo poi, per forza, accadrà qualcosa fra l'ultima decade di gennaio e febbraio. C'è da metterci la firma. La legge della compensazione è empirica e non è scientifica e sono d'accordo, ma le condizioni meteo sono dinamiche per definizione e non posso credere che questo flusso sudoccidentale e queste giornate calde ed uggiose dureranno fino a marzo.
Agli "spaghi", come sapete, io preferisco di gran lunga gli spaghetti, magari all'amatriciana :mrgreen:
:bye:
burjan [ Mer 30 Dic, 2009 22:57 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
E' sconcetante vedere come l'Appennino sia a secco. Non tutti gli anni succede questo, certo: ma quest'anno ha veramente dell'incredibile vedere simili temperature a quote così elevate. E le località appenniniche anche: non hanno avuto finora che un giorno di neve e due belle gelate. Stop! Mi sembra decisamente molto meno delle medie.
Una situazione del genere non può restare invariata per tutto l'inverno. Vedremo quattro fiocchi in croce ad anno nuovo poi, per forza, accadrà qualcosa fra l'ultima decade di gennaio e febbraio. C'è da metterci la firma. La legge della compensazione è empirica e non è scientifica e sono d'accordo, ma le condizioni meteo sono dinamiche per definizione e non posso credere che questo flusso sudoccidentale e queste giornate calde ed uggiose dureranno fino a marzo.
Agli "spaghi", come sapete, io preferisco di gran lunga gli spaghetti, magari all'amatriciana :mrgreen:
:bye:
Concordo. I metodi della statistica inferenziale sono ancora i migliori per le previsioni stagionali.
marvel [ Mer 30 Dic, 2009 23:48 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
......secondo me è certo che una bella botta fredda e nevosa, come Dio comanda, per le feste non la vedremo (e siamo già oltre la settimana o le 168 ore). Al massimo qualche sfiocchettata. Co sto giochino del rinvio abbiamo fatto fuori altri 10 giorni, da fine dicembre a fine prima decade di gennaio......ed avanti si va. :wink
p.s. per quanto mi riguarda, poi, due nevicate (una bella) ed il freddo l'ho avuto tra il 15 ed il 21 dicembre, anche nel prossimo fine settimana vedrò freddo e neve, forse, sabato e lunedì, quindi non è che quassù ce la stiamo passando male (come gran parte del nord Italia)......ma il resto dell'Umbria? L'Appennino? Il 15 gennaio siamo a metà inverno meteorologico.
Fabio mi permetto di dire che i signori inverni........ non voglio scomodare i mostri sacri ma mi sento in dovere di chiamarli in gioco(29/56) sono cominciati il primo il 17 gennaio e il secondo il 2 febbraio.
Guardando situazioni più recenti una certa movimentazione a livello meridiano di solito si materializza da fine gennaio in poi a causa del maggiore soleggiamento nel nostro emisfero ;) Io personalmente di questo inverno fino ad ora non mi posso lamentare, certo se cerchiamo un nuovo 29/12/96 credo che per molti anni resteriemo delusi :( ma come ripeto da tempo dei ritorni storici ci sono anche nella meteo ;)
In quanto alla diagnosi del nostro amico di Fossato posso dire che concordo i pieno con le reali possibilità del suo disegno anche, la normale evoluzioni delle aree anticicloniche è in senso orario, non solo come moto interno ma anche come rotazione dell'asse, e il tutto potrebbe tornare utile alla causa :bye:
..che il '56 iniziò a fine gennaio od il 2005 iniziò dopo metà gennaio l'ho scritto più volte anche io, come ho scritto che non escludo che tutto possa ancora accadere, ma il '56 è più unico che raro ed il 2005 quasi. ;)
Soprattutto ora nn vedo da che parte o per quale motivo ci capiti una botta di sedere da far ricordare questo inverno come un ottimo inverno (arlo per l'Umbria in generale, finora qui è stato come minimo un buon inverno, tolto l'Appennino)
A tutti gli orticellisti incalliti vorrei ricordare che questo inverno, a livello emisferico si sta rivelando un GRANDE inverno!
