Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteocafè - Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza



Ricca Gubbio [ Mar 11 Mag, 2010 08:51 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Già, ed il giorno prima della Tappa della corsa rosa, ci sarà un'altra Corsa, un tantino più vecchia del Giro : quest'anno si rischia veramente di dover montare le "rain" per portare su i Ceri. Tipo il 1986 o giu' di li'....... quando fu giornata di pioggia ininterrotta.


Pultroppo pare che il tutto debba continuare per tutta la settimana 15 compreso, giorno amato da tutti noi Eugubini.
L'anno che citavi tu era il 1989 dove a Gubbio vennero giù circa 30 mm di pioggia nel corso di tutta la giornata.
Per questo fine settimana sembra proprio che dovremmo fare una festa bagnata.
Per quanto rigurda il 4 aprile il proverbio dei 40 giorni di pioggia continua così, aolmeno dalle mi parti: < Se quel giorno avevi i parenti ce n' è per altri 20>. Il 4 era Pasqua e quindi non si scappa. Chi volesse aiutarmi per previsioni dettagliate del 15 a Gubbio è ben accetto, avrò già ricevuto 30/40 messaggi di richiesta ma per ora non mi sono sbilanciato.
Grazie in anticipo.


zerogradi [ Mar 11 Mag, 2010 08:55 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le temperature non sono comunque previste in gran discesa, si limeranno soltanto di 3-4 gradi, attestandosi attorno a una +5, a mio avviso.


eh si...che per essere la seconda decade di dicembre non sono nemmeno troppo fredde!


Chi si stupisce di questo maggio ha la memoria corta e soprattutto non conosce le caratteristiche climatiche del periodo.
Maggio è molto più spesso piovoso che soleggiato. Vive di periodi di marcata instabilità atmosferica, che si protrae per settimane intere. tali caratteristiche ne fanno uno dei mesi maggiormente piovosi dell'anno nelle zone interne appenniniche.
ma vive anche di periodi soleggiati, come quello che molto probabilmente vivremo dal 19-20 del mese in avanti, quando sembra che un robusto campo altopressorio si colmi in pieno Mediterraneo, regalandoci una 3° decade per buona parte stabile.
E se così non sarà, pazienza. Più acqua viene meglio è.


Fili [ Mar 11 Mag, 2010 09:35 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
no no non è che mi stupisco...affatto. Proprio al meteopranzo ricordavo quando andai a vedere la cronometro Foligno-Assisi del Giro d'Italia, e pioveva a dirotto con 9°, oppure quando festeggiai il compleanno nel 2004 (festeggiai il giorno 8) con le Brunette spolverate di neve e +3° a Colfiorito alle 8 di sera.

Non sono stupito...sono solo stufo!

PS: per il weekend è in arrivo un buon carico di aria fredda anche in quota, con una bella -25°. Di nuovo spolverati i Sibillini oltre 1600m?


marvel [ Mar 11 Mag, 2010 10:47 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Bastaaaaaaaa, sono invaso da lumache, rospi, ed altri animaletti appiccicosi!!!
Mi sono raffreddato ed ora ho la tosse, sono tornato a vestirmi con lana e giacca di pelle come quest'inverno!!
Non ne posso più!
Non ho mai desiderato l'estate come quest'anno!!
Se sento Luisito lamentarsi ancora per le falde acquifere... lo mando a fare il giro di tutte le sorgenti umbre per fare un rapporto decisamente umido!!!
PS(dite un po', poi chi aveva ragione 2-3 anni fa nell'esortare tutti a non fare troppi allarmismi per il deficit idrico???)
E che l'esperienza serva di lezione...


PPS(naturalmente, il fatto che l'emergenza idrica sia passata, spingerà i responsabili preposti a fregarsene di razionalizzare la distribuzione dell'acqua e ad organizzare meglio i nostri bacini per le riserve idriche, ormai ridicole rispetto alle necessità moderne... e prima o poi ci ritroveremo in piena emergenza, ma questa è un'altra storia. )


il fosso [ Mar 11 Mag, 2010 12:31 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
In effetti sembra interminabile questa fase, ma la pioggia è sempre ben venuta,
per il caldo c'è ancora tanto di quel tempo da stufare anche un caldofilo.
Non sono tanto convino nemmeno in una stabilizzazione così marcata per l'ultima decade,
per quanto possa apparire probabile, c'è anche la possibilità di rimanere sotto il tiro di fresche
ed instabilizzanti correnti orientali, che regalerebbero pomeriggi movimentati specie
sul tirreno e meridione.

Comunque il "rischio" vero secondo me è che con queste marcate ondulazioni del getto
che sembrano continuare imperterrite possiamo ritrovarci un periodo estivo abbastanza dinamico con guasti più numerosi del normale e possibili ruggiti africani a dir poco roventi...


marvel [ Mar 11 Mag, 2010 13:06 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In effetti sembra interminabile questa fase, ma la pioggia è sempre ben venuta,
per il caldo c'è ancora tanto di quel tempo da stufare anche un caldofilo.
Non sono tanto convino nemmeno in una stabilizzazione così marcata per l'ultima decade,
per quanto possa apparire probabile, c'è anche la possibilità di rimanere sotto il tiro di fresche
ed instabilizzanti correnti orientali, che regalerebbero pomeriggi movimentati specie
sul tirreno e meridione.

Comunque il "rischio" vero secondo me è che con queste marcate ondulazioni del getto
che sembrano continuare imperterrite possiamo ritrovarci un periodo estivo abbastanza dinamico con guasti più numerosi del normale e possibili ruggiti africani a dir poco roventi...


No, questa pioggia, con questa frequenza, non serve a niente!!!
Le piante hanno bisogno anche di sole, il terreno ha bisogno di drenare, ora è talmente saturo d'acqua che praticamente è come se non cadesse!
Idem per le temperature, anche se sarebbe sufficiente un po' di sole.


il fosso [ Mar 11 Mag, 2010 13:29 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


No, questa pioggia, con questa frequenza, non serve a niente!!!
Le piante hanno bisogno anche di sole, il terreno ha bisogno di drenare, ora è talmente saturo d'acqua che praticamente è come se non cadesse!
Idem per le temperature, anche se sarebbe sufficiente un po' di sole.


Va bè Marvel, ma non è che siamo difronte a chi sà quali quantitativi di pioggia,
qui siamo sui 600mm da inizio anno, a fronte di una media di 1200-1300mm quindi siamo li,
inoltre mi sembra che le piante non siano affatto in sofferenza, anzi tutt'altro, sono di uno splendore raro; e il terreno, anche se spesso molto bagnato, ha avuto anche dei momenti
di buon drenaggio.
Aggiungerei che spesso in passato abbiamo avuto lunghi e dannosi periodi di secca,
se ora fà un pò più d'acqua del normale non è che cade il mondo no?


bix [ Mar 11 Mag, 2010 13:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
A parte i peschi ,che sono tutti malati di "bolla"


Boba Fett [ Mar 11 Mag, 2010 15:09 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le temperature non sono comunque previste in gran discesa, si limeranno soltanto di 3-4 gradi, attestandosi attorno a una +5, a mio avviso.


eh si...che per essere la seconda decade di dicembre non sono nemmeno troppo fredde!


Chi si stupisce di questo maggio ha la memoria corta e soprattutto non conosce le caratteristiche climatiche del periodo.
Maggio è molto più spesso piovoso che soleggiato. Vive di periodi di marcata instabilità atmosferica, che si protrae per settimane intere. tali caratteristiche ne fanno uno dei mesi maggiormente piovosi dell'anno nelle zone interne appenniniche.
ma vive anche di periodi soleggiati, come quello che molto probabilmente vivremo dal 19-20 del mese in avanti, quando sembra che un robusto campo altopressorio si colmi in pieno Mediterraneo, regalandoci una 3° decade per buona parte stabile.



Io infatti ho memoria corta e mi "stupisco" di questo maggio (mi "stupisco" tra virgolette perché per ora ho visto ben poco, a dire il vero...), diciamo che negli ultimi 10 anni è stato sempre un pianto questo mese, secco e spesso caldo prematuramente.
Ed è un peccato perché è adesso che servono le grandi piogge per la vegetazione, più che in estate inoltrata.


Citazione:
E se così non sarà, pazienza. Più acqua viene meglio è.



Boba Fett [ Mar 11 Mag, 2010 15:11 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


No, questa pioggia, con questa frequenza, non serve a niente!!!
Le piante hanno bisogno anche di sole, il terreno ha bisogno di drenare, ora è talmente saturo d'acqua che praticamente è come se non cadesse!
Idem per le temperature, anche se sarebbe sufficiente un po' di sole.


Va bè Marvel, ma non è che siamo difronte a chi sà quali quantitativi di pioggia,
qui siamo sui 600mm da inizio anno, a fronte di una media di 1200-1300mm quindi siamo li,
inoltre mi sembra che le piante non siano affatto in sofferenza, anzi tutt'altro, sono di uno splendore raro; e il terreno, anche se spesso molto bagnato, ha avuto anche dei momenti
di buon drenaggio.
Aggiungerei che spesso in passato abbiamo avuto lunghi e dannosi periodi di secca,
se ora fà un pò più d'acqua del normale non è che cade il mondo no?

Quotissimo, direi che non avevo mai visto tutto questo verde in questo periodo dell'anno in circa 10 anni che mi interesso alla meteo (del resto è il periodo potenzialmente più verde, se piove...), ottimo anche che tutti i piumini dei pioppi siano stati tenuti a terra...


marvel [ Mar 11 Mag, 2010 16:02 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


No, questa pioggia, con questa frequenza, non serve a niente!!!
Le piante hanno bisogno anche di sole, il terreno ha bisogno di drenare, ora è talmente saturo d'acqua che praticamente è come se non cadesse!
Idem per le temperature, anche se sarebbe sufficiente un po' di sole.


Va bè Marvel, ma non è che siamo difronte a chi sà quali quantitativi di pioggia,
qui siamo sui 600mm da inizio anno, a fronte di una media di 1200-1300mm quindi siamo li,
inoltre mi sembra che le piante non siano affatto in sofferenza, anzi tutt'altro, sono di uno splendore raro; e il terreno, anche se spesso molto bagnato, ha avuto anche dei momenti
di buon drenaggio.
Aggiungerei che spesso in passato abbiamo avuto lunghi e dannosi periodi di secca,
se ora fà un pò più d'acqua del normale non è che cade il mondo no?

Quotissimo, direi che non avevo mai visto tutto questo verde in questo periodo dell'anno in circa 10 anni che mi interesso alla meteo (del resto è il periodo potenzialmente più verde, se piove...), ottimo anche che tutti i piumini dei pioppi siano stati tenuti a terra...


Ma daiiii, se solo l'anno scorso, con le piogge di giugno, abbiamo avuto un inizio estate dominato da un gran verde... e maggio, che pur essendo stato molto caldo e secco, non creò nessun problema, viste le piogge dei mesi precedenti!
Poi, a dire il vero, in questo periodo, dalle nostre parti, la vegetazione è sempre stata vigorosa, tranne che in rari casi.
Dire che avere altra pioggia adesso è necessario o indispensabile è davvero fuori luogo!
Meglio avere periodi alternati, ma adesso si alterna ben poco.

Insomma, un po' di sole adesso non sarebbe che un toccasana per le nostre campagne/montagne!

PS(muffe, funghi e molte altre malattie stanno infestando giardini, orti e frutteti... basti vedere le rose del mio giardino.. che implorano pietà! SOLE SOLE E SOLE!)


Fili [ Mar 11 Mag, 2010 16:19 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
che palle co st'acqua... piove sempre, e ogni volta sento dire "ah, però ora deve piovere...ce n'è bisogno!" ma che bisogno... c'è molto più bisogno di un periodo di sole e caldo moderato con max sui 25/26°. Di acqua se ne può riparlare anche a giugno.


burjan [ Mar 11 Mag, 2010 18:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PPS(naturalmente, il fatto che l'emergenza idrica sia passata, spingerà i responsabili preposti a fregarsene di razionalizzare la distribuzione dell'acqua e ad organizzare meglio i nostri bacini per le riserve idriche, ormai ridicole rispetto alle necessità moderne... e prima o poi ci ritroveremo in piena emergenza, ma questa è un'altra storia. )


Quoto così tanto il PPS che dico e ripeto: più piove, meglio è. Punto e basta. A questo siamo ridotti.
L'anno scorso Foligno-Maceratola ha registrato 650 mm. di pioggia. Non vedo tutto questo recupero. Siamo sostanzialmente nella vecchia norma di un tempo, che avevamo dimenticato.

Dopo i 10 mm. di oggi me ne posso andare tranquillamente a seminare i fagiolini. A fine aprile avevo già le crepe.


andrea75 [ Mar 11 Mag, 2010 21:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Cmq... concordo sul fatto che manca qualche bella giornata, ma non è che sia caduta tutta quest'acqua alla fine. Qui a Maggio siamo a 35.6 mm, in normale media mensile. Ad Aprile sono caduti 94 mm, tanti, ma non è che si può parlare di situazione ai limiti dell'eccezionale... diciamo che ecco, a questo punto della stagione sarebbe gradita qualche giornata di sole in più, specie nel weekend (finora quest'anno ne abbiamo salvati ben pochi), ma alla fine concordo con chi dice che la pioggia che è caduta fino a questo punto (io sono a 516 mm) di fatto male non farà... anzi...


Poranese457 [ Mer 12 Mag, 2010 08:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Si boss ma qui Maggio sta a quota 70... in 11 giorni perchè le pcp di oggi ancora devono arrivare!

Io non mi lamento per gli accumuli, al limite mi lagno perchè alla lunga veder piovere e far fresco quando sarebbe gradito il sole stufa un pò tutti.

Tornando in ambito previsionale e non di impressioni personali si trovano solo conferme in quanto detto e ridetto in questo topic. Da qui a Domenica sarà davvero difficile vedere un pò di sereno vero se non, FORSE, domani pomeriggio ma pur sempre dopo alcune ore di pioggia.

Stamani in realtà GFS ci propone uno scenario quasi buono per Domenica quando fino a ieri erano previste intense piogge.. oggi invece pare che il tutto sia concentrato su Sabato lasciando alla Domenica qualche maggiore speranza di stabilità. Attendiamo, speranzosi, conferme.


mondosasha [ Mer 12 Mag, 2010 08:25 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Io la mia idea me la sono fatta: quest'anno sarà l'anno dell'hp forte in atlantico, e i periodi stabili da noi saranno caratterizzati quasi sempre da correnti fresche da N-E che produco temporali in appenino nelle ore più calde.....io non mi stupisco affatto di questo clima....


zerogradi [ Mer 12 Mag, 2010 08:28 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Infatti non ne è caduta moltissima. Sembra di più perchè non si sono avuti periodi soleggiati ma giornate spesso nuvolose. la natura è al top...e le mie rose stanno benissimo...
Certo, se non gli dai il trattamento in questo periodo dell'anno si riempiono di afidi e porenospera...è logico...
Ma lo farebbero anche in un anno di secca, bastano le notti umide.


Fili [ Mer 12 Mag, 2010 09:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io la mia idea me la sono fatta: quest'anno sarà l'anno dell'hp forte in atlantico, e i periodi stabili da noi saranno caratterizzati quasi sempre da correnti fresche da N-E che produco temporali in appenino nelle ore più calde.....io non mi stupisco affatto di questo clima....


si ma tu eri lo stesso che era convinto che la Juve sarebbe arrivata terza!


snow96 [ Mer 12 Mag, 2010 09:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Ehiii, ci sono ancora!!! Chiedo scusa per la lunghissima latitanza, e dico la mia su questo Maggio..

Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.

1) Vivo in ufficio, il fatto che fuori ci sia il sole mi fa solo accendere il clima
2) Il mio lavoro è legato al bel tempo, e le richieste sono talmente tante che non riesco ad evaderle e se piove E' MEGLIO!
3) Sono allergico, e quest'anno ho avuto un solo giorno di allergia. L'idea di tutte queste gocce che schiacciano a terra gli odiosi allergeni mi fa godere come un riccio
4) L'acqua, considerati i limiti gestionali delle risorse indicati da Marvel, più ne viene e meglio è.
5) Come tutti gli anni avremo abbastanza caldo da stancarmi 5 volte.

A presto e buona pioggia!!!!


andrea75 [ Mer 12 Mag, 2010 09:23 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si boss ma qui Maggio sta a quota 70... in 11 giorni perchè le pcp di oggi ancora devono arrivare!

Io non mi lamento per gli accumuli, al limite mi lagno perchè alla lunga veder piovere e far fresco quando sarebbe gradito il sole stufa un pò tutti.


Sì, ho capito, ma non è che una singola zona può essere presa come riferimento... e comunque sono quantitativi del tutto normali per stagioni più piovose, che ovviamente vanno a far media con quelle più secche.
Come ha detto Ale, ma come avevo detto anche io ieri, a mancare è stato l'alternarsi delle giornate di pioggia con giornate soleggiate e stabili, anche per la mancanza di fatto di un anticiclone stabile sul Mediterraneo. Ma per il resto qui ho in archivio 53 giorni di pioggia su 130. Sì, siamo sopra la media, ma non in modo così eccezionale ecco... la natura sta bene, molto meglio degli anni in cui potevamo contare su un terzo dei quantitativi che abbiamo ricevuto, quindi accontentiamoci di quello se non altro. E poi siamo ancora a Maggio. Di tempo per le belle giornate, da qui a Settembre, troppo ne abbiamo.....
Con questo non dico che qualche bella giornata di sole non possa farmi piacere....


Fili [ Mer 12 Mag, 2010 09:24 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
si ma ragà...teniamo conto che se abbiamo belle giornate calde e soleggiate ADESSO, facciamo 25/27 gradi di massima, possiamo toccare i 30 a fine mese, ma comunque si sta bene e le serate sono gradevoli.

Se invece dobbiamo scontarle tutte in estate, partiamo coi 35° e le notti afose...

ERGO, meglio stabilità ADESSO e temporali a luglio, che non il contrario!


mondosasha [ Mer 12 Mag, 2010 09:36 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io la mia idea me la sono fatta: quest'anno sarà l'anno dell'hp forte in atlantico, e i periodi stabili da noi saranno caratterizzati quasi sempre da correnti fresche da N-E che produco temporali in appenino nelle ore più calde.....io non mi stupisco affatto di questo clima....


si ma tu eri lo stesso che era convinto che la Juve sarebbe arrivata terza!


Ma anche quello che era convinto che la roma era uscita apposta dalla coppa x arrivà fino alla fine del campionato!!!


Fili [ Mer 12 Mag, 2010 09:56 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
giusto una sguazzatina oggi eh!?

pcp12hz_web_2_1273650977_346197



zerogradi [ Mer 12 Mag, 2010 10:21 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si ma ragà...teniamo conto che se abbiamo belle giornate calde e soleggiate ADESSO, facciamo 25/27 gradi di massima, possiamo toccare i 30 a fine mese, ma comunque si sta bene e le serate sono gradevoli.

Se invece dobbiamo scontarle tutte in estate, partiamo coi 35° e le notti afose...

ERGO, meglio stabilità ADESSO e temporali a luglio, che non il contrario!


E' anche vero che se il terreno rimane fresci sai benissimo che in giugno tanto caldo non lo avrai e le notti saranno fresche.
E poi mica li fa ogni giorno 35° in estate su...


Icestorm [ Mer 12 Mag, 2010 10:57 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si ma ragà...teniamo conto che se abbiamo belle giornate calde e soleggiate ADESSO, facciamo 25/27 gradi di massima, possiamo toccare i 30 a fine mese, ma comunque si sta bene e le serate sono gradevoli.

Se invece dobbiamo scontarle tutte in estate, partiamo coi 35° e le notti afose...

ERGO, meglio stabilità ADESSO e temporali a luglio, che non il contrario!


E' anche vero che se il terreno rimane fresci sai benissimo che in giugno tanto caldo non lo avrai e le notti saranno fresche.
E poi mica li fa ogni giorno 35° in estate su...


Non li fa ogni giorno +35??? Ti ricordo che abiti in Spoleto, a Terni è capace di farsi un'estate intera over35, altrochè....

A me per ora sta benissimo così, ne verrà come solito in quantità massiccia da stufarsi il caldo come in molti qui dentro dicono.

Mi impaurisce lo stravolgimento che si avrà a fine periodo perturbato, pagherò sicuramente dazio quando passeremo immediatamente dai +20 medi di massima di questi giorni, verso i +30 medi, allora li saranno all'improvviso dolori.


marvel [ Mer 12 Mag, 2010 11:38 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
1) A Terni, come ad Orvieto e gran parte dell'Umbria meridionale siamo a 70 mm almeno (in 10 giorni).
2) E' piovuto in media 2 giorni su 3 e proveniamo da mesi piovosi senza periodi anticiclonici degni di nota.
3) Se piove di giorno e rasserena di notte, come spesso accade, la terra, le piante, ecc, non fanno in tempo nemmeno ad asciugarsi e, come è arcinoto, molte piante non gradiscono l'umidità continua (e poi te credo che di notte è ancora più umido).
4) Come dice Fili, avere delle giornate soleggiate adesso è un conto, puoi fare delle passeggiate, puoi fare sport, puoi godertele, mentre il sole di luglio è buono giusto all'alba e al tramonto!!!

Sta filosofia di "più acqua cade e meglio è" ... è priva di qualsiasi fondamento, visto che è risaputo che in un bicchiere già colmo non posso aggiungere altra acqua... se non sprecandola!
Questo vale per le falde, per i bacini idrici (che andrebbero gestiti meglio e, se necessario, ampliati) ma anche per le piante... quando il terreno è bagnato è inutile bagnarlo ancora, non cambia un'H!
La vegetazione, ma anche la fauna, ora gradirebbero molto di più qualche giornata di sole, statene certi!


zerogradi [ Mer 12 Mag, 2010 13:27 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non li fa ogni giorno +35??? Ti ricordo che abiti in Spoleto, a Terni è capace di farsi un'estate intera over 35, altrochè....


Se vivete in una fornce non è colpa mia...
A me l'estate piace, mi piacciono anche i giorni over 35°, perchè tanto sto in pantaloncini corti e t-shirt e me ne frego se sudo.
E riesco a fare sport anche con + di 30°, essendo abituato a pedalare 6-7 ore di fila in piena estate...questione di gusti...

Riguardo alla flora...andate in un bosco e provate a chiedergli se non gradisca questo periodo...le conifere con 15 cm di ricrescita primaverile io in vita mia NON LE AVEVO MAI VISTE...


marvel [ Mer 12 Mag, 2010 13:32 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Non li fa ogni giorno +35??? Ti ricordo che abiti in Spoleto, a Terni è capace di farsi un'estate intera over 35, altrochè....


Se vivete in una fornce non è colpa mia...
A me l'estate piace, mi piacciono anche i giorni over 35°, perchè tanto sto in pantaloncini corti e t-shirt e me ne frego se sudo.
E riesco a fare sport anche con + di 30°, essendo abituato a pedalare 6-7 ore di fila in piena estate...questione di gusti...

Riguardo alla flora...andate in un bosco e provate a chiedergli se non gradisca questo periodo...le conifere con 15 cm di ricrescita primaverile io in vita mia NON LE AVEVO MAI VISTE...


Si, ma dalle nostre parti non esistono solo boschi e foreste di conifere, né paludi o risaie!

E se le conifere stanno crescendo molto, non è di certo da imputarsi alle piogge di questi giorni, ma alle piogge dei mesi scorsi... sono sicuro che persino le conifere gradirebbero più sole!


Fili [ Mer 12 Mag, 2010 14:03 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
ed intanto gli stilisti già pensano a come ovviare al problema pioggia, pur non rinunciando all'eleganza

30756_1424859348856_1453928269_1110753_1174323_n

e le ragazze gongolano...


marvel [ Mer 12 Mag, 2010 14:09 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ed intanto gli stilisti già pensano a come ovviare al problema pioggia, pur non rinunciando all'eleganza

30756_1424859348856_1453928269_1110753_1174323_n

e le ragazze gongolano...




Direi soprattutto comode, con i tacchi a spillo, su sabbia e scogli!


Boba Fett [ Mer 12 Mag, 2010 14:11 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.






Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...


Fili [ Mer 12 Mag, 2010 14:16 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.




Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...


Io certi discorsi non li capisco...ma rosicare per cosa? E poi in Umbria San Sisto è a 515mm, altre stazioni di pianura del sud regione sempre su quella linea...

Non capisco tutta sta fissa per gli accumuli piovosi


andrea75 [ Mer 12 Mag, 2010 14:42 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Aho, ma glie piace l'acqua... ma lascialo sta! Ma guarda che sei una piattola, eh!


Boba Fett [ Mer 12 Mag, 2010 14:50 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.




Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...


Io certi discorsi non li capisco...ma rosicare per cosa? E poi in Umbria San Sisto è a 515mm, altre stazioni di pianura del sud regione sempre su quella linea...

Non capisco tutta sta fissa per gli accumuli piovosi


Io rosico per la pioggia in primavera/estate.


Fili [ Mer 12 Mag, 2010 14:59 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io rosico per la pioggia in primavera/estate.


eh sì...pure io!

Comunque la situazione per il weekend appare molto compromessa, domenica forse non pioverà, ma farà freddo, sarà nuvoloso specie ad EST e non si starà affatto bene all'aperto.

Insomma, ennesimo weekend da buttare nel


marvel [ Mer 12 Mag, 2010 15:08 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.




Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...


Io certi discorsi non li capisco...ma rosicare per cosa? E poi in Umbria San Sisto è a 515mm, altre stazioni di pianura del sud regione sempre su quella linea...

Non capisco tutta sta fissa per gli accumuli piovosi


Oh, sarà che me so' proprio stufato, ma anche io tutta sta voglia di pioggia mica l'ho mai capita...
ma che ce dovete fa'? Quando è piovuto "il giusto", quando la natura è bella che annaffiata, quando avete riempito pozzi e bacini, del surplus che ve ne fate?
Non è che l'acqua la si può accumulare all'infinito, sa'?
E' bello quando piove con regolarità, ogni tanto, in modo da rimpinguare le riserve, ma così proprio...

Basta co' sta pioggia! vogliamo un po' di sole! Stamo a fa' la MUFFA!


marvel [ Mer 12 Mag, 2010 15:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Domenica su EST-Umbria, sarà probabilmente piovoso.


Poranese457 [ Mer 12 Mag, 2010 15:17 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Sarebbe bello anche se in un topic previsionale si parlasse principalmente di previsioni, creando altri topic se si volesse parlare di altro.

Sarò sempre quello troppo bacchettone ma il caos mi piace poco

Insomma, scriveteci anche qualche previsione qui dentro!!


marvel [ Mer 12 Mag, 2010 15:40 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarebbe bello anche se in un topic previsionale si parlasse principalmente di previsioni, creando altri topic se si volesse parlare di altro.

Sarò sempre quello troppo bacchettone ma il caos mi piace poco

Insomma, scriveteci anche qualche previsione qui dentro!!


Io avevo previsto che saresti venuto a scassare ...


il fosso [ Mer 12 Mag, 2010 15:52 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Io non vedo ne allagamenti, ne straripamenti, ne risorgive, do stà stò impressionante surplus
idrico il terreno continua ad accogliere molto bene la pioggia, anche perchè
si tratta di precipitazioni intermittenti con belle pause asciutte, non mi sembra di vedere
sto diluvio universale. Ripeto, siamo poco sopra la media, non mi sembra un dramma,
ben più dannose sono state le secche che abbiamo dovuto subire in passato e se
negli ultimi due anni siamo tornati a vedere piogge come si deve non posso che esserne strafelice, detto questo, poi ognuno ha il suo rispettabile parere

Tornando in ambito previsionale, come avete già detto, la settimana sarà completamente
compromessa, con una progressiva acutizazione del maltempo. Credo faremo i conti con momenti di perturbabilità anche forte, specie tra Venerdì e Sabato.
Per il dopo possiamo solo dire che sembra almeno in parte guarire la ferita GPT,
ma non mi sembra che ci siano ancora i presupposti per stabilità completa e duratura;
probabilmente, almeno per alcuni giorni, saremo ancora sotto instabilità
pomeridiana specie pomeridiana, che più facilmente interessera il tirreno e il meridione visto che le correnti dovrebbero essere mediamente orientali; vedremo come evolve...


marvel [ Mer 12 Mag, 2010 17:01 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non vedo ne allagamenti, ne straripamenti, ne risorgive, do stà stò impressionante surplus
idrico il terreno continua ad accogliere molto bene la pioggia, anche perchè
si tratta di precipitazioni intermittenti con belle pause asciutte, non mi sembra di vedere
sto diluvio universale. Ripeto, siamo poco sopra la media, non mi sembra un dramma,
ben più dannose sono state le secche che abbiamo dovuto subire in passato e se
negli ultimi due anni siamo tornati a vedere piogge come si deve non posso che esserne strafelice, detto questo, poi ognuno ha il suo rispettabile parere

Tornando in ambito previsionale, come avete già detto, la settimana sarà completamente
compromessa, con una progressiva acutizazione del maltempo. Credo faremo i conti con momenti di perturbabilità anche forte, specie tra Venerdì e Sabato.
Per il dopo possiamo solo dire che sembra almeno in parte guarire la ferita GPT,
ma non mi sembra che ci siano ancora i presupposti per stabilità completa e duratura;
probabilmente, almeno per alcuni giorni, saremo ancora sotto instabilità
pomeridiana specie pomeridiana, che più facilmente interessera il tirreno e il meridione visto che le correnti dovrebbero essere mediamente orientali; vedremo come evolve...


E chi ha parlato di drammi?
Tanto meno di allagamenti... ci mancherebbe pure!
Si sta solo dicendo che adesso, dopo mesi e mesi senza la benché minima stabilità, ci starebbe molto bene un periodo stabile e soleggiato.
Tutto qui.
Purtroppo non vedo accenni di grande stabilità per i prossimi giorni, anzi, potrebbe restare la solita instabilità pomeridiana....


zerogradi [ Gio 13 Mag, 2010 08:15 ]
Oggetto: Re: Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io non vedo ne allagamenti, ne straripamenti, ne risorgive, do stà stò impressionante surplus
idrico il terreno continua ad accogliere molto bene la pioggia, anche perchè
si tratta di precipitazioni intermittenti con belle pause asciutte, non mi sembra di vedere
sto diluvio universale. Ripeto, siamo poco sopra la media, non mi sembra un dramma,
ben più dannose sono state le secche che abbiamo dovuto subire in passato e se
negli ultimi due anni siamo tornati a vedere piogge come si deve non posso che esserne strafelice, detto questo, poi ognuno ha il suo rispettabile parere

Tornando in ambito previsionale, come avete già detto, la settimana sarà completamente
compromessa, con una progressiva acutizazione del maltempo. Credo faremo i conti con momenti di perturbabilità anche forte, specie tra Venerdì e Sabato.
Per il dopo possiamo solo dire che sembra almeno in parte guarire la ferita GPT,
ma non mi sembra che ci siano ancora i presupposti per stabilità completa e duratura;
probabilmente, almeno per alcuni giorni, saremo ancora sotto instabilità
pomeridiana specie pomeridiana, che più facilmente interessera il tirreno e il meridione visto che le correnti dovrebbero essere mediamente orientali; vedremo come evolve...


E chi ha parlato di drammi?
Tanto meno di allagamenti... ci mancherebbe pure!
Si sta solo dicendo che adesso, dopo mesi e mesi senza la benché minima stabilità, ci starebbe molto bene un periodo stabile e soleggiato.
Tutto qui.
Purtroppo non vedo accenni di grande stabilità per i prossimi giorni, anzi, potrebbe restare la solita instabilità pomeridiana....



Nonostante i 45 mm caduti in 12 ore, qui i campi accolgono allegramente. Ne deduco che i terreni non siano saturi, quindi nessun problema. E tra l'altro, io la stabilità la vedo eccome. Dalle carte si evince che la terza decade sarà dominata dall'Hp delle Azzorre. Potrebbe rimanere qualche locale cenno di instabilità pomeridiana, ma ben poca cosa. Quindi non scassate i maroni!


zerogradi [ Gio 13 Mag, 2010 08:20 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Vi dovete mettere in testa che le piante fotosintetizzano con la luce, non gli serve il sole diretto...
Tutte le piante spontanee stanno al top, più acqua hanno meglio è...ne assorbono quanta ne vogliono loro, non vi preoccupate...
I problemi nascono nei giardini e negli orti, dove vuoi per varietà delicate, vuoi perchè non c'è drenaggio sufficiente, ve se "infracia" tutto!!

Quindi, se oggi chiedete a un albero se preferirebbe più il sole alla pioggia, credo proprio che continuerebbe a rispondervi la seconda.


Poranese457 [ Gio 13 Mag, 2010 08:32 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quindi, se oggi chiedete a un albero se preferirebbe più il sole alla pioggia, credo proprio che continuerebbe a rispondervi la seconda.


E fu così che arrivammo a parlare con gli alberi!!!

Tornando on topic la fase di maltempo che si prevede per il fine settimana pare davvero marcata specialmente per quanto riguarda Venerdì e Sabato quando non mancheranno rovesci diffusi, temporaleschi e non.

Questo nocciolo freddo in ingresso dalla Francia...

hgt500_ita_54_1273732091_478274


... sarà anticipato per l'appunto da ingenti precipitazioni sparse nella giornata di domani e leggermente meno intense Sabato.

Qualche possibilità in più di salvarsi per Domenica... sperem!


Fili [ Gio 13 Mag, 2010 08:34 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
domenica secondo me non si salva un bel niente, specialmente ad EST.

Sarà nuvolosa, fredda ed instabile, con rovesci ANCHE NEVOSI sui Sibillini oltre 1600/1800 metri.

Venerdì e sabato....


mondosasha [ Gio 13 Mag, 2010 09:06 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
Intanto si può QUASI dire che fino a fine maggio non avremo nessuna rimonta calda, ma rimarremo nella media stagionale con una +10/+12 che è la vera media!!! Finalmente3 stiamo vivendo stagioni normali, con hp sub-tropicali a casa loro, anzi la linea sub-tropicale stà tornando indietro di 2° rispetto alla media degli ultimi anni.....molto bene!!!


snow96 [ Gio 13 Mag, 2010 09:14 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Qui al nord di acqua ne è caduta un bel po', siamo a 189 mm per Maggio e 575 mm da inizio anno (stazione di Breganze), ma per me può andare avanti così fino a giugno.






Però scusa, breganze è sulla pedemontana? non posso credere che in pianura possa aver fatto accumuli del genere (o meglio, mi farebbe rosicare non poco)...


Si Boba, Breganze è sotto l'Altopiano, ma è comunque solo 10/15 km a nord di qui. Magari qui ne ha fatti 150, ma non di meno.

Considera che, non ho avuto tempo e modo di scriverlo, ma martedì della scorsa settimana ha esondato il Bacchiglione in pieno centro, ci sono ancora i sacchi di sabbia vicino al Ponte degli Angeli. E si è completamente allagata la strada che porta all'ufficio ben due giorni di seguito... ti garantisco che tra un po' mi escono le branchie!!!



marvel [ Gio 13 Mag, 2010 11:02 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi dovete mettere in testa che le piante fotosintetizzano con la luce, non gli serve il sole diretto...
Tutte le piante spontanee stanno al top, più acqua hanno meglio è...ne assorbono quanta ne vogliono loro, non vi preoccupate...
I problemi nascono nei giardini e negli orti, dove vuoi per varietà delicate, vuoi perchè non c'è drenaggio sufficiente, ve se "infracia" tutto!!

Quindi, se oggi chiedete a un albero se preferirebbe più il sole alla pioggia, credo proprio che continuerebbe a rispondervi la seconda.

1°) Stanotte ha fatto il diluvio, una 50ina di mm in poche ore!!! (tanto pe' cambia'...) , con dei rovesci davverio molto intensi, anche impressionanti in quel di Valleantica (San Gemini). Ma finché piove di notte...
2°) Da Terni ad Acquasparta, e parte dello spoletino, stamattina i campi erano completamente allagati in una vasta area, sintomo di terreni più che saturi.
3°) Che le piante "fotosintesizzassero" con la luce, lo si sapeva, ma non trattandosi di piante acquatiche ne avevano già a sufficienza (abbondantemente) da diverse settimane.
4°) I miei giardini sono ben drenati, non mi si allagano e, nonostante tutto, l'acqua non ristagna ma, le lumache stanno infestando ogni angolo (anzi, se c'è qualcuno goloso di quel viscido mollusco lo invito pure a venire dalle mie parti, ce ne sono di tutte le taglie, da minusole a grandi come uova di gallina!!! PS: me se so' magnate completamente anche diverse piante fiorite!)
5°) E' risaputo che le muffe e i funghi abbiano la meglio in climi umidi come quello di quest'anno, senza che piante e terreni possano asciugarsi bene... mai viste tante rose con muffe, nonostante i trattamenti.

Speriamo che, perlomeno, presto si rientri in un clima più equilibrato tra pioggia e sole.

PS: molti di voi hanno la FISSA per il PLUVIOMETRO.
Veder cadere ora molta pioggia, magari superando anche la media del periodo, e poi nemmeno una goccia da giugno a settembre, significa (climaticamente) stare nella media, ma non significa che sia la distribuzione ottimale della pioggia (anche se a fine anno si dovesse raggiungere la media).
Scrivere frasi del tipo: meglio che cada molta pioggia adesso, anche quando quella caduta è più che sufficiente per natura, falde e invasi, non ha senso!
A volte vorrei che vi si riempissero i pluviometri subito, per potervi far raggiungere subito il tanto agognato quantitativo medio annuo ... e farvi felici e contenti!
Ma sappiate che anche la metà della pioggia media, se ben distribuita nel tempo e nelle diverse stagioni, può essere più che sufficiente ad avere una natura rigogliosa, invasi pieni e falde in forma!

Eppure il concetto è chiaro e semplice, nessuno di voi irrigherebbe più del dovuto un giardino fino ad allagarlo, per un periodo prolungato, per poi lasciarlo a secco per mesi... sarebbe solo uno spreco di acqua!

Premesso che madre natura, come sempre, fa ciò che gli pare, io dico che gioire per tutta questa pioggia, in questo momento, pensando che faccia solo del bene (a chi???) ha poco senso.
Se poi si vuole gioire perché vi piace un clima piovoso, va bene, nulla in contrario (anche io mi esalto per la neve, qualche nordico norvegese potrebbe anche dirmi: ma che cavolo c'hai da gioire! ), anzi vi consiglio una bella vacanza nella foresta pluviale del borneo (fa un po' caldino però)


riccardodoc80 [ Gio 13 Mag, 2010 11:37 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda Decade Di Maggio - Il Tempo Non Si Stabilizza
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PS: molti di voi hanno la FISSA per il PLUVIOMETRO.



Prole sante le tue....per carità! ma in fondo che c'è di male......
Personalmente amo la pioggia, le nuvole e tutto ciò che gli gira intorno; se fa 19mm spero che arrivi a 20 e poi 30.
Scrivo qui con voi perchè più o meno siamo attratti dalle stesse cose.... in fondo è una passione, come tante! Diversamente dalle altre però noi ci limitiamo ad osservare....e non possiamo fare in modo che le cose vadano diversamente!

Non guardo fuori dalla finestra e spero che ne butti giù il più possibile perchè so che questo mi cambierà qualcosa, e non sono neanche attratto nel cercare di prevedere il tempo che farà!

Osservo con ammirazione e descrivo quello che la natura è capace di fare.....e più strano è....e più mi piace!


andrea75 [ Gio 13 Mag, 2010 12:04 ]
Oggetto: Re: [MEDIO TERMINE] Seconda decade di Maggio - Il tempo non si stabilizza
Tanto oramai sto topic ha assunto un suo perché, cha va un po' oltre il discorso previsionale, quindi mi sento di aggiungere 2 cose a quello che ha scritto Riccardo, con il quale mi trovo daccordo in pieno.
Il meteofilo è amante degli eventi... si stufa quando la situazione diventa statica e si esaltaquando la natura mostra il meglio di se... a me personalmente piace la pioggia, piace la neve, mi piace vedere i temporali estremi, mi piace vedere il termometro quando tocca i -10°C, come mi piace vederlo quando tocca i +40°C, perché alla fine sono quegli episodi che rendono interessante la meteorologia.
Quindi vedere piovere non mi annoia mai, anche se lo fa per un mese di fila.. poi è ovvio, se non lo fa, non è che mi metto a piangere, soprattuto in questo periodo, riesco a vivere lo stesso e pure bene... ancora la fissa per il pluviometro non m'è presa... ho altro che mi esalta...
Però anche io trovo che non ci sia nulla di male, fino a quando la cosa non arrivi ad assumere un qualcosa di morboso, ovvio.....
Inoltre, quando qualcuno dice meglio ora che poi, credo che si riferisca più al fatto che ora si può fare più a meno di un mese di caldo e di secca, ed avere un po' di pioggia in più, piuttosto che ritrovarsi con le vacanze rovinate in pieno Luglio. Credo che il significato sia questo, puramente egostico dal puntodi vista ersonale, più di quello natralistico. Ma se vogliamo metterla anche su quel piano, credo sia meglio avere la secca a Luglio e ad Agosto, dove se cadono 10 mm in un mese non muore nessuno, piuttosto che averli in Aprile o in Maggio.....




Powered by Icy Phoenix