Freddo, gelo e neve sui soliti USA ma anche su buona parte dell'Europa, infatti dalle Alpi in su, Francia ed Inghilterra comprese, si sono avute, sono in atto e si avranno ancora nevicate e freddo.
Sull'Est europeo, Russia compresa, è tornato l'inverno che mancava da anni (mi è stato detto che in Romania erano molti anni che non vedevano nevicate così abbondanti).
Sugli USA dopo i record di freddo di ottobre e novembre ora sono arrivati i record delle nevicate di dicembre (uno dei dicembre più nevosi da quando si fanno rilevazioni!)
Insomma, l'inverno sta facendo il suo dovere e, come sempre, non sta interessando tutte le zone ... per lo meno non lo sta facendo "contemporaneamente"...
Fatto sta che con un VP così debole l'aria fredda è lì pronta ad essere facilmente trasportata a latitudini più basse... manca solo lo "scivolo" giusto... ;)
il fosso [ Gio 31 Dic, 2009 00:13 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
A tutti gli orticellisti incalliti vorrei ricordare che questo inverno, a livello emisferico si sta rivelando un GRANDE inverno!
Freddo, gelo e neve sui soliti USA ma anche su buona parte dell'Europa, infatti dalle Alpi in su, Francia ed Inghilterra comprese, si sono avute, sono in atto e si avranno ancora nevicate e freddo.
Sull'Est europeo, Russia compresa, è tornato l'inverno che mancava da anni (mi è stato detto che in Romania erano molti anni che non vedevano nevicate così abbondanti).
Sugli USA dopo i record di freddo di ottobre e novembre ora sono arrivati i record delle nevicate di dicembre (uno dei dicembre più nevosi da quando si fanno rilevazioni!)
Insomma, l'inverno sta facendo il suo dovere e, come sempre, non sta interessando tutte le zone ... per lo meno non lo sta facendo "contemporaneamente"...
Fatto sta che con un VP così debole l'aria fredda è lì pronta ad essere facilmente trasportata a latitudini più basse... manca solo lo "scivolo" giusto... ;)
Quoto in toto il tuo discorso :ok: inverno finora non solo inappuntabile, ma a mio avviso
sopra le righe. Andate a guardare che razza di termico russo si è venuto a formare,
fà impressione, roba assai rara. E i grandi episodi freddi che stanno interessado
in maniera piuttosto diffusa il nostro emisfero, non possono non essere considerati.
Il centro e ancor più il Sud hanno avuto poco finora, ma si sà che il freddo non può arrivare ovunque per semplici leggi dinamiche.
Nell'85 l'estremo sud non vide alcunchè del grandioso episodio freddo verificatosi,
o per portare un esempio più recente, durante lo stupendo episodio di 10-15gg fà,
per alcuni giorni le isole Svalbard hanno vissuto un periodo mitissimo, è il gioco
dello spostamento delle masse d'aria fredde-calde, che và sempre a braccetto;
e più sono massicci gli spostamenti, più saranno eccezionali le condizioni fredde o calde
che sio andranno a verificare nei luoghi interessati.
A questo punto bisogna solo sperare di trovarsi nel posto giusto, e le possibilità ci sono tutte,
senza mai dimenticare la posizione geografica sfavorevole al freddo che vive la nostra penisola, con minore possibilità rispetto ad altri luoghi del nostro continente di vedere la giusta configurazione.
Detto questo, mi piacciono assai gli aggiornamenti serali, vanno nella direzione che speravo-pensavo... :bye:
mondosasha [ Gio 31 Dic, 2009 08:29 ]
Oggetto: Re: [LUNGO TERMINE] In Bilico Tra Il Flusso Atlantico E Il Gelido Respiro Continentale!
Si tutto bene, ma per me un inverno senza 1 cm di neve in appennino non è Inverno!!! Poi se nevica in Francia, Inghilterra o chissà dove fortunati loro, ma Per l'80% dell'Italaia che inveo è questo con temperature sopra media anche di 5° per molti giorni e qualche puntata fino a 12° ad 850 hpa.....la botte da 2 giorni di -6° è solo un contentino per noi e per abbasasre la media di dicembre che altrimenti sarebbe simile a quella di settembre.....Ripeto io non sono per nulla soddisfatto di questo inverno italico..... :bye: